domenica, Aprile 27, 2025
Home Blog

I migliori auricolari wireless

0
close up photo of woman wearing earpods
Photo by Sound On on Pexels.com

Quali sono i migliori auricolari wireless in assoluto?

Acquistare degli auricolari wireless può essere un’esperienza travolgente a causa della quantità di opzioni tra cui si può scegliere. Se stai cercando una scelta conveniente, un ottimo compagno di allenamento o un paio di auricolari che ti aiutino a entrare in sintonia con l’ambiente circostante, ci sono fin troppe opzioni da pendere in considerazione.

Noterai che la maggior parte delle mie prime scelte oggi sono completamente wireless. Un tempo questa era una sottocategoria di prodotti costosa e discutibile, ma i migliori modelli senza fili di oggi si sono evolute in modo tale da offrire un suono eccezionale, una connessione affidabile al dispositivo e una durata della batteria sufficiente a soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. Ancora più importante, sono offerte spesso a prezzi competitivi, rendendole più raggiungibili che mai.

Punto di forza
Migliore nel complesso
Secondo classificato
Migliori sotto i 100€
Le migliori economiche
Le migliori a marchio BEATS
Le migliori “Neckband”
Modello
Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per…
Soundcore Anker Liberty 2 Pro Cuffie True…
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True…
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari…
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro…
RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con…
Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per...
Soundcore Anker Liberty 2 Pro Cuffie True...
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True...
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari...
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro...
RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con...
Prezzo
239,98 €
108,99 €
79,99 €
34,99 €
219,00 €
171,57 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
2 Recensioni
5.037 Recensioni
492 Recensioni
114.163 Recensioni
10.583 Recensioni
763 Recensioni
Punto di forza
Migliore nel complesso
Modello
Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per…
Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per...
Prezzo
239,98 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
2 Recensioni
Punto di forza
Secondo classificato
Modello
Soundcore Anker Liberty 2 Pro Cuffie True…
Soundcore Anker Liberty 2 Pro Cuffie True...
Prezzo
108,99 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
5.037 Recensioni
Punto di forza
Migliori sotto i 100€
Modello
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True…
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True...
Prezzo
79,99 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
492 Recensioni
Punto di forza
Le migliori economiche
Modello
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari…
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari...
Prezzo
34,99 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
114.163 Recensioni
Punto di forza
Le migliori a marchio BEATS
Modello
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro…
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro...
Prezzo
219,00 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
10.583 Recensioni
Punto di forza
Le migliori “Neckband”
Modello
RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con…
RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con...
Prezzo
171,57 €
Valutazione degli utenti
Recensioni
763 Recensioni

Le migliori nel complesso

Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per...
2 Recensioni
Jabra Elite Active 75t Auricolari, Abilitati per…
  • Ottima longevità e vestibilità: il gel ergonomico rende questi auricolari confortevoli e ottimali per ogni orecchio – Grado di…
  • Fino a 24 ore di autonomia (ANC) con la custodia di ricarica wireless tascabile e stabilità True Wireless: gli auricolari Elite…
  • Cancellazione attiva del rumore: chiudi fuori il mondo esterno e immergiti nella tua musica. Attivala dall’app Sound+ e abilita la…
  • Ricarica wireless rapida – Potenza di ricarica fino a 5 W con un adattatore USB-A per la ricarica rapida del dispositivo….

I nuovissimi auricolari Jabra Elite 75t sono migliori in ogni modo rispetto ai loro predecessori già eccellenti – che è capitato di essere il mio prodotto di riferimento da lunga tempo nel campo degli auricolari wireless a bottoncino. Sono più eleganti, comode e più divertenti dal punto di vista del suono. Durano più a lungo anche tra le cariche della batteria.

L’Elite 75t offre un basso potente, che puoi regolare tramite l’app mobile di Jabra. Grazie ai quattro microfoni integrati, le telefonate suonano in modo sorprendente, tra le altre cose. Infine, le cuffie durano fino a 7,5 ore tra una ricarica e l’altra; la custodia della batteria contiene alcune cariche aggiuntive, per un totale di 28 ore di libertà davvero wireless.

Tutto sommato, queste cuffie hanno tutto quello che si vorrebbe in un paio di auricolari senza fili.

Seconde classificate

Anker Soundcore Liberty 2 Pro True Wireless...
510 Recensioni
Anker Soundcore Liberty 2 Pro True Wireless…
  • Il suono in-ear è la qualità audio di uno studio di registrazione – e questo in un piccolo tappo per le orecchie? Nessun…
  • Prestazioni elevate: raccomandato da produttori audio eccellenti da 10 grammi. Affidati a una regolazione equilibrata dell’altezza…
  • Personalizzazione con hearID: le cuffie, per te sembrano davvero buono, potrebbero essere insignificanti per qualcuno di altri….
  • Lunga durata: goditi 8 ore di riproduzione wireless dopo un solo processo di ricarica e 3 caricamenti completi con la custodia…

Gli auricolari Soundcore Liberty 2 Pro sono il prodotto audio più eccitante di Anker fino ad oggi e una valida alternativa alla mia prima scelta di Jabra (penso, tuttavia, che le Jabra siano più comode e durevoli).

Le cuffie hanno un suono impressionante, che può essere personalizzato per l’udito tramite una funzione chiamata HearID. È facile da configurare nella ‘app mobile e distingue le cuffie da tutti i concorrenti nella loro fascia di prezzo.

Avrai fino a 8 ore di durata della batteria dalle cuffie e la custodia di ricarica contiene tre ulteriori cariche complete. L’accessorio è compatibile anche con la ricarica wireless.

Più ricche di funzionalità sotto i 100 Euro

In offerta
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True...
492 Recensioni
Skullcandy, Auricolari Indy Fuel in-Ear True…
  • True wireless via bluetooth 5
  • Marchio del prodotto: Skullcandy
  • Fatto in Cina

Gli auricolari Skullcandy Indy Fuel si distinguono nell’affollato campo dei modelli sotto ai 100 Euro con un tracker Tile integrato in ogni gemma, una custodia per batteria compatibile con la ricarica wireless e una garanzia di 2 anni. Hanno anche un design resistente, una vestibilità comoda e pratici controlli tattili.

Dotati di altoparlanti audio da 6 millimetri, gli auricolari offrono un suono intenso in modalità musicale. Per fortuna, ci sono due ulteriori preset EQ (per film e podcast) nel caso in cui si trovino i bassi troppo potenti.

Skullcandy offre l’Indy Fuel in nero o grigio. Nel caso in cui non ti interessi il wireless Charing, considera invece gli auricolari Indy Evo. Offrono lo stesso suono e le caratteristiche (senza ricarica wireless) per 20 Euro di meno.

Miglior rapporto qualità/prezzo

In offerta
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari...
114.163 Recensioni
Soundcore Cuffie Bluetooth Life P2, auricolari…
  • CHIAMATE DAL SUONO CRISTALLINO: i quattro microfoni caratterizzati dalla nuova tecnologia di riduzione del rumore cVc 8.0…
  • SUONO INCREDIBILE: I driver oscillano con estrema precisione per offrire uno spettro sonoro più ampio. I bassi sono ulteriormente…
  • FINO A 40 ORE DI RIPRODUZIONE: una sola ricarica ti assicura 7 ore intere di ascolto, ulteriormente estensibili a 40 ore…
  • IMPERMEABILITÀ IPX7 TOTALE: l’involucro completamente impermeabile ti permette di continuare la conversazione e l’esecuzione…

Gli auricolari Soundcore Life P2 di Anker si distinguono per il loro prezzo. Le cuffie hanno un design raffinato, una vestibilità comoda e un suono divertente con la giusta quantità di bassi potenziati.

La finitura nero opaco con accenti di rame è particolarmente degna di nota, dal momento che dà loro più di un look di lusso. La loro costruzione completamente impermeabile con un rating IPX7 è anche una grande caratteristica in questo fascia di prezzo.

Anche la durata della batteria delle gemme è impressionante. Lo stesso vale per la loro custodia con capacità di ricarica rapida.

Le migliori del marchio Beats

In offerta
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro...
10.583 Recensioni
Beats by Dr. Dre Auricolari Powerbeats Pro…
  • Auricolari ad alte prestazioni totalmente senza fili
  • Fino a 9 ore di ascolto (e più di 24 ore con custodia di ricarica)
  • Supporti auricolari regolabili e leggeri che garantiscono comfort e stabilità
  • Design rinforzato per resistere all’acqua e al sudore durante gli allenamenti più intensi

Le Powerbeats Pro possono solo che prendere la corona nel regno auricolari completamente wireless. Offrono un design iconico, immediatamente riconoscibile, un comfort impeccabile, un’eccellente qualità audio e fino a 9 ore di batteria tra una ricarica e l’altra.

Con il chip H1 di Apple a bordo, gli auricolari Powerbeats Pro si connetteranno senza sforzo a un iPhone, un iPad o un Mac, oltre a consentire di evocare Siri con tutti i suoi comandi vocali. Le loro prestazioni durante le chiamate sono peraltro eccellenti.

Se siete orientati per le Beats su un budget più ristretto, considerate le Powerbeats normali. Hanno le stesse prestazioni audio e caratteristiche, così come una maggiore durata della batteria in un fattore di forma banda con prezzo significativamente più basso.

Con archetto da collo

RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con...
763 Recensioni
RHA TrueConnect Auricolari True Wireless con…
  • 5hrs la riproduzione da una singola carica + 20hr caso di ricarica con carica veloce (15mins = 2,5 ore)
  • Sweatproof e impermeabile alla certificazione ipx5 per prestazioni durevoli
  • Bluetooth 5 e stem design per una connettività eccezionale, controllo di assistente digitale e qualità di chiamata
  • Fit sicuro con conformarsi schiuma silicone orecchio suggerimenti progettati specificamente per veri auricolari wireless

Se stai acquistando degli auricolari con l’archetto da collo, le RHA T20 Wireless dovrebbe essere il tuo parametro di riferimento, soprattutto se vai matto per il suono wireless di alta qualità, devi dargli una concreta possibilità.

Hanno filtri di sintonizzazione intercambiabili, che alterano il suono a livello hardware. Puoi scegliere di avere bassi potenti, voci migliorate o un suono da audiofilo di qualità bilanciata.

Puoi aspettarvi fino a 12 ore di autonomia dalle T20. Mi piace il fatto che RHA abbia dotato il prodotto di un connettore USB-C per la ricarica. È incluso anche un cavo audio cablato e la garanzia di 3 anni di RHA è la migliore del settore.

Miglior cancellazione del rumore

In offerta
Sony WF-1000XM3 - Auricolari True Wireless con HD...
11.742 Recensioni
Sony WF-1000XM3 – Auricolari True Wireless con HD…
  • Metti il mondo esterno in attesa e resta solo con la tua musica, nessun rumore, nessun cavo, nessuna distrazione, solo sound…
  • Noise cancelling: il processore di eliminazione del rumore qn1 hd con tecnologia dual noise sensor ti consente di ascoltare musica…
  • Quick attention: la funzione attenzione rapida consente di parlare con le persone intorno a te con semplicità senza togliere le…
  • Batteria di lunga durata: fino a 24 ore di durata della batteria, per un ascolto che dura tutto il giorno e se le cuffie sono…

Gli auricolari Sony WF-1000XM3 hanno una capacità di cancellazione del rumore che sono veramente ad una spanna sopra tutti gli altri.

Possono sintonizzare il rumore ambientale meglio di qualsiasi concorrente, tra cui anche modelli di fascia alta che sono tutt’altro che vicino come compattezza e confort. Solo Sony poteva raggiungere questi risultati in un prodotto completamente wireless.

Puoi regolare il livello di cancellazione del rumore toccando semplicemente la gemma sinistra, o sintonizzarla a tuo piacimento tramite l’app mobile di Sony. C’è anche la possibilità di lasciare che la WF-1000XM3 regoli automaticamente l’esperienza di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante.

Tuttavia, si dovrebbe essere consapevoli che il WF-1000XM3 non sono resistenti all’acqua. Fortunatamente, gli auricolari WF-SP800N più economici di Sony hanno una tecnologia impermeabile di costruzione e cancellazione del rumore. Le loro capacità acustiche e di cancellazione del rumore sono un passo indietro rispetto alle WF-1000XM3, ma comunque impressionanti, garantendo che Sony rimanga sempre la scelta migliore.

Eleganti e artigianali

Master & Dynamic Auricolari MW07 PLUS True...
35 Recensioni
Master & Dynamic Auricolari MW07 PLUS True…
  • Veri auricolari blu wireless: la tecnologia di accoppiamento rapido e una gamma di connettività di 100 ft/30 m consentono…
  • Auricolari con cancellazione attiva del rumore e modalità di ascolto ambiente: goditi la tua esperienza di ascolto senza…
  • Vestibilità comoda nell’orecchio: i cuscinetti auricolari in silicone e le ali in varie dimensioni consentono di adattarsi su…
  • Design artigianale: l’acetato accattivante offre una bella finitura in qualsiasi motivo o colore.

Se ti interessa soprattutto lo stile artigianale e raffinato, questa scelta sarà la tua nuova ossessione.

Gli auricolari Master & Dynamic MW07 Plus wireless sono belli, ricchi di funzionalità e valgono totalmente il loro prezzo importante. Progettati a New York, hanno custodie in acetato artigianale e sono disponibili in una moltitudine di finiture accattivanti. Le cuffie sono anche comode e resistenti all’acqua.

Come tutti i prodotti M&D, le cuffie MW07 Plus suonano in modo eccezionale, grazie ai driver audio finemente messo a punto. A differenza dei loro predecessori, inglobano la tecnologia di cancellazione della cancellazione del rumore regolabile. Hanno una durata della batteria epica e una custodia di ricarica elegante.

Migliori per i bassi

In offerta
Sony WF-XB700 - Auricolari True Wireless, Extra...
8.965 Recensioni
Sony WF-XB700 – Auricolari True Wireless, Extra…
  • Batteria a lunga durata: fino a 18 ore di riproduzione, custodia di ricarica e ricarica rapida (10′ di ricarica per 60′ di…
  • Connessione stabile e affidabile grazie al nuovo chip sony bluetooth che trasmette contemporaneamente l’audio agli auricolari…
  • Design dotato di una struttura tri-hold ergonomica per un’aderenza sicura e confortevole.
  • Grado di resistenza all’acqua ipx4 contro schizzi e sudore per ascoltare la tua musica in ogni circostanza

Gli auricolari wireless WF-XB700 Extra BASS di Sony, come suggerisce il nome, sono un sogno per coloro che amano ascoltare brani con una potente gamma bassa. Oltre a un suono sorprendente, le cuffie hanno un design piacevolmente sobrio, controlli intuitivi e, soprattutto, un prezzo a cui è impossibile resistere.

Grazie alla vestibilità comoda con configurazione tri-hold sicura e al rating IPX4 per la resistenza all’acqua, gli auricolari WF-XB70 sono perfetti anche per lo sport. Puoi averli in nero o blu.

Gli auricolari possono durare fino a un valore piuttosto sorprendente di 9 ore tra una carica della batteria e l’altra. Dotate di un connettore USB-C a prova di futuro, la loro custodia contiene una carica completa aggiuntiva.

Fatti apposta per Apple

In offerta
Apple AirPods Pro (seconda generazione)...
23.795 Recensioni
Apple AirPods Pro (seconda generazione)…
  • Cancellazione attiva del rumore che riduce il brusio di sottofondo
  • Modalità Trasparenza adattiva per sentire i suoni esterni attenuando i rumori ambientali forti
  • Audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della posizione della testa che crea un suono tridimensionale
  • Cuscinetti in più taglie (XS, S, M, L)

Come suggerisce il nome, le AirPods Pro hanno ancora più caratteristiche dell’iconica e onnipresente variante regolare, caratterizzata da una superba tecnologia di cancellazione del rumore, un’ergonomia notevolmente migliorata (c’è un test apposito per garantire che si adattino perfettamente all’ambiente circostante!), oltre a un rating IPX4 per la resistenza all’acqua. Quest’ultimo è davvero innovativo, perché rende gli auricolari ideali per l’allenamento e lo sport.

Il suono degli AirPods Pro è impressionante, come sempre. Indipendentemente dalle tue preferenze di contenuti, questi auricolari offriranno un’esperienza sonora equilibrata e divertente in egual misura.

Gli AirPods Pro sono, ovviamente, incredibilmente facili da abbinare ai dispositivi Apple. Sono l’opzione migliore per gli utenti iPhone, iPad e Mac.

Fatte apposta per Samsung

In offerta
Samsung Galaxy Buds+ Auricolari Wireless, Tre...
7.703 Recensioni
Samsung Galaxy Buds+ Auricolari Wireless, Tre…
  • Gli auricolari Galaxy Buds+ hanno un’autonomia massima di 11 ore di riproduzione e 22 ore di autonomia totale; in più, con 3…
  • Controlla facilmente lo stato della batteria degli auricolari (sinistro, destro) e della custodia di ricarica e utilizza la…
  • I nuovi altoparlanti dinamici a 2 vie e il driver potenziato di Galaxy Buds+ garantisce bassi profondi e alti cristallini. In…
  • La trasmissione della voce è ora più chiara grazie ai 3 microfoni (1 interno + 2 esterni). I 2 esterni con tecnologia…

I Galaxy Buds+ sono l’equivalente degli Apple AirPods di Samsung. Questi auricolari completamente wireless si abbinano perfettamente agli smartphone Galaxy, proprio come fanno gli AirPods con un iPhone. Puoi anche caricarli in modalità wireless (la loro custodia è compatibile) sul retro del tuo telefono Samsung, purché si tratti di un Galaxy S10 o modelli più recente.

La durata eccezionale della batteria è il motivo per cui tutti dovrebbero considerare le Galaxy Buds+, non solo i proprietari di smartphone Samsung. Con fino a 11 ore di riproduzione tra una ricarica e l’altra, gli auricolari possono durare più a lungo di qualsiasi altro concorrente.

Come suggerisce il nome, i Galaxy Buds+ hanno non solo hanno una maggiore durata della batteria, ma anche un suono migliore rispetto alla generazione precedente. Anche le prestazioni durante le chiamate sono notevolmente migliorate.

Le più ecosostenibili

In offerta
House of Marley Redemption ANC 2, Cancellazione...
89 Recensioni
House of Marley Redemption ANC 2, Cancellazione…
  • MATERIALI: Redemption ANC 2 è realizzato in bambù, composito in fibra di legno naturale e plastica riciclata. Abbraccia il tuo…
  • DURATA DELLA BATTERIA: 24 ore di ascolto totale con custodia di ricarica; Fornire 6 ore di riproduzione e 3 ricariche aggiuntive…
  • COMANDI TATTILI: Salta i brani, aumenta/diminuisci il volume, rispondi a una chiamata, tutto con il semplice tocco delle dita. I…
  • RICARICA RAPIDA USB-C e RICARICA WIRELESS: La ricarica rapida USB-C ti consente di tornare rapidamente in gioco.15 minuti di…

Le House of Marley Redemption ANC sono gli auricolari wireless più ecosostenibili disponibili oggi sul mercato.

Come tutti i prodotti del marchio, gli auricolari con cancellazione del rumore e la loro custodia di ricarica sono realizzati utilizzando materiali di provenienza sostenibile, tra cui plastica riciclata e silicone, oltre a legno riciclato, tra gli altri. Tutto ciò, rende le Redemption ANC non solo accessori ecologici, ma anche quelli più caratteristici per il loro design davvero degno di nota.

Il suono degli auricolari Redemption ANC è caratterizzato da un basso potente e divertente, proprio come ci si aspetterebbe da un prodotto House of Marley. Le loro prestazioni di cancellazione del rumore, però, non sono alla pari con le migliori offerte della categoria di prodotti da Sony e Apple.

Cos’è un flash drive

0
male remote worker inserting usb stick into port
Photo by Anete Lusina on Pexels.com

Un flash drive è un piccolo dispositivo di archiviazione ultra-portatile che, a differenza di un’unità ottica o di un disco rigido tradizionale, non ha parti mobili.

Le unità flash si collegano a computer e altri dispositivi tramite una porta USB di tipo A o USB-C integrata, rendendo una chiavetta USB una sorta di combinazione fra dispositivo connesso e cavo USB.

Le unità flash sono spesso indicati come pen drive, chiavette USB, o jump drive. Anche i termini unità USB e unità a disco a stato solido (SSD) sono talvolta utilizzati, ma la maggior parte delle volte quelli si riferiscono a dispositivi di archiviazione USB non così portatile e più grandi come ad esempio i dischi rigidi esterni.

USB Flash drive being inserted into a Mac Book Pro
kyoshino / Getty Images

Come Usare una Chiavetta USB

Per utilizzare un’unità flash, è sufficiente inserire l’unità in una porta USB libera sul computer.

Nella maggior parte dei computer, verrai avvisato che l’unità flash è stata inserita e il contenuto dell’unità apparirà sullo schermo, in modo simile a come appaiono le altre unità sul tuo computer quando cerchi i file.

È inoltre possibile utilizzare un’unità flash con un telefono Android o collegarne una ad un iPad.

Esattamente, ciò che accade quando si utilizza l’unità flash dipende essenzialmente dalla versione di Windows o di un altro sistema operativo installato su quel computer, e come è stato configurato il dispositivo.

Dimensioni delle unità flash disponibili

La maggior parte delle unità flash ha una capacità di archiviazione da 8 GB a 64 GB. Sono disponibili anche unità flash più piccole e più grandi, ma sono più rare (spesso da 512Gb e 1tb).

Nuovo
KIKNIN – Chiavetta USB da 512 GB impermeabile ad…
  • Chiavetta USB – non richiede software o programmi. La memory stick sì plug and play.Flash Drive è compatibile con tutti i dati…
  • Ampia compatibilità: supporta Win XP/Vista/7/8/10, Linux, Mac OS X, ecc. Compatibile con porta USB. Supporta quasi tutti i…
  • Impermeabile e durevole: design con guscio in metallo, memory stick non è solo resistente alla polvere e agli urti, ma anche…
Nuovo
BAOK unità Flash USB, Squisita Ed Elegante unità…
  • Materiale metallico: fantastica forma di auto sportiva, squisita e alla moda, realizzata in metallo, robusta e durevole per un uso…
  • Interfaccia USB: utilizzando l’interfaccia USB, collegata al computer tramite l’interfaccia USB, senza alimentazione aggiuntiva.
  • Plug and Play: supporta hot plug and dial, plug and play, nessun driver richiesto (per Windows 98 o versioni successive).
Nuovo
BAOK Chiavetta USB, Chiavetta USB Stabile Plug And…
  • Materiale metallico: fantastica forma di auto sportiva, squisita e alla moda, realizzata in metallo, robusta e durevole per un uso…
  • Applicabilità: supporta più sistemi, supporto per Windows 98 Me 2000 XP per OS 9.X per OS X e per Linux2.4.X.
  • Plug and Play: supporta hot plug and dial, plug and play, nessun driver richiesto (per Windows 98 o versioni successive).
Nuovo
Fuwe Memory Stick Resistente alle Vibrazioni Hot…
  • Standard USB 2.0: la pen drive ha una tecnologia stabile ed è conforme allo standard USB 2.0, quindi può essere utilizzata con…
  • Hot Swap: il memory stick supporta l’hot swap, che è plug and play, che può facilmente soddisfare le esigenze quotidiane…
  • Comodo e pratico: l’unità flash è collegata al computer tramite un’interfaccia USB, non è necessaria alcuna alimentazione…
Nuovo
Chiavetta USB 128 GB, Vansuny 128GB Chiavette USB...
812 Recensioni
Chiavetta USB 128 GB, Vansuny 128GB Chiavette USB…
  • 【Grande capacità e trasmissione rapida】: 5 chiavette USB 128 GB disponibili in 5 colori misti: nero rosso blu verde viola. È…
  • 【Design girevole e indicatore LED】: la clip in metallo può ruotare di 360° attorno al resistente corpo in gomma ABS per…
  • 【Plug and Play】: non è necessario installare alcun software, basta semplicemente collegare la pendrive alla porta dei…
Nuovo
Vansuny 2 Pezzi Chiavetta USB 128GB 3.0 Pendrive...
867 Recensioni
Vansuny 2 Pezzi Chiavetta USB 128GB 3.0 Pendrive…
  • 【Plug and Play】 Non è necessario installare alcun software. Basta collegare l’unità flash USB e avviare l’archiviazione, il…
  • 【Uso Universale】 Questa chiavetta USB 3.0 con connettore standard di tipo A è compatibile con vari sistemi operativi come…
  • 【Design della Custodia in Plastica Rigida】 Non è più frustrante controllare se è collegato correttamente o meno, il…
Nuovo
YOKAM Unità flash USB crittografata Protezione…
  • Applicabilità: se sei in istituzioni governative, finanziarie e di R & S, aziende o altri luoghi in cui devi mantenere i tuoi…
  • Protezione della crittografia: tutti i tuoi dati sono protetti dalla crittografia hardware, quindi nessuno può accedere ai tuoi…
  • Plug and Play: nessun software o driver richiesto, compatibile con Windows, per Centos7, per Redhat7.5, per sistemi…
Nuovo
Chiavetta USB, Interfaccia USB 2.0 Chiavetta USB…
  • Tecnologia super stabile: in con lo standard USB 2.0, supporto di memorizzazione elettronico, parte meccanica, resistente agli…
  • Materiale metallico: fantastica forma di auto sportiva, squisita e alla moda, realizzata in metallo, robusta e durevole per un uso…
  • Plug and Play: supporta hot plug and dial, plug and play, nessun driver richiesto (per Windows 98 o versioni successive).
Nuovo
Oalidar 982GB Chiavetta USB Pen Drive USB 3.0 Alta…
  • 【Grande capacità 982 GB】 La capacità di archiviazione dell’unità flash USB è di 982 GB, che può fornire un ampio spazio…
  • 【Alta qualità e più durevole】 Il guscio in metallo super resistente è realizzato in lega di zinco di alta qualità, che è…
  • 【Ampia compatibilità】 L’unità flash ha una forte compatibilità, facile accesso e identificazione e funziona con la maggior…
Nuovo
FOTABPYTI Disco Rigido Esterno da 2,5 Pollici,…
  • Plug and Play: il disco rigido esterno è plug and play, non richiede driver e supporta la connessione con dispositivi comuni come…
  • Lega di alluminio: il disco rigido esterno USB 3.0 adotta un pannello in lega di alluminio, combinato con il processo di…
  • Supporto del sistema: il disco rigido esterno portatile è compatibile con Win7/Win8/Win10/Vista/XP, per OS 8.X e versioni…

Il più grande di cui sono a conoscenza è un’unità flash USB 3.0 con una capacità di 2 TB (2048 GB) della Kingston.

Maggiori informazioni sulle unità flash

Le unità flash possono essere scritte e riscritte in un numero quasi illimitato di volte, in modo molto simile ai comuni dischi rigidi.

Le unità flash hanno completamente sostituito le unità floppy per la memorizzazione portatile e, considerando quanto sono diventate compatte ed economiche le unità flash, hanno persino quasi sostituito CD, DVD e BD per tutti gli scopi di archiviazione dei dati.

Domande frequenti sui Flash Drive

Le unità flash USB portatili rimangono una delle periferiche del computer più curiose disponibili. Molti si chiedono per quali compiti possono essere utilizzate, mentre altri si chiedono quali sono le applicazioni per cui non è consigliabile utilizzare. Queste brevi domane e risposte sulle unità flash coprono le domande di base su questi stick di memoria in miniatura che ormai si vedono spesso penzolare dai portachiavi della gente.

A batch of USB flash drives
Maxim Trukhin / Getty Images

Qual è la differenza tra un’unità flash USB e una normale unità flash?

Un’unità flash è una tecnologia a stato solido (SSD) che archivia i dati in modo simile al tipico disco rigido trovato nella maggior parte dei PC ma senza parti in movimento. Le unità flash sono disponibili in molte forme, tra cui dispositivi di archiviazione esterni, unità USB portatili e come unità di archiviazione primaria in alcuni laptop.

Un’unità flash USB è il termine del settore per una indicare una piccola unità flash estremamente portatile che si collega a un computer tramite una porta USB. Le unità flash USB sono così piccole che alcune sono progettate per essere collegate a un portachiavi.

A cosa servono le unità flash USB?

A causa della loro estrema portabilità – la maggior parte pesare pochi grammi – le unità flash USB sono spesso utilizzate per trasferire file tra computer in luoghi diversi. Poiché la capacità di archiviazione flash è aumentata, le unità flash USB sono diventate utili anche per il backup di file importanti dal disco rigido di un PC e per la memorizzazione dei file in una posizione sicura.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzare una chiavetta USB?

Le unità flash USB sono oggi popolari perché questo supporto di memorizzazione è più veloce, più facile da usare e più conveniente di altri metodi di trasferimento o archiviazione di file.

Trasferire file da computer a computer può essere complicato. In alcuni casi, i due dispositivi devono essere uno accanto all’altro. Con una chiavetta USB, questo non è necessario. Il processo di trasferimento è semplice come collegare l’unità flash in un computer, quindi trascinare e rilasciare file e cartelle su di esso. Quindi, collegare la stessa unità flash in un computer diverso e trascinare i file dove si desidera.

Che cosa significa Mbps e perché è importante?

Mbps è un’abbreviazione per megabit al secondo. Si riferisce alla velocità con cui i file vengono trasferiti tra due dispositivi – in molti casi, un’unità flash USB e un computer.

Un’unità flash USB 2.0 trasporta i dati a una velocità massima di 480 Mbps. Se stai cercando una maggiore velocità di trasferimento, devi scegliere un’unità flash USB 3.0. USB 3.0 è incredibilmente più veloce e trasferisce i dati ad una velocità massima di 5 gigabit al secondo (Gbps). Un’unità flash USB 3.0 è dieci volte più veloce di un’unità flash USB 2.0.

La velocità è importante quando si trasferiscono file di grandi dimensioni o, ad esempio, interi film.

Quanto spazio è su unità flash USB?

Le unità sono quasi esclusivamente disponibili nella gamma gigabyte ormai.

Le dimensioni in genere vanno da 8 gigabyte ad un enorme spazio di 2 terabyte, con una gamma di prezzo molto variabile. È possibile comprare le unità di capacità più piccole per meno di 10€, ma un’unità flash USB da 2 terabyte può costare centinaia di euro.

A USB flash drive

Come possono le unità flash USB essere così piccole?

Le unità flash USB utilizzano la tecnologia di memoria flash a stato solido, che memorizza i dati senza utilizzare parti in movimento. Nel corso degli anni, la memoria a stato solido è diminuita nelle dimensioni richieste per memorizzare i dati di molte volte, con conseguente maggiore memoria immagazzinabile su un piccolo chip di memoria.

Quanto sono sicure le pen drive USB?

Se stai memorizzando informazioni importanti di un tuo lavoro o preziosi file protetti, hai bisogno delle funzionalità di crittografia disponibili su alcune unità flash USB per proteggere quei file da occhi indiscreti. La crittografia non è una funzionalità standard sulle unità flash USB, ma è disponibile. Può essere preziosa se si dimentica l’unità flash in un luogo incustodito.

Nuovo
YOKAM Unità flash USB crittografata Protezione…
  • Applicabilità: se sei in istituzioni governative, finanziarie e di R & S, aziende o altri luoghi in cui devi mantenere i tuoi…
  • Protezione della crittografia: tutti i tuoi dati sono protetti dalla crittografia hardware, quindi nessuno può accedere ai tuoi…
  • Plug and Play: nessun software o driver richiesto, compatibile con Windows, per Centos7, per Redhat7.5, per sistemi…
  • Blocco automatico: la nostra unità USB crittografata ha una velocità di scrittura fino a 100 MByet/s e una velocità di lettura…
Nuovo
HUIOP Chiavetta USB crittografata da 32 GB a 256…
  • Funzione di ripristino e cancellazione. Quando si immettono password errate fino a 10 volte, il disco U si reimposterà…
  • Alta sicurezza. Con il chip integrato che adotta l’algoritmo avanzato AES a 256 bit, previene efficacemente gli attacchi di forza…
  • Progettazione più sicura. Premere il pulsante per inserire la password per sbloccare il disco U, senza lasciare traccia sul…
  • Chiusura automatica. Supporta il blocco automatico quando non si collega al PC entro 30 secondi dallo sblocco o quando si estrae…
Nuovo
HUIOP FU60 32GB USB3.0 Crittografia delle Impronte…
  • Verifica delle impronte digitali rapida e sensibile, identificazione accurata, plug and play, supporto hot swap.
  • Interfaccia USB 3.0, trasmissione dati più veloce e stabile.
  • Adotta l’algoritmo di crittografia AES256 per proteggere la sicurezza dei tuoi file di dati.
  • Il disco U include l’area pubblica e l’area protetta, l’area pubblica può essere letta immediatamente dopo che il disco U è…
Nuovo
HUIOP SU10 256 GB USB 3.0 Type-C Crittografia a…
  • Guscio in lega di zinco, resistente all’usura e antigraffio, confortevole al tatto.
  • Progettato con interfaccia di tipo C e interfaccia USB 3.0, ampiamente compatibile con telefoni cellulari, computer desktop,…
  • La trasmissione ad alta velocità USB3.1 Gen2, la velocità di lettura fino a 530 MB/s, combinata con la funzione di crittografia…
  • Design del cappuccio protettivo girevole, non facile da perdere, protegge meglio l’interfaccia dati.
Nuovo
Jakoo Chiavetta USB Crittografata USB 3.1 Ad Alta…
  • Protezione della crittografia: tutti i tuoi dati sono protetti dalla crittografia hardware, quindi nessuno può accedere ai tuoi…
  • Blocco automatico: la nostra unità USB crittografata ha una velocità di scrittura fino a 100 MByet/s e una velocità di lettura…
  • Design semplice e bello: robusto e pesante, nuovo corpo in lega di zinco aggiornato, chiavetta USB con ottima sensazione, luci…
  • Applicabilità: se sei in istituzioni governative, finanziarie e di R D, imprese o altri luoghi in cui è necessario conservare i…

Fisicamente, le unità flash USB sono incredibilmente robuste. Senza parti in movimento, le unità flash leggere possono resistere a spintoni, cadute o calpestati senza subire danni interni. La maggior parte anche venire in un involucro robusto in grado di sopportare un sacco di sgrossatura.

Nuovo
camcise Chiavetta USB 982GB Pendrive 3.0 USB Flash...
71 Recensioni
camcise Chiavetta USB 982GB Pendrive 3.0 USB Flash…
  • 【Alta Velocità】: Chiavetta usb 982gb di capacità di archiviazione e USB 3.0. L’interfaccia USB 3.0 consente di trasferire…
  • 【Plug and Play】: Usb flash drive non c’è bisogno di installare alcun software, basta semplice spina nella porta USB del…
  • 【Durevole e impermeabile】: questa elegante chiavetta USB è dotata di una resistente custodia in metallo impermeabile e…
  • 【Leggero e portatile】: Il peso usb pendrive è di soli 15g e la dimensione della memory stick è 46 * 12 * 5 mm, che è più…
Nuovo
Ansodo Chiavetta USB 128 GB, Pennetta USB 128 GB...
795 Recensioni
Ansodo Chiavetta USB 128 GB, Pennetta USB 128 GB…
  • Veloce e sicuro: Penna usb compatibile con porte USB 2.0 e 1.1, salvare e trasferire film, immagini, video, musica, foto,…
  • Ampia compatibilità: Chiavetta USB funziona praticamente con qualsiasi computer o dispositivo elettronico con una porta USB,…
  • Plug and Play: Non è necessario installare alcun software, basta collegare la pen drive alla porta usb del computer o altro…
  • Portatile ed elegante: Interessante design esterno, Con un portachiavi, Puoi portare il tuo mondo digitale ovunque, senza…
Nuovo
8TB External Solid State Drive External Hard Drive...
6 Recensioni
8TB External Solid State Drive External Hard Drive…
  • Portable Datebase 8TB Portable SSD is your perfect mobile database, easy to carry and use.
  • Extremely fast-external solid state hard drive, 100MB/s ultra-fast transmission speed, upgrade to USB 3.1, reading speed is 5…
  • Rugged and durable metal shell ultra-thin external solid state drive which is lightweight and convenient to carry.
  • Supported System like Microsoft Windows 10 / Windows 8.1 / Windows 8 / Windows 7 /Android and more.
Nuovo
External Solid State Drive,External Hard Drive...
5 Recensioni
External Solid State Drive,External Hard Drive…
  • ♥【External Hard Drive for Multiple Computers 】- The external SSD is compatible with Computer backup, Desktops, PC,…
  • ♥【Ultra-Light Portable Small External Hard Drive】Upgraded portable solid state drive with the size of…
  • ♥【Shockproof & Drop Resistant SSD Hard Drive External】With rugged aluminum alloy body, makes portable SSD resistant to shock…
  • ♥【Package & Guarantee】You can get 1* Portable Solid State Drive, 1*USB to Type-C Data Cable, If there is any quality…

Power Bank solare: ecco i migliori modelli

0

Non sono un giocattolino i caricabatterie ad energia solare, come ho avuto già modo di spiegare in un mio precedente post. Quest’anno, infatti, sono numerosi i modelli usciti in produzione che dimostrano di aver perfezionato (e non poco) questa tecnologia che diverrà sempre più efficiente nei prossimi anni.

Chiamati a soddisfare un pubblico di nicchia, amante della vita all’aria aperta o costretto, per esigenze lavorative, a dover far conto su fonti di energia rigenerabile, i Power Bank ad energia solare sono calati sempre più di prezzo. Oggi, rispetto ad un tradizionale Power Bank, costano un buon 30/40% in più e, ovviamente, ancora non riescono ad essere equivalenti in termini di prestazioni. Tuttavia, volendoli invece considerare dei dispositivi di emergenza, da utilizzare in condizioni particolari, dimostrano che con un po’ di pazienza (e tempo a disposizione), sono in grado di alimentare anche gli smartphone di ultima generazione.

I modelli proposti nella rassegna sono dotati tutti di un pannello solare (pieghevole o fisso) collegato ad un Power Bank per immagazzinare l’energia prodotta. Sono tutti modelli pensati per essere strapazzati, quindi resistenti agli urti e, soprattutto, alla pioggia e all’acqua. Lasciati infatti a svolgere il loro compito alle intemperie, come sanno bene gli appassionati di montagna, le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente: un acquazzone non deve essere in grado di rovinare questi Power Bank.

Poco più grande di uno smartphone, un Powerbank solare portatile è un utile strumento di ricarica quando non c’è la rete elettrica

Infine, anche sul fronte dei prezzi, i modelli introdotti prima dell’estate hanno registrato un consistente abbattimento dei prezzi: segno che il gradimento del pubblico e la produzione su larga scala aiutano ad abbassare notevolmente i prezzi.

Con queste esigenze e caratteristiche in mente, ho selezionato una rassegna di modelli di Power Bank solari, in grado di soddisfare le particolari esigenze di questo tipo di utenza.

I migliori power bank a energia solare

Bestseller n. 1
Powerbank Solare 26800mAh,VOOE【2020 Chip...
2.494 Recensioni
Powerbank Solare 26800mAh,VOOE【2020 Chip...
  • 🌞【Powerbank Solare per Emergenze Esterne】 Questo pannello solare potrebbe assorbire la luce solare e convertirla in...
  • 🔶【Power Bank Solare con Chip intelligente】 Può prevenire il sovraccarico e il sovraccarico, impedire il collegamento...
  • 🔷【Caricatore Portatile Solare con Grande Capacità】 La grande capacità da 26.800 mAh permette di caricare il vostro...
  • 🔶【Caricabatterie Solare Portatile con 4 LED: 100%-0】Premi il Tasto d’Accensione una volta per attivare i 4 indicatori LED...
Bestseller n. 2
LEO WAY Solare Power Bank 36000mAh, Caricatore...
112 Recensioni
LEO WAY Solare Power Bank 36000mAh, Caricatore...
  • 【Alimentatore portatile con grande capacità】 La banca di energia solare Leo-Way è realizzata in materiale ignifugo ABS di...
  • 【3 cavi di uscita e una linea da 1 pollice】 La batteria esterna ha tre porte di uscita e una porta di ingresso, che è dotata...
  • 【Ricarica wireless e illuminazione a LED】 La banca di energia solare offre una grande capacità della batteria e un 5 V/3 può...
  • 【Ricarica rapida wireless da 5 W】 Questo caricabatterie solare wireless da 5 W è perfetto per caricare i tuoi dispositivi...
Bestseller n. 3
Powerbank Solare 30800mAh, Caricabatterie...
559 Recensioni
Powerbank Solare 30800mAh, Caricabatterie...
  • Capacità ultra elevata da 30800 mAh * Utilizzato 2 pezzi di nucleo elettrico personalizzato ai polimeri di litio, rende il...
  • Caricabatterie rapido portatile ad alta efficienza * Applicato l'ultimo materiale anodico di grafite artificiale il powerbank...
  • Comodo ricarica solare* Nel frattempo, il powerbank 30800mAh è integrato con un grande pannello solare, che può garantire un...
  • IC intelligente superiore: una torcia portatile * Elaborato con chip aggiornati rende la carica e la scarica più fluide. Allo...
Bestseller n. 4
DJROLL Power Bank Solare 36000mAh, Caricabatterie...
2.485 Recensioni
DJROLL Power Bank Solare 36000mAh, Caricabatterie...
  • 🔋【Alta Capacità da 36000 mAh Battery Batteria】 Integrata ai polimeri di litio da 36000 mAh, la power bank con pannello...
  • ⚡️【Ricarica Wireless QI & 3 Uscite di Ricarica ad Alta Velocità】 Dotato di tecnologia di ricarica wireless Qi vi libera...
  • ☀️【Porte a Doppio Ingresso & Ricarica Solare 2 in 1】 Le porte a doppio ingresso ( tipo C ad alta velocità e Micro USB)...
  • ✅【Robusto, Durevole e Conveniente】La custodia è realizzata in materiale ABS, leggero e resistente, per la protezione...
Bestseller n. 5
Power Bank Solare 20000mAh, 3A Ricarica Rapida...
4 Recensioni
Power Bank Solare 20000mAh, 3A Ricarica Rapida...
  • 【20000mAh Powerbank Solare】Il caricabatterie solare aggiornato dispone di una batteria al polimero di litio ad alta densità...
  • 【3 Uscita e due ingressi】2 Tipi di ingressi: Utilizzare il cavo di ricarica USB-C / Type-C o ricaricare con energia solare (la...
  • 【Migliorato 3A Ricarica Rapida】PD 15W Solar Powerbank è supportato la ricarica rapida bidirezionale con ingresso o uscita,...
  • 【Compagno all'aperto】La banca di energia solare portatile con built-in 10 LED super luminoso, ha una solida struttura...
In offertaBestseller n. 6
A ADDTOP Caricabatterie Solare 25000mAh, Power...
5.914 Recensioni
A ADDTOP Caricabatterie Solare 25000mAh, Power...
  • 25000mAh Alta Capacità: questo caricatore solare da 25000 mAh può caricare i tuoi dispositivi USB fino a una settimana con una...
  • 4 Pannelli Solari: Fornisce Pannelli di grandi dimensioni, che è 3-5 volte più veloce rispetto agli altri caricabatterie solari....
  • Richarica Veloce:Ricarica due dispositivi contemporaneamente con una corrente ideale per una ricarica rapida. Ricarica smartphone...
  • Creato per All'aperto: Impermeabilità IPX7, non teme pioggia o schizzi d'acqua. 9 luci LED con tre diverse modalità per...
Bestseller n. 7
Litionite Hurakan 200W / 46.400mAh Power Bank/Mini...
161 Recensioni
Litionite Hurakan 200W / 46.400mAh Power Bank/Mini...
  • SUPER COMPATTO AD ALTA CAPACITÀ | Questo Power Bank compatto in alluminio è probabilmente il più piccolo e leggero alimentatore...
  • ALIMENTATORE VERSATILE | Energia portatile per uso esterno: Campeggio, Escursioni, Lettura, Lavoro all'aperto, Videocamera,...
  • RICARICA VELOCE | Questa batteria esterna universale può essere completamente ricaricato tramite l'alimentazione AC (19V / 2A)...
  • PASS THROUGH | Questa Power Station portatile è compatibile con la funzione Pass Through, ciò significa che è possibile...
Bestseller n. 8
LEO WAY Solar Power Bank 26800mAh Caricatore...
5 Recensioni
Bestseller n. 9
Pannello solare 30W pieghevole caricatore solare...
11 Recensioni
Pannello solare 30W pieghevole caricatore solare...
  • ☀ Ricarica ovunque: trasforma il sole in energia elettrica, carica e mantieni la batteria da 12 V in qualsiasi stagione. Il...
  • ☀ Compatibilità multipla: kit di alimentazione solare perfetto per una varietà di applicazioni fuori rete come capannoni,...
  • Comodo e sicuro: dotato di 1 USB-A 5 V/2,5 A (max) e 1 connettore di tipo C 12 V/1,5 A (max), per la ricarica di smartphone,...
  • ☀ Durevole e robusto: i pannelli solari resistenti alle intemperie utilizzano un telaio in lega di alluminio resistente alla...
In offertaBestseller n. 10
Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh con 4 USB...
5.982 Recensioni
Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh con 4 USB...
  • Ricarica wireless: dì addio ai cavi ingarbugliati, questo caricabatterie ad energia solare supporta tutti i telefoni con ricarica...
  • 26800 mAh Incredibile capacità: questo caricatore del telefono ha abbastanza potenza per caricare un 2000mAh phone per più di 8...
  • 3 x Cariche e ricarica rapida: progettata con uscita e ingresso da 3 A, questo power bank solare è in grado di caricare un...
  • Carica 2,5 volte: con un caricatore USB C (non incluso) puoi ricaricare completamente la tua power bank in 7 ore, 2,5 volte più...

Cos’ è un Powerbank solare

L’introduzione dei Powerbank ad energia solare è tra le migliori soluzioni di immagazzinamento di energia negli ultimi anni. Grazie a loro, non si deve avere più paura di esaurire l’energia in un momento critico oppure preoccuparsi che i dispositivi elettrici si spengano all’improvviso e nei momenti meno opportuni. Continua a leggere per scoprire cos’è Un Powerbank ad energia solare e perché dovresti prenderne in considerazione l’acquisto.

Un Powerbank ad energia solare è un dispositivo di accumulo dell’energia che ottiene energia dal sole e la utilizza per caricare/alimentare vari gadget elettronici, come telefoni, tablet, computer portatili, torce, lampadine, televisori, ecc.

Di solito sono dispositivi portatili abbastanza per essere portati in giro quando se ne abbia effettivamente necessità, ma alcuni sono piuttosto grandi e quindi devono essere posizionati in un punto d’appoggio. I Powerbank solari sono disponibili in varie capacità (di solito tra 1.000 e 50.000 mAh) e hanno un design adatto a soddisfare tutte le esigenze individuali.

La caratteristica principale di un Powerbank ad energia solare che lo rende unica è che finché c’è la luce del sole, anche solo un po’, attingerà ed immagazzinerà energia. La potenza accumulata durante la presenza della luce diurna viene quindi immagazzinata per un utilizzo successivo. Alcuni piccoli Powerbank ad energia solare consentono di caricare la batteria incorporata sia con il sole sia con l’elettricità normale.

Perché usare un Powerbank solare?

1. Eco-compatibilità

La terra sta già combattendo tanti pericoli ambientali e il riscaldamento globale è il problema più evidente di oggi. Utilizzando l’energia solare, risparmierai energia, riducendo così la tensione sulla madre terra. Questo perché l’energia solare è priva di inquinamento, è pulita, è energia rinnovabile. Il suo utilizzo non favorisce l’emissione di gas serra, a differenza della normale energia elettrica prelevata dalla rete (almeno in parte); invece, si sta solo intercettando la luce del sole.

2. Energia disponibile sempre

Quasi tutti hanno sperimentato quelle situazioni in cui si rimane senza energia in un momento critico. È possibile che tu stia tentando di effettuare una chiamata di emergenza o che il tuo telefono si spenga nel momento in cui stai cercando di attivare il GPS per orientarti in una zona che non conosci. Purtroppo, potresti essere lontano da un punto di ricarica e non avere elettricità nella tua posizione. Potresti essere in un rifugio in montagna senza alcun segno di elettricità. Avere un Powerbank ad energia solare ti aiuterà a rimanere connessi e gestire meglio potenziali situazioni di emergenza.

3. Risparmiare denaro nel lungo periodo

Se si dispone di parecchi gadget elettronici, la probabilità di pagare bollette elettriche elevate è alta. Beh, questo può cambiare quando si opta per Un Powerbank ad energia solare. Dal momento che non si utilizza l’elettricità normale della rete elettrica in modo intensivo, la bolletta si ridurrà; dopo tutto, non si paga per la luce del sole.

Come funzionano i powerbank solari

Un Powerbank di qualsiasi tipo può essere definito come un dispositivo di stoccaggio dell’energia portatile in grado di fornire energia dalla sua porta USB integrata. Ora, un Powerbank ad energia solare non è molto diverso da quelli ordinari: la differenza principale è che si tratta di un’unità di accumulo solare che produce la sua energia dalla luce solare direttamente. 

La maggior parte dei Powerbank ad energia solare sono progettati per essere una fonte portatile di energia. Anche se ci sono più soluzioni più grandi di accumulo dell’energia tipo un pannello fotovoltaico alimentato dal sole, quelle più comunemente utilizzate e oggetto di questo articolo sono piccole e compatte fonti di energia rinnovabile. 

Conservano l’energia del sole utilizzando piccoli pannelli solari e quindi convertono la loro energia solare in energia immagazzinata nel pacco batteria. Questa batteria può quindi essere utilizzata per caricare altri dispositivi come un telefono cellulare o un tablet. Di solito, il punto di connessione sarà tramite un cavo USB, ma su grandi Powerbank in stile pannello fotovoltaico, comprenderà più opzioni di uscita. 

Ricarica 

Il tempo impiegato dal tuo Powerbank ad energia solare per ricaricarsi e quanto tempo durerà mentre sta caricando uno dei tuoi dispositivi varierà a seconda del modello, a seconda della capacità della batteria e del metodo utilizzato per ricaricare il power bank. Un’osservazione generale che può essere fatta è che maggiore è la capacità della batteria, più tempo ci vorrà per raggiungere una carica completa. 

Detto questo, i produttori hanno elaborato una semplice equazione per consentire intervalli stimati di tempo di carica:

Tempo di ricarica = (capacità della batteria) / (alimentazione del pannello solare)

Quando si acquista un powerbank ad energia solare, il produttore avrebbe già dovuto fare questo lavoro di test per voi. All’interno della confezione o sul sito web dell’azienda produttrice, tutte le loro soluzioni ad energia solare dovrebbero riportare la stima dl tempo necessario per caricarsi tramite pannello solare e presa di corrente. 

Quindi, a seconda del pannello solare utilizzato per caricare un power bank da 20000mAh, i produttori generalmente pubblicano l’intervallo di tempo richiesto di 60-70 ore come tempo di carica circa ad energia solare a confronto con le 5-6 ore di ricarica su una presa di corrente. Ora, dobbiamo anche ricordare che l’intensità della carica sarà determinata dal clima e dalle condizioni meteorologiche. Quindi, se non è una giornata di sole, sarà difficile ottenere un risultato paragonabile. 

Dal momento che la previsione della quantità effettiva di tempo che ci vorrà per caricare tramite un pannello solare è così variabile, se si dispone di un powerbank ad energia solare più grande, si potrà fare affidamento su per un certo numero di giorni o per un viaggio che si sta intraprendendo; si consiglia di caricare il powerbank tramite presa di corrente prima di partire. Ciò garantirà che il tuo power bank abbia una carica completa fin dall’inizio, e quindi puoi lasciarla collegata alla tua fonte di energia solare quando sei fuori rete. 

Mantenimento della carica

La durata della carica completa del power bank dipenderà dalla capacità della batteria e dalla quantità utilizzata dai dispositivi collegati. Se lo si utilizza rigorosamente per caricare uno smartphone una volta al giorno, la batteria durerà molto più a lungo rispetto a quando viene utilizzata per caricare più dispositivi contemporaneamente per tutta la giornata. 

Se si prevede di utilizzare il Powerbank per più giorni, è necessario tenerlo in carica  tramite pannello solare per tutta la giornata. Ciò gli consentirà di continuare a trattenere una carica sufficiente per tutta la durata del viaggio.

Capacità di ricarica di un Powerbank ad energia solare

La maggior parte dei Powerbank ad energia solare portatili non possono essere utilizzati per la ricarica ad alta potenza e per troppe ore di seguito. In particolare, la portabilità di un power bank è uno dei motivi per cui le persone li hanno accolti così bene. Questo è comprensibile, perché la maggior parte delle persone preferisce qualcosa che si possa portare in giro facilmente. Questo è il motivo per cui i grandi Powerbank ad energia solare devono essere stazionati in modo permanente o temporaneo in una posizione specifica.

È possibile utilizzare un Powerbank ad energia solare di grandi dimensioni nella vostra casa accanto all’elettricità normale. Bene, se il vostro Powerbank solare è di capienza super elevata, potete persino considerare di rimanere distaccati dalla rete elettrica. In questo modo, non dovreste più pagare le bollette della luce.

Coloro che vivono in zone rurali senza elettricità possono facilmente installare un grande pannello solare in casa e ottenere energia fintanto che il loro dispositivo di energia solare immagazzina energia dal sole. Se hai solo bisogno di ricaricare piccoli dispositivi come uno smartphone, i piccoli Powerbank sono invece il tuo punto di riferimento.

Sono abbastanza portatili da entrare in una piccola borsa, nella valigia o anche nella tasca dei pantaloni. Ciò significa che puoi facilmente impiegarli nei casi in cui sei a corto di energia.

Anche se molti piccole Powerbank ad energia solare conservano meno energia, potrebbero ancora essere in grado di caricare adeguatamente uno o più dei tuoi dispositivi al massimo. La capacità dei powerbank ad energia solare dipende anche dalla marca, dal singolo modello e dalla qualità del prodotto che si sceglie. 

Durata di ricarica dei powerbank ad energia solare

Ci sono diversi fattori che determinano la durata di ricarica di un Powerbank ad energia solare. In primo luogo, la capacità di un Powerbank ad energia solare influenzerà la velocità di ricarica. Di solito, un Powerbank solare da 1.000 mAH si carica più velocemente di un Powerbank da 10.000 mAH.

Questo sta iniziando a cambiare, però, perché la maggior parte dei produttori al giorno d’oggi producono Powerbank solari ad alta capacità che si caricano altrettanto velocemente.

Il tempo può anche influenzare la durata di ricarica del vostro Powerbank ad energia solare. Il tuo power bank si caricherà più velocemente in una giornata di sole rispetto, invece, ad una giornata nuvolosa o piovosa. Nei giorni nuvolosi o piovosi, il tuo Powerbank ad energia solare si caricherà più lentamente del solito a causa dell’invisibilità del sole.

Infine, il marchio e il modello della banca di energia solare che acquisti può influenzare la sua velocità di ricarica. I prodotti di alcuni marchi sono più efficienti e tecnologicamente avanzati rispetto ad altri, il che si riflette sulla velocità di ricarica. Questo è il motivo per cui un Powerbank ad energia solare A e B di due marche diverse potrebbero caricarsi a velocità diverse.

I powerbank ad energia solare valgono la pena?

Al giorno d’oggi ci troviamo con un’elettronica sempre più portatile, miniaturizzata e tascabile. Alcuni elementi come un telefono o un computer portatile sono ormai indispensabili e spesso, quando si viaggia o anche solo ci si sposta quotidianamente, abbiamo bisogno di un modo per caricare il tutto. I Powerbank ad energia solare e i caricabatterie solari sono diventati sempre più popolari tra i professionisti del settore e per chi conduce una vita avventurosa all’aperto. Quindi, si pone la domanda: i powerbank ad energia solare valgono la pena? 

In breve, i powerbank ad energia solare e i caricabatterie solari portatili offrono una certa convenienza per il consumatore. Sebbene siano efficienti dal punto di vista energetico, potrebbero non essere sempre una scelta che consenta di risparmiare denaro. Quindi, il loro valore dipenderà in gran parte dalla loro applicazione e dalle preferenze dei consumatori.

L’energia solare nel suo complesso è cresciuta in popolarità e le applicazioni dei sistemi solari sembrano praticamente infinite. Tra i vari comodi sistemi domestici portatili e completamente autonomi dalla rete, ci sono una serie di considerazioni da tenere in considerazione quando si decide se un powerbank ad energia solare è un acquisto. 

Decidere se un Powerbank solare valga la pena per voi dipenderà da alcune cose relativamente importanti. Sarà necessario comprenderne l’efficienza energetica, il costo complessivo e la durata della batteria. Quindi, dovresti chiarirti le idee considerando quando e perché utilizzerai un power bank.

L’efficienza del tuo Powerbank ad energia solare dipenderà dalla qualità complessiva del dispositivo che acquisti. I due fattori principali che influenzeranno l’efficienza del vostro Powerbank ad energia solare sono la capacità della batteria e le corrette specifiche del pannello solare. Questo ti aiuterà anche a determinare quale sistema di alimentazione si adatti meglio alle tue esigenze. 

Qui menzionerò alcuni modelli grandi di Powerbank ad energia; tuttavia, l’attenzione sarà soprattutto sui sistemi portatili. Se stai cercando di investire in un sistema abbastanza grande per alimentare una casa o per disconnetterti dalla rete elettrica, molte delle informazioni qui sono applicabili, ma non sono specifiche per un sistema così grande. 

Costo di un Powerbank ad energia solare

Come con la maggior parte dei dispositivi elettronici sul mercato, sembrerebbe che più soldi si spendono in anticipo, più a lungo l’articolo durerà. Ora, questo non è sempre vero, ma quando si tratta di investire in un Powerbank ad energia solare, è necessario cercare ad ogni costo la qualità del prodotto.

Maggiore sarà la capacità della batteria e più ottimizzata sarà l’uscita di energia del pannello solare, quindi più costoso sarà il sistema. Oltre alla capacità della batteria, anche il marchio e la tecnologia del pannello solare influiranno sul costo. 

Entro la gamma di 10.000-20.000mAh per la capacità della batteria del Powerbank, il prezzo sarà compreso tra 20 e 60 Euro. Se sei alla ricerca di una capacità superiore a 20.000mAh, allora dovrai rivolgerti ad un dispositivo dal costo più elevato. Per quanto riguarda i Powerbank ad energia solare da viaggio compatti, dovresti essere in grado di avere un prodotto di buona qualità per 60 Euro o meno. 

Ora, se sei alla ricerca di un Powerbank solare di tipo “generatore” o di una piccola centrale elettrica portatile, allora probabilmente spenderai tra i 200 e i 3.000 Euro. Alcune marche, come GoalZero, offrono dei modelli di generatori elettrici che sono progettati per funzionare con la potenza di un generatore a benzina, ma sono invece caricati ad energia solare.

Tutto sommato, il costo della vostra fonte di energia solare dipenderà soprattutto da te. Se stai solo cercando un’opzione da viaggio semplice e conveniente, non dovrai spendere più di 60 Euro. Tuttavia, se sei alla ricerca di una fonte di alimentazione di riserva o qualcosa da portare nei lunghi viaggi in campeggio o in auto, allora una piccola centrale elettrica portatile più grande rispetto ad un Powerbank solarew può essere un investimento migliore. 

Cosa posso caricare un Powerbank energia solare?

Poiché lo scopo principale dell’energia solare è quello di avere una fonte di energia ovunque ci si trovi, la batteria deve essere abbastanza piccola da poter essere facilmente trasportata. Con questo in mente, più piccola è la batteria, minore sarà l’accumulo di energia che avrà. 

Tutti i modelli di sistemi solari portatili sono un po’ diversi in termini di dimensioni e capacità di potenza, ma per la maggior parte dei casi, un Powerbank ad energia solare portatile sarà in grado di caricare:

  • Tablet
  • Smartphone
  • Computer portatili
  • Videocamere
  • Sistemi GPS
  • Cuffie
  • Radio portatili e/o altoparlanti
  • Altri Powerbank non solari

Alcuni dei più grandi sistemi solari di tipo “generatore” avranno la capacità di gestire piccoli elettrodomestici, e potranno anche essere utilizzati come back-up per gli oggetti domestici. Ciò che puoi caricare con il tuo Powerbank sarà determinato da quanta energia può immagazzinare in qualsiasi momento. 

Quanta energia verrà risparmiata?

A meno che non si preveda di installare un sistema di energia solare per tutta la casa, allora non ci sarà un risparmio di una quantità esponenziale di energia utilizzando un Powerbank ad energia solare portatile. Anche se tutti i dispositivi elettrici consumano una certa quantità di energia, i dispositivi più piccoli come telefoni e tablet consumano meno rispetto a tutti gli elettrodomestici che consumano energia nelle nostre case. 

I sistemi portatili di energia solare e di accumulo sono stati inizialmente progettati per scopi di emergenza e per applicazioni in zone rurali o montane oppure ovunque non sia presente la rete elettrica. Questi sistemi non sono stati progettati per alimentare grandi reti elettriche o anche per essere utilizzati troppo spesso in generale. 

Durata media dei Powerbank solari 

Ora, non sto parlando di quanto durerà la carica, ma di quanto la batteria stessa resisterà nel tempo. Ancora una volta ci sono diverse variabili da e quanto tempo durerà il tuo Powerbank solare sarà in gran parte determinato da quanto spesso lo si utilizza, da quanta cura avrai per esso, dal tipo di batteria e dalla qualità produttiva delle attrezzature. 

È anche importante notare che i sistemi di alimentazione portatili molto probabilmente dureranno più a lungo delle batterie solari utilizzate per alimentare una casa. Con un sistema solare progettato per alimentare una casa intera o un piccolo fabbricato, una famiglia media dovrà sostituire il sistema di accumulo della batteria entro 5-15 anni. Ciò è alquanto preoccupante a causa del fatto che l’impianto fotovoltaico (impianto PV) dura solitamente almeno 30 anni.

Se si deve sostituire un Powerbank che viene utilizzato quotidianamente, allora si potrebbe supporre che ci vorranno un certo numero di anni oltre al totale di durata stimato prima di dover richiedere la sostituzione del Powerbank solare. Se si deve utilizzare un Powerbank ad energia solare ogni giorno, allora dovrai probabilmente sostituirlo entro 5-15 anni di tempo, ma sarà l’elettronica probabilmente a guastarsi prima. 

Alcune aziende avranno determinate specifiche per quanto riguarda la sostituzione delle batterie di un sistema solare. Segui sempre attentamente le linee guida del produttore per quanto riguarda la cura e la durata della batteria. 

Powerbank ad energia solare a confronto con un caricabatterie solare

Quando si cerca un Powerbank ad energia solare online, probabilmente si incontreranno anche i caricabatterie solari. Sebbene la loro funzione sia in qualche modo simile, servono per scopi diversi complessivamente. Un caricabatterie solare è semplicemente questo: un caricabatterie. Quando si collega il dispositivo a un caricabatterie solare, questo deve essere esposto alla luce solare diretta per caricare la batteria del dispositivo. 

Un Powerbank ad energia solare, d’altro canto, è in grado di immagazzinare l’energia raccolta nella sua batteria personale. Ciò consente di caricare il Powerbank al sole e di avere una fonte di alimentazione completamente carica, indipendentemente dall’ora del giorno. 

La maggior parte dei Powerbank ad energia solare non gestiscono esclusivamente l’energia solare. Di solito sei in grado di caricarli con una forma alternativa di energia. Il sistema di ricarica solare che si collega al Powerbank ad energia solare è di solito una comodità o un’opzione di emergenza. 

Scegliere il Power Bank giusto per il tuo dispositivo

Ci sono una serie di fattori che devono essere considerati quando si decide quale opzione di acquisto sia da scegliere. In primo luogo, è necessario determinare ciò che si utilizzerà per caricare e come si prevede di caricare il Powerbank. 

Suggerimenti per la scelta del Powerbank di energia solare giusto per le vostre esigenze: 

  • Capacità della batteria
  • Specifiche del pannello solare
  • Portabilità
  • Porte di ricarica
  • Tipo di batteria
  • Ulteriori funzionalità
  • Capacità della batteria

Quando si parla della capacità della batteria nel contesto di un Powerbank ad energia solare, stiamo parlando della quantità di energia che può essere immagazzinata. Quando si fa riferimento alla capacità della batteria, l’energia immagazzinata nel Powerbank viene solitamente indicata in mAh (Ampere-Hour) o Wh (Watt-Hour).

Un problema con la misurazione della capacità della batteria in mAh è che questa unità di misura è progettata per dirci quanta potenza la batteria può erogare in un dato momento. Questo è un problema perché di solito siamo alla ricerca della giusta quantità di energia quando il dispositivo che stiamo caricando si sta scaricando. Nel complesso, più alto è il numero di mAh sul Powerbank, più volte sarete in grado di caricare completamente un dispositivo al massimo. 

La tabella seguente fornisce una breve panoramica della capacità della batteria in mAh e della effettiva capacità di ricarica. 

1000 mAh.Cosa può caricare
< 3000 mAhUno smartphone
3000 – 10.000 mAhTelefoni e tablet 
> 10.000 mAhTelefono, tablet, laptop e altri piccoli dispositivi elettronici

Come si può vedere dalla tabella sopra, una capacità della batteria inferiore ai 3000 mAh sarà sufficiente per caricare il telefono una sola volta, e a volte potrebbe anche non caricare completamente il telefono stesso. Sapere in anticipo con cosa si desidera utilizzare il Powerbank aiuterà a determinare quale scegliere e anche se sarà un investimento utile in tutte le condizioni di utilizzo. 

Specifiche del pannello solare

Mentre praticamente tutti i sistemi Powerbank solari possono essere caricati con una presa di corrente standard, l’attrazione principale è che non devi dipendere completamente dalla rete elettrica. Puoi immagazzinare energia usando il sole! 

Nel determinare la qualità dei tuoi pannelli solari, devi esaminare entrambe le celle del pannello in rapporto al formato del pannello. Potrebbe apparire che la dimensione del pannello debba essere l’unica preoccupazione, in quanto un pannello più grande dovrebbe garantire il fatto che può raccogliere più sole, ma non è sempre così. 

Analizza le specifiche di tutti i pannelli solari che stai considerando. Scoprirai qual è la potenza erogata e l’efficienza generale nel raccogliere e convertire l’energia solare. Come con un Powerbank, a volte è necessario pagare solo un po’ di più per ottenere la massima efficienza. 

E’ anche importante considerare quanto grande sia il Powerbank che si sta caricando tramite pannelli solari. Se è semplicemente una fonte di energia per il tuo telefono durante i viaggi del fine settimana, i tuoi pannelli solari saranno piccoli e compatti. Considerando pannelli che sono destinati ad alimentare una batteria che può far funzionare un frullatore o un piccolo frigorifero, avrai bisogno di un pannello più grande per raccogliere più luce solare possibile. 

Portabilità del sistema

Una volta che si sa con che cosa si desidera utilizzare il tuo Powerbank ad energia solare, sarà necessario considerare quanto debba essere portatile. Se lo si desidera rigorosamente solo per viaggi zaino in spalla in cui è necessario caricare il tuo GPS, allora sarai alla ricerca di qualcosa di leggero per cui i pannelli siano agganciati alla cinghia dello zaino durante le escursioni. 

Se sei alla ricerca di una fonte di alimentazione in campeggio, in auto o anche una fonte di energia per un camper, allora sari alla ricerca di qualcosa che si può spostare in giro, ma che non ci si aspetta di portare con sé a mano. Molti dei Powerbank di potenza e capacità superiore avranno la dimensione o saranno appena leggermente più grandi di una batteria per auto.

È anche importante ricordare che qui stiamo parlando dell’intero sistema ad energia solare, non solo della batteria. Alcuni pannelli solari sono pieghevoli, o alcuni dei Powerbank più piccoli avranno dei pannelli integrati sulla batteria. Come accennato in precedenza, questo dipenderà dalle esigenze del consumatore, ma tieni presente cosa intendi fare e se quel sistema di Powerbank nel suo complesso sia adatto alle tue esigenze. 

In offerta
Dyw Powerbank Solare 26800mAh,Type C Veloce...
587 Recensioni
Dyw Powerbank Solare 26800mAh,Type C Veloce…
  • 【Batteria ad alta capacità 26800 mAh】con una batteria ad alta capacità da 26800 mAh, il caricabatterie solare fornisce…
  • 【Batteria solare con 3 modalità di illuminazione a LED】Ci sono tre funzioni della torcia a LED.Premere il pulsante On / Off…
  • 【Caricatore Portatile Solare con 3 Ingressi e 2 Uscite】Il powerbank solare Equipped with security system: It offers IC…
  • 【Powerbank Solare per Emergenze Esterne】 Questo pannello solare potrebbe assorbire la luce solare e convertirla in…

Porte di ricarica

Come per la capacità della batteria e per la portabilità, il numero di porte di ricarica di cui hai bisogno dipenderà da te. Se vuoi essere in grado di caricare più telefoni o tablet alla volta, cerca un Powerbank che abbia più porte USB. 

Alcuni Powerbank più grandi consentiranno una certa varietà di opzioni di plug-in che vanno dalla singola USB, con poli di uscita standard, o anche con un’opzione ausiliaria. Questi Powerbank sono più adatti per le persone in cerca di un back-up per la casa e per le emergenze o per famiglie in cerca di una soluzione di campeggio comunque spesso lontani dalla rete elettrica. 

Tipo di batteria

La maggior parte delle batterie dei Powerbank ad energia solare oggi sul mercato sono a polimeri agli ioni di litio. Ci sono variazioni, come una batteria al piombo-acido o acqua salata. I fattori principali da considerare quando si decide il tipo di batteria del sistema solare è la profondità di scarica e la durata complessiva della batteria stessa. 

La profondità di scarica si riferisce alla quantità di capacità di accumulo completa della batteria che può essere utilizzata o scaricata. È un metodo alternativo utilizzato per indicare lo stato di carica della batteria. 

Le batterie al piombo sono una soluzione solare “off-grid” più tradizionale. L’attrazione principale che hanno è che avranno generalmente una profondità di scarica inferiore e una durata di vita più breve rispetto ad altre opzioni di batteria. Una batteria al piombo-acido, di solito, sarà solo una scelta valida quando si sta cercando di convertire l’intero sistema energetico domestico al solare, e può essere una buona scelta per i proprietari di case con un budget limitato quando si ricorre all’energia solare, in quanto sono la soluzione di stoccaggio meno costosa. 

Le batterie ad acqua salata sono più spesso una soluzione solare “fai da te” fatta in casa. E’ considerato un sistema appena arrivato nel settore dello stoccaggio di energia solare, solo perché hanno appena iniziato ad essere disponibili sul mercato. Poiché si basano rigorosamente su elettroliti di acqua salata, non ci sono metalli pesanti, il che lo rende un’opzione più ecologica. La mancanza di metalli pesanti le rende facili da riciclare, a differenza dell’acido di piombo e degli ioni di litio. Il più grande inconveniente è che dal momento che sono una tecnologia più recente, non ci sono così così tanti dati disponibili sulla loro efficacia e longevità. 

Le batterie ai polimeri di ioni di litio saranno le batterie più comuni che si possono trovare in giro quando si cerca un sistema portatile di Powerbank solare. Se non è una batteria ai polimeri di litio, allora sarà una sorta di composizione chimica agli ioni di litio. Una batteria ai polimeri di ioni di litio avrà una durata maggiore e una maggiore profondità di scarica rispetto ad altri tipi di batteria. La loro efficacia le rende una scelta di batteria più costosa, ma pagherai di più per la sua qualità. 

Ulteriori funzionalità

Altre caratteristiche che spesso vale la pena prendere in considerazione quando si acquista un Powerbank ad energia solare comprendono:

  • Durata
  • Luci a LED
  • Design estetico
  • Clip, ganci e cerchi per appenderle
  • Opzione del pannello pieghevole
  • Impermeabilità o resistenza all’acqua
  • Cavi e adattatori inclusi 

Quando si acquista un nuovo gadget, si può arrivare a considerare anche piccoli dettagli che possono fare la differenza.

Conclusione

Un Powerbank ad energia solare è un dispositivo innovativo che troverai altamente vantaggioso purché si acquisti un modello di alta qualità. Le batterie solari sono convenienti, rispettose dell’ambiente, economiche e rappresentano una fonte di alimentazione affidabile per tutti i tuoi dispositivi elettronici. Soprattutto, ti aiuta a rimanere connesso in qualsiasi momento, ovunque e in viaggio!

I migliori powerline del momento

0

Gli adattatori Ethernet Powerline sono una delle tecnologie per l’home networking del momento: semplici da configurare ed economici, sono il modo migliore per raggiungere tutti i punti di casa dove il segnale wi-fi non arriva o dove è debole il segnale.

La tecnologia attuale consente vari livelli di prestazioni (influenzati comunque dalla condizioni della rete elettrica): i modelli più semplici consentono di raggiungere una velocità teorica di 600Mbps e vengono denominati Powerline AV600, i modelli più recenti consentono di sforare il gigabit come valore teorico e vengono denominati Powerline AV2-1200.

Per le esigenze più comuni i Powerline AV600 sono più che sufficienti: per navigare su Internet, per condividere la rete ADSL fra più di un PC o laptop, ma sono anche indicati per uno streaming video leggero, come ad esempio un video Youtube, Vimeo o per ascoltare musica da Internet.

Lo standard Powerline AV2-1200 è pensato invece per le esigenze di rete più pesanti: per trasferire file di grandi dimensioni sulla rete, per lo streaming video in 4K o in FullHD come ad esempio Netflix, per riprodurre da un NAS un video di grandi dimensioni e in alta qualità.

La differenza di costo fra le due tipologie di Powerline è sensibile: scegli quindi con cura il modello giusto, riflettendo bene sulle tue esigenze.

Come scegliere un Kit Powerline

Ricordati che:

  • modelli conformi a standard differenti possono non colloquiare fra di loro
  • sulla stessa rete elettrica è preferibile impiegare modelli dello stesso produttore (e preferibilmente anche un solo modello di Homeplug)
  • le velocità di trasferimento effettivo sulla rete elettrica sono influenzate da molti fattori: prova ad acquistare prima solo un kit per verificare se il tuo impianto elettrico si presta a questo genere di utilizzo
  • non è possibile condividere il segnale internet fra impianti elettrici non connessi fra di loro: il tutto deve avvenire per tutte le stanze e i locali connessi ad un unico contatore

I migliori modelli di Powerline (in tutte le categorie)

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” tracking_id=”powerline0d-21″ orderby=”sort_id”]Homeplug_Top_5[/asa2_collection]

I migliori Powerline AV600

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” associate_id_set=”Powerline” orderby=”sort_id”]Powerline_600[/asa2_collection]

I migliori Powerline AV2-1200

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” associate_id_set=”Powerline” orderby=”sort_id”]Powerline_1200[/asa2_collection]

Standard degli adattatori Powerline

Gli standard degli adattatori Powerline sono il modo in cui i dispositivi Powerline comunicano tra loro per creare una rete a cavo elettrico. Questi standard definiscono la velocità, la portata e la compatibilità tra i dispositivi.

L’adozione di standard uniformi è importante per garantire che gli adattatori Powerline funzionino correttamente e forniscano prestazioni affidabili e coerenti. Ci sono tre standard principali degli adattatori Powerline: HomePlug 1.0, HomePlug AV e HomePlug AV2.

  • HomePlug 1.0 è stato il primo standard ad essere lanciato nel 2001. Questo standard supporta velocità di trasmissione dati fino a 14 Mbps, ma è stato superato da velocità più elevate offerte da altri standard.
  • HomePlug AV è stato lanciato nel 2005 e offre velocità di trasmissione dati fino a 200 Mbps. Questo standard è molto diffuso e supporta una vasta gamma di applicazioni, tra cui trasmissione di video in alta definizione e giochi online.
  • HomePlug AV2 è il più recente standard degli adattatori Powerline e offre velocità di trasmissione dati fino a 1000 Mbps. Questo standard supporta anche la tecnologia MIMO (Multiple-Input Multiple-Output), che aumenta la stabilità e la portata della rete.

Oltre a questi standard, esiste anche uno standard denominato G.hn, che supporta velocità di trasmissione dati fino a 1 Gbps. Questo standard è stato sviluppato per essere compatibile con una vasta gamma di tecnologie, tra cui Powerline, coax e cavo Ethernet.

Per scegliere gli adattatori Powerline più adatti alle proprie esigenze, è importante considerare le velocità di trasmissione dati richieste, la portata della rete e la compatibilità con altri dispositivi. Se si desidera utilizzare i propri adattatori Powerline per la trasmissione di video in alta definizione o per i giochi online, è importante scegliere adattatori che supportino almeno lo standard HomePlug AV o superiore.

In conclusione, gli standard degli adattatori Powerline sono importanti per garantire che questi dispositivi funzionino correttamente e forniscano prestazioni affidabili.

Per concludere

Ho preso in considerazione tre modelli di adattatori Powerline da 1200 Mbps con caratteristiche nominali identiche, ma con prestazioni reali molto diverse. Su Amazon, potete anche prendere in considerazione gli altri adattatori Poweline da 1200 Mbps.

Come scegliere il router wi-fi per casa più adatto

0
miglior router wi-fi

L’attuale mercato dei router wireless offre una notevole diversità di modelli e set di funzionalità. Prima di acquistare il tuo prossimo router Wi-Fi, valuta le tue esigenze specifiche alla luce degli standard tecnologici e del design hardware che ogni modello principale offre.

I router possono costare di più o meno per molti motivi

Il confronto dei prezzi per i router richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Il router A può costare il doppio del router B, ma le differenze tra loro possono essere assolutamente importanti per alcune tipologie di utenti e poco importanti per altri.

I fattori principali che determinano il prezzo di vendita di un router a banda larga consumer sono:

  1. Generazione Wi-Fi: i router 802.11ac e 802.11ax hanno un vantaggio in termini di prestazioni, rispetto ai modelli 802.11n di generazione precedente
  2. Valutazione della velocità: I router che possono vantare velocità di trasmissione dati più elevate, che comportano prezzi più alti rispetto ai router con prezzi più bassi, anche se tutti gli altri fattori sono uguali. Un router da 600 Mbps con 802.11n, per esempio, avrà un prezzo di vendita più alto rispetto allo stesso modello configurato per 300 Mbps in 802.11n.
  3. Design industriale: i router domestici sono tradizionalmente caratterizzato da design semplici e simili a scatolotti, con alcuni modelli che ospitano antenne che spuntano la parte superiore o laterale. I venditori hanno gradualmente iniziato a introdurre forme diverse, angoli arrotondati e una maggiore varietà di colori e materiali nel tentativo di differenziare i loro prodotti e ottenere, quindi, un prezzo di vendita più elevato.
  4. Marca: Esistono molte marche diverse di router di consumo. I marchi più noti possono a volte avere un prezzo più elevato, in base alla reputazione del fornitore.
  5. Riduzioni temporanee dei prezzi e sconti: come molti altri prodotti elettronici di consumo, i venditori occasionalmente scontano i prezzi dei loro router. L’acquisto di un router durante una vendita promozionale può comportare significativi risparmi sui costi.

