Un tempo esistevano solo le chiavette USB: per anni, infatti, lo standard USB 2.0 è rimasto sostanzialmente immutato e fedele a se stesso. Un unico tipo di attacco per migliaia di periferiche diverse. Se si citava una porta USB, si era sicuri di riferirsi sempre e solo ad uno standard.

Oggi la situazione è molto diversa. Prima si è resa necessaria una miniaturizzazione del connettore USB introducendone una versione più piccola e compatta adatta per smartphone e tablet: lo standard microUSB è diventato quindi universale sui dispositivi portatili, introducendo tutta una serie di accessori specifici per questo connettore. Le prestazioni sono grosso modo simili a quelle offerte dal comune connettore USB 2.0 ma lo spazio richiesto è molto inferiore.

Con il passare degli anni le discrete prestazioni dello standard USB 2.0 hanno cominciato a mostrare la corda, soprattutto grazie al progresso delle memoria a stato solido: le notevole velocità di trasferimento dei dati offerte dalle memorie di questo tipo di ultima generazione ha richiesto una rivisitazione dello standard originario (per un approfondimento sulle tecnologie delle memorie allo stato solido leggi il mio post dedicato ai dischi SSD). Si è passati quindi ad introdurre le nuove porte USB 3.0 e, in tempi recentissimi, anche le porte USB 3.1 (conosciute anche come USB Type A) ancora più performanti. Il vantaggio in termini prestazionali è evidente: le nuove periferiche possono beneficiare di un bus diverse volte più veloce dell’originario USB 2.0.

Infine, l’ultima declinazione dello standard USB è l’USB Type C, rimodulazione dell’originario USB 3.1 ma di dimensioni più contenute, che promette non solo prestazioni migliori ma anche maggiore versatilità sul fronte dell’alimentazione: infatti, non a caso, gli ultimi MacBook Pro utilizzano proprio un alimentatore basato su questo tipo di porta, ma anche smartphone top di gamma recentissimi e in uscita si baseranno USB-C.

Questa lunga introduzione era necessaria per capire che scegliere oggi un pendrive non è affatto semplice: a prescindere dalle diversità di forma (più compatti, più resistenti o pensati per ottenere le massime prestazioni), i Pendrive di oggi si suddividono in tante sottocategorie diverse, moltiplicando l’offerta del mercato rispetto ad un tempo.
Come orientarsi quindi fra i vari standard? Scegliere oggi un Pendrive basato sul bus USB 2.0 ha ancora senso in termini di universalità della compatibilità. Praticamente il 90% delle periferiche oggi in produzione si basa ancora su questo standard ed è una scelta ancora praticamente obbligata se si punta ad un dispositivo di memorizzazione utilizzabile ovunque. Pensate, ad esempio, ad alcune stampanti multifunzione o scanner o se dovete ad esempio connettervi a certi videoproiettori oppure se dovete usare una chiavetta USB in macchina: sono tutte porte ancora basate su USB 2.0.
Se però ci si aspetta prestazioni migliori, occorre rivolgersi al più moderno standard USB 3.0 (o 3.1), eventualmente optando per soluzioni basate su USB Type C se supportata dal proprio PC o Tablet o Smartphone. E’ un’esigenza sicuramente in crescita perché da un Pendrive oggi si può agevolmente far partire un sistema operativo completo (Linux o Windows 10 To go), oppure può essere un comodo archivio di applicazioni portatili che possono essere eseguite direttamente dal Pendrive: per ottenere prestazioni decenti occorre essere supportati da Pendrive sufficientemente veloci sia in lettura che in scrittura.

Altra considerazione da fare è il progressivo aumento della capacità messa a disposizione di una chiavetta USB: oggi si può dire che un pendrive da 16Gb sia praticamente la soluzione entry level, mentre sono largamente diffusi anche i tagli da 32 Gb e da 64 Gb che hanno ancora costi ragionevoli. Più costose sono i pendrive da 128Gb e anche da 256Gb (recentissimi) che riescono oggi praticamente ad offrire tanto spazio quanto quello offerto un tempo da un hard disk portatile da 2,5″.

Vi è poi una vasta scelta di periferiche OTG (On the go) direttamente collegabili ad uno smartphone o ad un tablet che consentono di scaricare (o caricare) agevolmente dati sui dispositivi mobili. Anche i dispositivi Apple dotati di connettore Lightning (la soluzione proprietaria di Apple per ricaricare e connettere i suoi iPad e iPhone) possono beneficiare di soluzioni di questo tipo per rendere più agevole lo scambio di dati fra PC e mondo mobile.
Non mancano anche soluzioni di compromesso: alcuni Pendrive offrono sia la porta USB 2.0 che la porta USB 3.0 per garantire la compatibilità fra i due mondi. Altri offrono sia la tradizionale porta USB 2.0 sia la porta microUSB per essere immediatamente utilizzabili sia sul PC (o Mac) sia sul proprio smartphone.

Infine, un capitolo del tutto a parte, ma non meno importante, è quello dedicato ai Pendrive con soluzioni dedicate alla sicurezza: che si tratti di cifrare in modo ragionevole i dati contenuti o di agire come “token” per autorizzare un accesso ad un sistema, il mercato mette a disposizione diversi prodotti interessanti e neanche troppo costosi.

