domenica, Maggio 11, 2025
Home Blog Pagina 57

Netgear FS108-300PES ProSAFE

0

Dispositivi di alimentazione:Adattatore di corrente esterno, Potenza assorbita in esercizio:1.1 Watt, Profondità:10.1 cm, Altezza:2.7 cm, Larghezza:15.8 cm, Peso:500 g, Interfacce:8 x 100Base-TX – RJ-45, Indicatori di stato:Alimentazione, collegamento/attività, Porte:8 x 10/100, Tipo rivestimento:Desktop, montaggio a parete, Sottotipo:Fast Ethernet, Standard di conformità:IEEE 802.1p, IEEE 802.3x, IEEE 802.3az, Tipo di dispositivo:Switch – 8 porte – unmanaged, Dimensione della tabella degli indirizzi MAC:2.000 voci, Caratteristiche:Controllo flusso, auto uplink (auto MDI/MDI-X), Quality of Service (QoS), Energy Efficient Ethernet, struttura in metallo, Standard di conformità:Con certificazione FCC Classe B, CB, Temperatura max esercizio:40 °C, Umidità ambiente operativo:10 – 90% (senza condensa), Temperatura min esercizio:0 °C

Linksys EA7500 AC1900

0

Evoluzione di altri modelli che per anni sono stati un autentico riferimento sul mercato semi-professionale, il Linksys EA7500 è un solidissimo router di fascia media, accreditato di prestazioni eccellenti (AC1900) e di un prezzo competitivo.

Grazie alla CPU potente (una dual core da 1,4Ghz) e l’implementazione della tecnologia MU-MIMO (soluzione in sostanza utile per far colloquiare contemporaneamente più dispositivi alla massima velocità senza doverli mettere in coda uno dopo l’altro), spicca assolutamente per prestazioni, che sul campo si dimostrano all’altezza di router anche molto più costosi.

Occorre anche considerare la complessità e ricchezza del software di gestione Linksys, che su questa fascia di router si è sempre dimostrato una soluzione affidabile e completa, indicata anche per un’utenza sofisticata e professionale.

Dove, invece, questo router perde un po’ terreno rispetto alla concorrenza è sul fronte del design: solido, ma pesante e poco ispirato, inadatto per essere collocato in bella vista nel salotto di casa. E’ però costruito con cura e con materiali di qualità.

Non mancano moltissime soluzioni proprietarie di controllo remoto (tramite app per smartphone e tablet), miglioramenti della sicurezza e altri controlli aggiuntivi sicuramente apprezzabili da un’ampia e vasta utenza.

E’ il classico prodotto di cui non ci si può innamorare per l’estetica, ma che non tradisce e non può deludere, da acquistare se si vuole andare sul sicuro.

Linksys EA7500 AC1900
Conclusioni
Un router wi-fi semiprofessionale, ma pensato per un'utenza vasta anche non necessariamente di professionisti. Il classico prodotto su cui puntare se non si vuole rischiare e andare sul sicuro.
Design
5.9
Copertura
9.5
Qualità costruttiva
9.2
Firmware
9.6
Prezzo
9.6
Espandibilità
9.4
Voto del Lettore0 Vota
0
Pro
Supporta MU-MIMO.
Prestazioni eccellenti.
Ottimo software di gestione.
Prezzo concorrenziale.
Contro
Design datato.
Una sola porta USB 3.0.
8.9
Economico e affidabile

Linksys Ea8500

0

D-Link DIR-869

0

Asus RT-AC88U

0

L’Asus RT-AC88U è un router wi-fi dual-band compatibile con un set imponent di funzionalità, ma anche ovviamente un prezzo impegnativo. Supporta pienamente lo standard MU-MIMO (Multi-User Multiple Input, Multiple Output) che, in parole povere, consente di sfruttare al meglio le antenne del dispositivo per dare un sensibile incremento della banda teorica gestita dal router a più utenti contemporaneamente. Si tratta di un’evoluzione dello standard (già notevole) MIMO che consente ai router compatibili con lo standard AC di ottenere rilevanti miglioramenti di prestazioni rispetto al più vecchio standard 802.11n, ma ripensato in ottica multiutente.
E’ un router, quindi, ideale sia per l’utilizzo personale ad alto livello (con compiti impegnativi come anche il gaming) sia per l’utilizzo per un gruppo di lavoro, per compiti più specificatamente professionali.
L’unico limite di questa tecnologia è che anche il client deve supportare lo standard MU-MIMO per non sacrificare la banda, il che limita notevolemte la fruibilità in ambienti pieni di dispositivi eterogenei e quindi diversi fra loro.
Dotato di numerose porte da 1Gbps (gigabit) e diverse porte USB, garantisce una notevole copertura sia sulla banda da 2.4Ghz che su quella da 5Ghz.
I concorrenti di questo modello non sono molti: potrei anche sostenere che quasi tutti i modelli della stessa categoria sono pensati o solo per lavorare o solo per giocare, ma non per svolgere con successo entrambi i compiti.
OLtre alle specificità di questo modello, RT-AC88U offre tutte le caratteristiche tipiche dei modelli top di gamma di Asus: un’eccellente interfaccia web per gestire praticamente ogni aspetto (AiCloud), protezione antivirus, client bittorrent indipendente, integrazione con numerose soluzioni cloud, controllo avanzato della banda e tanto altro ancora.
Funziona anche come NAS, grazie alle sopra citate porte USB, ma come altri modelli Asus non offre prestazioni di rilievo in questo settore, come tempi di trasferimento dei dati talvolta deludenti.
Per chi è adatto quindi? Sicuramente è un router estremo, pensato per utenti esigenti, per gruppi di lavoro o per il gaming online. Costa molto, ma vale ogni centesimo speso.

Asus RT-AC88U
Conclusioni
Un router top di gamma senza compromessi: adatto per un pubblico "consapevole" e in grado di apprezzare pienamente la gran quantità di funzioni messe a disposizione.
Design
9.7
Prestazioni
9.6
Qualità costruttiva
9.8
Copertura
9.4
Firmware
10
Espandibilità
9.1
Prezzo
8.5
Voto del Lettore0 Vota
0
Pro
Contro
9.4
Grande potenza e prestazioni

Linksys WRT54GL

0

Asus RT-N66U

0
Asus RT-N66U
Conclusioni
Un router wi-fi abbordabile che però somma tutte le buone caratteristiche positive dei router Asus: eccellente software di gestione, grande affidabilità e buone performance.
Design
91
Network
87
Qualità costruttiva
88
Copertura
88
Prezzo
94
Software
93
Prestazioni
90
Voto del Lettore0 Vota
0
Pro
AiCloud è un software di gestione eccellente
Ottima qualità costruttiva
Buone performance
Contro
Manca una quarta antenna
La copertura potrebbe essere migliore
90
Efficiente e conveniente