Valutazioni di velocità

I router wireless pubblicizzano la loro velocità in megabit al secondo (Mbps). I primi modelli Wi-Fi consumer offrivano 11 Mbps, seguiti da router 802.11g di fascia media a 54 Mbps, router 802.11n da 150 Mbps a 600 Mbps e ora router 802.11ac e 802.11ax che offrono oltre 1 Gbps.

Non guardare solo ai router con la più alta classificazione di Mbps. Le prestazioni effettive che otterrai, in pratica, sono in genere in media inferiori alla valutazione massima mostrata sulla confezione.

La velocità effettiva del router è determinata da fattori come il numero di dispositivi presenti sulla rete, le interferenze fisiche che degradano il segnale wireless, la distanza tra il dispositivo collegato e il router e altro ancora.

Un router ad alta velocità non può accelerare una connessione Internet lenta. Ad esempio, se un ISP fornisce un servizio a 25 Mbps, un router che offre velocità superiori a 1 Gbps funzionerà solo a 25 Mbps (la velocità massima fornita dall’ISP).

La velocità massima di una rete è determinata dal router e dalla velocità fornita dall’ISP, a seconda di quale sia più lenta. Quindi, se un router offre velocità ultrarapide e il tuo ISP fornisce una piccola quantità di larghezza di banda, quella quantità minore sarà tutto ciò che il router fornirà. Lo stesso vale al contrario (cioè, un router lento fornirà velocità lente anche se hai una larghezza di banda veloce).

Per massimizzare la velocità della tua rete wireless, acquista un router che offra velocità almeno altrettanto veloci a quelle fornite dal tuo ISP: ma questo raramente è un problema dal momento che molte reti ADSL di rado superano i 100Mbps di velocità massima.

Estensibilità

Il tuo router deve raggiungere alcune stanze su un piano o in una casa di tre piani e un garage? Questa esigenza determina la potenza del router di cui hai bisogno.

Alcuni router autonomi sono dotati di un’unità singola in grado o meno di fornire il segnale Wi-Fi in tutta la casa (a seconda di quanto è grande la casa e di quanto è potente il router). Tuttavia, se hai un’ampia area da coprire, considera un router a lungo raggio, una rete mesh con diversi router in bundle o un ripetitore/estensore della banda Wi-Fi.

Usabilità

Se sei un neofita nella configurazione di una rete o non hai familiarità con la tecnologia, scegli un router con un’interfaccia ottimizzata per gli utenti domestici. In generale:

  • I tipi di router più vecchi forniscono l’accesso alle sue impostazioni digitando l’indirizzo IP del router in un browser web. Questa procedura è un modo difficile per i principianti per gestire una rete, perché devi ricordare la password ed essere a casa quando apporti modifiche alla rete (come cambiare la password Wi-Fi e altre impostazioni).
  • I router intelligenti sono gestiti da uno smartphone utilizzando un’app speciale che si collega direttamente alla rete ovunque tu sia, anche se sei lontano da casa. La configurazione iniziale richiesta con questi router è semplice e può essere completata in pochi minuti.

Scegli il primo tipo di router, se vuoi qualcosa di economico, perché la comodità dell’altra tipologia (gestiti da App) è di solito è ciò che fa salire maggiormente il prezzo. Inoltre, i sistemi di rete Wi-Fi mesh di solito usano un’App mobile, mentre i router che usano il metodo dell’indirizzo IP sono spesso visti solo con dispositivi autonomi.

Anche se è sempre utile avere consigli dalle recensioni dei consumatori, tieni d’occhio i punteggi e le valutazioni sui router con un po’ di saggezza. Spesso, le persone si lamentano del dispositivo quando la sfida è legata al fatto che il dispositivo non è stato ben scelto per le loro esigenze individuali.

Scelta del marchio

Anni fa, era comune acquistare schede di rete esterne che venivano usate anche come router. I fornitori di reti a volte hanno aggiunto estensioni proprietarie ai loro prodotti che hanno comportato prestazioni leggermente più elevate quando sono state abbinate a periferiche dello stesso marchio. I fornitori possono anche testare a fondo la compatibilità con le proprie apparecchiature e creare ecosistemi di apparecchi che funzionano perfettamente fra loro.

Se possiedi un modello di un brand popolare, abbinare il tuo router Wi-Fi potrebbe avere senso. Altrimenti, ricerca i marchi disponibili e scegli uno di cui ti fidi.

I router wireless supportano le connessioni cablate

Alcuni router di rete supportano solo interfacce Ethernet cablate. I router a banda larga domestici supportano il Wi-Fi e sono spesso ampiamente conosciuti come “router wireless”, ma tutti i router domestici includono il supporto di switch Ethernet integrato (per ovunque tra 1 e 5 dispositivi cablati) come caratteristica standard.

Potresti aver bisogno di più di un router in casa

Quando le case avevano solo pochi PC e una stampante per la rete, il lavoro di un router non era troppo difficile. La maggior parte delle famiglie con le proprie reti domestiche ancora oggi usano un solo router senza grossi problemi. Ci sono alcuni scenari dove l’aggiunta di un secondo router domestico è utile o addirittura necessario:

  • I telefoni possono essere portati in tutti gli angoli della casa e nel patio e nel cortile. Perdere la connessione Wi-Fi a casa consuma inutilmente il piano dati cellulare della famiglia. Ancora peggio, quando un dispositivo mobile è connesso al Wi-Fi ai margini della sua portata effettiva, risultano prestazioni molto lente e occasionali guasti alla connessione Internet.
  • Le famiglie possono scegliere di aggiungere un secondo abbonamento a Internet, sia per un’attività domestica, sia per integrare la connessione principale.
  • Invece di buttare via il vecchio router dopo l’aggiornamento a un modello più recente, si possono mantenere entrambi in funzione insieme possono aiutare a distribuire il carico di rete in tutta la casa e fornire un piano di backup nel caso in cui l’uno o l’altro si rompa.

L’industria tecnologica prevede un futuro in cui ogni casa contiene centinaia di elettrodomestici e gadget connessi all’interno, dalle lampadine ai televisori e ai giocattoli. Nella misura in cui il Wi-Fi è uno standard di comunicazione wireless per tutta questa tipologia di attrezzature, le richieste verso i router a banda larga domestici continueranno a crescere. Che si tratti di Wi-Fi o di qualsiasi altra combinazione di tecnologia wireless, alcuni pensano che i router abbiano un futuro come fulcro di una casa intelligente.

Come scegliere un gruppo di continuità UPS

0
UPS

L’energia è imprevedibile: basta un solo blackout in casa o in ufficio per causare danni più o meno seri a tutte le periferiche elettriche. Anche se si tratta di eventi piuttosto rari, può bastare una sola volta a farci rimpiangere di non aver preso una minima precauzione per proteggere i nostri dispositivi da queste evenienze.

Un buon UPS non deve costare necessariamente una fortuna: con poco più di 60 euro è possibile acquistare una buona unità per coprire almeno le necessità essenziali

Esistono sul mercato moltissime soluzioni per filtrare i picchi di energia elettrica: esistono da tempo, infatti, multiprese con una resistenza in grado di filtrare i picchi di energia. Tuttavia, alla prova dei fatti, molto spesso queste soluzioni si rivelano deboli o del tutto inefficaci soprattutto quando nella zona sono frequenti le interruzioni di energia elettrica. Inoltre, altro aspetto non trascurabile, a differenza di un laptop che è equipaggiato con una batteria ricaricabile, con un PC desktop o un server perderemo in ogni caso il nostro lavoro o rischiamo di danneggiare irreparabilmente l’hard disk o l’alimentatore.

Un gruppo di continuità, anche se economico, ci aiuta notevolmente a prevenire questi rischi: si tratta banalmente di un’unità esterna a cui connettere direttamente i nostri dispositivi informatici e che è dotato di una propria batteria ricaricabile, che entra in funzione in caso di interruzione di corrente. I vantaggi non si fermano qui: i modelli più evoluti sono in grado anche di regolare il flusso di energia elettrica resa dalla rete, prevenendo ogni possibile sovraccarico o picco di energia. Investendo poi qualche euro in più, possiamo sfruttare anche alcune caratteristiche interessanti di questi dispositivi, come lo spegnimento programmato del sistema operativo in caso di interruzione di corrente.

Vediamo quali sono gli elementi da prendere in considerazione, prima di acquistare un nuovo modello.

Di quante prese ho bisogno?

 
Il numero di prese di un UPS è fondamentale per proteggere adeguatamente le proprie periferiche. Nel modello della foto, le prese in alto (Battery Backup) sono effettivamente collegate alla batterie, mentre le prese in basso (Surge protection only) beneficiano solo della protezione dagli sbalzi di corrente.
Che si tratti di una multi presa con filtro di protezione o di un UPS, la prima cosa su cui dobbiamo riflettere è il numero di prese di corrente di cui dobbiamo disporre. In genere, è consigliabile prendere in considerazione modelli con almeno 2 prese, tanto per avere quella flessibilità necessaria per il futuro, anche se abbiamo bisogno di connettere un solo dispositivo.
Molti UPS forniscono almeno otto prese, ma occorre anche considerare quelle che sono effettivamente alimentate a batteria: infatti, a volte, vengono fornite delle prese che sono in grado di erogare energia solo quando l’UPS è effettivamente collegato alla presa elettrica. Il che può essere una valida agevolazione se non abbiamo bisogno di connettere tutti i dispositivi al gruppo di continuità, ma occorre cautela considerando le effettive esigenze di ogni singolo Device. Tanto per fare un esempio: possiamo collegare la multi funzione ad una presa non alimentata a batteria, mentre collegheremo monitor e PC a due potenziali prese alimentate a batteria.
Un consiglio utile è quello di connettere alle prese alimentate anche con la batteria eventuali router o switch necessari per connettersi a Internet o alla rete locale: questo vi consentirà di seguitare a lavorare senza interruzioni anche se avete lavori aperti su una applicazione in cloud.

Di quanta potenza avete bisogno?

Dopo aver stabilito di quante prese avete bisogno, dovrete avere un’idea precisa della potenza effettiva che l’unità UPS dovrà erogare qualora se ne vada via del tutto la corrente elettrica. È chiaro che se farete male i conti, l’autonomia attesa sarà molto inferiore e avrete a disposizione molto meno tempo magari per chiudere correttamente le operazioni che avete ancora in corso sul PC. Quali sono i componenti che consumano più energia? Sicuramente il monitor, poi immediatamente dopo il computer vero e proprio e poi tutte le altre periferiche. Poiché chiaramente la durata della batteria è condizionata dall’assorbimento di tutte queste periferiche eventualmente connesse, è bene evitare magari di connettere la stampante o altre periferiche inutili o non indispensabili all’UPS.
Con un semplice apparato, da interporre fra la presa elettrica e il cavo di collegamento, potete conoscere in tempo reale il consumo effettivo della periferica
Se volete fare un calcolo davvero preciso di quanto assorbano effettivamente le vostre periferiche, avrete bisogno di un wattimetro, un piccolo dispositivo che ha la forma di una comune presa elettrica dotata di un display LCD che è in grado di misurare l’energia effettivamente assorbita e mostrarla sullo schermo.

Quanto durerà la batteria?

Se avete letto con attenzione il paragrafo precedente, potrete immediatamente concludere che la durata della batteria è inversamente proporzionale al carico di potenza generato dai dispositivi collegati. In genere un UPS domestico o per piccoli uffici si acquista per avere un’autonomia di qualche minuto indispensabile per chiudere il PC se si sta lavorando in modo “garbato” (quindi salvando tutti i lavori aperti) o dare modo al software di gestione, di cui parlerò subito dopo, di spegnere in maniera corretta il server e magari eseguire una serie di operazioni indispensabili per non pregiudicare il corretto riavvio del server.
Ogni produttore comunque fornisce una stima della durata in base ad un carico massimo ipotizzato: un comune UPS, ad esempio, è in grado di alimentare circa 400W totali di potenza per una decina di minuti.
Tali valori comunque peggiorano nel corso del tempo: infatti, le prestazioni della batteria tendono a degradarsi progressivamente, fino a garantire un’autonomia di pochi secondi prima di spegnersi del tutto. In genere, comunque, viene fornito un indicatore che mostra lo stato di salute della batteria (indipendente dalla carica) e segnala quando è necessario provvedere alla sostituzione dell a batteria.

Di quali altre funzionalità ho bisogno?

Un buon UPS non è semplicemente un dispositivo a cui si collegano il PC e poche altre cose e funziona in caso di emergenza. Un buon gruppo di continuità di ultima generazione è in grado di erogare molti servizi utili e interessanti, che ne arricchiscono il corredo.
Oltre alla funzione più banale, che vi ho segnalato prima (spegnere in maniera corretta il sistema operativo), è possibile associare ad esempio una serie di task da eseguire prima di effettuare lo spegnimento del computer. È possibile anche mandare una serie di alert via email  per avvisare magari il supporto tecnico di un ufficio.
Altre funzioni interessanti sono legate a tutte le indicazioni utili che possono visualizzare la diagnostica interna dell’UPS: il livello di salute e di carica della batteria, la potenza assorbita durante l’ultima interruzione di corrente, l’autonomia residua della batteria è così via.
Un’altra funzione utile (non software) è quella delle batterie sostituibili a caldo: certe unità consentono, infatti, in caso di assenza di corrente e all’approssimarsi dell’esaurimento della batteria principale, di cambiare a caldo la batteria principale (hot swappable battery).
Insomma, si tratta di funzioni non sempre necessarie ma che possono contribuire ad aumentare l’utilità dell’acquisto.

Quanto modelli scegliere?

Bestseller n. 1
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2...
9.646 Recensioni
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2...
  • Massima Protezione: da black out, sbalzi di tensione ed interferenze elettromagnetiche. Autonomia fino a 10 minuti con 1 PC o 40...
  • Protezione Garantita: per PC Windows, DVR e sistemi di Videosorveglianza, Modem WiFI ADSL/Fibra, Registratore di Cassa....
  • Stabilizzatore di Tensione Interno: la tecnologia AVR Plus di Tecnoware stabilizza costantemente la tensione in uscita,...
  • Pronto all'Uso: Installazione in meno di 3 minuti e senza intervento del Tecnico. Ups dotato di 2 prese di uscita SCHUKO e di...
Bestseller n. 2
EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di...
482 Recensioni
EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di...
  • POTENZA AL TOP ► QUANTUM è il top di gamma tra i gruppi di continuità per PC, realizzato per soddisfare anche gli utenti più...
  • MASSIMA AUTONOMIA ► Particolarmente indicato per computer ad alte prestazioni, come per chi necessita di mettere in sicurezza...
  • STABILIZZATORE DI TENSIONE INTERNO ► QUANTUM è un UPS di tipo Line Interactive che, grazie alla tecnologia AVR, stabilizza...
  • DISPLAY LCD ► Il display retroilluminato consente di verificare lo stato dell’UPS in qualunque momento. Potrai visualizzare in...
In offertaBestseller n. 3
Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA con 2...
212 Recensioni
Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA con 2...
  • Compatto gruppo di continuità (UPS) 1000VA con batteria integrata, la scelta ottimale da utilizzare a casa e in piccoli uffici,...
  • Protegge il computer da picchi e cadute di tensione, erogando tensione in uscita stabile a 230 V (AVR)
  • 2 prese di corrente a parete (Schuko) per collegare il computer, le relative periferiche, le apparecchiature di rete, una TV a...
  • Uscite protette da sbalzi di corrente per prevenire danni dovuti a sbalzi di corrente, picchi e fluttuazioni
Bestseller n. 4
EPYC® ION - UPS per Computer, MAC, e Alimentatori...
621 Recensioni
EPYC® ION - UPS per Computer, MAC, e Alimentatori...
  • UPS COMPATIBILE CON MAC E PFC ATTIVO ► ION è l’UPS appositamente progettato per supportare computer con PFC attivo e Mac,...
  • IDEALE PER CONSOLE DA GIOCO ► ION è l’UPS ideale per PS5, PS4 Pro, Xbox Series X e tutte le console di nuova generazione...
  • FACILE E VELOCE ► Dotato di tre prese Schuko, protezione per la linea telefonica, e interruttore automatico d’ingresso, ION è...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato, compatibile con tutti i principali sistemi...
Bestseller n. 5
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
550 Recensioni
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
  • UPS Keor Multiplug gruppo di continuità con tecnologia line interactive
  • Controllo tramite CPU ed equipaggiato con una batteria al piombo di tipo ermetico regolata da valvola
  • Dotato di stabilizzatore elettronico (AVR) interno, assicura un'efficace protezione ai carichi collegati, contro i disturbi della...
  • Appendibile a parete grazie al supporto in dotazione
Bestseller n. 6
EPYC® NEON - UPS per PC e Modem, Gruppo di...
701 Recensioni
EPYC® NEON - UPS per PC e Modem, Gruppo di...
  • PRONTO ALL’USO ► NEON è il gruppo di continuità per la casa che si adatta alle esigenze di ogni utente: silenzioso e...
  • SICUREZZA GARANTITA ► Sentiti libero di usare i tuoi dispositivi elettronici come PC, TV, modem o router: in caso di blackout o...
  • STABILIZZATORE DI TENSIONE INTERNO ► NEON è un UPS di tipo Line Interactive che, grazie alla tecnologia AVR, stabilizza...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato completamente gratuito, compatibile con tutti...
Bestseller n. 7
LINK LKUPS650 Gruppo di Continuità 650 Va 390...
30 Recensioni
LINK LKUPS650 Gruppo di Continuità 650 Va 390...
  • Gruppo di continuità 650VA/390Watt, con custodia in metallo
  • Semplice da usare, garantisce protezione contro la perdita di dati ai computer in casa e in ufficio.
  • Con 2 prese IEC C13 femmina in uscita, a cui si possono collegare 2 dispositivi (PC, video ecc.), o una multipresa
  • Connettore in entrata IEC maschio, il cavo di alimentazione spina italiana è incluso.
In offertaBestseller n. 8
Nilox, UPS Premium Line Interactive 1200VA,...
131 Recensioni
Nilox, UPS Premium Line Interactive 1200VA,...
  • LINEA UPS PREMIUM: Con 3 anni di garanzia pickup and return e nessuna spesa per ritiro/consegna del prodotto, protegge sistemi...
  • PROTEGGE DAI BLACKOUT: Perfetto per proteggere computer e periferiche da blackout, filtrando i disturbi della rete elettrica,...
  • AUMENTA LA VITA MEDIA DEI TUOI DISPOSITIVI: Filtrare i disturbi della rete elettrica significa aumentare la vita media dei...
  • TECNOLOGIA LINE INTERACTIVE: Il sistema AVR gestisce intelligentemente la tensione e la batteria, prolungandone la vita. AVR...
Bestseller n. 9
EPYC® TETRYS - UPS a Ciabatta Multipresa, Gruppo...
368 Recensioni
EPYC® TETRYS - UPS a Ciabatta Multipresa, Gruppo...
  • UN CONCENTRATO DI FUNZIONALITÁ ► TETRYS è l’UPS a ciabatta compatto e semplice da usare, dotato di 3 prese filtrate da...
  • ADATTO A OGNI USO ► TETRYS è un UPS multipresa compatibile con tutti i principali dispositivi elettronici (dai computer ai...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato completamente gratuito, compatibile con tutti...
  • DOPPIO CARICABATTERIE USB ► Grazie al doppio caricabatterie integrato nella ciabatta UPS puoi ricaricare qualunque smartphone e...
Bestseller n. 10
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
133 Recensioni
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
  • Presa multipla UPS Keor (alimentazione continua) per abitazioni digitali, negozi, hotel, con potenza nominale 600 VA, potenza...
  • 6 prese Schuko, con protezione da picchi di tensione, di cui 4 prese con protezione da sovratensione per la sicurezza dei vostri...
  • La presa multipla Keor è la soluzione perfetta per garantire un approvvigionamento di energia sicuro e di alta qualità per i...
  • Riavvio automatica: in caso di interruzione di rete, l'unità UPS funziona a pile e spegne l’attacco con la presa se...

Quanto conta la garanzia?

Un UPS anche di medio prezzo promette di proteggere dispositivi di un certo valore: spesso di centinaia se non di migliaia di euro. Alcuni produttori, se acquistate il prodotto attraverso i canali ufficiali della distribuzione italiana, aggiungono delle garanzie ulteriori all’unità. In caso di mancato funzionamento dell’UPS, infatti, pur con opportune limitazioni, prevedono un rimborso ulteriore in caso di danni provocati a tutte le unità connesse.
I termini della garanzia, ovviamente, cambiano da produttore a produttore, ma possono coprire anche danni rilevanti. Una delle componenti da valutare, quindi, in fase di scelta è proprio quella legata alle coperture di garanzie aggiuntive, che prescindano dalla mera garanzia legale del prodotto.
Un ultimo benefici, di sicuro interesse, è quello della garanzia duri coprire eventuali costi relativi al recupero dei dati: alcuni costruttori, come UPC, offrono anche servizi di questo tipo compresi nel periodo di copertura: non è da sottovalutare come opportunità.

Conclusioni

Avete già una unità UPS? Valutate se non è il caso di sostituirla: tenerla solo collegata alla corrente sperando che svolga il suo compito anche se le batterie sono completamente esauste è una speranza vana.
Se è il primo gruppo di continuità che intendete acquistare, valutate con attenzione tutte le osservazioni che vi ho riportato sopra: vi accorgerete che è un acquisto utile e più duraturo di quanto vi possiate immaginare.

I migliori router wi-fi del momento

0

La tecnologia odierna, da smartphone e tablet a dispositivi di streaming e smartwatch, richiede tutte una connessione Wi-Fi. Ciò rende il router wireless uno degli elettrodomestici più importanti della casa ma di cui nessuno vuole parlare. Molti si affidano al router wi-fi concesso in comodato d’uso dal fornitore di telefonia, ma spesso e volentieri ne rimane subito scontento ed è costretto a prendere in considerazione qualcosa di più serio.

Ecco le basi che dovresti sapere: quando acquisti un router, assicurati di avere almeno un modello almeno 802.11ac, meglio ancora se Wi-fi 6 (802.11ax). Ciò significa che supporta alcuni dei più recenti standard wireless, quindi puoi raggiungere velocità Gigabit. Lo standard più nuovo, Wi-Fi 6 , che a volte è chiamato 802.11ax è ancora agli albori e non tutti i dispositivi lo supportano al momento, ma è una scelta solida da acquistare per il futuro.

I migliori router wireless

I router più recenti in genere trasmettono dati su due frequenze radio: 2,4 GHz e 5 GHz. La banda a 2,4 GHz trasmette i dati più lontano, mentre la banda a 5 GHz è meno congestionata ma serve una distanza inferiore e ha quindi una portata più limitata. Durante la configurazione del router, in genere creerai due reti separate, una per ciascuna frequenza. Assicurati di cambiare la password di amministratore del tuo router quando lo configuri!

Hai una casa grande? Considera l’idea di ottenere un router mesh. Inoltre, non è consigliabile acquistare una combinazione router/modem perché sono difficili da configurare e da identificare i possibili problemi di connessione se qualcosa va storto.

Una manciata di router più costosi supportano anche le tre bande, il che significa che potrai ottenere un’ulteriore frequenza aggiuntiva di 5 GHz. Questa funzione, tuttavia, è necessaria solo per gli utenti esperti. Lo stesso vale per lo standard  MU-MIMO (Multiple User Multiple Input, Multiple Output), che è la tecnologia router che rende le connessioni Internet più veloci e affidabili.

Infine, il router che prevedi di acquistare dovrebbe supportare WPA2 (che è il Wi-Fi Protected Access Protocol). Questo standard garantisce la sicurezza dei dispositivi e della rete. Gli altri due standard (WPA e WEP) non sono così sicuri e possono essere facilmente compromessi.

Per semplificare un po’ le caso, ho cercato fra più di 40 diversi modelli di router per trovare i primi sette che dovrebbero funzionare per la maggior parte delle configurazioni domestiche. Se scolleghi e riavvii costantemente il modem e il router nella speranza di ottenere velocità Internet più elevate, questa guida può aiutarti a trovare il router migliore per le tue esigenze e il tuo budget.

MIGLIOR ROUTER IN GENERALE: TP-Link Archer AX50 (AX3000)

Prezzo: 194,42 € Acquista

Archer AX50 è tra i migliori router Wi-Fi 6 disponibili oggi sul mercato. La sua doppia banda offre una velocità di 2.402 e 574 Mbps, quindi è un’opzione eccellente per gli utenti che riproducono in streaming molti video o giocano ai videogiochi online. Il router offre un’eccellente copertura wireless e dispone di un totale di cinque jack Ethernet per coloro che preferiscono le connessioni cablate. C’è anche una porta USB per condividere file sulla tua rete wireless.

Mi piace che il router designi automaticamente i dispositivi più lenti e più veloci sulla banda Wi-Fi appropriata e, come bonus aggiuntivo, supporti MU-MIMO (tecnologia che aiuta a gestire meglio i flussi di dati simultanei). Manca di alcune funzionalità più avanzate come una porta multigig, il dual-WAN e l’aggregazione di link, ma non penso che la maggior parte degli utenti occasionali troverà essenziali queste funzionalità.

Il router è coperto da una garanzia di 2 anni e la sua App scaricabile gratuitamente rende la configurazione un gioco da ragazzi. L’app è dotata di controllo genitori, funzionalità di sicurezza e software di gestione del dispositivo. Il dispositivo racchiude quattro antenne esterne, per garantire che tutta la tua casa sia coperta da Internet ad alta velocità. TP-Link afferma che il router è abbastanza potente da coprire planimetrie fino a 250 metri quadrati.

Tutto sommato, Archer AX50 è un router estremamente versatile e potente per le case di tutte le forme e dimensioni.

MIGLIOR ROUTER TRIBAND: TP-Link Archer C5400 (AC5400) MU-MIMO

Prezzo: Acquista

Se sei d’accordo ad investire ancora su un router Wi-Fi 5, quindi di generazione precedente, vale la pena prendere in considerazione anche Archer A20. Piuttosto che supportare solo due bande wireless, questa modello ha abbastanza potenza per gestirne tre. Non ti preoccupare troppo che sia un modello più vecchio, non ci sono molte ragioni per il consumatore medio ancora di fare l’aggiornamento a un router Wi-Fi 6 e la maggior parte dei router Wi-Fi 6 tri-band costano tra i 200 e 500 Euro.

Questo router offre due canali da 5 GHz per connessioni a corto raggio e un singolo da 2,4 GHz per intervalli più lunghi. Otterrai velocità leggermente inferiori utilizzando la banda a 5 GHz di questo modello rispetto alla migliore performance della banda a frequenza più bassa, ma le sue bande a 2,4 GHz offrono velocità superiori a 750 Mbps. Ciò significa che otterrai velocità più elevate a distanze maggiori se non raggiungi tutte le zone con la banda a 5Ghz.

L’Archer A20 è, in realtà, una scelta di router top di gamma per la sua capacità di gestire più connessioni e per le sue funzionalità avanzate come aggregazione di link. Nella maggior parte delle case andrà bene anche solo con il dual band, che è ciò che offre la un router top di gamma ad un prezzo nettamente superiore. Solo gli utenti esperti hanno bisogno di configurazioni Wi-Fi tri-band come quelle fornite dall’Archer A20, ma le tre bande sono comunque una bella cosa da avere.

Se hai una famiglia numerosa con diversi dispositivi wireless sotto lo stesso tetto, o spesso trasmetti video in streaming in più stanze in tutta la casa, considera di investire qualche soldo extra per Archer A20. Ma se vuoi risparmiare qualche cosa, penso che sarai più che soddisfatto con il modello Archer C3150 (Prezzo: 94,18 €).

Altri modelli che puoi prendere in considerazione:

MIGLIOR ROUTER MESH: Google Nest

Prezzo: 119,04 € Acquista

Google Nest Wi-Fi è una configurazione di router mesh elegante e dal prezzo ragionevole in grado di coprire più di 300 metri quadrati con una connessione Internet wireless veloce e affidabile. Configurare e gestire il dispositivo è semplicissimo, grazie all’app Google Home. Come bonus aggiuntivo, il suo dispositivo di estensione della gamma (incluso) funge anche da altoparlante intelligente di Google Assistant.

Molti recensori lo hanno definito, fin dalla sua uscita nel 2020, come il migliore router mesh, sia per la sue velocità di alto livello, sia per il suo bel design e il prezzo ragionevole.

Sebbene non supporti il nuovo formato Wi-Fi 6 e i suoi beacon non abbiano jack Ethernet, penso che sia un sistema di rete mesh affidabile e completo che svolge il lavoro meglio e più facilmente (e anche in modo più economico) rispetto alla concorrenza.

Il migliore fra i modelli economici TP-Link Archer AX55

Prezzo: 194,42 € Acquista

Archer AX50 è tra i migliori router Wi-Fi 6 disponibili oggi sul mercato. La sua doppia banda offre una velocità di 2.402 e 574 Mbps, quindi è un’opzione eccellente per gli utenti che riproducono in streaming molti video o giocano ai videogiochi online. Il router offre un’eccellente copertura wireless e dispone di un totale di cinque jack Ethernet per coloro che preferiscono le connessioni cablate. C’è anche una porta USB per condividere file sulla tua rete wireless.

Mi piace che il router designi automaticamente i dispositivi più lenti e più veloci sulla banda Wi-Fi appropriata e, come bonus aggiuntivo, supporti MU-MIMO (tecnologia che aiuta a gestire meglio i flussi di dati simultanei). Manca di alcune funzionalità più avanzate come una porta multigig, il dual-WAN e l’aggregazione di link, ma non penso che la maggior parte degli utenti occasionali troverà essenziali queste funzionalità.

Il router è coperto da una garanzia di 2 anni e la sua App scaricabile gratuitamente rende la configurazione un gioco da ragazzi. L’app è dotata di controllo genitori, funzionalità di sicurezza e software di gestione del dispositivo. Il dispositivo racchiude quattro antenne esterne, per garantire che tutta la tua casa sia coperta da Internet ad alta velocità. TP-Link afferma che il router è abbastanza potente da coprire planimetrie fino a 250 metri quadrati.

Tutto sommato, Archer AX50 è un router estremamente versatile e potente per le case di tutte le forme e dimensioni.

IL MIGLIORE PER LE CASE GRANDI: Amazon Eero

Prezzo: 209,00 € Acquista

L’Eero è la configurazione del router mesh più venduta su Amazon e per una buona ragione. Offre un design accattivante, prestazioni costanti e una configurazione incredibilmente semplice. L’Eero valorizza ogni Euro speso e il segnale Wi-Fi, perché viene fornito con tre dispositivi per coprire tutta casa con il Wi-Fi: la maggior parte delle altre configurazioni mesh include solo due beacon.

Installare i beacon Eero è facile come anche collegarli. Le specifiche hardware chiave di Eero includono bande Wi-Fi simultanee a 2,4 GHz e 5 GHz, supporto Alexa per la gestione dell’accesso ai dispositivi con la tua voce, nonché un comodo controllo da un’app mobile. Ogni unità dispone di una coppia di porte Gigabit Ethernet e supporta velocità fino a 350 Mbps per una copertura totale combinata di 5.000 piedi quadrati.

Rispetto ad altri sistemi mesh come ll sistema Orbi di Netgear o Google Wi-Fi, puoi aspettarti velocità leggermente inferiori, ma una configurazione molto più semplice. Se il sistema di Netgear è significativamente più economico, pensiamo che sarai soddisfatto anche di quel kit router mesh.

Puoi avere ancora di più se sottoscrivi un abbonamento Eero Secure, che parte da soli 3 Euro circa al mese. Le offerte includono una protezione della rete avanzata, l’accesso a un gestore di password e un servizio VPN, nonché software antivirus.

Vale la pena ricordare che Eero è stato acquisito da Amazon, il che ha sollevato problemi di privacy tra alcuni. Amazon ha più volte affermato di non avere alcuna intenzione di modificare la politica sulla privacy degli Eero e ha aggiunto che non analizzerà mai il traffico di rete effettivo.

 MIGLIORE PER IL GAMING: Asus RT-AX88U AX6000

Prezzo: 368,99 € Acquista

Questo router wireless è stato progettato pensando ai videogamer. Le sue quattro antenne promettono velocità wireless combinate fino a 6.000 Mbps sulle bande a 2,4 e 5 GHz, che è un valore nettamente superiore ai 2.600 Mbps registrati dai suoi modelli predecessori, che già vantavano velocità da primato. Questo router ad alta potenza dispone anche della tecnologia Wi-Fi 6 (802.11ax) di nuova generazione, ma come ci si aspetterebbe, i dispositivi Wi-Fi 5 e Wi-Fi 4 esistenti saranno comunque in grado di connettersi al router senza problemi e a prestazioni al top della categoria.

Il router supporta l’aggregazione di link – che consente di raggiungere velocità cablate fino a 2 GB utilizzando due connessioni cablate contemporaneamente. L’RT-AX88U è un’ottima scelta per famiglie numerose con molti dispositivi, utenti con case di grandi dimensioni, lo streaming video in 4K e 8K, ma soprattutto per il gaming online o il live streaming.

Questo router distanzia la concorrenza con l’FPS più alto probabilmente mai visto fino ad oggi e un frame rate molto basso durante lo streaming simultaneo di video.

Mi piace anche che abbia un design più elegante e meno ingombrante rispetto al modello ASUS ROG Rapture GT-AX11000 (Prezzo 415,99 €), un altro router per il gaming online molto valido. Ancora meglio, offre anche più porte Ethernet a gigabit. Questo ne ha otto rispetto alle quattro del ROG Rapture.

Sotto il cofano di questa bestia c’è un processore Quad-Core da 1,8 GHz, potente quanto i processori che potresti trovare nei laptop. Inoltre, puoi persino creare una rete mesh associandola ad altri router ASUS. Se sei un giocatore alla ricerca di velocità e affidabilità elevate, questa scelta è difficile da battere da parte di qualsiasi altro concorrente.

Se il prezzo di questo router per il gaming online Wi-Fi 6 di ASUS è troppo fuori portata, ti consiglio anche la generazione precedente leggermente più vecchia con il modello ASUS RT-AC86U (Prezzo 125,14 €), modello ancora valido ma ormai nettamente meno costoso.

PER LE MASSIME PRESTAZIONI POSSIBILI: TP-Link Archer AX6000 Wi-Fi 6

Prezzo: 285,61 € Acquista

Se sei uno dei fortunati che dispone di una connessione Internet in fibra ottica e vuoi sfruttarla al massimo, prendi in considerazione l’idea di fare una pazzia e scegliere il router TP-Link Archer AX6000 di nuova generazione. Questo modello offre velocità wi-fi sorprendenti.

Alcune prove sul campo hanno affermato che questo router ha raggiunto le velocità di trasferimento wireless più elevate mai registrate —Una velocità media di download wireless di 1.523 Mbps a una distanza di 1,5 metri e una rapida velocità di 868 Mbps a una distanza di 24 metri.

Non solo, il router racchiude una singola porta WAN da 2,5 Gbps, otto porte LAN Gigabit, doppia USB.3.0 porte e una singola porta USB-C: sono sufficienti per tutte le tue console, server e altro ancora. È alimentato da un processore quad-core, funziona con Alexa e supporta l’aggregazione di link.

Se vuoi il meglio del meglio e hai il budget per farlo, non rimarrai deluso.

Acquista i migliori router per il gaming, lo streaming, per servire case di grandi dimensioni, appartamenti e altro ancora

Con quasi tutto, dall’intrattenimento alla sicurezza domestica, gestito su Internet al giorno d’oggi, è più importante che mai assicurarsi che tutti i tuoi dispositivi collegati abbiano una connessione Internet solida e affidabile, motivo per cui hai bisogno del miglior router wi-fi in commercio.

Fino a qualche tempo fa praticamente qualsiasi router wi-fi sarebbe stato sufficiente per portare a termine il lavoro, dal momento che per essere online bastava poco più che una connessione ad un singolo PC per navigare sul Web, controllare la posta elettronica e rimanere in contatto con gli amici su Facebook.

Oggi, tuttavia, essere online significa anche riprodurre video 4K su Netflix e Disney+, rimanere in contatto con amici e familiari tramite video su Zoom, Skype e FaceTime e fare tutto questo da una raccolta di laptop, smartphone, tablet, console di gioco, e smart TV.

I migliori router wi-fi sono, quindi, progettati per gestire tutte queste attività senza fatica. Che tu viva in una famiglia di due persone in un piccolo appartamento oppure una famiglia numerosa che condivide una grande casa, che è anche piena di altri dispositivi domestici intelligenti connessi, un router wi-fi moderno si assicurerà che tu abbiano prestazioni sufficienti per un utilizzo completo della connessione a banda larga per tutte le esigenze di streaming, gaming e navigazione.

Comprare il miglior router wi-fi non deve essere un’operazione intimidatoria, almeno finché ti ricordi che tutto ciò che un router wi-fi deve fare, alla fine, è fornire una larghezza di banda sufficiente per tutti i tuoi dispositivi collegati, insieme a una portata sufficiente per raggiungere tutta la casa. Ci sono molte ottime scelte convenienti per tutte le esigenza, adatte agli spazi abitativi più piccoli, come anche alle case più grandi con molti dispositivi. In questo ultimo caso, vorrai esaminare alcuni dei migliori router a lungo raggio che possono garantire quel vantaggio in termini di copertura rispetto ad altri modelli.

Qualunque siano le tue esigenze, tuttavia, troverai uno dei migliori router a lungo raggio nel mio elenco, che ti garantirà di mantenere tutti i tuoi dispositivi collegati e funzionanti senza intoppi.

La guida definitiva all’acquisto di router wi-fi

La tua rete domestica consente a dispositivi come computer e stampanti di comunicare all’interno della tua casa e consente anche il tuo computer, telefoni, console di gioco e altri dispositivi per connettersi a Internet. Mentre il modem è il componente che si connette effettivamente a Internet, il router wi-fi è in realtà il fulcro dell’intero sistema che collega tutto insieme.

Scegliere il giusto router senza fili può fare la differenza tra velocità di download fulminee e trasferimento dati incredibilmente lento, una rete solida come una roccia o connessioni costantemente interrotte e persino la compatibilità di base con i tuoi dispositivi più recenti.

La tecnologia del router wi-fi potrebbe sembrare secca e complicata, o addirittura difficile da capire, ma puoi prendere una decisione informata se sei in grado di comprendere alcuni concetti chiave. Ad esempio, è necessario selezionare un router wi-fi che supporti gli standard richiesti dai dispositivi wireless ed è importante comprendere la differenza tra le due frequenze del router wi-fi principale.

Altre caratteristiche, come la portata, la velocità e le porte, influiscono sull’usabilità di un router e possono avere un enorme effetto sulla tua esperienza e soddisfazione complessiva. Seleziona un router che non abbia abbastanza bande per supportare tutti gli utenti e i dispositivi della tua casa, ad esempio, e ti preparerai per un’esperienza deludente.

Standard dei router wi-fi: La compatibilità è fondamentale

Lo standard wireless supportato da un router determina quali dispositivi sono in grado di connettersi a quel router. Questi standard sono stati cambiati e aggiornati molto nel corso degli anni, quindi è importante assicurarsi di scegliere un router che funzioni con gli stessi standard dei dispositivi. Puoi anche rendere il tuo acquisto a prova di futuro selezionando un router che supporti l’ultimo standard Wi-Fi anche se al momento non possiedi ancora alcun dispositivo in grado di sfruttare quella tecnologia.

I moderni standard Wi-Fi che vedrai più spesso quando acquisti router wi-fi iniziano tutti con il numero 802.11 seguito da una o più lettere. Il lo standard più recente oggi ampiamente utilizzato è lo standard 802.11ac , che è essenziale se si dispone di molte apparecchiature all’avanguardia, come laptop, telefoni e dispositivi di streaming che possono davvero trarre vantaggio dalle velocità e dalle frequenze più elevate che offre. Se vuoi davvero assicurarti di rimanere all’avanguardia della tecnologia, tuttavia, cerca un router che supporti le più recenti Standard Wi-Fi 6802.11ax , che offre prestazioni migliori per i nuovi smartphone e altri dispositivi pur rimanendo completamente compatibile con i dispositivi 802.11ac (ora noto anche come Wi-Fi 5).

Se davvero non disponi di dispositivi che supportano 802.11ac o la tua connessione Internet è lenta, scegliere un router 802.11n (Wi-Fi 4) potrebbe farti risparmiare un po ‘di soldi, ma in questi giorni non lo consigliamo sei ragionevolmente certo che non avrai mai bisogno di prestazioni migliori o sei disposto ad acquistare un altro router in futuro, se mai lo farai.

Esistono numerosi standard precedenti, come 802.11a, 802.11be 802.11g, ma non troverai router che si concentrano specificamente su tali standard. Se si dispone di dispositivi meno recenti che utilizzano tali standard, tuttavia, non è necessario preoccuparsi poiché quasi tutti i router moderni sono retrocompatibili con dispositivi meno recenti.

Frequenze e canali: puoi risparmiare denaro con la banda singola?

Un router wi-fi è essenzialmente un dispositivo che consente la connettività wireless tra il modem e vari altri dispositivi su frequenze radio. Ogni router wi-fi supporta almeno una banda di frequenza, ma oggigiorno i router dual e tri-band sono molto più comuni e non troverai quasi mai un router Wi-Fi 5802.11ac che non offra almeno il dual-band supporto.

I router a banda singola utilizzano in genere la banda a 2,4 GHz, che è significativamente più lenta della nuova banda a 5 GHz. I router dual-band supportano entrambi 2,4 GHz e 5 GHz e sono effettivamente in grado di creare due reti Wi-Fi simultanee, mentre i router tri-band aggiungono un segnale aggiuntivo a 5 GHz per supportare più dispositivi a piena capacità.

La maggior parte delle persone ha bisogno sia di 2,4 GHz che di 5 GHz, perché i dispositivi più vecchi funzionano solo con 2,4 GHz, mentre i dispositivi più recenti possono davvero trarre vantaggio dalla velocità aggiuntiva che si ottiene con un segnale a 5 GHz. È anche importante tenere presente che i segnali a 5 GHz non viaggiano così lontano, quindi una buona copertura a 2,4 GHz è comunque importante.

I router dual-band sono disponibili in un’ampia varietà di configurazioni, dai modelli economici alle unità più costose che offrono velocità incredibili, quindi probabilmente puoi trovare un’opzione dual-band per soddisfare sia il tuo budget che i tuoi requisiti di connettività qualunque essi siano.

Se disponi di una connessione Internet lenta che non può beneficiare di un router a 5 GHz, nessuno dei tuoi dispositivi supporta 5 GHz, o preferisci risparmiare denaro piuttosto che ottenere le migliori prestazioni, puoi risparmiare un sacco di soldi scegliendo una singola banda 2.4 Router GHz.

I router tri-band tendono ad essere i più costosi del gruppo. Se hai molti dispositivi wireless e molte persone nella tua casa che usano questi dispositivi contemporaneamente, allora questo tipo di router può valere la pena investire. Puoi persino dedicare una delle bande a 5 GHz a un unico scopo, come il tuo computer di lavoro o una console di gioco, per evitare problemi di congestione.

Tieni presente, tuttavia, che poiché ogni dispositivo può connettersi solo a una singola banda alla volta, un router tri-band non offrirà prestazioni più veloci a meno che tu non abbia molti dispositivi a 5 GHz: il suo scopo è ridurre la congestione diffondendosi i tuoi dispositivi a 5 GHz su entrambe le bande. Ciò significa anche che non farà nulla per aiutare i tuoi vecchi dispositivi a 2,4 GHz, che rimarranno ingombri insieme sulla banda solitaria a 2,4 GHz.

Portata: antenne, extender e sistemi mesh

La portata di un router wi-fi si riferisce semplicemente allo spazio fisico coperto dalla sua rete Wi-Fi. La portata viene generalmente riportata con l’ipotesi di una linea visiva chiara, il che significa che non ci sono ostacoli tra il router e il dispositivo wireless. Qualsiasi ostacolo, inclusi mobili, pareti, soffitti e persino persone, riduce la portata effettiva di un router. Ricorda inoltre che i segnali a 2,4 GHz viaggiano più lontano e meglio attraverso oggetti solidi rispetto ai segnali a 5 GHz a frequenza più elevata.

Ci sono alcune cose che possono aumentare la portata di un router, eliminare i punti morti in una rete Wi-Fi e migliorare la connettività. Il primo è il numero di antenne che ha un router e l’orientamento di quelle antenne. Come regola generale, un router con più antenne che possono essere ruotate manualmente avrà una portata maggiore e fornirà una copertura migliore rispetto a un router con una sola antenna.

Se hai una piccola casa con un layout semplice, allora potresti andare bene con un economico router ad antenna singola. Case più grandi, case a più piani e qualsiasi situazione che pone molti ostacoli tra il router e i tuoi dispositivi trarrà vantaggio da un router multi-antenna. Anche la costruzione della tua casa è importante qui, poiché il cemento e il metallo bloccheranno i segnali più del legno e del muro a secco.

Per le case di grandi dimensioni, avrai un’esperienza migliore se utilizzi uno o più range extender o scegli un router mesh invece di un router wi-fi tradizionale. I range extender si connettono alla rete esistente e la proiettano ulteriormente, mentre i sistemi mesh utilizzano una serie di nodi ad incastro per coprire una vasta area senza rallentare la connessione o introdurre ritardi. Questi sistemi sono più costosi dei router wi-fi tradizionali.

Velocità: non pagare per più velocità di quella che puoi usare

Se ti piace guardare film in streaming in 4K, giocare ai videogiochi o semplicemente scaricare file di grandi dimensioni, allora la velocità del tuo router è fondamentale .Quando guardi la maggior parte dei router moderni, in genere vedrai un’etichetta come AC1700, AC3000 o AX6000.In alcuni casi, il numero verrà prima della designazione AC o AX, che indica semplicemente se si utilizza 802.11ac (Wi-Fi 5) o 802.11ax (Wi-Fi 6).

In entrambi i casi, questi numeri si riferiscono al throughput massimo teorico che il router può offrire per tutti i dispositivi ad esso collegati simultaneamente. Ad esempio, un router AC1700 dual-band ha una velocità massima teorica di 1.700 Mbps, ma è suddivisa su entrambe le bande a 2,4 GHz e 5 GHz.

Sebbene i numeri siano teorici e in genere non vedrai velocità effettive che corrispondono ai numeri elencati, puoi utilizzarli per confrontare un router con un altro. Ad esempio, due router AC1700 di produttori diversi si trovano nella stessa classe di velocità generale (sebbene possano offrire velocità diverse su ogni singola banda), mentre un router AC3000 sarà molto più veloce.

In generale, dovresti cercare un router abbastanza veloce da corrispondere alla velocità della tua connessione Internet. Vale a dire che dovresti assolutamente investire in un router gigabit dual o tri-band se la tua connessione Internet lo supporta, ma acquistare un router veloce come quello è uno spreco di denaro se la velocità della tua connessione Internet è lenta, a meno che, ovviamente, tu eseguire i propri server multimediali o spesso trasferire file tra i computer di casa.

Se non sei sicuro della velocità di Internet, puoi contattare il tuo ISP o semplicemente collegare il computer direttamente al modem ed eseguire un test di velocità .Una volta che conosci la velocità massima della tua connessione Internet, cerca un router che possa eguagliarla e non sprecare denaro per un router costoso che è significativamente più veloce della tua connessione.

Porte e connettività: Ethernet è sufficiente?

Sebbene la rete Wi-Fi sia la cosa più importante di qualsiasi router wi-fi, non dovresti trascurare altre porte e connettività. Come minimo, il tuo router dovrebbe averne almeno uno Gigabit Ethernet porta. Si tratta di una connessione cablata che fornisce la massima velocità di connessione possibile e puoi sempre aggiungere un file switch di rete in seguito se desideri connessioni fisiche per altri dispositivi.

Un buon standard da cercare su un router sono quattro porte Gigabit Ethernet, sebbene alcuni dispositivi di fascia alta ne includano otto o più. Alcuni consentono persino di ottenere una connessione a 2 Gbps collegandosi a due porte Gigabit Ethernet contemporaneamente e alcuni router di gioco all’avanguardia ora offrono singole porte da 2,5 Gbps o addirittura 10 Gbps.

Quando si seleziona il miglior router wi-fi, è importante pensare ai dispositivi che possiedi che potrebbero trarre vantaggio da una connessione cablata. Se hai un computer desktop, una console di gioco e una stampante di rete che non supportano il Wi-Fi, un router con quattro porte Ethernet sarebbe una buona soluzione. Se non hai davvero bisogno o vuoi connettere nulla tramite Ethernet, quindi un router con una sola porta Ethernet andrebbe bene.

Alcuni router includono porte aggiuntive, come Porte USB e slot per schede di memoria. Queste porte sono in genere per il collegamento di un disco rigido per fornire l’archiviazione di rete. Se hai molti media digitali che desideri trasmettere in streaming a vari dispositivi sulla tua rete, assicurati che il tuo router includa almeno una porta USB, ma guarda anche attentamente per cosa prevedi di usarlo. La maggior parte dei router offre una semplice condivisione di file, ma se desideri trasmettere in streaming i media, probabilmente starai meglio con un router che include un DLNA server o Plex Media Server progettato specificamente per gestire i video in streaming su smart TV e altri dispositivi.

Sicurezza: proteggi tutti i tuoi dispositivi contemporaneamente

I router di base non includono alcuna misura di sicurezza integrata, quindi devi proteggere meticolosamente ciascuno dei tuoi dispositivi individualmente. Se stai cercando un approccio centrale, cerca un router con funzionalità di sicurezza integrate. Alcuni router includere un firewall integrato , antivirus e persino la capacità di proteggere tutti i tuoi dispositivi da malware e ransomware.

Presta molta attenzione al fatto che queste funzionalità siano gratuite o facciano parte di un abbonamento. Alcuni router verranno forniti con un abbonamento gratuito a un servizio di sicurezza, quindi dovrai pagare se desideri mantenere le funzionalità di sicurezza. Altri includono funzionalità di base, come un firewall integrato, che non è necessario pagare per l’utilizzo. In alcuni casi, un abbonamento mensile può valere la spesa se offre funzionalità di protezione sufficientemente avanzate, ma di solito è possibile trovare router che includono funzionalità di firewall e filtro dei contenuti di base gratuitamente.

Accessori: la maggior parte dei router funziona immediatamente

Quando acquisti un router, di solito non devi preoccuparti degli accessori. La maggior parte dei router include tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare direttamente nella confezione. Un’eccezione degna di nota è il cavo Ethernet utilizzato per collegare il router al modem, poiché i cavi inclusi sono quasi universalmente molto corti.

Se è necessario posizionare il router a più di pochi metri dal modem, prendere in considerazione l’acquisto di un file cavo Ethernet di alta qualità .Usa il cavo Ethernet più corto che funzionerà nella tua applicazione e rimani con CAT 6 o CAT 7.

Se prevedi di appendere il router a una parete e il router lo supporta, controlla se l’hardware di montaggio è incluso. Se puoi montare direttamente sui perni, potresti dover prendere alcuni tasselli.

Marche e produttori: tutti i grandi nomi

Lo spazio di rete è estremamente affollato di giganti collaudati e intriganti nuovi arrivati allo stesso modo. Eccone alcuni che vale la pena guardare mentre cerchi il tuo router wi-fi ideale.

Acer

Potresti pensare a laptop e computer quando pensi ad Asus, ma in realtà producono alcuni dei migliori router wi-fi sul mercato. Dai router economici alla linea Republic of Gamers (ROG) ad alte prestazioni e dal prezzo elevato.

Asus

Ha un router wi-fi adatto a qualsiasi situazione.

Netgear

Con oltre due decenni di esperienza nello spazio hardware di rete, non sorprende che Netgear sia uno dei più noti produttori di router wi-fi. Hanno cavalcato la punta di diamante della tecnologia router nel corso degli anni, tra cui MU-MIMO, beamforming e persino un’offerta mesh nel loro sistema Orbi, e sono state una delle prime aziende a offrire Wi-Fi 6802.11ax router.

Linksys

Questa azienda ha un passato un po’ interessante. Sebbene fosse uno dei giganti originali delle apparecchiature di rete, alla fine fu trasformato in Cisco e poi venduto a Belkin. Nonostante il cambio di mano alcune volte, Linksys ha ancora una reputazione per l’hardware solido come una roccia che non rompe la banca, e ne fanno alcuni dei migliori router open source a disposizione. Synology
Questa è un’azienda che esiste da molto tempo, ma solo di recente è entrata nel mercato dei router wi-fi. Le loro offerte finora sono state universalmente impressionanti, con specifiche, prestazioni e prezzi che soddisfano o superano i marchi più affermati.

Google

Google ha le sue dita in tutto in questi giorni e la rete wireless non fa eccezione. Con il loro marchio Nest, Google offre un’intrigante opzione mesh in cui i nodi sono anche altoparlanti intelligenti e il tutto si integra particolarmente bene con Google Home Eero
Questo è un altro nuovo arrivato relativo che ha distribuito regolarmente apparecchiature di alta qualità da quando si sono presentati sulla scena. Come Nest di Google, Eero si concentra sui router mesh e lo fanno discretamente .

Conclusione: come scegliere il miglior router wi-fi

La compatibilità con i tuoi dispositivi wireless è fondamentale, perché non ha senso possedere un router wi-fi se i tuoi dispositivi non riescono a connettersi. Allo stesso modo, la velocità è importante, ma solo se la tua connessione Internet è in grado di gestirla. Anche la portata è importante, ma il grado della sua importanza è direttamente correlato alle dimensioni e alla configurazione della tua casa. Alla fine, la chiave per trovare il miglior router wi-fi è considerare tutti i fattori sopra descritti e quindi selezionare il dispositivo che meglio soddisfa le proprie esigenze personali.

Come si usa un Powerline

0
Rete elettrica

Tutti sanno che i muri impediscono ai segnali di passare da una stanza all’altra. In effetti, se rimani nella parte della casa più lontana dal router, otterrai un segnale WiFi molto basso, se non del tutto assente. Questo è il motivo per cui si cercano alternative diverse per ottenere una buona connessione al proprio router. Una di queste alternative è un adattatore Powerline.

Nozioni di base di un adattatore Powerline

Unadattatore Powerline è un modo per far viaggiare la connessione Internet da un luogo all’altro senza che i muri limitino il segnale. È costituito da una coppia di adattatori a cui è collegato un cavo ethernet. Tutto quello che devi fare è collegare i cavi Ethernet all’adattatore, collegare l’adattatore alla presa a muro e collegare l’altra estremità del cavo Ethernet alla TV o al computer. Come riesce a funzionare?

Un adattatore Powerline funziona utilizzando i cavi elettrici di casa collegati a una presa a muro. Quando si collega l’adattatore che è collegato al router e si collega l’altro adattatore collegato alla TV, il segnale del router viaggia attraverso i cavi elettrici e sulla TV. Si ottiene quindi una connessione Internet veloce e “wireless”.

adattatore Powerline
Un adattatore Powerline si collega ad una presa elettrica e il gioco è fatto. Basta che ci sia dall’altra estremità un dispositivo connesso al router principale.

Come configurare l’adattatore Powerline

Allora come si installa un adattatore Powerline? Se sei ansioso di iniziare a connettere le cose in modalità wireless in casa, probabilmente ti starai chiedendo come utilizzare un adattatore Powerline. Fortunatamente, è molto facile da usare.

Per prima cosa, prendi uno degli adattatori e un cavo Ethernet dalla confezione. Collega il cavo Ethernet alla porta LAN del router, quindi collega l’altra estremità del cavo all’adattatore. Collega l’adattatore alla presa a muro vicino al router.

Quindi, prendi l’altro adattatore e il cavo Ethernet. In modo simile al primo passaggio, collega il cavo Ethernet all’adattatore. Questa volta, l’altra estremità del cavo Ethernet dovrebbe esserci collegata ad esempio la TV o un qualsiasi altro dispositivo con porta Ethernet. Collega l’adattatore alla presa al muro accanto ai dispositivi.

Una volta che i due adattatori sono già collegati, si rileveranno automaticamente a vicenda. Alcuni adattatori hanno un pulsante di “accoppiamento” che attiva la connessione tra gli adattatori. Non è necessario cercarli con un telecomando o un display (non ci sarà comunque un telecomando o qualsiasi altro dispositivo incluso nella confezione). Non preoccuparti, saprai che i due adattatori sono stati in grado di connettersi tra loro una volta visualizzate le istruzioni di configurazione sulla utility di configurazione che potrai attivare attraverso uno smartphone, un tablet o un PC. Da qui, segui le istruzioni di configurazione della rete che verranno proposte.

Adattatori Powerline a confronto con gli extender WiFi

Se stavi cercando un modo per connettere gli altri tuoi dispositivi tramite WiFi, potresti esserti imbattuto anche in extender WiFi. Sebbene siano anche un altro modo per ottenere una connessione di rete, non sono la stessa cosa degli adattatori Powerline.

Gli extender WiFi sono letteralmente ciò che dice il nome: estendono il segnale WiFi che ricevono dal tuo router e lo estendono alle parti della tua casa che servono. È un piccolo hub che può essere posizionato idealmente a pochi metri dal router e a pochi metri dall’area in cui si desidera aumentare il segnale. Tieni presente che gli extender WiFi non eliminano il problema di avere muri e porte che bloccano il segnale. Poiché ricevono lo stesso segnale del tuo router, puoi aspettarti di non avere la stessa potenza del segnale nella stanza in cui lo stai estendendo se il router non la raggiunge in maniera adeguata e con un segnale abbastanza forte.

Questo significa che gli adattatori Powerline sono molto migliori? La risposta è: sì. Gli adattatori Powerline sono noti per essere superiori a livello tecnologico perché trasportano il segnale WiFi effettivo dal router attraverso i fili dell’impianto elettrico e direttamente ai tuoi dispositivi. Superano le pareti troppo spesse, i soffitti e le porte che intralciano il segnale effettivo.

Un altro motivo per cui gli adattatori Powerline sono migliori rispetto agli extender è che ti fanno passare al wireless dove proprio non arriva alcun segnale. Non è necessario disporre di un cavo lungo per collegare i dispositivi dall’altra parte della stanza, proprio perché gli adattatori Powerline sono completamente wireless, c’è meno disordine e rischio che qualcuno inciampi sui tuoi cavi lunghi.

Prodotto Modalità Powerline Modalità Wi-fi Modalità Ethernet Presa passante Prezzo Compra su Amazon
TP-Link TL-WPA8631P Powerline...image TP-Link TL-WPA8631P Powerline Extender AV1300 Wi-Fi AC1200 3 porta Gigabit 69,99 € Amazon
TP-Link TL-WPA4220 Powerline...image TP-Link TL-WPA4220 Powerline con KIT TL-PA4010P AV600 AV600 300 Mbps 2.4GHz 2 Porte Ethernet 81,98 € Amazon
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori...image Netgear PLW1000-100PES AV1000 AC Dual Band 2 Porte Gigabit 83,03 € Amazon
D-Link COVR-P2502 Adattatore...image D-Link COVR-P2502 AV1300 Wi Fi AC Wave2 1200 Tecnologia MU-MIMO 3 Porte Gigabit Amazon
FRITZ!Powerline 1260 WLAN...image AVM FRITZ! Powerline 1260E Kit 2 Adattatori PLC, IEEE P1901, Sistema Mesh Proprietaria, fino a 1200 MB/s AC Integrata 1 Porta Gigabit 123,84 € Amazon

Puoi collegare più di due adattatori?

Questa è una domanda comune che le persone fanno nella speranza di migliorare la loro connessione a Internet in tutte le stanze della casa. In cima a tutti i vantaggi di un adattatore Powerline è che puoi avere più adattatori collegati ad esso. I passaggi sono gli stessi di come si collegano i primi due adattatori. Tutto quello che devi fare è collegare i cavi Ethernet all’adattatore, collegare l’adattatore e premere il tasto “accoppia” se il dispositivo lo possiede. In caso contrario, il computer o la TV rileveranno automaticamente la rete da cui ricevere la connessione a Internet. Tutto qui.

Gli adattatori Powerline sono migliori dei cavi Ethernet?

Nonostante l’ampliamento della connettività wireless fornita dagli adattatori Powerline, non è ancora vicino all’affidabilità dei segnali forniti da un cavo Ethernet. Il cavo Ethernet è molto più potente e ottimale se ti colleghi direttamente al router.

Se è la distanza tra le stanze che ti preoccupa, ci sono molti cavi Ethernet di diverse lunghezze. Tuttavia, dovrai trovare un modo per le persone di non calpestare il cavo Ethernet per evitare di danneggiarlo. Alcuni posizionano i fili vicino agli angoli del muro in modo che sia fuori dalla portata delle persone.Tuttavia, ciò non toglie il fatto che sia ancora visibile e rovinino l’estetica della tua casa. In conclusione, un cablaggio Ethernet è efficiente se è previsto direttamente dall’impianto della tua casa oppure se è protetto da una canalina, altrimenti sarà sempre scomodo e antiestetico.

L’uso efficace dei ripetitori Wi-Fi consente di creare reti wireless a lungo raggio senza dover investire in più punti di accesso Wi-Fi. I ripetitori devono essere usati con cautela, poiché i segnali che essi emettono di solito sono di qualità leggermente inferiore rispetto alle trasmissioni wireless originali. Tuttavia, è possibile ridurre al minimo gli effetti del degrado del segnale dai ripetitori attraverso un efficiente progettazione della rete.

Trasmissione Wi-Fi

I segnali Wi-Fi provengono da punti di accesso wireless. Sono trasmesse come onde radio e vengono trasmesse e ricevute da antenne collegate ai client wireless. Queste onde radio si degradano in potenza e qualità durante il viaggio attraverso l’aria, con client più lontani dal punto di accesso che di solito ricevono un servizio wireless più lento e più errato. Arrivati a un certo punto,i segnali wireless diventano inutilizzabili. Questo punto è la gamma massima utilizzabile della rete.

Ripetitori

I ripetitori estendono la gamma di una rete creando punti di trasmissione aggiuntivi. Ad esempio,immaginiamo di avereun AP con una gamma di 100 piedi e un client wireless da 120 metri di distanza. Quel client sarebbe fuori portata della rete e non avrebbe ricevuto alcun servizio. Se si dovesse mettere un ripetitore tra l’AP e il client, a 50 metri dall’AP, il client sarebbe ora in grado di ricevere il servizio, in quanto il segnale ricevuto dovrà solo percorrere 70 piedi.

Perdita di segnale

I ripetitori provocano un lieve calo della qualità del segnale, poiché non sono più efficienti al 100 per centoa ritrasmettere. Un segnale ricevuto da un ripetitore a 50 metri di distanza non sarà abbastanza forte come un segnale equivalente ricevuto da un AP a 50 metri di distanza. Per evitare questo, posiziona il tuo ripetitore più vicino al tuo AP rispetto ai tuoi client, in quanto questo dà al ripetitore un segnale più fortecon cui lavorare. Inoltre,evita di ripetere più volte i segnali se possibile.

Alternative

I ripetitori non sono l’unico modo per estenderela portata di una rete. Per reti più grandi o ad alte prestazioni, si potrebbe considerare l’utilizzo di più AP. Questo ti aiuterà a ottenere un servizio uniforme in tutta la tua rete, in quanto ogni AP avrebbe trasmesso il suo segnale piuttosto che ripetere quello già esistente. Tuttavia, questa soluzione può essere più costosa rispetto all’utilizzo di ripetitori. In alternativa, potresti usare antenne direzionali sul tuo AP, che può essere utilizzato per orientare il segnale wireless direttamente verso i tuoi client.

Conclusioni

I cavi Ethernet sono ancora il modo migliore per creare una connessione di rete. Tuttavia, questo richiede che i cavi siano esposti. Se questa non è un’opzione, la cosa migliore che puoi fare è quella di avere un adattatore Powerline. Un adattatore Powerline è semplice da installare e utilizzare e bastano pochi minuti per configurare tutto. Inoltre, puoi avere più adattatori per coprire tutta la tua casa.

Approfondisci l’argomento Powerline

Il miglior PC per la didattica a distanza

0

In tempi di distanziamento sociale e di pandemia, purtroppo, il tema della didattica a distanza non si esaurisce e l’esigenza di poter disporre di un buon PC per gestire i periodi di didattica a distanza è sempre molto vivo.

In linea generale, un buon laptop di fascia media è un computer abbastanza potente per svolgere qualsiasi compito per gli studenti delle medie o delle superiori, anche se, spesso, ci si scontra con vari limiti: in particolare, il budget limitato comporta sacrifici eccessivi in termini di prestazioni se ci si rivolge ad un PC portatile. Altro fattore potrebbe essere l’utilizzo al di fuori delle pareti domestiche, quando si svolgono le lezioni in presenza: in questo caso, il fattore dimensioni, peso e autonomia diventano determinanti per avere un prodotto fruibile e soddisfacente.

Invece, un buon PC fisso costa molto meno e offre prestazioni decorose, anche se si è obbligati a dover disporre di uno spazio abbastanza ampio e attrezzato per poterlo ospitare. Non tutti gli studenti hanno questa opportunità, trovandosi spesso a dover condividere un appartamento di città con genitori e fratelli o sorelle, oppure, per gli studenti universitari, in appartamenti condivisi con tante zone in comune, ma pochi spazi personali.

Insomma, se si svuole contenere la spesa o razionalizzarla al massimo, secondo me, l’acquisto di un buon PC portatile rimane sempre la soluzione migliore per la DAD (didattica a distanza), a patto che rispettino alcune regole di base:

  • Autonomia: contrariamente al pensiero comune, l’autonomia di un computer usato per la didattica a distanza è fondamentale. In primo luogo, perché spesso si è obbligati a cambiare stanza all’ultimo minuto e non sempre si ha una presa elettrica a portata di mano,. In secondo luogo, perché questo lo renderà una scelta lungimirante quando verrà usato magari direttamente a scuola, trasformandolo, quindi, in un autentico passpartou.
  • Dimensioni dello schermo: uno schermo troppo piccolo renderebbe il laptop inutilizzabile. Per me, le dimensioni ideali vanno dai 13″ fino ai 14″. Al di sopra, il laptop sarebbe troppo ingombrante e perderebbe le sue caratteristiche di trasportabilità.
  • Ergonomia: nel tempo si sono succedute tante possibilità e offerte di fattori di forma differenti (trasformabili, ripiegabili, ecc.), ma in fin dei conti , il fattore di forma tradizionale (schermo ripiegabile e tastiera fissa) rimane la cosa migliore. I fattori, invece, essenziali sono: la qualità della tastiera (deve essere buona e senza compromessi) e le caratteristiche del touchpad, che deve essere preciso, ampio e con funzioni avanzate (come ad esempio il multitouch). Infine, inutile ricordare che la qualità della webcam deve essere adeguata, con una risoluzione minima in Full HD, tanto da poter brillare sullo schermo e non sfigurare durante le videoconferenze.
  • Sistema operativo: Windows si sa’, è la scelta scontata, ma non necessariamente la migliore. Lasciando da parte Linux, che non è mai pienamente decollato sui PC ad uso personale, per me la scelta migliore per un computer per la didattica a distanza è, sorprendentemente, Chromebook, proprio per la sua stretta integrazione con i servizi Google (tra cui proprio Classroom per la DAD e Meet per le conferenze multiple), che sono largamente diffusi soprattutto alle scuole medie e superiori. Poi subito dopo, c’è MacOS oppure iPadOS, ugualmente efficienti, ma limitati solo dal costo elevato dei dispositivi che possono eseguirli (ma se avete disponibilità, non esitate). Perché Windows non è adatto? In realtà può svolgere sempre molto bene il suo lavoro, ma è rimasto indietro sul versante ergonomia e piacevolezza d’uso e Windows 11 non sembra sulla buona strada (ancora) per correggere le cose. Infine, per farlo girare adeguatamente, serve un PC abbastanza potente, senza troppi compromessi.
  • Qualità dell’audio: ultimo fattore, spesso negletto nella scelta di un PC. Casse che gracchiano e hanno un volume basso, non aiutano. Non si possono indossare le cuffie tutto il giorno. Per cui, la qualità delle casse deve essere decente, con un suono nitido, pulito e senza distorsioni, La potenza deve essere adeguata per riempire di onde sonore tutta la stanza. Insomma, non deve sfigurare tanto in DAD, tanto (perché no) per ascoltare buona musica.

Quali sono quindi i modelli da prendere in considerazione?

Partendo dall’analisi dei migliori PC Chromebook in commercio (ho già spiegato meglio cosa sono questi PC in questo articolo), secondo me ci sono alcuni modelli che, almeno al momento, sono in grado di offrire il meglio senza svenarsi in costosi acquisti e che, quando le esigenze dell’isolamento sociale saranno terminate, seguiteranno a svolgere per alcuni anni degnamente il loro lavoro di computer di appoggio o, magari, anche di computer principale.

I migliori Chromebook in commercio

Completo
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook
Consigliato
HP Chromebook 14b-na0001sl
HP Chromebook 11a-nb0001nl
Samsung Galaxy Chromebook Go XE340XDA-KA1IT
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 15.6" FullHD...
Hp Pc Chromebook 14B-Na0001Sl, Amd Athlon 3050C,...
HP - PC Chromebook 11a-nb0001nl Notebook, Intel...
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con...
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9 Notebook, PC...
245,00 €
289,99 €
208,76 €
189,00 €
149,14 €
461,60 €
Recensioni su Amazon
105 Recensioni
374 Recensioni
2 Recensioni
158 Recensioni
137 Recensioni
103 Recensioni
In breve
Scelta trasversale ed economica, ha un buon quantitativo di RAM, ma il display non ha una risoluzione molto alta. Ottima alternativa al tablet.
Economico e ben fatto, può essere utilizzato in modo trasversale anche come primo laptop. Da acquistare soprattutto quando è in offerta (sotto i 300€).
Fra i più piccoli per dimensioni, va scelto quanto la portabilità è un problema e si cerca un PC poco ingombrante e leggero. E' fatto bene, ma le prestazioni sono limitate.
Buon compromesso, con garatteristiche decorose e un buon monitor. Paga qualche punto sulla qualità costruttiva, ma è uno dei modelli che costa meno.
Ben fatto e abbordabile, ha buone prestazioni, anche se la RAM è poca. Se acquistato in offerta, non è una cattiva scelta.
Modello competo e ben fatto, ma è anche il più caro. Ovviamente ha buone prestazioni, un ottimo audio e un buon display. Da scegliere soprattutto come primo computer.
CPU
Intel Celeron N4020
AMD Athlon 3050U
Intel Celeron N3350
Intel Celeron N4020
Intel Celeron N3350
Intel Pentium Silver N5030
RAM
8Gb
4Gb
4Gb
4Gb
4GB LPDDR4
8 GB DDR4
Storage
64Gb
64Gb
32Gb
eMMC 64GB
64GB eMMC
eMMC 64 GB
Display
14" HD
14" FullHD
11.6" HDA
14” Full HD LED
14" HD Anti-Glare
14" Full HD LED
Recensione
-
-
-
-
-
Completo
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 15.6" FullHD...
245,00 €
Recensioni su Amazon
105 Recensioni
In breve
Scelta trasversale ed economica, ha un buon quantitativo di RAM, ma il display non ha una risoluzione molto alta. Ottima alternativa al tablet.
CPU
Intel Celeron N4020
RAM
8Gb
Storage
64Gb
Display
14" HD
Recensione
-
Consigliato
HP Chromebook 14b-na0001sl
Hp Pc Chromebook 14B-Na0001Sl, Amd Athlon 3050C,...
289,99 €
Recensioni su Amazon
374 Recensioni
In breve
Economico e ben fatto, può essere utilizzato in modo trasversale anche come primo laptop. Da acquistare soprattutto quando è in offerta (sotto i 300€).
CPU
AMD Athlon 3050U
RAM
4Gb
Storage
64Gb
Display
14" FullHD
Recensione
HP Chromebook 11a-nb0001nl
HP - PC Chromebook 11a-nb0001nl Notebook, Intel...
208,76 €
Recensioni su Amazon
2 Recensioni
In breve
Fra i più piccoli per dimensioni, va scelto quanto la portabilità è un problema e si cerca un PC poco ingombrante e leggero. E' fatto bene, ma le prestazioni sono limitate.
CPU
Intel Celeron N3350
RAM
4Gb
Storage
32Gb
Display
11.6" HDA
Recensione
-
Samsung Galaxy Chromebook Go XE340XDA-KA1IT
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
189,00 €
Recensioni su Amazon
158 Recensioni
In breve
Buon compromesso, con garatteristiche decorose e un buon monitor. Paga qualche punto sulla qualità costruttiva, ma è uno dei modelli che costa meno.
CPU
Intel Celeron N4020
RAM
4Gb
Storage
eMMC 64GB
Display
14” Full HD LED
Recensione
-
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con...
149,14 €
Recensioni su Amazon
137 Recensioni
In breve
Ben fatto e abbordabile, ha buone prestazioni, anche se la RAM è poca. Se acquistato in offerta, non è una cattiva scelta.
CPU
Intel Celeron N3350
RAM
4GB LPDDR4
Storage
64GB eMMC
Display
14" HD Anti-Glare
Recensione
-
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9 Notebook, PC...
461,60 €
Recensioni su Amazon
103 Recensioni
In breve
Modello competo e ben fatto, ma è anche il più caro. Ovviamente ha buone prestazioni, un ottimo audio e un buon display. Da scegliere soprattutto come primo computer.
CPU
Intel Pentium Silver N5030
RAM
8 GB DDR4
Storage
eMMC 64 GB
Display
14" Full HD LED
Recensione
-

I migliori PC Windows per la DAD

Economico
Teclast F7 Plus
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7
Best Buy
Lenovo IdeaPad 5
Portatili TECLAST F7Plus3 14 Pollici Laptop,8GB...
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7 PC Portatile, Notebook,...
Lenovo IdeaPad 5 Notebook, Display 14" FullHD IPS,...
-
449,00 €
699,00 €
Recensioni su Amazon
68 Recensioni
144 Recensioni
83 Recensioni
In breve
Un ottimo "Made in China" con buone caratteristiche costruttive e un hardware abbastanza potente da far girare Windows decorosamente. Adatto come PC secondario.
Un buon primo PC soprattutto per studenti delle medie e delle superiori. Ha un hardware discreto e sufficiente spazio disco. La qualità costruttiva è buona, nonostante il prezzo concorrenziale.
Una scelta valida per la DAD ma anche come primo e unico PC. Ovviamente è il più caro della rassegna, ma offre buone caratteristiche, tutto sommato ad un prezzo ancora accessibile.
CPU
Intel N4100
Intel Pentium Silver N6000
AMD Ryzen 5 4500U
RAM
8Gb
4Gb
8Gb
Storage
12Gb + 256Gb su scheda esterna
128 GB PCIe NVMe SSD
256 GB SSD
Display
14"
14" IPS FHD
14" FullHD IPS
Recensione
-
-
-
Economico
Teclast F7 Plus
Portatili TECLAST F7Plus3 14 Pollici Laptop,8GB...
-
Recensioni su Amazon
68 Recensioni
In breve
Un ottimo "Made in China" con buone caratteristiche costruttive e un hardware abbastanza potente da far girare Windows decorosamente. Adatto come PC secondario.
CPU
Intel N4100
RAM
8Gb
Storage
12Gb + 256Gb su scheda esterna
Display
14"
Recensione
-
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7 PC Portatile, Notebook,...
449,00 €
Recensioni su Amazon
144 Recensioni
In breve
Un buon primo PC soprattutto per studenti delle medie e delle superiori. Ha un hardware discreto e sufficiente spazio disco. La qualità costruttiva è buona, nonostante il prezzo concorrenziale.
CPU
Intel Pentium Silver N6000
RAM
4Gb
Storage
128 GB PCIe NVMe SSD
Display
14" IPS FHD
Recensione
-
Best Buy
Lenovo IdeaPad 5
Lenovo IdeaPad 5 Notebook, Display 14" FullHD IPS,...
699,00 €
Recensioni su Amazon
83 Recensioni
In breve
Una scelta valida per la DAD ma anche come primo e unico PC. Ovviamente è il più caro della rassegna, ma offre buone caratteristiche, tutto sommato ad un prezzo ancora accessibile.
CPU
AMD Ryzen 5 4500U
RAM
8Gb
Storage
256 GB SSD
Display
14" FullHD IPS
Recensione
-

Il mondo Mac?

Se la possibilità di spesa non è un problema, si può salire un po’ di prezzo e rivolgersi anche ad un laptop Mac. Rispetto ad un tempo, il nuovo MacBook Air offre molto ad un prezzo ancora possibile.

Chromebook o Tablet: cosa scegliere? 

1

Sotto molti aspetti un Chromebook non è poi così differente da un tradizionale laptop. Ha una forma del tutto equivalente (in gergo tecnico “clamshell” cioè a conchiglia) del tutto simile a quella di un notebook tradizionale, ma è concepito per funzionare in contesti e con caratteristiche del tutto simili a quelle di un tablet: Il Chromebook privilegia la connettività a Internet, la portabilità e la semplicità d’utilizzo. Il tutto abbinato spesso ad un prezzo di acquisto molto inferiore a quello di un comune notebook.

Per certi versi i Chromebook hanno conquistato quegli spazi di mercato un tempo onorevolmente ricoperti dai netbook, ma piuttosto che operare con una versione ridotta di Windows, eseguono ChromeOS, un sistema operativo sviluppato da Google e da cui deriva il nome stesso di questa categoria di prodotti. Il vantaggio competitivo di questo relativamente nuovo sistema operativo è quello di essere pensato per lavorare adeguatamente con una tastiera e di poter beneficiare di una compatibilità piena con la maggior parte delle applicazioni Android presenti su Google Play: un vantaggio non da poco, che potrebbe invogliare più di un utente a sceglierlo come strumento di lavoro quotidiano da portare sempre con sé.