Insomma, esiste oggi un Pendrive praticamente per ogni esigenza, di ogni forma e per connettersi a qualsiasi tipo di dispositivo. E’ impossibile quindi rispondere immediatamente a questa domanda, senza prima prendere in considerazione le proprie esigenze. A tal fine ho predisposto questo piccolo schema per poterti aiutare rapidamente nella scelta:
- Toshiba offre una vasta gamma di unità Flash USB eleganti e compatte
- Le unità Flash USB di Toshiba sono un mezzo veloce e pratico per realizzare backup e per trasportare i tuoi dati più importanti
- Hanno velocità di trasferimento elevate, protezione sicura dei dati, e capacità sufficiente a memorizzare i file personali più...
- Usb 2.0 ad alta velocità
- Custodia bianca come la neve
- 128gb / go
- Usb 2.0 ad alta velocità
- Toshiba offre una vasta gamma di unità Flash USB eleganti e compatte
- Le unità Flash USB di Toshiba sono un mezzo veloce e pratico per realizzare backup e per trasportare i tuoi dati più importanti
- Hanno velocità di trasferimento elevate, protezione sicura dei dati, e capacità sufficiente a memorizzare i file personali più...
- Elegante design nero su nero con cappuccio protettivo a scorrimento
- Il dispositivo di storage USB 3.0* ottimale
- Capacità da 16 GB a 256 GB**
- Prestazioni USB 3.0 e velocità ottima fino a 150 MB/sec
- Consente di trasferire un intero film in meno di 30 secondi
- Trasferisce contenuti al disco rigido con velocità fino a 15 volte superiori rispetto a quelle offerte dalle unità USB 2.0...
- Fino a 10 volte più veloce rispetto alle unità USB 2.0 standard
- Consente di trasferire un intero film in meno di 40 secondi
- Protezione tramite password e codifica dei vostri file privati con il software SanDisk SecureAccess
- Compatibile con USB Gen. 3.1 e versioni precedenti
- Velocità di lettura fino a 200 MB/s, le performance possono variare in base alla capacità
- Proteggi i tuoi dati con 4 livelli di protezione: acqua, campi magnetici, alte temperature e urti
- Unità flash mobile per archiviazione estesa e trasferimenti di file semplici tra smartphone, tablet e PC
- Elegante design nero su nero con cappuccio protettivo a scorrimento
- Il dispositivo di storage USB 3.0* ottimale
- Capacità da 16 GB a 256 GB**
- Unità flash USB 3.1 compatta, plug-and-stay, ad alta velocità, ideale per aggiungere ulteriore spazio di archiviazione a laptop,...
- Sistema rapido e semplice per aggiungere fino a 256 GB di spazio di archiviazione al vostro dispositivo
- Velocità di lettura fino a 130 MB/sec
- Velocità di scrittura fino a 15 volte superiore rispetto a quella consentita dalle unità USB 2.0 standard
- L'unità flash 2-in-1 è dotata di un connettore usb reversibile tipo-c e di un connettore usb tradizionale tipo-a
- Potrai spostare i contenuti senza difficoltà tra il tuo smartphone, tablet e mac con usb tipo-c e computer con usb tipo-a
- Libera spazio in memoria sul tuo smartphone con usb tipo-c, e potrai scattare ancora più foto
- Effettua il backup automatico delle foto con l'app memory zone sandisk
- Capacità: 32 GB
- Interfaccia dispositivo: USB-A/USB-C
- Fattore di forma: lamina di scorrimento
- Versione USB: 3.2 Gen 1
- Chiavetta USB 2 in 1: Pennetta USB 2.0 e Tipo C, funziona con dispositivi come telefoni cellulari, tablet, computer e laptop.
- Importante: il formato predefinito dell'unità è EXFAT poiché questo è il formato riconosciuto da smartphone e tablet. Queste...
- Facile da Usare: Plug and play, nessuna unità richiesta, trasferire facilmente file e dati tra smartphone, tablet e computer...
- Alta Compatibilità: Compatibile con dispositivi USB 2.0 / 1.1 e USB C, per PC/New Macbook/Tablet/Smartphone Huawei, Samsung,...
- Libera spazio sul tuo telefono Android abilitato all'utilizzo del cavo OTG
- Crea copie di backup di foto, video e contatti
- Design retrattile con doppi connettori micro-USB e USB 3.0
- USB 3.0 estremamente rapida con velocità di trasferimento di file fino a 150 MB/sec dalla periferica al computer
- Easy to use.Plug and play, no need to install any software.
- Dual interface of Micro USB and standard USB 2.0.for easily transfer content between OTG enabled Android devices, PC, Mac....
- Provides additional storage for your Android devices.
- Portable, lightweight, 360 degree swivel design.
- 【2 en 1】- Memoria flash USB 2.0 da 32 GB, facilita il trasferimento di file, musica e film tra smartphone Android e tablet e...
- 【Facile da usare】- Plug and Play, trasferire immediatamente file, riprodurre musica o video quando connesso al telefono, OTG,...
- 【Compatibile】- Samsung Galaxy Note, Nota 2, Nota 3, Nota 4, Ficha 3, Ficha 4, Nexus 10, S2, S3, S4, S5, Mega, Edge - - - -LG...
- 【Interfaccia】- connettore Micro USB (cellulare); USB 2.0 (PC), alta qualità, con 1.000.000 di spazio di archiviazione, almeno...