Cerchiamo di esaminare quindi i pro e i contro dei Chromebook a confronto con i tablet.

Migliori Chromebook in circolazione

Photo Product Price Buy
Acer Chromebook Touchscreen...image Acer Chromebook Touchscreen Spin 311 CP311-3H-K14Q Notebook con Processore MTK MT8183 con Octa-core CPU, Ram 4 GB, 64 GB eMMC, Display 11;6" HD Multi-Touch LCD, Mali-G72 MP3, ChromeOS, Silver Amazon
Lenovo IdeaPad 3...image Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 14" HD (Processore Intel Celeron N4020, 64 GB eMMC, RAM 8 GB, Chrome OS), Blu abisso 441,22 € Amazon
Acer Chromebook 314...image Acer Chromebook 314 CB314-1H-C2W1 Notebook, PC Portatile, Processore Intel Celeron N4000, Ram 4GB DDR4, eMMC 64 GB, Display 14" Full HD LED LCD, Scheda Grafica Intel, Chrome OS, Argento (Silver) [CB] 136,05 € Amazon
Acer Chromebook Spin...image Acer Chromebook Spin 311 CP311-3H-K0KH Notebook, Touchscreen, MTK MT8183 con Octa-core CPU, RAM 4 GB, 64 GB eMMC, Display 11.6" HD Multi-Touch LCD, Batteria 16 ore, Spessore 19.9 mm, Chrome OS, Silver Amazon
HP - PC...image HP - PC Chromebook 14a-na0003sl Notebook, Intel Celeron N4020, RAM 4 GB, eMMC 64 GB, Grafica Intel UHD 600, Chrome OS, Google Play Store, Schermo 14” FHD, Lettore Micro SD, Argento [Layout italiano] Amazon
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873...image ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con Monitor 14" HD Anti-Glare, Intel Celeron N3350, 4GB LPDDR4, 64GB eMMC, Sistema Operativo Chrome, Argento 160,75 € Amazon
Asus Chromebook C204MA,...image Asus Chromebook C204MA, Notebook 11.6" HD Anti-Glare, Intel Celeron N4020, 4GB LPDDR4, 64GB eMMC, Sistema Operativo ChromeOS, con Rivestimento Angoli in Gomma Amazon
HP - PC...image HP - PC Chromebook 14b-na0000sl Notebook, AMD Ryzen 3 3250C, RAM 8 GB, SSD 128 GB, Grafica AMD Radeon, Sistema Operativo Chrome OS, Google Play Store, Schermo 14”, Lettore Impronte Digitale, Argento Amazon
Lenovo IdeaPad Duet...image Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display 10.1'' Full HD, Processore MediaTek P60T, Storage 64GB, RAM 4GB, Wi-Fi+Bluetooth, ChromeOS, Lenovo Keyboard, Blu Ghiaccio/Grigio Ferro Amazon
Acer Chromebook 311...image Acer Chromebook 311 CB311-9HT-C7GU, Chromebook Touchscreen con Processore Intel Celeron N4020, Ram 4 GB DDR4, 64 GB eMMC, Display 11,6” HD IPS Multi-Touch, Scheda Grafica Intel UHD 600, Chrome OS Amazon

Migliori Tablet Android in circolazione

Photo Product Price Buy
TECLAST Tablet-Android-11 M40...image TECLAST Tablet-Android-11 M40 Air Tablet-10-Pollici 8GB RAM+128GB ROM(TF 1TB), Octa Core 2.0 GHz, Dual 4G SIM/SD LTE, FHD 1920x1200, 5G WiFi, 4 Speaker, BT 5.1/Camera 5+8MP/6000 mAh/GPS/Gyro/Type-C Amazon
Samsung Galaxy Tab...image Samsung Galaxy Tab A7 Tablet, Display 10.4" TFT, 32GB Espandibili fino a 1TB, RAM 3GB, Batteria 7.040 mAh, WiFi, Android 10, Fotocamera posteriore 8 MP, Dark Gray [Versione Italiana] 199,99 € Amazon
Samsung Galaxy Tab...image Samsung Galaxy Tab S6 Lite, S Pen, Tablet, Display 10.4" WUXGA, TFT, 64 GB Espandibili, RAM 4GB, Batteria 7040 mAh, Ricarica Rapida, WiFi, Android 11, Versione Italiana, Oxford Grey 286,00 € Amazon
Lenovo Tab M10...image Lenovo Tab M10 Hd (2Nd Gen) Tablet - Display 10.1" Hd (Mediatek Helio P22T, Storage 64Gb Espandibile Fino Ad 1 Tb, Ram 4Gb,Wifi+Bluetooth), Grigio Ferro, ‎24.15 x 0.82 x 14.94 cm; 420 grammi Amazon
TECLAST M40Pro Tablet...image TECLAST M40Pro Tablet Android 12 10.1 Pollici 16(8+8)GB RAM+128GBROM(TF 1TB),4G LTE+5G WiFi, Unisoc T616 Octa-Core 2.0GHz, FHD 1920x1200, BT5.0/Camera 5+8MP/Type-C/Face ID/GPS/OTG/7000mAh/Metallo-2023 Amazon
Tablet Android 11...image Tablet Android 11 CHUWI HiPad Air Tablet 10.3 Pollici, Octa Core 2.0GHz, 128GB ROM+6GB RAM, 128GB Espandibili, Batteria 7000mAh, FHD 1920x1200, Fotocamera 5MP+5MP, 2.4G/5G WiFi, BT5.0/Type C/Face ID Amazon
Lenovo Tab M10...image Lenovo Tab M10 HD (2nd Gen) Tablet, Display 10.1" HD, Processore MediaTek Helio P22T, Storage 32 GB Espandibile fino ad 1 TB, RAM 2 GB, WIFI+Bluetooth 5.0, 2 Speaker, Android 10, Iron Grey 248,00 € Amazon
SAMSUNG Galaxy Tab...image SAMSUNG Galaxy Tab S7 FE Tablet Android 12,4 Pollici Wi-Fi RAM 4 GB 64 GB Tablet Android 11 Black [Versione italiana] 2021 600,00 € Amazon

Migliori Apple iPad in circolazione

Dimensioni e peso

Poiché i Chromebook sono essenzialmente laptop, con essi condividono le stesse dimensioni e la stessa forma soprattutto dei modelli ultraportatili o degli ultrabook. Il che li rende abbastanza appetibili per un uso quotidiano, ma non certamente quanto un tablet soprattutto sotto il punto di vista del peso, che raramente scende al di sotto di 1 Kg.

Il peso di un tablet è sempre più contenuto: si parte da un minimo di poco più di 200 grammi per superare (raramente) i 500 grammi di peso, circa la metà esatta di un Chromebook, a seconda delle dimensioni del display.

In definitiva, quindi, se si privilegia la portabilità, un tablet è sempre e comunque la scelta migliore.

Scelta migliore: un tablet

Display

Le dimensioni dello schermo sono del tutto variabili a seconda del modello preso in considerazione: sui Chromebook lo standard è di 10″-12″, con modelli che raggiungono anche i 11″/12″. Questi ultimi modelli offrono spesso una risoluzione di 1366×768 pixel, ad eccezione del Google Chromebook Pixel (non venduto in Italia) che offre una risoluzione di 1920×1080 pixel (Full HD), ma che costa quattro volte di più della media.

Sui tablet, in genere, si parte dai 7″ (formato che sta però scomparendo) per raggiungere anche i 13″. Tuttavia nei tablet il formato più comune è quello di 8″ e di 10″, su cui si concentra la gran parte delle preferenze degli utenti. Raramente sui modelli più piccoli di ottengono risoluzioni dello schermo di 1080p, che sono comunque più frequenti solo sui tablet di fascia medio-alta. Sugli iPad (tranne poche eccezioni) troviamo poi display Retina di elevata risoluzione che concorrono, per qualità, con i MacBook.

In generale, comunque, i Tablet utilizzano pannelli LCD (con tecnologia IPS) di migliore qualità rispetto ai Chromebook. Alcuni Tablet (soprattutto della linea Samsung) offrono anche display Super AMOLED con colori molto vividi e nitidi. In questo senso i Tablet offrono un’esperienza di utilizzo molto migliore.

Scelta migliore: un Tablet

Autonomia della batteria

Sia i Chromebook che i tablet sono disegnati per essere particolarmente efficienti dal punto di vista energetico. Offrono potenza sufficiente per affrontare i più basilari compiti quotidiani, svolgendolis pesso con un modesto consumo energetico. Anche se i Chromebook hanno dalla loro dimensioni maggiori, che lascerebbero presagire l’impiego di batterie più capienti, non riescono ad essere equivalenti dal punto di vista dell’autonomia ad un tablet, anche se più piccolo. Tanto per gare un esempio, un buon Chromebook può garantire circa 8 ore di riproduzione dei video continuative, che è un valore mediamente superato anche dai tablet più economici, che invece si attestano sulle 10/12 ore di riproduzione ininterrotta. in realtà, poi, molti Chromebook offrono batterie molto semplificate e poco efficienti proprio per tagliare il prezzo di acquisto, aumentando in maniera considerevole la distanza dai tablet.

Scelta migliore: un Tablet

Metodologia di inserimento dei dati

Il metodo primario di inserimento dei dati sul Chromebook è ancora la classica ma sempre efficiente e gradita tastiera, abbinata ad un trackpad, esattamente come un comune laptop. Cominciano a diffondersi anche i Chromebook con display touchscreen, anche se non sono molto diffusi e che, però, pagano una scarsa ottimizzazione di ChromeOS che è pensato per lavorare soprattutto con tastiera e trackpad.

La tastiera è senza dubbio uno degli appeal principali di un Chromebook: confortante, efficiente, facile da capire, è l’ideale per chi scrive molto o chi deve prendere appunti.

Il discorso si chiuderebbe qui analizzando i tablet: pensati per essere utilizzati in via prioritaria con un touchscreen, tutti sappiamo perfettamente pregi e difetti di questa tecnologia e non scenderò in maggiori dettagli. Va comunque detto, però, che grazie a dispositivi di ausilio come penne digitali o custodie dotate di tastiera (da connettersi via Bluetooth), anche i tablet offrono soluzioni alternative abbastanza valide. Se si considerano soprattutto due prodotti come il Surface di Microsoft o iPad Pro di Apple, si potrebbe pensare che questo match si potrebbe chiudere alla pari. Semmai, a giocare a sfavore di questa categoria di prodotti è solo il prezzo di acquisto: fino a 3 volte superiore a quello di un Chromebook.

Scelta migliore: un Chromebook, sopratutto se scrivete molto..

Capacità di archiviazione

Sia i Chromebook che i tablet hanno un disegno interno per lo storage molto simile. Si affidano interamente a unità a disco SSD molto compatte e veloci, di piccole dimensioni e, in genere con uno spazio di archiviazione che oscilla fra i 16 e i 32Gb. Spendendo molto di più, alcuni tablet offrono 128 Gb di spazio (quasi tutta la gamma iPad) o anche 256 Gb (come alcuni surface).

I Chromebook sono pensati per usare poco o nulla l’archiviazione locale: tutto vive o deve vivere su Google Drive, il sistema cloud principale di Google. Anche i tablet sono pensati per un uso intensivo del cloud (Dropbox, Onedrive, Google Drive o iCloud), ma l’integrazione non sempre è del tutto trasparente e, per certe funzionalità, a seconda del tipo di sistema operativo preso in considerazione (Windows, Android o iOS), la memorizzazione locale dei dati rimane essenziale.

Un fattore essenziale, infine, è quello della possibilità di espandere la memoria grazie all’utilizzo di schede di memoria microSD o alla possibilità di connettere un Pendrive ad una porta USB. I tablet spesso (ma non sempre) offrono entrambe le possibilità. I Chromebook offrono sempre delle porte USB e quasi sempre garantiscono anche uno slot per memory card SD, più grandi e veloci delle più piccole microSD, per archiviare tutto ciò che non entra sul disco locale.

Uno slot per memory card SD rimane il metodo più semplice ed economico per espandere la memoria interna. Il Chromebook, in questo, è molto più flessibile.

In conclusione, un Chromebook, comportandosi esattamente come un tradizionale laptop è sempre più flessibile sotto questo aspetto e può beneficiare di un piano cloud gratuito incluso nel prezzo.

Scelta migliore: un Chromebook

Prestazioni

Il fattore prestazioni è un argomento abbastanza complesso da affrontare se si analizzano Chromebook e tablet: a seconda del tipo di hardware e del tipo di sistema operativo impiegato, i risultati possono essere molto differenti.

In genere, sia Chromebook che tablet, usano l’architettura ARM e, molto meno frequentemente, l’architettura Intel (impiegata maggiormente sui dispositivi Windows). SOno dispositivi pensati per assolvere a compiti quotidiani abbastanza basilari, comunque inferiori rispetto a quelli di un tradizionale PC.

A parità di CPU non sempre le prestazioni di un Chromebook o di un tablet sono confrontabili: è diversa la filosofia alla base del sistema operativo.

Sulla carta, le prestazioni dovrebbe essere simili, ma in realtà tutto dipende molto dall’ottimizzazione che il produttore ha fatto di hardware e software. Sui Chromebook questa variabile si fa sentire poco, ma diventa molto più evidente sui tablet soprattutto Android. Tanto per fare un esempio: gli iPad raramente hanno caratteristiche hardware particolarmente impressionanti, ma spuntano sempre prestazioni rilevanti grazie alla perfetta integrazione della componentistica con il sistema operativo iOS.

Scelta migliore: alla pari

Software

In questo settore Google ha senza dubbio un ruolo da protagonista: ha sviluppato ChromeOS, il sistema operativo utilizzato sui Chromebook e Android, il sistema operativo più diffuso sui tablet. Pur provenendo dalla stessa azienda, i due sistemi operativi hanno vocazioni e finalità molto differenti, offrendo anche un’esperienza d’uso molto differente.

ChromeOS nasce intorno al browser Chrome e si sviluppa intorno alle sue applicazioni. Somiglia vagamente alle prime versioni di Windows e cerca di uniformarsi a quanto offerto più tradizionalmente sui notebook. Android, invece, è un sistema operativo sviluppato per dispositivi mobili che ha un ricco corredo di applicazioni sviluppate nel corso degli anni. Per inciso: ChromeOS può beneficiare delle applicazioni Android senza particolari problemi. Quest’ultimo OS, comunque, non ha certamente la fluidità di Android e a tratti soffre di rallentamente e impuntamenti di vario tipo. Anche Android, se paragonato ad Apple iOS, non offre certamente la stessa fluidità di utilizzo e piacevolezza di utilizzo. Se sommiamo anche il non trascurabile patrimonio di applicazioni sviluppate ad hoc per iPad, abbiamo almeno su questo fronte una netta predominanza dei tablet, soprattutto Apple.

Scelta migliore: un tablet (meglio se un iPad)

Costo

Il costo dei Chromebook è in genere piuttosto competitivo (fra i 200 e i 300 euro si possono comprare ottimi modelli). Il costo dei tablet è molto variabile,anche se tendenzialmente in costante aumento negli ultimi due anni. Il mercato, infatti, sembra premiare maggiormente i tablet di fascia medio-alta e l’offerta di tablet economici, dopo l’entusiamo iniziale, si è progressivamente ridotta.

Occorre anche precisare che i tablet più recenti offrono spesso (in opzione) un ragguardevole corredo di accessori (tastiere, pennini, custodie), per rendere l’esperienza di utilizzo quanto più simile possibile a quella di un notebook. I costi lievitano e non è impensabile spendere anche cifre prossime (o superiori) ai 1000 euro per avere un modello completo di tutto.

Insomma, la convenienza economica nell’acquisto di un Chromebook c’è ed è evidente.

Scelta migliore: un Chromebook

Conclusioni

Come appare chiaro, i tablet hanno, nonostante i progressi compiuti dai Chromebook, un certo “quid” che li rende preferibili nell’acquisto. Considero molto indicata la scelta di un Chromebook per gli studenti che abbiano l’esigenza di prendere molti appunti o di scrivere tanto e che possano beneficiare di una connessione wi-fi stabile e affidabile.

Il tablet rimane invece un dispositivo più trasversale e versatile, spendibile tanto per il lavoro, tanto per il divertimento, per di più oggi espandibile ad un livello tale da poter competere anche con un laptop.

La mia conclusione è quindi semplice: meglio un tablet.

In ogni caso, ecco la mia rassegna dei migliori Chromebook attualmente in circolazione:

Bestseller n. 1
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
379 Recensioni
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
  • SISTEMA OPERATIVO: Chrome OS è intuitivo e dotato di una batteria a elevata autonomia che, insieme a tutte le tue app Android...
  • PROCESSORE: Intel Celeron N4120, a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2, Quad Core (4 core)
  • MEMORIA: è dotato di 4GB LPDDR4 da 2400 mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo il notebook è equipaggiato con...
  • SCHERMO: Dispaly Touch da 14" con diagonale da 35,6 cm e ampio angolo di visione a 178°, risoluzione Full HD 1920 x 1080p, IPS,...
In offertaBestseller n. 2
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
158 Recensioni
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
  • Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire ottima mobilità,...
  • Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per l'apprendimento...
  • Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online possono essere eseguiti...
  • Carica per tutto il giorno: affrontare un'intera giornata di lezioni non è un problema, con la durata della batteria di Galaxy...
Bestseller n. 3
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14' Fhd...
494 Recensioni
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14" Fhd...
  • ASUS Chromebook con display FHD con cornici sottili NanoEdge, rapporto screen-to-body del 78% e cerniera piatta fino a 180° per...
  • Notebook ultra leggero e compatto con uno spessore di 18mm e un peso di 1,51Kg per portarlo sempre con te
  • Ottime prestazioni garantite da processore Intel Celeron N4120, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600 e sistema...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-C Full Function, Wi-Fi 802.11ac dual-band e batteria fino a 12 ore...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
230 Recensioni
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
  • Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
  • Processore: MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
  • Scheda grafica Integrata ARM Mali-G72 MP3 GPU
  • Chipset: MediaTek SoC Platform
Bestseller n. 5
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
2 Recensioni
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
  • Notebook con display NanoEdge in un design ultra portatile, ultra leggero e compatto per portarlo sempre con te, peso di soli...
  • Cerniera ruotabile fino a 360° per un’ampia versatilità che ti permette di soddisfare tutte le tue esigenze quotidiane e...
  • Processore MediaTek Kompanio 820, scheda grafica integrata Arm NATT MC5 e sistema operativo Chrome veloce, semplice e sicuro...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-A e Type-C Full Function e con la batteria fino a 10 ore di...

E la mia personale rassegna dei migliori tablet:

In offertaBestseller n. 1
Samsung Galaxy Tab A7 Lite, 8.7 Pollici, Wi-Fi,...
1.306 Recensioni
Samsung Galaxy Tab A7 Lite, 8.7 Pollici, Wi-Fi,...
  • Divertiti con film e giochi grazie al display da 8.7" del tablet Android; la cornice ridotta al minimo offre un rapporto...
  • Naviga facilmente con una mano sola;; il menù movimenti e gesti ti consente di tornare indietro, vedere le applicazioni recenti o...
  • Improvvisa una proiezione privata al parco o goditi una maratona televisiva a letto grazie ai doppi altoparlanti Dolby Atmos, i...
  • Il tablet da 8.7” Galaxy Tab A7 Lite è dotato di memoria integrata da 32GB che ti consente di salvare video, foto e file ad...
In offertaBestseller n. 2
HUAWEI Android Tablet Mediapad T5 Wi-Fi con...
270 Recensioni
HUAWEI Android Tablet Mediapad T5 Wi-Fi con...
  • ·         Display 10.1" 1080P Full HD: Huawei MediaPad T5 10 ha un display da 10.1" in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200...
  • ·         Altoparlanti stereo: i due altoparlanti stereo sono potenziati dalla tecnologia Huawei Histen 5.0 che offre un...
  • ·         Design sottile ed elegante: il corpo unibody in metallo è elegante permette a Huawei MediaPad T5 10 di...
  • ·         Processore Octa-Core: il processore octa-core ha una frequenza massima di 2.36GHz per prestazioni alte, mentre...
In offertaBestseller n. 3
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet,...
330 Recensioni
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet,...
  • La S Pen, maneggevole e precisa, minimizza gli sforzi e ottimizza la tua ispirazione, le tue idee e i tuoi progetti. Il supporto...
  • L'applicazione Samsung Notes migliora la tua produttività: ingrandisci fino al 300% per una scrittura precisa, evidenzia il testo...
  • Leggerezza e impugnatura confortevole per un uso prolungato. La S Pen, con 4.096 livelli di pressione e una punta sottile e...
  • Vivi un'esperienza Smart Home completa. Ricevi telefonate e manda messaggi con il tuo Galaxy Tab S6 Lite anche se tablet e...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) Tablet - Display...
2.536 Recensioni
Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) Tablet - Display...
  • Lenovo Tab M10 FHD Plus (2a Gen) ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è...
  • Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 @2.3GHz + 4x A53 @1.8GHz); per sfruttare al meglio il tuo tablet
  • Ampio storage di 64 GB eMCP4x espandibile tramite MicroSD Card fino a 256 GB, FAT32; fino ad 1 TB, exFAT
  • RAM di 4 GB Soldered LPDDR4x espandibile tramite MicroSD Card fino a 256 GB, FAT32; fino ad 1 TB, exFAT; per non avere...
In offertaBestseller n. 5
Samsung Galaxy Tab S8+ Tablet Android 12.4 Pollici...
134 Recensioni
Samsung Galaxy Tab S8+ Tablet Android 12.4 Pollici...
  • Il "plus" che aggiunge valore. Il tablet Galaxy Tab S8+ ha tutto ciò di cui hai bisogno, con in più un display sAMOLED da...
  • Scrivi, prendi appunti, scarabocchia e metti nero su bianco tutte le tue idee con la S Pen a bassissima latenza. Mille strumenti...
  • Ti piace disegnare o dipingere? Clip Studio Paint¹ è stato creato proprio per le persone creative come te. Ti sembrerà di...
  • La funzione Auto Framing² di questo tablet pc ti mette al centro della scena. Così, mentre registri una lezione di danza, lo...

PC all in one o desktop? Le principali differenze

0

Che si ami o no, Apple ha avuto un grande merito nel corso degli anni: inventare o reinterpretare al meglio il concetto di PC o di dispositivo mobile, raggiungendo livelli elevatissimi di equilibrio fra design ed ergonomia.

Uno delle sue creazioni più riuscite è senza dubbio l’iMac, uno dei primi PC All in One di successo, che di fatto ha sancito il successo di questa formula di personal computer.

Oggi il mercato offre tanti diversi modelli di PC All in One, tutti accomunati dalla medesima “vocazione” avere un bel design, essere ergonomici e, soprattutto, occupare il minore spazio possibile sulla scrivania.

Scegliere un PC di questo tipo comporta però alcuni sacrifici: in primo luogo, a livello economico, un PC all in one è mediamente più costoso di un tradizionale PC desktop. In secondo luogo, l’espandibilità di questi modelli è minima o nulla: una volta acquistati con una specifica configurazione, non possono più essere aggiornati.

Considerare l’acquisto di un più tradizionale PC desktop non è quindi fuori luogo, dal momento che, a parità di spesa, sono in grado di offrire configurazioni nettamente più sofisticate e performanti e, soprattutto, sono in grado di durare nel tempo, grazie alla possibilità di essere aggiornati con nuove componenti hardware.

Un PC All in One, comunque, è indubbiamente un dispositivo di grande fascino: vediamo di esaminarne le principali caratteristiche.

Cos’è un PC All in One

Su un PC di questo tipo, tutti i componenti sono racchiusi in un unico contenitore, monitor compreso. Non avendo alcuna unità esterna, né la necessità di avere un groviglio di cavi di collegamento, sono ideali per essere comodamente alloggiati su di una scrivania: l’unico cavo che vedrete, sarà quello di alimentazione e di una eventuale cavo ethernet se non utilizzate una connessione wi-fi. Anche tastiera e mouse sono, ovviamente, wireless e non richiedono cavi di collegamento.

Il risultato finale è di grande impatto visivo: per questo il design di tutti i modelli All in One è sempre curato e appagante per la vista.

Per avere dimensioni così compatte, del tutto equivalenti a quelle di un monitor di pari dimensioni (solo leggermente più spesso), la componentistica dei PC All in One deve essere ottimizzata per occupare il minore spazio possibile e per dissipare il calore agevolmente, proprio come accade sui laptop.

In molti casi, un PC All in One è anche privo di ventole di raffreddamento, sia per motivi di spazio, sia per aumentare il comfort di utilizzo e ridurre ogni possibile rumore inutile.

I primi modelli di computer all in one erano relativamente poco potenti e le loro configurazioni erano più simili a quelle di un notebook di fascia media, piuttosto che un vero e proprio desktop.

  • PC desktop all-in-one con display LCD FHD da 23,8 pollici e rapporto dello schermo del 93% con cornici di soli 2 mm per una visualizzazione surround
  • Design elegante e raffinato, con un supporto in metallo decentrato e altoparlanti frontali rivestiti in tessuto
  • Buone prestazioni garantite dal processore AMD Ryzen 3 5300U, suono premium certificato da Harman Kardon e Wi-Fi 5 (802.11ac)
  • Include webcam HD 720p, mouse e tastiera italiana senza fili
  • Ideale per chi cerca un PC All-in-One dalle prestazioni senza sforzo e un design elegante, perfetto sia per il lavoro professionale che per l'intrattenimento quotidiano
  • ✅ VISUALIZZAZIONE STRAORDINARIA: immagini dai colori più nitidi prendono vita sul display IPS Full HD. Grazie alla cornice sottile e al rapporto schermo-chassis dell'88%, avrai uno schermo più ampio con angoli di visualizzazione di 178 gradi
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ SEMPRE PRONTO PER L'USO: con un processore Intel Core di 11a generazione, una scheda grafica Intel UHD, una memoria DDR4 RAM fino a 32 GB e una unità SSD, vivrai un'esperienza operativa fluida per tutte le attività quotidiane
  • ✅ L'IMPORTANZA DELLA CONNETTIVITA': assumi il pieno controllo di tutte le funzionalità con una miriade di porte USB per tutte le tue periferiche grazie alla conformità con gli standard USB 3.2 Gen2/Gen1 e 2.0
  • ✅ ELEGANTE E SOTTILE: in qualsiasi ambiente della casa, questo elegante desktop all-in-one si adatta perfettamente ovunque
  • Display da 21,5" (54,61 cm) in diagonale, IPS, antiriflesso, retroilluminazione WLED; bordi micro-integrati, touch screen 250 nts, 72% NTSC (1920 x 1080).
  • Processore Intel Celeron J4025 (frequenza base da 2 GHz, fino a 2,9 GHz, 2 MB di cache L2, 2 core).
  • Memoria RAM DDR4-2400 MHz da 8 GB.
  • Archiviazione da 256 GB SSD.
  • Scheda grafica integrata Intel UHD 600 Graphics.
  • Sistema operativo Windows 10 (aggiornamento gratuito a Windows 11 quando disponibile).
  • ✅ DISPLAY STRAORDINARIO: grazie al display IPS FHD, i dettagli sono più ricchi e i colori più nitidi. Lo schermo fruibile ad angoli di visualizzazione di 178° aumenta grazie al rapporto schermo-chassis dell'88% e alla cornice sottile
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ PRESTAZIONI ECCEZIONALI: con un processore Intel i5 di 10a generazione e fino a 32 GB di RAM DDR4, l'esperienza di gioco e l'editing di foto e video saranno più agevoli
  • ✅ DESIGN RAFFINATO E SOTTILE: un computer all-in-one si adatta bene a qualsiasi ambiente della casa. Lo spessore di soli 8,5 mm libererà spazio sulla scrivania e inclinando lo schermo tra -5° e 25° la visione sarà più confortevole
  • ✅ AMPIA CAPACITÀ DI STORAGE: i video, la musica, i giochi e le applicazioni possono essere molto pesanti, ma niente paura: non mancherà certo lo spazio con una unità SSD M.2 fino a 1 TB e una unità HDD da 2,5" fino a 2 TB.
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)
  • Processore: AMD Athlon 3050U
  • Memoria: RAM 8 GB - SSD 256 GB
  • Schermo: Display FHD 1920 x 1080 IPS ZBD antiriflesso, retroilluminazione a WLED, 250 nit
  • Caratteristiche: Wi-Fi, Bluetooth, Webcam HP HD con software per la privacy e microfono integrato, Casse audio, Angolo di visuale a 178°,Tastiera e Mouse Inclusi
  • ✅ PRESTAZIONI ELEVATE: i processori Intel Core di 11a generazione e la scheda NVIDIA GeForce MX330 semplificano le attività più complesse o la modifica dei tuoi contenuti. E puoi aprire tutte le app che vuoi grazie agli 8 GB di RAM DDR4
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ IMMAGINI BRILLANTI: i colori dello schermo FHD IPS da 27" sono brillanti. Condividi i contenuti del monitor con i tuoi amici grazie a sfumature e contrasti realistici, con un ampio angolo di visualizzazione fino a 178°
  • ✅ SCHERMO AMPIO: grazie all'ampia dimensione dello schermo con cornice di soli 3,7 mm, si massimizza il rapporto schermo-chassis fino al 92% ottenendo immagini straordinarie. E' anche possible collegare un secondo monitor con l'uscita HDMI e aumentare così la produttività.
  • ✅ DESIGN: riduci l'ingombro del piano di lavoro, grazie all'unità ultrasottile (solo 6,8 mm) che può essere orientata in base alla tua posizione ideale, con un'inclinazione regolabile da -5° a 25°. Il solido supporto a V offre stabilità al computer
  • ✅ PRESTAZIONI ELEVATE: i processori Intel Core di 11a generazione e la scheda NVIDIA GeForce MX330 semplificano le attività più complesse o la modifica dei tuoi contenuti. E puoi aprire tutte le app che vuoi grazie agli 8 GB di RAM DDR4
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ IMMAGINI BRILLANTI: i colori dello schermo FHD IPS da 27" sono brillanti. Condividi i contenuti del monitor con i tuoi amici grazie a sfumature e contrasti realistici, con un ampio angolo di visualizzazione fino a 178°
  • ✅ SCHERMO AMPIO: grazie all'ampia dimensione dello schermo con cornice di soli 3,7 mm, si massimizza il rapporto schermo-chassis fino al 92% ottenendo immagini straordinarie. E' anche possible collegare un secondo monitor con l'uscita HDMI e aumentare così la produttività.
  • ✅ DESIGN: riduci l'ingombro del piano di lavoro, grazie all'unità ultrasottile (solo 6,8 mm) che può essere orientata in base alla tua posizione ideale, con un'inclinazione regolabile da -5° a 25°. Il solido supporto a V offre stabilità al computer

Oggi, con la sempre maggiore diffusione di dispositivi mobili ultra compatti, anche sui PC All in One sono comparse CPU potenti e schede video sufficientemente performanti anche per svolgere compiti impegnativi. Non a caso, gli Apple iMac sono strumenti di lavoro frequentemente utilizzati anche da chi fa grafica a livello professionale.

  • Display Retina 5K da 27" (diagonale) con risoluzione 5120 × 2880
  • 3.1 GHz Processore di decima generazione Intel Core i5 6-core
  • Grafica AMD Radeon Pro 5300
  • Archiviazione SSD ultraveloce
  • Due porte Thunderbolt 3 (USB‐C)
  • Quattro porte USB-A
  • Porta Gigabit Ethernet
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p
  • Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0
  • iMac con display Retina 5K, Magic Keyboard, Magic Mouse 2, Cavo di alimentazione, Cavo da Lightning a USB, Panno per la pulizia
  • CON I SUPERPOTERI DI M1 – Il chip M1 ti offre prestazioni eccezionali per tutto quello che devi fare sul tuo iMac. Le cose che fai tutti i giorni, come sfogliare le tue foto e navigare in Safari sono più veloci, e le app professionali hanno sempre a disposizione tutta la potenza necessaria.
  • SI ADATTA PERFETTAMENTE AL TUO MONDO – Il design all-in-one è ultrasottile e disponibile in sette splendidi colori. E ogni iMac ha di serie un Magic Mouse e una Magic Keyboard in tinta.
  • COMPATIBILE. SEMPLICEMENTE – Le app che usi ogni giorno vanno veloci come il vento, anche Microsoft 365, Adobe Creative Cloud, Affinity Photo e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad.
  • DISPLAY SPETTACOLARE – Il display Retina 4,5K da 24" ha 500 nit di luminosità e supporta un miliardo di colori, così quando guardi film in streaming o ritocchi le tue foto tutto è nitido e definito, e i colori sono più brillanti che mai.
  • COLLEGA TUTTI I TUOI ACCESSORI – iMac ha due porte Thunderbolt / USB 4, fino a due porte USB 3, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0 e un jack per cuffie.
  • VIDEOCAMERA E AUDIO EVOLUTI – Videocamera FaceTime HD a 1080p, tre microfoni in array di qualità professionale, sistema audio a sei altoparlanti con audio spaziale: una gioia per gli occhi. E per le orecchie.
  • C’È POSTO PER TUTTI I TUOI FILE – Questo iMac ha di serie 256GB di veloce archiviazione SSD, ma puoi espanderla fino a 2TB e avere spazio a volontà per foto, video, documenti e app.
  • FACILE DA USARE – È facile da configurare. E con un ID Apple, passare al Mac è semplicissimo: basta accendere il computer e in pochi istanti hai già tutto pronto.
  • FUNZIONA CON TUTTI I TUOI DISPOSITIVI APPLE – Puoi fare cose straordinarie, quando usi i tuoi dispositivi Apple insieme. Copia e incolla qualcosa da iPhone al Mac. Usa il tuo MacBook Pro per rispondere alle chiamate FaceTime e inviare messaggi di testo. E molto molto altro. Scopri tutte le possibilità.
  • NOTE LEGALI – Questo è un riepilogo delle caratteristiche principali del prodotto. Consulta le note legali di seguito.
  • Schermo da 21,5"(diagonale) con risoluzione 1920 × 1080
  • Processore IntelCore i5 dual-core dis ettima generazione
  • Intel Iris Plus Graphics 640
  • Archiviazione SSD ultraveloce
  • Due porte Thunderbolt 3 (USB‐C)
  • Quattro porte USB-A
  • Porta Gigabit Ethernet
  • Videocamera FaceTime HD
  • Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.2
  • iMac, Magic Keyboard, Magic Mouse 2, Cavo di alimentazione, Cavo da Lightning a USB, Panno per la pulizia

Esistono poi vantaggi innegabili legati all’introduzione di display touchscreen sugli ultimi modelli: i nuovi sistemi operativi risultano perfettamente ottimizzati anche per essere utilizzati senza la tradizionale accoppiata mouse-tastiera (in particolare Windows 10).

Non a caso i PC All in one sono molto diffusi negli esercizi commerciali e nei ristoranti, proprio grazie a questa loro caratteristica: possono essere utilizzati senza alcun dispositivo di input e occupano spazi minimi, per essere alloggiati praticamente in qualsiasi spazio.

PC All in one touchscreen
Il touchscreen sui PC All in One è un perfetto complemento: con l’ottimizzazione di Windows 10, si raggiungono eccellenti risultati in termini di ergonomia e utilizzabilità

Poiché tutto è ovviamente racchiuso dentro la stessa “scatola”, pensare ad un aggiornamento dei componenti hardware di un PC All in One è praticamente impossibile: un PC di questo tipo viene acquistato in un certo modo e rimarrà così per tutta la sua vita operativa.

Infine, va fatta un’ulteriore considerazione relativamente all’affidabilità: questo genere di PC sono abbastanza delicati, perché spesso e volentieri rimangono accesi tutto il giorno e non sono particolarmente abili a dissipare il calore. Anche se i componenti sono ottimizzati sotto questo aspetto, statisticamente sono più soggetti ai guasti di un comune PC Desktop.

Esattamente come accade per un laptop, se si guastano, dovrete mandare l’intero PC a riparare. Se per voi rimanere senza PC è poco accettabile, dovreste preferire un desktop tradizionale, più robusto e relativamente più affidabile.

Un desktop tradizionale: ecco i punti di forza

Sui desktop tradizionali non c’è molto da aggiungere: per decenni sono stati “il PC” per definizione, presenza praticamente costante sia negli uffici che nelle case. Nei fatti, il loro design non è molto cambiato negli ultimi 30 anni: ancora oggi possono essere acquistati sia in versione desktop da poggiare sulla scrivania, sia in versione tower da nascondere sotto la scrivania.

Storicamente un PC desktop, soprattutto se “assemblato” (ovvero costruito con componenti di vari produttori) si presta al massimo per essere personalizzato e potenziato a piacimento.

Volete due monitor? Tutti i desktop più moderni hanno una doppia uscita video. Volete cambiare la scheda video con un ultimo modello capace di eccezionali prestazioni 3D? Utilizzate uno slot di espansione e aggiungete il nuovo componente.

Tutti i componenti possono essere aggiornati (RAM, hard disk e persino la mother board). Inoltre la disponibilità di spazio consente di avere magari più di un hard disk, più di una unità ottica e, magari, anche più di un alimentatore, ventola di raffreddamento e così via.

Insomma, non esiste niente di più modulare di un PC desktop, che vi permetterà di accedere anche ad un mercato sconfinato di periferiche hardware, le cui prestazioni non sono neanche lontanamente raggiungibili da alcun PC All in One o laptop presente sul mercato.

PC assemblato
Un PC “assemblato” rimane ancora oggi la soluzione migliore per avere configurazioni fuori dal comune, mettendo insieme i migliori componenti presenti sul mercato, proprio come trent’anni fa

Senza ricorrere comunque al modding esagerato, un PC tradizionale, quindi, vi offre il massimo in termini di prestazioni, senza richiedere un budget esagerato per l’acquisto. Come ho già spiegato in un precedente post, scegliere un desktop come PC da ufficio molto probabilmente è ancora oggi la scelta più sensata.

Ma se avete problemi di spazio, oppure, più semplicemente, volete catturare magari l’attenzione dei vostri clienti con un ambiente di lavoro dal look ultramoderno, optate senza indugi per i PC All in One: la tecnologia vi aiuterà a dimenticare quel groviglio di fili ovunque.

  • ✅PROCESSORE Intel 4-Core i7 con frequenza turbo massima fino a 2.93 GHz - MEMORIA RAM GB DDR3 - SSD GB 2.5" SATA - Masterizzatore CD/DVD - Wi-FI
  • ✅SCHEDA GRAFICA integrata Intel UHD - Ingressi USB 6x 2.0(4x sul retro,2x nel frontale) USB 3.0 2x (sul retro) -La CONNESSIONE WI-FI viene garantita tramite chiavetta USB in dotazione -La velocità dell SSD, permette l'utilizzo in soli 10 secondi dall'accensione
  • ✅WINDOWS 11 Professional 64 Bit Installato Con Etichetta Licenza oem PRONTO ALL'USO -Lo scatolo del Pc risulta aperto in quanto l'installazione del sistema operativo e sua configurazione, viene effettuata nei nostri laboratori da TECNICI ESPERTI
  • ✅Computer Ideale Per Un Uso Da Ufficio, Internet, Casa, Lavoro, Aziende, Gestionale, Scuola,Dad
  • ✅Disponibili modifiche Hardware su richiesta - Garanzia 24 Mesi -Fatturabile
  • Sistema Operativo: Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)
  • Processore: Intel Pentium Gold G6405
  • Memoria: RAM 8 GB - SSD 256 GB
  • Lettore DVD: Non incluso
  • Caratteristiche: Wi-Fi, Bluetooth, Grafica Intel UHD, Audio Surround 5.1, lettore Micro SD/SD, USB-C, HDMI, VGA, RJ-45
  • ✔ [Piccolo e facile da trasportare]: Herobox Pro è leggero e compatto, le dimensioni sono di soli 18,8 (L) x 13,9 (L) x 3,8 (H) cm. È tascabile e facile da trasportare con lo zaino. È comodo da trasportare e risparmiare spazio quando è in uso.
  • ✔ [Decodifica video ad alta definizione]: Questo mini pc è Windows 10 Processore Intel JasPer Lake N4500,ha una grafica Intel 9th HD con decodifica rigida 4K UHD e supporta video in formati 10 bit VP9 e HEVC. Super decodifica, convertibile in un HTPC in qualsiasi momento.
  • ✔ [Espansione di archiviazione]: Velocità veloce! Intel 256GB SSD+8G ROM LPDDR4 Quick Response! che è due volte più veloce rispetto alla sua generazione precedente,Supporta l'espansione del disco rigido SATA, può supportare 2 TB; L'interfaccia della scheda TF supporta fino a 128 G
  • ✔ [Dissipazione di calore ad alte prestazioni]: Herobox adotta un design scientifico, Herobox utilizza una lega di alluminio conduttiva del calore per garantire un raffreddamento continuo ed efficace, e ci sono fori di raffreddamento intorno a te. L'Herobox a risparmio energetico rimane potente e stabile anche dopo lunghe ore di lavoro.
  • ✔ [Porte multiple]: 2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0 per le vostre esigenze quotidiane, con slot USB-C ultra veloce che può collegare 2 monitor con uscita VGA e espansione disco rigido SATA, supporta fino a 2 TB; l'estensione della scheda TF supporta fino a 128 G.Ci sono auricolari e LAN. Questo prodotto viene fornito con una garanzia di 12 mesi dopo l'acquisto.
  • Computer di ottima qualità per ufficio, casa e scuola.
  • Processore di qualità superiore Intel Core i7-3770 fino a 4x 3,90 GHz, affidabile e potente.
  • Hard disk SSD da 512 GB con una grande memoria RAM da 16 GB e masterizzatore DVD.
  • Computer HP di ottima qualità Small Form Factor: silenzioso e a risparmio energetico.
  • Software Microsoft Windows 10 Pro: completamente configurato.

Come scegliere un PC All in One

Sul mercato esistono decine di modelli differenti, in tutte le varianti possibili di dimensioni dello schermo e soprattutto con caratteristiche hardware molto differenti. Poiché un PC di questo tipo non può essere aggiornato, sconsiglio di rivolgersi ai modelli entry level e a basso costo, a meno che non vengano utilizzati per compiti molto specifici e che non richiedono grandi prestazioni: nel caso di un PC utilizzato in un esercizio commerciale, non sono necessarie grandi caratteristiche.

Se il PC All in One svolge essenzialmente compiti di lavoro abbastanza tipici (Office, navigazione web, posta elettronica, ecc.), puntate ad un display di ampie dimensioni, ma non eccessivo, anche per non affaticare eccessivamente la vista.

Puntate ad una CPU non eccessivamente potente, ma ottimizzata per i consumi e per la dissipazione del calore (come le recenti Intel Skylake).

Non lesinate sulla RAM (optate per almeno 8Gb sia che scegliate un iMac sia che scegliate un PC Windows), anche in previsione di una logica evoluzione dei software che utilizzate nel tempo.

Optate per una configurazione con disco SSD: sono più veloci e soprattutto scaldano meno. Se avete bisogno di spazio, preferibilmente utilizzate un NAS sulla rete.

In genere un PC All in One non deve essere un computer pensato per archiviare grandi moli di dati, ma soprattutto per “consumare” dati: ideale quindi l’integrazione con soluzioni in cloud.

PC All in One Touchscreen
Un PC All in One è un perfetto compagno di lavoro, se se ne sposa la filosofia minimalistica: inutile pretendere di avere tutto, meglio concentrarsi sulle componenti necessarie, quindi eliminate le unità ottiche, non servono più

Se le vostre esigenze professionali richiedono un carico di lavoro impegnativo, esistono sul mercato anche PC All in One con CPU potenti e schede grafiche sofisticate (soprattutto gli Apple iMac).

Esistono modelli anche pensati per chi ama i videogiochi, ma, a mio avviso, non è l’impiego più adatto.

Quanto infine alla presenza o meno di un’unità ottica su di un PC All in One, io personalmente ne sconsiglio l’adozione: è una tecnologia che prima o poi scomparirà.

Se avete bisogno di leggere un DVD, meglio magari connettere temporaneamente un lettore ottico esterno solo per il tempo di cui ne avete bisogno. Un’unità interna scalderà molto, occuperà spazio inutile e probabilmente verrà utilizzata molto poco.

I migliori modelli presenti sul mercato

PC All in One con Windows a bordo

Rappresentano la scelta più flessibile, al momento, e quella che consente di scegliere modelli di tutti i prezzi e con la maggiore flessibilità in termini di configurazione.

In offertaBestseller n. 1
Acer Aspire C24-1700 Computer Fisso All in One, Pc...
10 Recensioni
Acer Aspire C24-1700 Computer Fisso All in One, Pc...
  • ✅ SEMPRE PRONTO PER L'USO: con un processore Intel Core di 12a generazione i5-1235U, una scheda grafica Intel Iris Xe, una...
  • ✅ DISPLAY E COMFORT: il display 23.8" IPS FHD con cornice stretta, vanta un rapporto schermo del 91%. Lo schermo inclinabile (da...
  • ✅ L'IMPORTANZA DELLA CONNETTIVITA': assumi il pieno controllo di tutte le funzionalità con una miriade di porte USB per tutte...
  • ✅ VIDEOCHIAMATE E PRIVACY: grazie alla webcam integrata da 5,0 MP e ai due microfoni stereo, è possibile rimanere in contatto...
Bestseller n. 2
PC All in One RGB Core i7 Windows 11 Pro 27" Full...
  • 🤯 Computer All in One 27" Full HD con Webcam integrata, scocca in metallo e simil carbonio con LED RGB integrati nella parte...
  • 🚀 Monta un processore intel Core i7 Quarta Gen. (frequenza clock fino 3.90GHz) - 2 Slot di Ram DDR3L SODIMM , 1 Slot...
  • 💡Windows 11 Professional originale preinstallato (Aggiornato)
  • ✅ Specifiche: 16GB RAM - SSD 960GB
Bestseller n. 3
PC All in One RGB Core i7 Windows 10 Pro 27" Full...
  • 🤯 Computer All in One 27" Full HD con Webcam integrata, scocca in metallo e simil carbonio con LED RGB integrati nella parte...
  • 🚀 Monta un processore intel Core i7 Quarta Gen. (frequenza clock fino 3.90GHz) - 2 Slot di Ram DDR3L SODIMM , 1 Slot...
  • 💡Windows 10 Professional originale preinstallato (Aggiornato)
  • ✅ Specifiche: 16GB RAM - SSD 960GB
Bestseller n. 4
HP 1 27-cb1005ng 27" 1920 x 1080 Pixel Intel®...
  • Intel Core i7-1255U (fino a 4,7 GHz con tecnologia Intel Turbo Boost, 12 MB di cache L3, 10 core, 12 thread)
  • Windows 11 Home
  • Display antiriflesso FHD (1920 x 1080) con diagonale da 68,6 cm (27 pollici), IPS, micro Edge a tre lati, 250 nits, 72% NTSC
  • Scheda grafica Intel Iris X
In offertaBestseller n. 5
MSI Modern AM242P 11M-847EU All in One PC - 24"...
  • La Serie Modern AM242P è dotata di sistema di raffreddamento Silent Pro. Parte di questo sistema è un modulo termico Server...
  • La tecnologia FW TPM (Trusted Platform Module) è progettata per fornire funzioni relative alla sicurezza e hardware-based.
  • La moderna serie AM242P è dotata di pannello IPS Grade che non solo ottimizza istantaneamente i colori dello schermo e la...
  • È indispensabile avere una piattaforma dati e di informazioni stabile per il tuo e-commerce/ M-commerce che sta crescendo.
In offertaBestseller n. 6
Lenovo IdeaCentre AIO 3 All-in-One Gen 6 - Display...
3 Recensioni
Lenovo IdeaCentre AIO 3 All-in-One Gen 6 - Display...
  • Display 23.8" Full HD IPS con risoluzione 1920 x 1080 e luminosità fino a 250nits; con questo schermo godrai di molto immagini...
  • Processore AMD Ryzen 3 5300U (4C / 8T, 2.6 / 3.8GHz, 2MB L2 / 4MB L3); con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi...
  • Storage 256GB SSD M.2 2242 PCIe NVMe espandibile fino a 512 GB; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi...
  • RAM da 8GB SO-DIMM DDR4-3200; espandibile fino a 16GB DDR4-3203
In offertaBestseller n. 7
MSI Modern AM272P 12M-016DE Intel® Core™ i7...
2 Recensioni
MSI Modern AM272P 12M-016DE Intel® Core™ i7...
  • Windows 11 Home
  • Intel Core i7-1260P (18 MB di cache)
  • 68,6 cm (27") Full HD 1920 x 1080
  • 32 GB (3200 MHz) DDR4-SDRAM e 1000 GB SSD
In offertaBestseller n. 8
All In One Dell OptiPlex 3050 | Intel Core i7 6700...
6 Recensioni
All In One Dell OptiPlex 3050 | Intel Core i7 6700...
  • Potente e fantastico
  • Cavetteria inclusa Sistema operativo installato e pronto all'uso
  • 2560x1440 Risoluzione Display
  • Acquista da venditori PROFESSIONALE
Bestseller n. 9
HP 22-df0002ng 54,6 cm (21.5') 1920 x 1080 Pixel...
13 Recensioni
HP 22-df0002ng 54,6 cm (21.5") 1920 x 1080 Pixel...
  • HP 22-df0002ng 54,6 cm (21.5") 1920 x 1080 Pixel Intel Pentium Silver 4 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 5 (802.11ac) Bianco PC...
Bestseller n. 10
HP All in One PC | Display FHD da 23,8" | Intel...
  • HP All-in-One combina le prestazioni di un desktop con l'aspetto accattivante di un display moderno per un'esperienza...
  • Grazie alla combinazione ideale di potenza, basso consumo energetico e alta qualità, il dispositivo gestisce il multitasking...
  • Intrattenimento emozionante: assicurati un'esperienza visiva ottimale con immagini cristalline in FHD e un display micro-edge su 3...
  • Progettato per durare nel tempo: i nostri desktop sono sottoposti a oltre 230 test individuali. Il risultato: calcolatrici robuste...

Apple iMac: scelta di design e di efficienza

Se non hai particolari problemi di budget, una scelta eccellente è senza dubbio quella rappresentata dalla gamma iMac di Apple, di cui ho parlato prima. I prezzi sono senza dubbio elevati, ma rappresentano il top offerto dal mercato attualmente:

In offertaBestseller n. 1
2021 Apple iMac (24', Chip Apple M1 con CPU 8-core...
356 Recensioni
2021 Apple iMac (24", Chip Apple M1 con CPU 8-core...
  • Coinvolgente display Retina 4.5K da 24" con ampia gamma cromatica P3 e una luminosità di 500 nit*
  • Chip AppleM1 con CPU 8‑core e GPU 7‑core per prestazioni eccezionali
  • Colori brillanti e un design sottilissimo: solo 11.5 mm dispessore
  • Videocamera FaceTime HD a1080p con processore ISP del chip M
In offertaBestseller n. 2
2020 Apple iMac Display Retina 5K (27', 8GB RAM,...
95 Recensioni
2020 Apple iMac Display Retina 5K (27", 8GB RAM,...
  • Display Retina 5K da 27" (diagonale) con risoluzione 5120 × 2880
  • 3.3 GHz Processore di decima generazione Intel Core i5 6-core
  • Grafica AMD Radeon Pro 5300
  • Archiviazione SSD ultraveloce
Bestseller n. 3
Apple iMac 24'' Retina MGPJ3D/A M1 8-Core, 8GB...
  • PC APPLE IMAC 24 M1 8C 8G GREEN 2021 512GB M1 8CORE,8CORE GPU,8GD4,512SSD

Conclusioni

Come potrete constatare presto, questo segmento di mercato è affollato di numerosi modelli, inseguendo il successo di Apple iMac, che rimane in questo settore il prodotto vincente, ma spesso inarrivabile come costi di acquisto.

Non lasciatevi però catturare dal design di uno strumento di lavoro e riflettete sempre sulla sostanza di ciò che acquistate: se non avete esigenze troppo particolari, un PC All in One vi soddisferà sicuramente.

Se invece avete un approccio più pragmatico e utilitaristico nei confronti del vostro PC da lavoro, rivolgetevi ai più tradizionali PC desktop.

5 regole d’oro per scegliere il PC desktop dell’ufficio

0

Spesso mi è stato chiesto un consiglio per scegliere il PC perfetto per il proprio lavoro, conoscendo la mia passione pluridecennale per l’informatica nonché la professione che ho sempre svolto. E’ difficilissimo rispondere a domande così generiche, soprattutto perché ormai il mercato è estremamente vasto ed è in grado di offrire un prodotto giusto praticamente per ogni esigenza.

Nel corso degli anni, comunque, sono arrivato alla conclusione che consigliare un marchio o un modello piuttosto che un altro è un po’ come affermare che una marca di automobili è meglio di un’altra. Se il vostro interlocutore è un appassionato di prodotti Apple, difficilmente vedrà qualcosa di differente da un Mac anche per la sua vita lavorativa, esattamente come un appassionato di BMW farebbe dovendo scegliere anche semplicemente un auto per svolgere il proprio lavoro. Ho elaborato però un decalogo di suggerimenti che si rivelano (spero) piuttosto utili per scegliere il perfetto PC per l’ufficio.

PC per l'ufficio
Un PC adatto per l’ufficio deve avere caratteristiche di affidabilità e robustezza fuori dal comune.

1) Valutate se acquistare un desktop (un pc fisso) oppure un laptop (un PC portatile). Non esiste una scelta perfetta, anche perché ritengo che oggi la distanza di costo e di prestazioni fra i due tipi di Personal Computer non sia tale da preferire un sistema rispetto ad un altro. Se però la vostra professione non vi richiede di stare costantemente in giro, ma di lavorare piuttosto sempre nel vostro ufficio, vi consiglio di prendere in considerazione l’acquisto di un desktop. Le ragioni sono semplici: tastiera e monitor sono molto più confortevoli rispetto ad un laptop, oltretutto se scegliete con attenzione una configurazione adatta, potrete anche disporre di soluzioni non troppo costose per proteggere i dati adeguatamente: basta un disco esterno sempre collegato, oppure una configurazione che preveda i dischi in RAID per avere un buon livello di protezione da guasti accidentali. Investite magari nell’acquisto di un tablet oppure di uno smartphone con schermo ampio (un Phablet per usare una terminologia oggi in voga) per dotarvi di uno strumento in grado di offrirvi le comodità e i servizi dell’ufficio anche quando siete lontani).

2) Valutate con attenzione il sistema operativo in dotazione. Se il vostro lavoro non vi richiede l’utilizzo di software particolari da installare direttamente sul PC, ma si svolge prevalentemente con una suite Office (tipo Word ed Excel per capirci) e con servizi accessibili attraverso un browser web, un sistema si equivale all’altro. Anzi, in questo caso un sistema Apple potrebbe essere un candidato ideale, se non avete particolari limiti di spesa. Privilegiata quindi o la solidità del software (come nel caso dei sistemi Apple, che volendo appagano anche il vostro gusto estetico) oppure sulla solidità dell’hardware (come gli indistruttibili PC della linea small office di Dell, oppure i laptop della serie Thinkpad di Lenovo). In questa seconda evenienza, anche un sistema Windows svolgerà egregiamente le sue funzioni. Se volete risparmiare sulle licenze di Microsoft Office, tenete in considerazioni che esistono numerose alternative gratuite di ottimo livello e completamente compatibili con i formati Office (Libreoffice soprattutto), che vi consentiranno di risparmiare almeno 200 Euro sull’acquisto del PC. Oppure rivolgetevi all’ottima suite in Cloud di Google che è gratuita (pagherete solo lo spazio occupato in Cloud oltre i 15 Gb).
Se però la vostra professione vi richiede l’uso di software particolari da installare sul vostro PC, vi sconsiglio di allontanarvi da soluzioni basate su Microsoft Windows. E’ pur vero che è possibile sia con un Apple che con una installazione Linux emulare in modo efficiente numerose applicazioni Windows, ma spesso e volentieri i produttori di software non vi supporteranno, né sarete mai del tutto certi di non incappare in qualche malfunzionamento o incompatibilità. Optate su un modello basato su Windows, la cui licenza è fornita insieme al vostro computer.

3) Quale versione di Windows? Allo stato attuale, soprattutto per i PC di uso aziendale, la maggior parte dei prodotti in commercio adotta in maniera universale Windows 10.
Rimane da chiarire se acquistare una licenza “Standard” o una licenza “Pro”. I dettagli e le differenze fra le due versioni, oltre al costo, sono diverse e piuttosto noiose da analizzare. Sarete comunque obbligati a scegliere una versione “Pro” del sistema operativo se dovrete collegarvi ad un server basato su Windows e che utilizza i servizi Active Directory per il riconoscimento dei propri utenti. Se invece utilizzate il PC autonomamente, oppure in una rete che non si poggia su server, ma solo di altri PC come il vostro, siete liberi per optare per una licenza o l’altra. In tal caso, la differenza di costo fra le due versioni non è giustificabile.

4) Scegliete in base alle licenze software offerte. Il costo dell’hardware, oggi, incide probabilmente molto meno rispetto al passato rispetto al valore del software che vi viene offerto insieme al PC che acquistate. Entrare in possesso dell’ultima versione di Windows, dell’ultima edizione di Office o di una suite evolute di gestione della sicurezza (tipo Norton o McAfee), può essere enormemente più economico se acquistate un nuovo PC, piuttosto che ricorrere ad aggiornamenti e adeguamenti richiesti in termini di dotazione del vostro PC. Fate bene i vostri conti: comprare il nuovo spesso conviene. E’ ovviamente una scelta deliberata di produttori di hardware e di software di disincentivare gli utenti a “far vivere” troppo a lungo i propri PC.
L’aggiornamento del sistema operativo, oggi, non è più solo un dettaglio. Molti software di uso professionale, a differenza di un tempo, impongono oggi un aggiornamento più rapido dei propri sistemi, sia per ragioni di sicurezza (e quindi anche di certificazioni di qualità ad essa connesse) sia per motivi di logica evoluzione del prodotto. Con l’uscita di scena di Windows XP (ai primi di aprile scade definitivamente il suo supporto), anche nel mondo del lavoro si fa sempre più strada l’idea di un aggiornamento più ciclico e frequente della dotazione informatica.

5) Non investite sulla velocità, investite sulla qualità. Non smetterò mai di ripeterlo, un PC aziendale non si valuta solo in basa alla sua velocità. Anzi spesso il clock della CPU, o la dotazione di spazio sull’hard disk sono valori di gran lunga meno importanti rispetto invece alle scelte effettuate da un costruttore per migliorarne l’affidabilità. I maggiori produttori di hardware professionale (HP, Lenovo e Dell) lo sanno bene e tendono a garantire sulle linee aziendali dotazioni hardware più sobrie, ma di qualità ben maggiore rispetto alle linee vendute per il mercato consumer. Un monitor di buona qualità, una tastiera con una buona risposta, un mouse preciso, un alimentatore che non si rompe al primo sbalzo di tensione, sono dettagli che migliorano nettamente la vostra vita lavorativa, molto più di un avvio super rapido del sistema operativo. Pretendete inoltre una garanzia adeguata all’importanza che questo strumento ha per la vostra professione: almeno due anni, con intervento sul posto entro 24 ore dalla segnalazione del guasto. Inevitabilmente, con queste premesse, rivolgetevi quindi ai grandi costruttori (come quelli che ho citato prima) e non a prodotti assemblati (anche se di buona qualità) che vi obbligherebbero a perdite di tempo eccessive in caso di guasto.
Ovviamente, queste considerazioni non sono “legge”, ma solo il frutto della mia esperienza diretta sul campo dell’informatica aziendale. Ci sarebbero tantissimi altri aspetti da prendere in considerazione, ma ritengo che almeno queste 5 regole rispondano alle esigenze di molti professionisti.
Se invece dovete acquistare un PC per il vostro tempo libero o per giocare, le considerazioni da fare sono completamente diverse.

Le migliori scelte di PC Desktop “tradizionali”

Se avete già a disposizione monitor, tastiera e mouse, una buona soluzione potrebbe essere quella acquistare solo l’unità centrale e risparmiare qualche cosa. In questa categoria di PC rientrano senza dubbio le macchine più performanti e meno “inclini” al compromesso: sono più facilmente espandibili, spesso sono dotate di CPU potenti e valide schede video, ma occupano inevitabilmente molto più spazio. Ecco la mia personale rassegna.

I migliori MiniPC desktop

Se lo spazio non è molto e volete una soluzione più compatta, un mini PC può essere una soluzione vantaggiosa, soprattutto se avete già monitor, tastiera e mouse. Le prestazioni ormai sono allineate a quelle dei normali desktop, pur conservando qualche limitazione a livello di espandibilità. In alcuni casi, poi, l’assenza di ventole rende più piacevole l’utilizzo quotidiano di questi dispositivi, che risultano essere nettamente più silenziosi.

I PC All-in-one adatti per l’ufficio

Ultima rassegna proposta è quella dei PC All-in-one pensati specificatamente per l’ufficio. Per approfondire meglio questo argomento, ti consiglio di leggere il mio post dedicato a questa tipologia di dispositivi.

Questa soluzione è quella più elegante e funzionale, anche se più costosa, perché riduce nettamente gli ingombri sulla scrivania e ti libera dalla giungla di cavi che normalmente sono necessari per un normale PC.

La presenza di alcuni modelli con touchscreen, infine, rende ancora più versatile e flessibile l’utilizzo.

L’unico inconveniente di questa soluzione è soprattutto il costo: sia per il fatto di sommare tante tecnologia insieme, sia per l’ovvia esigenza di adottare componentistica miniaturizzata.

L’alternativa Apple: gli iMac ricondizionati e il Mac Mini

Se preferisci il sistema operativo di Apple, il macOS, una valida alternativa può essere un iMac ricondizionato. Spesso si trovano buone occasioni e anche un modello di 5/6 anni fa può svolgere ancora egregiamente il suo lavoro:

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 2021 Apple iMac (24', Chip Apple M1 con CPU 8-core... 2021 Apple iMac (24", Chip Apple M1 con CPU 8-core... 356 Recensioni 1.499,00 € 1.299,00 €Amazon Prime
2 Apple - iMac Retina 5K 27' (Ricondizionato) Apple - iMac Retina 5K 27" (Ricondizionato) Nessuna recensione 1.374,00 €
3 Apple iMac / 21,5 pollici/Intel Core i5, 2.7 GHz /... Apple iMac / 21,5 pollici/Intel Core i5, 2.7 GHz /... 87 Recensioni 445,00 €
4 Apple iMac 27-inch 2017-3.5GHz i5-8GB RAM - 1TB... Apple iMac 27-inch 2017-3.5GHz i5-8GB RAM - 1TB... Nessuna recensione 1.349,00 €Amazon Prime

L’iMac Mini è l’equivalente Apple dei desktop compatti con Windows. Pratico, efficiente e sufficientemente espandibile per essere personalizzato a piacere, è sempre una valida scelta per usare senza problemi macOS senza spendere cifre esagerate. In più, puoi scegliere monitor, mouse e tastiera che preferisci.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 2020 Apple Mac mini con Chip Apple M1 (8GB RAM,... 2020 Apple Mac mini con Chip Apple M1 (8GB RAM,... 969 Recensioni 819,00 € 699,00 €Amazon Prime
2 Apple Mac Mini (i5-3210m 2.5ghz 8gb 500gb HDD)... Apple Mac Mini (i5-3210m 2.5ghz 8gb 500gb HDD)... 3 Recensioni 199,99 €
3 Apple Mac Mini (i5-4278u 2.6ghz 8gb 512gb SSD)... Apple Mac Mini (i5-4278u 2.6ghz 8gb 512gb SSD)... Nessuna recensione 450,00 €
4 2018 Apple Mac mini (Processore Intel Core i5... 2018 Apple Mac mini (Processore Intel Core i5... 49 Recensioni 1.359,00 € 1.037,11 €Amazon Prime

L’alternativa usata: i desktop ricondizionati

Ultima valida opzione è anche quella di ricorrere ad un modello di qualche anno fa della linea professionale (massimo 3/4 anni). Si trovano ottimi modelli ricondizionati: io consiglio sempre di rivolgersi a prodotti Dell, disponibili sul mercato in abbondanza.

Se manca Windows 10 o Office

La licenza di Windows 10 non costa più come un tempo. Anche se ho forti dubbi sulla legittimità di certe offerte che si trovano su Amazon o su eBay, con pochi euro di fatto riusciamo ad attivare Windows senza ricorrere ad inutili atti di pirateria.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 Windows 10 Pro 64 bit Italiano OEM - DVD - Windows... Windows 10 Pro 64 bit Italiano OEM - DVD - Windows... 137 Recensioni 62,90 €
2 Windows 10 Pro DVD | Nuovo | OEM | Windows 10... Windows 10 Pro DVD | Nuovo | OEM | Windows 10... 93 Recensioni 69,90 €
3 Microsoft Windows 10 Professional 32 Bit -... Microsoft Windows 10 Professional 32 Bit -... Nessuna recensione 182,72 €Amazon Prime

Office 365 invece può essere comprato cn un forte sconto su base annuale: dà accesso all’intera suite Office, oltre ad offrire il cloud OneDrive con un terabyte di spazio.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 Microsoft 365 Personal - 1 persona- Per... Microsoft 365 Personal - 1 persona- Per... 718 Recensioni 69,00 €
2 Microsoft 365 Personal - 1 persona- Per... Microsoft 365 Personal - 1 persona- Per... 718 Recensioni 69,00 € 65,99 €Amazon Prime

Esiste anche l’alternativa per un gruppo di 5 utenti che costa poco di più.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 Microsoft 365 Family - Fino a 6 persone - Per... Microsoft 365 Family - Fino a 6 persone - Per... 1.276 Recensioni 99,00 € 69,99 €Amazon Prime
2 Microsoft Office 365 Home Microsoft Office 365 Home 341 Recensioni 85,00 €
.

L’alternativa è quella di attivare Office 2019, anche se, come per Windows, ho qualche dubbio sulla legalità dell’operazione.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 Office 2019 Professional Plus Key Licenza solo per... Office 2019 Professional Plus Key Licenza solo per... 47 Recensioni 21,40 € 13,85 €
2 Office 2019 Professional Plus Key Licenza solo per... Office 2019 Professional Plus Key Licenza solo per... 2 Recensioni 15,00 €

Come costruire una rete domestica wireless

0

Anche se le principali reti wireless sono diventate estremamente popolari negli anni, la tecnologia wireless e la terminologia connessa rimane un po’ difficoltosa molte persone da comprendersi. Questa guida si aiuterà a costruire una piccola rete domestica o per un piccolo ufficio.

Come costruire una rete LAN Wireless: passo per passo 

puoi costruire una tipica rete domestica wireless, anche conosciuta come WLAN (wireless LAN), usando questo approccio in tre passaggi:

  • identifica il disegno della WLAN sia migliore per la tua situazione;
  • scegli un buon sistema wireless (router Wi-Fi, switch di rete e cavi fisici);
  • applica le giuste configurazioni di rete alla WLAN

Pronto per andare in Wireless? 

probabilmente ti ssarai già un po’ informato prima di costruire una rete wireless piuttosto che costruire una tradizionale rete cablata. L’hardware di rete per il wireless è molto più economico al giorno d’oggi, ma ci sono alcune condizioni in cui le reti wireless potrebbero non essere adatte per le tue necessità. Se non sei sicuro del fatto che una rete wireless sia davvero adatta a te, approfondisci i limiti di questa tecnologia prima di decidere la sua implementazione.

Benefici del wireless 

Una rete wireless offre benefici tangibili rispetto ad una tradizionale rete cablata. Hai mai provato a cercare rapidamente una ricetta mentre cucini? Come collegheresti un tablet o uno smartphone ad un cavo di rete? queste sono alcune delle cose che una rete wireless fa meglio di una cablata.

Terminologia di una rete Wireless

Il campo delle reti di computerrichiede un minimo di competenze tecniche e un po’ di sforzo per padroneggiare correttamente la sua terminologia. I produttori di dispositivi, i fornitori di servizi Internet e gli esperti che studiano iil campo delle reti tendono ad utilizzare pesantemente un gergo tecnico. L’industria delle reti wireless ha migliorato gradualmente le cose evitando terminologie troppo tecniche e rendendo prodotti più amichevoli per il consumatore e più facili da integrare dentro una casa.

Quando si cerca un dispositivo wireless da acquistare oppure quando si parla di reti wireless con amici e famiglia, bisogna avere una solida comprensione della terminologia di base.

La tipica disposizione di porte di un router wi-fi

Cos’è una WLAN? 

Una WLAN è una LAN wireless, mentre una LAN (local area network) è un gruppo corrispondente di computer in rete fra di loro posizionati in una prossimità fisica o in ambienti vicini.

Si possono trovare LAN in molte case, scuole e uffici. Anche se è tecnicamente possibile avere più di una LAN in casa, solo in pochi lo fanno.

Cos’è il WI-FI? 

Wi-Fi è il nome industriale per i prodotti di rete specifici per i wireless. Troverai un logo Wi-Fi in bianco e nero su sfondo bianco come emblema di certificazione virtualmente su qualsiasi nuovo wireless che acquisterai.

Tecnicamente parlando, Wi-Fi significa conformità alla famiglia standard di comunicazione wireless 802.11. Poiché tutte le principali reti wireless domestiche utilizzano gli standard 802.11 al giorno d’oggi, in genere il termine Wi-Fi distingue maggiormente wireless di ogni topologia di rete senza fili.

Il logo della Wi-Fi Alliance

Cosa 802.11AC, 802.11B/G/N e 802.11A? 

802.11ac, 802.11b/g/n, and 802.11a rappresentano popolari standard. Puoi costruire una rete wireless usando uno di essi, ma il protocollo 802.11AC e i Wi-Fi 6 sono i più nuovi e veloci, nonché quelli da preferire.

Cosa sono WEP e WPA? 

La sicurezza delle reti domestiche e delle piccole reti aziendali rimane una preoccupazione per molti. esattamente come utilizzi un ricevitore radio o televisivo per sintonizzarsi su stazioni che trasmettono, è altrettanto vicino prelevare i segnali da una rete wireless domestica vicina. Una transazione con carta di credito avvenuta su Web può essere pura, ma immagina il tuo vicino ti stia spiando intercettando ogni e-mail o messaggio istantaneo sia inviando.

Alcuni anni fa, alcuni esperti tecnici resero pubbliche alcune tecniche di Hacking etico per aumentare la consapevolezza della vulnerabilità delle WLAN. Con il semplice aiuto di alcuni equipaggiamenti economici e fatti in casa, questi esperti dimostrarono la semplicità di intrusione nelle reti wireless dei vicini semplicemente intercettando il traffico di rete wireless presente nell’etere. Alcuni di loro riuscirono anche ad accedere ai computer presenti sulle reti WLAN domestiche forni, essenzialmente rubando risorse di computer o l’accesso a Internet.

WEP era una importante caratteristica delle reti wireless che migliorava la loro sicurezza. Il protocollo WEP effettua la crittografia del traffico di rete in modo matematico in modo tale che gli altri computer la possano comprendere, ma che gli umani non possono leggerla. La tecnologia WEP è divenuta obsoleta alcuni anni fa ed è stata sostituita da quella WPA, unitamente ad altre opzioni di sicurezza che via via sono state rese disponibili. WPA che aiuta a proteggere la tua WLAN dagli attacchi esterni e, al giorno d’oggi, tutti i dispositivi wireless lo supportano. Proprio perché WPA è una caratteristica che puoi accendere o spegnere, avrai bisogno di assicurarsi di configurarla adeguatamente quando costruisci la tua rete.

Epoxydude / Getty Images

Tipi di equipaggiamenti Wireless

Ci sono cinque tipi di equipaggiamenti per le reti domestiche wireless:

Alcuni di questi equipaggiamenti sono opzionali e dipendono dalla configurazione della tua rete domestica.

ADATTATORI WIRELESS DI RETE 

Ogni dispositivo che desideri connettere ad una WLAN deve possedere un adattatore di rete wireless. Un adattatore wireless è certe volte anche chiamato NIC, definizione breve per Network Interface Card. Gli adattatori wireless per computer des stoppa sono spesso piccole schede PCI oppure adattatori USB. gli adattatori wireless per i computer laptop sono ormai sempre integrati all’interno, come anche all’interno di smartphone e tablet.

Gli adattatori di rete wireless contengono un trasmettitore e un’antenna ricevente i ricevitori wireless piano e ricevono messaggi, li traducono, li formatta no e in genere organizzano il flusso di informazioni fra i computer e la rete. Determinare quanti adattatori di rete wireless devono essere acquistati e la prima decisione da fare per costruire la tua rete domestica. Verifica le specifiche tecniche dei tuoi computer se non sei sicuro che siano dotati di un adattatore wireless integrato.

  • 300 MBps velocità: tl-wn823n è studiato per connettere laptop o PC desktop al network Wi-Fi raggiungendo alte prestazioni
  • Design compatto: tl-wn823n presenta un design compatto e smart, molto ridotto rispetto alle normali chiavette USB
  • Supporta Windows 11/10/8.1/8/7/XP, Mac OS 10.15 e precedenti, Linux
  • Tasto wps: premendo il tasto wps, potrai connettere in tutta sicurezza tl-wn823n alla rete Wi-Fi senza digitare lunghe e complicate password, mantenendo protetta la tua rete
  • Installazione semplice: è possibile installare il driver tramite il cd di installazione o scaricare il driver dal sito web del produttore
  • Verifica la compatibilità con il tuo dispositivo sul sito del fabbricante prima del acquisto
  • Ac1300 dual band wi-fi, 400 MBps su banda 2.4 ghz e 867 MBps su banda 5 ghz
  • Design di dimensioni ridotte per una portabilità comoda con prestazioni elevate e affidabili
  • Perfettamente compatibile con lo standard USB 2.0, ma fino a 10 volte più rapido.
  • Mu-mimo - offre una connessione wireless altamente efficiente
  • Requisiti di sistema: Windows 11/10/8.1/8/7, Mac OS 10.15 e versioni precedenti
  • Nota: l'imballaggio può variare, ma le caratteristiche del prodotto rimangono le stesse

ACCESS POINT WIRELESS

Un Access point wireless agisce come azione di comunicazione centrale sulla WLAN. Infatti, ci sono alcuni dispositivi chiamati stazioni base. Gli Access point sono scatole sottili e leggere con una serie di luci led sul frontale.

Gli Access point uniscono una LAN wireless ad una preesistente rete Ethernet cablata. In genere, si installa un Access point quando già si possiede un router a banda larga e si vogliono giungere dei computer wireless all’attuale configurazione. Devi utilizzare sia un Access point sia un rudere wireless per implementare questa forma ibrida di rete cablata e wireless. Altrimenti, probabilmente non hai bisogno di un Access point.

  • Velocità di trasferimento WiFi di 300 Mbps per trasferimenti di dati fluidi e veloci
  • Supporta diverse modalità operative: punto di accesso, client, ripetitore Universal/WDS, bridge WiFi
  • È sufficiente configurare una connessione sicura con crittografia WPA premendo il pulsante WPS
  • Fino a 30 metri di portata Power-over-Ethernet per un posizionamento flessibile
  • Contenuto della confezione: WiFi Access Point TL-WA801N, iniettore di alimentazione PoE passivo, adattatore di alimentazione, CD, guida rapida all'installazione
  • Wi-Fi Dual Band simultaneo 802.11ac fino a 1.2Gbps (300Mbps 2.4GHz e 867Mbps 5GHz)
  • Installazione su supporto standard 503 a muro
  • TP-Link Omada Controller consente agli amministratori di gestire con facilità centinaia di EAP
  • Alimentazione PoE 802.3af
  • Switch 3 porte integrato con PoE Passthrough
  • Il Captive Portal fornisce un metodo efficace di autentificazione della rete Wi-Fi ospiti
  • Facebook Wi-Fi e SMS Authentication
  • La tecnologia MU-MIMO permette il trasferimento simultaneo dei dati tra access point e più dispositivi contemporaneamente, rendendo le connessioni più veloci
  • Possibilità di programmare il riavvio automatico degli access point e l'accensione/spegnimento del Wi-Fi ad orari stabiliti.
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di acquistarlo!
  • Il software gratuito Omada Controller permette agli amministratori una gestione semplificata di centinaia di EAP
  • L'autenticazione tramite Facebook Wi-Fi e SMS aiuta a promuovere il tuo business
  • Alimentazione PoE (Power over Ethernet (802.3af) per un'installazione flessibile e conveniente
  • Requisiti di sistema: Microsoft Windows 10/8/7/Vista/XP
  • Il captive portal fornisce un metodo sicuro di autenticazione alla rete ospiti
  • WPA/WPA2-enterprise, 802.1X con RADIUS garantiscono autenticazione sicura e la rilevazione di accssi non desiderati alla WLAN
  • Multi-SSID divide più reti wireless per diversi tipi di utenti, kit semplice di montaggio a parete o a soffitto
  • Supporta Management vlan per una gestione semplificata del network
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di acquistarlo!
  • RETE WIFI PRIVATA E SICURA: Facile da installare in un ufficio domestico, in una sala conferenze o in qualsiasi luogo in cui si desidera avere una rete WiFi dedicata e sicura.
  • PRESTAZIONI WiFi 6: Velocità e capacità AX1800 dual-band, unite alla tecnologia MU-MIMO, per supportare fino a 64 dispositivi client.
  • PORTA ETHERNET CABLATA: Possibilità di collegare una stampante, un dispositivo di archiviazione o altri dispositivi cablati nelle vicinanze alle tre porte da 1 Gigabit per la massima velocità.
  • ALIMENTAZIONE CA: Implementazione semplificata mediante l'adattatore di alimentazione incluso.
  • SEMPLICE DA GESTIRE: Installazione, configurazione e gestione tramite la procedura guidata di configurazione istantanea.
  • PROTEZIONE DI CLASSE ENTERPRISE: Supporta WPA, WPA2 e WPA3. Disponibili 3 SSID diverse.

ROUTER WIRELESS 

Un router wireless è un Access point che svolge però numerose altre funzioni utili. come i router a banda larga cablati, i router wireless supportano anche tecnologie come ICS (Internet Connection Sharing) e includono tecnologie firewall per migliorare sicurezza di rete. I router wireless assomigliano notevolmente agli Access point.

Un beneficio chiave sia degli Access point sia dei router wireless è la scalabilità. Il loro transricevitore integrato può diffondere il segnale attraverso tutta la casa. Una WLAN domestica con un router o un access point possono diffondere il segnale in ogni angolo della casa e dei suoi ambienti vicini, per esempio, rispetto ad una rete cablata che ha dei limiti. in modo simile, le reti domestiche wireless con un router o un Access point supportano molti più computer rispetto a quelle tradizionali. Se la tua LAN wireless include un router o un Access point, devi configurare tutti i tuoi adattatori di rete in una modalità chiamata infrastruttura; altrimenti devi configurarli in una modalità denominata ad-hoc.

I router wireless sono un’ottima scelta per costruire la propria prima rete wireless domestica. È importante saper scegliere il giusto hardware prima di cominciare.

Come costruire una rete wi-fi domestica
  • WIFI 6 - STREAMING AUDIO VIDEO A OTTIME VELOCITÀ: streaming simultanei di film, giochi, videochiamate o trasferimento di file con velocità WiFi a 1,8 Gbps. Funziona con i nuovi dispositivi WiFi 6 e quelli esistenti, ad es.: iPhone 11, Galaxy Note 10 e Galaxy S10
  • IDEALE PER CONNESSIONI FTTH (Fiber to the Home): sostituisci il tuo modem router WiFi esistente oppure collegalo via cavo utilizzando un dispositivo ONT. Questo modello non ha il modem incluso quindi per connessioni DSL o VDSL è necessario collegarlo in cascata al modem.
  • FACILITÀ DI CONFIGURAZIONE E GESTIONE: si connette al modem via cavo esistente e grazie all'app Nighthawk è possibile configurarlo e personalizzarlo in pochi minuti. Gestisci in tutta semplicità le impostazioni WiFi a livello di dispositivo e di rete, effettua test della velocità Internet e monitora l'utilizzo dei dati
  • PROTEZIONE AVANZATA CONTRO LE MINACCE INFORMATICHE: NETGEAR Armor (con tecnologia BitDefender) offre sicurezza antivirus, anti-malware, antifrode/phishing/ransomware su un numero illimitato di dispositivi con una prova gratuita di 30 giorni
  • PORTE ETHERNET CABLATE: collega computer, console di gioco, lettori di streaming e altri dispositivi cablati nelle vicinanze con le 4 porte Ethernet a 1 gigabit
  • DOTATO DI TECNOLOGIA AVANZATA: processore Quad Core da 1,5 GHz, OFDMA, 1024-QAM, tecnologie Beamforming, controllo vocale Amazon Alexa e Assistente Google. Supporta i protocolli di sicurezza wireless WPA2/WPA3. Include accesso WiFi guest, DoS, firewall, VPN e altro ancora
  • Requisiti di sistema: Microsoft Windows 7, 8, 10, Vista, XP, 2000, Mac OS, Unix o Linux; Microsoft Internet Explorer 11 o versioni successive, Microsoft Edge, Google Chrome 55 o versioni successive, Firefox 45 o versioni successive, Safari 10 o versioni successive
  • Nuova versione 5.2 con antenne staccabili, ottima ricezione del segnale 4G e stabilità, ATTENZIONE, verifica la compatibilità con altre antenne prima di acquistarle
  • Permette di navigare senza linea fissa, in ambienti dove l'ADSL è assente, come le case vacanza, o troppo lenta e costosa
  • Nessuna configurazione richiesta: basta collegare la scheda SIM e mettere in funzione l'hotspot LTE*Togliere il PIN di sblocco dalla scheda SIM ILIAD prima di inserirla nel router
  • Velocità 4G fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload, inoltre permette di connettere via Wi-Fi fino a 32 dispositivi
  • E possibile impostare un limite massimo di consumo dati mensile, raggiunto il quale il Router si sconnetterà in automatico dalla rete
  • Porta LAN / WAN liberamente configurabile per collegamento alternativo via cavo o modem a fibra ottica
  • Configura MR6400 in pochi minuti grazie all'intuitiva interfaccia web e alla potente app Theter
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di acquistarlo!
  • Due antenne rimovibili per una connessione stabile ed efficiente
  • Tipi di rete: 4G: FDD-LTE B1/B3/B7/B8/B20 (2100/1800/2600/900/800MHz) TDD-LTE B38/B39/B40/B41 (2600/1900/2300/2500MHz) 3G: DC-HSPA+/HSPA+/HSPA/UMTS B1/B8 (2100/900MHz)

Antenne Wireless

Gli adattatore di rete wireless, Access point il router Wi-Fi tutti utilizzano un’antenna per assisterli nella ricezione dei segnali su una WLAN. alcune antenne wireless, come quelle presenti sugli adattatori, sono posizionate all’interno dell’unità. Altre antenne, come quelle presenti su molti Access point sono visibili esternamente.

Le normali antenne incluse con i prodotti wireless garantiscono una ricezione sufficiente in molti casi, ma si può anche eventualmente installare un’antenna opzionale aggiuntiva per migliorare la ricezione. In genere, questo tipo di aggiustamenti si fa dopo aver completato la configurazione del primo impianto basilare della propria rete domestica, verificando la ricezione in ogni angolo della casa, aiutandosi con un client wireless, come ad esempio uno smartphone.

  • WiFi Dual Band: 2,4 GHz (2400 - 2485 MHz), 5 GHz / 5,8 GHz (5150 - 5850 MHz); Guadagno: 9dBi; Direzione: Omnidirezionale; Connettore Antenna: Connettore Maschio RP-SMA; Lunghezza del Cavo dell'antenna: 3 m/9,84 piedi; Pacchetto: 2 x Antenna WiFi
  • Compatibile con: Adattatore USB WiFi; WiFi Router Hotspot Rete Wireless; Estensore di Portata WiFi; Scheda di Rete Express PCI PCIE Mini Wireless; Telecamera di Sicurezza IP; Sorveglianza Video Wireless; Headset FPV, Occhiali FPV, Telecamera FPV, Controller per Drone FPV
  • Compatibile con: Hotspot Router WiFi Wireless Adattatore WiFi PCI Express PCIE Scheda di Rete Mini per PC Intel
  • Compatibile con: Sorveglianza Video Wireless, Telecamera di Sicurezza IP, Registratore NVR, Telecamera di Backup e Posteriore per Camion RV
  • Compatibile con: Controller DVR Occhiali Headset FPV da 5,8 GHz, Controller Quattro Eliche Droni FPV 5,8 GHz
  • Le frequenze che puoi utilizzare sono 2.4ghz 5ghz 5.8ghz, in queste bande di frequenza otterrai un potente segnale WIFI e la funzione di ricezione Bluetooth. Antenna wifi pc ti permette di rimanere online in qualsiasi momento, il gioco può essere giocato in allegria e la velocità non è mai un problema.
  • Antenna wifi a lunga distanza è omnidirezionale. Può ruotare bene, ha un'ampia area di copertura e può ricevere segnali ovunque in casa, camera da letto, ultimo piano o cortile, senza preoccuparsi della disconnessione Bluetooth.
  • Le normali antenne wifi a palo diritto possono essere fissate solo nello stesso punto e il segnale può essere bloccato. Puoi spostare a piacimento la posizione dell'antenna WIFI, il cavo lungo 2M permette di posizionarla in alto su uno scaffale o sotto un tavolo. Evita facilmente gli ostacoli e ottieni il segnale più diretto. Allo stesso tempo, ha una forte base magnetica, che può mantenere la stabilità in molti punti.
  • Applicazioni: WiFi Router Mobiles Hotspot 2G 3G 4G GSM Wlan Bluetooth HSDPA UMTS Connettore antenna DCS Mittente AV compatibile con Dlink Netgear Belkin
  • Confezione: 1x RP-SMA Antenna Wifi
  • USB 802.11N, 150 Mbps, ideale per decoder Zgemma / Sunray / Dreambox
  • Perfetto per l'uso con Skybox/Openbox, Dreambox / Iptv Box.
  • Antenna esterna 2 dBi (chipset RT 5370).
  • I driver sono scaricabili al seguente link: http://www.jfdv.eu/UT_USB_AC50_1002.zip, anche se ciò non è necessario nella maggior parte dei casi.
  • Contenuto della confezione: 1 adattatore wireless Ralink RT5370 150 Mbps USB e 1 antenna 2dBi RP-SMA in confezione regalo.

Amplificatori di segnale wireless

Alcuni produttori di Access point wireless router Wi-Fi vendono anche equipaggiamenti aggiuntivi chiamati amplificatori di segnale. Un amplificatore di segnale Wi-Fi serve ad incrementare la potenza della stazione base trasmittente. È anche possibile utilizzare un amplificatore di segnale Wi-Fi e un’antenna aggiuntiva insieme per migliorare sia la trasmissione che la ricezione simultaneamente sulla propria rete wireless.

Sia l’antenna che l’amplificatore di segnale possono essere delle utili aggiunte per alcune reti domestiche dopo che i componenti base sono stati correttamente posizionati. Possono infatti garantire la necessaria copertura a computer fuori portata, includendoli nel raggio d’azione della propria WLAN e possono anche, in alcuni casi, anche migliorare le prestazioni di rete.

  • Wi-Fi AC750 - Velocità combinata dual band fino a 300Mbps in 2.4GHz e 450Mbps in 5GHz
  • Ampia Copertura - Incrementa il segnale wireless in aree prima inaccessibili o difficili da raggiungere
  • Smart LED - L'indicatore luminoso rileva la potenza del segnale del router per aiutarti a collocare l'extender nella posizione ottimale
  • TP-Link OneMesh - Crea una rete mesh connettendosi a un Router dotato di tecnologia OneMesh, per una connessione stabile e senza interruzioni di segnale anche mentre ci si muove per i diversi ambienti di casa
  • Ottima Compatibilità - Compatibile con ogni router Wi-Fi e access point wireless
  • Tether APP - Gestisci in modo intuitivo il tuo network da iOS o Android grazie a Tether App
  • Requisiti di sistema: Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o, Windows 7, 8, 8.1, 10, sistema operativo MAC, NetWare, UNIX o Linux, Internet Explorer 11, Firefox 12.0, Chrome 20.0, Safari, 4.0 o altro browser abilitato per Java
  • TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming
  • L'installazione a muro rende sufficiente la presenza di una presa elettrica per l'utilizzo del prodotto
  • È sufficiente la pressione del tasto WPS sull'access point / router sorgente seguita dalla pressione del tasto Range Extender per mettere in funzione il prodotto
  • La porta LAN è utilizzabile per la connessione di dispositivi Ethernet, trasformando il prodotto in un adattatore: Indicato per SmartTV e Decoder
  • LED indicatore mostra il livello del segnale proveniente dall'access point / router sorgente ricevuto dal dispositivo, consentendo di determinare facilmente il miglior posizionamento del prodotto
  • La gestione profili consente inoltre la portabilità del dispositivo, che ricorderà le reti wireless a cui è stato precedentemente associato
  • È sufficiente una pressione del tasto Pair per associare un qualsiasi dispositivo wireless alla rete
  • Trovi infastidita la luce durante la notte? Puoi impostare la modalità notturna mediante Impostazioni > Strumenti > Controllo nella pagina Gestione
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di acquistarlo!
  • Supporta Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o Windows 7, 8, 8.1, 10, MAC OS, NetWare, UNIX o Linux
  • Due potenti ad alto guadagno antenne esterne forniscono una copertura più ampia e prestazioni migliorate
  • Funzione wireless, rendono la copertura wireless più grandi
  • Compatibile con altre marche Router
  • Gestione delle impostazioni di rete facilmente con il xiaomi mi wifi app
  • Questo amplificatore si aggiorna automaticamente senza alcuna impostazione
  • Temperatura di funzionamento: 0-40°C
  • [Estendi la tua copertura] - Il ripetitore Wi-Fi Mesh EX6250 copre fino a 139 m² e 25 dispositivi come PC, tablet, smartphone, altoparlanti, telecamere IP, ecc.
  • [Solo un nome WiFi] - A differenza dei ripetitori convenzionali, la tecnologia MESH sui ripetitori ti consente di mantenere lo stesso nome wifi del tuo Box per un uso molto più fluido. Non è necessario disconnettersi e riconnettersi manualmente da una rete WiFi all'altra
  • [Velocità Wi-Fi fino a 1,7 Gbps] - Offre prestazioni fino a 1750 Mbps grazie alla tecnologia Dual Band e alla tecnologia brevettata Fastlane (tm), ideale per le esigenze di streaming video HD e videogiochi online
  • [Compatibilità universale] - Funziona con qualsiasi router Wi-Fi, internet box e modem cablato con Wi-Fi
  • [Installazione semplice] - Basta premere il pulsante WPS per connettersi al router o al BOX
  • [Porta Gigabit Ethernet] - Basta collegare le console di gioco, i lettori multimediali o altri dispositivi cablati alla porta Gigabit per godere della massima velocità
  • [Sicurezza] - Supporta i protocolli di sicurezza wireless WEP e WPA/WPA2
  • REQUISITI DI SISTEMA: router o gateway wireless 802.11ac e a/b/g/n a 2,4 e/o 5 GHz
  • Aumenta in modo semplice e rapido la portata delle tua rete wireless
  • Wi-Fi ACN fino a 1.733 MBits (5 GHz 4 x 4) e fino a 600 MBits (2,4 GHz 4 x 4)1 porta lan
  • Compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori
  • Compatibile con tutti i router wireless dotati degli standard wireless 802.11acngba
  • Potenza assorbita totale: massima 8,5 Watt, media 4,1 Watt
  • Contenuto della confezione: FRITZRepeater 2400, cavo lan, guida rapida d'installazione in italiano

Configurazioni WLAN

Per massimizzare le funzionalità della tua rete, devi essere in grado di rispondere alle seguenti domande:

vuoi estendere la tua rete domestica cablata con una WLAN oppure stai costruendo una rete completamente nuova?

Quanti computer wireless ai piano di collegare alla rete e in quali punti della casa saranno posizionati?

Quali sistemi operativi di rete gireranno sui tuoi computer connessi alla rete?

Hai bisogno di condividere la tua connessione Internet fra i tuoi computer wireless? In quali altri modi utilizzerà hai la tua W Lanna? Per la condivisione dei file? Per i videogiochi on-line?

Installare un Router Wireless 

Un router wireless supporta, in genere, una sola WLAN. Utilizza un router wireless sulla tua rete sé:

  • stai costruendo la tua prima rete domestica
  • vuoi ricostruire la tua rete domestica per essere completamente wireless
  • vuoi mantenere la tua installazione di WLAN più semplice possibile

Prova ad installare il tuo router wireless in una posizione centrale all’interno della casa. Il modo in cui le reti Wi-Fi funzionano, richiedono che i computer siano il più vicino possibile a router wireless (generalmente nella stessa stanza o comunque nelle vicinanze) per ottenere migliori velocità di rete rispetto ai computer più distanti.

Collega un router wireless ad una presa di corrente e optional mente ad una sorgente di connettività Internet. Tutti i moderni router wireless, in genere, sono equipaggiati con modem a banda larga. In aggiunta, dal momento che i router wireless contengono un Access point integrato, poi anche connettere un router cablato, uno switch a o un Abba.

Scegli un nome per la rete. Nelle reti Wi-Fi, il nome della rete è spesso chiamato SSID. Sebbene il tuo router Wi-Fi abbia un nome predefinito, è preferibile cambiarlo per ragioni di sicurezza. Per farlo, leggi la documentazione di prodotto, anche per sapere qual è il nome predefinito del tuo router wireless. Il tuo router e tutti computer sulla tua WLAN devono condividere lo stesso SSID.

Segui La documentazione del router Wi-Fi per abilitare la sicurezza WPA, abilità le funzionalità Firewall e imposta ogni altro parametro raccomandato.

Installare un Access Point Wireless

Un Access point wireless supporta una sola WLAN. Utilizza un Access point wireless la tua rete domestica se:

  • non hai bisogno di funzionalità aggiuntive rispetto a quelle offerte da un router wireless
  • stai estendendo una rete domestica Ethernet cablata
  • Hai, o pensi di avere in futuro, quattro o più computer wireless sparsi per la casa

Installa il tuo Access point in una posizione centrale, se possibile, collega la alla corrente e a una connessione Internet a banda larga. Inoltre connetti con un cavo tuo Access point al tuo router LAN, sguincio o hub.

Non hai probabilmente da configurare un firewall, ma devi comunque impostare un nome della rete e abilitare il protocollo WPA tuo Access point a questo punto.

Configurare un adattatore Wireles

Configurare i tuoi adattatori dopo aver configurato il router wireless o l’Access point è il passaggio immediatamente successivo. Un adattatore Wi-Fi richiede che una rete TCP/IP sia installata sul computer Host.

Ciascun produttore garantisce la disponibilità di di utility di configurazione per i loro adattatori. Sul sistema operativo Windows, per esempio, gli adattatori generalmente hanno la loro utilità di configurazione basata su interfaccia grafica accessibile dal menù start oppure dalla taskbar dopo aver installato l’hardware. La GUI è dove è possibile impostare il nome della rete (SSID) e abilitare WPA. Si possono anche impostare alcuni altri parametri.

Tutti i tuoi adattatori wireless devono usare stessi parametri di impostazione in modo tale che la tua WLAN possa funzionare correttamente.

Configurare una rete domestica Ad-Hoc

Ogni adattatore Wi-Fi richiede di scegliere fra una rete in modalità infrastruttura (chiamata anche modalità Access point in alcune di utility di configurazione) e una modalità wireless ad-hoc (peer-to-peer). imposta ciascun adattatore wireless in modalità infrastruttura. In questo modo, gli adattatori wireless rileverà automaticamente in poseranno il loro numero di canale WLAN per intercettare l’Access point (router).

In alternativa, imposta tutti i tuoi adattatori wireless per utilizzare la modalità ad hoc. Quando tu avviliti questa modalità, vedrai postazione separata del numero di canale Wi-Fi prescelto.

Tutti gli adattatori presenti sulla tua rete LAN adotta hanno bisogno dello stesso numero di canale.

Le configurazioni WLAN di una rete domestica ad hoc lavorano bene in situazione con solo pochi computer posizionati molto vicino uno all’altro. Puoi anche utilizzare questa configurazione come opzione alternativa si dovesse rompere il tuo Access point o router Wi-Fi.

Configurare il software per la condivisione della connessione a Internet 

si può condividere la connessione a Internet anche all’interno di una rete wireless ad-hoc. Per fare questo, stabilisci quale dei tuoi computer agisca come Host (che effettivamente svolgerà il ruolo sostitutivo di un router Wi-Fi). Quel computer manterrà la connessione modem e dovrà essere acceso ogniqualvolta vorrai utilizzare la rete. Microsoft Windows offresi una funzionalità chiamata Internet Connection Sharing (ICS) che funziona sulle reti WLAN ad-hoc.

Interferenze dei segnali wireless nella casa

Quando si installa un router Wi-Fi o un Access point, occorre prestare attenzione alle interferenze di segnale provenienti da altri eelettrodomestici della casa. In particolare, non installare l’unità fino a forni a microonde (in generale devono essere posizionati almeno da uno a 3 m di distanza). Altre comuni sorgenti di interferenze wireless provengono dai telefoni cordless a 2.4 GHz, monitor per bambini, telecomandi per l’apertura dei cancelli e altri dispositivi per l’automazione domestica o per la domotica.

se vivi in una casa con pareti spesse, costruita in mattoni o laterizio, oppure con molte infrastrutture di metallo, potresti avere delle difficoltà a mantenere un segnale forte fra le varie stanze. I Wi-Fi supporta una portata di segnale fino a circa 100 m, ma le barriere fisiche riducono questa portata in modo sostanziale. Le ostruzioni possono influire su tutte le comunicazioni 802.11 (802.11 a altri dispositivi radio a 5 GHz o comunque con più di 2.4 GHz).

Router Wireless / Access Point: interferenze provenienti dall’esterno 

In aree densamente popolate, non è infrequente che i segnali wireless provenienti dalle reti domestiche di altri interferiscano con la nostra rete. Questo problema accade di frequente soprattutto negli appartamenti di città, dove i canali di comunicazione vanno in conflitto. Fortunatamente, quando si configura un router Wi-Fi, è possibile cambiare il numero di canale il tuo dispositivo utilizza. Alcuni router Wi-Fi più sofisticati sono in grado di tarare automaticamente il canale dato monitorando lle interferenze provenienti dai vari canali in tempo reale e posizionarsi su quello migliore.

Getty Images

Filtro del MAC ADDRESS 

I router wireless moderne supportano una caratteristica di sicurezza chiamata media Access controllo (MAC) per filtrare gli indirizzi che si connettono al dispositivo. Questa caratteristica consente di registrare gli adattatori wireless con il tuo router Wi-Fi e forzare l’unità a respingere le comunicazioni provenienti da un qualsiasi dispositivo wireless che non sia sulla tua lista. Il filtro degli indirizzi MAC combinato con la crittografia forte del segnale Wi-Fi (idealmente WPA2) garantisce un buon livello di protezione della sicurezza.

Profili degli adattatori wireless

Molti adattatori wireless supportano una funzionalità chiamata profili che ti consente di impostare numerose configurazioni differenti di WLAN. per esempio, puoi creare una configurazione a Doctor per la tua WLAN domestica e un profilo di configurazione per la modalità infrastruttura, alternando i due profili differenti a seconda che tu sia a casa o in ufficio.

Imposta più di un profilo su ogni computer che pensi di utilizzare il movimento fra la rete domestica e qualsiasi altra WLAN; il tempo che impiegherai i aiuterà a risparmiarne molto altro più tardi.

Sicurezza Wireless

Fra Le opzioni possibili che vedrai attivando un profilo di sicurezza per la tua rete wireless domestica, occorre dare massima importanza allo standard WPA2. Alcuni dispositivi potrebbero non supportare questo elevato livello di protezione, comunque. Il WPA ordinario lavora comunque bene molte reti ed è una alternativa accettabile a WPA2, anche se non del tutto consigliabile. Evita in ogni caso di usare l’ormai antiquata tecnologia WEP, anche se si trattasse dell’ultima risorsa disponibile. Lo standard WEP non offre un livello minimo di protezione contro le intrusioni.

Per impostare una sicurezza wireless, scegli un metodo e assegna un lungo codice numerico chiamato chiave pure una parola chiave sul router Wi-Fi e su tutti i tuoi dispositivi. Le medesime impostazioni di sicurezza devono essere configurate sia sul router sia sul dispositivo client è affinché la connessione wireless funzioni correttamente. Mantieni la tua parola chiave al sicuro, anche perché eventuali attacchi dall’esterno saranno possibili conoscendo questo specifico codice o parola di sicurezza.

Consigli generali

Se hai finito di installare tutti i componenti, ma la tua rete wireless domestica sta funzionando correttamente, prova a risolvere il problema in modo metodico:

non puoi raggiungere Internet? Disabilita temporaneamente il firewall per stabilire quale sia il potenziale problema di configurazione del firewall stesso o altre potenziali problematiche.

Allo stesso modo, attiva e prova i tuoi adattatori wireless 1 × 1, per determinare se il problema è isolato ad un singolo computer o comune a tutti quanti.

Prova una configurazione di rete wireless ad hoc se la modalità a infrastruttura non sta funzionando e forse potrai identificare un problema con il tuo Access point o router Wi-Fi.

Per aiutare il tuo lavoro in modo metodico, mentre costruisci la tua rete, scrivi su di un foglio di carta le impostazioni chiave come il nome della rete, la parola chiave di sicurezza, l’indirizzo MAC e i numeri di canale Wi-Fi.

Non ti preoccupare di commettere errori: ogni impostazione della tua rete WLAN è modificabile in qualsiasi momento.

non ti sorprendere troppo se le prestazioni della tua rete non raggiungono i numeri ideali dedicati dai produttori dei dispositivi. Per esempio, benché i dispositivi 802.11g tecnicamente supportino una banda di 54 Mbps, che è il numero massimo teorico di dispositivi che si può raggiungere, in molte condizioni tale valore rimane solo sulla carta. Infatti, un ammontare significativo di banda di rete Wi-Fi viene consumata solo per garantire cessare i controlli sulla rete. Aspettati di vedere non più della metà del massimo di banda garantito sulla tua rete domestica: ad esempio per una connessione a 54 Mbps, aspettati di vedere realisticamente non più di 20 Mbps.

Come scegliere un laptop: 10 consigli utili per scegliere il modello perfetto

0

Se dovete lavorare sul serio con applicazioni pesanti e indispensabili per la vostra professione, oppure se siete degli studenti sempre in giro fra una lezione all’altra, un laptop è il computer giusto per svolgere, senza alcun limite, qualsiasi compito. Sufficientemente compatti e leggeri da portare con sé, sul mercato esistono ormai centinaia di diversi laptop di ogni forma e marca. Tablet e smartphone sono strumenti che indubbiamente conquistano giorno per giorno sempre più utenti, ma un notebook di ultima generazione è lo strumento giusto per scrivere un testo abbastanza lungo con una tastiera fisica confortevole, per rielaborare un video in alta definizione senza limitazioni legate all’hardware o alla dimensione dello schermo oppure per eseguire applicazioni concepite per lavorare solo su un sistema operativo per desktop e quindi non disponibili per tablet o smartphone. Qualsiasi modello uscito negli ultimi 4 o 5 anni farà sicuramente al caso vostro, senza grossi limiti, per cui una valida scelta può anche essere quella di rivolgersi al mercato dell’usato, come ho già spiegato in un mio precedente post.

Orientarsi fra tutti i modelli di laptop esistenti sul mercato non è cosa semplice: occorre avere le idee chiare sulle nostre priorità di utilizzo
Che tipo di laptop scegliere? La grande varietà di forme, dimensioni, specifiche e prezzi, rende la scelta di un modello di notebook davvero un’impresa complicata. Per prima cosa, bisogna concentrarsi sulle proprie esigenze. Di cosa abbiamo realmente bisogno? Di uno strumento portatile ma potente come un desktop da portare con sé e utilizzare collegato alla presa elettrica? Di un laptop ultraportatile e leggero con una grande autonomia per utilizzarlo spesso in movimento? Questi sono 10 consigli estremamente pratici per aiutarti nella scelta.

1. Scegliere il sistema operativo. Windows, Mac o Chrome OS?

Non è una domanda a cui è facile dare una risposta, soprattutto se prevalentemente avete utilizzato Windows. Esaminiamo rapidamente pregi e difetti di tutte e tre le piattaforme.

Chrome OS

Il sistema operativo di Google è una scelta ideale se si vuole un laptop semplice, leggero, economico ed affidabile: ne ho già parlato in un precedente post, cercando di identificare i migliori modelli di Chromebook presenti sul mercato.

L’interfaccia utente somiglia molto alle precedenti edizioni di Windows con un menu dedicato alle applicazioni, un desktop e la possibilità di utilizzare un sistema di finestre, in maniera molto simile all’OS di Microsoft. L’elemento caratterizzante è che, di fatto, tutto viene governato da Chrome e le applicazioni disponibili sono le stesse (più o meno) che si possono già eseguire su un qualsiasi PC dotato di questo browser. Molte applicazioni, però, non sono altro che semplici collegamenti a servizi web. Poiché si tratta principalmente di un browser con pochi accessori connessi, Chrome OS è poco soggetto ad essere infetto da virus o da malware: inoltre, utilizzando prevalentemente servizi tramite web, la sicurezza è affidata direttamente ai server remoti che la erogano e non al codice che viene eseguito sul proprio computer, con un innegabile vantaggio di semplicità e robustezza. Tuttavia, esiste una notevole controindicazione: sono poche le applicazioni per questo sistema operativo che possono girare offline e per questo avrete bisogno di una connessione Internet stabile e onnipresente.

Non mancano però le applicazioni principali per la produttività: se utilizzate le Google Apps, troverete un ottimo word processor, un foglio di calcolo, uno strumento per realizzare presentazioni e soprattutto uno storage affidabile grazie a Google Drive, che vi permetterà di controllare anche la sincronizzazione dei file che volete avere a disposizione anche quando non siete connessi.

Bestseller n. 1
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
379 Recensioni
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
  • SISTEMA OPERATIVO: Chrome OS è intuitivo e dotato di una batteria a elevata autonomia che, insieme a tutte le tue app Android...
  • PROCESSORE: Intel Celeron N4120, a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2, Quad Core (4 core)
  • MEMORIA: è dotato di 4GB LPDDR4 da 2400 mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo il notebook è equipaggiato con...
  • SCHERMO: Dispaly Touch da 14" con diagonale da 35,6 cm e ampio angolo di visione a 178°, risoluzione Full HD 1920 x 1080p, IPS,...
In offertaBestseller n. 2
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
158 Recensioni
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
  • Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire ottima mobilità,...
  • Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per l'apprendimento...
  • Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online possono essere eseguiti...
  • Carica per tutto il giorno: affrontare un'intera giornata di lezioni non è un problema, con la durata della batteria di Galaxy...
Bestseller n. 3
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14' Fhd...
494 Recensioni
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14" Fhd...
  • ASUS Chromebook con display FHD con cornici sottili NanoEdge, rapporto screen-to-body del 78% e cerniera piatta fino a 180° per...
  • Notebook ultra leggero e compatto con uno spessore di 18mm e un peso di 1,51Kg per portarlo sempre con te
  • Ottime prestazioni garantite da processore Intel Celeron N4120, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600 e sistema...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-C Full Function, Wi-Fi 802.11ac dual-band e batteria fino a 12 ore...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
230 Recensioni
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
  • Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
  • Processore: MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
  • Scheda grafica Integrata ARM Mali-G72 MP3 GPU
  • Chipset: MediaTek SoC Platform
Bestseller n. 5
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
2 Recensioni
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
  • Notebook con display NanoEdge in un design ultra portatile, ultra leggero e compatto per portarlo sempre con te, peso di soli...
  • Cerniera ruotabile fino a 360° per un’ampia versatilità che ti permette di soddisfare tutte le tue esigenze quotidiane e...
  • Processore MediaTek Kompanio 820, scheda grafica integrata Arm NATT MC5 e sistema operativo Chrome veloce, semplice e sicuro...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-A e Type-C Full Function e con la batteria fino a 10 ore di...

In conclusione, se il vostro obbiettivo è proprio quello di navigare sul web, controllare le email, utilizzare i social network, le chat o i servizi in cloud, un Chromebook è in grado di svolgere un lavoro eccellente. Con una spesa davvero limitata, potrete entrare in possesso di un laptop economico e leggero, che praticamente non richiede alcuna manutenzione.

Chrome OS ha un’interfaccia molto simile a Windows 10

Windows 10 / Windows 11

L’ultimo edizione di Windows riesce a mettere d’accordo un po’ tutti: con una interfaccia moderna e pulita e prestazioni di tutto rispetto, il re dei sistemi operativi desktop è una garanzia di compatibilità con centinaia di migliaia di applicazioni. Inoltre la quasi totalità dei laptop in vendita sono generalmente offerti con questo sistema. Se il laptop che acquisterete, poi, dispone di uno schermo touchscreen, potrete disporre anche di tutte le ottimizzazioni più moderne per rendere il vostro laptop semplice da usare esattamente come un tablet.

Insomma, per un utilizzo versatile e per contenere il budget (Apple si colloca sempre come prezzi nella fascia alta del mercato), potrete beneficiare di un computer moderno e performante, che fa dimenticare la pessima reputazione che il precedente Windows 8 ha potuto guadagnarsi meritatamente sul campo. Inoltre, per certe applicazioni professionali e industriali, è praticamente una scelta obbligata, poiché alcuni software sono disponibile solo per il mondo Windows desktop. Infine, un’ultima ragione per scegliere un computer Windows è quella di integrarsi con le applicazioni della propria azienda. Proprio nel mondo Business, Windows vanta la maggiore diffusione e integrazione con le grandi reti aziendali.

La nuova interfaccia di Windows 10 è molto ben organizzata: inoltre l’aspetto della UI cambia se si utilizza in modalità desktop oppure con un dispositivo mobile
In offertaBestseller n. 1
Lenovo IdeaPad 5 Pro Notebook, Display 14' 2.2K HD...
56 Recensioni
Lenovo IdeaPad 5 Pro Notebook, Display 14" 2.2K HD...
  • Display 14" 2.2K IPS con risoluzione 2240x1400, luminosità massima di 300nits, anti-glare, 60Hz, precisione cromatica sRGB al...
  • Grazie al processore AMD Ryzen 5 5600U puoi ottenere delle prestazioni ottime su un notebook sottile e leggero
  • Storage da 512GB SSD M.2 2242 PCIe 3.0x4 NVMe; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in...
  • RAM 16GB Soldered DDR4-3200
In offertaBestseller n. 2
Lenovo IdeaPad 3 Notebook - Display 15.6', 1.65...
631 Recensioni
Lenovo IdeaPad 3 Notebook - Display 15.6", 1.65...
  • Display 15.6" FullHD TN con risoluzione 1920x1080, luminosità massima di 250nits, anti-glare
  • Grazie al processore AMD Ryzen 5 3500U puoi ottenere delle prestazioni ottime su un notebook sottile e leggero
  • Storage da 512GB SSD M.2 2280 PCIe 3.0x4 NVMe espandibili fino ad 1 TB; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i...
  • RAM 8GB (4GB Soldered DDR4-2400 + 4GB SO-DIMM DDR4-2400) espandibili fino a 12GB (4GB soldered + 8GB SO-DIMM) DDR4-2400
In offertaBestseller n. 3
HP - PC ProBook 450 G8 Notebook, Intel Core...
7 Recensioni
HP - PC ProBook 450 G8 Notebook, Intel Core...
  • Sistema operativo: Windows 10 Pro 64
  • Processore: Intel Core i5-1135G7
  • Memoria: RAM 8 GB - SSD 256 GB
  • Schermo: Display 15.6" FHD 1920 x 1080 IPS, Antiriflesso, Micro-Edge, 250 nit
Bestseller n. 4
PC Portatile Windows 10 64 GB ROM Supporta...
153 Recensioni
PC Portatile Windows 10 64 GB ROM Supporta...
  • 【Potente produttività】 Questo laptop Windows 10 da 14 pollici è dotato di prestazioni del processore Intel N3350 DUAL-CORE,...
  • 【ARCHIVIAZIONE E MEMORIA】 6 GB di RAM migliorano le tue prestazioni. Inoltre, disco rigido con Emmc da 64 GB, con slot di...
  • 【CONNETTIVITÀ e PORTE】 Batteria grande da 5000 mAh, standby fino a 200 ore, 5-6 ore di riproduzione video. Con WiFi 2.4G + 5G...
  • 【Leggero e conveniente】 Il laptop A2 pesa solo 1,36 chilogrammi e lo schermo del computer può essere ruotato di 180 gradi,...
Bestseller n. 5
HP 255 G8 Computer portatile 39,6 cm (15.6') 1366...
885 Recensioni

Difetti? Purtroppo nel DNA di Windows esistono ancora numerosi problemi irrisolti: è il target preferito di virus e malware, quindi, anche se la sicurezza è notevolmente migliorata rispetto anche al diffusissimo Windows 7, rimane comunque un aspetto su cui occorre prestare attenzione. Occorre però sfatare un mito: virus e malware colpiscono duramente anche OSX e non solo Windows 10. Infine, Windows richiede comunque una certa manutenzione. Anche se in modo molto minore rispetto al passato, richiede che periodicamente vengano effettuati “cicli” di pulizia e deframmentazione del sistema per non incorrere in un progressivo degrado di performance.

OSX

Se non avete problemi di budget e amate i computer che funzionano “al primo colpo”, OSX vi conquisterà senza dubbio. Ne ho parlato già tempo fa: ci sono diverse cose che OSX fa meglio di Windows.

hands coffee cup apple
Il MacBook rimane sempre una scelta affidabile e soddisfacente.. se non si hannio problemi di budget.

Le applicazioni poi nate direttamente per OSX spesso sono eccezionalmente ottimizzate per i sistemi Apple, tanto da non avere praticamente rivali nei settori più creativi e professionali: per la musica, per la grafica professionale, per la fotografia e numerosi altri campi professionali.

In offertaBestseller n. 1
2021 Apple MacBook Pro (14', Chip Apple M1 Pro con...
480 Recensioni
2021 Apple MacBook Pro (14", Chip Apple M1 Pro con...
  • Spettacolare display Liquid Retina XDR da 14" con gamma dinamica e contrasto estremi
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per videochiamate più nitide
  • Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling
In offertaBestseller n. 2
2021 Apple MacBook Pro (16', Chip Apple M1 Pro con...
249 Recensioni
2021 Apple MacBook Pro (16", Chip Apple M1 Pro con...
  • Chip Apple M1 Pro o M1 Max: un incredibile balzo in avanti per le prestazioni della CPU, della GPU e del machine learning
  • CPU fino a 10-core con prestazioni fino a 2 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora anche con i flussi di lavoro3...
  • GPU fino a 32-core per una grafica fino a 4 volte più scattante nelle app e nei giochi più complessi
  • Neural Engine 16-core per un apprendimento automatico fino a 5 volte più rapido
Bestseller n. 3
Apple MacBook PRO (13 Pollici, Touch Bar, 1,4 GHz...
31 Recensioni
Apple MacBook PRO (13 Pollici, Touch Bar, 1,4 GHz...
  • 8a generazione quad-core Intel Core i5
  • Retina display brillante con tecnologia True Tone
  • Touch bar e Touch ID
  • Intel Graphics IRIS plus 645
Bestseller n. 4
HOMIEE Custodia PC 13/13.3 Pollici con Piccola...
3.484 Recensioni
HOMIEE Custodia PC 13/13.3 Pollici con Piccola...
  • ❤【DIMENSIONI RIFERIMENTO】 : 35.2 x 25 x 0.6 cm. Si prega confrontare le dimensioni del tuo computer prima di acquistare,...
  • ❤【MODELLI APPLICABILI】: MacBook Pro 2016/2017/2018, MacBook Pro Retina Fine 2015-inizio 2016, MacBook Air / MacBook Air...
  • ❤【MATERIALI DI ALTA QUALITA】 : Feltro premium e interno in morbida pelle scamosciata, garantiscono una protezione superiore...
  • ❤【DESIGN TASCABILE】 : HOMIEE custodia pc con 2 scomparti e 2 tasche posteriori. Lo scomparto principale è per una laptop...
Bestseller n. 5
Apple MacBook Pro 15.4' (i7-4870hq 2.5ghz 16gb...
2 Recensioni
Apple MacBook Pro 15.4" (i7-4870hq 2.5ghz 16gb...
  • 16 GB Memory e 512 GB Solid Slate Drive

A mio avviso, però, l’interfaccia di OSX ȅ invecchiata rispetto a Windows: non che sia organizzata male o non sia funzionale, ma per certi versi risulta meno flessibile rispetto a quella, completamente rivista di Windows 10. Sul fronte dell’ergonomia, però, i MacBook Pro e i MacBook Air non hanno rivali. Realizzati con cura certosina e attenzione per i dettagli, sono in grado di offrire un’esperienza utente complessiva che rimane ancora un miraggio per molti concorrenti. Le possibilità di personalizzazione della configurazione sono moltissime, ma non certamente per tutte le tasche: per acquistare un MacBook Air servono almeno 900 Euro, per un MacBook Pro ce ne vogliono almeno 1200.

In offertaBestseller n. 1
2017 Apple MacBook Air with 1.8 GHz Intel Core i5...
1.223 Recensioni
In offertaBestseller n. 2
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple...
295 Recensioni
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple...
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda...
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi...
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando...
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e...
Bestseller n. 3
HOMIEE Custodia PC 13/13.3 Pollici con Piccola...
3.484 Recensioni
HOMIEE Custodia PC 13/13.3 Pollici con Piccola...
  • ❤【DIMENSIONI RIFERIMENTO】 : 35.2 x 25 x 0.6 cm. Si prega confrontare le dimensioni del tuo computer prima di acquistare,...
  • ❤【MODELLI APPLICABILI】: MacBook Pro 2016/2017/2018, MacBook Pro Retina Fine 2015-inizio 2016, MacBook Air / MacBook Air...
  • ❤【MATERIALI DI ALTA QUALITA】 : Feltro premium e interno in morbida pelle scamosciata, garantiscono una protezione superiore...
  • ❤【DESIGN TASCABILE】 : HOMIEE custodia pc con 2 scomparti e 2 tasche posteriori. Lo scomparto principale è per una laptop...
In offertaBestseller n. 4
2020 Apple MacBook Air con 1.1GHz Intel Core i3...
  • Questo prodotto usato non è certificato Apple, ma è stato ispezionato, testato e pulito professionalmente da fornitori...
  • Non presenta imperfezioni estetiche visibili tenendo il prodotto a una distanza di 30 centimetri.
  • Questo prodotto è dotato di una batteria con una capacità superiore all'80% rispetto a quelli nuovi.
  • Gli accessori potrebbero non essere originali, ma sono compatibili e completamente funzionanti. Il prodotto potrebbe essere...
In offertaBestseller n. 5
2017 Apple MacBook Air con 1.8GHz Intel Core i5...
6 Recensioni
2017 Apple MacBook Air con 1.8GHz Intel Core i5...
  • Questo prodotto usato non è certificato Apple, ma è stato ispezionato, testato e pulito professionalmente da fornitori...
  • Non presenta imperfezioni estetiche visibili tenendo il prodotto a una distanza di 30 centimetri.
  • Questo prodotto è dotato di una batteria con una capacità superiore all'80% rispetto a quelli nuovi.
  • Gli accessori potrebbero non essere originali, ma sono compatibili e completamente funzionanti. Il prodotto potrebbe essere...

Quando scegliere un Mac? Quando si vuole acquistare un oggetto assolutamente longevo e da tenere per molti anni, perché uno degli innegabili vantaggi dell’ecosistema Apple è proprio la politica di aggiornamento continuo che consente al proprio laptop di essere sempre al passo con i tempi.

OSX non delude mai per semplicità di utilizzo e immediatezza, anche se oggi la sua UI avrebbe bisogno di un restyling

E Linux?

Non l’ho citato fra le possibili scelte, ma indubbiamente può anche essere un’altra alternativa da prendere in considerazione. Soprattutto se adottate il popolare Ubuntu, non rimarrete delusi. Ma se non avete una grande competenza informatica e, soprattutto, non siete pazienti, evitatelo. A Linux non manca nulla, salvo, in certe condizioni, la semplicità di utilizzo e la flessibilità (alla portata di tutti) di affrontare senza grossi mal di testa ogni situazione.

Ubuntu è per molti ma non per tutti: utilizzare una distribuzione Linux può ancora essere una scelta ostica per molti utenti

2. Come scegliere le dimensioni dello schermo

La prima decisione da prendere quando acquistate un laptop sul fronte dell’hardware è proprio quella relativa alle dimensioni dello schermo. Non è un fattore trascurabile, perché è la specifica più caratterizzante per un laptop. Uno schermo di piccole dimensioni rende il laptop meno comodo da usare, ma senza dubbio più leggero e facile da trasportare, nonché in grado di garantire un’adeguata autonomia. Uno schermo troppo grande garantisce un confort adeguato e un utilizzo assolutamente trasversale, ma al tempo stesso comporta dimensioni poco trasportabili, un peso nettamente superiore e un’autonomia senza dubbio più bassa. Vediamo come orientarsi nella scelta.

Schermo da 11 a 12 pollici: sono i sistemi più leggeri e sottili ad impiegare schermi di queste dimensioni: non a caso i laptop equipaggiati con schermi di questo tipo raramente superano un peso di 1.2 Kg. Tuttavia, le dimensioni ridotte influiscono anche sull’ampiezza della tastiera, del touchpad e sulla complessiva leggibilità dello schermo. Se siete alla ricerca della mobilità estrema, come alternativa efficiente rispetto ad un più comune tablet, questi sono i laptop adatti a voi.

Bestseller n. 1
Samsung Galaxy Book Pro Laptop, Intel Core i5 di...
1 Recensioni
Samsung Galaxy Book Pro Laptop, Intel Core i5 di...
  • Con una CPU e GPU più veloci, rispettivamente del 24% e dell’87% rispetto ai precedenti laptop, il processore Intel Core di 11a...
  • Ottieni gli stessi colori vividi, lo stesso contrasto e la stessa reattività del display del tuo telefono Galaxy su uno schermo...
  • Laptop ultrasottile in alluminio anodizzato che offre la portabilità di uno smartphone; progettato per resistere alle condizioni...
  • Il Galaxy Book Pro è dotato di batteria a ricarica rapida con una durata massima di 21 ore; ricaricalo per 30 minuti e avrai fino...
Bestseller n. 2
PC Portatile Windows 11, Computer Notebook 13.3...
2 Recensioni
PC Portatile Windows 11, Computer Notebook 13.3...
  • 【Basato su Intel Celeron E3950 quad core】Il mini pc portatile in offerta LeadBook T3 è dotato di un processore Intel Celeron...
  • 【RAM e storage】Con 6 GB di RAM + 128 GB di SSD, fino a 1 TB M.2 SSD e espansione della scheda TF, il notebook convertibile ha...
  • 【Lunga durata della batteria e piena superficie】Il computer portatile offerte dotato di batterie ad alta capacità da 8000 mAh...
  • 【Dimensioni ridotte con cornice super sottile e stretta】Computer laptop PC da 13,3 pollici con dimensioni adatte e...
In offertaBestseller n. 3
Lenovo IdeaPad 1 11IGL 11.6'HD N4020 UHD-605 4GB...
37 Recensioni
Lenovo IdeaPad 1 11IGL 11.6"HD N4020 UHD-605 4GB...
  • Intel Celeron N4020 - Processore (fino a 2,80 GHz, 4 MB di cache Intel
  • Aggiornamento su Windows 11, non appena disponibile*
  • Altoparlante stereo con Dolby Audio, funzione di ricarica rapida (circa 80% in 1 ora)
  • Include: 1 anno Microsoft 365 Single, app Premium Office, memoria cloud aggiuntiva, sicurezza avanzata e molto altro ancora: tutto...

Schermo da 13 a 14 pollici: a mio avviso, in questa fascia, rientrano i laptop che vantano il miglior equilibrio fra dimensioni e prestazioni. I modelli più sofisticati sono infatti in grado di contenere il peso a meno di 2 Kg. (che è un po’ un limite psicologico che contraddistingue un ultraportatile da un “trasportabile”). Il miglior laptop di questa categoria è senza dubbio l’Apple MacBook Pro da 13,3”, che è un po’ la somma di tante caratteristiche apprezzate da chi usa tutti i giorni il computer: leggerezza, materiali robusti e piacevoli alla vista, schermo di qualità, tastiera confortevole e touchpad preciso. Al tempo stesso, però, non tutti possono spendere cifre ben oltre i 1000 euro per acquistare un computer. Il mercato dei notebook Windows di questa fascia è quanto meno variegato e ricco di modelli di tutti i prezzi: si possono spendere circa 300 euro fino a superare ampiamente i 1000, ma è facile trovare modelli eccellenti già per circa 500/600 euro.

Bestseller n. 1
Asus Zenbook Flip 13 Notebook Convertibile 360°...
20 Recensioni
Asus Zenbook Flip 13 Notebook Convertibile 360°...
  • Notebook in alluminio con display touch-screen FHD Glossy con tecnologia OLED e certificazione Pantone Validated che fornisce una...
  • Connettività completa e versatile grazie un set completo di porte I/O, al veloce WiFi 6 (802.11ax) e alla webcam a infrarossi...
  • Performance all’avanguardia con Processore Intel Core di Undicesima generazione i5-1135G7, scheda grafica integrata Intel Iris...
  • Nuova esperienza di utilizzo grazie a Windows 11, sistema operativo completamente reinventato e semplificato per garantirti una...
In offertaBestseller n. 2
Apple MacBook Pro da 13 pollici modello MD101LL/A...
149 Recensioni
Apple MacBook Pro da 13 pollici modello MD101LL/A...
  • I prodotti Renewed sono stati ispezionati e testati da fornitori approvati da Amazon per apparire e funzionare come nuovi. Questi...
Bestseller n. 3
Thomson - PC portatile Ultrabook Qualcom 13'...
4 Recensioni
Thomson - PC portatile Ultrabook Qualcom 13"...
  • Modem 4G LTE Gigabit (Nano-Sim)
  • Qualcomm Snapdragon 850
  • 8 GB DDR4
  • 256 GB Archiviazione

Schermo da 15 pollici: molti amano lo schermo ampio e il fatto di avere a disposizione una tastiera ampia esattamente come quella di un desktop, per questo i notebook di queste dimensioni sono fra i più venduti. Tuttavia sono anche i PC che meno si adattano ad essere portati con sé tutti i giorni: sono più adatti ad un utilizzo domestico come sostituti di un PC fisso oppure da essere collocati sulla propria scrivania da lavoro. Ma si prestano poco o nulla ad essere utilizzati lontano da una presa elettrica, giacché pochi modelli sono in grado di offrire un’autonomia superiore alle 2 ore. I modelli di ultima generazione stanno compiendo passi da gigante in questo settore, ma di sicuro non sono ottimali sotto questo aspetto. Inoltre, un notebook da 15 pollici spesso offre fra le migliori combinazioni hardware del mercato: CPU potenti, schede video dedicate e quantitativi di RAM tali da essere un perfetto compagno di lavoro, che non rimarrà mai a “secco” quanto a potenza operativa.

In offertaBestseller n. 1
HP - PC Pavilion 15-eh1019nl Notebook, AMD Ryzen 7...
99 Recensioni
HP - PC Pavilion 15-eh1019nl Notebook, AMD Ryzen 7...
  • Design leggero e sottile progettato secondo criteri di sostenibilità con plastica potenzialmente destinata agli oceani, peso di...
  • Display micro-edge da 39,6 cm (15,6”), fhd ips (1920 x 1080), ampio angolo di visuale a 178°, ips antiriflesso, 250 nits, 45%...
  • Completo di 1 usb superspeed type-c. 2 usb superspeed type-a. 1 hdmi. 1 smart pin ca. 1 combo cuffie/microfono
  • Fotocamera hp truevision 720p hd con microfoni digitali dual-array integrati, audio b&o e tastiera retroilluminata
Bestseller n. 2
HUAWEI MateBook D 15 Laptop, Notebook PC Portatile...
1.066 Recensioni
HUAWEI MateBook D 15 Laptop, Notebook PC Portatile...
  • Grazie al display HUAWEI FullView IPS antiriflesso da 15.6 pollici, a un rapporto d'aspetto di 16:9 e a una risoluzione di 1080p,...
  • Intel Iris X accende i tuoi contenuti preferiti con colori ottimi, aumentando le prestazioni grafiche
  • Il tuo dito è la chiave di accesso a HUAWEI MateBook D 15; premi il pulsante di accensione situato in alto a destra nella...
  • Il caricatore USB-C da 65 W per HUAWEI MateBook D 15 è leggero e compatto che puoi tenerlo in tasca ed è abbastanza potente da...
In offertaBestseller n. 3
HONOR Magicbook X15 Laptop,15.6'' Pollici Full...
144 Recensioni
HONOR Magicbook X15 Laptop,15.6'' Pollici Full...
  • FullView Display per il comfort degli occhi:Schermo certificato TÜV Rheinland privo di sfarfallio e ridotte emissioni di luce...
  • Arrivederci surriscaldamento, Benvenute performance:La ventola ha un design a lame ultra fini che ruotano ad alta intensità,...
  • Scocca in Alluminio Premium:HONOR MagicBook X 15 laptop a è prodotto con alluminio e altri metalli di altissima qualità; un PC...
  • Collaborazione Multi-schermo:La collaborazione multi-schermo ti permette di condividere lo schermo e i file del tuo smartphone...

Schermo da 17 pollici o superiori: in questo caso parliamo più che di laptop di “desktop replacement”. Si tratta dei notebook ad alte prestazioni essenzialmente pensati per i videogiochi, come workstation professionali e non certo per essere compagni di viaggio. Grazie alle loro dimensioni, troveremo sicuramente configurazioni hardware fuori dal comune, schede video performanti e più di un alloggiamento per tutti i sistemi di storage di cui abbiamo bisogno. Ma chi se la sentirebbe di portare in borsa un colosso da più di 3 Kg?

In offertaBestseller n. 1
HP - PC Envy 17-ch1000sl Notebook, Intel i5...
18 Recensioni
HP - PC Envy 17-ch1000sl Notebook, Intel i5...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • PROCESSORE: Intel Core i5 1155G7 raggiunge una frequenza fino a 4,5 GHz di frequenza di boost, 8 MB di cache L3, 4 core, 8 thread,...
  • MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (2x 4GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 512GB per un avvio...
  • SCHERMO: Display da 17,3" con risoluzione FHD da 1920 x 1080p, tecnologia IPS, Vetro Corning Gorilla NBT, Antiriflesso,...
Bestseller n. 2
HP - PC 17-cn1002sl Notebook, Intel Core...
46 Recensioni
HP - PC 17-cn1002sl Notebook, Intel Core...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home ottimizzato per le Suites di Microsoft, Tools, Client, Video Editing e Computer Grafica, per...
  • PROCESSORE: Intel Core i5-1155G7 con una velocità fino a 4,5GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, 8 MB di cache L3, 4...
  • MEMORIA: è dotato di 8GB DDR4 di Ram da 3200mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo è equipaggiato con un SSD...
  • SCHERMO: Display da 17,3" con risoluzione Full HD (1920 X 1080p) e diagonale da 43,9 cm, IPS, Antiriflesso, Micro-Edge, 250 Nits...

3. Verificate il tipo di tastiera e di touchpad

Un altro elemento fortemente distintivo di un laptop è il tipo di tastiera e touchpad adottati. Questi componenti differenziano soprattutto i modelli più economici rispetto ai modelli più pregiati e costosi. La tastiera ha una corsa solida e sensibile al tatto? C’è abbastanza spazio fra i tasti? Il touchpad è sufficientemente sensibile e preciso? In questo campo Apple ha fatto scuola con la sua tastiera ad isola con tasti ben distanziati fra loro e con una corsa molto breve, ma al tempo stesso estremamente “comunicativa”. Ma esistono anche interpretazioni altrettanto pregevoli, come ad esempio le tastiere dei Thinkpad di Lenovo.

Retroilluminazione, layout a isola e corsa lunga: queste le caratteristiche che rendono piacevole l’utilizzo di una tastiera

Inoltre i bottoni del mouse devono garantire un click soddisfacente, il touchpad deve consentire di usare con semplicità gesture ormai di uso comune su tablet e smartphone (tipo il pinch to zoom). Quasi tutti i costruttori, oltre ad Apple e Lenovo, si stanno adattando ad offrire componenti di qualità, ma per avere un buon compromesso fra tutto occorre investire un po’ e rivolgersi a modelli più sofisticati.

La presenza della retroilluminazione, infine, è un altro elemento molto utile soprattutto soprattutto se si utilizza il portatile al buio.

4. Orientarsi fra le specifiche hardware

Comprendere le caratteristiche di un laptop dalla valanga di specifiche che ogni modello propone non è certamente un compito facile. La configurazione di ogni laptop, comunque, può essere più intellegibile se si prendono come riferimento alcuni componenti essenziali: il tipo di CPU in equipaggiamento (che di gran lunga influisce maggiormente sul prezzo finale), il quantitativo di RAM installato, il tipo di scheda grafica impiegato e il tipo di storage impiegato (se viene adottato un comune hard disk o un SSD). Vediamo di comprendere, pezzo per pezzo, come vanno decodificati gli elementi caratteristici di un laptop:

CPU: è di gran lunga il componente che influisce maggiormente sul costo finale di un laptop, ma che al tempo stesso ne caratterizza la vocazione di utilizzo e la potenza. I modelli più economici spesso sono equipaggiati con CPU abbastanza economiche come le Intel Pentium oppure le AMD Serie E, realizzate per essere poco costose ma sufficientemente potenti per garantire un’esperienza utente decorosa. Le Intel Atom invece sono pensate principalmente per essere efficienti sul fronte dei consumi, garantendo ottima autonomia ma al tempo stesso performance non sempre soddisfacenti. I laptop più costosi e votati alla mobilità estrema impiegano invece le CPU Intel Core M, ottimizzate al massimo per i consumi e al tempo stesso più veloci delle Atom, ma non certo performanti come le CPU della serie Core (i3, i5 e i7). Le più recenti CPU Intel Skylake sono un’ulteriore evoluzione orientata alla mobilità e alla riduzione dei consumi, garantendo prestazioni nettamente superiori alle precedenti Intel Core M (nell’ordine del 40-50% in più), ma sono ancora piuttosto costose e appannaggio dei laptop top di gamma. I laptop più efficienti dal punto di vista delle performance sono equipaggiati con la 5^ generazione di CPU Intel (conosciuta come serie Broadwell) presentata ai primi del 2015.

Le caratteristiche principali di un laptop spesso sono messe ben in evidenza con adesivi sulla scocca

Se siete alla ricerca delle performance, quindi, non optate per le Intel Core M (o peggio per le Atom), piuttosto orientatevi per una Core i3 (se volete contenere il budget) oppure per una Core i5, giusto compromesso fra prestazioni e consumi. Le Core i7 sono prevalentemente orientate alle applicazioni professionali intensive e incidono in maniera consistente sul prezzo finale del laptop, ma saranno di sicuro amate dagli appassionati di videogiochi per la loro potenza estrema. Se cercate, invece, l’estrema efficienza energetica senza sacrificare troppo le prestazioni finali, tenete d’occhio le ultime CPU Skylake.

RAM: oggi come oggi, 4Gb sono considerati il minimo sindacale per un laptop moderno. Per ottenere risultati più che soddisfacenti occorre quantomeno raddoppiarne il quantitativo: 8Gb sono il quantitativo giusto per far funzionare le cose in maniera abbastanza rapida senza dover rinunciare ad usare il proprio PC in multitasking (tante finestre aperte e tante cose in contemporanea). Per gli utenti professionali o i videogiocatori incalliti, 16Gb sono quasi d’obbligo.

Flash Cache: è un componente presente soprattutto sugli ultrabook e sui laptop pensati per la mobilità. Si tratta di un complemento affiancato al tradizionale hard disk drive per velocizzare le operazioni disco. Stanno progressivamente scomparendo in favore dei più veloci dischi SSD, ormai versatili e affidabili al punto giusto per essere un must su tutti i dispositivi portatili di ultima generazione.

Dischi SSD o Hard Disk: le configurazioni più moderne e costose ricorrono ai dischi SSD, unità di archiviazione veloci e ormai sufficientemente capienti per sostituire un hard disk (generalmente almeno 128Gb oppure 256Gb e recentemente anche 512Gb). I prezzi sono progressivamente in discesa, ma un laptop equipaggiato con un disco SSD costa mediamente di più rispetto ad uno equipaggiato con un disco meccanico. Il vantaggio in termini di prestazioni però è innegabile, ottenendo miglioramenti anche del 100/200%. Sulla fascia media o bassa del mercato, troverete sicuramente un hard disk di 500Gb oppure in alcuni casi di 1Tb, in grado di offrire tanto spazio senza incidere troppo sul prezzo di acquisto.

Un disco SSD ormai è una scelta obbligata per ottenere prestazioni eccellenti e una migliore autonomia, anche a scapito di un po’ di disponibilità di spazio

Display: più pixel si hanno a disposizione, più informazioni potranno essere mostrate sullo schermo e tutto apparirà più chiaro e leggibile. Il display, come la CPU, incide nettamente sul costo di un laptop, per cui comunemente su un laptop di fascia medio-bassa, a prescindere dalle dimensioni dello schermo, troverete una risoluzione di 1366×768 pixel (risoluzione HD): considerate però che tanto più è ampio lo schermo, tanto più problematica sarà la scarsa risoluzione. I modelli da 14 e 15 pollici spesso offrono risoluzioni più alte: si parte da risoluzioni di 1600×900 pixel (abbastanza rare) fino ai panel Full HD da 1920×1080 pixel. Si ha in questo caso la stessa risoluzione ad esempio di una TV domestica, con una qualità spesso adeguata per essere display versatili sia per un utilizzo multimediale che professionale. Il prezzo dei display Full HD è in rapida discesa, occorre quindi rivolgersi preferibilmente a loro nella scelta di un laptop, anche perché sul mercato sono comparsi display con risoluzioni sempre più alte: 2560×1600 pixel (come molti smartphone di ultima generazione), 3200×1800 pixel e 3840×2160 pixel. Inutile dire che tutte le risoluzioni superiori al Full HD comportano una spesa di acquisto rilevante, ma che ricompensano nell’utilizzo quotidiano con la nitidezza e la qualità delle immagini visualizzate. Per visualizzare un film è sufficiente un Full HD, per molti scopi professionali, invece, potrebbe essere utile disporre di un display più definito. Oltre al prezzo, l’alta definizione comporta consumi nettamente più alti e quindi autonomia inferiore: i modelli di laptop ultraportatili spesso ricorrono a schermi luminosi ma con bassa risoluzione proprio per bilanciare meglio l’aspetto fondamentale dell’efficienza energetica.

Touch Screen: esclusi Chrome OS e OSX (ma sicuramente di più che in passato) che non sono particolarmente ottimizzati per un utilizzo su uno schermo touchscreen, i laptop basati su Windows 10 potrebbero trarre un certo vantaggio dalla presenza di uno schermo touchscreen. Francamente per un laptop con display fisso trovo che sia un aspetto trascurabile, mentre può avere un senso se il laptop è un modello convertibile con display che può essere rimosso e utilizzato come un tablet. Anche in questo caso, la differenza di prezzo fra uno schermo touchscreen e uno privo di questa caratteristica si sta assottigliando. Infine, sui display meglio definiti, raramente troverete questa caratteristica. Fra un display molto ben definito e un display touchscreen ma di risoluzione inferiore, a parità di prezzo, optate senza dubbio per il display con risoluzione maggiore.

Il touchscreen su un laptop non è un elemento essenziale: è comodo ma se ne può fare a meno

Scheda grafica: nella maggior parte dei casi, un laptop utilizza un chip grafico integrato (che condivide la memoria di sistema per le sue funzioni grafiche). Si tratta di una soluzione semplice ed economica, sufficiente per la maggior parte dei compiti quotidiani, come ad esempio la navigazione web, la visione di un video e anche giocare con alcuni videogame di larga diffusione. Se però si ha bisogno di maggiore potenza operativa, il laptop scelto deve avere un chip grafico dedicato, con una disponibilità di memoria separata da quella di sistema (in genere deve essere anche più veloce): tale scelta è indispensabile per i videogame più sofisticati e per le applicazioni grafiche più impegnative. In aggiunta, un laptop di ultima generazione può essere dotato di una GPU (Graphic Processing Unit), un chip dedicato e separato dalla scheda video per accelerare la riproduzione e l’editing di video. Le schede video e GPU di ultima generazione per i laptop sono prodotte principalmente da Nvidia e AMD. Un plus senza dubbio utile è quello di disporre sia di una scheda video integrata che di una dedicata (corredata eventualmente di GPU dedicata): se si intende migliorare l’autonomia del sistema e non si ha bisogno di tutta la potenza di calcolo necessaria, si ricorrerà alla scheda video integrata escludendo la sezione dedicata. Se invece si vuole sfruttare al massimo la potenza di calcolo della parte video del proprio laptop (consumando inevitabilmente di più), si ricorrerà invece alla parte video dedicata (funzione Dual Graphics).

DVD e Drive Blu Ray: la tecnologia ottica sta progressivamente scomparendo dai laptop, soprattutto dai modelli più sottili e portatili, superata da altre tecnologie (memory card e servizi di storage in cloud). Sui laptop di maggiori dimensioni, tuttavia, sono una presenza costante e utile se si intende utilizzare il proprio notebook per vedere DVD o Blu Ray. Secondo me, soprattutto quando il costruttore prevede una struttura modulare per lo chassis del notebook, è meglio optare per altri accessori: in questi casi, infatti, è possibile estrarre l’unità ottica sostituendola con un caddy per alloggiare un altro hard o una batteria supplementare per aumentare l’autonomia. Inoltre le unità ottiche aumentano il peso del computer e diminuiscono l’autonomia perché consumano molto di più di una memory card.

Le unità ottiche sui laptop stanno scomparendo: meglio sfruttare quello spazio per altri accessori

5. Scegliere un notebook classico oppure un laptop convertibile?

Sin dal lancio di Windows 8, pensato soprattutto per migliorare l’esperienza di utilizzo dei dispositivi dotati di schermo touchscreen, molti costruttori hanno cominciato a proporre strumenti ibridi, a metà strada fra un laptop tradizionale e un tablet: il display infatti di questi laptop può essere sganciato dalla tastiera e utilizzato separatamente, proprio come un tablet. L’arrivo di Windows 10 ha certamente migliorato ulteriormente l’utilizzabilità di queste soluzioni, giacché è in grado di fornire un’esperienza utente completamente diversificata a seconda se si utilizzi il PC come un tradizionale laptop o come un tablet: in quest’ultimo caso, l’interfaccia desktop viene sostituita con una interfaccia ottimizzata per il touch, con uno start screen organizzato a tile e facile da utilizzare senza un touchscreen (interfaccia Modern UI). Microsoft ha poi investito molto in questo settore presentando un’ampia gamma di prodotti denominata Surface: gli ultimi sono peraltro molto convincenti e completi e non mancheranno di dare grandi soddisfazioni agli appassionati. Esistono, comunque, numerose opzioni anche di altri costruttori: le migliori sono offerte da Asus, con la linea Transformer Book e da Lenovo con la linea denominata Yoga.

Bestseller n. 1
TECLAST F6 Air Laptop 13.3 Pollici 360 °...
62 Recensioni
TECLAST F6 Air Laptop 13.3 Pollici 360 °...
  • 👍【Touchscreen convertibile a 360°】Il Laptop TECLAST F6 Air è un touchscreen convertibile a 360°. Passando da un computer...
  • 👍【Configurazione ad alte Prestazioni】Laptop 13.3 pollici è alimentato dai processori Gemini Lake N4100 di ottava...
  • 👍【Supporta Windows 11】Computer Portatili è un sistema operativo Windows 10 preinstallato, supporta può aggiornare a...
  • 👍【Leggero e Portatile】Notebook è realizzato in materiale metallico leggero e un corpo ultrasottile da 8 mm, che riduce il...
In offertaBestseller n. 2
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile,...
631 Recensioni
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile,...
  • Display 14" Full HD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS, 250nits; con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide...
  • Processore Intel Core i3-1115G4 (2C / 4T, 3.0 / 4.1GHz, 6MB); con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi ridotti
  • Storage da 256 GB SSD per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in velocità e sicurezza
  • 8GB Soldered DDR4-3200; una RAM ad alte prestazioni
Bestseller n. 3
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile,...
9 Recensioni
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile,...
  • Sistema operativo. Windows 11 home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • Processore Intel core i5-1155g7 che raggiunge una frequenza fino a 4,5 ghz grazie alla tecnologia intel turbo boost, 8 mb di cache...
  • Memoria 8gb ddr4 di ram integrata e non espandibile (2x 4gb), frequenza da 3200mhz, ssd pcie nvme m.2 da 256gb per un avvio...
  • Display touch screen da 14", risoluzione full hd da 1920 x 1080p, diagonale 35.6 cm, tecnologia ips multitouch, micro-edge,...

La scelta di un desktop convertibile, tuttavia, comporta alcune rinunce: in primo luogo, per mantenere un giusto compromesso fra utilizzabilità in modalità tradizionale e portabilità in configurazione tablet, le dimensioni del display non possono eccedere gli 11”. Quindi, si avrà un tablet troppo grande per essere comodo e un laptop troppo piccolo per essere un computer da utilizzare in maniera trasversale. Inoltre, le prestazioni offerte da questi strumenti devono fare i conti con le esigenze di compattezza del design e di autonomia: in larga parte i laptop convertibili offrono oggi prestazioni decorose solo a patto di spendere molto e ricorrere alle CPU più evolute e a soluzioni di storage in SSD. Un giusto compromesso di laptop davvero molto compatto, anche se non convertibile, è il MacBook Air di Apple, che pur mantenendo un fattore di forma tradizionale, riesce ad essere eccezionalmente leggero e sottile.

In conclusione, la scelta di un laptop convertibile deve essere accuratamente pensata. Potrebbe essere molto più utile ed economico acquistare un ottimo laptop tradizionale, magari con uno schermo da 12” o 13” per mantenere un’adeguata trasportabilità, da integrare magari con un tablet piccolo e leggero, possibilmente con uno schermo da 8 pollici per non avere un duplicato inutile, come ho spiegato in un altro post.

6. Non trascurare il fattore autonomia

Per cercare di contenere il budget, molte persone tendenzialmente acquistano laptop economici, pensando che nelle condizioni normali di utilizzo potranno facilmente collegarli ad una presa elettrica, superando il limite dell’alimentazione a batteria. Per esperienza posso dirvi che è un errore di cui vi pentirete presto, perché un laptop tendenzialmente si usa nelle condizioni più disparate: sul divano di casa, a letto, in una caffetteria, in aereo, sul treno, in aeroporto oppure, quando siete a lavoro, lo dovrete portare con voi in una sala riunioni. Sono tutte condizioni in cui dovrete necessariamente portare con voi anche l’alimentatore (pesante e ingombrante) e potenzialmente potrebbe essere difficile o impossibile reperire una presa elettrica. Poi bisogna fare i conti anche con la pigrizia: non è mai piacevole dover collegare tutte le volte il laptop alla corrente e spesso il cavo dell’alimentatore non è mai abbastanza lungo per arrivare dove siete seduti (comodamente). Per questo non amo particolarmente i laptop da 15” o più grandi, che garantiscono al massimo 4 ore di autonomia, e tendenzialmente mi oriento verso laptop di 13” o 14”, che offrono in genere un autonomia di 6/7 ore, sufficienti per arrivare con qualche accorgimento a fine giornata. Se poi pensate ad un utilizzo preferenziale in mobilità, optate senza dubbio per un ultrabook, sottile e leggero da portare con voi e in grado ormai di garantire anche più di 10 ore di autonomia (come gli ultimi modelli basati sulla CPU Intel Skylake o il MacBook Air di Apple, punto di riferimento in questo senso).

Si trascura troppo spesso quanto sia importante l’autonomia di un laptop

L’autonomia dichiarata dal produttore, comunque, è un po’ come il consumo delle automobili: raramente vengono mantenute le promesse. In generale, considerate che al valore dichiarato va sottratto un buon 40% di durata per avere un’idea abbastanza precisa delle prestazioni della batteria nell’utilizzo reale.

7. Stabilite un budget

Tutti amano spendere il meno possibile per avere il meglio: è un’osservazione ovvia, ma che si adatta male all’acquisto di un laptop. In primo luogo, a differenza dello smartphone, un laptop si mantiene per più anni. E’ quindi un acquisto duraturo destinato a durare nel tempo. Per questo riflettete bene prima di acquistare un laptop “low-end” (economico): a meno che non si tratti di un secondo computer da “maltrattare” e da affiancare ad un altro notebook, non è detto che sia la scelta ideale ricorrere ai modelli entry level. Se il vostro budget è limitato, ricorrete al mercato dell’usato, dove potrete reperire modelli interessanti e con configurazioni ancora aggiornate, spendendo meno della metà di un laptop equivalente, ma nuovo.
Vediamo quali sono le principali fasce di prezzo e cosa aspettarsi in quel range di spesa:

Dai 200 ai 350 Euro: in questa fascia di prezzo è possibile acquistare numerosi modelli di Chromebook (che quindi funzionando con il sistema operativo di Google, come descritto prima) e i sistemi entry level basati su Windows. Mentre sui primi non ho riserve particolari, perché sono pensati proprio per rendere accessibile l’acquisto di un laptop semplice e leggero, sui secondi non mi sento di raccomandarne particolarmente l’acquisto. I Chromebook hanno in genere una durata della batteria migliore, sono offerti con display da 11” e 12”, adattissimi per contenere peso e dimensioni. Mentre i laptop Windows in questa fascia cercano un compromesso in termini di prestazioni adottando CPU datate o lente, offrono display spesso scadenti (spesso display da 15,6” ampi ma con bassa risoluzione) e scarsa autonomia.

In offertaBestseller n. 1
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
33 Recensioni
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
  • Notebook ultra portatile e leggero con display NanoEdge dai bordi sottili e cerniera ruotabile a 180°, peso di soli 1,3kg e...
  • Tastierino numerico NumberPad incluso nel mouse pad e webcam VGA per aumentare la tua produttività e condividere facilmente...
  • Prestazioni ottimali grazie al processore Intel Celeron N4020, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600, RAM da 4GB e 64GB...
  • Nuova esperienza di utilizzo grazie a Windows 11, sistema operativo completamente reinventato e semplificato per garantirti una...
In offertaBestseller n. 2
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
204 Recensioni
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
  • Processore Intel Celeron N4020 (1.10 - 2.80 GHz) Dual Core
  • Dispaly HD 17,3'' con tecnologia IPS e una risoluzione di1.920 x 1.080 pixel
  • RAM 4GB;SSD 128 GB
  • windows 11;Scheda grafica: Intel UHD Graphics
In offertaBestseller n. 3
Jumper Computer Portatile con Window 11, 12GB RAM...
2 Recensioni
Jumper Computer Portatile con Window 11, 12GB RAM...
  • 【Spazio sufficiente】12GB di RAM ad alta larghezza di banda per eseguire più applicazioni e browser senza problemi allo stesso...
  • 【High Performance】Il laptop è dotato di Windows 11 preinstallato ed è alimentato da un processore dual-core Intel Celeron...
  • 【Display Full HD】Il portatile ultra sottile presenta uno schermo da 14 pollici con una risoluzione di 1920*1080, realizzato...
  • 【Durata della batteria di lunga durata】Moda, design ultra-sottile, portatile, guscio evidenzia la trama, può proteggere...
In offertaBestseller n. 4
Acer Aspire 3 A315-58-56LW PC Portatile, Notebook...
184 Recensioni
Acer Aspire 3 A315-58-56LW PC Portatile, Notebook...
  • ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il PC portatile Acer Aspire 3 ha un potente processore Intel Core i5 di 11a generazione e scheda...
  • ✅ WINDOWS 11: menu Start ridisegnato, nuove possibilità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo...
  • ✅ RIMANI CONNESSO: il segnale wireless è forte e stabile grazie al Wi-Fi 5 (802.11ac); per le funzioni avanzate delle...
  • ✅ PORTE PER OGNI SITUAZIONE: qualunque sia la periferica da collegare, con il notebook Acer Aspire 3 hai a disposizione un'ampia...
In offertaBestseller n. 5
Samsung Galaxy Book PC Portatile, 15.6', FHD LED,...
16 Recensioni
Samsung Galaxy Book PC Portatile, 15.6", FHD LED,...
  • Dotato di Intel Core CPU e GPU nuovissimi, il laptop Galaxy Book offre una potenza di calcolo incredibile sempre all'altezza del...
  • Due slot SSD consentono all’occorrenza di ampliare facilmente lo spazio di archiviazione. Uno slot è dotato di un massimo di...
  • Galaxy Book: con te ovunque. Il design portatile e sottile si apre rivelando un ampio spazio di lavoro, completo di una cornice...
  • Il pc portatile Galaxy Book offre un’accoppiata vincente data dalla batteria di lunga durata e da un caricatore veloce...
In offertaBestseller n. 6
HONOR MagicBook 16 Laptop PC Portatile, AMD Ryzen...
31 Recensioni
HONOR MagicBook 16 Laptop PC Portatile, AMD Ryzen...
  • 【Prestazioni del display superiori】 colori vivi e accurati con 16,1 pollici FHD, 144Hz di frequenza di aggiornamento, 100%...
  • 【Velocità di Esecuzione Elevata】 una RAM DDR4 da 16 GB a canale doppio (offre velocità di trasferimento del 50% migliori...
  • 【Multi-Screen Collaboration】 connetti il telefono a un laptop HONOR MagicBook 16 per un'esperienza di lavoro intelligente....
  • 【Prestazioni Potenti】il processore AMD Ryzen 5 5600H dispone dell'architettura Zen 3 e di un processo a 7 nm, permettendoti di...
In offertaBestseller n. 7
HP - PC 15s-fq4001sl Notebook Portatile, Intel...
326 Recensioni
HP - PC 15s-fq4001sl Notebook Portatile, Intel...
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Processore: Intel Core i7-1195G7
  • Memoria: RAM 16 GB - SSD 512 GB
  • Display: Diagonale da 39,6 cm (15,6"), FHD (1920 x 1080), micro-edge, antiriflesso, 250 nit, 45% NTSC
In offertaBestseller n. 8
HP - PC Pavilion 15-eh2001sl Notebook, AMD Ryzen 7...
99 Recensioni
HP - PC Pavilion 15-eh2001sl Notebook, AMD Ryzen 7...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • PROCESSORE: AMD Ryzen 7 5820U raggiunge una frequenza fino a 4,5 GHz di frequenza di boost, 16 MB di cache L3, 8 core, 16 thread,...
  • MEMORIA: 16GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (2x 8GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 1TB per un avvio...
  • SCHERMO: Display da 15,6" con risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 39.6 cm, tecnologia IPS Antiriflesso, Micro-Edge,...
In offertaBestseller n. 9
Predator Triton 300 SE PT314-51s-70AY Notebook...
56 Recensioni
Predator Triton 300 SE PT314-51s-70AY Notebook...
  • ✅ PRESTAZIONI ESTREME: domina il gaming con prestazioni al livello di un pc desktop con il più recente processore Intel Core di...
  • ✅ IMPATTO VISIVO: annienta la competizione con il tuo gaming laptop Predator grazie al display 14" FHD IPS e refresh rate di 144...
  • ✅ WINDOWS 11: menu Start ridisegnato, nuove possibilità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo...
  • ✅ A SANGUE FREDDO: le tecnologie di raffreddamento termico AeroBlade 3D Fan di 5a generazione e Vortex Flow aumentano in modo...
In offertaBestseller n. 10
MSI GP76 Leopard 11UG-1049IT, Laptop Gaming, 17.3'...
19 Recensioni
MSI GP76 Leopard 11UG-1049IT, Laptop Gaming, 17.3"...
  • GP76 Leopard è equipaggiato dal più recente processore CPU Intel Core i7 di 11a generazione e scheda grafica NVIDIA GeForce RTX...
  • ROBUSTO e RAFFORZATO la costruzione premium sul nuovissimo chassis in metallo del GP76 Leopard lo rende il modello più robusto...
  • POTENTI PRESTAZIONI su CUI GIOCARE Dotato del più recente processore Intel Core i7 di 11a generazione, offre un aumento delle...
  • LINEE PCIE GEN4 di NUOVA GENERAZIONE ACCELERANO i COMPONENTI del SISTEMA

Dai 350 ai 600 Euro: in questa fascia di prezzo, i laptop equipaggiati con Windows sono senza dubbio la migliore scelta. Sia che si opti per un modello sostitutivo di un desktop, sia che si preferisca un modello ultraportatile o convertibile, è possibile accedere ad una vasta scelta di prodotti soddisfacenti e performanti. Il compromesso di un prezzo accessibile, quindi, non viene ottenuto in questo segmento sacrificando le prestazioni, semmai economizzando sulla qualità costruttiva o adottando CPU non dell’ultima generazione, ma comunque perfettamente al passo con i tempi. Grazie a offerte e sconti, sia su Amazon che nei principali store di informatica, non è raro poter acquistare modelli interessanti a fine carriere a prezzi da saldo.

In offertaBestseller n. 1
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
33 Recensioni
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
  • Notebook ultra portatile e leggero con display NanoEdge dai bordi sottili e cerniera ruotabile a 180°, peso di soli 1,3kg e...
  • Tastierino numerico NumberPad incluso nel mouse pad e webcam VGA per aumentare la tua produttività e condividere facilmente...
  • Prestazioni ottimali grazie al processore Intel Celeron N4020, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600, RAM da 4GB e 64GB...
  • Nuova esperienza di utilizzo grazie a Windows 11, sistema operativo completamente reinventato e semplificato per garantirti una...
In offertaBestseller n. 2
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
204 Recensioni
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
  • Processore Intel Celeron N4020 (1.10 - 2.80 GHz) Dual Core
  • Dispaly HD 17,3'' con tecnologia IPS e una risoluzione di1.920 x 1.080 pixel
  • RAM 4GB;SSD 128 GB
  • windows 11;Scheda grafica: Intel UHD Graphics

Dai 600 agli 800 Euro: in questo segmento di prezzo cominciano ad essere offerti numerosi modelli appaganti sia da un punto di vista estetico, di qualità costruttiva che di prestazioni. La scelta ricade ancora sui laptop Windows, perché anche a questo livello di prezzi, nessun dispositivo Apple è ancora accessibile a questo prezzo (a meno che non si ricorra all’usato). Che si tratti di un notebook classico o di un ultrabook o di un laptop convertibile, troverete senza dubbio modelli di qualità e adeguati a tutti gli utilizzi.

In offertaBestseller n. 1
HP - PC Pavilion 15-eh2001sl Notebook, AMD Ryzen 7...
99 Recensioni
HP - PC Pavilion 15-eh2001sl Notebook, AMD Ryzen 7...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • PROCESSORE: AMD Ryzen 7 5820U raggiunge una frequenza fino a 4,5 GHz di frequenza di boost, 16 MB di cache L3, 8 core, 16 thread,...
  • MEMORIA: 16GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (2x 8GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 1TB per un avvio...
  • SCHERMO: Display da 15,6" con risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 39.6 cm, tecnologia IPS Antiriflesso, Micro-Edge,...
In offertaBestseller n. 2
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
33 Recensioni
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
  • Notebook ultra portatile e leggero con display NanoEdge dai bordi sottili e cerniera ruotabile a 180°, peso di soli 1,3kg e...
  • Tastierino numerico NumberPad incluso nel mouse pad e webcam VGA per aumentare la tua produttività e condividere facilmente...
  • Prestazioni ottimali grazie al processore Intel Celeron N4020, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600, RAM da 4GB e 64GB...
  • Nuova esperienza di utilizzo grazie a Windows 11, sistema operativo completamente reinventato e semplificato per garantirti una...
In offertaBestseller n. 3
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
204 Recensioni
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
  • Processore Intel Celeron N4020 (1.10 - 2.80 GHz) Dual Core
  • Dispaly HD 17,3'' con tecnologia IPS e una risoluzione di1.920 x 1.080 pixel
  • RAM 4GB;SSD 128 GB
  • windows 11;Scheda grafica: Intel UHD Graphics

Sopra gli 800 Euro: ovviamente spendendo cifre ragguardevoli, si può trarre il massimo beneficio dall’offerta tecnologica attuale. In questo settore mi sento di raccomandare senza troppe remore l’acquisto di un Mac, sia che si tratti di un modello MacBook Air, pensato per essere leggero e trasportabile, sia che si tratti di un MacBook Pro, un modello (soprattutto in versione da 13,3”) fatto per essere un vero e proprio passpartou per tutte le situazioni. In questa fascia di prezzo vengono anche offerti tutti i sistemi pensati per le applicazioni professionali (workstation grafiche) e per l’intrattenimento, soprattutto per gli amanti dei videogiochi. Non c’è un vero e proprio limite di spesa.

8. Il marchio conta

Nel campo dei laptop esistono, naturalmente, delle eccellenze e ogni singolo produttore può vantare almeno una linea di prodotti particolarmente ben riuscita e degna di essere presa in considerazione. Poiché come ho già scritto un laptop è un acquisto durevole, oltre alla bontà del marchio, occorre prestare molta attenzione anche alla qualità della rete di assistenza, indispensabile per essere certi di trovare una soluzione se il vostro laptop dovesse guastarsi. Vediamo marchio per marchio quali sono le eccellenze e su cosa orientarsi.

Acer: è uno dei primi costruttori al mondo per esperienza e vanta una linea di prodotti quanto mai sviluppata, ma, secondo me, eccelle soprattutto nei modelli entry level. L’eccellente rapporto qualità/prezzo di molti modelli a basso costo lo rende una scelta appetibile se il budget che si ha a disposizione è limitato e non si vuole, al tempo stesso, rinunciare ad un prodotto di qualità. La rete di assistenza in Italia non è molto capillare e non sempre soddisfa i clienti, ma è andata migliorando nel corso degli ultimi anni.

  • ✅ POTENZA E PRODUTTIVITA': per migliorare le prestazioni Aspire 1 è dotato di un processore Intel Celeron N4500 e di una memoria di 4 GB DDR4 fino a 8 GB per completare con velocità tutte le attività della giornata
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ DISPLAY DAI COLORI VIVACI: il display Full HD rende immagini e video straordinari, mentre la cornice sottile offre più spazio di visualizzazione. Per proteggere la vista dalla luce blu nociva, questo notebook include anche Acer BlueLightShield
  • ✅ AMPIA SCELTA DI PORTE: le tre porte USB, tra cui due USB 3.2 Gen 1 e una USB 2.0 consentono di collegare diversi dispositivi. Puoi anche collegarti a un display esterno tramite la porta HDMI utilizzando uno schermo più grande
  • ✅ SEMPRE CONNESSO: il Wi-Fi 5 (802.11ac) offre un accesso rapido a Internet per ricevere facilmente gli ultimi aggiornamenti. Per le funzioni avanzate delle videochiamate, questo notebook include webcam e microfoni
  • IMMAGINI BRILLANTI: il design con cornice sottile del display da 15.6" offre un'ampia area di visualizzazione per immagini straordinarie; filtra la luce blu nociva e lavora più a lungo con il massimo del comfort grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield
  • AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione; l'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022; il calendario specifico varia in base al dispositivo
  • PROTEZIONE E PERFORMANCE OTTIMALI: Il nuovo Windows 10 in modalità S assicura al tuo PC protezione affidabile e prestazioni a lunga durata per tutte le tue attività, con la sicurezza verificata da Microsoft
  • LA POTENZA DEL WIRELESS: il segnale wireless del tuo pc Acer è forte grazie all'antenna wireless Wi-Fi 5 (802.11ac) posizionata strategicamente; il microfono e la webcam digitale ottimizzata ti offrono un audio e una nitidezza visiva straordinari
  • PORTE PER OGNI SITUAZIONE: qualunque sia la periferica da collegare, con pc portatile Acer Aspire 3 hai a disposizione un'ampia gamma di porte, tra cui USB 3.1, USB 2.0, HDMI; e potrai lavorare in maniera più efficace con il touchpad di precisione
  • ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il PC portatile Acer Swift 1 nasconde un cuore potente in una scocca leggera; è equipaggiato per il lavoro e il divertimento con un processore Intel Pentium Silver N6000, scheda grafica Intel UHD, 4 GB di RAM DDR4 e 128 GB di memoria SSD
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ VEDERE PER CREDERE: il design a bordi sottili e il grande rapporto schermo-chassis regalano un'ampia area di visualizzazione, mentre immagini e video prendono vita con colori brillanti e dettagli nitidi sul display 14" Full HD IPS LCD
  • ✅ RIMANI CONNESSO: il segnale wireless è stabile e veloce grazie al Wi-Fi 6 (802.11ax) a doppia banda; con le numerose porte disponibili (tra cui USB-C, USB 3.2 e HDMI) puoi collegare qualsiasi periferica e trasferire rapidamente i dati
  • ✅ ACCESSO SMART: grazie al lettore di impronte digitali integrato e a Windows Hello puoi accedere rapidamente al tuo notebook senza bisogno della password; sfrutta la funzione Wake on Voice (WoV) per interagire con Cortana anche in modalità Standby
  • ✅ WINDOWS 11: menu Start ridisegnato, nuove possibilità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo dell'informazione. Il nuovo sistema operativo è ideale per esprimerti e creare liberamente con il tuo PC portatile
  • ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il PC portatile Acer Swift 3 nasconde un cuore potente in una scocca leggera; è equipaggiato per il lavoro e il gaming con un processore AMD Ryzen 5 5500U, scheda grafica AMD Radeon, 8 GB di RAM DDR4 e 512 GB di memoria SSD
  • ✅ VEDERE PER CREDERE: il design a bordi sottili e il grande rapporto schermo-chassis regalano un'ampia area di visualizzazione, mentre immagini e video prendono vita con colori brillanti e dettagli nitidi sul display 14" Full HD IPS LED LCD
  • ✅ RIMANI CONNESSO: il segnale wireless è forte e stabile grazie al Wi-Fi 6 (802.11ax) a doppia banda; con le numerose porte disponibili (tra cui USB-C SuperSpeed) puoi collegare qualsiasi periferica e trasferire rapidamente i dati
  • ✅ MOBILITÀ ED ELEGANZA: il computer portatile Acer Swift 3 è un notebook 14 pollici leggero, in metallo e sottile dal design professionale, progettato per offrire un'elevata mobilità grazie alla batteria a lunga durata con autonomia fino a 12,5 ore
  • ✅ PRESTAZIONI POTENZIATE: il notebook Swift X è equipaggiato con il potente processore AMD Ryzen 7 5700U, la scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB GDDR6, 8 GB di RAM DDR4 e 512 GB di memoria SSD per assicurarti prestazioni di livello
  • ✅ AGGIORNAMENTO GRATUITO A WINDOWS 11 NON APPENA DISPONIBILE: il piano di implementazione dell'aggiornamento è in corso di finalizzazione. L'avvio è previsto nel corso del 2021 e continuerà nel 2022. Il calendario specifico dipende dal dispositivo
  • ✅ VEDERE PER CREDERE: il display 14" Full HD IPS LED LCD con bordi sottili, rapporto screen-to-body dell'85,73% e sRGB 100%, rappresenta fedelmente la tua creatività e ti regala immagini e video dai colori brillanti e precisi
  • ✅ RIMANI CONNESSO: goditi una connessione stabile e veloce grazie all'Intel Wi-Fi 6 (GIG+) a doppia banda e Bluetooth 5.2; sfrutta le tante porte disponibili, tra cui USB Type-C per un rapido trasferimento dei dati, USB 3.2 Gen. 1, USB 2.0 e HDMI
  • ✅ PC SMART: il lettore di impronte digitali integrato garantisce la protezione del tuo notebook; Cortana con l'attivazione vocale, le tecnologie DTS Audio, Acer TrueHarmony e Acer PurifiedVoice per la riduzione del rumore consentono un'ottima esperienza audio

Asus: il marchio orientale è di gran lunga quello più dinamico negli ultimi anni ed eccelle soprattutto sui modelli di fascia media e sulla linea di ultrabook trasformabili. Asus vanta poi una notevole esperienza anche nel settore dei laptop economici, avendo di fatto inventato il segmento dei netbook, oggi scomparsi in favore dei più moderni ultrabook. La rete di assistenza, come Acer, non è molto estesa, ma è senza dubbio efficiente.

  • Notebook con display NanoEdge dai bordi ultra sottili: rapporto schermo-corpo dell'83% per una visione immersiva
  • Dotazione di webcam interna VGA e porta USB 3.2 Type-C per semplificare al massimo la connessione dei dispositivi
  • Buone prestazioni grazie a Processore AMD Athlon Silver 3050U, scheda grafica integrata AMD Radeon Graphics e RAM da 4GB, aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
  • Tecnologia Wi-Fi 802.11ac dual-band per godere di un'esperienza online veloce e performante
  • Perfetto per chi cerca un Notebook accessibile, per tutte le attività quotidiane di elaborazione e intrattenimento
  • Notebook con display NanoEdge dai bordi sottili e un peso di soli 1.6 kg, elegante e portabile
  • Tastierino numerico NumberPad integrato nel mouse pad per un‘ottima esperienza di digitazione
  • Buone performance garantite da Processore Intel Core i3-1005G1, scheda grafica integrata Intel UHD e RAM da 8GB, aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
  • Dotazione di webcam interna VGA e porta USB 3.2 Type-C per semplificare al massimo la connessione dei dispositivi
  • Ottimo per chi cerca un Notebook accessibile, per tutte le attività quotidiane di elaborazione e intrattenimento
  • Notebook con display FHD Glossy con tecnologia OLED e certificazione Pantone Validated che fornisce una grafica eccezionalmente dettagliata e realistica con un'illuminazione dello schermo pensata per facilitare la lettura
  • Tastierino numerico NumberPad integrato nel mouse pad, cerniera ErgoLift con alzata ergonomica e tastiera con design edge-to-edge per un'esperienza di digitazione eccezionale e massimo comfort
  • Prestazioni all’avanguardia con Processore Intel Core di Undicesima generazione i5-1135G7 e la nuova grafica Intel Iris Xe che garantiscono massime prestazioni per Notebook così sottili e leggeri, aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
  • Connettività completa e versatile grazie un set completo di porte I/O, al veloce WiFi 6 (802.11ax) e alla webcam HD a infrarossi (IR) per un rapido riconoscimento facciale
  • Perfetto per chi cerca prestazioni all’avanguardia e massima portabilità in un Notebook dal design esclusivo che semplifica il lavoro in multitasking, la produttività e l’intrattenimento
  • Notebook con display FHD NanoEdge dai bordi molto sottili: rapporto schermo-corpo dell’88% per una visione senza limiti
  • Cerniera ErgoLift con alzata ergonomica e tastiera retroilluminata per un’esperienza di digitazione confortevole e ottima produttività
  • Buone prestazioni garantite da Processore Intel Core i5-1035G1, scheda grafica integrata Intel UHD e SSD PCIE da 256GB, aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile
  • Dotazione di webcam interna HD 720p e porta USB Type-C per semplificare al massimo la connessione dei dispositivi
  • Ottimo per chi cerca un Notebook per lo studio, il lavoro o lo svago di tutti i giorni massimizzando convenienza e prestazioni

Apple: i prodotti del marchio californiano da sempre svettano per soddisfazione dei clienti e affidabilità. In tutti i segmenti in cui Apple si colloca, riesce sempre ad eccellere. Anche la rete di assistenza, capillare grazie all’apertura di numerosi Apple Store sul territorio, riesce ad essere sempre efficiente e soddisfacente. Unica controindicazione: il prezzo, sempre mediamente più alto di tutti i competitor.

  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda dell’uso).
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi più adrenalinici. Il chip Apple M1 con CPU 8-core offre prestazioni fino a 3,5 volte più veloci rispetto alla generazione precedente, consumando meno energia.
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando navighi con tanti pannelli nel browser o apri pesanti file di grafica.
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e definito, e i colori sono più brillanti.
  • Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare, straordinariamente potente e subito pronto a tutto, con app che puoi usare fin dal primo momento. Il Mac è progettato per farti lavorare, giocare e creare come mai prima d’ora.
  • Compatibili. Semplicemente – Il Mac funziona con tutte le app che hai già, come Adobe Creative Cloud, Microsoft 365 e Google Drive. In più puoi usare le tue app per iPhone e iPad direttamente su macOS. Metti insieme tutto questo e avrai accesso al catalogo di app per Mac più completo che si sia mai visto. A tua disposizione sull’App Store.
  • Intuitivo – Se hai già un iPhone, su MacBook Air ti sentirai a casa fin dal primo istante. E funziona in perfetta sintonia con i tuoi dispositivi Apple. Qualche esempio? Puoi rispondere a messaggi e chiamate direttamente dal Mac, o usare l’iPad come secondo display e avere più spazio per lavorare.
  • Niente ventole – Anche quando è sottoposto a intensi carichi di lavoro, MacBook Air non si riscalda e resta perfettamente silenzioso.
  • AppleCare – Con l’acquisto di un Mac hai fino a 90 giorni di supporto tecnico gratuito e una garanzia limitata di un anno. Scegli AppleCare+ per estendere la copertura e risparmiare problemi e denaro in caso di danni accidentali.
  • Ecosostenibile – MacBook Air ha un guscio in alluminio 100% riciclato e consuma meno energia, riducendo l’impatto ambientale.
  • Spettacolare display Liquid Retina XDR da 14" con gamma dinamica e contrasto estremi
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per videochiamate più nitide
  • Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling
  • Chip Apple M1 Pro o M1 Max: un incredibile balzo in avanti per le prestazioni della CPU, della GPU e del machine learning
  • CPU fino a 10-core con prestazioni fino a 2 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora anche con i flussi di lavoro3 più impegnativi.
  • GPU fino a 32-core per una grafica fino a 4 volte più scattante nelle app e nei giochi più complessi
  • Neural Engine 16-core per un apprendimento automatico fino a 5 volte più rapido
  • Più autonomia: fino a 21 ore
  • Fino a 64GB di memoria unificata, così tutto quello che fai è fluido e rapido
  • Fino a 8TB di archiviazione SSD ultraveloce, per aprire app e file in un attimo
  • Spettacolare display Liquid Retina XDR da 16" con gamma dinamica e contrasto estremi
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per videochiamate più nitide
  • Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling

Lenovo: l’eccellenza del marchio cinese è nel settore dei laptop professionali a marchio Thinkpad, da sempre sinonimo di affidabilità e robustezza, anche se non propriamente a buon mercato. In tempi recenti, Lenovo ha introdotto la convincente serie di ultrabook denominata Yoga, prodotti assolutamente ben realizzati e soddisfacenti. Meno convincenti sono i prodotti più entry level, dove altri costruttori, a mio avviso, fanno leggermente meglio. La rete di assistenza è abbastanza sviluppata, anche se non sempre all’altezza dei prodotti.

  • Con il suo processore AMD Ryzen 3 3250U avrai il tuo notebook a una frequenza base di 2,6 Ghz che potrai spingere fino a 3,5 Ghz in modalità boost.
  • Dotato di un SSD da 256 GB potrai ottenere di una velocità da 30 a 200 volte più veloce rispetto a un classico Hard Disk, come ad esempio: avvio del computer, accesso/lettura/scrittura dei dati, trasferimento dei file.
  • Tra i suoi componenti potrai sfruttare al meglio la sua RAM da 8 GB DDR4 che rispetto al suo predecessore DDR3 ha: maggiore densità, tensione inferiore e maggiore velocità di trasferimento dati.
  • Marca: Lenovo
  • Lenovo V15 - Notebook i5 SSD 256 Gb Ram 8 Gb Windows 10
  • Tipo di prodotto: NOTEBOOK_COMPUTER
  • Colore: Grigio
  • Display 14" HD con risoluzione 1366x768 e pannello TN, 220nits; con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide da ogni angolazione
  • Processore Intel Celeron N4020; con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi ridotti
  • Storage da 64GB eMMC 5.1 per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in velocità e sicurezza
  • 8GB Soldered LPDDR4-2400; una RAM ad alte prestazioni
  • Scheda grafica Integrata Intel UHD Graphics 600
  • Leggerissimo e super sottile, con un peso di 1.4 kg e spessore di 18,08 mm; materiale: PC + ABS
  • Sistema operativo: Chrome OS
  • Layout italiano
  • Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
  • Processore: MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
  • Scheda grafica Integrata ARM Mali-G72 MP3 GPU
  • Chipset: MediaTek SoC Platform
  • Lenovo keyboard pack incluso
  • Camera frontale: 2.0MP; Camera posteriore: 8.0MP
  • 3 Mesi di Amazon Music Unlimited compresi! Ascolta oltre 70 milioni di brani dei tuoi artisti preferiti direttamente dal Tablet Lenovo (Offerta valida solo per i nuovi utenti che non hanno sottoscritto precedentemente un abbonamento o il periodo di prova gratuita). L’applicazione verrà installata ed abilitata secondo le condizioni tramite aggiornamento
  • Con il programma "Affidabilità Garantita", in caso di guasto tecnico ti ripariamo il prodotto e ti rimborsiamo fino a 1.000€. Per maggiori info visita il sito di Lenovo.
  • Velocità e prestazioni costanti nel tempo

HP: marchio storico nel campo dei laptop, negli ultimi tempi la sua gamma non ha retto il confronto con altri marchi più dinamici (Dell e Asus), ma sta recuperando terreno soprattutto nel campo dei Chromebook e dei portatili professionali. La rete di assistenza è eccellente e molto diffusa sul territorio.

  • Sistema Operativo: Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)
  • Processore: AMD 3020e
  • Memoria: 4 GB DDR4; SSD 128 GB
  • Schermo: Diagonale da 35,6 cm (14"), HD (1366 x 768), micro-edge, antiriflesso, 220 nit, 45% NTSC
  • Caratteristiche: Wi-Fi, Bluetooth, HP Fast Charge, HP TrueVision HD Camera e microfono digitale integrato, casse audio, lettore SD e Micro SD, USB, USB-C, HDMI
  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 10 Home in modalità S, ottimizzata per la sicurezza; installazione delle app solo dal Microsoft Store; richiede Microsoft Edge per la navigazione sicura.
  • PROCESSORE: Intel Core i5-1135G7 che raggiunge una frequenza fino a 4,2 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, 8 MB di cache L3, 4 core, 8 thread, con scheda grafica integrata Intel Integrated
  • MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (2 x 4GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 256GB per un avvio istantaneo, 25GB di storage su Dropbox per 12 mesi
  • SCHERMO: Display Touch Screen da 14", risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 35.6 cm, tecnologia IPS MultiTouch, Antiriflesso, Micro-Edge, Luminosità 250 Nits, volume colore 45% NTSC
  • TASTIERA: Natural Silver di dimensioni standard senza tastierino numerico, tasti realizzati con plastica ricilata, pulsanti di scelta rapida multimediali, Touchpad con sensore Multi-Touch
  • AUTONOMIA: durata fino a 8 ore, utile per chi lavora in mobilità senza interruzioni; grazie alla Ricarica Rapida (HP Fast Charge) si potrà caricare in soli 45 min circa il 50% della batteria
  • DESIGN: Chassis color argento, tastiera in plastica riciclata potenzialmente destinata agli oceani, Audio B&O, HDMI 2.0, USB-C, 2 USB-A, Jack Audio Cuffie/Microfono, Peso 1,56 kg, Spessore 1,99 cm
  • Marca: HP
  • HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi Windows 11 Pro
  • Tipo di prodotto: NOTEBOOK_COMPUTER
  • Colore: Nero
  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home in modalità S, ottimizzata per la sicurezza; installazione delle app solo dal Microsoft Store (Office) ; richiede Microsoft Edge per la navigazione
  • PROCESSORE: Intel Core i5-1135G7 raggiunge una velocità fino a 4,2 GHz con tecnologia Intel Turbo Boost, 8 MB di cache L3, 4 core
  • DESIGN: Chassis di colore Natural Silver, Webcam TrueVision 720p HD, HDMI, Lettore SD e Impronte Digitali, USB Type-C, Jack Audio, Cuffie/Microfono, Peso 1,69kg, Spessore 1,79 cm
  • SCHERMO: Display da 15,6" con risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 39.6 cm, tecnologia IPS Antiriflesso, Micro-Edge, Ultraslim, Luminosità di 250 Nits, volume colore 45% NTSC
  • MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (2 x 4GB), frequenza fino a 2666MHz, SSD SATA 3 TLC M.2 da 256 GB per un avvio istantaneo
  • TASTIERA: Full Size con Tastierino Numerico integrato completo; Corsa dei tasti lineare con un feed equilibrato, telaio rigido e robusto, digitazione silenziosa, realizzata con plastica riciclata
  • AUTONOMIA: durata fino a 9 ore e 15 min, utile per chi lavora in mobilità senza interruzioni; grazie alla Ricarica Rapida (HP Fast Charge) si potrà caricare in soli 45 min circa il 50% della batteria
  • Windows 10 Home 64. Aggiornamento gratuito a Windows 11 non appena disponibile (vedi sotto)
  • Sistema operativo: Windows 10 Home
  • Processore: AMD Ryzen 7 5800H
  • Memoria: RAM 16 GB - SSD 1 TB
  • Display: Schermo 15.6” FHD 1920 x 1080 a 144 Hz, tempo di risposta di 7 ms, IPS, Micro-Edge, Antiriflesso, 300 nit, 72% NTSC
  • Tastiera: Tastiera Mica Silver di dimensioni standard, con retroilluminazione RGB a 4 zone e tecnologia anti-ghosting di rollover dei tasti a 26 tasti
  • Soluzione di raffreddamento del notebook: raffreddamento ad aria
  • Software: OMEN Gaming Hub
  • Tipologia di memoria computer: ddr4_sdram

Dell: benché meno diffusa in campo consumer (i prodotti del marchio americano si acquistano in genere solo online), Dell vanta una notevole esperienza e un’ottima reputazione nel campo dei laptop professionali e per le workstation dedicate agli amanti dei videogame. L’affidabilità e la qualità costruttiva sono uno dei punti di forza, mentre la rete di assistenza, benché indiretta (occorre spedire il prodotto guasto al loro centro di assistenza), è sempre efficiente e soddisfacente.

  • Paese di origine: Cina
  • NB DELL LATITUDE 3410 I3 14,0 FHD W10P
  • NB DELL LATITUDE 3410 I3 14,0 FHD W10P
  • NB DELL LATITUDE 3410 I3 14,0 FHD W10P
  • NB DELL LATITUDE 3410 I3 14,0 FHD W10P

Samsung: fra i costruttori elencati è il marchio più giovane nel campo dei laptop, anche se sono già alcuni anni che propone prodotti di buon livello. A mio avviso, i Chromebook Samsung sono un punto di riferimento, come anche i laptop di fascia media. I laptop di fascia alta soffrono la concorrenza di marchi più affermati, anche in considerazione del loro prezzo, non propriamente economico. La rete di assistenza, grazie alla grande diffusione degli smartphone del marchio coreano, è molto ben diffusa, anche se non sempre del tutto soddisfacente.

  • Samsung Books I5-L16G7 13.3 Touch 8GB/256 W10Pro
  • 13''
  • windows 10 pro
  • 8gb ram
  • 256gb ssd m2
  • Samsung BOOK ION I5 16 256 PROF
  • Tipo di prodotto: NOTEBOOK_COMPUTER
  • Marca: Samsung

Sony: la linea Vaio è probabilmente uno dei punti di eccellenza di questo affermatissimo marchio giapponese, con delle punte di eccellenza soprattutto sui prodotti top di gamma. In termini di qualità costruttiva, molti prodotti Sony contendono ad Apple la leadership nel settore dei laptop premium. La rete di assistenza è capillare ed efficiente.

  • Descrizione del prodotto : Sony serie J VPC-J21S1E/B, FR5
  • Multimedia: altoparlante stereo integrato, microfono integrato, Dolby Home Theader, S-FORCE Front Surround 3D
  • Dimensioni: 525 x 398 x 185 mm
  • Tipo di prodotto : PC desktop
  • Peso: 9,8 kg
  • Colore : Nero
  • Garanzia : 1 anno
  • Processore: Intel Core i3-2310M (fino a 2,10 GHz)
  • Sistema operativo: Windows 7 Familial Premium 64 bit
  • Cache per processore: 3 MB
  • Memoria: 4 GB DDR3 SDRAM (1 x 4 GB)
  • Velocità di scrittura: CD-R x24, CD-RW x10, DVD-R DL x6, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x6, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5
  • Capacità massima: 8 GB
  • Disco rigido: 1 TB Serial ATA (7200 giri/min)
  • Velocità di lettura: CD x24, CD-R x24, CD-RW x24, DVD x8, DVD-R DL x8, DVD-R x8, DVD-RW, x8, DVD+R DL x8, DVD+R x8, DVD+RW x8, DVD-RAM x5
  • Display: 21,5 pollici Full HD 16/9 (1920 x 1080)
  • Scheda grafica: AMD Radeon HD 6470M (512 MB) + Intel HD Graphics 3000 con 512 MB di memoria grafica dedicata
  • Connettività: 4 porte USB (USB 2.0 x2 e USB 3.0 x2), 1 porta SD/MS, 1 porta per cuffie e 1 porta per microfono, 1 porta RJ-45 diretta
  • Rete: Ethernet 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T
  • Bluetooth: Bluetooth 2.1 + EDR
  • Fotocamera: 0,3 megapixel
  • Risoluzione massima: 640 x 480
  • Descrizione del prodotto : Sony - Serie CA VPC-CA2S1E/R
  • Scheda grafica: AMD Radeon HD 6470M
  • Riduzione esterna massima: 1920 x 1200
  • Lettore ottico: Lettore masterizzatore CD/DVD
  • Connessione: 3 porte USB 2.0, 1 porta USB 3.0, 1 slot SD: SDHC, SDXC compatibile, Copyright protezione (CPRM), 1 slot Memory Stick: PRO-HG compatibile, MagicGate [funzione], 1 jack per microfono, 1 porta diretta RJ-45 (rete), 1 uscita audio: auricolari e altoparlanti jack, 1 uscita HDMI, 1 connettore VGA per monitor
  • Rete: Ethernet 10/100/1000Base-T (Gigabit)
  • Bluetooth: Bluetooth standard Ver, 3,0 + HS
  • Fotocamera: HD Web Camera Powered by Exmor 1,31 Mega Pixels
  • Risoluzione max: 1280 x 1024
  • Multimedia: tastiera retroilluminata, altoparlanti stereo integrati, touchpad multi-touch, Dolby Home Theater v3, microfono integrato
  • Batteria: ricaricabile a 6 celle
  • Tipo di prodotto : Computer portatile
  • Dimensioni: 341 x 27,9 x 235,2 mm
  • Peso: 2,45 kg
  • Colore: rosso
  • Garanzia produttore : 1 anno
  • Processore: Intel Core i3-2310M (2,10 GHz)
  • Sistema operativo: Windows 7 Edition Familiale Premium (64 bit)
  • Memoria cache dedicata al processore: 3072 KB integrata
  • Memoria: 4 GB DDR3 SDRAM (1 x 4 GB) -1333 Mhz
  • Memoria massima: 8 GB
  • Hard disk: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
  • Display: 14 pollici VAIO Display 16/9 (1366 x 768), LED

9. Nuovo o usato?

Ho già anticipato prima alcune considerazioni riguardo al budget da destinare all’acquisto di un laptop. Piuttosto che rivolgersi a modelli nuovi ma dotati di configurazioni insoddisfacenti, preferisco suggerire sempre di ricorrere all’ampio mercato dell’usato, dove è facile acquistare prodotti delle linee professionali (quindi più robuste e affidabili) ricondizionati e in ottime condizioni, per la metà del prezzo richiesto per il nuovo. Se volete approfondire l’argomento, ho pubblicato un post dove consiglio come acquistare un notebook usato.

10. Solo Wi-fi o con modem integrato?

Per chi utilizza il laptop sempre in movimento, la presenza di un modem 3G/4G/5G integrato, con scheda SIM da inserire, sarà senza dubbio una tentazione innegabile. Sono pochi i laptop dotati di questo optional e spesso richiedono un notevole aumento del budget da impiegare per l’acquisto. Se per un tablet è indispensabile avere una connessione costante a Internet, per un laptop il discorso è diverso, perché più ragionevolmente verrà impiegato con il wi-fi per connettersi a Internet. Perché allora non destinare il proprio budget investendo su altre caratteristiche hardware e non acquistare invece un router wi-fi portatile? In un altro post, ne propongo una rassegna completa che senza dubbio vi fornirà una connessione a Internet stabile e in tutte le circostanze in cui non avrete a disposizione una connessione wi-fi stabile.

Un router wifi portatile è la soluzione migliore per consentire una connessione costante al nostro laptop anche in mobilità

Reti mesh o extender wi-fi: cos’è meglio?

0

Alcuni router non sono in grado di coprire l’intera casa e distribuire il segnale Wi-Fi ovunque nell’intero edificio. Non sempre è colpa del dispositivo, ma più frequentemente ciò è dovuto alla conformazione fisica degli ambienti, alla tipologia di materiali impiegati nella costruzione (metallo invece di mattoni, pareti spesse o altre tipologie di interferenze elettromagnetiche). Ci sono due modi per risolvere questo problema, ma scegliere quello giusto dipende solamente dalla tipologia di edificio, dalla tecnologia del router principale ed al budget a disposizione per l’acquisto.

Se già c’è una rete in piedi, un dispositivo chiamato repeater wi-fi duplica il segnale, estendendolo al di là della copertura garantita dal router principale nell’area dove è posizionato.

L’altra soluzione quella di installare una rete mesh, che garantisce la presenza di un dispositivo simile ad un router in diverse stanze per distribuire il Wi-Fi in tutte le zone della casa.

Repeater Wi-Fi o Rete Mesh? 

 NETGEAR AC750 Wi-Fi Range Extender e Linksys Velop Tri-band

Un extender di portata Wi-Fi può essere considerato un aggiornamento facile da realizzare dal momento che tutto quello che c’è da fare è solo quello di attaccare l’extender alla rete esistente per ampliare il segnale Wi-Fi e aumentarne la portata.

Questo approccio è molto funzionale se la casa non è molto grande e, per giunta, non è particolarmente costoso se messo a confronto con i sistemi di rete Wi-Fi mesh. In più, è sempre possibile seguitare utilizzare il router esistente.
Comunque, ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo dei repeater Wi-Fi. Quando la situazione si complica, potrebbero poi non essere così facile da configurare e potrebbero non essere del tutto trasparenti nell’utilizzo quotidiano. Inoltre, dovendo ricevere e, a sua volta, ritrasmettere il segnale rappresentano anche un limite nelle prestazioni, spesso dimezzando la velocità teorica messa a disposizione della propria rete. Anche se per la semplice navigazione Web questo potrebbe essere sufficiente, potrebbe però essere un limite per lo streaming di video in alta definizione.

  • Estendi la tua copertura - Le 2 antenne dell'EX6120 aumentano la copertura Wi-Fi fino a 90 m² e collegano fino a 20 dispositivi come smartphone, tablet, PC, ecc
  • Compatibilità universale - Compatibile con tutte le caselle Internet e i router Wi-Fi
  • Scegli bene un ripetitore Wi-Fi - Il ripetitore si bloccherà alla velocità dell'Internet Box
  • Porta Ethernet - Con la sua porta Ethernet 10/100, l'EX6120 può ricevere dispositivi cablati come desktop, console di gioco o lettori di streaming, ecc
  • Installazione semplice - Basta premere il pulsante WPS per connettersi al router o BOX
  • Security - Supporta i protocolli di sicurezza wireless WEP e WPA/WPA2
  • Nota: La qualità del segnale dipende anche dall'ambiente domestico e dalla posizione del prodotto
  • Il Range Extender RE305 si connette al modem via wireless, rafforzandone ed espandendone il segnale Wi-Fi alle aree che la rete del modem non riesce a raggiungere, fino alla velocità di 300Mbps a 2,4GHz e 867Mbps a 5GHz
  • Possiede due antenne esterne che migliorano la copertura wireless e supporta la connessione di più dispositivi contemporaneamente: si può utilizzare la banda 2.4GHz per le attività semplici come l'invio di e-mail e la navigazione web e sfruttare la banda 5GHz per lo streaming video in HD/4K e il gioco online
  • Il prodotto possiede un indicatore del segnale che aiuta l'utente a trovare il posto migliore per RE305: luce blu sta per 'buona connessione'; luce rossa per 'troppo lontano dal router'; n.B: la modalità notturna è disponibile nella pagina Gestione per chi trova la luce infastidita di notte
  • Il dispositivo trasforma la connessione ad Internet via cavo in un access point wireless dual band con l'inserimento di un cavo Ethernet nell'apposita porta
  • RE305 è compatibile con tutti i tipi di modem/router e basta premere il pulsante WPS del router e il tasto WPS del prodotto per configurarlo; altrimenti è sempre possibile completare la configurazione tramite la pagina WEB o con l'app Tether. È compatibile con tutti gli operatori come TIM, FASTWEB, WIND, Vodafone, Tiscali ecc
  • TP-Link Italia fornisce supporto tecnico locale gratuito per gli utenti in Italia; puoi trovare le informazioni di contatto sul sito web TP-Link.it
  • ATTENZIONE! Prima di acquistare il prodotto, contatta il tuo ISP per confermare la compatibilità con i suoi servizi!
  • Supporta Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o Windows 7, 8, 8.1, 10, MAC OS, NetWare, UNIX o Linux
  • Nota: se l'extender non riesce a connettersi alle reti host: vai su Impostazioni > Wireless > Connessione di rete per controllare le password delle reti host.
  • Estensione WiFi con un solo tocco per eliminare i punti morti
  • WiFi dual-band per una connessione più veloce e stabile (300 Mbps a 2,4 GHz e 867 Mbps a 5 GHz)
  • Il pratico indicatore della potenza del segnale aiuta a un posizionamento ottimale
  • Tasto WPS per una facile configurazione, facile controllo tramite l'app Tether o l'interfaccia web
  • Modalità AP integrata per estendere la rete cablata
  • Requisiti di sistema: Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o Windows 7, 8, 8.1, 10, MAC OS, NetWare, UNIX o Linux Internet Explorer 11, Firefox 12.0, Chrome 20.0, Safari 4.0 o altro browser abilitato per Java
  • Wifi dual band ac + n, 866 MBit/s (5 ghz) + 400 MBit/s (2,4 ghz), mesh, per velocità fino a 1266 MBit/s e copertura ottimale e affidabile, wps per una configurazione semplice e veloce
  • Compatibile con qualsiasi router, massima sicurezza wireless con wpa2, eccellente in combinazione con qualsiasi fritzbox
  • Porta gigabit lan che funge da adattatore wifi, la funzione wireless sarà disponibile per tutti i dispositivi collegati alla porta gigabit lan (computer, stampanti, smart tv, ecc.)
  • Il LED indica lo stato e la qualità del segnale wifi, aiuta a trovare la posizione ottimale per il ripetitore, facile da installare con la semplice pressione di un pulsante
  • Contenuto della confezione: fritzrepeater 1200, cavo lan, guida all'installazione rapida in italiano
  • Range Extender N 300
  • Compatibile con Modem Router ADSL, VDSL e Fibra (FTTH) di tutti i Provider
  • Facile da installare tramite WPS o procedura guidata in italiano
  • Design compatto
  • Più portata wi-fi per tutti i dispositivi collegati, compatibile con tutti i router wlan più diffusi
  • Tre unità radio per una wlan di alta qualità fino a 3.000 mbit/s (ac+ac+n)
  • Compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori
  • Due porte lan gigabit ultraveloci per la creazione di un ponte lan o di dispositivi di rete senza funzione wi-fi
  • Potenza assorbita totale: massima 11,4 Watt, media 6 Watt
  • Requisiti di sistema: per operazioni come ripetitore wireless - router wireless o punto di accesso conforme a EE 802.11ac,n,g,b,a e assegnazione automatica dell'indirizzo IP (DHCP); per operazioni come bridge-router wireless con porta LAN libera e assegnazione automatica dell'indirizzo IP (DHCP)
  • TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming
  • L'installazione a muro rende sufficiente la presenza di una presa elettrica per l'utilizzo del prodotto
  • È sufficiente la pressione del tasto WPS sull'access point / router sorgente seguita dalla pressione del tasto Range Extender per mettere in funzione il prodotto
  • La porta LAN è utilizzabile per la connessione di dispositivi Ethernet, trasformando il prodotto in un adattatore: Indicato per SmartTV e Decoder
  • LED indicatore mostra il livello del segnale proveniente dall'access point / router sorgente ricevuto dal dispositivo, consentendo di determinare facilmente il miglior posizionamento del prodotto
  • La gestione profili consente inoltre la portabilità del dispositivo, che ricorderà le reti wireless a cui è stato precedentemente associato
  • È sufficiente una pressione del tasto Pair per associare un qualsiasi dispositivo wireless alla rete
  • Trovi infastidita la luce durante la notte? Puoi impostare la modalità notturna mediante Impostazioni > Strumenti > Controllo nella pagina Gestione
  • ATTENZIONE! Verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di acquistarlo!
  • Supporta Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista o Windows 7, 8, 8.1, 10, MAC OS, NetWare, UNIX o Linux
  • Due potenti ad alto guadagno antenne esterne forniscono una copertura più ampia e prestazioni migliorate
  • Funzione wireless, rendono la copertura wireless più grandi
  • Compatibile con altre marche Router
  • Gestione delle impostazioni di rete facilmente con il xiaomi mi wifi app
  • Questo amplificatore si aggiorna automaticamente senza alcuna impostazione
  • Temperatura di funzionamento: 0-40°C
  • Aumenta in modo semplice e rapido la portata delle tua rete wireless
  • Wi-Fi ACN fino a 1.733 MBits (5 GHz 4 x 4) e fino a 600 MBits (2,4 GHz 4 x 4)1 porta lan
  • Compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori
  • Compatibile con tutti i router wireless dotati degli standard wireless 802.11acngba
  • Potenza assorbita totale: massima 8,5 Watt, media 4,1 Watt
  • Contenuto della confezione: FRITZRepeater 2400, cavo lan, guida rapida d'installazione in italiano
  • [Estendi la tua copertura] - Il ripetitore Wi-Fi Mesh EX6250 copre fino a 139 m² e 25 dispositivi come PC, tablet, smartphone, altoparlanti, telecamere IP, ecc.
  • [Solo un nome WiFi] - A differenza dei ripetitori convenzionali, la tecnologia MESH sui ripetitori ti consente di mantenere lo stesso nome wifi del tuo Box per un uso molto più fluido. Non è necessario disconnettersi e riconnettersi manualmente da una rete WiFi all'altra
  • [Velocità Wi-Fi fino a 1,7 Gbps] - Offre prestazioni fino a 1750 Mbps grazie alla tecnologia Dual Band e alla tecnologia brevettata Fastlane (tm), ideale per le esigenze di streaming video HD e videogiochi online
  • [Compatibilità universale] - Funziona con qualsiasi router Wi-Fi, internet box e modem cablato con Wi-Fi
  • [Installazione semplice] - Basta premere il pulsante WPS per connettersi al router o al BOX
  • [Porta Gigabit Ethernet] - Basta collegare le console di gioco, i lettori multimediali o altri dispositivi cablati alla porta Gigabit per godere della massima velocità
  • [Sicurezza] - Supporta i protocolli di sicurezza wireless WEP e WPA/WPA2
  • REQUISITI DI SISTEMA: router o gateway wireless 802.11ac e a/b/g/n a 2,4 e/o 5 GHz

Una rete mesh include alcuni nodi separati posizionati nella casa, nei luoghi più remoti, in modo da poter comunicare uno con l’altro e garantire la distribuzione del segnale Wi-Fi all’interno del raggio d’azione di ognuno dei dispositivi. I dispositivi mesh sono utili, più efficienti dei Wi-Fi sender, ma richiedono di essere acquistati tutti insieme e con la stessa tecnologia, in modo tale che ciascun nodo sia in grado di scambiare i dati validamente con gli altri. Inoltre ciascun nodo deve essere abbastanza vicino all’altro per poter comunicare in modo efficiente, ognuno dei quali deve quindi avere un pieno segnale Wi-Fi in ognuna delle stanze dove viene posizionato. Se esistono zone d’ombra all’interno della casa, comunque bisogna ricorrere all’utilizzo di un cavo Ethernet per poterle collegare: un nodo mesh non sarebbe comunque in grado di poter funzionare.

Le reti mesh sono, ovviamente, perfette per le case più grandi, abbastanza semplici da configurare e o furono una gestione centralizzata che rende la propria rete molto più funzionale e sicura ogni nodo agisce più come un router separato che come un semplice ripetitore di segnale.

Tuttavia, le reti mesh tendono ad essere molto più costose rispetto ai repeater wi-fi e richiedono numerosi dispositivi da posizionare ovunque nella casa.

Determinare quanto il segnale Wi-Fi cade 

Misurare dimensioni dei vari ambienti dell’edificio e il primo passo importante per decidere quale dispositivo acquistare. Se non riesce ad ottenere un segnale Wi-Fi affidabile stabile ovunque in casa e spostare il router non è scelta possibile, la prima cosa da decidere è in quali punti della casa il segnale non deve mai cadere o deve avere una potenza sufficiente per garantire una connettività affidabile.

Se il problema che registri è quello di ottenere un segnale Wi-Fi debole, ma che spesso cade, rendendo la connessione poco affidabile, il posizionamento del ripetitore Wi-Fi deve avvenire fra quello spazio e il router, ma in un posto dove comunque il segnale si abbastanza forte da poter essere ritrasmesso più lontano. Di fatto, il ripetitore Wi-Fi si comporta esattamente come il vostro dispositivo: se non c’è segnale Wi-Fi a sufficienza per il vostro client, non ci sarà per il repeater wi-fi. In questo caso, non c’è una ragione evidente per aggiornare l’intera rete Wi-Fi con nuovi dispositivi mesh.

Comunque, se rilevi che il segnale è debole immediatamente nelle vicinanze del router e ci sono ancora parecchi spazi nella casa che richiedono di essere coperti con il Wi-Fi, allora le possibilità che un repeater wi-fi posizionato nel posto giusto riesca nell’impresa di estendere la rete sono piuttosto basse. Sono questi casi in cui una rete mesh dà il meglio di sé. In conclusione, un repeater wi-fi è adatto solamente quando la casa è abbastanza piccola o gli spazi sono tutti raggiunti dal segnale Wi-Fi, ma è solamente piuttosto debole.

Per esempio, se la tua casa a tre piani e diverse stanze da letto, mentre il router è posizionato al piano di sotto, è altamente probabile che non sia capace di penetrare le pareti e altre ostruzioni presenti nella casa. In questo caso, è molto più facile aggiornare la rete con un sistema mesh in modo tale che le stanze su tutti i piani possono avere il loro nodo Wi-Fi, che agisce esattamente come il router Wi-Fi principale.

Qual è più semplice da gestire e da utilizzare? 

Le reti Wi-Fi mesh a sono più facili da configurare poiché in molti casi vengono fornite insieme ad una app per smartphone che garantisce un modo semplice veloce per far funzionare tutti i nodi insieme. I nodi sono già programmati per lavorare uno con l’altro, così generalmente è molto semplice configurare le, poiché è sufficiente accenderli impostare pochi parametri di rete come ad esempio la password. La configurazione complessiva del sistema non richiede spesso più di 15 minuti.


Dopo averli tutti accesi e configurati, i vuoi spostare attraverso la casa connetterti automaticamente ad uno qualsiasi dei nodi, ovvero quello che garantisce il miglior segnale, dal momento che c’è solamente una sola rete che viene utilizzata simultaneamente da tutti i nodi.

Dal momento che molte reti mesh usano un modello di amministrazione centralizzato come questo, rendono molto semplice creare delle reti Wi-Fi per gli ospiti, gestire tutte le politiche di sicurezza da applicare sull’edificio in modo comune centralizzato e bloccare i dispositivi non voluti dal connettersi a Internet, eseguire test di velocità di connessione a Internet e altri compiti collegati.
Gli extender Wi-Fi, d’altro canto, sono spesso più confusionari da impostare. Poiché funzionano come router ma di un differente produttore (per esempio puoi utilizzare un extender Linksys con un router TP-Link), se costretto a configurare manualmente ogni extender per poterlo connettere con il router principale.

Questa procedura richiede generalmente molto più tempo ed è molto più complicata se messa a confronto con la configurazione di una rete mesh.

Inoltre, dal momento che i ripetitori Wi-Fi costruiscono una nuova rete specifica per ciascun extender, devi necessariamente cambiare a mano la rete Wi-Fi a cui connettersi in ogni punto di casa quando sei più vicino ad un dispositivo piuttosto che un altro, che non è esattamente la cosa più comoda quando, ad esempio, devi utilizzare un dispositivo mobile camminando attraverso la casa. Questo tipo di configurazione, comunque, potrebbe essere corretto per i dispositivi fissi come ad esempio un pc desktop collegato con i Wi-Fi.

Considerare il costo 

C’è una grande differenza di prezzo fra extender Wi-Fi e un sistema mesh Wi-Fi. In breve, se non vuoi spendere troppo per estendere la tua rete Wi-Fi, dovrai limitarsi a comprare un semplice repeater wi-fi.
Un buon extender Wi-Fi costa intorno ai 40 / 50 €. Un sistema Wi-Fi mesh può costare anche oltre 300 €.
Dal momento che un repeater Wi-Fi si basa su di una rete esistente cui deve già ripetere il segnale, è l’unica cosa che devi comprare, mentre in una rete mesh devi comprare l’intero sistema.

Sistemi mesh da prendere in considerazione

Se non si vuole ricorrere ad un extender wi-fi per non penalizzare troppo le prestazioni della rete domestica o se si è impensieriti dalla difficolterà di configurazione del sistema, ecco una rassegna dei migliori sistemi di router wi-fi mesh e satelliti da prendere in considerazione:

  • Un WiFi potente: una connessione rapida, la tecnologia Intelligent Mesh e il WiFi 6 offrono stabilità di segnale, una elevata larghezza di banda ed eliminano le zone morte
  • Streaming ottimale: trasmetti video UHD 4K senza ritardi e lavora da casa con velocità WiFi 3,5 volte rapide, fino a 4,2 Gbps. Copertura fino a 525 m² e supporto per 80 dispositivi
  • Internet sicuro: Filtro famiglia per impostare limiti di tempo, programmare l'accesso WiFi e bloccare contenuti espliciti sui dispositivi dei bambini, in modo che possano navigare in sicurezza
  • Installazione facile: connettiti online nel giro di pochi minuti con l'App Linksys, imposta una rete ospite separata e gestisci la rete mesh domestica da remoto tramite l'app
  • Una rete inespugnabile: Protezione WPA2, firewall SPI e aggiornamenti automatici del firmware, compatibilità con HomeKit per una elevata sicurezza
  • Copertura Wi-Fi mesh per l'intera casa senza interruzioni
  • Copertura Wi-Fi fino a 325 mq
  • Wi-Fi mesh Dual-band AC1200
  • Controllo della banda intelligente, roaming intelligente e MU-MIMO
  • Soluzione wireless con ottimi livelli di affidabilità: distribuisce una connessione Wi-Fi veloce, stabile e senza interruzioni fino a 1167 Mbps
  • Seamless roaming: muovendoti da una stanza all'altra il tuo smartphone o tablet si connetterà automaticamente al deco più rapido, senza avvertire interruzioni di segnale
  • Nessun buffering: la velocità del network risulta tre volte più rapida rispetto ai normali router grazie alla tecnologia wireless 802.11ac, che permette di distribuire una connessione senza lag
  • Modalità router e access point 2 in 1: include una varietà di funzioni che gli consentono di fungere da router o access point; scegli la modalità per le tue effettive esigenze di rete e prova la flessibilità wireless
  • Parental control: il sistema di parental control semplice ed intuitivo ti permette di proteggere i tuoi bambini durante la navigazione
  • Compatibile con tutti i modelli deco: è compatibile con tutti i modelli della serie deco; potrai espandere la copertura wireless semplicemente aggiungendo unità deco
  • Puoi trovare il video di unboxing e di configurazione in questa pagina
  • Attenzione: verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP
  • Copertura per tutta la casa - Un pacchetto da 3 dispositivi eero crea un sistema Wi-Fi per tutta la casa che sostituisce il tuo router e copre una superficie fino a 420 m².
  • Massima flessibilità - Aumenta la portata del tuo sistema in qualsiasi momento con l’hardware eero, semplice e con compatibilità universale.
  • Compatibile con il tuo provider di servizi Internet - eero si connette al tuo modem per portare la tua attuale connessione Internet in qualsiasi punto della casa.
  • Si configura in pochi minuti - L'app eero ti guida nella configurazione e ti consente di gestire e controllare la tua rete ovunque tu sia.
  • Wi-Fi perfetto per l’intrattenimento - Sfrutta al massimo la tua connessione Wi-Fi per riprodurre contenuti in streaming, giocare e lavorare da qualsiasi punto della casa.
  • Migliora nel tempo - Gli aggiornamenti automatici mantengono la tua rete sicura e protetta.
  • La tecnologia TrueMesh di eero indirizza il traffico in modo intelligente per evitare congestioni, buffering e interruzioni.
  • Connessioni più veloci: il WiFi 6 accelera fino a 3000Mbps - 2402 Mbps su 5GHz e 574 Mbps su 2,4 GHz, latenza ultra bassa: una riduzione maggiore della latenza consente giochi e chat video più reattivi.
  • Collegare più dispositivi: la tecnologia OFDMA e MU-MIMO quattro volte la capacità di trasmissione simultanea a più dispositivi.
  • Copertura trasparente migliorata: Ottieni una copertura trasparente per tutta la casa con un segnale Wi-Fi più chiaro e più forte per tutta la casa generata dal WiFi 6.
  • Una rete unificata: più box formano una rete domestica completa che seleziona automaticamente la migliore connessione quando si viaggia in casa.
  • Sicurezza totale: crittografia WPA3 e TP-Link HomeCare offrono funzionalità personalizzate, tra cui controllo genitori, antivirus e qualità del servizio (QoS) per un'esperienza online più sicura.
  • La configurazione è più semplice che mai: l'applicazione Deco ti guida passo passo nella configurazione.
  • Grazie al Wifi 6 potrai godere di una velocità e di una efficienza senza paragoni, potrai utilizzare tutte le tue app preferite, anche contemporaneamente, senza rallentare la tua rete
  • Installazione facile ed intuitiva in soli tre passaggi grazie all’app mobile, configura o modifica le impostazioni con una semplicità da vero professionista
  • Sicurezza sulla tua rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e aggiornabile a vita, che protegge i tuoi dispositivi da attacchi esterni
  • Dì addio alle zone morte del tuo WiFi, AiMesh permette di creare una rete mesh flessibile e scalabile per una connessione stabile, senza lag e che ti permette di coprire ampi spazi
  • Mesh WiFi di Nuova Generazione: sostituisci il tuo vecchio router wireless con il nuovo sistema WiFi Mesh MW5G. Dotato di Gigabit Ethernet, tecnologia dual band AC1200 stabile e veloce, il nuovo Mesh MW5G supporta fino a 80 dispositivi, è un hub intelligente per connettere i tuoi dispositivi smart da PC, cellulare, TV e telecamera IP.
  • Elimina le Classiche "Zone d'Ombra", riuscendo a coprire più di 325m²/3500ft² grazie ad una omogenea distribuzione del segnale. Indipendentemente che tu sia in un appartamento, in una villa o in un ufficio, Tenda Mesh MW5G è pronto a soddisfare qualsiasi esigenza di connettività.
  • One Home, One WiFi, One App: con l'app mobile Tenda WiFi, imposta il tuo nuovo sistema Mesh MW5G in pochi minuti. La gestione remota ti consente di controllare lo stato del sistema WiFi anche quando sei fuori. È inoltre possibile impostare una rete dedicata agli ospiti e, proteggere i più piccoli da contenuti indesiderati e controllare le attività degli utenti.
  • Gigabit, Flessibile e Sicuro: MW5G implementa una completa connettività Ethernet Gigabit ed una potente trasmissione wireless. Mesh MW5 è in grado di estendere la tua rete già esistente basata basata sui modelli MW3 e MW6, per una completa flessibilità. Non manca un avanzato sistema di crittografia delle password WiFi con WPA/WPA2-PSK, per una granitica protezione della rete.
  • Controllo nel Palmo della Mano: un'app semplice ed intelligente ti aiuta a vedere i dispositivi collegati, crea una zona WiFi dedicata agli ospiti e gestisce l'accesso a Internet dei bambini per una protezione totale.
  • Mesh Wi-Fi - innovativa soluzione wireless con massimi livelli di affidabilità: distribuisce una connessione Wi-Fi veloce, stabile e senza interruzioni fino a 1167mbps
  • Seamless roaming - i dispositivi connessi passano da un deco all'altro senza perdite di segnale
  • Copertura scalabile - per ottenere maggiore copertura basta aggiungere una nuova unità al proprio kit; deco m4 è inoltre compatibile con gli altri modelli deco per la creazione di network complessi
  • Parental control - settaggi avanzati per la massima sicurezza dei tuoi bambini
  • QoS - attribuzione della giusta priorità ad ogni applicazione, per mantenere la fluidità anche in caso di congestione o rallentamento della connessione internet
  • Comandi vocali - compatibile con Alexa e IFTTT
  • App Deco - configurazione e gestione tramite app di nuova concezione
  • Classe wireless: AC1200 + HomePlug AV1000 Mesh ibrida WiFi + PLC: una rete ibrida aumenta la larghezza di banda
  • Con powerline, i muri o le distanze non sono più un limite. Goditi il ​​WiFi ovunque a casa!
  • Processore potente: CPU Qualcomm Quad-Core Semplice e intelligente: con l'app Deco puoi configurare e gestire facilmente la rete
  • L'hardware è compatibile con Amazon Alexa e IFTTT Portata massima: portata WiFi fino a 560 m2 (confezione da 3)
  • Supporta connessioni a oltre 100 dispositivi
  • Il primo connesso al modem funzionerà in modalità Router e puoi posizionare altri Deco ovunque desideri estendere la copertura Wi-Fi e questi Deco dovrebbero funzionare in modalità Access Point
  • Un WiFi potente ovunque: una connessione rapida, la tecnologia Intelligent Mesh e il WiFi 6 offrono stabilità di segnale, una elevata larghezza di banda ed eliminano le zone morte
  • Ottimizza la tua esperienza di gioco e lavoro da casa: trasmetti video UHD 4K senza ritardi con velocità 3,5 volte rapide (4,2 Gbps), 260 m² di copertura e il supporto di 40 dispositivi
  • Internet sicuro: Filtro famiglia per impostare limiti di tempo, pianificare l'accesso WiFi e bloccare contenuti espliciti sui dispositivi dei bambini, in modo che possano navigare in sicurezza
  • Installazione facile: connettiti online nel giro di pochi minuti con l'App Linksys, imposta una rete ospite separata e gestisci la rete mesh domestica da remoto tramite l'app
  • Una rete inespugnabile: Protezione WPA2, firewall SPI e aggiornamenti automatici del firmware, compatibilità con HomeKit per una elevata sicurezza
  • Wi-Fi senza interruzioni in ogni stanza: copre fino a stanze medio-grandi con Wi-Fi mesh ad alte prestazioni, sbarazzati di booster o estensori Wi-Fi e mantieni collegati oltre 100 dispositivi contemporaneamente
  • Controllo genitori limita il tempo online e blocca i siti web inappropriati in base a profili unici creati per ogni membro della famiglia
  • Facile installazione in pochi minuti: scarica l'app TP-Link Deco, collega il tuo sistema e segui le istruzioni per far funzionare la tua rete domestica in pochi minuti
  • Il modo ideale per trovare la connessione: la tecnologia Wi-Fi TP-Link Mesh sceglie il percorso più veloce per le connessioni dei dispositivi e mantiene la rete in esecuzione il più velocemente possibile
  • Compatibile con Amazon Echo/Alexa: controlla la tua rete domestica utilizzando i comandi vocali e più divertente usare app e dispositivi diversi
  • Viene fornito con 3 anni di garanzia del produttore. NOTA: i) Per la migliore esperienza, quando wireless, l'unità Deco non deve essere più di 50 piedi di distanza da almeno un altro Deco. A seconda della struttura della casa, questo può variare. ii) Se la tua casa è progettata con Ethernet cablata, il cablaggio dei tuoi Deco's è sempre un'opzione. iii) Per i dispositivi che non supportano lo standard Wi-Fi 6, verificare innanzitutto se i dispositivi supportano lo standard Wi-Fi 6. Inoltre, assicurati che i dispositivi client, i driver della scheda WLAN e il software siano aggiornati per funzionare con i nostri router AX.
  • Un WiFi potente per tutta la casa: la tecnologia Intelligent Mesh e il WiFi 6 offrono segnali rapidi, stabilità di connessione, elevata larghezza di banda e l'eliminazione delle zone morte
  • Streaming ottimale: trasmetti video UHD 4K senza ritardi con velocità 4 volte rapide (5,3 Gbps) e una copertura ampia fino a 260 m²; supporta 50 dispositivi con una connessione stabile
  • Internet sicuro: Filtro famiglia per impostare limiti di tempo, programmare l'accesso al WiFi e bloccare contenuti espliciti sui dispositivi dei bambini, in modo che possano navigare in sicurezza
  • Installazione facile: connettiti online nel giro di pochi minuti con l'App Linksys, imposta una rete ospite separata e gestisci la rete mesh domestica nell'app
  • Una rete inespugnabile: supporto tecnico; protezione WPA2 personal e firewall SPI con aggiornamenti automatici per una rete domestica sicura
  • WiFi veloce, per uno streaming 4K fluido e senza buffering, gaming online e videoconferenze senza interruzioni
  • Maggiore e migliore copertura, grazie al WiFi Mesh: fino a 200 m² con oltre 30 dispositivi stabilmente connessi
  • Capacità di connessione superiore rispetto a un sistema WiFi 5 (802.11ac) in grado di ottimizzare la larghezza di banda, grazie alla tecnologia WiFi 6
  • Sostituisce la soluzione router + ripetitore WiFi: Compatibile con qualsiasi operatore Internet e connessione (fibra, ADSL, VDSL) Collega il Router Orbi via cavo al modem e crea una rete mesh WiFi 6 veloce e affidabile per tutta la casa e per tutti i dispositivi; se hai la fibra, puoi utilizzarlo anche senza il modem collegandolo direttamente all’ONT fornito dall’operatore
  • Configurazione facile e veloce grazie all'app Orbi che guida in tutti i passaggi; semplice gestione delle impostazioni WiFi mesh, test della velocità Internet, monitoraggio di tutti i dispositivi connessi alla rete e dell'utilizzo dei dati, configurazione del parental control e molto altro
  • Massima protezione per tutti i dispositivi domestici collegati alla rete contro virus, malware e furto dei dati grazie a NETGEAR Armor con tecnologia Bitdefender; approfitta della prova gratuita di 30 giorni
  • Nota: La qualità del segnale dipende anche dall'ambiente della casa e dal luogo in cui è posizionato il prodotto

Cose importanti da ricordare 

Tutto considerato, a parte i costi, una rete mesh è spesso il modo migliore da implementare poiché è sempre garantito che si tratti di un sistema di qualità che può estendere il segnale Wi-Fi per ogni casa di qualsiasi dimensione. Comunque, è molto probabile che un sistema mesh sia molto più di quello di cui tu hai bisogno in casa.

A volte il problema può essere anche risolto semplicemente spostando il router in una posizione migliore. Per esempio, se il tuo muovere nascosto dietro una scrivania in un cassetto, o dietro mobile pure in una posizione con parecchi ostacoli fisici, le possibilità sono piuttosto piccole che possa coprire efficacemente tutta la casa, soprattutto se disposta su più piani, anche tenendo conto dell’ostruzione fisica oggetti pareti.

Un’altra soluzione potrebbe essere anche quella di aggiornare il router Wi-Fi con un modello dotato di maggiore ampiezza di copertura pure sostituendo le antenne del router, ove questo sia possibile: facendo i dovuti conti, queste due opzioni potrebbero essere molto più economiche.

Un altro aspetto negativo delle reti mesh a è quello di avere numerosi dispositivi posizionati in tutta la casa. Con una soluzione basata su repeater wi-fi, tutto quello di cui tu hai bisogno di un router, che hai già edere Peter le configurazioni mesh possono avere tre o più nodi, possono costituire un sacco di tecnologia da avere in tutti i punti più disparati della casa ciò detto, i nodi delle reti mesh sono generalmente più curati dal punto di vista del design e raramente hanno antenne a vista.

I migliori smart TV box Android e Windows

0

Piccoli, compatti e potenti, gli smart TV box basati su Android e Windows 10 (anche conosciuti come mini PC Android o mini PC Windows) sono fra gli oggetti più desiderabili del momento, soprattutto se non si dispone di una Smart TV di ultima generazione. Alcuni di essi dispongono anche di un decoder TV di ultima generazione, che consente anche di utilizzare un vecchio televisore sprovvisto dell’ultima tecnologia DVB-T2.

Ovviamente, le differenze fra un modello e l’altro sono notevoli e non tutti i modelli proposti sul mercato mantengono ciò che promettono: anche perché, se ti fai un giro su Amazon, troverai decine e decine di modelli apparentemente simili e con caratteristiche “fotocopia”.

Ciò che differenzia nettamente un modello rispetto all’altro sono soprattutto le personalizzazioni software (ovvero come Android è stato integrato per lavorare al meglio con l’hardware venduto) e le applicazioni specifiche per controllare le componenti video più importanti (quindi il sintonizzatore TV o i driver che gestiscono la parte video). Su questi elementi, soprattutto, si giocano le principali differenze.

Come funziona uno smart TV box Android o un mini PC Windows?

Uno smart TV box Android è un piccolo dispositivo di forma rettangolare che si connette direttamente alla porta HDMI del tuo televisore e che viene alimentato tramite un piccolo alimentatore, spesso di tipo microUSB.

Per le sue ridotte dimensioni, si può mimetizzare in qualsiasi contesto e usare come se fosse una normale connessione esterna del tuo televisore. Tutti i smart TV box Android sono dotati di un piccolo telecomando, ma grazie anche alla disponibilità della connessione Bluetooth, possono anche essere connessi ad una tastiera ed un mouse esterni che supportino questa tecnologia.

Si connettono alla rete domestica e ad Internet attraverso una rete Wi-fi, esattamente come fa uno smartphone, un tablet o un PC. Sono dotati già nella loro distribuzione Android delle principali App per l’intrattenimento, come Netflix, Prime Video, Disney+, ecc.

I modelli di ultima generazione supportano senza grossi problemi risoluzioni video in Full HD, ma anche in 4K. Per i dispositivi di quest’ultimo tipo, bisogna ricorrere ad hardware abbastanza potente (una CPU multicore e parecchia RAM), per non rischiare di avere risultati di utilizzo poco convincenti (afflitti da rallentamenti e lag di utilizzo).

Grazie alla loro flessibilità e semplicità di utilizzo, rivitalizzano letteralmente le vecchie TV, sopratutto i modelli che ancora possono dire la loro in termini di qualità di immagine e di sonoro.

Se lo spazio non è un problema esistono anche numerosi modelli che si propongono come “scatoletta” indipendente (un po’ come un decoder TV esterno), dotato anche di porte USB per connettere dispositivi esterni (hard disk o pen drive, tastiere, ecc.) e anche di una porta Ethernet per connettersi rapidamente alla rete. Questa soluzione è di gran lunga preferibile, anche perché non deve ricorrere a penalizzanti compromessi per poter dissipare il calore: infatti, le versioni a forma di “stick” raramente offrono CPU o schede video particolarmente potenti. Con questa tipologia di dispositivi, ci si può avventurare anche sul gaming (Android offre una notevole scelta di titoli interessanti).

Android TV Box 10.0 MECOOL KM2 Android TV con...
142 Recensioni
Android TV Box 10.0 MECOOL KM2 Android TV con...
Un buon esempio di TV Box è sicuramente questo prodotto di MeCool: non è il più economico e ci sono modelli con hardware anche più potente, ma grazie all'ottima qualità del software installata, l'esperienza di utilizzo è sempre fluida e facile da usare. Ha anche un telecomando ben strutturato e con i tasti dedicati all'apertura delle App di streaming più famose.

Esistono anche delle alternative basate su Windows 10, ma sono in generale più costose e meno votate all’intrattenimento di quanto non lo siano le versioni basate su Android. In generale sono più apprezzabili per un utilizzo da ufficio o semi professionale, perché sono un valido strumento soprattutto se abbinate, ad esempio, a strumenti di videoconferenza per una sala riunioni oppure a videoproiettori di ultima generazione. In tal caso, potrebbe valere la pena investire qualche euro in più e ricorrere a Windows.

Fanless Mini PC, Suncall Intel Atom Z8350 Computer...
24 Recensioni
Fanless Mini PC, Suncall Intel Atom Z8350 Computer...
Il PC Stick di Intel è ormai un classico di questo settore: con un prezzo medio abbastanza contenuto e una indiscutibile solidità costruttiva, nonché affidabilità, questo piccolo prodotto è diffusissimo in ambito aziendale. Si presta benissimo ad essere un utile strumento di videoconferenza, ma non sfigura neanche a casa, grazie anche alla CPU Atom di ultima generazione. Insomma, se pensi che Windows 10 sia una scelta più convincente per le tue necessità, non rimarrai deluso da questo prodotto.

Un esempio proprietario di questa tecnologia è rappresentato da Amazon Fire TV, che si basa proprio su di una distribuzione molto personalizzata di Android e su di un hardware di buona qualità oppure sulle Chromecast di Google che offrono alcune delle caratteristiche che ho descritto qui di sopra. Anche alcuni fornitori di contenuti come Now TV offrono la loro soluzione, che è molto simile come caratteristiche a quanto ho descritto sopra.

Il vantaggio di disporre di una soluzione “aperta” e non proprietaria è soprattutto legata all’ampia disponibilità di applicazioni non necessariamente chiuse sul mondo Amazon o volutamente limitate nell’ecosistema dei servizi Google: se si opta per una soluzione tradizionale Android, si può accedere ad una vasta scelta di App e piattaforme di contenuti, non sempre supportati dalle grandi multinazionali per motivi di concorrenza.

Smart TV Box: quanto costa?

Con una spessa inferiore ai 100 Euro, è già possibile acquistare un mini PC Android di buona qualità (anche in versione micro stick) specificatamente ottimizzato per la riproduzione audio e video, in grado quindi di fare un figurone nel vostro salotto di casa, specie se supportano la risoluzione in 4K e il vostro TV è in grado di visualizzare questa risoluzione.

Gli smart tv box android costano meno degli equivalenti Windows: spesso con una cifra intorno ai 60/70 euro è possibile acquistare prodotti molto validi e con una dotazione hardware adeguata a molti utilizzi, non solo per sopperire alle esigenze video della TV. Per i modelli Windows bisogna mettere in conto una spesa superiore ai 100 euro, fino ai modelli top che costano anche oltre 200 euro.

Best Buy
Xiaomi Mi Box S (Versione EU) 4K Ultra HD Media...
Compatta
Android Smart TV Box Wi-Fi Dual Band, Risoluzione...
Per il 4K
Amazon Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con...
Scelta migliore
MINIS FORUM Mini PC Fanless Celeron N4020 (up to...
Amazon Prime
-
-
-
Amazon Prime
Valutazione
Versione OS
Versione custom di Xiaomi
Xiaomi proprietaria (basata su Android)
Amzon FireOS (basato su Android)
Windows 10
Decoder DVB-T2
In breve
Se sei alla ricerca di una soluzione affidabile e dal prezzo "medio", questa TV box non delude e trasforma da subito anche una vecchia TV in un nuovo strumento di intrattenimento. Inadatta per il gaming, ma perfetta per lo streaming video.
Uno stick ben fatto e con un telecomando di buona qualità. Da scegliere senza esitazioni per andare sul sicuro, se si vuole anche un decoder DVB-T2 compatibile.
Uno strumento potente e versatile, venduto su Amazon a prezzo da saldo. Il trucco della sua convenienza si paga in termini di libertà: ci si muove solo all'interno del catalogo Amazon e se un provider TV non è supportato, non c'è modo di averlo. Se è sufficiente il catalogo del gigante americano, è la scelta ottimale.
Privo di ventola, abbastanza potente per lo streaming e i videogame, offre un'esperienza Windows completa e senza rinunce per un prezzo da saldo. Soprattutto quando è in foferta, è un articolo davvero interessante.
Prezzo
79,90 €
-
-
119,99 €
Best Buy
Xiaomi Mi Box S (Versione EU) 4K Ultra HD Media...
Amazon Prime
-
Valutazione
Versione OS
Versione custom di Xiaomi
Decoder DVB-T2
In breve
Se sei alla ricerca di una soluzione affidabile e dal prezzo "medio", questa TV box non delude e trasforma da subito anche una vecchia TV in un nuovo strumento di intrattenimento. Inadatta per il gaming, ma perfetta per lo streaming video.
Prezzo
79,90 €
Compatta
Android Smart TV Box Wi-Fi Dual Band, Risoluzione...
Amazon Prime
-
Valutazione
Versione OS
Xiaomi proprietaria (basata su Android)
Decoder DVB-T2
In breve
Uno stick ben fatto e con un telecomando di buona qualità. Da scegliere senza esitazioni per andare sul sicuro, se si vuole anche un decoder DVB-T2 compatibile.
Prezzo
-
Per il 4K
Amazon Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con...
Amazon Prime
-
Valutazione
Versione OS
Amzon FireOS (basato su Android)
Decoder DVB-T2
In breve
Uno strumento potente e versatile, venduto su Amazon a prezzo da saldo. Il trucco della sua convenienza si paga in termini di libertà: ci si muove solo all'interno del catalogo Amazon e se un provider TV non è supportato, non c'è modo di averlo. Se è sufficiente il catalogo del gigante americano, è la scelta ottimale.
Prezzo
-
Scelta migliore
MINIS FORUM Mini PC Fanless Celeron N4020 (up to...
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
Versione OS
Windows 10
Decoder DVB-T2
In breve
Privo di ventola, abbastanza potente per lo streaming e i videogame, offre un'esperienza Windows completa e senza rinunce per un prezzo da saldo. Soprattutto quando è in foferta, è un articolo davvero interessante.
Prezzo
119,99 €

Smart TV Box: cos’è?

L’offerta è quanto mai variegata, anche per il numero pressocché infinito di integratori OEM “made in China” che hanno immesso a prezzi irrisori dispositivi molto validi almeno sulla carta. La realtà, però, è molto diversa e, a dispetto delle caratteristiche tecniche più o meno simili, l’esperienza di utilizzo finisce per essere molto diversa da un modello all’altro, come detto prima. Esistono molte ragioni tecniche, fra cui, spesso, la scarsa personalizzazione dei driver hardware che gestiscono il dispositivo, che impediscono di sfruttare appieno la potenza del device oppure per la scarsa qualità della distribuzione Android impiegata. Va messa in conto, poi, nelle versioni più economiche dei prodotti venduti direttamente dal mercato cinese, una traduzione in italiano del software di bassa qualità o assente (te la puoi cavare solo con l’inglese).

Box TV Android migliore

Dovendone scegliere uno in prima persona, dopo un lungo lavoro di documentazione, ho raccolto una mia collezione personale di modelli che ritengo “migliori” nella loro categoria, privilegiando quei marchi in grado di offrire una valida qualità costruttiva oppure una certa affidabilità della personalizzazione di Android.

Gli smart TV box Android, per essere adeguati all’utilizzo come piattaforme multimediale, richiedono la presenza di un processore almeno dual core per avere prestazioni adeguate: ad oggi è meglio, però, optare per soluzioni con anche più core, in modo da avere la garanzia di ottenere prestazioni adeguate.

La RAM consigliata deve essere almeno di 1Gb, ma i modelli con 2Gb di RAM sono preferibili perché garantiscono prestazioni migliori e soprattutto consentono più utilizzi, anche come piattaforme di videogame.

Lo spazio disco interno può anche essere limitato a 8Gb se si pensa di usarlo sono con poche applicazioni dedicate allo streaming video. Per avere uno spazio adeguato a installare qualche applicazione in più o qualche gioco, è consigliabile ricorrere a modelli equipaggiati con almeno 16Gb di spazio interno.

La maggior parte dei modelli è equipaggiata con Android 6.0 (quindi non con l’ultima versione), alcuni ancora con Android 5. Per questo genere di prodotti, a differenza degli smartphone, la versione di Android non è essenziale, essendo spesso pesantemente personalizzati per lo scopo.

Smart TV Box Android: quali modelli scegliere

La scelta di dispositivi dotati di OS Android è molto vasta e anche la fascia dei prezzi è molto differente: si parte da modelli ultra-economici sui 35€ fino a modelli più evoluti che superano i 100€. In genere, in questa categoria di prodotti, si trova facilmente Android 6.0, mentre Android 7.0 è ancora piuttosto raro. Con 1Gb di RAM, per un utilizzo basilare, si può avere un’unità adatta solo per la riproduzione di film in HD: se si vuole utilizzare per visualizzare video in 4K meglio optare per almeno 2Gb di ram o più ancora. L’offerta di CPU è quanto meno variegata: con una CPU Cortex a quattro core è possibile anche divertirsi un po’ con diversi videogame disponibili sull’ampio catalogo di Google Play.

Quindi ricorda: ha senso investire più di 50€ su questa fascia di prodotti solo se pensi di sfruttare il mini pc Android anche per giocare e non solo per rendere più “smart” la tua televisione.

Bestseller n. 1
Android TV Box, Q Plus Android 10.0 TV Box 4GB...
778 Recensioni
Android TV Box, Q Plus Android 10.0 TV Box 4GB...
  • ★【L'ultimo sistema operativo Android 10.0】Q PLUS Android TV Box è dotato di sistema operativo Android 10.0, l'ultima CPU...
  • ★【4GB RAM + 32GB ROM】Il più alto spazio di archiviazione attualmente disponibile sul mercato, lo storage di grandi...
  • ★【2.4G WIFI & Ethernet】Viene fornito con Wi-Fi 2.4G integrato e supporta LAN 10 / 100M Ethernet. Offriamo una connessione...
  • ★【6K + 3D】Q PLUS Android TV Box supporta la decodifica e la riproduzione di quasi tutti i formati audio e video più...
In offertaBestseller n. 2
TV Box Android 11 4GB RAM 64GB ROM Set Top Box...
1.110 Recensioni
TV Box Android 11 4GB RAM 64GB ROM Set Top Box...
  • TV BOX Android 11 and WiFi Dual Band: La nuova TV Box Android 11.0 OS con WiFi Dual Band 2.4GHz & 5.8GHz, che assicura alla box di...
  • 4GB RAM + 64GB ROM: TV box ha un aggiornamento 4GB / 64GB con memoria flash ad alta velocità. Puoi anche espandere la memoria...
  • 3D+4K & H.265& USB 3.0 & BT 4.1:Supporta 4K x 2K fino a 60fps.L'alta configurazione della macchina fornisce all'utente una...
  • È più conveniente operare: TV box 11.0 OS Android è connessa attraverso un cavo HDMI. Due porte USB connettono con il tuo mouse...
In offertaBestseller n. 3
STRONG LEAP-S1 Ultra HD 4K Android TV Box Google...
1.602 Recensioni
STRONG LEAP-S1 Ultra HD 4K Android TV Box Google...
  • ACCESSO APP TV: Con APP STRONG LEAP-S1 Android box avrai la possibilità di accedere a più di 5000 App trasformando la tua...
  • USER FRIENDLY: grazie a un’interfaccia molto intuitiva e facile da gestire potrai collegare il tuo Android box al tuo TV avendo...
  • ESPERIENZA TELEVISIVA SUPERIORE: Il box ha una risoluzione 4k UHD, decodifica H.265, Wi-Fi 5 integrato Dual Band, funzione...
  • CONNESSIONI & DOTAZIONE: il box Android di Strong è dotato di presa Ethernet per la connessione stabile, 1 Porta USB 2.0 e 1 USB...
In offertaBestseller n. 4
Android TV Box, Android 10.0 TV Box Supporto 6K 3D...
38 Recensioni
Android TV Box, Android 10.0 TV Box Supporto 6K 3D...
  • ✿ 【Ultimo sistema operativo Android 10.0】 Android TV Box è dotato di sistema operativo Android 10.0, ultimo processore...
  • ✿ 【Decodifica 6K Ultra HD + H.265】 Con la tecnologia di decodifica video professionale HDR 10 e H.265, supporta la...
  • ✿ 【WiFi 2.4G ed Ethernet】 WIFI 2.4G integrato, supporta LAN Ethernet 10/100M. Abbiamo solo bisogno di fornire una...
  • ✿ 【4 GB di RAM + 32 GB di ROM】 Il disco ad alta velocità garantisce un funzionamento stabile e regolare del TV box, carica...
Bestseller n. 5
Android TV Box 10.0 Magcubic Smart TV Box 4GB RAM...
271 Recensioni
Android TV Box 10.0 Magcubic Smart TV Box 4GB RAM...
  • 【Android 10.0OS + H616 CPU】Box tv android è dotato dell'ultimo sistema operativo Android 10.0 e della CPU quad-core ARM...
  • 【4 GB RAM + 32 GB ROM】Il tv box android fornisce 4 GB di RAM e 32 GB di spazio ROM, puoi avviare rapidamente video e giochi....
  • 【3D&6k】Questo Android TV box supporta la decodifica video H.265, che può trasmettere video di rete di qualità superiore...
  • 【Dual WiFI e LAN Ethernet】Questo Smart tv box è costruito con 2.4GHz / 5GHz 802.11AC dual-band ad alto standard WiFi con...

Box TV Windows migliore

Discorso un po’ diverso vale per i dispositivi basati su Windows 10, che entrano di diritto in questa rassegna, ma che ancora non hanno la maturità necessaria per offrire la stessa esperienza di utilizzo dei migliori dispositivi Android: saranno certamente, però, preferiti da chi vuole acquistare un mini PC un po’ più trasversale e compatibile con il mondo immenso delle applicazioni desktop per il sistema operativo di Microsoft.

Devi ricordare, prima si scegliere, un paio di regole:

  • I mini PC Windows più performanti hanno in dotazione CPU Intel Atom Cherry Trail. I dispositivi con Intel Atom sono adatti per lo più alla riproduzione di video in Full HD (non in 4K) ma non per giocare o per svolgere applicazioni più complesse;
  • 32Gb di storage sono sufficienti per Windows 10, ma non è la scelta ottimale sul lungo periodo: in presenza di aggiornamenti più corposi, potrebbe non essere sufficiente lo spazio disco interno e rimanere quindi “a secco” di update;
  • 2Gb di RAM ormai sono pochini. Optate per soluzioni con 4Gb di RAM se potete, renderete molto più longevo l’acquisto;
  • Per riprodurre video su un televisore non Smart, Windows 10 fa un buon lavoro, ma non eccelle. Se questo è il tuo unico intento, prendi in considerazione anche le tante offerte Android: le applicazioni dedicate a questo scopo sono molto più numerose e meglio ottimizzate rispetto a Windows.
Bestseller n. 1
Mini PC Windows 10 Pro, 8 GB RAM/128 GB SSD Mini...
926 Recensioni
Mini PC Windows 10 Pro, 8 GB RAM/128 GB SSD Mini...
  • [Piccolo ma potente] - Mini PC circa 5,04 x 5,04 x 2,05 pollici. Basato su Intel Celeron Apollo Lake J3455 (cache da 2 MB, fino a...
  • [ Design intelligente ] -- Ciò che distingue il Small Fisso Computer dagli altri mini pc è che ha un alloggiamento di espansione...
  • [ Pronto quando sei ] -- Micro Computer era preinstallato Windows 10 Pro. Con la funzione Luce moderna, luce blu durante la corsa,...
  • [ Soddisfa le esigenze profonde ] -- L'ultima connettività wireless con Wi-Fi 802.11ac Dual Band 2,4 e 5 GHz, offre velocità...
In offertaBestseller n. 2
NiPoGi Mini PC,Intel Celeron N5105 up to...
98 Recensioni
NiPoGi Mini PC,Intel Celeron N5105 up to...
  • ✔[Potente Intel Celeron N5105 di 11a generazione] --- Il mini computer NiPoGi di circa 5,1 * 5,1 * 1,8 pollici, è alimentato da...
  • ✔[16 GB DDR4 + 512 GB SSD, supporto espansione] --- Mini PC NiPoGi GK3 Pro da 16 GB con ampio spazio di archiviazione per...
  • ✔[Supporto UHD 4K e schermi tripli] --- Il micro computer NiPoGi è dotato di grafica Intel UHD integrata che garantisce...
  • ✔[WiFi 5 stabile e Bluetooth 4.2] --- NiPoGi Windows 11 Small PC ha una connessione wireless affidabile e stabile, apertura del...
Bestseller n. 3
Mini PC Windows 10 Pro, Intel Celeron N3350,...
430 Recensioni
Mini PC Windows 10 Pro, Intel Celeron N3350,...
  • 【Processore più veloce】 Mini PC Windows 10 Pro preinstallato (64 bit) e dotato di un processore Intel Celeron N3350. Questa...
  • 【Espansione di grande capacità】 4 GB di RAM, 64 GB di spazio di archiviazione. È inoltre possibile utilizzare...
  • 【Uscite display HD doppie o triple】 Mini computer Con connessioni 2x HDMI e 1x VGA, è possibile collegare tre monitor...
  • 【Sono disponibili tutte le connessioni importanti】 Questo mini computer desktop ha 1x RJ45, 2x USB 3.0, 2x USB 2.0, 2x HDMI,...
In offertaBestseller n. 4
Mini PC Intel i7-10810U(up to 4.9 Ghz) 16GB DDR4...
78 Recensioni
Mini PC Intel i7-10810U(up to 4.9 Ghz) 16GB DDR4...
  • Questo mini PC preinstallato Windows 11 Pro, viene fornito con processore Intel 10th i7-10810U, 6 Cores 12 Thread, Max Turbo...
  • Mini PC è dotato di 16G DDR4 e 512G M.2 SSD, consente al micro PC desktop di eseguire diverse operazioni ad alte prestazioni allo...
  • 【 Risoluzione 4K e supporto triplo display 】Mini PC dotato di grafica Intel UHD per processori di 10a generazione in...
  • 【Connessione stabile, trasmissione veloce 】Mini computer supportano WiFi 2.4G/5G e bluetooth 4.2 per fornire un'esperienza di...
Bestseller n. 5
Mini PC B2S Windows 11 Pro 6GB RAM 128GB Rom...
93 Recensioni
Mini PC B2S Windows 11 Pro 6GB RAM 128GB Rom...
  • BMAX➤ 【MINI PC ad alta efficienza】 Il design della ventola silenziosa integrato migliora la dissipazione del calore,...
  • BMAX➤ 【Display a doppio schermo】 L'uscita HDMI * 1 + VGA * 1 può supportare facilmente la visualizzazione a doppio schermo,...
  • BMAX➤【Supporto Wireless】 La più recente connessione wireless con Wi-Fi 802.11ac dual band 2.4 e 5GHz offre una velocità...
  • BMAX➤【Mini PC tascabile】Porta il tuo ufficio a casa! La scelta migliore per piccoli computer commerciali casa/ufficio (6+128...

Mini PC Stick Android e Windows

Un’altra categoria interessante di Smart TV Box è quella rappresentata dai “mini pc stick”: si tratta di una sorta di pendrive che si collega alla porta HDMI del televisore che è, a tutti gli effetti, un vero e proprio PC dotato di Android o di Windows: grazie alla connessione wi-fi, si collegano direttamente a Internet o ad un NAS dove sono memorizzati film e musica. Sono quindi ideali come client di Netflix, Raiplay, SkyGo e tutti i servizi di streaming in generale.

I modelli equipaggiati con Android sono pensati maggiormente per un utilizzo multimediale e sono quindi ideali per rendere più “smart” una vecchia TV: grazie a Kodi, MX Player e tanti altri applicativi, infatti, la trasformazione è piuttosto semplice e non è richiesto un hardware troppo sofisticato per avere già un buon sistema perfettamente funzionante.

I modelli equipaggiati con Windows hanno un utilizzo più trasversale: volendo possono anche essere ottime soluzioni di lavoro per chi è sempre in movimento, potendo agevolmente eseguire anche una copia perfettamente funzionante di Microsoft Office. Rispetto ai modelli Android sono ugualmente efficienti come Smart TV Box, ma aggiungono un po’ di complessità in più, dovuta alla gestione degli aggiornamenti, oltre ad una maggiore pesantezza del sistema. Se però li volete sfruttare anche per giocare, non hanno rivali, soprattutto per la maggiore disponibilità su Windows di titoli interessanti.

I vantaggi di questa soluzione sono innumerevoli:

  • occupano pochissimo spazio, anzi possono essere del tutto occultati, dovendosi collegare esclusivamente alla porta HDMI della TV;
  • richiedono pochissima energia, hanno necessità solo di una porta USB per essere alimentati o di un piccolo alimentatore simile a quello utilizzato per caricare uno smartphone;
  • si trasportano facilmente: al limite possono essere usati come computer tascabili da portare sempre con sé;
  • sono sufficientemente potenti per far girare molte cose, anche qualche videogame;

Qualche svantaggio, ovviamente, c’è anche per questa soluzione:

  • scaldano molto, quindi, se utilizzati a lungo, le prestazioni finiscono per degradare;
  • non hanno la stessa potenza di un mini pc desktop o di una smart TV box Android;
  • se ben equipaggiati, possono costare mediamente di più di un comune smart TV box

Come aumentare la potenza del segnale Wi-fi a casa

0

Come funziona una rete wi-fi

Capire (in parole povere) come funziona questa tecnologia, ci aiuta a scegliere configurazioni migliori

La trasmissione dei dati fra un qualsiasi dispositivo (computer, tablet, smartphone, telefono VoIP) comunica attraverso onde radio senza aver bisogno di cavi di collegamento. Il principio appare scontato oggi, ma alcuni anni fa era una rivoluzione impensabile.

Il primo vantaggio che si percepisce quando si utilizza una rete Wi-Fi è che il dispositivo non è quindi legato ad una presa di rete ma può essere utilizzato in mobilità come qualsiasi cellulare. Tutte le comunicazioni fra un dispositivo e la rete Internet avvengono attraverso un router, un apparato di rete che “intercetta” le onde radio attraverso un sistema di antenne e consente, con opportune tecnologie, di condividere la connessione ad Internet domestica più dispositivi.

La parola inglese “router” significa proprio “instradatore” ovvero un apparato che in strada le comunicazioni verso una giusta destinazione. Ogni dispositivo riconosce il proprio router di appartenenza attraverso un codice che viene trasmesso di continuo da router nell’etere: si tratta del SSID, un codice univoco e ci consente di riconoscere il nostro router. Queste comunicazioni devono però garantire un certo livello di sicurezza e soprattutto il router deve essere in grado di riconoscere i dispositivi che sono autorizzati ad utilizzare i suoi servizi. Questo avviene attraverso l’utilizzo di opportuni protocolli di sicurezza.

La maggior parte dei dispositivi moderni possiede già una scheda di rete integrata e consente le connessioni wireless. Esistono però ancora dei dispositivi sprovvisti di connessione Wi-Fi: si tratta in particolare di vecchi laptop, che però possono sfruttare delle porte di comunicazione (PCMCIA oppure una comune porta USB) utilizzando delle schede di rete che hanno peraltro un costo piuttosto contenuto. Anche un PC desktop può sfruttare uno degli slot di espansione con una scheda Wi-fi: queste è utile per connettersi a Internet dove non esiste una presa di collegamento.

E’ possibile comunque scegliere un buon numero di schede wi-fi con caratteristiche moderne e prezzi concorrenziali.

Occorre però considerare due limiti essenziali delle connessioni Wi-Fi: prima di tutto la velocità di collegamento, anche se negli ultimi anni è notevolmente migliorata, non è mai paragonabile a quella raggiungibile con un tradizionale cavo di collegamento; in secondo luogo il segnale Wi-Fi tende a non raggiungere in maniera omogenea tutte le parti di casa e spesso viene interferito da altre reti Wi-Fi presenti nelle vicinanze.

Il modem DSL

Spesso il punto debole della rete wi-fi è il modem, del provider

Perché cambiare il modem del provider?

Per prima cosa, prendiamo in considerazione la base: il modem che vi ha fornito il provider per connettervi a Internet.
Quasi tutti i modem di ultima generazione forniti in uso dagli ISP Internet sono anche router wi-fi.
La velocità di connessione a Internet, ovviamente, dipende da molti fattori: il tipo di contratto che avete scelto, la tecnologia che utilizza il provider per raggiungere la centrale (ADSL o fibra ottica).

Il modem ha una funzione molto semplice: connettervi alla centrale del fornitore e interpretarne il segnale, in modo da convertirlo in una connessione IP.

Questi dispositivi sono ovviamente indispensabili per connettervi a Internet e svolgono la loro funzione molto bene, ma spesso peccano di funzionalità ed efficienza se impiegati come router wi-fi.

Anche se la qualità media degli apparati in uso dai principali provider è andata migliorando, complessivamente le prestazioni del comparto wireless risulta ancora spesso scadente. Se siete connessi ad una rete in fibra ottica, molto probabilmente il vostro router non supporta i protocolli wireless di ultima generazione (802.11ac) e la velocità di connessione al router sarà piuttosto lenta.

Cosa sono le bande di collegamento?

Le bande sono le “autostrade” attraverso le quali i dati viaggiano: la vecchia tecnologia operava a 2,4 Ghz, mentre i nuovi router wi-fi operano su una o più bande a 5 Ghz. Chiaramente la banda a 2,4 Ghz sarà sicuramente più intasata perché sfruttata da tutti i dispositivi wireless in commercio. Inoltre, questa banda può subire numerose interferenze anche da altri dispositivi, come telefoni portatili, altoparlanti senza fili e anche forni a microonde.

La banda a 5.0 Ghz offre migliori garanzie di stabilità proprio perché meno soggetta a interferenze: si tratta, quindi, di una vera e propria autostrada dei dati senza fili che può essere sfruttata con poca spesa solo sostituendo il router con un modello più recente.

I router dual band

I router wi-fi dual band sfruttano contemporaneamente tutte e due le bande di collegamento, quindi, per migliorare la velocità, sommandone la velocità.

Se vi collegate con una rete a 2,4 Ghz che garantisce una velocità di 300 mbps (megabit al secondo) e vi collegate anche alla rete a 5.0 Ghz che garantisce 600 mbps, le due velocità si sommeranno garantendo una velocità teorica fino a 900 mbps.

Ovviamente la velocità di collegamento a Internet non cambia e dipende dalla banda garantita dal provider, ma ne beneficerà però il resto della rete per interconnettersi fra periferiche diverse. Potete anche verificare direttamente su Amazon, i migliori router wi-fi AC del momento.

I router wi-fi 802.11ac

I moderni router wi-fi 802.11ac sono ormai piuttosto accessibili. Se volete ottenere un risultato immediato e un incremento sensibile delle prestazioni della vostra rete domestica, affiancate il modem router in dotazione con un router wi-fi AC.

Potrete seguitare a impiegare gli apparati forniti in dotazione dal provider come modem (soluzione indispensabile ad esempio se siete collegati con una centrale in fibra ottica) e il vostro router per gestire invece la rete wireless di casa.

In offertaBestseller n. 1
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
5.676 Recensioni
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo...
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet...
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router...
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla...
Bestseller n. 2
Mikrotik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Router dual band...
147 Recensioni
Mikrotik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Router dual band...
  • Mikrotik rb4011igs+5faq2hnd-in router dual band (2.4 ghz/5 ghz, Wi-Fi 5 802.11ac, 1733 MBit/s, 802.11a, Wi-Fi 5 802.11ac, Wi-Fi 4...
Bestseller n. 3
In offertaBestseller n. 4
Zyxel 4G LTE-A Portable 802. 11ac Hotspot Router...
238 Recensioni
Zyxel 4G LTE-A Portable 802. 11ac Hotspot Router...
  • 3GPP release 10 category 6 con velocità di trasmissione dati fino a 300/50 Mbps (DL / UL)
  • Carrier Aggregation per ampliare la larghezza di banda
  • AC1200 WLAN con 2 SSIDs
  • Condivisione WiFi fino a 32 client per casa o in viaggio
Bestseller n. 5
Cisco Business 140AC 802.11ac 2x2 Wave 2 Access...
32 Recensioni
Cisco Business 140AC 802.11ac 2x2 Wave 2 Access...
  • PRESTAZIONI: prestazioni MU-MIMO (2x2) di livello enterprise che offrono connettività wireless estremamente sicura e affidabile...
  • IMPLEMENTAZIONE: implementazione flessibile con montaggio a parete o soffitto (staffe incluse). Compatibile anche con Cisco...
  • FLESSIBILITÀ: combinazione di access point Cisco Business Wireless e mesh extender per estendere la copertura Wi-Fi
  • CONFIGURAZIONE IN POCHI MINUTI: gestione semplificata e monitoraggio della rete dall'app Cisco Business Mobile o dal browser Web
Bestseller n. 6
TP-Link EAP245 Access Point Wireless Wi-Fi...
975 Recensioni
TP-Link EAP245 Access Point Wireless Wi-Fi...
  • Wi-Fi 802.11 AC1750 Dual Band simultaneo
  • Il software di controllo EAP consente agli amministratori di gestire con facilità centinaia di EAP
  • Alimentazione PoE 802.3af per un'installazione flessibile e conveniente
  • Il captive portal fornisce un metodo efficace di autentificazione della rete Wi-Fi ospiti
In offertaBestseller n. 7
TP-Link Mercusys AC12 Router Ethernet Wi-Fi Dual...
2.459 Recensioni
TP-Link Mercusys AC12 Router Ethernet Wi-Fi Dual...
  • Supporta standard wireless 802.11ac dalle alte performance
  • Wi-Fi Dual Band fino a 1200Mbps, perfetto per gaming online e streaming video
  • 4 antenne esterne per una copertura wireless estesa
  • Rete Ospiti - crea una rete Wi-Fi secondaria per i tuoi ospiti separandola da quella principale per mantenere la tua privacy.
Bestseller n. 8
Dual Radio 802.11Ac Access Point With Po
29 Recensioni
Dual Radio 802.11Ac Access Point With Po
  • Cisco WAP371 punto accesso WLAN Supporto Power over Ethernet (PoE) Bianco

Ripetitore wi-fi e Wi-fi extender

Per estendere una rete wi-fi senza troppi sforzi, a volte basta questo piccolo dispositivo

Per prima cosa, prendiamo in considerazione la base: il modem che vi ha fornito il provider per connettervi a Internet.
Quasi tutti i modem di ultima generazione forniti in uso dagli ISP Internet sono anche router wi-fi.
La velocità di connessione a Internet, ovviamente, dipende da molti fattori: il tipo di contratto che avete scelto, la tecnologia che utilizza il provider per raggiungere la centrale (ADSL o fibra ottica).

Il modem ha una funzione molto semplice: connettervi alla centrale del fornitore e interpretarne il segnale, in modo da convertirlo in una connessione IP.

Questi dispositivi sono ovviamente indispensabili per connettervi a Internet e svolgono la loro funzione molto bene, ma spesso peccano di funzionalità ed efficienza se impiegati come router wi-fi.

Anche se la qualità media degli apparati in uso dai principali provider è andata migliorando, complessivamente le prestazioni del comparto wireless risulta ancora spesso scadente. Se siete connessi ad una rete in fibra ottica, molto probabilmente il vostro router non supporta i protocolli wireless di ultima generazione (802.11ac) e la velocità di connessione al router sarà piuttosto lenta.

Bestseller n. 1
QGOO Chiavetta WiFi USB ac600Mbps, Adattatore WiFi...
2.867 Recensioni
QGOO Chiavetta WiFi USB ac600Mbps, Adattatore WiFi...
  • Plug & Play: con il driver integrato, questo chiavetta WiFi è semplicissimo da usare. Basta collegare e riprodurre, o un semplice...
  • Alta velocità: non devi sopportare velocità Internet lente a casa. Antenna WiFi Usb per PC 802.11AC, con bande da 5,8 GHz (450...
  • Antenna a doppia banda: questa adattatore WiFi USB supporta frequenze di segnale da 2,42 GHz e 5,8 GHz, è possibile passare da...
  • Hotspot WiFi: utilizzando la funzione soft AP di questo dongle wifi CA, puoi creare hotspot con connessioni di rete cablate in...
In offertaBestseller n. 2
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità...
61.004 Recensioni
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità...
  • Amplifica la connessione Wi-Fi in zone difficili da raggiungere: sia in casa che in ufficio, espandi la copertura wireless ed...
  • Wi-Fi dual band 2.4ghz e 5ghz: velocità combinata dual band fino a 750mbps; supporta fino a 32 dispositivi collegati (16...
  • Connessione one key: per connettere il tuo range extender al network Wi-Fi in pochi secondi, premi il pulsante wps del tuo router...
  • Indicatore smart: il LED smart mostra la potenza del segnale che re200 riceve dal router sorgente; segui le indicazioni luminose...
Bestseller n. 3
Chiavetta WiFi USB 600mbps per PC, Techkey...
1.981 Recensioni
Chiavetta WiFi USB 600mbps per PC, Techkey...
  • Funzionamento Semplice: Non devi preoccuparti di non poter scaricare un driver da un Mini CD perché il tuo computer non ha un...
  • Plug & Play: tutto ciò che serve è una porta USB. Basta collegare e riprodurre o un semplice clic sui file memorizzati in...
  • Connessione Wireless Stabile e Sicura: la connessione Internet stabile e la serie AC600 Mbps è supportata da tutti i router WLAN:...
  • Alta Velocità di Rete: con l'antenna 5dBi ruotabile, puoi ricevere segnali da qualsiasi angolazione. Questo dongle Internet può...
Bestseller n. 4
WAVLINK-WN570HA1-AC600, estensore wifi a doppia...
213 Recensioni
WAVLINK-WN570HA1-AC600, estensore wifi a doppia...
  • Alta potenza di trasmissione 802.11AC 2,4 GHz e 5 GHz: questo estensore WiFi per esterni supporta il più recente standard WiFi...
  • Antenna WiFi ad alto guadagno per esterni per un'area di copertura a lungo raggio: 2 antenne omnidirezionali 7dBi forniscono una...
  • Ripetitore WiFi per esterni IP65, resistente alle intemperie e al clima difficile. Custodia resistente alle intemperie IP65, che...
  • Facile da configurare e utilizzare: il WiFi a rete esterna WN570HA1 è dotato di un adattatore PoE passivo, che supporta fino a 60...
Bestseller n. 5
Maxesla Chiavetta WiFi USB, 1200M Antenna WiFi USB...
6.535 Recensioni
Maxesla Chiavetta WiFi USB, 1200M Antenna WiFi USB...
  • Esperienza ad altissima velocità: Chiavetta Wifi Fino a velocità di 1200Mbps Wi-Fi su 5GHz (867Mbps) e le bande 2,4 GHz...
  • Grande compatibilità: Antenna Wifi USB per PC Compatibile con Windows 10/8/7/Vista/XP/, Mac OS. Funziona con qualsiasi router...
  • Antenna ad alto guadagno da 5dBi: Antenna Wifi Lunga Distanza offerta di antenna ad alto guadagno rimovibile da 5dBi per maggiore...
  • Veloce interfaccia USB 3.0: l'adattatore wifi da 1200 Mbps utilizza lo standard di interfaccia USB 3.0, offre 10 volte più veloce...

Adattatori Powerline con wi-fi incorporato

La rete elettrica di casa ci aiuta a portare Internet in tutte le stanze…

Per prima cosa, prendiamo in considerazione la base: il modem che vi ha fornito il provider per connettervi a Internet.
Quasi tutti i modem di ultima generazione forniti in uso dagli ISP Internet sono anche router wi-fi.
La velocità di connessione a Internet, ovviamente, dipende da molti fattori: il tipo di contratto che avete scelto, la tecnologia che utilizza il provider per raggiungere la centrale (ADSL o fibra ottica).

Il modem ha una funzione molto semplice: connettervi alla centrale del fornitore e interpretarne il segnale, in modo da convertirlo in una connessione IP.

Questi dispositivi sono ovviamente indispensabili per connettervi a Internet e svolgono la loro funzione molto bene, ma spesso peccano di funzionalità ed efficienza se impiegati come router wi-fi.

Anche se la qualità media degli apparati in uso dai principali provider è andata migliorando, complessivamente le prestazioni del comparto wireless risulta ancora spesso scadente. Se siete connessi ad una rete in fibra ottica, molto probabilmente il vostro router non supporta i protocolli wireless di ultima generazione (802.11ac) e la velocità di connessione al router sarà piuttosto lenta.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link Powerline Kit Homeplug AV2 Fino a 1000Mbps...
33.256 Recensioni
TP-Link Powerline Kit Homeplug AV2 Fino a 1000Mbps...
  • Wi-Fi 300Mbps — Crea un punto di accesso Wi-Fi con velocità di connessione fino a 300Mbps sulla banda 2.4Ghz.
  • Powerline Kit Homeplug AV2 — Trasmissione dati stabile e veloce fino a 1000Mbps sull'impianto elettrico pre-esistente.
  • Porta Gigabit LAN — Le unità sono dotate di porta gigabit LAN per il collegamento di dispositivi cablati come PC desktop, IP TV...
  • Plug & Play — Installazione semplice, nessuna configurazione richiesta.
Bestseller n. 2
Tp-Link Tl-Wpa1000 Kit Powerline, Av1000 Mbps Su...
2.450 Recensioni
Tp-Link Tl-Wpa1000 Kit Powerline, Av1000 Mbps Su...
  • 【Powerline Homeplug AV2】Estendi la rete domestica sfruttando l'impianto elettrico per trasmettere datiad alte frequenze con...
  • 【Wi-Fi AC1200】Wi-Fi Dual Band 802.11ac con velocità fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz, ideale per attività come...
  • 【Wi-Fi Auto-Sync】Configurazione e replicazione rapida delle impostazioni del router grazie
  • 【Porta Gigabit Ethernet】Fornisce connessioni cablate affidabili ad alta velocità per console di gioco, smart TV e NAS
In offertaBestseller n. 3
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline...
3.960 Recensioni
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline...
  • Affidabilità di rete e tecnologie Homeplug AV2 per supportare velocità Gigabit
  • Plug & Play per configurazione in pochi minuti senza utilizzo di un software dedicato
  • Pulsante Push and Secure per crittografia delle connessioni di rete con un semplice pulsante
  • Velocità cablata fino a 1 Gbps, disponibile connessione Wireless AC Dual Band
In offertaBestseller n. 4
TP-Link TL-PA717 KIT Powerline Gigabit Porta,...
5.449 Recensioni
TP-Link TL-PA717 KIT Powerline Gigabit Porta,...
  • Nota non wireless, utilizza la tecnologia cablata, cavo ethernet
  • Nota le performance reali del prodotto sono influenzate da molteplici fattori che, interferendo col sistema powerline, ne riducono...
  • HomePlug AV2 Standard con velocità di trasferimento dati ad alta velocità fino a 1000 Mbps, a supporto di tutte le tue esigenze...
  • Porta Gigabit, fornisce reti cablate sicure per desktop, smart TV o console di gioco
In offertaBestseller n. 5
TP-Link TL-WPA8631P Kit Powerline WiFi, AV1300...
10.502 Recensioni
TP-Link TL-WPA8631P Kit Powerline WiFi, AV1300...
  • Powerline e Wi-Fi Extender - Estendi la rete Wi-Fi e cablata sfruttando l'impianto elettrico per trasmettere il segnale in stanze...
  • HomePlug AV2 - Velocità di connessione powerline fino a 1300Mbps
  • Wi-Fi AC1200 - Estensione wireless Dual Band con velocità fino a 867 Mbps in 5 GHz e 300 Mbps in 2.4 GHz
  • Supporto OneMesh - Abbinato a un router o modem router TP-Link OneMesh permette di creare unarete unificata senza interruzione di...

Aggiornate o sostituite il router wi-fi

Sembra un consiglio banale, ma molto spesso, come ho detto all’inizio, gli apparati forniti in comodato d’uso dai provider soffrono di notevoli limitazioni d’uso, in particolare come il raggio di estensione del servizio. Con un investimento non eccessivo è possibile acquistare un router wireless di ultima generazione che offre anche interessanti caratteristiche, che ormai lo accomunano a un piccolo server multimediale domestico: dispongono spesso di una o più porte USB che permettono di collegare un hard disk esterno, condividendone il contenuto della rete domestica; consentono anche di collegare una stampante sprovvista di collegamento wireless alla porta USB e condividerla attraverso la rete; dispongono spesso di più antenne orientabili in grado di ripartire e orientare il segnale in modo corretto. Ma ci sono moltissime altre funzionalità che possono essere utilizzate con un router più sofisticato: servizio ad esempio di gaming on-line oppure apparati di video sorveglianza.

Un’altra caratteristica interessante è quella di offrire la possibilità di scaricare da Internet in modo continuo (sfruttando dei software di condivisione peer to peer come la rete torrent o la rete emule) senza dover tenere acceso il PC.

Ovviamente si può spendere anche di meno, anche se, rispetto ad altri dispositivi informatici, il router si cambia meno spesso. Ecco comunque una selezione di router wi-fi a prezzi concorrenziali e con ottime caratteristiche di funzionamento.

Leggete con attenzione su Amazon le recensioni degli utenti e basatevi su esperienze concrete prima di acquistare un modello: anche se alcuni marchi offrono prodotti a prezzi davvero concorrenziali, potrebbero rivelarsi un acquisto deludente.

Migliorare la sicurezza della rete

Soprattutto utilizzando delle funzionalità più avanzate (ad esempio la condivisione di un hard disk di rete) i rischi legati ad una cattiva gestione della sicurezza della rete Wi-Fi si moltiplica. Tenete presente che molti vicini tenteranno di connettersi alla vostra rete anche solo nell’intento di utilizzare a sbafo il vostro collegamento ADSL. Ma accedendo alla vostra rete potrebbero avere accesso anche ai contenuti del vostro disco di rete. I router di ultima generazione sfruttano protocolli abbastanza sicuri (WPA2 ad esempio), ma nessuna protezione è possibile con password di collegamento troppo deboli. Inoltre l’aggiornamento costante del firmware del router consente anche di porre rimedio a possibili buchi di sicurezza del vostro apparato.

Le indicazioni che vi ho fornito ovviamente sono piuttosto generiche e variano da router a router. Tuttavia osservando queste poche semplici regole, anche non avendo una grande conoscenza delle tecnologie legate alle reti informatiche, potrebbe disporre di una rete Wi-Fi domestica perfettamente efficiente.

Migliorare la potenza e il raggio d’azione del dispositivo di rete

Spesso questo non è possibile con piccoli apparati Wi-Fi come ad esempio telefoni VoIP, telecamere wireless o altro, ma se si tratta di un laptop o di un PC la soluzione corretta potrebbe anche essere quella di verificare il livello di aggiornamento del software di gestione della scheda Wi-Fi. In particolare, documentandosi sul sito Web del produttore, si possono utilizzare driver alternativi che migliorano le prestazioni di connessione rimarrete wireless. Esistono però dispositivi che per conformazione non possono offrire grandi prestazioni: in particolare tablet e smartphone spesso non offrono grandi capacità di collegamento. In questi casi bisogna lavorare necessariamente sulle possibilità del router prendendo in considerazione i punti precedenti.

Migliorare la potenza e il raggio d’azione del router

La potenza del segnale del router potrebbe in ogni caso non essere sufficiente a coprire tutta casa (ciò accade il seguente ad esempio nelle case a più piani). In questo caso, ma ne parlerò in un prossimo post, con una spesa non troppo elevata è possibile ricorrere a piccoli dispositivi che amplificano il segnale. Si chiamano ripetitori di segnale Wi-Fi.

Controllare il livello di aggiornamento del firmware del router

Esattamente come il sistema operativo del vostro PC, anche il vostro router è dotato di un software di gestione che i produttori nel corso del tempo possono aggiornare. Le nuove versioni spesso correggono problemi originari di funzionamento (a volte anche a livello di estensione del segnale) oltre che aggiungere nuove funzionalità. Il valore aggiunto di utilizzare un router più sofisticato spesso è proprio quello legato all’aggiornamento che il produttore può fare nel corso del tempo. I router più economici spesso non consentono questa possibilità.

Cambiare il numero del canale del router

Tutti i router in commercio in Italia possono sfruttare dai 10 ai 15 canali di comunicazione diversi. Questo si rende necessario proprio per evitare le interferenze fra apparati nelle vicinanze. Soprattutto se abitate in città vi troverete frequentemente a dover “combattere” con le interferenze del router del vicino.

Tutti i software moderni in dotazione dei propri router consentono di scegliere un canale diverso, per questo fate riferimento al manuale operativo del vostro apparato: l’operazione in genere non è per nulla complicata. Fate diverse prove, è sufficiente anche un tablet, per vedere su quale canale la potenza del segnale è più alta. Sebbene una rete wireless sia accreditata magari del massimo segnale, le interferenze potrebbero però di fatto rallentarne notevolmente la velocità: si tratta di un problema diverso dall’assenza di segnale, ma ugualmente fastidioso, di cui vi accorgete ad esempio quando tentate di riprodurre un video da un dispositivo remoto.

La frequenza di funzionamento degli apparati (certificati come 802.11g) è in genere si 2.4 Ghz e dovrebbe essere riservata a questo utilizzo. I più moderni router (certificati come 802.11ac) sfruttano invece frequenze più alte (intorno ai 5 Ghz) che sono meno affollate e che garantiscono risultati migliori.

Scegliere il punto strategico dove collocare il router

Se avete la possibilità di allontanarvi un po’ dalla porta di collegamento ADSL (spesso è possibile utilizzare una qualsiasi impresa telefonica di casa attraverso un comune filtro ADSL), scegliete un luogo centrale della casa possibilmente privo di pareti di contenimento. In teoria un apparato Wireless dovrebbe essere in grado di attraversare una parete senza particolari problemi, tuttavia i muri portanti sono spesso un ostacolo che attenua il segnale perché costruiti in cemento armato, in grado di ostacolare il segnale.

Anche le porte (se di legno massello) oppure ostacoli in plastica, vetro anti-infortunistica e materiali polimerici (plastici) di grande spessore rappresentano tutti ostacoli che attenuano il segnale. Se il segnale va ripartito anche verso l’alto o verso il basso (case a più piani), bisogna tenere in considerazione anche la conformazione del pavimento: il parquet attenua maggiormente il segnale.

Il router poi va tenuto lontano dai telefoni cordless o da elettrodomestici particolari (soprattutto il forno a microonde). Chiudere il router dentro un armadio non è una buona idea perché ne riduce fortemente la portata. Alcuni router, che hanno le antenne smontabili (si serrano come se fossero una vite), possono anche essere potenziati usando delle prolunghe di antenna per aumentarne la portata.

Altri consigli se non ottenete risultati

Potete anche mettere in pratica questi ulteriori consigli per cercare di migliorare la situazione:

  • identificate possiibili interferenze sulla banda a 2.4 Ghz: in genere sono i telefoni portatili a creare maggiori problemi, ma anche casse e cuffie wireless. Spegnete questi dispositivi e provate la connessione. Se quello è il problema, utilizzate per connettervi possibilmente la rete a 5 Ghz, a condizione che sia supportata dal dispositivo che state utilizzando.
  • cambiate il canale di collegamento: molti router consentono di controllare su quale canale trasmettere sulla banda a 2.4 Ghz. In genere l’opzione “Auto” garantisce risultati accettabili, se però dovete modificare le impostazioni scegliete soprattutto dal canale 9 in poi. Statisticamente, si tratta dei canali meno utilizzati dalle altre periferiche e router wi-fi vicini.
  • cambiate la password di cifratura del wi-fi. Anche se improbabile, comunque non è impossibile che qualcuno si stia “approfittando” della vostra rete wireless. Usate una chiave di cifratura forte con lettere, numeri e punteggiatura.

I migliori router wi-fi per il gaming

0

Per vincere un torneo online di videogame hai bisogno dei migliori equipaggiamenti presenti sul mercato per darti una marcia in più rispetto ai tuoi avversari. Questo vuol dire non solo mettere insieme il più potente PC per il gaming che puoi acquistare, ma anche essere sicuro di una rete wi-fi adeguata per garantire al tuo PC o alla tua consolle la migliore e più stabile prestazione di rete possibile.

Per il gaming online serio, non basta avere un router wi-fi veloce in senso tradizionale, poiché le performance richieste per fare lo streaming di un video Netflix o Disney+ sono totalmente differenti da quanto, invece, è richiesto per gestire il traffico di rete delle partite multiplayer in rete. Le prestazioni di rete per il gaming online non richiedono una velocità di download particolarmente alta, ma piuttosto di essere in grado di processare piccole quantità di dati senza avere praticamente latenza.

I migliori router wi-fi per il gaming sono quelli che si concentrano sull’aspetto della bassa latenza durante le partite, offrendo CPU multicore potenti in modo da poter gestire grandi quantità di traffico in fretta e senza ritardi, garantendo quella resa senza interruzioni necessaria a giocare a Call of Duty oppure a World of Warcraft.

Introduzione

Per gli appassionati di videogiochi, la scelta di dispositivi per la gestione della rete domestica è critica. Non basta possedere un router Wi-Fi potente; è fondamentale che questo dispositivo garantisca una latenza minima e una gestione efficace del traffico di gioco. Rallentamenti durante sessioni critiche, come in una partita di Call of Duty, possono rovinare l’esperienza di gioco.

Caratteristiche Essenziali di un Router per il Gaming

Un router Wi-Fi ideale per il gaming deve:

  • Gestire una latenza bassissima.
  • Riconoscere e dare priorità al traffico di gioco.
  • Selezionare automaticamente i server più veloci.
  • Integrare sistemi di firewall avanzati per proteggere la rete.

Importante ricordare che, cercando un router per il gaming, non si dovrebbe rinunciare alla qualità in altre aree. Molti router da gioco offrono prestazioni eccellenti anche per lo streaming di contenuti in 4K e la gestione di più dispositivi contemporaneamente.

Qualità del Servizio (QoS)

La Qualità del Servizio (QoS) permette al router di identificare e dare priorità a diversi tipi di traffico di rete. Questo è particolarmente utile per attività sensibili al tempo di risposta come il gaming e lo streaming video.

Bassa Latenza

La bassa latenza è cruciale per un’esperienza di gioco ottimale. I router da gioco sono progettati per minimizzare i ritardi, garantendo che l’azione nel gioco sia sincronizzata in tempo reale.

Funzioni Speciali per il Gaming

Alcuni router offrono funzionalità aggiuntive specifiche per il gaming, come il supporto per la tecnologia WTFast Gamers Private Network (GPN) e motori di priorità del traffico come ROG GameFirst o Killer Prioritization Engine.

Cablato vs. Senza Fili

Nonostante il Wi-Fi sia meno popolare tra i gamer a causa di potenziali interferenze, i moderni router Wi-Fi per il gaming hanno migliorato significativamente le prestazioni wireless, grazie a tecnologie come MU-MIMO e antenne beamforming.

Portata e Copertura

La portata e la copertura necessarie dipendono dalla posizione del router rispetto ai dispositivi di gioco. È importante che il router offra una copertura efficace per tutte le aree desiderate.

Dual-Band o Tri-Band?

I router dual-band sono generalmente sufficienti per la maggior parte degli utenti, ma un router tri-band può offrire vantaggi in ambienti con molti dispositivi connessi e intensa attività di rete.

Marchi Consigliati

  • Asus: Con modelli di punta come il GT-AX11000, offre funzionalità avanzate per il gaming.
  • Netgear: La serie Nighthawk è rinomata per le sue prestazioni eccellenti.
  • Razer: Conosciuto per hardware di gaming, offre router con funzioni dedicate al gaming online.

Conclusioni

Investire in un router Wi-Fi di qualità per il gaming può migliorare notevolmente l’esperienza di gioco. È importante considerare le proprie necessità specifiche e non dimenticare l’importanza di una buona connessione internet generale.

Oltre a questo, comunque, i migliori router wi-fi per il gaming offrono insieme anche altre tipologie di ottimizzazione pensate specificatamente per far girare i tuoi giochi il più veloce possibile, a prescindere di qualunque cosa stia accadendo sulla tua rete wi-fi domestica, in modo da connetterti sempre al più veloce dei server dedicati al videogioco in corso. Solo così avrai la garanzia di non avere rallentamenti solo perché magari i tuoi coinquilini o i tuoi familiari stanno occupando la rete magari guardandosi una serie su Netflix.

Ecco, quindi, la rassegna dei migliori modelli, suddivisi per tipologia di funzionamento.

Se il gaming online è il tuo pane quotidiano, oppure hai tanti dispositivi connessi alla tua rete Wi-fi che consumano moltissimi dati quotidianamente, il ROG Rapture AX11000 non ti deluderà.
8.5
Il migliore router per il gaming
Pro
Supporto avanzato per il Wi-fi 6
Prestazioni entusiasmanti
Taratura del QoS davvero pensata specificatamente per il gaming online
Contro
Ingombrante
Costoso
Se non vuoi farti mancare nulla per acquistare un router wi-fi per il gaming degno di questo nome, senza spendere un capitale, rinunciando un po' al design, con XR300 avrai comunque un mostro di potenza.
7.7
Il miglior rapporto prezzo/prestazioni fra i router wi-fi per il gaming
Pro
Tante funzioni per il gaming online, tutte facilmente configurabili
Prioritizzazione del traffico dedicato per il gaming
Facile da configurare e da installare
Contro
Design datato e poco attraente
Prestazione sulla copertura a lungo raggio non esaltanti
Funzionalità per la sicurezza e per il controllo parentale molto basilari
Il netgear Nighthawk RAX80 è un fantastico router Wi-Fi 6, ma non avrai un grande miglioramento delle prestazioni fintanto che tutti i dispositivi della tua rete non saranno compatibili con il nuovo standard Wi-Fi.
8
Il miglior design fra i router wi-fi per il gaming
Pro
Design sottile e riuscito
Supporto per il Wi-fi 6
Prestazioni eccellenti
Contro
Costoso
Il netgear Nighthawk RAX80 è un fantastico router Wi-Fi 6, ma non avrai un grande miglioramento delle prestazioni fintanto che tutti i dispositivi della tua rete non saranno compatibili con il nuovo standard Wi-Fi.
8.8
Il miglior router wi-fi per i gamer incalliti
Pro
Facile da configurare
Design sottile e poco ingombrante
Funzionalità dedicate per il gaming efficaci e ben tarate
Contro
Solo 3 porte Ethernet LAN
Controlli parentali limitati
Manca una protezione anti-malware
Asus ROG Rapture GT-AC5300 è un router wi-fi triband davvero ricco di funzionalità specifiche per il gaming e che gli utenti più esperti adoreranno: praticamente ogni aspetto della configurazione è personalizzabile.
8.7
Il router wi-fi per il gaming più sicuro
Pro
8 porte Ethernet Gigabit
2 porte USB 3.0
Funzione di rete privata per il gaming
Contro
Costoso
Molto ingombrante
E' un router wi-fi per il gaming davvero di nicchia e pensato soprattutto per chi vuole trarre il massimo dalla propria Xbox. Anche se potrebbe sembrare molto specifico, in realtà fa un gran lavoro anche per gli altri dispositivi.
8.4
Il router wi-fi per il gaming più adatto per la Xbox
Pro
Prioritizzazione del traffico per Xbox imbattibile
Gestione della latenza davvero eccezionale
Interfaccia pensata soprattutto e solo per il gamer
Contro
Ha bisogno di un PC per il gaming con hardware specifico per trarre il massimo vantaggio delle sue caratteristiche esclusive
Manca di opzioni comuni, come ad esempio i controlli parentali
Riesce a far connettere contemporaneamente sei o sette dispositivi, tutti con richieste impegnative per la rete, sensza alcuna perdita di prestazioni e su tutte e tre le bande. Affidabile e costante.
8
Il router wi-fi per il gaming triband
Pro
Ottime prestazioni per il Wi-Fi
Funzionalità Smart Connect
Buona copertura
Contro
Costoso
Design pesante e poco piacevole
Il punto di forza di questo modernissimo router è senza dubbio il supporto per lo standard 802.11ad, che unito al supporto granitico per le reti 5 Ghz, è probabilmente uno dei router più veloci in assoluto sul mercato.
8.3
Il router wi-fi per il gaming più veloce
Pro
6 porte Ethernet Gigabit
Server integrato Plex Media
Porta da 10 Gbps SFP+ per le connessioni in fibra e per il NAS
Contro
Richiesti client che supportino il Wi-fi 6 per beneficiare delle grandi prestazioni
Design un po' anonimo
Con il supporto della tecnologia Fastlane (proprietaria) questo router garantisce prestazioni veloci, con un segnale stabile e senza perdite per connessioni prive di lag, proprio come serve nel gaming.
8.5
Il router wi-fi per il gaming più adatto per le reti mesh
Pro
Design riuscito
Soluzione wi-fi mesh poco costosa
Ottimizzato per il gaming
Contro
Talvolta si registra qualche caduta di segnale
Un po' ingombrante
Se non vuoi spendere molto e sei un videogamer più che occasionale, questo modello ha quasi tutto quello che si può desiderare ad un costo nettamente più basso rispetto ai modelli concorrenti. Ovviamente qualche piccola rinuncia è richiesta, ma nel complesso si comporta davvero bene.
7.2
Il router wi-fi per il gaming più economico
Pro
Poco costoso
Design fin troppo tradizionale
Buona portata
Contro
Solo dual band
Qualche lacuna a livello software

Altri modelli da prendere in considerazione

Ecco un elenco di 10 router Wi-Fi raccomandati per il gaming, ognuno accompagnato da una recensione di media lunghezza che ne evidenzia le caratteristiche principali e i vantaggi per gli appassionati di videogiochi.

1. **Asus ROG Rapture GT-AX11000**

   Il ROG Rapture GT-AX11000 di Asus è un colosso nel mondo dei router gaming, offrendo prestazioni straordinarie grazie alla tecnologia tri-band Wi-Fi 6. Con un’interfaccia utente intuitiva e funzioni specifiche per il gaming, come il supporto per il WTFast Gamers Private Network e l’Adaptive QoS, questo router è ideale per i gamer che cercano latenze ridotte e una connessione affidabile. L’unico svantaggio potrebbe essere il prezzo elevato, ma per chi non vuole compromessi sulle prestazioni, il GT-AX11000 è difficile da superare.

2. **Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500**

   Il Netgear Nighthawk Pro Gaming XR500 combina un design accattivante con funzionalità avanzate, come il Geo-Filter per limitare la distanza ai server di gioco e ridurre il lag. Il dashboard DumaOS offre un controllo completo sulla rete domestica, consentendo ai giocatori di ottimizzare la loro esperienza online. Anche se non è il più economico, il suo equilibrio tra prezzo e prestazioni lo rende un’ottima scelta per i giocatori seri.

3. **TP-Link Archer C5400X**

   Il TP-Link Archer C5400X è un router tri-band potente, progettato per gestire più dispositivi connessi senza sacrificare le prestazioni di gioco. Offre funzioni avanzate come il QoS dinamico e la protezione antivirus HomeCare, garantendo una rete sia veloce che sicura. È una scelta eccellente per famiglie con molti dispositivi e giocatori che richiedono la massima affidabilità.

4. **Asus RT-AX88U**

   L’Asus RT-AX88U è un router Wi-Fi 6 di alta gamma che offre eccellenti velocità e una copertura ampia, grazie alla tecnologia OFDMA e MU-MIMO. Supporta AiMesh per una copertura Wi-Fi estesa e include funzionalità di sicurezza avanzate con AiProtection Pro. È ideale per gamers e famiglie numerose, offrendo una combinazione solida di prestazioni e caratteristiche di sicurezza.

5. **D-Link EXO Mesh AX1500 DIR-X1560**

   Il D-Link EXO Mesh AX1500 è un router Wi-Fi 6 accessibile che offre buone prestazioni di gioco e una facile configurazione. Sebbene non abbia alcune delle funzionalità avanzate dei modelli più costosi, la sua compatibilità con la tecnologia mesh lo rende una scelta flessibile per espandere la copertura Wi-Fi senza sacrificare la velocità.

6. **Netgear Nighthawk AX8 (RAX80)**

   Il Netgear Nighthawk AX8 (RAX80) è un router Wi-Fi 6 che unisce un design futuristico a prestazioni impressionanti. Con otto flussi di dati simultanei, offre velocità elevate e una migliore capacità di gestione del traffico, ideale per case con molti dispositivi connessi. Nonostante il prezzo possa essere proibitivo per alcuni, è un investimento valido per chi cerca le migliori prestazioni di rete.

7. **Asus ROG Strix GS-AX5400**

   L’Asus ROG Strix GS-AX5400 è un router Wi-Fi 6 ottimizzato per il gaming, con un’eccellente velocità di trasferimento dati e una bassa latenza. Presenta caratteristiche esclusive per il gaming, come il ROG Gaming Port, l’Open NAT facile e l’integrazione con Aura RGB. Offre un equilibrio ideale tra estetica e funzionalità per i gamer.

8. **Linksys WRT32X Gaming Router**

   Il Linksys WRT32X è progettato specificamente per i giocatori, con la tecnologia Killer Prioritization Engine che riduce la latenza per i dispositivi di gioco. Mentre offre prestazioni solide e una personalizzazione approfondita, la sua interfaccia potrebbe essere complessa per alcuni

 utenti. È un’ottima scelta per chi utilizza dispositivi con tecnologia Killer Networking.

9. **TP-Link Archer AX6000**

   Il TP-Link Archer AX6000 è uno dei primi router Wi-Fi 6 sul mercato, offrendo velocità eccezionali e una capacità di connessione migliorata. Con otto porte LAN e una vasta gamma di funzionalità, tra cui la sicurezza HomeCare e il QoS avanzato, è una solida scelta per utenti tech-savvy e gamer che cercano di massimizzare le prestazioni della loro rete domestica.

10. **MSI Gaming Router AX1800**

    L’MSI Gaming Router AX1800 è un’opzione più recente e conveniente per i giocatori che cercano di approfittare delle velocità Wi-Fi 6 senza spendere una fortuna. Offre buone prestazioni di gioco, supporto per MU-MIMO e tecnologia OFDMA, rendendolo una scelta interessante per i gamer con budget limitato che non vogliono compromettere troppo sulle prestazioni.

Questi router rappresentano un ampio spettro di ciò che il mercato ha da offrire in termini di prestazioni, caratteristiche specifiche per il gaming, e fasce di prezzo, garantendo che ci sia un’opzione adatta a quasi ogni tipo di gamer e scenario domestico.

I migliori 6 router Wi-fi 6 (802.11ax)

0

Cos’è Wi-Fi 6?

Wi-Fi 6, o 802.11ax, è uno standard wireless di nuova generazione che trasmette i segnali in modo più efficiente. Non è un nuovo modo per connettersi a Internet come il 5G o la fibra. Piuttosto, si basa sull’attuale standard Wi-Fi 802.11ac che più probabilmente usi attualmente, per fornire velocità più elevate e prestazioni migliori, specialmente nelle aree congestionate. Farà la maggiore differenza in luoghi come gli aeroporti e gli hotel, ma aiuterà anche il Wi-Fi di casa tua ad essere meno congestionato quando sono collegati numerosi dispositivi.

Quanto è veloce il Wi-Fi 6?

Sfortunatamente, non c’è una risposta definitiva a questa domanda. La velocità massima teorica è di 9,6 Gbps, secondo l’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), che è circa il 30% più veloce rispetto alle velocità massime che Wi-Fi 5 può offrire. Il lato negativo della questione è che per il momento probabilmente otterrai al massimo 1,2 Gbps, che è la velocità di base di diversi router Wi-Fi 6.

Sebbene la cifra di 1,2 Gbps sia molto più piccola della velocità massima di 9,6 Gbps che abbiamo menzionato in precedenza, 1,2 Gbps è davvero qualcosa di significativo. Soprattutto considerando il fatto che la velocità media di download negli Stati Uniti, al momento della pubblicazione, è di appena 134 Mbps. In Italia non esiste una statistica ufficiale, ma temo che i valori siano nettamente più bassi.

È importante tenere presente che le velocità di upload e download che ottieni sono determinate dal tuo provider di servizi Internet e dal piano a cui ti abboni per l’accesso a Internet.

Per quanto desideriamo che un router Wi-Fi 6 sia la chiave per sbloccare velocità incredibili, molto dipende da dove vivi e dall’infrastruttura presente per connetterti a Internet.

Perché il Wi-Fi 6 è migliore?

In poche parole, il Wi-Fi 6 è molto più efficiente. Utilizza meno energia per fornire dati. Come accennato in precedenza, è anche più veloce! Ciò è dovuto in parte al supporto di una nuova specifica chiamata modulazione di ampiezza in quadratura, o QAM in breve. Ciò significa fondamentalmente che il tuo router può inviare più codice binario ad ogni trasmissione.

Un’altra nuova funzionalità chiamata OFDMA, che sta per “accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale”, consente una singola trasmissione per fornire dati a più dispositivi contemporaneamente. Un buon modo di immaginarlo è come quando Amazon spedisce più scatole piccole rispetto all’utilizzo di una sola scatola più grande. Con OFDMA potrai ricevere tutta la merce con meno consegne.

Il Wi-Fi 6 supporta anche una funzione chiamata tempo di riattivazione target che mette in pausa l’adattatore Wi-Fi quando è inattivo. Ciò contribuirà a preservare la durata della batteria per i gadget domestici intelligenti come le fotocamere dei citofoni o le serrature intelligenti.

Sappiamo che è molto da capire, ma il succo è che il nuovo standard sarà in grado di funzionare a velocità più elevate con meno congestioni, il tutto fornendo una dose extra di sicurezza rispetto al Wi-Fi 5.

Di cosa ho bisogno per sfruttare il Wi-Fi 6?

Come puoi vedere nell’elenco sottostante, ci sono molti nuovi router Wi-Fi 6 disponibili. Sorprendentemente, non ci sono molti dispositivi che supportano il nuovo standard. Apple iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max (ma anche la versione 11) lo fanno tutti. Come gli smartphone Samsung Galaxy S20, S21, S10, Galaxy Note10 e Note20. Anche i più recenti laptop ThinkPad di Lenovo sono compatibili, ma la maggior parte degli altri computer avrà bisogno di un adattatore per supportare la nuova tecnologia.

Consiglio i router Wi-Fi 6 per le persone che dispongono di una connessione Internet in fibra ottica.

Ho bisogno del Wi-Fi 6?

A meno che tu non sia il tipo di persona a cui piace avere la tecnologia più recente e migliore, in questo momento non c’è ragione per il consumatore medio di precipitarsi a comprare un router Wi-Fi 6. Al momento della pubblicazione, una famiglia media di quattro persone ha circa sette dispositivi Wi-Fi, quindi è probabile che la larghezza di banda aggiuntiva fornita da un router Wi-Fi 6 possa essere eccessiva per la maggior parte delle famiglie.

Sulla base della mia analisi, i router Wi-Fi 6, in particolare quelli mesh, hanno un prezzo significativamente più alto dei router Wi-Fi 5. Sebbene siano più affidabili e supportino velocità più elevate, potresti non essere in grado di utilizzarli al massimo delle loro potenzialità. In realtà la decisione sull’opportunità di acquistarne uno si riduce a chi è il tuo provider di connettività Internet e che tipo di connessione Internet hai.

I migliori router Wi-Fi 6

Il migliore in generale
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi...
Il migliore modello economico
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
Ideale per un appartamento
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4...
Miglior sistema Mesh
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router...
Il migliore per i videogame
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,...
Il migliore per utenti esperti
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6...
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi...
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4...
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router...
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,...
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6...
Prezzo
285,61 €
94,18 €
106,00 €
799,90 €
415,99 €
354,90 €
Valutazione
Connettività
1 Porta WAN 2.5 Gbps, 8 Porte Gigabit LAN, 2 Porte USB 3.0, Type A e Type C.
1 Porta Gigabit WAN + 4 Porte Gigabit LAN + 1 Porta USB 3.0
Dual Band, Beamforming+, OFDMA, 1024-QAM, Processore Dual-Core,
1 router + 1 satellite
Tri-band WiFi 6 (802.11ax), Wi-Fi da 10 Gigabit e processore quad-core, porta da gioco da 2,5G, banda DFS, wtfast, QoS, AiMesh, AiProtection Pro
12-stream AX6000 Dual Band WiFi 6 (802.11ax) Router 802.11ac : up to 1000 Mbps 802.11ac (5GHz) : up to 4333 Mbps 802.11ax (2.4GHz) : up to 1300 Mbps 802.11ax (5GHz) : MU-MIMO, 1024 QAM,
Velocità teorica di trasferimento
6000 Mb al secondo
Wi-Fi Dual Band AX3000: fino a 2.402Mbps in 5GHz + 574Mbps in 2.4 GHz
WiFi 6 - AX3000 (fino a 3Gbps)
WiFi 6 - AX4200 (fino a 4,2 Gbps)
9608 Gb al secondo
4804 Mbps OFDMA
Il migliore in generale
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi...
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi...
Prezzo
285,61 €
Valutazione
Connettività
1 Porta WAN 2.5 Gbps, 8 Porte Gigabit LAN, 2 Porte USB 3.0, Type A e Type C.
Velocità teorica di trasferimento
6000 Mb al secondo
Il migliore modello economico
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
Prezzo
94,18 €
Valutazione
Connettività
1 Porta Gigabit WAN + 4 Porte Gigabit LAN + 1 Porta USB 3.0
Velocità teorica di trasferimento
Wi-Fi Dual Band AX3000: fino a 2.402Mbps in 5GHz + 574Mbps in 2.4 GHz
Ideale per un appartamento
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4...
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4...
Prezzo
106,00 €
Valutazione
Connettività
Dual Band, Beamforming+, OFDMA, 1024-QAM, Processore Dual-Core,
Velocità teorica di trasferimento
WiFi 6 - AX3000 (fino a 3Gbps)
Miglior sistema Mesh
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router...
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router...
Prezzo
799,90 €
Valutazione
Connettività
1 router + 1 satellite
Velocità teorica di trasferimento
WiFi 6 - AX4200 (fino a 4,2 Gbps)
Il migliore per i videogame
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,...
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,...
Prezzo
415,99 €
Valutazione
Connettività
Tri-band WiFi 6 (802.11ax), Wi-Fi da 10 Gigabit e processore quad-core, porta da gioco da 2,5G, banda DFS, wtfast, QoS, AiMesh, AiProtection Pro
Velocità teorica di trasferimento
9608 Gb al secondo
Il migliore per utenti esperti
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6...
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6...
Prezzo
354,90 €
Valutazione
Connettività
12-stream AX6000 Dual Band WiFi 6 (802.11ax) Router 802.11ac : up to 1000 Mbps 802.11ac (5GHz) : up to 4333 Mbps 802.11ax (2.4GHz) : up to 1300 Mbps 802.11ax (5GHz) : MU-MIMO, 1024 QAM,
Velocità teorica di trasferimento
4804 Mbps OFDMA

Se sei pronto per il cambiamento a casa tua, però, scopri di più sui nostri router Wi-Fi 6 preferiti, secondo i nostri due redattori tecnologici.

Questo router Wi-Fi 6 offre velocità wireless sorprendenti. I redattori di CNET hanno affermato che questo router ha raggiunto le velocità di trasferimento wireless più elevate mai registrate : una velocità di download wireless media di 1.523 Mbps a una distanza di 5 piedi e una rapida 868 Mbps a una distanza di 75 piedi.

Per contestualizzare questi numeri, ci vorrebbero poco più di 2 ore per scaricare tutti i 22 film del Marvel Cinematic Universe in 4K, un’impresa che richiederebbe quasi 30 ore per il consumatore medio di Internet a banda larga negli Stati Uniti.

Il router racchiude una singola porta WAN da 2,5 Gbps, otto porte LAN Gigabit, due porte USB 3.0 e un singolo jack USB-C: porte sufficienti per tutte le console, i server e altro ancora. È alimentato da un processore quad-core, funziona con Alexa e supporta l’aggregazione di link.

In offerta
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi...
285 Recensioni
TP-Link Wi-Fi 6 Router Archer AX6000, Wi-Fi…
  • Velocità incredibile – la velocità Wi-Fi dual band ax6000 potenziata da 1024qam offre una sorprendente velocità wireless fino a…
  • Ultra connettività – porta wan da 2,5 gbps, 8 porte lan gigabit, 2 usb 3.0 in tipo a e tipo c
  • Altamente efficiente – ofdma aumenta il throughput medio di 4 volte in scenari ad alta densità, rispetto a un router standard…
  • Potente elaborazione: cpu quad-core da 1,8 ghz e 2 coprocessori eliminano la latenza e offrono prestazioni stabili

Questo router Wi-Fi 6 dual-stream coprirà la tua casa con una copertura Wi-Fi affidabile. È uno dei router Wi-Fi 6 più convenienti sul mercato, pur offrendo agli utenti numerose impostazioni di rete e opzioni di personalizzazione. Manca di funzionalità più avanzate come una porta multigig, il dual-WAN e il link aggregation.

Vale la pena ricordare che il router Archer AX50 non è il router Wi-Fi 6 più economico di TP-Link. L’Archer AX10 (circa €80) e Archer AX20 (circa €130) sono ancora più economici. Tuttavia, pensiamo che sia meglio spendere i soldi extra per Archer AX50 perché designa automaticamente i dispositivi più lenti e più veloci sulla banda Wi-Fi appropriata. Pensiamo che puoi aspettarti anche prestazioni complessive migliori con esso.

In offerta
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
1.746 Recensioni
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router…
  • Wi-Fi 6 – la prossima generazione di Wi-Fi
  • 2402 MBps su 5 ghz e 574 MBps su banda 2,4 ghz assicurano uno streaming più fluido e download più rapidi
  • Connessioni affidabili per un massimo di 256 dispositivi
  • Latenza ultra bassa: una riduzione della latenza fino al 75% consente giochi e chat video più reattivi

Ideale per gli appartamenti: Netgear Nighthawk RAX40

Il Nighthawk RAX40 a forma di Manta è un gradino sopra il router TP-Link Archer AX50 di cui abbiamo parlato in precedenza perché supporta quattro flussi simultanei rispetto ai due di TP-Link. Fondamentalmente, questo significa che il router offre una capacità maggiore per più dispositivi che si connettono ad esso.

Come l’Archer AX50, questo manca di una porta multigig, del dual-WAN e dell’aggregazione di link, ma offre comunque velocità elevate e una portata sufficiente per un appartamento o un condominio di medie dimensioni. Anche se potrebbe non significare molto, rispetto a qualsiasi altro router Wi-Fi 6 che abbiamo provato, pensiamo che questo sia uno dei più belli in circolazione.

In offerta
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4...
176 Recensioni
NETGEAR Router WiFi 6 Nighthawk AX4 RAX40, 4…
  • TECNOLOGIA WIFI 6: film, videocall e download/trasferimenti di file, tutto allo stesso momento, ottimizza le prestazioni di tutti…
  • FUNZIONA CON TUTTI GLI OPERATORI E CONNESSIONI: collega il router in cascata al modem (con connessioni fibra misto rame – VDSL – o…
  • INSTALLAZIONE E GESTIONE SEMPLIFICATA: con l’App Nighthawk gestisci le impostazioni WiFi a livello rete e per dispositivi, esegui…
  • CONNESSIONI USB: grazie alla porta USB 3.0 aggiungi un dispositivo di archivio di massa alla tua rete e crea il tuo spazio cloud…

Miglior router mesh: Netgear Orbi RBK852

Un kit router mesh è la scelta migliore per case più grandi e multilivello poiché ti danno la possibilità di accoppiare più unità. In questo modo puoi avere una copertura Wi-Fi più affidabile e velocità più elevate. Il prezzo di oltre 600€ del sistema Orbi Wi-Fi 6 mesh è sicuramente una pillola difficile da ingoiare, ma è difficile da battere se vuoi il meglio del meglio.

Il set in due pezzi è in grado di coprire case fino a 5.000 piedi quadrati, ma è possibile aggiungere più unità per espandere la copertura, se necessario. Senza dubbio, questo è il router mesh più veloce sul mercato.

Se hai un budget limitato, il sistema ASUS ZenWiFi AX è un concorrente stretto e ha un prezzo di €450, il che lo rende molto più conveniente. Tuttavia, è spesso non disponibile.

In offerta
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router...
552 Recensioni
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, Kit da 2 (router…
  • Copertura WiFi fino a 350 m² e oltre 100 dispositivi. Estendi la copertura fino a 175 m² con ciascun satellite aggiuntivo…
  • Velocità Gigabit AX6000 ultraelevate con tecnologia Mesh WiFi 6 per uno streaming senza interruzioni, gaming video in HD e…
  • Compatibile con qualsiasi provider di servizi Internet fino a 2,5 Gbps incluse le connessioni via cavo, satellite, fibra ottica e…
  • È possibile configurarlo in pochi minuti grazie all’app Orbi; semplice gestione delle impostazioni WiFi, test della velocità…

La soluzione migliore per i giocatori professionisti: ASUS ROG Rapture GT-AX11000

Il router ASUS ROG Rapture Wi-Fi 6 è fatto su misura per i giocatori. Utilizza un processore quad-core da 1,8 GHz molto più potente per fornire connessioni più veloci e migliori prestazioni complessive. ASUS dice che è in grado di scaricare un gioco da 256 GB in soli 47 minuti.

Oltre alle sue velocità incredibili, quello che ci piace è che il router presenta una seconda banda di frequenza da 5 GHz dedicata in via prioritaria ai tuoi dispositivi di gioco. Ciò significa che altri dispositivi di streaming, smartphone e laptop non competeranno per la preziosa larghezza di banda.

In offerta
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,...
1.223 Recensioni
ASUS ROG Rapture GT-AX11000 Gaming Router,…
  • Next-Gen WiFi Standard – Standard WiFi 802.11ax per una migliore efficienza, produttività e autonomia
  • Ultrafast WiFi Speed: 11000 Mbps di velocità WiFi per gestire con facilità anche la rete più trafficata
  • Accelerazione del gioco a tre livelli: accelera il traffico di gioco in ogni fase del percorso, dal dispositivo al server di gioco
  • Battle-ready-hardware – CPU quad-core da 1,8 GHz e porta da 2,5 GBase -T per prestazioni eccezionali

Ideale per utenti esperti: Asus RT-AX89X

Da non confondere con ASUS RT-AX89U, ASUS RT-AX89X che è il primo router Wi-Fi 6 a disporre di due porte di rete da 10 Gbps. Ciò significa che puoi godere di una velocità fino a 10 volte superiore rispetto ai router tradizionali. Con una velocità di rete totale di circa 6.000 Mbps, ovvero 1.148 Mbps sulla banda a 2,4 GHz e 4.804 Mbps sulla banda a 5 GHz, questo router 8×8 offre le migliori velocità del settore.

Come ci si aspetterebbe, il router racchiude molte impostazioni di sicurezza per proteggersi dal furto di dati e offre controlli parentali avanzati. Rispetto agli altri router Wi-Fi 6, questo supporta anche il Dual-WAN e il link aggregation. È inoltre dotato di otto porte LAN Gigabit e una porta WAN Gigabit.

In offerta
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6...
3.526 Recensioni
ASUS RT-AX89X AX6000 Router Dual Band, WiFi 6…
  • Con il Wifi 6 potrai godere di una velocità e di una efficienza senza paragoni, utilizza tutte le tue app preferite, anche…
  • Grazie alle antenne dallo speciale design, RT-AX89X garantisce una latenza inferiore e offre streaming video in 4K veloci e…
  • Offre una velocità di trasferimento dati fino a 10 volte superiore rispetto ai router classici grazie alla doppia porta Ethernet…
  • Sicurezza di rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e aggiornabile…

I router wi-fi più sicuri

0

La competizione

  • Il migliore nel complesso: Asus RT-AX88U
    Implementa l’ultima tecnologie Wi-Fi 6 insieme ai servizi di sicurezza avanzati di Asus AiProtection Pro
  • Il migliore per la privacy: Synology RT2600ac
    Controllo genitori, una lista nera di siti Web pericolosi e dannosi e numerose opzioni di sicurezza
  • Il miglior sistema mesh: Eero Pro
    Elimina i punti morti del Wi-Fi in casa con il minimo rischio che la rete venga configurata in modo errato e rimanga vulnerabile
  • Il miglior per il gaming: Asus GT-AX11000
    Uno dei router per il gaming più potenti disponibili e non compromette minimamente la sicurezza
  • Il migliore Open Source: Linksys WRT3200ACM
    La tecnologia Tri-Stream 160 consente a ogni dispositivo di rimanere connesso alla rete alla massima velocità possibile
  • La migliore offerta: Netgear Nighthawk RAX200
    Il router definitivo a prova di futuro offre il Wi-Fi 6 e prestazioni e copertura eccezionali anche per le reti domestiche più grandi
  • Il migliore economico: Asus RT-N12
    Questo router economico e allegro offre una buona sicurezza e persino il supporto VPN a un prezzo che non ti manderà in bancarotta
  • Il migliore rapporto prezzo/prestazioni: Netgear Nighthawk R7000
    Offre un grande valore per chi cerca prestazioni solide e affidabili senza spendere una fortuna
  • Configurazione migliore: Linksys EA6900
    La tecnologia del beamforming lo rende un formidabile concorrente di alternative più costose

In un’era in cui le minacce Internet sono in aumento, è importante scegliere il miglior router sicuro che si può acquistare per proteggere la tua rete domestica e tutti i tuoi computer, console di gioco, smartphone e dispositivi IoT da hacker, malware e altre minacce online.

Con molte case che usano una varietà di dispositivi connessi a Internet, non è più sufficiente installare semplicemente un software anti-malware e un anti-virus sui PC; devi proteggere la tua casa al confine per evitare che le minacce entrino nella tua rete prima di tutto.Mentre c’era un tempo in cui un firewall di base era più che sufficiente, un router sicuro moderno deve anche essere in grado di proteggere da una più ampia varietà di attacchi sia dall’interno che dall’esterno, comprese le app malevole in esecuzione sui tuoi computer o altri dispositivi intelligenti, malware, botnet e altro ancora, offrendo anche funzionalità per la privacy come una VPN e il controllo genitori per tenere i tuoi figli lontani dagli angoli più bui di Internet.

Deve anche essere in grado di fare tutte queste cose fornendo al contempo una buona copertura Wi-Fi e prestazioni tali da non rallentare la rete o intralciare lo streaming e i giochi.

Ecco una raccolta dei migliori router più sicuri per proteggere la tua rete domestica da intrusi, virus e malware.

Punti di forza

  • Supporto Wi-Fi 6 avanzato
  • Prestazioni eccellenti
  • Sicurezza avanzata senza costi di abbonamento ricorrenti

Contro

  • Costoso

Asus RT-AX88U continua la tradizione del suo predecessore essendo uno dei migliori router Wi-Fi a unità singola che puoi acquistare in questo momento in generale, e con la forte attenzione di Asus sulle funzionalità di sicurezza, è anche facilmente la prima scelta fra i migliori router sicuri. Offrendo la più recente tecnologia Wi-Fi 6 802.11ax, può fornire fino a 6 Gbps di larghezza di banda a tutti i tuoi dispositivi, offrendo anche una migliore portata e affidabilità, soprattutto se hai molti dispositivi sulla tua rete.

Quattro antenne beamforming offrono una portata sufficiente per coprire una casa di 300 metri quadrati, mentre sul retro troverai una raccolta molto generosa di otto porte Gigabit Ethernet per i tuoi dispositivi cablati, che dovrebbero essere più che sufficienti per risparmiarti dalla necessità di aggiungere un hub o switch di rete aggiuntivo e una coppia di porte USB 3.1 forniscono connessioni veloci per la condivisione di file o contenuti multimediali da un disco rigido esterno.Come la maggior parte dei router Asus, tuttavia, sono le funzionalità di sicurezza che contraddistinguono RT-AX88U, con AiProtection Pro fornito da Trend Micro per aiutarti a proteggerti dalle minacce alla sicurezza Internet, in particolare per i tuoi dispositivi domestici intelligenti, oltre a controlli parentali avanzati e supporto per l’intera gamma di tecnologie VPN e la parte migliore è che, a differenza di altri router che addebitano un abbonamento mensile ricorrente per funzionalità di sicurezza avanzate, Asus include tutto ciò di cui hai bisogno per la vita del prodotto senza costarti un centesimo in più.

La funzione AiProtect è fornita da Trend Micro e porta sul tavolo alcune utili funzionalità antivirus e anti-intrusione … ed è gratuita, quindi non devi pagare alcun tipo di quota di abbonamento in corso per accedervi.Per il gaming online non è necessario solo avere velocità di download più elevate, ma piuttosto garantire che il traffico di gioco venga elaborato con la minore latenza possibile in modo che quando si esegue un’azione nel gioco venga inviato ai server di gioco senza ritardi, il che significa che quando allinei lo scatto perfetto in Call of Duty e premi il grilletto, la persona che riceve il messaggio riceverà immediatamente il messaggio.

I migliori router per il gaming si distinguono dal gruppo essendo progettati specificamente per offrire prestazioni senza ritardi, o “tempi di ping ridotti”, nei tuoi giochi online, in modo da non sperimentare interruzioni e blocchi proprio mentre stai per guidare le tue orde per un assalto finale a Dazar’alor, permettendoti invece di schierare le tue forze e di scappare prima che i tuoi avversari sappiano che stai arrivando.Con le CPU multi-core, i migliori router di gioco vanno anche oltre la semplice offerta di un throughput molto veloce, con abbastanza potenza rimasta per analizzare il traffico di rete, indirizzandolo ai server di gioco più veloci e assicurando di avere la massima priorità, sia sul tuo Wi locale -Rete WiFi e in uscita su Internet, il che significa che i tuoi giochi non saranno rallentati solo perché i tuoi compagni di stanza o altri membri della famiglia stanno guardando Disney+ o Netflix.

Quindi andando avanti fino alla mia lista dei migliori router per il gaming che faranno in modo che tu sia quello l’unico rimasto in piedi in trionfo sui tuoi nemici caduti sui campi di battaglia.

Come scegliere un router wi-fi all’avanguardia nella sicurezza

Internet moderno può essere un luogo pericoloso, che presenta tipi di pericoli che non erano nemmeno ipotizzati dagli esperti che hanno creato le sue fondamenta oltre 50 anni fa. Di conseguenza, non è più sufficiente affidarsi a un router di base per proteggere la tua casa e la tua famiglia dalle minacce online, soprattutto se hai bambini e dispositivi intelligenti connessi a Internet in casa.

È qui che entra in gioco un buon router sicuro, che offre funzionalità in grado di proteggere la tua rete domestica non solo dai tradizionali pericoli degli hacker che tentano di entrare nella tua rete dall’esterno, ma anche da app dannose che potrebbero trovare la loro strada sui tuoi computer, smartphone o dispositivi Internet of Things. I migliori router sicuri proteggono i confini digitali della tua casa per tenere lontani i malintenzionati assicurando che tutti i tuoi dati personali rimangano dove dovrebbero.

Perché acquistare un router sicuro?

Quando si sceglie un router sicuro, è importante tenere presente che “sicuro” può essere un termine piuttosto ampio; non tutti i router sicuri offrono le stesse identiche funzionalità e potresti non aver nemmeno bisogno di tutto ciò che è possibile con un router sicuro.Ad esempio, alcuni router sicuri possono agire come un server VPN (Virtual Private Network), permettendoti di accedere a computer e altri dispositivi all’interno della tua rete quando sei lontano da casa, ma ovviamente se non hai mai bisogno di farlo, non lo è sarà una priorità nella scelta di un router sicuro.

Allo stesso modo, sebbene alcuni router forniscano reti ospiti, queste sono utili solo se ci sono persone che visitano regolarmente la tua casa e vuoi dare loro un accesso più limitato alla tua rete.Detto questo, ci sono alcuni componenti chiave che tutti i router sicuri dovrebbero offrire, inclusa la crittografia wireless per mantenere la tua rete al sicuro dagli hacker Wi-Fi nel tuo quartiere, un buon firewall avanzato per bloccare sia il traffico in entrata che in uscita e funzionalità di controllo degli accessi a bloccare i dispositivi indesiderati che potrebbero essere visualizzati. Poiché le nuove minacce e exploit Internet compaiono di continuo, è anche importante che il router sia in grado di ricevere aggiornamenti firmware regolari, che dovrebbero idealmente essere applicati automaticamente.

Crittografia Wi-Fi

Ogni router sicuro moderno dovrebbe supportare Wi-Fi Protected Access 2 (WPA2) come minimo per garantire che le connessioni wireless tra i dispositivi e il router siano crittografate in modo sicuro. Tutto ciò mantiene anche i dispositivi indesiderati fuori dalla rete, poiché il WPA2 richiede ai dispositivi di fornire una password prima che possano connettersi al router.Il WPA2 è un miglioramento rispetto al vecchio standard WPA, tuttavia qualsiasi router sicuro degno di questo nome supporta entrambi, quindi non c’è mai alcun motivo per utilizzare il WPA meno sicuro.

In nessuna circostanza dovresti mai acquistare un router che supporti solo lo standard Wired Equivalent Privacy (WEP) molto più vecchio, poiché è stato violato anni fa, ed è fondamentalmente insicuro, come non avere alcuna crittografia. Infatti, se hai un router che supporta solo WEP, anche con il suo ultimo firmware, ti suggeriamo di buttarlo via e di acquistarne uno nuovo con supporto WPA2 il prima possibile.Alcuni dei router più recenti, in particolare quelli che supportano la più recente tecnologia Wi-Fi 6 802.11ax, includono lo standard di crittografia WPA3 ancora migliore. Questo è più sicuro se riesci a ottenere un router che lo offre, ma tieni presente che WPA2 è ancora completamente supportato e dovrebbe essere più che abbastanza sicuro a meno che tu non sia mirato in modo specifico da hacker esperti. Inoltre, fino a quando tutti i dispositivi client non supporteranno WPA3, sarà comunque necessario eseguire il router in modalità di compatibilità per supportare i dispositivi WPA2 meno recenti, il che elimina alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di WPA3.

Ricorda anche che tutti questi standard di crittografia wireless sono validi solo quanto la password che scegli per proteggere la tua rete, quindi se usi qualcosa come “password” o il tuo indirizzo di casa come password Wi-Fi, anche WPA3 non funziona e non potrà fare molto per proteggere la tua rete dagli intrusi.

Wi-Fi Protected Setup (WPS)

La maggior parte dei router supporta una funzionalità chiamata Wi-Fi Protected Setup, o WPS, progettata per aiutarti a connettere rapidamente e facilmente i dispositivi supportati premendo un pulsante sul router o utilizzando un PIN molto più breve e più facile da digitare rispetto alla tua password WPA2 completa.Dal punto di vista della sicurezza, WPS è una cattiva idea. Sono state rilevate numerose vulnerabilità di sicurezza con WPS che possono consentire agli hacker di accedere alla tua rete e, sebbene la versione a pulsante di WPS sia leggermente più sicura del metodo PIN facilmente hackerabile, è comunque progettata in modo che ogni volta che si preme il pulsante per aggiungi un nuovo dispositivo, hai creato una finestra durante la quale qualsiasi dispositivo WPS nelle tue vicinanze potrà accedere alla tua rete incontrastato.

Sebbene la maggior parte dei router abbia il supporto WPS, buoni router sicuri ti danno la possibilità di disabilitare la funzione e lo fanno effettivamente quando glielo dici. Alcuni router ti permetteranno anche di abilitare il WPS a pulsante senza attivare anche il WPS basato su PIN, il che è un buon compromesso se ti accorgi di voler utilizzare la funzione, ma ci sono modi molto più sicuri per condividere le password Wi-Fi rispetto al lasciare che i tuoi dispositivi li bypassino completamente con WPS.

Rete per gli ospiti

Una rete per gli ospiti è una seconda rete wireless che viene trasmessa dal tuo router, utilizzando un nome diverso (SSID) che puoi dare ad amici, parenti allargati e altri visitatori a casa tua quando non vuoi distribuire il tuo Wi- Password Fi e preferisci dare loro un accesso più limitato alla tua rete.

La maggior parte dei router offrono reti per gli ospiti che possono essere partizionate dalla rete principale, impedendo agli ospiti di accedere a computer, server multimediali e dispositivi intelligenti. Alcuni router ti consentono anche di specificare diversi limiti di tempo o restrizioni di velocità sulla tua rete ospite, in modo da evitare che i visitatori consumino tutta la tua larghezza di banda Internet.

Anche se una rete per gli ospiti normalmente non consente l’accesso agli altri tuoi dispositivi, presenta comunque un rischio per la sicurezza in quanto consente alle persone di utilizzare la tua connessione Internet e molti hacker cercano reti non sicure per scaricare materiale illegale in modo che non possa essere rintracciato riconducendolo a loro. Usa sempre una password sicura per la tua rete per gli ospiti e disattivala quando non ti serve. In effetti, alcuni dei migliori router ti consentono di accendere e spegnere facilmente la tua rete ospite da un’app per smartphone o anche con i comandi vocali di Alexa come “I miei amici se ne vanno”.

Firewall

Inutile dire che un buon router sicuro dovrebbe fornire anche un buon firewall per proteggere i dispositivi sulla rete dagli hacker. Tuttavia, mentre quasi tutti i router forniscono una barriera naturale dall’intrusione diretta attraverso l’uso della traduzione degli indirizzi di rete (NAT) e degli indirizzi IP privati, un firewall adeguato fa alcuni passi avanti attraverso l’uso di funzionalità come l’ispezione dei pacchetti che possono effettivamente monitorare e analizzare ciò che sta passando nella tua rete per fornire anche il rilevamento di virus e malware.

Inoltre, tieni presente che un firewall in ingresso non è praticamente più sufficiente e un buon router sicuro deve anche assicurarsi che stia monitorando il traffico in uscita della tua rete, poiché anche i PC meglio gestiti possono occasionalmente essere bloccati da qualche malware, e c’è sempre la possibilità che un membro della famiglia possa installare ed eseguire inavvertitamente qualcosa sul proprio computer che potrebbe creare un buco nelle tue difese.

Controlli parentali e degli accessi

Mentre un firewall tende a funzionare solo in background per proteggere la tua rete, la maggior parte dei router sicuri offrono anche diversi gradi di controllo degli accessi in modo da poter bloccare i singoli dispositivi in vari modi, limitando ciò a cui possono accedere online e quando possono accedervi.

Sebbene ci sia naturalmente qualche sovrapposizione qui con i router per il controllo parentale, quelli in realtà formano una categoria più specializzata, poiché i genitori di solito cercano controlli adeguati all’età e la capacità di gestire il tempo davanti allo schermo, funzionalità che non sono intrinsecamente necessarie in un router.

Tuttavia, qualsiasi router sicuro dovrebbe consentire di impostare i controlli di accesso di base in base al dispositivo, oltre che “mettere in pausa” Internet per dispositivi specifici quando è necessario interrompere l’accesso.

Dispositivi Smart Home

‘emergere di dispositivi domestici intelligenti connessi a Internet ha dato origine a tutta una nuova serie di potenziali rischi per la sicurezza, poiché molti dispositivi che vengono utilizzati per cose come il controllo dell’illuminazione regolarmente “telefonano a casa” ai propri servizi Internet al di fuori della rete, che crea un altro punto di vulnerabilità; se quel servizio viene violato o inizia a comportarsi male, può portarsi con sé tutti i tuoi dispositivi domestici intelligenti.

Ciò ha creato una nuova categoria di router sicuri in grado di gestire potenziali problemi dai dispositivi domestici intelligenti, evitando che vengano compromessi e creando connessioni Internet che non dovrebbero. Mentre la maggior parte di queste soluzioni sono un po’ più generiche in questo momento, Apple è arrivata al punto di iniziare a lavorare con alcuni produttori di router come Eero e Linksys per certificarli come sicuri per il proprio ecosistema HomeKit; sospettiamo che non passerà molto tempo prima di vedere Amazon e Google seguire l’esempio con i loro programmi di certificazione dei router sicuri.

Reti VPN (Virtual Private Network)


Una rete privata virtuale, o VPN, può essere utilizzata per diversi scopi, ma è fondamentalmente un modo per creare una rete sicura che crittografa il traffico di rete tra due punti per tenerlo al sicuro dagli occhi indiscreti del tuo ISP o di chiunque altro possa capita di monitorarlo.

Tuttavia, ci sono in realtà due diversi aspetti di una VPN. Un server VPN consente al tuo router sicuro di fungere da gateway per consentirti di tornare nella tua rete quando sei lontano da casa, mentre un client VPN ti consente di stabilire una connessione a un altro servizio VPN, sia che si tratti di accedere a sistemi sicuri sul posto di lavoro o semplicemente un provider VPN commerciale per proteggere la tua privacy.

L’utilizzo di una VPN può anche avere ulteriori vantaggi, come consentirti di aggirare le restrizioni sui contenuti geografici e impedire al tuo ISP di monitorare e rallentare, o “limitare”, alcuni tipi di traffico Internet. Quando si utilizza una VPN, tutto ciò che il tuo ISP vede sono dati crittografati non identificabili.

Alcuni router sicuri possono fungere sia da client VPN che da server VPN, mentre altri possono eseguire solo l’uno o l’altro. Quasi tutti possono passare le connessioni VPN dai tuoi dispositivi di rete individuali, tuttavia, potresti non aver bisogno del supporto del client VPN sul tuo router a meno che tu non voglia far passare tutto il tuo traffico in uscita attraverso una VPN.

Aggiornamenti regolari del firmware


Internet è un luogo in rapida evoluzione e nuove vulnerabilità vengono sempre scoperte anche in alcuni dei sistemi operativi e router più sicuri, con nuove minacce ed exploit in fase di sviluppo che vanno di pari passo. Quindi è di fondamentale importanza che tu scelga un router sicuro che sia in grado di fornirti nuovi aggiornamenti del firmware il più rapidamente possibile per tappare i buchi quando vengono scoperti nuovi exploit.

Questo non solo significa che i produttori dovrebbero avere un programma di aggiornamento aggressivo, ma che il tuo router dovrebbe anche essere in grado di installare questi aggiornamenti automaticamente senza richiedere il tuo intervento, sia per risparmiarti la fatica di gestirlo, ma anche per assicurarti che questi aggiornamenti vengano applicati il più rapidamente possibile. Sebbene molti aggiornamenti del firmware del router siano abbastanza di routine, non vorrai certamente essere colto alla sprovvista quando emerge un grosso exploit.

Una parola sui router open source

Se ti piace smanettare, o semplicemente desideri funzionalità di sicurezza più avanzate, un router open source che utilizza OpenWrt o DD-WRT può aprire l’accesso ad alcune soluzioni davvero sofisticate, poiché offrono un design modulare con un’ampia varietà di pacchetti che puoi installarli per personalizzarli in base alle proprie esigenze. I più diffusi sistemi firmware open source possono anche essere teoricamente più sicuri in quanto hanno più persone in tutto il mondo che li esaminano per rilevare eventuali difetti, al contrario delle soluzioni closed-source che non vengono riviste oltre che dagli ingegneri del produttore.

Detto questo, tuttavia, finché acquisti un router da un’azienda con una solida esperienza, ci si può anche non preoccupare troppo di avere un firmware open source. Se vuoi smanettare, un router open source è un’ottima scelta, ma se vuoi che tutto funzioni da subito, è meglio rimanere con una delle soluzioni più standard.

Migliori marche

Asus

Asus è diventato uno dei marchi leader nei router sicuri, offrendo un solido supporto firewall e VPN per connessioni client e server, reti ospiti completamente configurabili e una suite AiProtection Pro di funzionalità di sicurezza contro i malware fornita da Trend Micro che è inclusa senza costi aggiuntivi per la vita del tuo router. Tutto questo è supportato da alcune delle migliori prestazioni e specifiche di copertura disponibili e sono router particolarmente indicati per i giocatori quando si tratta di funzionalità di sicurezza e VPN. L’unico vero svantaggio è che i router di Asus sono talmente configurabili che alcuni utenti potrebbero trovare la ricchezza di opzioni un po’ intimidatoria.

Netgear

Netgear costruisce router da quasi due decenni ed è uno dei leader nell’adozione di nuove tecnologie W-Fi. In effetti, il suo Nighthawk RAX80 è stato uno dei primi router Wi-Fi 6 802.11ax disponibili ed è costruito su quel successo iniziale con i suoi modelli RAX120 e RAX200. Offre anche il sistema mesh Orbi di prima qualità in grado di coprire anche le case più grandi con una forte copertura Wi-Fi. I router Netgear forniscono tutte le funzionalità di sicurezza che ti aspetteresti, con un approccio più semplificato alla loro configurazione. Non c’è molto qui per gli smanettoni con cui giocare, quindi quelli che hanno una grande esperienza nelle reti potrebbero essere un po’ frustrati dalla mancanza di opzioni, ma non è necessario essere in grado di mettere a punto le funzionalità di sicurezza affinché funzionino bene.

Linksys

Quasi vent’anni fa, Linksys ha aperto la strada nel mondo dei router open source con il lancio del suo venerabile WRT54G, che è ancora visto da molti appassionati di networking come uno dei leggendari router della sua epoca. Al giorno d’oggi è un router obsoleto, ma Linksys ha rilasciato versioni più recenti che non solo condividono gli stessi principi open source, ma riflettono anche il design classico, e per gli utenti a cui piace avere molte opzioni e personalizzazioni, il WRT3200ACM di Linksys è difficile da battere.

Eero

Fra i nuovi arrivati, Eero ha preso d’assalto Internet con il suo sistema Wi-FI mesh, che fornisce una solida copertura per tutta la casa in una serie di router che sono incredibilmente facili da configurare e configurare, grazie al supporto di una app per smartphone con funzionalità complete piuttosto che un’interfaccia browser web. La parte migliore di Eero è che non dovrai fare nulla per assicurarti che sia configurato per la sicurezza di base – in effetti è anche uno dei primi sistemi a saltare a bordo sul programma HomeKit Router di Apple – ma per piccolo abbonamento mensile puoi aggiungi anche Eero Secure per ottenere potenti filtri dei contenuti in tempo reale e controlli parentali.

Conclusioni

Non è più necessario essere un esperto di rete per proteggere la tua casa dalle minacce di Internet, grazie ai router sicuri moderni che fanno la maggior parte del lavoro pesante per te. Sebbene ci siano ancora alcune ottime soluzioni per gli utenti avanzati per approfondire e regolare le impostazioni in base al contenuto del loro centro nevralgico, questo non è più necessario con la maggior parte dei router sicuri, che possono farti diventare operativo con un perimetro di rete ben difeso in pochi minuti.

Tieni sempre presente, tuttavia, che l’installazione di un router sicuro non sostituisce la pratica di buone abitudini di sicurezza, come la scelta di password complesse, l’utilizzo di protezione antimalware sui computer e la cautela nel vagare in alcuni degli angoli più discutibili di Internet. Tuttavia, sebbene ci siano molte sfaccettature per difendere la tua rete domestica, un buon router sicuro può essere uno dei migliori strumenti nel tuo arsenale bloccando il maggior numero possibile di minacce prima ancora che entrino nella porta principale.

Pro

  • Ampio raggio di azione
  • Velocità eccellente
  • Può aggiungere le funzioni di memoria di rete se accoppiato con un HDD esterno

Contro

  • Meno porte Ethernet di quanto sarebbe logico pretendere


Synology potrebbe non essere il primo nome a cui pensi quando acquisti un router, ma questa unità incentrata sulla sicurezza è buona sia per le case che per le piccole imprese. Includendo le sue conoscenze provenienti dal settore NAS (Network Attached Storage), Synology RT2600ac offre quattro antenne 802.11ac per estendere la portata del segnale e la velocità fino a 2,53 Gbps (1,733 Mbps 5 GHz, 800 Mbps 2,4 GHz). Funzionalità aggiuntive come MU-MIMO e beamforming aiutano a mantenere la velocità a livelli elevati e consentono di condividere correttamente la larghezza di banda disponibile quando sono collegati più dispositivi.

La configurazione è un gioco da ragazzi e in cinque minuti sei attivo e funzionante sia su Mac che sul PC, dove avrai accesso al sistema di gestione del router di Synology. È qui che troverai opzioni come il controllo parentale, una lista nera di siti Web pericolosi e dannosi e altre opzioni di sicurezza. Il più grande vantaggio di Synology è il centro pacchetti in cui è possibile scaricare app di livello NAS come VPNPlus o Prevenzione delle intrusioni per raddoppiare la sicurezza integrata, così avrai molta più tranquillità quando si tratta di potenziali attacchi.

Vale la pena dare un’occhiata a questo router se si desidera qualcosa di facile da configurare ma che nasconde un sacco di potenziale nascosto dietro le quinte.

Punti di forza

  • Semplice da configurare
  • Grandi velocità sulla rete cablata
  • Filtraggio dei contenuti in tempo reale e protezione dai malware


Contro

  • Manca il supporto PPPoE
  • Il filtro dei contenuti richiede un abbonamento mensile

Il sistema Wi-Fi Eero Pro Mesh è più costoso di un router nero tradizionale, ma offre vantaggi più che sufficienti per giustificare il suo prezzo più alto. Sebbene sia possibile iniziare con un singolo router Eero Pro per ottenere fino a 1.750 piedi quadrati di copertura, le funzionalità Wi-Fi mesh consentono di aggiungere unità aggiuntive per espandere la copertura in tutta la casa, che possono essere più dispositivi Eero Pro o Eero Beacon che offrono una copertura leggermente inferiore (150 metri quadrati ciascuno) ma si collegano discretamente a qualsiasi presa a muro standard.Eero Pro è dotato di Wi-Fi tri-band, con una singola banda da 2,4 GHz e doppia da 5 GHz (rispettivamente 5,2 GHz e 5,8 GHz) più MU-MIMO per garantire che tutti i tuoi dispositivi possano funzionare alla massima velocità possibile da qualsiasi punto la tua casa e, se scegli di aggiungere ulteriori unità Eero Pro, ottieni anche due porte Gigabit Ethernet con ciascuna di esse.

Eero Pro è anche incredibilmente facile da configurare, con tutta la configurazione gestita tramite un’app mobile iOS o Android che non richiede alcuna conoscenza di router e reti. Con una piccola tariffa mensile, puoi anche aggiungere Eero Secure per un filtraggio dei contenuti intelligente e in tempo reale che blocca dinamicamente i siti Web non sicuri e sgradevoli. È anche uno dei primi router abilitati per Apple HomeKit, il che significa che gli utenti di dispositivi domestici intelligenti compatibili ottengono un firewall intelligente che garantisce automaticamente che l’accesso ai tuoi accessori IoT passi solo attraverso il protocollo HomeKit crittografato in modo sicuro.

Eero Secure esegue automaticamente la scansione dei problemi, blocca le minacce e blocca gli annunci a livello di DNS e puoi visualizzare i dettagli su ciò che ha bloccato tramite l’app.

Punti di forza

  • Supporto Wi-Fi 6 avanzato
  • Prestazioni davvero eccezionali
  • Funzionalità di sicurezza all’avanguardia per i gamer

Contro

  • Ingombrante
  • Costoso

Il GT-AX11000 di Asus è uno dei router da gioco più potenti sul mercato in questo momento, ma vanta anche l’eccezionale reputazione di Asus per la sicurezza, rendendolo il migliore di entrambi i mondi: un router che non interferirà con i tuoi giochi al tempo stesso di metterà al sicuro dalle minacce esterne, offrendo anche la più recente tecnologia avanzata Wi-Fi 6 802.11ax con un velocità di uscita fino a 10 Gbps per tutti i tuoi dispositivi Wi-Fi.Molti router per il gaming possono scendere a compromessi sulla sicurezza per fornire esperienze di gioco prive di lag, ma è qui che la potenza del GT-AX11000 lo fa brillare. Grazie a una CPU quad-core da 1,8 GHz, è facilmente in grado di monitorare la tua sicurezza mentre passa ancora attraverso tutto il traffico di gioco alle massime velocità senza sudare, con un firewall GameIPS creato appositamente per i giocatori. Grazie alla sua funzione VPN Fusion, puoi persino mantenere la tua VPN attiva e funzionante senza preoccuparti che rallenti i tuoi giochi, assicurandoti che la tua navigazione web e il traffico e-mail siano protetti mantenendo il tuo traffico di gioco diretto direttamente ai server di gioco più veloci, grazie a il suo supporto per la rete privata di WTFast Gamers.

Con otto antenne beamforming, offre un’ottima copertura e velocità Wi-Fi elevate, ci sono anche quattro porte Gigabit Ethernet per l’hardware nella tua attrezzatura, oltre a una porta di gioco specializzata da 2,5 Gbps e il supporto per la tecnologia AiMesh di Asus ti consente di connettere un mix di altri router Asus per creare una rete mesh per espandere la copertura in tutta la casa, anche se con la copertura che il GT-AX11000 offre da solo, probabilmente non ne avrai bisogno.

La seconda rete a 5 GHz inclusa con questo router tri-band aiuta davvero a liberare larghezza di banda per situazioni critiche, la portata e le prestazioni complessive sono fantastiche e il Wi-Fi 6 è un must assoluto se stai acquistando un router in questa fascia di prezzo. 

Punti di forza

  • Compatibile con MU-MIMO
  • Firmware open source


Contro

  • Costoso
  • Lento sulla banda a 2,4 GHz

Il Linksys WRT3200ACM ha la tecnologia Tri-Stream 160 che raddoppia la larghezza di banda per aiutare a mantenere la velocità meglio della maggior parte dei router dual-band. Funzionalità aggiuntive come la tecnologia MU-MIMO aiutano ogni dispositivo a rimanere connesso alla rete alla massima velocità possibile senza interferire con le prestazioni di altri dispositivi.

L’app per smartphone Smart Wi-Fi di Linksys ti consente anche di gestire e monitorare la tua rete da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, ma è l’aspetto open source che brilla davvero per gli acquirenti di router focalizzati sulla sicurezza, dal momento che puoi facilmente utilizzare “pacchetti” da distribuzioni affidabili open source come OpenWRT o DD-WRT e stabilire una connessione VPN sicura, monitorano e analizzano il traffico di rete o rilevano le intrusioni di rete istantaneamente. Poiché i pacchetti firmware sono tutti open source, ciò significa anche che sono stati ampiamente “sottoposti a revisione paritaria” da esperti di sicurezza, rendendoli molto più probabili ad essere privi di vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare.

L’accesso ospite, i controllo parentali e la priorità ai media sono tutti facili da configurare e utilizzare. Puoi creare fino a 50 reti ospiti e proteggerle con password. Con il Controllo parentale puoi impostare per quanto tempo i dispositivi sulla rete hanno accesso a Internet, potendo limitare e bloccare completamente l’accesso per dispositivi specifici.

Punti di forza

  • Supporto Wi-Fi 6
  • Wi-Fi Tri-Band con 12 stream
  • Funzionalità wireless avanzate


Contro

  • Costoso
  • Pochi dispositivi possono già trarne vantaggio

Se hai i soldi da spendere e desideri il router “a prova di futuro” definitivo, Netgear Nighthawk RAX200 è una bestia che dovrebbe fornire tutto ciò di cui hai bisogno per gli anni a venire, incluso il supporto per i più recenti protocolli Wi-Fi 6 che offriranno velocità wireless superiori a 1 Gbps, con flussi simultanei sufficienti per consentire a una dozzina di dispositivi di connettersi online alla massima velocità possibile.

La CPU quad-core a 64 bit da 1,8 GHz significa anche che ha potenza da risparmiare e le otto antenne amplificate e il beamforming forniscono una copertura enorme anche per le case più grandi. Il Wi-Fi tri-band offre anche una coppia di canali a 5 GHz, ciascuno con supporto MU-MIMO e 4,8 Gbps di larghezza di banda, quindi la congestione della rete non sarà un problema anche con una famiglia numerosa.

Dal punto di vista della sicurezza, RAX200 offre un solido set di funzionalità, incluso il supporto per WPA3, l’ultimo protocollo di sicurezza Wi-Fi che non solo protegge la tua rete wireless dallo snooping, ma presenta anche miglioramenti che ne semplificano l’aggiunta di nuovi. C’è anche il solito set di funzionalità firewall per proteggere la tua rete da intrusi esterni, oltre alla possibilità di controllare l’accesso alle reti Wi-Fi, bloccare siti e servizi specifici e impostare programmi per l’accesso. Dispone inoltre di un server VPN integrato, che ti consente di accedere in modo sicuro alla tua rete domestica dal tuo PC, Mac o persino dal tuo iPhone o dispositivo Android.

Wi-Fi 6 non si limita a velocità più elevate, ma fornisce automaticamente una maggiore sicurezza rispetto agli standard Wi-Fi precedenti, poiché tutti i dispositivi Wi-Fi 6 devono supportare il più recente standard di sicurezza WPA3. Il WPA3 renderà più difficile per gli hacker accedere alla tua rete Wi-Fi, ma aggiunge anche funzionalità che ti rendono più facile connettere i tuoi dispositivi .

Punti di forza

  • Molto conveniente
  • Funziona come router o ripetitoreSSID wireless multipli


Contro

  • Nessun supporto a 5 GHzRaggio d’azione limitato.Non è l’ideale per piani Internet molto veloci


L’Asus RT-N12 è un router “economico e allegro” che offre pochissimi fronzoli, ma fa il suo lavoro se stai semplicemente cercando di supportare l’accesso condiviso a una connessione Internet a larghezza di banda inferiore. Non vincerà alcun premio per le prestazioni, ma ciò che offre non è male considerando il prezzo. Supporta solo una rete a banda singola da 2,4 GHz ed è probabilmente la soluzione migliore per un singolo piano della tua casa o un appartamento o condominio, ma a questo prezzo potresti acquistarne due o tre al costo di un singolo router di fascia alta.RT-N12 può anche funzionare come router, punto di accesso o range extender, quindi è abbastanza versatile e offre la possibilità di configurare 4 diversi SSID con password diverse per aiutare a controllare l’accesso a Internet, il che significa che puoi utilizzare un SSID per te stesso, uno per i tuoi figli e uno per i tuoi dispositivi Internet of Things e gestisci gli elementi a cui è possibile accedere e persino la larghezza di banda assegnata a ciascuno di essi. C’è anche il supporto VPN PPTP di base, che ti consente di connetterti in modo sicuro alla rete domestica mentre sei in viaggio.

Punti di forza

  • Eccellenti prestazioni a 5 Ghz
  • Economico

Contro

  • Ingombrante
  • Nessun accesso al controllo genitori sul Web

Il router Wi-Fi Nighthawk AC1900 di Netgear, noto come R7000, è un’ottima opzione se stai cercando prestazioni solide senza spendere una fortuna. Gli extra integrati come Dynamic QoS consentono all’R7000 di dare la priorità alla larghezza di banda determinando quale applicazione in tempo reale richiede la maggior parte del segnale, il che garantisce prestazioni ottimali per giochi online, chat video o streaming HD. L’installazione rimane semplice con gli utenti online e la navigazione entro cinque minuti dall’unboxing.

Il router supporta velocità di 600 Mbps e 1.300 Mbps rispettivamente sulle bande da 2,4 GHz e 5 GHz, e quando si tratta di sicurezza, sia i genitori che gli utenti esperti di sicurezza potranno godere di extra come il controllo parentale e i livelli di filtro web, mentre OpenVPN garantisce l’accesso alla tua rete domestica da qualsiasi luogo in cui puoi essere online.

Compatto

  • Prestazioni eccellenti a distanze limitate

Contro

  • Prestazioni a lungo raggio inferiori alla media


Con una delle configurazioni più semplici nello spazio dei router sicuri e una rete preconfigurata disponibile di default nel dispositivo, il Linksys EA6900 offre prestazioni eccellenti a un prezzo conveniente. Con prestazioni a 600 Mbps sulla banda a 2,4 GHz e 1.300 Mbps sulla banda a 5 GHz, l’uscita dual-band e la tecnologia di beamforming lo rendono un formidabile concorrente rispetto a scelte più costose. Il design ha un involucro nero utilitaristico e tre grandi antenne regolabili per una distribuzione uniforme del segnale in tutta la casa o in ufficio.

A prescindere dal design, la funzione Accesso ospite inclusa aiuta a mantenere la sicurezza della rete limitando gli utenti a una rete separata che rimuove l’accesso all’hardware in rete come altri computer o stampanti. Gli utenti attenti alla sicurezza adoreranno l’app per smartphone Linksys Smart Wi-Fi che mostra le informazioni sul Wi-Fi domestico quando sono in movimento. Puoi persino impostare i controlli dei genitori, dare la priorità ai dispositivi collegati e inviare agli ospiti password Wi-Fi tramite SMS o e-mail. Inoltre, il router dispone di firewall SPI e NAT per respingere qualsiasi attacco di rete.

Verdetto finale

L’Asus RT-AX88U è un router sicuro all’avanguardia dotato di funzionalità avanzate di sicurezza e privacy online e, grazie al suo supporto Wi-Fi 6 avanzato, è un investimento per il futuro. Per gli utenti con case più grandi, tuttavia, un sistema mesh come Eero Pro può assicurarti di ottenere la migliore copertura dove ne hai bisogno.

Come scegliere un router 5G wi-fi

0
Differenze fra reti 5G e reti 4G

Grazie al 5G, sta cominciando ad emergere una reale alternativa alla tradizionale banda larga domestica in fibra.

La rete mobile di nuova generazione, nota come 5G, non è solo un modo super veloce per connettersi dal proprio smartphone. Viene anche considerata come un mezzo valido per connettersi a Internet da casa tua, non solo in mobilità.

Per connetterti alla banda larga domestica 5G, avrai bisogno di un router 5G. Ecco una carrellata dell’attuale mercato dei router 5G comprensiva dei pochi modelli disponibili al momento.

Cos’è un router 5G?

Un router 5G è un dispositivo plug-in che ti consente di accedere alla banda larga domestica utilizzando un segnale 5G anziché il cablaggio telefonico che arriva a casa tua.

Con una  velocità di download nel mondo reale comprese tra 100 e 250 Mbps, la banda larga domestica 5G è già più veloce della banda larga in fibra standard, se disponibile. Con picchi di velocità superiori a 1,5 Gbps in alcuni punti, potrebbe persino competere con la banda larga in fibra completa di prima qualità.

Il  5G beneficia anche di una latenza inferiore rispetto al 4G, che dovrebbe, nel tempo, rendere l’esperienza online reattiva simile a una banda larga fissa. In termini attuali del mondo reale, ci si può aspettare un ping di 35 ms, che rientra tra una connessione a banda larga domestica decente (10-20 ms) e una connessione a banda larga 4G (50 ms)

Ma forse il vantaggio principale dell’utilizzo di un router 5G in questo momento è quanto sono facili e veloci da configurare: puoi fare tutto in autonomia, senza bisogno di tecnici che vengano a casa per effettuare l’installazione.

Vantaggi nell’uso della tecnologia 5G

La prossima generazione di reti mobili nota come 5G non è solamente un modo super veloce per connettersi dal tuo smartphone. Sta anche venendo posizionata come un mezzo valido per collegarsi a Internet dalla propria abitazione.
Per collegarti alla banda larga domestica 5G, avrai bisogno di un router 5G. Ecco una panoramica del mercato attuale dei router 5G nel Regno Unito, che include il router che probabilmente otterrai se sottoscrivi un contratto di banda larga domestica 5G.

Cosa è un router 5G?


Un router 5G è un dispositivo plug-in che ti consente di accedere alla banda larga domestica utilizzando un segnale 5G anziché il cablaggio telefonico che arriva fino alla tua abitazione.
Con velocità di download reali tra 100 e 250 Mbps, la banda larga domestica 5G è già più veloce della banda larga in fibra standard dove disponibile. Con picchi di velocità che superano 1,5 Gbps in alcuni luoghi, potrebbe persino competere potenzialmente con la migliore banda larga in fibra ottica.
Il 5G beneficia anche di una latenza inferiore rispetto al 4G, il che dovrebbe nel tempo garantire un’esperienza online reattiva simile alla banda larga fissa. Attualmente, in termini reali, puoi aspettarti un ping di 35 ms, che si colloca tra una connessione di banda larga domestica decente (10–20 ms) e una connessione di banda larga 4G (50 ms).
Ma forse il vantaggio principale nell’uso di un router 5G in questo momento è quanto siano veloci e facili da configurare. Puoi riceverlo per posta il giorno successivo all’ordine, momento in cui devi semplicemente collegarlo e accedere a Internet. Non c’è bisogno di aspettare che arrivi un tecnico.

Quali sono i vantaggi della banda larga 5G?


Dove disponibile, la banda larga 5G offre velocità di download che rivalizzano o superano la maggior parte dei pacchetti di banda larga fissa nel Regno Unito. Nonostante ciò, è molto più facile da configurare, senza necessità di tecnici. Basta collegare e usare.

Quanto veloce è la banda larga 5G?


Al momento della stesura, le velocità di download reali per la banda larga 5G tendono a situarsi tra 100 e 250 Mbps, più veloci della maggior parte dei pacchetti di banda larga regolari. Tuttavia, sono stati registrati picchi di velocità di circa 1,5 Gbps in alcuni luoghi, che competono con i servizi di banda larga in fibra ottica più veloci.

Quanto è reattiva la banda larga 5G?


Al momento della stesura, puoi aspettarti di ottenere una latenza di circa 35 ms. Questo è maggiore/peggiore rispetto ai 10–20 ms della banda larga domestica tradizionale e minore/migliore dei 50 ms della banda larga 4G. Puoi aspettarti un miglioramento nel tempo, e alla fine dovrebbe competere con la latenza della banda larga in fibra ottica.
Perché ci sono pochi router 5G sul mercato?
Il 5G è ancora nei suoi primi passi, soprattutto qui nel Regno Unito. Solo tre operatori offrono pacchetti di banda larga 5G, e solo in una percentuale relativamente piccola del paese.
Per questo motivo, non ci sono molte opzioni di router 5G disponibili, e tutti e tre hanno scelto lo stesso dispositivo base. Senza dubbio questo migliorerà nel tempo, man mano che la banda larga 5G diventa più popolare.
Consulta la nostra guida al miglior router 5G.

Ho bisogno di un router 5G o di un router 4G?


La banda larga 5G è molto più veloce e reattiva della banda larga 4G, e questo divario aumenterà esponenzialmente nei prossimi anni. Dovresti optare per un router 5G se possibile.
Ci sono solo due motivi per cui dovresti scegliere attivamente un router 4G invece di un router 5G: budget e disponibilità. È ancora presto per la connettività 5G nel Regno Unito, e non è né ampiamente disponibile né particolarmente economico configurare un pacchetto di banda larga 5G.

I migliori router 5G

Data la natura relativamente nuova della banda larga 5G, non ci sono molte opzioni per i router 5G sul mercato. In effetti, i tre fornitori di banda larga 5G in Italia (TIM, Vodafone e WindTre) non offrono ancora alternative nei loro listini oppure in comodato d’uso.

Huawei 5G CPE Pro

Huawei 5G CPE Pro è noto per essere il primo router 5G fisso da casa, che consente a un massimo di 64 dispositivi di connettersi online contemporaneamente su un raggio di 100 metri e dispone anche di due porte Gigabit Ethernet, utili per i giochi su console e PC. Offre anche supporto per velocità di download fino a 2.330 Mbps, che chiaramente non è possibile al momento. Ma si prevede che il 5G diventi più veloce nel tempo e Huawei 5G CPE Pro sarà pronto quando le reti effettivamente supporteranno queste velocità.

Posso suggerirti alcune opzioni che potrebbero soddisfare le tue esigenze di connettività mobile:

  1. Huawei 5G Mobile WiFi Pro: Un router portatile che supporta la tecnologia 5G per offrire una connessione Internet ad alta velocità ovunque tu vada.
  2. NETGEAR Nighthawk M5 Mobile Router: Un altro router portatile che offre connettività 5G per una connessione veloce in movimento.
  3. ZTE 5G Mobile Wi-Fi Router: Un dispositivo compatto che fornisce connessioni Wi-Fi ad alta velocità utilizzando la tecnologia 5G.
  4. TP-Link M7650: Un router portatile che supporta la tecnologia 5G per una connessione Internet veloce e affidabile in viaggio.
  5. Alcatel LinkZone 2: Un router Wi-Fi portatile che offre connessioni veloci utilizzando reti 5G quando disponibili.
  6. Huawei 5G CPE Pro 2: Anche se non è esattamente portatile, è un router compatto che supporta la tecnologia 5G per una connessione ad alta velocità a casa o in viaggio.
  7. D-Link DWR-2101: Un router portatile compatto che offre connettività 5G per una connessione Internet veloce ovunque tu vada.
  8. NetComm 5G Wi-Fi Router: Un altro router portatile che supporta la tecnologia 5G per una connessione Internet rapida in movimento.
  9. Tenda 5G CPE: Un dispositivo portatile che offre connessioni Wi-Fi veloci utilizzando la tecnologia 5G.
  10. Zyxel NR2101: Un router portatile che offre connettività 5G per una connessione Internet veloce e affidabile in movimento.

Ricorda di verificare la disponibilità e la compatibilità con la tua rete e le tue esigenze specifiche prima di effettuare un acquisto.

Alternative portatili

La scelta di router 5G alternativi è estremamente limitata almeno al momento. Ci sono un paio di opzioni interessanti se vuoi essere più flessibile o mobile con la tua connettività a banda larga 5G.

Al momento della mia ultima formazione, i router Wi-Fi portatili con tecnologia 5G non erano così diffusi. Tuttavia, posso suggerirti alcune opzioni che potrebbero soddisfare le tue esigenze di connettività mobile:

  1. Huawei 5G Mobile WiFi Pro: Un router portatile che supporta la tecnologia 5G per offrire una connessione Internet ad alta velocità ovunque tu vada.
  2. NETGEAR Nighthawk M5 Mobile Router: Un altro router portatile che offre connettività 5G per una connessione veloce in movimento.
  3. ZTE 5G Mobile Wi-Fi Router: Un dispositivo compatto che fornisce connessioni Wi-Fi ad alta velocità utilizzando la tecnologia 5G.
  4. TP-Link M7650: Un router portatile che supporta la tecnologia 5G per una connessione Internet veloce e affidabile in viaggio.
  5. Alcatel LinkZone 2: Un router Wi-Fi portatile che offre connessioni veloci utilizzando reti 5G quando disponibili.
  6. Huawei 5G CPE Pro 2: Anche se non è esattamente portatile, è un router compatto che supporta la tecnologia 5G per una connessione ad alta velocità a casa o in viaggio.
  7. D-Link DWR-2101: Un router portatile compatto che offre connettività 5G per una connessione Internet veloce ovunque tu vada.
  8. NetComm 5G Wi-Fi Router: Un altro router portatile che supporta la tecnologia 5G per una connessione Internet rapida in movimento.
  9. Tenda 5G CPE: Un dispositivo portatile che offre connessioni Wi-Fi veloci utilizzando la tecnologia 5G.
  10. Zyxel NR2101: Un router portatile che offre connettività 5G per una connessione Internet veloce e affidabile in movimento.
Prodotto Prezzo Compra
Netgear MR5200 Netgear MR5200 594,95 € Amazon
Huawei Ethernet 5G...image Huawei Ethernet 5G CPE Pro 2 Telekom - H122-373 - Router, dual band 320,00 € Amazon
HUAWEI E6878 -...image HUAWEI E6878 - Modem router mobile WiFi Pro 5G Amazon

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi della banda larga 5G?

Dove disponibile, la banda larga 5G offre velocità di download che competono o superano la maggior parte dei pacchetti a banda larga fissa del Regno Unito. Nonostante ciò, è molto più facile da configurare, senza la necessità di ingegneri. – Semplicemente  basta  collegare il  dispositivo.

Quanto è veloce la banda larga 5G?

Al momento della scrittura, le velocità di download del mondo reale per la banda larga 5G tendono a scendere tra 100 e 250 Mbps, che è più veloce della maggior parte dei pacchetti a banda larga regolari. Tuttavia, in alcuni luoghi  sono state registrate velocità di picco di circa 1,5 Gbps, il che rivaleggia con i servizi a banda larga in fibra completa più veloci disponibili in Italia.

Quanto è reattiva la banda larga 5G?

Al momento della scrittura, puoi aspettarti di raggiungere una latenza di circa 35 ms. È maggiore dei 10-20 ms della banda larga domestica tradizionale e inferiore ai 50 ms della banda larga 4G. Puoi aspettarti che questo miglioramento nel tempo e alla fine dovrebbe competere con la latenza della banda larga in fibra piena.

Perché non ci sono molti router 5G sul mercato?

Il 5G è ancora agli inizi, in particolare qui in Italia. Solo tre operatori offrono pacchetti a banda larga 5G e solo in una percentuale relativamente piccola del paese è coperta da questa rete: però, nelle grandi città soprattutto, si prevede che già entro il 2021 e, meglio ancora, nel 2022, la copertura comincerà a diventare davvero interessante.

Ho bisogno di un router 5G o di un router 4G?

La  banda larga 5G è molto più veloce e più reattiva della banda larga 4G e tale divario aumenterà in modo esponenziale nei prossimi anni. Dovresti avere un router 5G se possibile.

La differenza fra Hub e switch di rete

0

Sei confuso dalla differente terminologia? Puoi approfondire il mondo dei piccoli dispositivi di rete? In questo post cercherò di chiarire le principali differenze fra switch, hub e router.

Cosa sono gli switch di rete

Gli switch di rete sono dispositivi utilizzati nelle reti che semplificano le connessioni fra più di un dispositivo. Abilitano computer, tablet, smartphone e altri dispositivi di rete a parlare fra di loro in maniera più efficiente con lo scopo di condividere la connessione Internet fra di loro. Il meccanismo di connessione utilizzato da uno switch di rete si chiama Packet switching.

Perché uno switch di rete è differente da un hub?

La funzione prima di un hub di rete e di uno switch sono in pratica la stessa, ma un hub trasmette le informazioni su tutta la rete esponendole a tutti i dispositivi, mentre uno switch è in grado di aumentare il livello di sicurezza della rete garantendo che tali informazioni vengano indirizzate dìad uno specifico dispositivo.

Tipologie di switch di rete

Lo scopo principale di ogni switch di rete Ethernet è quello di garantire la connessione Internet e lo scambio di informazioni fra vari tipi di dispositivi, ma il suo funzionamento dipende da molti fattori come la frequenza, il tipo e la scalabilità di utilizzo. In questo post tratterò essenzialmente quattro tipi differenti di switch di rete.

Switch di rete

Gli switch di rete utilizzati sulle reti Ethernet sono il tipo di dispositivi che garantiscono la connettività all’interno di una LAN. Il vantaggio di utilizzare uno switch di rete è quello di distribuire la banda disponibile in una modalità economicamente sostenibile. Tutti i pacchetti in eccesso sono bloccati da questo dispositivo che si occupa anche di ottimizzare l’utilizzo della rete, garantendo eventualmente anche la consegna di questi pacchetti non prima di aver dato la precedenza al traffico più importante.

Unmanaged Network Switch: Gli switch di rete non gestiti

Si tratta degli switch di rete più facili e semplici da configurare che permettono ai dispositivi della stessa rete di comunicare fra di loro senza doversi impegnare in alcuna configurazione. È una tecnologia completamente plugin play. Non essendo richiesto alcun tipo di conoscenza tecnica, sono lo strumento più indicato per i principianti.

In offertaBestseller n. 1
NETGEAR Switch Ethernet 5 Porte Gigabit Unmanaged...
26.150 Recensioni
NETGEAR Switch Ethernet 5 Porte Gigabit Unmanaged...
  • 5 porte Gigabit Ethernet
  • Semplice configurazione plug-and-play senza necessità di installare software o aggiungere configurazioni
  • Supporta il posizionamento su desktop o a parete.
  • 3 anni di assistenza hardware limitata leader del settore
Bestseller n. 2
NETGEAR Switch PoE 24 porte Unmanaged GS324P,...
39 Recensioni
NETGEAR Switch PoE 24 porte Unmanaged GS324P,...
  • 24 porte Gigabit Ethernet
  • 16 porte PoE+ con budget totale da 190 W
  • Semplice configurazione plug-and-play senza necessità di installare software o aggiungere configurazioni
  • Supporta il posizionamento su desktop o su rack include hardware di montaggio necessario nella confezione
In offertaBestseller n. 3
Zyxel Switch Unmanaged, 16 porte Gigabit, Design...
962 Recensioni
Zyxel Switch Unmanaged, 16 porte Gigabit, Design...
  • Trasmissione wire-speed, non bloccante
  • Auto MDI/MDI-X support
  • Ti aiuta a risparmiare energia grazie alla sua funzione Green Etherneternet Feature
  • Design senza ventole. È adatto per uffici piccoli o silenziosi.
Bestseller n. 4
Zyxel Switch Unmanaged, 24 porte Gigabit, design...
12 Recensioni
Zyxel Switch Unmanaged, 24 porte Gigabit, design...
  • Trasmissione wire-speed, non bloccante
  • Auto MDI/MDI-X support
  • Ti aiuta a risparmiare energia grazie alla sua funzione Green Etherneternet Feature
  • Design senza ventole. È adatto per uffici piccoli o silenziosi.
Bestseller n. 5
NETGEAR GS110MX Switch Ethernet 10 porte...
251 Recensioni
NETGEAR GS110MX Switch Ethernet 10 porte...
  • SWITCH ETHERNET: 8 porte gigabit 10/100/1000 e 2 porte multi-gig (100M/1G/2.5G/5G/10G)
  • PLUG-AND-PLAY: installazione semplificata senza utilizzo di software o configurazioni
  • OPZIONI di MONTAGGIO: supporto per montaggio desktop, a muro o in modalità rackmount - il kit di montaggio è incluso nella...
  • SILENZIOSO: design senza ventole significa zero rumore ideale per uffici o spazi di lavoro dove il silenzio è essenziale

Managed Switch: gli switch di rete intelligente

Esattamente come gli switch non gestiti, questa tipologia di switch di rete ugualmente consente l’interconnessione di vari dispositivi all’interno di una rete ma offre una maggiore possibilità di personalizzazione e configurazione delle caratteristiche.

Gli switch di rete gestiti si suddividono essenzialmente in due categorie:

1. Smart Switch, che hanno limitate possibilità di configurazione e che consentono agli utenti di cambiare alcune funzionalità base utilizzando una semplice interfaccia Web.

2. Enterprise Switch, come il nome stesso suggerisce hanno una possibilità praticamente infinita di configurazione ma sono essenzialmente pensati per le reti più grandi. Oltre alla comune interfaccia Web, spesso sono dotati di veri propri sistemi operativi di configurazione che consentono di gestire anche le configurazioni più complesse. Se ad esempio è necessario configurare molte VLAN un semplice switch non gestito non è sicuramente sufficiente. Oltre alla maggiore complessità, bisogna tenere presente anche il costo notevolmente superiore. La scelta di uno switch gestito quindi è molto legata anche al budget a propria disposizione.

Router:

La quarta tipologia di switch di rete si chiama Router. Questi dispositivi di rete oltre a Inter connettere tutti dispositivi presenti sullo stesso segmento di rete consentono anche di interconnettere reti differenti, tra cui anche Internet. Inoltre, il router più sofisticati gestiscono anche VPN e altri servizi utili per veicolare informazioni in modo sicuro attraverso la rete pubblica.

Principali vantaggi degli switch di rete

Gli switch di rete hanno molti vantaggi. Eccone alcuni:

  • gestione efficiente dei dati scambiati sulla rete
  • gestione delle collisioni
  • le informazioni vengono scambiate in modalità bidirezionale
  • all’interno della rete vengono risolti agevolmente tutti i problemi connessi all’identificazione delle periferiche.

Fattori da considerare prima di comprare uno switch di rete

Molti fattori sia di natura tecnica che non tecnica devono essere presi in considerazione prima di comprare uno switch di rete. Alcuni degli aspetti più critici prima di acquistare un dispositivo di questo genere sono discussi qui sotto.

Velocità di Internet

Gli switch di rete sono in condizioni di gestire le maggiori velocità di Internet oggi disponibili sul mercato, ma velocizzano anche notevolmente la trasmissione dei dati sulla rete locale: la moderna tecnologia da un Gigabit per secondo consente anche lo scambio di file, video, audio fra dispositivi interconnessi in maniera molto più veloce.

Modalità di funzionamento degli switch di rete

La modalità con cui gli switch di rete trasmettono i dati va naturalmente considerata: la tecnologia più nota è quella dello store-and-forward Che viene considerato il metodo più affidabile per sfruttare al massimo la velocità di un LAN. Prima di acquistare uno switch di rete è bene verificare che questa funzionalità sia offerta e garantita.

Velocità della rete

Le prestazioni e uno switch di rete sono anche influenzate dal tempo con cui i pacchetti in entrata e in uscita vengono elaborati: tale velocità, naturalmente, deve essere sempre maggiore in relazione alla complessità della rete. Il costo di uno switch di rete è molto influenzato da questo fattore: per delle piccole reti domestiche, ci si può accontentare di uno switch piuttosto economico. Ma, già per un piccolo ufficio o in aziende di medie dimensioni, e assolutamente indispensabile acquistare uno switch con performance adeguate.

I migliori 5 switch managed

In offertaBestseller n. 1
TP-Link TL-SG108E Switch, 8 Porte RJ45 Gigabit...
13.196 Recensioni
TP-Link TL-SG108E Switch, 8 Porte RJ45 Gigabit...
  • Switch con 8 porte RJ45 10/100/1000Mbps, ideale per piccole e medie imprese
  • Monitoraggio del traffico, Port Mirroring, Loop Prevention e diagnostica
  • Eco-Friendly con un innovativo sistema a risparmio energetico fino all'80%
  • Plug&Play Gestione centralizzata degli switch
In offertaBestseller n. 2
Zyxel 5-Port Gigabit Web Managed Switch, Garanzia...
1.023 Recensioni
Zyxel 5-Port Gigabit Web Managed Switch, Garanzia...
  • Gestione web intuitiva
  • Qualità del servizio (QoS) basata sulla porta per un miglior controllo del traffico voce e video
  • Incrementa una maggiore larghezza di banda aggregando il collegamento tra 2 porte Ethernet per il supporto del traffico in...
  • Separa la rete in piccoli gruppi con VLAN per una maggiore sicurezza ed efficienza della rete
Bestseller n. 3
Cisco Business Managed Switch CBS350-24XTS | 12...
1 Recensioni
Cisco Business Managed Switch CBS350-24XTS | 12...
  • PORTE DELLO SWITCH: 12 porte da 10GE + 12 SFP+ da 10G
  • FLESSIBILE: vasta gamma di soluzioni che offrono da 8 a 48 porte da 10G in rame o SFP+
  • SEMPLICE: l'interfaccia utente integrata e la dashboard Cisco Business semplificano le operazioni di rete e automatizzano la...
  • SICUREZZA AVANZATA e ROUTING DINAMICO: il binding delle porte IP-MAC rileva e blocca gli attacchi di rete intenzionali. La...
Bestseller n. 4
Cisco Business CBS350-48P-4X Managed Switch | 48...
1 Recensioni
Cisco Business CBS350-48P-4X Managed Switch | 48...
  • PORTE DELLO SWITCH: 48 porte 10/100/1000 + 4 x 10GE SFP+
  • SEMPLICE: la Cisco Business Dashboard intuitiva o l'interfaccia utente integrata semplificano la gestione della rete e...
  • POWER OVER ETHERNET: 48 porte PoE, con potenza totale disponibile di 370 W, PoE, PoE+
  • SICUREZZA MIGLIORATA: il binding delle porte IP-MAC rileva e blocca gli attacchi di rete intenzionali. La sicurezza First Hop IPv6...
Bestseller n. 5
NETGEAR XS724EM Switch Smart Managed Plus a 24...
3 Recensioni
NETGEAR XS724EM Switch Smart Managed Plus a 24...
  • 24 porte Multi-gig Ethernet da 1G/2,5G/5G/10G
  • 2 porte SFP+ 1G/10G (entrambe condivise)
  • Inoltre, il software con interfaccia di facile utilizzo offre funzionalità di gestione di base per configurare, proteggere e...
  • Supporta il posizionamento su desktop o su rack e include tutto l'hardware di montaggio necessario nella confezione

Conclusioni

Per farla breve, uno switch di rete è l’elemento basilare di un qualsiasi ambiente di rete sia che si tratti di una piccola rete domestica sia che si tratti di una grande rete aziendale. Ovviamente, come già detto, la scelta di un dispositivo di questo genere deve essere fatta tenendo conto delle esigenze: non ha senso investire troppi soldi per un dispositivo pieno di funzionalità che non useremo mai, ma rischiamo di compromettere l’efficienza di tutta la rete si in un ambiente più grande sbagliamo la scelta del dispositivo.

Prima di acquistare uno switch di rete è bene soprattutto avere le idee chiare di cosa si vuole realizzare nella rete, qual è il traffico abituale e se ci sono esigenze particolari che richiedono un investimento per un dispositivo più complesso.

Le funzioni di un router wi-fi

0
miglior router wi-fi

Tutti parlano dei router a banda larga come essenziali per le reti domestiche, ma poche persone si prendono il tempo necessario per esaminare attentamente tutte le cose che un router può fare. I router domestici offrono molte funzioni utili oltre alla condivisione della connessione di base. I produttori hanno aggiunto sempre più funzioni negli ultimi anni.

La tua attuale rete domestica sfrutta appieno le capacità del router? Le sezioni seguenti illustrano le numerose caratteristiche e funzioni. Quando acquisti un nuovo router, assicurati che il modello scelto supporti le funzionalità che desideri, poiché non tutti offrono tutte le stesse.

Come funziona un router
connessioni via rete

Wi-Fi a banda singola o doppia

I router Wi-Fi domestici tradizionali contenevano una banda radio che trasmetteva sulla frequenza dei 2.4 GHz. I router 802.11n dotati di una tecnologia di comunicazione chiamata MIMO (Multiple In Multiple Out) hanno cambiato questa situazione. Con due (o più) trasmettitori radio incorporati all’interno, i router domestici possono ora comunicare tramite una banda di frequenza più ampia rispetto a prima o tramite più bande separate.

I cosiddetti router Wi-Fi dual band supportano più radio e operano su entrambe le bande a 2.4 GHz e 5 GHz. Questi router consentono efficacemente agli utenti di configurare due sottoreti wireless e ottenere gli stessi vantaggi. Ad esempio, le connessioni a 5 GHz possono offrire prestazioni superiori rispetto alle connessioni a 2.4 GHz, mentre 2.4 GHz generalmente fornisce una migliore portata e compatibilità con i dispositivi meno recenti.

Ethernet tradizionale o Gigabit

Molti router domestici di prima e seconda generazione non supportano il Wi-Fi. Questi cosiddetti router “a banda larga cablati” offrivano solo porte Ethernet, progettate per collegare un PC, una stampante e forse una console di gioco. Per sfruttare al massimo la tecnologia, alcuni proprietari di case hanno cercato di precablare le loro case con un cavo Ethernet che copra varie stanze.

Ancora oggi, grazie alla popolarità del Wi-Fi e dei dispositivi mobili (molti dei quali non supportano alcuna connessione cablata), i produttori continuano ad includere Ethernet nei loro router domestici. Ethernet offre prestazioni di rete migliori rispetto alle connessioni wireless in molte situazioni. Molti modem a banda larga popolari si connettono ai router tramite Ethernet e i giochi più impegnativi spesso la preferiscono al Wi-Fi per i loro sistemi di gaming.

Fino a poco tempo, i router supportavano tutti la stessa tecnologia a 100 Mbps (a volte chiamata “10/100” o “Fast Ethernet“”) dei loro antenati originali. I modelli più recenti e di fascia alta si sono aggiornati a Gigabit Ethernet, migliore per lo streaming video e altri usi intensivi.

IPv4 e IPv6

Tutti i router domestici supportano il protocollo Internet (IP). Tutti i router più recenti supportano due diversi tipi di IP: lo standard IP versione 6 (IPv6) più recente e la versione 4 (IPv4) più vecchia ma ancora mainstream. I vecchi router a banda larga supportano solo IPv4. Sebbene non sia strettamente necessario che un router sia compatibile con IPv6, le reti domestiche possono trarre vantaggio dai miglioramenti in termini di sicurezza e prestazioni che fornisce.

NAT (Network Address Translation)

Una delle caratteristiche di sicurezza di base dei router domestici, la tecnologia NAT (Network Address Translation) imposta lo schema di indirizzamento di una rete domestica e la sua connessione a Internet. Il NAT tiene traccia degli indirizzi di tutti i dispositivi collegati a un router e di tutti i messaggi che inviano al mondo esterno in modo che il router possa indirizzare le risposte al dispositivo corretto in un secondo momento. Alcune persone chiamano questa funzione un “firewall NAT” poiché blocca efficacemente il traffico dannoso come altri tipi di firewall di rete.

Connessione e condivisione delle risorse

La condivisione di una connessione Internet su una rete domestica tramite il router è un gioco da ragazzi (vedere – Come collegare un computer a Internet). Oltre all’accesso a Internet, è possibile condividere anche vari altri tipi di risorse.

Le stampanti moderne supportano il Wi-Fi e possono essere collegate alla rete domestica dove computer e telefoni possono tutti inviare loro lavori. Altro – Come collegare in rete una stampante.

Alcuni router più recenti dispongono di porte USB progettate per il collegamento di unità di archiviazione esterne. Questa memoria può quindi essere utilizzata da altri dispositivi sulla rete per copiare i file. Queste unità possono anche essere scollegate dal router e trasportate in altre posizioni se una persona ha bisogno di accedere ai dati durante un viaggio, ad esempio. Anche senza funzionalità di archiviazione USB, un router consente la condivisione di file di rete tra i dispositivi in altri modi. I file possono essere trasferiti utilizzando le funzioni del sistema operativo di rete di un dispositivo o tramite sistemi di archiviazione cloud.

Rete per gli ospiti

Alcuni router wireless più recenti (non tutti) supportano la rete per gli ospiti, che ti consente di configurare una sezione speciale della tua rete domestica solo per amici e familiari che vengono a trovarti. Le reti per gli ospiti limitano l’accesso alla rete domestica principale in modo che i visitatori non siano in grado di curiosare tra le risorse della rete domestica senza il tuo permesso. In particolare, una rete per gli ospiti utilizza una configurazione di sicurezza separata e chiavi di sicurezza Wi-Fi diverse rispetto al resto della rete domestica in modo che le tue chiavi private possano rimanere nascoste.

Controlli Parentali e altre limitazioni di accesso

I produttori di router spesso pubblicizzano i controlli parentali come punto di forza dei loro prodotti. I dettagli su come funzionano questi controlli dipendono tutti dal modello di router coinvolto. Le caratteristiche generali dei controlli parentali sul router comprendono:

  • blocco di siti Web specifici per nome
  • limitare le ore del giorno (o notte) in cui un bambino può accedere al Web
  • limitare le ore del giorno (o notte) in cui un bambino può accedere al Web

Un amministratore del router configura le impostazioni del controllo parentale tramite i menu della console. Le impostazioni vengono applicate separatamente per dispositivo, in modo che i dispositivi del bambino possano essere limitati mentre gli altri rimangano non limitati. I router tengono traccia dell’identificazione dei dispositivi locali tramite i loro indirizzi fisici (MAC) in modo che un bambino non possa semplicemente rinominare il proprio computer per evitare il controllo dei genitori.

Poiché le stesse funzionalità possono essere utili per i coniugi e altri membri della famiglia oltre ai bambini, i controlli parentali sono meglio definiti restrizioni di accesso.

Server VPN e supporto dei Client

La tecnologia Virtual Private Network (VPN) migliora la sicurezza delle connessioni Internet ed è diventata sempre più popolare con la crescita delle reti wireless. Molte persone usano le VPN sul posto di lavoro o sui dispositivi mobili che si connettono ad hotspot Wi-Fi, ma relativamente pochi usano una VPN quando sono a casa. Alcuni router più recenti offrono il supporto alle VPN, ma altri no, e anche quelli che lo fanno potrebbero essere limitati nelle funzionalità che offrono.

I router domestici con le VPN in genere forniscono solo supporto per server VPN. Ciò consente ai membri della famiglia di impostare una connessione VPN a casa mentre sono in viaggio. Un minor numero di router domestici fornisce inoltre il supporto client VPN, che consente ai dispositivi all’interno della casa di effettuare connessioni VPN quando accedono a Internet.Coloro che considerano la sicurezza delle connessioni wireless a casa una priorità dovrebbero assicurarsi che il proprio router possa funzionare come client VPN.

Port Forwarding e UPnP

Una caratteristica standard ma meno compresa dei router domestici, il port forwarding offre ad un amministratore la possibilità di direzionare il traffico in entrata ai singoli dispositivi all’interno della rete domestica in base ai numeri di porta TCP e UDP contenuti nei singoli messaggi. Gli scenari comuni dove il Port forwardino è stato usato generalmente comprendono il gaming sui PC e l’hosting Web.

Lo standard Universal Plug and Play (UPnP) è stato sviluppato per semplificare il modo in cui i computer e le applicazioni utilizzano le porte per comunicare con le reti domestiche. UPnP imposta automaticamente molte delle connessioni che altrimenti richiederebbero la configurazione manuale delle voci di port forwarding su un router.

Tutti i router domestici tradizionali supportano UPnP come funzionalità opzionale; gli amministratori possono disabilitarlo se desiderano mantenere il pieno controllo sulle decisioni di port forwarding del router.

QoS

I router domestici tipici offrono diverse opzioni per il controllo della qualità del servizio (QoS) su una rete domestica. Il QoS consente ad un amministratore di fornire ai dispositivi e/o alle applicazioni selezionate un accesso prioritario alle risorse di rete.

La maggior parte dei router a banda larga supporta il QoS come funzionalità che può essere attivata o disattivata. I router domestici con QoS possono fornire impostazioni separate per le connessioni Ethernet cablate rispetto alle connessioni Wi-Fi wireless. I dispositivi a cui assegnare la priorità sono normalmente identificati dal loro indirizzo MAC fisico. Altre opzioni QoS standard:

  • Il traffico su singole porte TCP o UDP può spesso avere una priorità più alta o più bassa rispetto ad altre. Gli amministratori in genere utilizzano queste impostazioni per dare maggiore priorità ai giochi in rete;
  • il QoS WMM (Wi-Fi MultiMedia) rileva automaticamente e assegna la priorità allo streaming video e al traffico vocale sulle connessioni Wi-Fi. Molti router dispongono di WMM come opzione selezionabile; alcuni modelli mantengono WMM abilitato per impostazione predefinita mentre altri lo hanno disabilitato per impostazione predefinita.

Wi-Fi Protected Setup (WPS)

Il concetto alla base di WPS è semplice: le reti domestiche (specialmente le impostazioni di sicurezza) possono essere soggette a errori da configurare, quindi tutto ciò che semplifica il processo fa risparmiare tempo e mal di testa. Il WPS fornisce meccanismi per la semplice autenticazione di sicurezza dei dispositivi Wi-Fi utilizzando un metodo di connessione a pulsante o tramite speciali numeri di identificazione personale (PIN), chiavi di accesso che a volte possono essere trasferite automaticamente utilizzando Near Field Communication (NFC). Tuttavia, alcuni client Wi-Fi non supportano WPS ed esistono anche problemi di sicurezza.

Firmware aggiornabile

I produttori di router spesso risolvono bug e aggiungono miglioramenti ai sistemi operativi dei loro router. Tutti i router moderni incorporano una funzione di aggiornamento del firmware per consentire ai proprietari di aggiornare il proprio router dopo l’acquisto. Alcuni produttori di router, in particolare Linksys, fanno un ulteriore passo avanti e forniscono supporto ufficiale ai propri clienti per sostituire il firmware di serie con una versione di terze parti (spesso open source) come DD-WRT.

Al proprietario medio di una casa potrebbe non interessare molto, ma alcuni appassionati di tecnologia considerano la possibilità di personalizzare il firmware come un fattore chiave nella scelta di un router domestico. Vedi anche: Marche di router wireless Wi-Fi per reti di computer domestiche.

Modem e router sono cose differenti?

0

La differenza tra un modem router è che un modem si connette a Internet, mentre il router con i dispositivi al Wi-Fi. Ho predisposto un confronto per cercare di eliminare la confusione relativa alle loro differenze: come funzionano e come scegliere il dispositivo giusto per le proprie esigenze.

Modem

  • Decodifica il segnale dal tuo Internet Provider
  • Si connette direttamente a Internet
  • Non gestisce una rete locale
  • Non è responsbaile del funzionamento del Wi-Fi

Router

  • Consente di far funzionare una rete LAN
  • Consente di utilizzare il Wi-Fi
  • Condivide la connessione a Internet fra più di un dispositivo
  • Non decodifica il segnale dal Provider Internet
  • Richiede un modem per connettersi a Internet

E’ molto frequente che i due dispositivi siano inclusi in un solo dispositivo se, ad esempio, il tuo provider Internet offre a noleggio o in comodato d’uso gli apparati necessari per connettersi a Internet. Conoscere la differenza fra un modem e un router e in che modo possono funzionare ti aiuterà a far funzionare meglio le cose sulla tua rete domestica. Risparmierai, inoltre, molto, evitando di acquistare dispositivi di rete inutili o inadatti alle tue esigenze, oppure potrai restituire il dispositivo che il tuo provider Internet ti ha dato, soprattutto se a pagamento.


Pro e contro di un modem

Vantaggi

  • Si connette ad un provider Internet
  • Compatibile specificatamente con tutti i provider Internet
  • Converte il segnale da un provider Internet e lo rende disponibile per il dispositivo

Svantaggi

  • Non crea una rete LAN
  • Non consente di utilizzare il Wi-Fi
  • Non condivide il segnale Internet a più di un dispositivo

Un modem si connette alla sorgente di Internet direttamente dal tuo provider e la tua rete domestica, sia che utilizzi una connessione DSL sia che usi la fibra ottica o una connessione 4G/5G. Il modem si connette al router, oppure è contenuto come dispositivo all’interno del router stesso, attraverso un cavo Ethernet. I modem rispettano differenti tipi di tecnologie, incompatibili fra di loro: in Italia le più comuni sono la HDSL e la VDSL (detta anche fibra ottica).

Un provider Internet richiede, in genere, la sottoscrizione di un abbonamento mensile. In ogni caso, ormai, è possibile acquistare un modem router wi-fi davvero per pochi Euro e non conviene più rivolgersi al provider Internet per dotarsi di un dispositivo di connessione. Va considerato, infine, che i modelli offerti dai provider Internet spesso sono privi di funzionalità interessanti o sono poco potenti.

Pro e contro di un router

Vantaggi

  • Crea un rete locale (LAN)
  • Divide la connessione Internet fra più dispositivi
  • Crea una rete Wi-Fi
  • Esegue un sistema di firewall
  • Si connette e gestisce le VPN

Svantaggi

  • Non si può connettere direttamente a Internet
  • Non può decodificare il segnale di un provider Internet

Un router si connette ad un modem e crea una rete privata a casa, in ufficio o in edifici commerciali come un barra, un ristorante o negozio. Quando ci si connette ad un dispositivo Wi-Fi, si connette ad un router locale, che è connesso sua volta ad un modem collegato ad un provider Internet.

I router collegano dispositivi intelligenti, come smartphone, gli altoparlanti intelligenti come Amazon Echo e prodotti di domotica come l’illuminazione intelligente e sistemi di sicurezza. I router wireless sono in grado anche di fare streaming di contenuti con dispositivi mobili o PC usando servizi come Netflix, RAI Play, Amazon Prime Video o Disney Plus, senza utilizzare cavi.

Alcuni provider Internet offronpo dei router Wi-Fi, anche di buon livello, in grado di beneficiare delle ultime tecnologie. Tuttavia acquistare un router wireless significa, in ogni caso, scegliere in base alle proprie esigenze della propria casa o ufficio e avere il giusto numero di funzionalità, che siano necessarie per il gaming o per qualsiasi altra attività lavorativa.

In alcuni scenari, un router Wi-Fi non è sufficiente per coprire un’intera casa o ufficio per le dimensione degli spazi o per la disposizione complicata degli ambienti, per la presenza di molti piani oppure per lo spessore delle pareti. Per evitare zone morte, conviene acquistare degli amplificatori di portata (Wi-Fi extender) che si collegano ad un router e ne espandono la sua portata. Comunque, questo significa generalmente disporre di meno banda nelle aree vicino all’extender, che si traduce in una navigazione più lenta e velocità di download più lente. Vale la pena, quindi, investire in soluzioni di rete mesh solo quando davvero ne vale la pena.Una rete mesh Wi-Fi consiste di un router primario e diversi satelliti, o nodi, in strada no il segnale wireless da un punto a quello successivo, come una catena. Piuttosto che un extender che comunichi solo con il router, i nodi di una rete mesh comunicano uno con l’altro e non c’è perdita di ampiezza di banda. Il segnale è potente esattamente come se tu fossi collegato router primario. Non c’è limite di quanti noti si possono impostare collegare e, il tutto si può comodamente gestire anche semplicemente usando uno smartphone.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link RE330 Mesh Wi-Fi Ripetitore Wifi Wireless,...
61.004 Recensioni
TP-Link RE330 Mesh Wi-Fi Ripetitore Wifi Wireless,...
  • [Estendi la rete Wi-Fi] - Eimina le zone d'ombra nella copertura Wi-Fi rafforzando ed espandendo il segnale del router sorgente
  • [Wi-Fi AC1200] - Connessioni wireless Dual Band fno a 300Mbps in 2.4GHz e 867Mbps in 5GHz
  • [Tecnologia OneMesh] - Abbinato a un Router dotato di tecnologia TP-Link OneMesh, RE330 è in grado di creare una rete mesh...
  • [Smart LED] - L'indicatore Led ti aiuta a trovare la posizione migliore per una copertura Wi-Fi ottimale
In offertaBestseller n. 2
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi...
160.175 Recensioni
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi...
  • TL-WA850RE Velocità di trasmissione fino a 300 Mbps con frequenza 2.4 Ghz, ideale per streaming video ed online gaming
  • L'installazione a muro rende sufficiente la presenza di una presa elettrica per l'utilizzo del prodotto
  • È sufficiente la pressione del tasto WPS sull'access point / router sorgente seguita dalla pressione del tasto Range Extender per...
  • La porta LAN è utilizzabile per la connessione di dispositivi Ethernet, trasformando il prodotto in un adattatore: Indicato per...
In offertaBestseller n. 3
TP-Link RE190 Mesh WiFi Ripetitore Wifi Wireless,...
7.565 Recensioni
TP-Link RE190 Mesh WiFi Ripetitore Wifi Wireless,...
  • Wi-Fi AC750 - Velocità combinata dual band fino a 300Mbps in 2.4GHz e 450Mbps in 5GHz
  • Ampia Copertura - Incrementa il segnale wireless in aree prima inaccessibili o difficili da raggiungere
  • Smart LED - L'indicatore luminoso rileva la potenza del segnale del router per aiutarti a collocare l'extender nella posizione...
  • TP-Link OneMesh - Crea una rete mesh connettendosi a un Router dotato di tecnologia OneMesh, per una connessione stabile e senza...
Bestseller n. 4
QLOCOM Ripetitore WiFi Potente 1200Mbps WiFi...
  • 🚀【Dual Band ad Alta Velocità】Ripetitore WiFi supporta 2,4GHz e 5GHz, con una frequenza di trasmissione totale fino a...
  • 📶【Dite addio al segnale WiFi debole】Dotato di 4 antenne ad alto guadagno, la copertura completa di 360° espande il wifi...
  • ⚙【Ampia Compatibilità】Ripetitore segnale wifi casa è compatibile con qualsiasi rete a banda larga 802.11ac/b/g/n e...
  • 📱【WPS 6s-Installazione Completata】Configurazione super facile premendo il pulsante WPS 6s con il nostro amplificatore WiFi...
In offertaBestseller n. 5
Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi...
8.147 Recensioni
Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi...
  • [Estendi la tua copertura] - Il ripetitore Wi-Fi Mesh EX6250 copre fino a 139 m² e 25 dispositivi come PC, tablet, smartphone,...
  • [Solo un nome WiFi] - A differenza dei ripetitori convenzionali, la tecnologia MESH sui ripetitori ti consente di mantenere lo...
  • [Velocità Wi-Fi fino a 1,7 Gbps] - Offre prestazioni fino a 1750 Mbps grazie alla tecnologia Dual Band e alla tecnologia...
  • [Compatibilità universale] - Funziona con qualsiasi router Wi-Fi, internet box e modem cablato con Wi-Fi

In ogni caso, sia che tu utilizzi un Wi-Fi extender sia che tu utilizzi una rete Wi-Fi mesh a a seconda della dimensione dello spazio di quanta banda sia richiesta, troverai sempre una soluzione adatta per poter estendere una rete domestica Wi-Fi anche in ambienti di grandi dimensioni.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link Deco M4 WiFi Mesh, Dual Band AC1200, 2...
19.739 Recensioni
TP-Link Deco M4 WiFi Mesh, Dual Band AC1200, 2...
  • Mesh Wi-Fi - innovativa soluzione wireless con massimi livelli di affidabilità: distribuisce una connessione Wi-Fi veloce,...
  • Seamless roaming - i dispositivi connessi passano da un deco all'altro senza perdite di segnale
  • Copertura scalabile - per ottenere maggiore copertura basta aggiungere una nuova unità al proprio kit; deco m4 è inoltre...
  • Parental control - settaggi avanzati per la massima sicurezza dei tuoi bambini
In offertaBestseller n. 2
TP-Link Deco X50 Mesh WiFi Set (confezione da 3),...
7.399 Recensioni
TP-Link Deco X50 Mesh WiFi Set (confezione da 3),...
  • Copertura WiFi al 100% con MESH 6 - Lo chassis Deco X50 a 3 pacchetti offre un'elevata copertura fino a 604 m², consentendo di...
  • Velocità WiFi ultraveloce - WiFi 6 velocità fino a 3000 Mbps (2402 Mbps a 5 GHz e 574 Mbps a 2,4 GHz). Goditi un gioco più...
  • Sostituisci il ripetitore, il router WiFi e il punto di accesso esistenti. Deco compatibile con tutti i provider di accesso a...
  • Facile da installare e utilizzare: l'app Deco ti guida passo dopo passo nella configurazione e ti consente di gestire e...
Bestseller n. 3
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6E Quad Band RBKE963 -...
26 Recensioni
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6E Quad Band RBKE963 -...
  • Velocità WiFi complessiva di 10.8 Gbps, inclusa una banda da 6 GHz con ottima velocità e capacità per i recenti dispositivi...
  • Tecnologia Quad-Band è dotata di una banda WiFi dedicata che collega il router Orbi e i satelliti, garantendo velocità superiori...
  • Copre tutta la casa fino a 600 m² e fino a 200 dispositivi contemporaneamente con una velocità WiFi costante per ogni...
  • Compatibile con piani di servizi Internet fino a 10 Gbps; si collega al modem; via cavo, satellite, fibra, DSL; e sostituisce il...
Bestseller n. 4
NETGEAR Router Triband 5G NBK752 Orbi - Kit da 2...
19 Recensioni
NETGEAR Router Triband 5G NBK752 Orbi - Kit da 2...
  • Utilizza la tecnologia 5G mobile in casa come connessione Internet, con velocità Internet fino a 1 gigabit
  • Verifica con l'operatore preferito i dettagli e le limitazioni del piano dati
  • Offre copertura WiFi fino a 350 m² e per massimo 40 dispositivi; estendi la copertura fino a 175 m² con ciascun Satellite...
  • Velocità Gigabit AX4200 elevate con Tecnologia WiFi 6 per uno Streaming senza interruzioni, gaming video in HD e conferenze Web
In offertaBestseller n. 5
Tenda Nova MW6 WiFi Mesh, Dual Band AC1200, 2...
10.275 Recensioni
Tenda Nova MW6 WiFi Mesh, Dual Band AC1200, 2...
  • Rete WI-FI per tutta la casa: supporta 802.11S per una vera rete mesh WiFi, progettata per le tue case intelligenti con zone morte...
  • Posizione router e ripetitore WIFI: ideale per sostituire le tue soluzioni Wi-Fi esistenti, come estensore WiFi, router WiFi...
  • Gigabit e sicuro: MW6 implementa una rete gigabit completa e prestazioni di streaming wireless più potenti. Compatibile anche con...
  • Alta capacità e completa flessibilità: crea un'unica rete Wi-Fi senza soluzione di continuità per tutti i tuoi dispositivi....

Hai bisogno sia di un modem che di un router? 

In ogni caso, per configurare una rete domestica è necessario almeno un modem. Se stai connettendo un solo computer a Internet il cavo, puoi utilizzare anche solo il modem. Non è questo il caso quando invece devi mettere a punto una rete Wi-Fi: in questo caso hai bisogno di un router. Avrai sempre bisogno di un modem per decodificare il segnale dal tuo provider Internet, ma il router Wi-Fi sarà quello che ti consente di far connettere tutti i tuoi dispositivi wireless alla rete senza fili.

Quando vuoi velocizzare la tua rete, il router è generalmente il punto su cui concentrarsi. È quello il collo di bottiglia di eventuali limiti di ampiezza di banda della rete locale ed è quello il punto da verificare per migliorare la distribuzione del segnale a tutti tuoi dispositivi. Devi sempre ricordarti che il tuo router crea e gestisce il tuo Wi-Fi.

Il modem è generalmente non è causa, però, di una connessione lenta. Generalmente, questo è colpa del tuo provider Internet e dei limiti imposti sul tuo abbonamento. Se vuoi verificare davvero come stanno le cose, prova collegare il tuo computer direttamente al modem e esegui un test di velocità, in modo tale da poter determinare effettivamente se la velocità di collegamento a Internet è quella pubblicizzata dal tuo provider Internet. Se così non fosse (e spesso purtroppo non lo è), devi contattare direttamente il tuo fornitore. Ci potrebbero essere problemi di connettività oppure il modem stai utilizzando può essere datato, ma molto più frequentemente la cattiva qualità di connessione è legata ai limiti che il tuo fornitore ha imposto alla centrale oppure alla cattiva qualità delle infrastrutture che ti connettono alla cabina di distribuzione.

In Italia questo problema molto frequente che dovrebbe però risolversi nel futuro attraverso il cablaggio della fibra ottica in tutte le città e le aree più grandi. Ci vorranno probabilmente molti anni, ma la banda larga dovrebbe essere per i prossimi anni non più un miraggio ma una realtà concreta.

Bestseller n. 1
TP-Link Ripetitore WiFi RE365 con presa integrata,...
61.131 Recensioni
TP-Link Ripetitore WiFi RE365 con presa integrata,...
  • Espansione della rete Wi-Fi per prestazioni ottimali; velocità fino a 1.2gbps
  • Progettato per estendere il tuo Wi-Fi senza sacrificare una presa
  • Indicatore di segnale intelligente aiuta a trovare la collocazione migliore per una copertura Wi-Fi ottimale mostrando la potenza...
  • Compatibile con ogni router Wi-Fi e access point wireless
In offertaBestseller n. 2
ASUS RT-AX92U AX6100 Router Gaming, Tri-Band WiFi...
3.609 Recensioni
ASUS RT-AX92U AX6100 Router Gaming, Tri-Band WiFi...
  • OFDMA e MU-MIMO consentono una trasmissione più efficiente, stabile e veloce anche quando più dispositivi stanno trasmettendo...
  • Grazie al supporto degli standard 802.11n, ac e ax fornisce compatibilità con tutti i dispositivi moderni garantendone...
  • Il QoS adattavio abbinato al WTFast integrato permettono un gioco fluido e senza lag, Assegna la priorità ai giochi e cerca il...
  • AiMesh permette di creare una rete mesh flessibile e scalabile per una connessione stabile, senza lag e che ti permette di coprire...
In offertaBestseller n. 3
AVM FRITZ!Box 7510 International, modem router...
552 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7510 International, modem router...
  • Router ideale per accedere alla rete locale Wi-Fi 6 (WLAN AX), massima portata e trasmissioni veloci con 600 Mbps (2,4 GHz) così...
  • Innovativo Wi-Fi 6 progettato per una rete locale sofisticata con un numero elevato di dispositivi finali collegati in Wi-Fi....
  • Centralino telefonico VoIP per telefoni analogici, DECT e IP (fino a 6 telefoni cordless), con fino a 5 segreterie telefoniche...
  • Server multimediale (USB, NAS) che rende possibile l’archiviazione di film, foto e musica nella rete locale rendendoli...
In offertaBestseller n. 4
NETGEAR Nighthawk Router 4G LAX20, Modem 4G...
92 Recensioni
NETGEAR Nighthawk Router 4G LAX20, Modem 4G...
  • Funziona con qualsiasi operatore: utilizza una qualsiasi Sim dati 4G, la velocità di connessione dipenderà dalla copertura...
  • Tecnologia WIFI 6: offre la possibilità di ottimizzare la rete Wifi per gestire un maggior numero di dispositivi
  • App Nighthawk: gestisci in tutta semplicità le impostazioni WiFi a livello di dispositivo e di rete, effettua test della...
  • Linea Internet di backup: Collega il router mobile al tuo modem router di casa cosi da garantire una connessione anche se la linea...
In offertaBestseller n. 5
Netgear DGND4000 Modem Router Gigabit PREMIUM...
585 Recensioni
Netgear DGND4000 Modem Router Gigabit PREMIUM...
  • Router con Modem ADSL2+ integrato e Access Point;
  • Maggiore velocità della connessione Wi-Fi N fino a 750Mbps;
  • Dual band simultaneo (300+450 Mbps): riduce le interferenze;
  • WAN Gigabit Ethernet: ideale per gaming e streaming HD;

Dispositivi combinati modem/router

Ci sono numerosi router Wi-Fi in vendita che integrano anche un modem in modo tale da poter svolgere entrambe le funzioni. I modem router Wi-Fi di ultima generazione supportano sia le reti ADSL, HDSL e VDSL (fibra ottica). Questi dispositivi combinati potrebbero anche includere delle funzioni VoIP per sostituirsi alle normali linee telefoniche.
La combinazione dispositivi non sempre è la migliore scelta. Se uno si rompe, l’intero apparato è inutile, inoltre non puoi aggiornare un solo dispositivo alla volta. Comunque, non hai necessariamente bisogno delle ultimissime tecnologie per far funzionare correttamente una rete domestica e comprare un modem combinato con il router spesso è una gran comodità.

Cos’è un IP pubblico?

0
crop female freelancer using laptop at table at home
Photo by Vlada Karpovich on Pexels.com

Un indirizzo IP pubblico è un indirizzo IP che il tuo router di casa o in ufficio utilizzano per inviare e ricevere al proprio provider Internet i dati.un indirizzo IP pubblico è richiesto per qualsiasi dispositivo hardware di rete che sia collegato alla rete come ad esempio router domestici, dispositivi di networking oppure server che ospitino siti web.

Cosa fa un indirizzo IP pubblico? 

Un indirizzo IP pubblico differenzi dispositivi che sono collegati sulla rete Internet pubblica. Ciascun dispositivo che acceda a Internet utilizza un indirizzo unico IP pubblico. Un indirizzo IP pubblico e certe volte chiamato Internet IP.

È l’indirizzo che ciascun provider Internet utilizza per inviare richieste Internet verso case e uffici, in modo simile ad un veicolo delle consegne che utilizzi un indirizzo sulla strada per spedire e consegnare un pacco.

It’s this È l’indirizzo che ciascun provider Internet utilizza per inviare richieste Internet verso case e uffici, in modo simile ad un veicolo delle consegne che utilizzi un indirizzo sulla strada per spedire e consegnare un pacco.

Immagina il tuo indirizzo IP pubblico come l’indirizzo di casa. Per esempio, il tuo indirizzo e-mail il tuo indirizzo di casa sono unici per te, perciò è questo il motivo per cui inviando una e-mail a questi indirizzi si assicuri che il messaggio non venga recapitato a qualcun altro.

La stessa esclusiva viene applicata al tuo indirizzo IP in modo tale che le tue richieste digitali siano inviate sulla rete e non su un’altra rete.

Indirizzo IP privato o indirizzo IP pubblico: qual’è la differenza? 

Un indirizzo IP privato e, in molti casi, lo stesso di quello pubblico. È un identificatore unico per tutti i dispositivi dietro a un router pppure altro dispositivo che utilizzi indirizzi IP.

Con un indirizzo IP privato, i dispositivi a casa possono avere lo stesso indirizzo IP privato come quelli dei dispositivi del tuo vicino o di qualcun altro nel mondo. Questo perché gli indirizzi privati appartengono a dispositivi hardware non raggiungibili su Internet oppure che sono aldilà di un dispositivo che impedisce di comunicare direttamente a questi dispositivi che sono dotati di indirizzo IP privato con altri indirizzi IP che siano al di fuori del raggio d’azione del router.

Proprio perché questi indirizzi privati sono circoscritti all’ambito di azione della propria rete domestica e non possono essere raggiunti da Internet, Sì a bisogno di un indirizzo che possa essere raggiungibile dal resto del mondo, che è il motivo per cui viene richiesto un indirizzo IP pubblico questo tipo di configurazione abilità tutti i dispositivi sulla tua rete domestica di inviare informazioni avanti indietro fra il router e Il provider Internet utilizzando un singolo indirizzo (un indirizzo IP pubblico).

Un altro modo di spiegare questo sistema è quello di pensare al router di casa Esattamente come ad un provider Internet. Il router serve un indirizzo IP privato ai propri dispositivi connessi, esattamente come un provider Internet attribuisce un indirizzo IP pubblico ai dispositivi che siano connessi in modo pubblico alla rete Internet.

Sia gli indirizzi privati che pubblici sono usati per le comunicazioni, ma la portata della comunicazione è limitata in base all’indirizzo che viene utilizzato.

Both private and public addSia gli indirizzi privati che pubblici sono usati per le comunicazioni, ma la portata della comunicazione è limitata in base all’indirizzo che viene utilizzato.

quando si apre un sito web dal computer, la richiesta viene inviata dal computer a Rutter con un indirizzo IP privato, dopodiché il router richiede il sito web dal provider Internet usando l’indirizzo IP pubblico assegnato alla propria rete. Una volta che la richiesta è stata fatta, l’operazione avviene nello stesso modo al contrario: il provider Internet invia l’indirizzo del sito web router, che lo rigira ai propri computer che lo hanno richiesto.

Range di indirizzi IP pubblici e privati

Certi indirizzi IP sono riservati per l’utilizzo pubblico e altri per l’utilizzo privato.Questo è ciò che rende un indirizzo IP privato e quindi impossibile da raggiungere dalla rete Internet pubblica, poiché non sono in grado di comunicare propriamente fino a che non esista un router che faccia da ponte fra le due reti.

I seguenti range di indirizzi sono utilizzati da Internet Assigned Numbers Authority (IANA) Per l’utilizzo come indirizzi IP sulle reti versione 4 (IPv4):

  • 10.0.0.0 a 10.255.255.255
  • 172.16.0.0 a 172.31.255.255
  • 192.168.0.0 a 192.168.255.255

Escludendo gli indirizzi quindi sopra riportati, gli indirizzi IP pubblici vanno da 1 to 191.

L’indirizzo 192.x.x.x Non è registrato pubblicamente, il che significa che può essere utilizzato esclusivamente dietro un Rutter come indirizzo IP privato. Questo range è quello utilizzato in molte reti private IP, ed è anche il motivo per cui molti router Wi-Fi domestici lo sfruttano di default: Linksys, D-Link, Cisco, e NETGEAR utilizzano l’indirizzo standrad 192.168.1.1.

Lo spazio di indirizzi IPv6 È così ampio che la necessità di un indirizzo IP privato non è così importante. Comunque, c’è uno speciale range unicast di indirizzi IP corrispondente a fc00::/7. In ogni caso questo spazio gli indirizzi è globale.

Come trovare il tuo indirizzo IP pubblico 

Probabilmente, non avrai quasi mai bisogno di conoscere il tuo indirizzo IP pubblico, ma ci sono alcune situazioni dove è importante oppure indispensabile conoscerlo, come poter accedere alla tua rete o al tuo computer quando sei lontano da casa o dall’ufficio.

L’esempio più semplice e basilare potrebbe essere quello di utilizzare un progPer conoscere il tuo indirizzo IP pubblico, poni questa semplice domanda a Google: qual è il mio indirizzo IP pubblico.esistono siti web e Ute liti che sono in grado di dirtelo in tempo reale.ramma di accesso remoto. Se sei in una stanza d’albergo, ma devi accedere al tuo computer dall’altro capo del mondo, devi solo conoscere il suo indirizzo IP accessibile da Internet (l’indirizzo IP pubblico che il tuo router Wi-Fi utilizza) in modo tale da configurare il software per connettersi al punto giusto.

Per conoscere il tuo indirizzo IP pubblico, poni questa semplice domanda a Google: qual è il mio indirizzo IP pubblico.esistono siti web e Ute liti che sono in grado di dirtelo in tempo reale.

Perché il mio indirizzo IP pubblico cambia? 

Molti indirizzi IP pubblici cambiano abbastanza spesso. Ogni tipologia di indirizzo IP che cambia è chiamato indirizzo IP dinamico.

Molti indirizzi IP pubblici cambiano abbastanza spesso. Ogni tipologia di indirizzo IP che cambia è chiamato indirizzo IP dinamico.

Quando si contatta il proprio Internet provider per la prima volta, l’utenza viene connessa Internet per un certo quantitativo di tempo e quindi disconnessa. Ogni qualvolta noi effettuiamo una nuova connessione alla rete Internet attraverso il nostro provider acquisiamo un diverso indirizzo IP pubblico, che viene cambiato quando la connessione cade oppure quando ci connettiamo nuovamente.

Questo modo di assegnare gli indirizzi IP è legato al fatto che essi sono abbastanza preziosi sulla rete pubblica e che il provider Internet non ne dispone abbastanza per poter concedere un unico indirizzo IP pubblico a ciascun utente che si connette. In questo modo, tutti gli indirizzi assegnati vengono riciclati automaticamente, oltre ad utilizzare alcune tecniche di condivisione dell’indirizzo IP pubblico denominate NAT (network Address Translation).

Comunque, molte reti che ospitano siti web hanno un indirizzo IP statico proprio perché vogliono essere sicure che gli utenti abbiano costante accesso ai loro server. Avendo un indirizzo IP che cambia potrebbe Rendere impossibile tutto ciò, anche perché il loro indirizzo viene registrato all’interno dei registri dei server DNS Utilizzati per risolvere i nomi su Internet: ogni volta che un indirizzo viene cambiato, questi registri devono essere aggiornati, altrimenti non verrebbero più raggiunti dagli altri utenti.

le reti domestiche, d’altro canto, hanno assegnato degli indirizzi IP dinamici per le ragioni opposte. Se un provider Internet desse a ciascuna rete domestica un indirizzo che non cambia, sarebbe molto probabile che ciascun utente privato possa abusare del servizio per ospitare siti web da casa; oppure se si vuole assumere una prospettiva di sicurezza, il fatto che lo stesso indirizzo IP non cambi mai, renderebbe la vita molto semplice alle intrusioni informatiche, rendendo molto più facili e probabili gli accessi non voluti.

Questa è la sola ragione per cui avere un indirizzo IP statico è molto più costoso piuttosto che averne uno dinamico. I servizi di DDNS sono stati proprio pensati per sopperire a questi problemi.

Un’altra ragione per cui molte reti hanno un indirizzo IP pubblico che cambia è legata al fatto che gli indirizzi IP statici richiedono una maggiore gestione e amministrazione; spesso finiscono per costare molto di più ad un cliente che invece faccia uso di un indirizzo IP dinamico. Per esempio, se ti sposti in una nuova posizione a qualche chilometro di distanza, ma utilizzi lo stesso provider Internet, avere un indirizzo IP dinamico assegnato potrebbe semplicemente significare non potersi connettere in questa nuova posizione perché questo indirizzo IP non fa parte del gruppo di indirizzi gestibili in quella posizione. Le reti che utilizzano Indirizzi statici dovrebbero essere riconfigurate per essere utilizzate nella nuova posizione.

Nascondere l’indirizzo IP pubblico

Non puoi nascondere il tuo indirizzo IP pubblico dal tuo provider Internet perché tutto il traffico deve muoversi attraverso questo prima di raggiungere qualsiasi altra cosa su Internet. Comunque, puoi nascondere il tuo indirizzo IP dai siti web che visiti, come anche crittografare i trasferimenti dei dati (nascondendo il traffico al tuo provider Internet) Filtrando prima i tuoi dati attraverso una WP N (Virtual Private network).

normalmente, quando accedi ad un sito, quel sito può vedere il tuo specifico indirizzo IP pubblico richiesto per visualizzare quel sito web. Facendo una rapida ricerca per trovare l’indirizzo IP corrispondente al tuo indirizzo, il sito web è in grado di sapere da quale posizione ti stai collegando e quale provider Internet stai utilizzando. Dal momento che il tuo provider Internet sai esattamente quali indirizzi IP ti assegnato, In modo specifico, potrebbe significare che una visita a quel sito web possa essere immediatamente riconducibile a te.

L’utilizzo di un servizio WP N aggiunge un altro fornitore di servizi Internet alla fine della tua richiesta prima che tu possa aprire un altro sito web. Una volta connessi a una VPN, lo stesso processo così come descritto sopra, solamente questa volta, È completamente differente: in questo caso il sito web non può risalire direttamente al tuo indirizzo IP, ma solamente a quello dei server della VPN a cui tu ti sei collegato.

Ecco un esempio di Google che visualizza un indirizzo IP prima e dopo che venga utilizzato un servizio VPN:

screenshot of Google showing your IP address with or without a VPN
Screenshot di una visualizzazione dell’indirizzo IP pubblico con Google, prima e dopo una connessione VPN

In questo esempio, se Google volesse identificarti, dovrebbe richiedere questa informazione al servizio WP N piuttosto che al tuo provider Internet, perché ancora, è l’unico indirizzo IP che loro vedono quando accedi allora sito web.

A questo punto, il tuo anonimato dipende esclusivamente dal servizio di VPN che stai utilizzando, che ovviamente però conosce perfettamente la tua identità. La differenza fra molti provider Internet e molti servizi di VPN e che è un provider Internet è molto più propenso a fornire i dati quando sia qualche ente governativo a richiederlo per sapere quali siti hai visitato, piuttosto che un servizio VPN Che potrebbe essere ospitato in paesi che non hanno questo tipo di obblighi. Del resto, questi servizi di navigazione anonima costruiscono il loro business proprio su questo.

Ci sono numerosi servizi gratuiti e a pagamento di WP N che offrono molte caratteristiche differenti. Se sei alla ricerca di uno che non salvi i registri di navigazione e le log del traffico, ti suggerisco di utilizzarne esclusivamente uno a pagamento e di non ricorrere a servizi gratuiti presenti su Internet.

Ci sono numerosi servizi gratuiti e a pagamento di WP N che offrono molte caratteristiche differenti. Se sei alla ricerca di uno che non salvi i registri di navigazione e le log del traffico, ti suggerisco di utilizzarne esclusivamente uno a pagamento e di non ricorrere a servizi gratuiti presenti su Internet.

In ogni caso per esigenze basilari di sicurezza anche un servizio gratuito di VP N può fare al caso tuo. Alcuni servizi popolari sono FreeVPN.meHidemanFaceless.MEWindscribe VPN.

Altre informazioni sui servizi di IP Pubblico 

I router hanno un indirizzo IP privato predefinito che si chiama default gateway. In un modo simile ad una rete domestica che ha un indirizzo IP per comunicare con la rete pubblica Internet, un router ha un indirizzo IP che comunica con gli altri connessi alla rete privata.

Anche se l’autorità per le comunicazioni riserva una serie di indirizzi IP ammessi da IANA, non ci sono autorità centralizzate che gestiscano tutto il traffico Internet. Se c’è un dispositivo esterno che sta tentando di violare la tua rete, non c’è nessuna autorità governativa che possa proteggerti, salvo i tuoi dispositivi.

Come scegliere un router wi-fi economico: guida pratica all’acquisto

0
abstract art blur bright
Photo by Pixabay on Pexels.com

E’ facile spendere una piccola fortuna per acquistare un router Wi-Fi, anche perché ci sono centinaia di modelli che costano diverse decine di Euro, se non centinaia e che offrono caratteristiche fra le più disparate: si può investire su sistemi Wi-fi mesh, su router di lunga portata oppure per router wi-fi pensati specificatamente per il gaming.

La buona notizia è che non necessariamente bisogna spendere troppo per avere prestazioni solide e sufficiente copertura del segnale, anche per gli utenti più esigenti.

Gli standard Wi-Fi non cambiano molto spesso e anche quando lo fanno, ogni standard Wi-fi successivo si basa su quello precedente, mantenendone (quasi) sempre la compatibilità. Così, solo raramente è proprio necessario aggiornare il proprio router, salvo che non sia diventato inaffidabile oppure si voglia qualcosa di più in termini di funzionalità. A testimonianza di ciò, molti produttori mantengono per anni a listino gli stessi modelli, soprattutto quelli più riusciti ed affidabili, ma che sono ancora perfettamente efficienti per le case più piccole o per coloro che non hanno bisogno di un router wi-fi ad alte prestazioni.

Va detto che la maggior parte degli utenti si limitano a navigare con il proprio smartphone fra le mura di casa e che non richiedono grandi velocità, anche perché quasi tutti i provider Internet difficilmente riescono a saturare tutta la banda potenzialmente disponibile con i router wi-fi di ultima generazione.

Un router wi-fi economico non è necessariamente una cattiva scelta: per pochi Euro, spesso si risolvo la gran parte dei problemi di connettività

A cosa puntare quando si acquista un router wi-fi economico

Anche se può essere una bella tentazione comprare il più veloce e moderno router wi-fi che puoi trovare in commercio, è sempre una buona idea sedersi un minuto e ragionare su cosa realmente abbiamo bisogno da un dispositivo di questo tipo, in modo da poter soddisfare tutte le esigenze.

Per esempio, un videogamer professionista o seriale potrebbe preferire un router wi-fi pensato appositamente per il gaming, ma solo per il fatto di giocare con i videogame, non significa che necessariamente devi ricorrere all’acquisto di un modello top di gamma, soprattutto se hai intenzione di connettere via cavo il tuo PC o la consolle. In tal caso, le prestazione del Wi-fi non sono critiche: anzi sono per lo più irrilevanti.

Come regola generale, è importante tenere a mente che i router più grandi, veloci e, quindi, più costosi sono pensati soprattutto per servire ambienti molto “sovraffollati”: uffici con molte persone, case con tanti dispositivi oppure ambienti comunitari con molte utenze connesse, quindi soprattutto alberghi, palestre, ecc. Se sei un single che vive da solo in un piccolo appartamento di città, probabilmente non avrai bisogno di spendere troppi soldi per comprare un router Wi-fi di buona qualità che faccia al caso tuo. Ci sono una miriade di possibilità sul mercato a prezzi irrisori (anche meno di 50€), in grado di eguagliare i modelli più reclamizzati e sofisticati con una tabella di caratteristiche di eccezione. Quindi, non vale la pena comprare una Mercedes solo per fare la spesa in quartiere… Anche una Fiat Panda può andare benissimo.

Chi dice che serve sempre un router wi-fi costoso? Spesso i modelli più semplici e meno costosi sono più che sufficienti per la maggioranza delle situazioni

Single, Dual o Tri-Band?

Quando provi ad acquistare un router wi-fi economico, è ancora più importante capire le differenze fra standard wi-fi differenti e frequenze di utilizzo, anche perché conoscendo qualche dettaglio tecnico, si può risparmiare una montagna di soldi non investendo su cose che proprio non servono.

Il concetto di banda singola, Dual o Triband si riferisce ad un numero ben preciso di frequenze sulle quali un router può operare e, per estensione, al tipo di standard Wi-Fi che può supportare.

Tutti i router wi-fi single band operano alla frequenza di 2.4Ghz, che è stato lo standard base delle connessioni Wi-Fi per quasi due decadi. I moderni router wi-fi a banda singola supportano lo standard 802.11n, conosciuto anche come “Wi-Fi 4” che spesso offre una velocità massima teorica di circa 600Mbps (megabit per secondo). Ci sono anche standard retro-compatibili da supportare in modo da poter gestire i dispositivi compatibili con 802.11b e 802.11g, ormai molto vecchi ma ancora diffusi sui dispositivi più vecchi, in grado di offrire una velocità di picco di massimo 54Mbps.

Le possibilità che nessuno dei dispositivi in tuo possesso, soprattutto vecchi laptop e notebook, supportino solo questi vecchi standard sono davvero basse, ma ci sono casi in cui nelle case con parecchi apparecchi di domotica e dispositi IoT (internet of things), questi standard siano gli unici ad essere ancora supportati, proprio perché non chiedono di avere prestazioni super, ma solo segnale wireless stabile e affidabile.

Il problema della frequenza a 2.4Ghz è che tende ad essere più lenta e congestionata rispetto alle frequenze più alte. Molti altri oggetti in casa operano alla medesima frequenza di 2.4Ghz, inclusi i telefoni cordless e i sistemi antifurto più evoluti, ma anche lo stesso forno a microonde emette frequenze che interferiscono su questa gamma.

Così, per non avere a che fare con queste interferenze e assicurarsi una migliore prestazione della rete Wi-Fi, il nuovo standard 802.11AC (conosciuto anche come Wi-Fi 5) è stato pensato per utilizzare la frequenza a 5Ghz, aprendo il suo potenziale per velocità molto più elevate: un router wi-fi 802.11ac può offrire velocità teorica di molti gigabit, come anche quello di garantire connessioni stabili non essendo soggetto a particolari interferenze. C’è però comunque un aspetto negativo della banda a 5Ghz: non viaggia molto in profondità, soprattutto attraverso le pareti ed altri oggetti solidi.

Quindi, come risultato i router AC spesso hanno problemi di portata ed hanno bisogno di essere retro-compatibili con i dispositivi Wi-Fi più vecchi. Tutti i router Wi-Fi 802.11AC supportano anche la banda a 2.4Ghz: ci si riferisce, in questo caso ai router wi-fi dual band.

Quindi cosa sono esattamente i router wi-fi triband? Questi router offrono una seconda frequenza sulla banda a 5Ghz per ridurre la congestione soprattutto quando hai molti dispositivi che supportano 802.11ac a casa. Comunque, ciascuno di questi deispositivi si può connettere solo ad una singola banda alla volta, così starai sprecando i tuoi soldi acquistando un router wi-fi triband a meno che tu non abbia almeno due o tre dispositivi 802.11Ac che operano a 5Ghz e hai bisogno delle massime prestazioni in ogni momento. Tieni anche presente che un router triband offre sempre e comunque una sola banda a 2.4Ghz, così non potrà in nessun modo migliorare le prestazioni dei tuoi dispositivi Wi-fi più vecchi.

Portata e Copertura

Anche se le due parole possono sembrare sinonimi, si tratta di due aspetti del tutto diversi. I router wi-fi economici non offrono in genere una buona portata, cosicché la maggior parte di essi andrà benissimo in un appartamento, ma non certamente su una casa o un ufficio di grandi dimensioni. In tal caso, avrai certamente bisogno di più di un router wi-fi per coprire tutte le zone. Quindi, se stai cercando non solo una buona portata, ma anche una buona copertura per far arrivare il segnale ad ogni angolo di casa, dovrai probabilmente ricorrere ad un sistema Wi-Fi Mesh. Si tratta di un sistema molto costoso, ma che si basa sul principio che ad una stazione router base, si possono agganciare tanti altri satelliti che in vario modo si collegano alla base ed estendono quindi il segnale. In questo caso, si possono spendere davvero centinaia di euro per coprire un singolo luogo, come un ufficio di medie dimensioni o una casa su più piani.

Se stai cercando di risparmiare, però, devi anche prendere in considerazione l’ipotesi di usare molti router poco costosi come access point wi-fi: questo significa che dovrai utilizzare per casa dei cavi Ethernet fisici per connetterli fra di loro oppure investire nell’acquisto di sistemi alternativi, come i sistemi Powerline, che sono un rimedio molto “casalingo” per sfruttare l’impianto elettrico di casa per far passare il segnale di rete. Infatti, alcuni router wi-fi sono così economici, che puoi anche acquistare tre o quattro di essi per meno della metà di un singolo dispositivo wi-fi mesh.

Comunque, ti devi semplicemente ricordare che se hai spazi vivibili molto ampi, non significa necessariamente che devi avere un segnale Wi-Fi potente ad ogni angolo, ma solo nei punti dove effettivamente serve. Quindi, investi su questo aspetto solo quando sei sicuro di non poterne fare a meno.

Sicurezza e Crittografia

Benché molti router wi-fi economici non comprendano cose come sistemi avanzati di controllo parentale o sistemi sofisticati di protezione antivirus e da malware, questo non significa che funzioni senza un minimo sindacale di misure di sicurezza. Accertati, comunque, che il tuo router supporti il WPA2 (Wireless Protected Access 2), soprattutto se stai acquistando un modello non proprio recentissimo, come anche se ci sia la possibilità di gestire le connessioni VPN per garantire al tuo computer un livello addizionale di sicurezza.

La natura stessa di un router wi-fi domestico impone che ci siano dei sistemi naturali di difesa contro gli attacchi potenziali di un intruso, come ad esempio il NAT (Network Address Translation) e l’indirizzo IP privato, che sono caratteristiche fondamentali per un dispositivo di questo genere, così da non dover ricorrere necessariamente a complessi sistemi di firewall per tenere gli intrusi a distanza. In ogni caso, la miglior difesa è certamente quella di dotare ogni singola postazione di un appropriato software antivirus e anti malware e abilitare tutte le caratteristiche più avanzate di sicurezza su tablet e smartphone per prevenire il fatto che App malevole possano sfruttare eventuali falle di sicurezza per passare attraverso il firewall.

Velocità e prestazioni

Quando si cerca un router, molto spesso si noterà che spesso un certo livello di prestazioni sia indicato attraverso lettere e numeri, come ad esempio AC1900 o N600. Queste combinazioni si riferiscono al più alto standard Wi-fi che il router può supportare e il massimo totale di velocità teorica che è in grado di gestire. Per esempio, un router N600 supporta per lo standard 802.11n una velocità teorica di 600Mbps, mentre invece un router AC1900 supporta per lo standard 802.11Ac una velocità teorica di 1.900Mbps (ovvero 1.9Gbps). Nel caso di un router multi-band, comunque, è importante ricordarsi che queste velocità sono la combinazione di tutte le bande disponibili. Per esempio, il già citato router AC1900 può, allo stato attuale, offrire solamente 1.3Gbps di prestazioni sulla banda a 5Ghz, a cui si sommano i 600Mbps della banda a 2.4Ghz.

Per questo con i router triband si raggiungono velocità teoricamente molto alte, come ad esempio AC5300, ovvero 5.300Mbps, ma che sono in realtà la combinazione dell’aggregazione della velocità di 3 bande separate.

In termini pratici, comunque, anche se hai un router dual band che offre una velocità AC1900 o oltre, non devi aspettarti questo tipo di velocità da un singolo dispositivo. I router sono pensati per essere in grado di gestire più di un dispositivo alla volta, ognuno dei quali condividerà di fatto la medesima banda totale che il router garantisce.

Comunque, per avere una giusta prospettiva sulla questione, bisogna considerare che per garantire uno streaming di un film in 4K da Netflix, abbiamo bisogno di circa 25Mbps e, in genere, non si ha bisogno di più se non di pura velocità. Solo per il gaming e per altre applicazioni professionali la bassa latenza può avere un ruolo determinante ed è magari più importante della velocità stessa. I router wi-fi ultraveloci sono generalmente necessari solo quando si hanno tantissimi dispositivi in competizione fra di loro per la banda disponibile e che regolarmente effettuano download molto pesanti di file grandi. Non bisogna solo pensare ai file in senso stretto, ma anche ai videogame che si scaricano progressivamente da Internet per alimentare la grafica stessa del gioco, come un immenso film sempre in proiezione. In tal caso, oltre ad una certa velocità, è richiesta una notevole prontezza del dispositivo, per evitare di percepire rallentamenti di sorta.

Tieni presente, in ogni caso, che non c’è quasi mai bisogno di comprare un router wi-fi che sia significativamente più veloce della connettività Internet di casa: ricordati che molti provider ancora non vanno oltre i 20/30Mbps e che anche in molte grandi città raramente si superano i 100Mbps. Avere un router così potente solo per collegarsi ad Internet non ha particolarmente senso: migliora solo le cose per scambiarsi file e dati all’interno della stessa rete.

La velocità non è tutto: se a casa non hai una banda molto alta, avere un router wi-fi ultra veloce può non avere senso

La connettività cablata

Ci sono dei casi in cui la connettività wi-fi può non essere sufficiente e anche i router wi-fi più sofisticati e costosi devono necessariamente ricorrere alle porte fisiche per alimentare la connettività fisica via cavo: per questo vengono spesso offerte delle porte Ethernet per consentire ad alcuni dispositivi di connettersi direttamente.

Questo aspetto è particolarmente importante per i videogamer, dal momento che, come ho detto prima, in tal caso quello di cui si ha bisogno è di una bassa latenza e non necessariamente di una velocità elevatissima. Pertanto, solo attraverso una connessione cablata possiamo davvero aspettarci il massimo in tutte le condizioni. Anche alcuni router economici offrono delle connessioni Ethernet da 1Gbps che sono, in definitiva, un autentico bonus, soprattutto se mese a confronto con quelle abitualmente previste da 100Mbps. Potrai beneficiare di questo anche su router di fascia bassa e non più giovanissimi, sempre a condizioni che riportino la dicitura Fast Ethernet e, quindi, dispongano di porte da 1Gbps: in tal caso, le prestazioni non saranno tanto differenti da quelle offerte da router di fascia alta.

Cos’è il Wi-Fi 6?

Benché ne abbia parlato in un articolo separato, per non perdere il filo del discorso riprenderò alcuni concetti. Come spiegato prima, c’è un certo numero di standard Wi-Fi che soprattutto si riferiscono a quanto velocemente un dispositivo può funzionare e a quali frequenze può operare. Benché per lungo tempo abbiano avuto nomi abbastanza criptici come 802.11b o come 802.11ac, la Wi-Fi Alliance, che è l’organizzazione industriale che gestisce questi standard, recentemente ha deciso di adottare una nomenclatura che suoni meno “tecnica” ma che anche crei una relazione più chiara con lo standard a cui si riferisce. Per cui il vecchio 802.11n si è trasformato in Wi-Fi 4 e il più nuovo si è, invece, trasformato in Wi-Fi 5.

Tutto questo è accaduto in coincidenza con l’uscita del nuovo standard Wi-Fi 6 (detto anche 802.11ax) che è stato di recente approvato. Benché il Wi-Fi 6 sia un protocollo definitivo nel futuro della tecnologia Wi-fi, difficilmente troverai sul mercato tanti router con questo standard e, soprattutto, saranno sicuramente solo i modelli top di gamma che lo offriranno, ma non certamente i router wi-fi più economici di cui stiamo parlando. A meno che tu non decida di spendere molto, dovrai rinunciare, almeno per il momento, a questa tecnologia così innovativa.

Il Wi-Fi 6 lavora sia sulla banda a 2.4Ghz che su quella a 5Ghz e offre un significativo aumento delle performance, lavorando correttamente anche in reti molto congestionate e intasate. Per beneficiare di questo, comunque, i tuoi PC, smartphone e altri dispositivi devono supportare a loro volta il Wi-Fi 6. Al momento, quasi tutti gli smartphone top di gamma del momento lo supportano, compresi quelli di Apple e Samsung, ma la situazione è un po’ diversa per quelli di fascia media e per i modelli entry level. In ogni caso, guardiamoci negli occhi: di quanta velocità di rete ha davvero bisogno il tuo iPhone?

In ogni caso, se cerchi un router wi-fi top economico, noin ne troverai certamente (almeno per il momento) uno che offra il Wi-Fi 6, ma c’è una buona opportunità che tu non ne abbia affatto bisogno e che, soprattutto, tu non abbia neanche un dispositivo che, al momento, lo supporti. Quindi, risparmia i tuoi soldi e investili sul Wi-Fi 6 solo quando sarà più popolare e diffuso: allora, certamente, i router Wi-Fi 6 saranno molto più economici.

Marche principali

TP-Link

TP-Link è sul mercato dei router da almeno due decadi ed è una di quelle aziende che offre soprattutto modelli di fascia medio-bassa, ma anche qualche router wi-fi più costoso. Uno dei vantaggi di questo produttore è il supporto duraturo offerto anche sui vecchi modelli, che rimangono a listino per lungo tempo: questo consente di avere software di gestione sempre aggiornati, a tutto vantaggio della longevità dell’acquisto.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5... TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5... 10.877 Recensioni 29,99 € 23,74 €Amazon Prime
2 TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5... TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5... 113.670 Recensioni 24,99 € 18,99 €Amazon Prime
3 TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual... TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual... 2.480 Recensioni 45,24 € 40,00 €Amazon Prime
4 TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,... TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,... 11.608 Recensioni 139,90 € 125,20 €Amazon Prime
5 TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150... TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150... 21.576 Recensioni 69,99 € 64,90 €Amazon Prime
TP-Link è sempre in cima alle rassegne di router wi-fi economici ed efficienti: i modelli economici della sua gamma sono proverbiali per affidabilità e robustezza, ma anche per il supporto di lunga durata per l’aggiornamento del software di gestione.

Asus

Benché Asus sia soprattutto conosciuta per la sua gamma di router wi-fi premium adatti per il gaming, ha anche qualche modello di fascia più bassa che offre alcune caratteristiche uniche, assenti su modelli dello stesso prezzo, come ad esempio quello di gestire SSID multipli, consentendoti di gestire più di una rete Wi-fi con lo stesso dispositivo, a tutto vantaggio della sicurezza.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 ASUS RT-AX53U AX1800 Router WiFi, Connessione... ASUS RT-AX53U AX1800 Router WiFi, Connessione... 3.536 Recensioni 99,00 € 84,90 €Amazon Prime
2 ASUS ROG Rapture GT-AX6000 Dual Band WiFi 6 Router... ASUS ROG Rapture GT-AX6000 Dual Band WiFi 6 Router... 1.221 Recensioni 409,00 € 273,23 €Amazon Prime
3 ASUS RT-AC85P AC2400 Router Gaming Dual Band,... ASUS RT-AC85P AC2400 Router Gaming Dual Band,... 3.543 Recensioni 129,00 € 108,36 €Amazon Prime
4 ASUS 4G-AX56 LTE Router 4G Cat.6 300Mbps Dual-Band... ASUS 4G-AX56 LTE Router 4G Cat.6 300Mbps Dual-Band... 198 Recensioni 229,00 € 163,01 €
5 ASUS RP-N12 Range Extender Universale N300 con... ASUS RP-N12 Range Extender Universale N300 con... 2.274 Recensioni 21,90 € 20,89 €

Netgear

Da anni Netgear è conosciuta per produrre fra i router wi-fi più potenti presenti sul mercato, con caratteristiche di altissimo livello: basti pensare che già da alcuni anni supporta il Wi-fi dual band a 2.4Ghz, quando la maggioranza dei produttori offriva solo router single band. Netgear ha una famiglia molto ampia di prodotti, tra cui molti dispositivi non più giovanissimi ma che sono ampiamente supportati dal produttore e che vengono venduti a prezzo da saldo. Insomma, un’ottima scelta per scegliere un ex top di gamma a prezzi irrisori.

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 NETGEAR Router WiFi 6 RAX10, 4 Flussi simultanei... NETGEAR Router WiFi 6 RAX10, 4 Flussi simultanei... 740 Recensioni 149,99 € 110,98 €Amazon Prime
2 NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK353, Router WiFi 6 + 2... NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK353, Router WiFi 6 + 2... 938 Recensioni 349,99 € 251,64 €
3 NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 Triband RBK853, Kit da 3... NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 Triband RBK853, Kit da 3... 568 Recensioni 1.225,05 € 1.099,99 €Amazon Prime
4 NETGEAR Access Point WiFi 6 AX3200 WAX206, Dual... NETGEAR Access Point WiFi 6 AX3200 WAX206, Dual... 352 Recensioni 169,99 € 99,79 €
5 D-Link DWR-921 Router 4G LTE, Wireless N300, WiFi... D-Link DWR-921 Router 4G LTE, Wireless N300, WiFi... 3.303 Recensioni 86,40 € 79,99 €Amazon Prime

Conclusioni

Se sei alla ricerca di un router wi-fi fra gli scaffali del tuo negozio di elettronica di zona, ti sentirai probabilmente soverchiato dal gran numero di modelli disponibili, di ogni tipo di prezzo e con caratteristiche diversissime fra di loro. Se hai un budget limitato, è importante considerare con attenzione le tue effettive esigenze e non pagare troppo per garantirsi prestazioni che poi non andrai a sfruttare adeguatamente.

Il fatto che molti router che puoi acquistare siano già largamente sovrabbondanti in termini di velocità di connessione per la tua connessione a Internet domestica (e di gran lunga), dovrebbe semplificare la tua scelta. Molti router wi-fi costosi sono pensati per lo più per famiglie numerose e per case molto grandi, così sono quasi indispensabili se si vuole navigare in tanti e contemporaneamente su Internet, oppure se si vogliono vedere in più persone qualche film o serie TV su Netflix. Stesso discorso va fatto se si decide di acquistare un router wi-fi per un piccolo ufficio, per una scuola, per un locale commerciale o una palestra e via dicendo.

Altrimenti, credimi: non vale la pena spendere più di 50/60€ per avere un modello di tutto rispetto.

I migliori Wi-Fi extender

0

Un solo router wi-fi difficilmente riesce a garantire la copertura wireless di tutta casa o di un ufficio: le tecnologie per estender la portata delle reti wi-fi esiste da anni ed è ormai piuttosto affidabile e consolidata.

Nonostante le limitazioni, di cui ho già parlato in un precedente post, e benché esistano indubbiamente alternative meno impattanti sulle prestazioni, acquistare un wi-fi extender è al momento la soluzione più semplice ed economica per ottenere un risultato immediato, senza grossi sforzi da compiere a livello di configurazione.

Ecco la mia personale selezione dei migliori modelli disponibili sul mercato.

Prodotto In breve Standard Wi-fi Powerline integrato Prezzo
Netgear WN3000RP Ripetitore...image Netgear WN3000RP Ha un prezzo di acquisto estremamente vantaggioso e due comode antennine orientabili che lo rendono sensibile al segnale da ritrasmettere e potente: queste sono in sintesi le ottime caratteristiche di questo prodotto. 802.11n Amazon
D-Link DAP-1330 Range...image D-Link DAP-1330 Wi-fi extender molto semplice ed affidabile, offerto ad un prezzo vantaggioso. Grazie al software di gestione di D-Link, è uno dei modelli più semplici da configurare presenti sul mercato. 802.11n Amazon
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore...image TP-Link TL-WA850RE Vero e proprio bestseller di TP-Link, questo modello si caratterizza per l'estrema facilità di utilizzo, il prezzo ridotto e il design abbastanza ricercato. Tutte valide ragioni che lo rendono in assoluto un "best buy". Essendo dotato di una porta LAN ethernet, può anche estendere la rete wi-fi in aree dove arriva solo la rete cablata. Ideale anche nei piccoli uffici per raggiungere aree in piani diversi o geograficamente distanti. 802.11n 16,00 € Amazon
TP-Link TL-WA855RE Ripetitore...image TP-Link TL-WA855RE Facile da installare, efficiente e poco costoso: se si ha un vecchio router 802.11n, questo è il prodotto giusto per potenziarne la rete. 802.11n 19,99 € Amazon
Netgear EX2700-100PES Ripetitore...image Netgear EX2700-100PES Questo modello svolge un ottimo lavoro per estendere una rete wireless, garantendo una velocità reale di collegamento fino a 300 Mbps. Il dispositivo è dotato di 2 antenne per offrire una copertura ottimale e soprattutto per avere una stabilità di collegamento sufficiente a garantire prestazioni adeguante anche per lo streaming video e per i giochi online. 802.11n Amazon
ASUS RP-N12 Range...image ASUS RP-N12 Ottimo wi-fi extender con due antenne di ampie dimensioni per aumentare notevolmente la portata del segnale, grazie all'esperienza di Asus in questo settore, dispone anche di un ottimo software di gestione ricco di funzionalità. 802.11n 24,90 € Amazon
TP-Link Ripetitore WiFi...image TP-Link TL-WA860RE Wi-fi extender davvero completo, dotato di porta LAN per estendere la rete wi-fi in aree non coperte dal router, di presa passante per evitare di ingombrare quella a cui è collegato e di due antenne orientabili per aumentare sensibilmente l'area di copertura. Peraltro, il prezzo è davvero concorrenziale e di poco superiore ai modelli più economici. 802.11n 19,99 € Amazon
Asus RT-N12 Router...image Asus RT-N12 Asus RT-N12 è un eccellente ed economico wi-fi extender che può anche funzionare come router autonomo, se necessario. Due prodotti in uno, per un best buy della categoria. 802.11n Amazon
TP-Link TL-WPA4220 KIT...image TP-Link TL-WPA4220 Kit base di PowerLine, abbastanza economico, in grado di offrire discrete performance, conformi al protocollo standard AV-500. Svolgono anche la funzione di wi-fi extender, aggregando le due tecnologie. 802.11n 54,99 € Amazon
Linksys RE6500-EJ, WIFI...image Linksys RE6500-EJ A differenza degli altri modelli della rassegna, questo dispositivo si presenta come un tradizionale router. Le dimensioni generose e la doppia antenna, però, consentono di ottenere risultati ben superiori a quelli ottenibili con prodotti concorrenti. Da prendere in considerazione per esigenze professionali. 802.11AC 1900 125,90 € Amazon
NETGEAR Ripetitore WiFi...image Netgear EX8000 AC3000 Wi-fi extender di tipo professionale con supporto AC3000, quindi con velocità di trasferimento teoriche oltre i 2 Mbps. E' costoso, ma è adatto in contesti professionali o aziendali, dove contano le prestazioni e gestire molti accessi contemporanei. 802.11AC 3000 179,00 € Amazon
TP-Link Ripetitore WiFi...image TP-Link RE305 AC1200 Un ottimo wi-fi extender dotato di connessione AC1200, porta ethernet a 1 gigabit per il bridge e due antenne orientabili. Ha un prezzo concorrenziale ed è molto affidabile. 802.11AC 1200 32,99 € Amazon
NETGEAR EX6120 Ripetitore...image Netgear EX6120 AC1200 Modello molto venduto e apprezzato, anche per la sua compatibilità con lo standard 802.11ac. Non ha difetti particolari e il prezzo è anche piuttosto competitivo: in assoluto un "best buy". 802.11AC 1200 49,99 € Amazon

Cos’è il Wi-Fi 6 (802.11ax)

0

Wi-fi 6 è il nome comune che è è stato dato allo standard IEEE 802.11ax per le connessioni di rete wireless. Ogni cinque anni circa, un nuovo standard come questo viene rilasciato e un nuovo gruppo di dispositivi viene messo sul commercio per poterli supportare.

Ad esempio, tutti gli smartphone usciti verso la fine del 2019 di fascia alta supportano quasi completamente il Wi-Fi di sesta generazione.

Come ogni altro precedente standard wireless, lo scopo di questa nuova versione di Wi-Fi è quello di rendere le connessioni wireless alla rete più veloci e più affidabili. C’è ancora un dispositivo che funge da Access point che distribuisce il Wi-Fi a ogni dispositivo che sia connesso, che non cambia nella sostanza rispetto agli standard precedenti, ma in ogni caso che migliora sensibilmente alcune caratteristiche che rendono, appunto, il Wi-fi 6 molto migliore dei vecchi standard.

1) velocità maggiore;

2) connessione più stabile anche in caso di congestione della rete;

3) migliore autonomia per i dispositivi che lo supportano, consumando molta meno energia;

4) migliore sicurezza

I numeri di versione del Wi-Fi

Se hai una certa familiarità con gli standard Wi-Fi, probabilmente hai già sentito parlare ma con altre lettere dello standard 802.11.

Con l’introduzione del Wi-Fi 6 è stata utilizzata la denominazione 802.11ax già che si tratta della sesta versione, da quale si differenzia. Possiamo ora attribuire un numero di versione ai vecchi standard:

  • Wi-Fi 6 (802.11ax che stato rilasciato nel 2019
  • Wi-Fi 5 (802.11ac) che stato rilasciato nel 2014
  • Wi-Fi 4 (802. 11n) che stato rilasciato nel 2009

Lo schema di nomenclatura rende più facile conoscere quali tecnologie Wi-Fi sono più nuove rispetto a quelle precedenti.

Caratteristiche del Wi-Fi 6

Ci sono numerosi benefici del Wi-Fi 6 sopra il Wi-Fi 5 (ancora, 802. 11ac, come probabilmente lo hai già conosciuto) e rispetto anche alle versioni più vecchie:

Velocità più elevata

Il Wi-Fi sei è praticamente tre volte più veloce rispetto al Wi-Fi 5 e la latenza si è ridotta del 75%. Con una velocità massima di trasferimento di circa 10 gigabit per secondo rispetto ai 3.5 gigabit per secondo del wi-fi 5, si può sono scaricare le app e i file più velocemente, visualizzare filmati in streaming con meno necessità di buffeing, utilizzare più dispositivi sulla stessa rete con meno problemi e avere delle chat video in tempo reale con minori ritardi.

E’ importante capire, comunque, che anche se la velocità del Wi-Fi 6 è teoricamente limitata a circa 10 giga bitper secondo, non significa che sia possibile comprare un router Wi-Fi 6 e immediatamente iniziare a scaricare a questa velocità. Non solo il limite dei 10 gigabit per secondo non è realistico nelle velocità conseguibili ogni giorno per fattori come interferenze ma anche con i limiti dei provider di servizio che garantiscono la connettività Internet nei quali, per ora, non è possibile ottenere velocità mi trasferimento dei dati di questo livello.

Molto probabilmente, con l’evoluzione della cronologia nei prossimi cinque anni, ci sarà da aspettare un incremento sempre maggiore delle velocità di connessione a Internet anche domestiche, che consentiranno senza dubbio di poter sfruttare al massimo questa notevole capacità di trasmissione dei dispositivi di networking di ultima generazione.

A prescindere dalla capacità, si suppone che il Wi-Fi 6 sia in grado di capire il posizionamento dei dispositivi anche agli ai lati estremi della rete, lusi quelli che cominciano a diventare troppo lontani da router per ottenere un segnale, riceveranno in ogni caso un segnale più forte rispetto ai dispositivi più veloci e più vicini al router.

L’idea è quella di consentire che tutti i dispositivi connessi abbiano uno uguale condivisione del segnale senza aver riguardo del punto dove sono fisicamente collegati.

Migliore autonomia della batteria

Il Target Wake Time (TWT) è una caratteristica del Wi-Fi 6 che riduce la richiesta di energia dei dispositivi. Sostanzialmente consente ad un dispositivo e al router di giungere ad un accordo quando i dati devono essere trasferiti tra di loro, consentendo altresì che il dispositivo client possa risparmiare energia durante i periodi che non richiede di negoziare con il router un trasferimento dei dati.

Per esempio, invece di mantenere dispositivo radio del dispositivo Wi-Fi acceso tutto il giorno anche se deve solo inviare e ricevere dati ogni 30 minuti, il protocollo TWT consente alla radio del dispositivo client di sospendersi completamente durante questi periodi di inutilizzo. Quando il tempo limite predeterminato viene raggiunto (come ad esempio i 30 minuti citati prima), il dispositivo si riaccenderà per negoziare con il router i dati che che richiede di inviare o ricevere e quindi di spegnerlo di nuovo.

Dispositivi di tutti tipi possono salvare energia con il protocollo TWT, ma i dispositivi IOT (Internet of things) sono quelli dove il le caratteristiche del Wi-Fi 6 davvero cambiano le carte in tavola. Ad esempio un sensore per la perdita d’acqua, per esempio, non necessariamente richiede di inviare un rapporto di “assenza di perdite” ogni due secondi; probabilmente l’intervallo di un minuto è più che sufficiente. Questo consente alle batterie di durare molto di più prima di richiedere di essere cambiate o caricate, oppure ciò consente che le batterie possono essere anche molto più piccole in modo tale che il dispositivo stesso sia ancora più compatto.

Miglioramento della congestione

Se hai mai provato a fare streaming di un video sulla tua TV quando ci sono altre sei persone che usano la stessa rete, specialmente se anche loro stanno guardando dei video, allora sai benissimo come la connessione può diventare instabile e lenta. Il video riesce essere riprodotto abbastanza bene per un minuto o due, poi inizia a fermarsi più e più volte.

Qualcosa di simile accade anche con gli altri download su una rete congestionata, ma è molto più facile osservare gli effetti con un video che richiede di essere riprodotto dall’inizio alla fine senza pause.

Il Wi-Fi 6 si concentra sul mantenere una velocità nel tempo, a prescindere dalle attività più intense di rete, in modo tale che tu possa sempre disporre di una connessione affidabile per più tempo. Tutto ciò funziona perché il router Wi-Fi 6i possono comunicare in modo migliore compiuti un dispositivo alla volta.

Gli standard wireless più vecchi usavano lo standard multi user, multiple input, multiple output (MU-MIMO) per offrire quattro separati flussi che ugualmente venivano condivisi nella banda complessiva della connessione Wi-Fi.

Il wi-fi 6 supporta ovviamente anche questo, ma aggiorna lo standard a otto stream per banda radio e lavora sia in upload che in download.

Una simile caratteristica del Wi-Fi 6 che alleggerisce la connessione di rete è chiamata Ortogonale Frequency Division Multiple Access (OFDMA). Questo consente che più di una trasmissione dal router possa trasmettere dati a più di un dispositivo lungo il suo percorso.

Il BSS (base service station) è un altro booster di prestazioni per le reti Wi-Fi 6. Le trasmissioni dal tuo router sono marcate con uno speciale identificatore in modo tale che si una rete nelle vicinanze, come quella dei tuoi vicini, collidere con la tua, il router saprà quale segnale ignorare e quali invece appartengono ai loro dispositivi.

Sicurezza migliorata

Per la Wi-Fi alliance, l’ente certificatore di questo standard, per certificare un dispositivo Wi-Fi sei, deve supportare il nuovo standard di sicurezza wireless protection access 3 (WPA3), una caratteristica di sicurezza simile ma migliorata rispetto al WPA2.

Ci sono vari modi in ragioni perché lo standard WPA3 rende la rete più sicura, includendo il fatto che rende più difficile per un hacker di indovinare le password e rubare i dati.

Vale con la pena comprare un router Wi-Fi 6?

il beneficio che si ottiene con il Wi-Fi 6 è abbastanza chiaro, così non ci sono grossi dubbi: dovresti comprare un router Wi-Fi 6. Ci sono un po’ di dispositivi compatibili Wi-Fi 6 sul mercato come anche, ormai, ci sono numerosi dispositivi client compatibili che possono sfruttarli.

Comunque, prima di comprarne uno, fatti qualche piccola domanda:

  • I dispositivi più vecchi funzioneranno ancora con questo tipo di router, ma non potranno trarre alcun vantaggio di tutte le nuove caratteristiche.
  • La velocità che offre il tuo ISP (Internet service provider) supera il limiti del tuo attuale router?

Come abbiamo menzionato sopra, il limite globale della tua velocità di download dipende dal tuo ISP, così se stai pagando per una connessione con velocità ultra rapida che il tuo router non può supportare (al momento è una circostanza praticamente impossibile in Italia), l’upgrade alla Wi-Fi 6 potrebbe non essere particolarmente utile.

  • Ci sono solo pochi dispositivi che usano una rete?

Wi-fi 6 beneficia maggiormente di una rete dove ci sono diversi dispositivi che attualmente sperimentano frequentemente circostanze di congestione.

  • Il tuo budget di consente di poterti a dotare di un router più costoso?

A seconda del marchio e dei modelli specifici, un router standard Wi-Fi 6 potrebbe richiedere un investimento ulteriore di 100 € o più se comparato ai modelli che supportano il Wi-Fi 5 e gli standard più vecchi.

Se hai risposto di sì alla maggior parte di queste domande, allora potrebbe essere un buon momento per acquistare un nuovo router Wi-Fi 6.

I produttori come TP-Link, Cisco, Netgear e Asus hanno già in listino modelli Wi-Fi 6 di diverse categorie.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
1.746 Recensioni
TP-Link Archer AX50 AX3000Mbps Wi-Fi 6 Router...
  • Wi-Fi 6 - la prossima generazione di Wi-Fi
  • 2402 MBps su 5 ghz e 574 MBps su banda 2,4 ghz assicurano uno streaming più fluido e download più rapidi
  • Connessioni affidabili per un massimo di 256 dispositivi
  • Latenza ultra bassa: una riduzione della latenza fino al 75% consente giochi e chat video più reattivi
In offertaBestseller n. 2
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band...
2.524 Recensioni
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band...
  • [Wi-Fi 6 di Nuova Generazione] - Dual Band con 2402Mbps su 5GHz e 574Mbps su 2.4GHz e garantisce lo streaming più fluido e...
  • [Connessione Simultanee Lag-Free] - Supporta MU-MIMO e OFDMA per ridurre la congestione di rete e aumentare il throughput
  • [Copertura Wi-Fi Estesa] - 4 antenne e tecnologia Beamforming assicurano una copertura ottimale
  • [TP-Link HomeShield] – Il servizio per la sicurezza della rete di TP-Link che protegge il tuo network con funzionalità avanzate...
Bestseller n. 3
TP-Link Archer AX53 Router WiFi 6 Dual-Band...
113.974 Recensioni
TP-Link Archer AX53 Router WiFi 6 Dual-Band...
  • La nuova generazione WiFi 6 con 2402 Mbps su 5 GHz e 574 Mbps su banda 2,4 GHz garantiscono streaming più fluido e download più...
  • La tecnologia OFDMA aumenta la capacità di trasmettere simultanea a più dispositivi 4 volte più veloce.
  • Latenza ultra bassa: consente giochi e chat video più reattivi.
  • Copertura Wi-Fi estesa: quattro antenne esterne ad alto guadagno e la tecnologia Beamforming si combinano per estendere un Wi-Fi...
In offertaBestseller n. 4
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
299 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
  • Adatto alle connessioni ADSL2+ e VDSL
  • Velocità fino a 300 Mbit/s grazie a VDSL Supervectoring 35b
  • Uso sicuro di Internet grazie al firewall preimpostato
  • Accesso a Internet anche via chiavetta per rete mobile LTE o UMTS
Bestseller n. 5
TP-Link Archer AX73 Router Wi-Fi 6 Dual-Band...
10.995 Recensioni
TP-Link Archer AX73 Router Wi-Fi 6 Dual-Band...
  • [WiFi Gigabit per Streaming 8K] – Velocità WiFi fino a 5400Mbps per streaming e download simultanei ultra-veloci
  • [Standard Wi-Fi 6] – Equipaggiato con tecnologie di ultima generazione di 4T4R e HE160 sulla banda 5 GHz per abilitare...
  • [Connessione di più di 200 Device] – Supporta MU-MIMO e OFDMA per ridurre la congestione di rete e quadruplicare il throughput...
  • [Copertura Estesa] – 6 antenne e tecnologia Beamforming assicurano una copertura ottimale
In offertaBestseller n. 6
ASUS RT-AX86S AX5700 Router WiFi Gaming, Dual Band...
3.598 Recensioni
ASUS RT-AX86S AX5700 Router WiFi Gaming, Dual Band...
  • Grazie al Wifi 6 potrai godere di una velocità e di una efficienza senza paragoni, potrai utilizzare tutte le tue app preferite,...
  • Attiva con un semplice tocco sull'app ASUS Router la modalità Mobile Game con cui riduci al minimo il lag e la latenza mentre...
  • Utilizza le tue applicazioni preferite e collega tutti i dispositivi di cui hai bisogno senza rallentare o sovraccaricare la rete...
  • Sicurezza sulla tua rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e...
In offertaBestseller n. 7
Xiaomi Sistema Mesh AX3000, Fino a 4.000 mq di...
139 Recensioni
Xiaomi Sistema Mesh AX3000, Fino a 4.000 mq di...
  • Ogni Xiaomi Mesh System AX3000 offre Wi-Fi più veloci a 2 976 Mbps 2,402 Mbps(5 GHz) + 5.74 Mbps (2.4 GHz), che ti offrono...
  • Dotato di una grande memoria, permette di poter collegare fino a 254 dispositivi; goditi i vantaggi offerti dalla tecnologia del...
  • La tecnologia OFDMA permette al tuo router di inviare dati a più terminali con una sola trasmissione offrendo una latenza ridotta...
  • Lavora con i router Xiaomi che supportano la funzione Mesh per raggiungere una copertura di rete continua in caso di casa e spazi...
In offertaBestseller n. 8
TP-Link VX220-G2v Modem Router EVDSL fino a...
1.516 Recensioni
TP-Link VX220-G2v Modem Router EVDSL fino a...
  • [Super DSL] - VX220-G2v è dotato di Super VDSL (VDSL2 + Profile 35b), l'ultima generazione di tecnologia DSL. Il downstream è...
  • [Tecnologia Wi-Fi 6] - VX220-G2v è dotato della più recente tecnologia wireless Wi-Fi 6 con 1201 Mbps sulla banda 5GHz e 300...
  • [EVDSL fino a 300Mbps] - VX220-G2v è dotato di Profile 35b, sostituire il modem fornito dall'operatore per godere di una...
  • [Copertura Wi-Fi ad ampio raggio] - La tecnologia BSS Coloring garantisce connessioni fluide e stabilieliminando l'interferenza...
In offertaBestseller n. 9
NETGEAR Orbi Pro Mesh WiFi 6 Triband SXK80B3 |...
31 Recensioni
NETGEAR Orbi Pro Mesh WiFi 6 Triband SXK80B3 |...
  • Sicurezza di livello aziendale con 4 SSID collegati a 4 VLAN separate, con 4 server DHCP indipendenti per assegnare indirizzi IP...
  • Imposta e configura in pochi minuti all'indirizzo orbilogin.com. Utilizza NETGEAR Insight per gestire e monitorare la rete,...
  • Servizio di abbonamento Business VPN aggiuntivo per consentire connessioni VPN sicure in un unico passaggio, da sito a sito, da...
  • Design di antenne interne di qualità superiore per migliorare le prestazioni WiFi del 20%
In offertaBestseller n. 10
TP-Link Router 4G+ Mesh AX3000Mbps, Wi-Fi 6 Dual...
11.778 Recensioni
TP-Link Router 4G+ Mesh AX3000Mbps, Wi-Fi 6 Dual...
  • Internet Everywhere con velocità 4G+ – Fornisce copertura WiFi 6 Mesh tramite accesso 4G+ CAT6
  • Wi-Fi dual-band AX3000 – Wi-Fi dual band a 2402 Mbps (5 GHz) e 574 Mbps (2,4 GHz) con tecnologia Wi-Fi 6.
  • Roaming senza interruzioni: cammina per casa e rimani connesso con le velocità più elevate possibili.
  • Latenza ultra-bassa: una maggiore riduzione della latenza consente giochi e chat video più reattivi.

Comunque, probabilmente è meglio aspettare fintanto che tu non abbia dispositivi compatibili che possono trarre davvero beneficio dall’offerta del Wi-Fi 6. Ad esempio il Samsung Galaxy S20, il Galaxy Note 20, tutta la gamma apple iPhone 11, gli iPad Pro prodotti dal 2019 in poi sono stati i primi dispositivi a supportare Wi-Fi 6, ma ancora altri smartphone, tablet, laptop diventeranno disponibili ma mano nel tempo.

Cos’altro da pensare dovrebbe essere quello di chiedersi se effettivamente comprare un router Wi-Fi 6 sia davvero necessario per sfruttare velocità di 10 gigabit per secondo. Infatti la velocità media di trasferimento in Italia sia testa intorno ai 100 Mb per secondo e benché questo possa dipendere dal fatto che molti router non supportano velocità di trasferimento più alte, è molto probabile che molte persone semplicemente non abbiano necessità di velocità maggiori e quindi di spingersi a risultati e traguardi di diversi gigabit per secondo.

Ii ho detto, se stai gestendo un server domestico o hai bisogno di un nuovo router per un grosso edificio con decine o centinaia di dispositivi, stai già pagando probabilmente molto in termini di dimensione di banda. Anche in case dove ci siano più dispositivi, l’aggiornamento a wi-fi 6 consentirà a qualunque dispositivo , come consolle per il gaming, telefoni, laptop, videocamere, smart speaker e così via condividere i 10 gigabit per secondo messi a disposizione della rete e quindi funzionare in maniera molto più efficiente.

Questo, in teoria, avverrà nel tempo con il ricambio naturale di questi dispositivi.

Cuffie Bluetooth con cancellazione rumore: le migliori per sentire la musica

0
cuffie riduzione rumore

Quando si parla di musica, è difficile definire la scelta “migliore” in assoluto. Ognuno di noi ha aspettative molto differenti, ma anche capacità uditive notevolmente diverse.

I puristi del suono cristallino e fedele all’originale non amano le cuffie wireless, perché ritengono che alterino significativamente la resa sonora. I tempi, però, sono cambiati e i modelli più recenti introdotti sul mercato, anche se conformi allo standard Bluetooth, che comprime l’audio per motivi di ampiezza della banda, grazie alla tecnologia di cancellazione del rumore recuperano sensibilmente in qualità, avvicinandosi notevolmente alle cuffie con riduzione del rumore, tradizionalmente connesse al dispositivo di riproduzione con il cavo e funzionanti, quindi, in modalità “passiva”.

I più giovani, dal canto loro, si aspettano bassi spettacolari e un look modaiolo e accattivante, come del resto è facile intuire guardando l’offerta di prodotti pensati per loro.

Insomma, non potendo accontentare tutti, l’industria offre una gamma amplissima di prodotti e segmenti in grado di conciliare le aspettative di tutti.

Cuffie Bluetooth con cancellazione del rumore on-ear

Chi compra, comunque, una cuffia on-ear (che ha ampi padiglioni auricolari), cerca un’esperienza musicale “totale”, possibilmente isolandosi il più possibile dall’ambiente circostante e accedendo ad una qualità acustica che nessun auricolare in-ear (quindi da inserire dentro l’orecchio) potrà mai garantire.

Una cuffia di questo tipo non avrà mai dimensioni contenute, ma se costruita con cura e se i materiali prescelti mirano alla qualità, si possono ottenere prodotti leggeri, maneggevoli e comodi da indossare come e più di un leggerissimo auricolare.

L’uscita sul mercato degli iPhone e dei Samsung Galaxy senza jack per le cuffie ha indubbiamente attirato l’attenzione di un pubblico nettamente più ampio di un tempo sulle cuffie wireless bluetooth per la musica: la rimozione del jack audio da 3,5″ da quasi tutti gli smartphone e tablet in circolazione, impone un netto cambiamento nei gusti e nelle abitudini del pubblico, che è ora alla ricerca del prodotto giusto per sostituire definitivamente le proprie amate cuffie con il cavo.

Autonomia delle cuffie Bluetooth con cancellazione del rumore

L’autonomia, infine, assume un peso determinante nelle cuffie senza fili, ma la costante evoluzione delle batteria ricaricabili porta ora l’ago della bilancia verso 1 o 2 giorni di ascolto anche intensivo, lontani da un caricabatterie. Molte, poi, possono funzionare anche con un tradizionalissimo cavo da collegare al jack delle cuffie (per chi ha ancora il lusso di poterne disporre) e seguitare ad usare le cuffie in modalità passiva, magari anche con una qualità del suono ancora migliore (non c’è compressione dei dati trasmessi in modalità wireless).

Si può spendere molto (anzi moltissimo) per un prodotto di eccellente qualità, ma ci si potrebbe sorprendere nel considerare che non tutti i prodotti offerti sul mercato costano una fortuna. A volte, anche con costi molto ragionevoli si può fare una scelta eccellente.

Come funziona la tecnologia di cancellazione del rumore

Le cuffie con cancellazione del rumore (noise cancelling) diminuiscono i suoni ambientali non voluti utilizzando il controllo del rumore attivo: in questo consiste la tecnologia di soppressione attiva del rumore. Se hai mai provato ad ascoltare la musica su un aereo, conoscerai il problema: il rumore dei motori rende difficile sentire cosa viene trasmesso e sei costretto ad alzare il volume al massimo. Spesso questo accorgimento non è sufficiente e, anzi, può essere pericoloso per l’udito.

Fortunatamente, le cuffie che riducono il rumore possono fornire un’esperienza di ascolto più gradevole, cercando di valicare i limiti fisici del rumore ambientale.

Come funzionano le cuffice con cancellazione del rumore

Le cuffie con cancellazione del rumore sono disponibili tanto in modalità attiva (active noise cancelling) che passiva.

Cancellazione passiva (noise cancelling)

Tecnologicamente, qualunque modello di cuffia può fornire una certa riduzione del rumore passivo. Ciò perché i materiali stessi bloccano alcune onde sonore, prima di tutto quelle a frequenze più elevate.

Le più efficaci cuffie a cancellazione passiva del rumore sono espressamente realizzate con materiali pensati per ottimizzare il filtraggio del rumore. Ciò vuol dire che sono coperte con strati di materiali che assorbono ad alta densità, che le rende più pesanti delle cuffie normali.

Il vantaggio per tutto questo peso accessorio è una riduzione del rumore di approssimativamente 15/20 decibel. Tuttavia tenendo conto che i motori di un aeroplano generano 75-80 dB di rumore all’interno della cabina, i modelli passivi hanno certe limitazioni.

Active Noise cancelling: la soppressione attiva del rumore

Le cuffie a cancellazione attiva limitano immediatamente le onde sonore ad alta frequenza. Aggiungono ancora un ulteriore livello di riduzione del rumore togliendo anche le onde sonore a bassa frequenza.

In che modo agiscono? In realtà le cuffie stesse creano proprie onde sonore che imitano il rumore in entrata in qualsiasi sua modalità tranne una: le onde sonore della cuffia sono 180 gradi fuori fase con le onde intrudenti.

Si noti che le due onde – quelle che vengono dalle cuffie e quelle associate al rumore relativo all’ambiente – hanno la stessa larghezza e frequenza, ma le loro compressioni e rifrazioni sono disposte in maniera che le creste (compressioni) dell’una siano speculari all’altra e via dicendo.

In pratica, le due onde si annullano una contro l’altra, un fenomeno conosciuto come interferenza distruttiva. Il risultato: il rumore viene cancellato e si possono udire solo i suoni che vogliamo.

A prescindere da tutte le considerazioni tecniche, che possono anche non essere del tutto intuitive, questa tecnologia negli anni è divenuta sempre più affidabile ed è in grado di garantire una esperienza di ascolto davvero impensabile appena pochi anni fa in ambienti rumorosi.

Componenti delle cuffie a cancellazione attiva del rumore

Ovviamente, sono richiesti molti componenti per ottenere l’effetto di cancellazione del rumore:

Microfono – Un microfono collocato dentro la cuffia intercetta i suoni esterni che non possono essere fermati in maniera passiva.

Circuiti di cancellazione del rumore – I chip interni rilevano i suoni in ingresso dal microfono e creano un’impronta digitale del rumore, esaminando la frequenza e l’ampiezza dell’onda. Perciò, viene generata una nuova onda di 180 gradi fuori fase con le onde associate al rumore.

Altoparlante – L’effetto generato dai circuiti di cancellazione del rumore viene inviato agli altoparlanti delle cuffie; il suono è così purificato: il rumore esterno e le interferenze sono cancellate senza pregiudicare le onde sonore volute.

Batteria – Il vocabolo “attivo” si riferisce al fatto che dell’energia deve essere aggiunta all’impianto per produrre l’effetto di annullamento del rumore. La sorgente di tale energia è una batteria ricaricabile.

Utilizzando questi componenti, le cuffie possono fornire una riduzione del rumore di 20 decibel. Questo significa che il 70% del rumore dell’ambiente è bloccato, rendendo le cuffie ideali per viaggi in aereo o in treno, in luoghi di lavoro rumorosi o in qualunque differente zona con un livello di rumore di fondo elevato.

Le migliori Cuffie Bluetooth con cancellazione del rumore per ascoltare la musica

Creative Sound Blaster Jam Bluetooth NFC
309 Recensioni
Creative Sound Blaster Jam Bluetooth NFC
Senza spendere un capitale, queste cuffie Creative offrono una bella esperienza audio con il plus della connettività NFC.

In offerta
Skullcandy w/tap TECH Cuffie on-ear senza fili Grind
1.234 Recensioni
Skullcandy w/tap TECH Cuffie on-ear senza fili Grind
Lanciate recentemente sul mercato, le Grind Wireless combinano stile, valore e una stellare esperienza sonora.

Sony MDR-ZX330BT Wireless NFC
4.400 Recensioni
Sony MDR-ZX330BT Wireless NFC
Anche se non sono le cuffie wireless più potenti presenti sul mercato, queste Sony puntano sulla connettività NFC e sulla qualità costruttiva.

SkullCandy Hesh 2 Wireless
14.985 Recensioni
SkullCandy Hesh 2 Wireless
Skullcandy offre prodotti giovanili, ben fatti e queste cuffie wireless on-ear non sono da meno: dedicate ad un pubblico essenziale, quasi “frugale”, che però non vuole rinunciare ad una qualità audio eccezionale.

Urbanears Hellas Rush
476 Recensioni
Urbanears Hellas Rush
Cuffie pensate per lo sport e per il tempo libero, sono impermeabili e robuste, ma garantiscono comunque un’ottima qualità audio.

V-MODA Crossfade Wireless
2.330 Recensioni
V-MODA Crossfade Wireless
Le Crossfade Wireless sono il primo modello Bluetooth presentato da V-MODA, un marchio ben conosciuto per le cuffie on-ear di elevata qualità.

In offerta
Bose SoundLink Around-Ear II Wireless
9.182 Recensioni
Bose SoundLink Around-Ear II Wireless
Le cuffie on-ear SoundLink II sono fra le migliori della categorie, anche considerando il prezzo: tutta la tecnologia Bose di cancellazione del rumore per un prodotto di qualità eccellete.

Samsung Level ON EO-PN920
60 Recensioni
Samsung Level ON EO-PN920
Chiaramente pensate per i clienti di prodotti Samsung, queste cuffie sono adattissime però per tutti gli utenti essendo dotate di tutte le caratteristiche premium più importanti.

Master & Dynamic MW60 Wireless
199 Recensioni
Master & Dynamic MW60 Wireless
Presentato da poco sul mercato, queste cuffie wireless over-ear hanno un bellissimo design e sono magnificamente realizzate.

SkullCandy XTfree
465 Recensioni
SkullCandy XTfree
Sei un amante dei bassi profondi e potenti: questi eccezionali auricolari wireless sono ben realizzati ed eccezionalmente potenti. Ideali per un pubblico giovane e amante della musica dance.

Le offerte più interessanti di Cuffie Bluetooth con cancellazione del rumore

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 OPPO Enco W12, Auricolari True Wireless, Bluetooth... OPPO Enco W12, Auricolari True Wireless, Bluetooth... 12.434 Recensioni 59,99 € 23,90 €Amazon Prime
2 Cuffie cancellazione Attiva Rumore, INFURTURE... Cuffie cancellazione Attiva Rumore, INFURTURE... 6.522 Recensioni 59,99 € 38,99 €Amazon Prime
3 Sennheiser Cuffie wireless HD 450SE con Alexa,... Sennheiser Cuffie wireless HD 450SE con Alexa,... 4.464 Recensioni 199,99 € 79,99 €Amazon Prime
4 Samsung Galaxy Buds2 Cuffie Bluetooth, True... Samsung Galaxy Buds2 Cuffie Bluetooth, True... 2.239 Recensioni 149,00 € 72,44 €
5 Sony WH-CH710N - Cuffie Bluetooth Wireless Over... Sony WH-CH710N - Cuffie Bluetooth Wireless Over... 7.688 Recensioni 84,99 € 66,99 €Amazon Prime
6 Cuffie ibride Soundcore Anker Life Q30 canc.... Cuffie ibride Soundcore Anker Life Q30 canc.... 6.830 Recensioni 79,99 € 59,99 €Amazon Prime
7 HUAWEI FreeBuds 4i Auricolari True Wireless... HUAWEI FreeBuds 4i Auricolari True Wireless... 631 Recensioni 89,00 € 49,90 €Amazon Prime
8 JBL Tune 660BTNC Cuffie On-Ear Bluetooth Wireless,... JBL Tune 660BTNC Cuffie On-Ear Bluetooth Wireless,... 856 Recensioni 99,99 € 72,19 €Amazon Prime
9 realme Buds Air 3 Cuffie Bluetooth 5.2,... realme Buds Air 3 Cuffie Bluetooth 5.2,... 1.372 Recensioni 59,99 € 44,99 €Amazon Prime
10 LG TONE-FP5 Cuffie Bluetooth Wireless In Ear TONE... LG TONE-FP5 Cuffie Bluetooth Wireless In Ear TONE... 218 Recensioni 129,00 € 48,98 €Amazon Prime

I migliori Power bank portatile impermeabile e resistente agli urti

0

Tempo di vacanze e la carica non basta mai.. I power bank tradizionali, però, sotto il sole, in spiaggia o in montagna, rischiano di rovinarsi facilmente. Ecco perché scegliere un modello resistente agli urti e davvero impermeabile può essere una buona idea, soprattutto in questo periodo.

I modelli che preferisco

Powertraveller Powermonkey Explorer 2 impermeabile
3 Recensioni
Powertraveller Powermonkey Explorer 2 impermeabile
Prodotto pensato per chi fa una vita avventurosa, per i campeggiatori o per gli escursionisti. Proveniente dagli USA, sfrutta tecnologia avanzate ed è costruito con una qualità superiore alla media. Oltre alla certificazione IP67, offre anche tante porte e tanta flessibilità di utilizzo.

Le migliore offerte speciali del momento

In offertaBestseller n. 1
In offertaBestseller n. 2
A ADDTOP Caricabatterie Solare 25000mAh, Power...
A ADDTOP Caricabatterie Solare 25000mAh, Power...
Cosa ottieni: Caricabatterie portatile da 25000 mAh, cavo USB, manuale utente.
53,99 € −8,10 € 45,89 € Amazon Prime
In offertaBestseller n. 3
In offertaBestseller n. 4
Power Bank solare da 100000 mAh, Caricabatterie...
Power Bank solare da 100000 mAh, Caricabatterie...
97,80 € −14,00 € 83,80 €
In offertaBestseller n. 5
Solar Power Bank PD 18W QC3.0 Fast Wireless...
Solar Power Bank PD 18W QC3.0 Fast Wireless...
52,99 € −3,00 € 49,99 € Amazon Prime

Migliori cuffie wireless

0

La scelta di una cuffia wireless Bluetooth può essere un’impresa davvero complicata, dato che sul mercato esistono centinaia di modelli differenti con caratteristiche tecniche non sempre facili da capire al primo colpo.

Sia che tu stia cercando un prodotto dal costo ragionevole, da utilizzare durante il tempo libero o per le tue sessioni di allenamento all’aria aperta, sia che tu stia cercando un prodotto di grande qualità che non ti faccia rimpiangere troppo le tradizionali cuffie con il cavo, fra questi prodotti troverai la risposta giusta.

 

Miglior prezzo/prestazioni
RHA 201044-MA750I: Auricolari con Microfono e di...
Migliori per qualità
Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless,...
Migliori per Apple
Apple BeatsX MLYE2ZM/A, Auricolari Wireless,...
Migliori per isolamento
Sony WI-1000X Cuffie Wireless In-Ear con Noise...
Migliori economiche
Sony WIC400 Cuffie In-Ear Stereo, Bluetooth, con...
RHA 201044-MA750I: Auricolari con Microfono e di...
Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless,...
Apple BeatsX MLYE2ZM/A, Auricolari Wireless,...
Sony WI-1000X Cuffie Wireless In-Ear con Noise...
Sony WIC400 Cuffie In-Ear Stereo, Bluetooth, con...
108,40 €
138,49 €
-
399,00 €
27,50 €
Le cucce auricolari wireless RHS MA750 offrono una combinazione di design raffinato ed ergonomia, una qualità audio eccezionale, un'eccellente autonomia della batteria e una garanzia di 3 anni, non comune per questi prodotti. A mio parere, sono al momento le migliore cuffie auricolari wireless.
Bose è arrivata abbastanza tardi sul mercato con una sua cuffia auricolare wireless, ma l'attesa ne è valsa la pensa. Gli auricolari SoundSport Free sono indiscutibilmente i migliori auricolari wireless per qualità audio, per comfort e per una stellare autonomia della batteria.
Le BeatsX sono quasi certamente le più confortevoli cuffie auricolari wireless presenti sul mercato. Suonano molto bene, hanno una porta Lightning per la ricarica (esattamente come il tuo iPhone) e, grazie al chip Apple W1, si abbinano facilmente con qualsiasi dispositivo equipaggiato con iOS o con macOS: la scelta ideale per gli utenti Apple.
Le cuffie auricolari wireless Sony WI1000X hanno un design davvero curato ed elegante, un'eccellente qualità audio e un ottimo sistema di cancellazione digitale del rumore. Se stai cercando delle cuffie wireless che ti isolino completamente dal mondo esterno, queste sono quelle da scegliere.
Con un design coloratissimo, una forma particolarmente confortevole da indossare e un'autonomia della batteria fantastica, le cuffie auricolari wireless Sony C400 sono la migliore scelta economica del momento. Se hai un budget al di sotto dei 50 Euro, le C400 sono in cima alla lista delle scelte possibili.
82 Recensioni
17.302 Recensioni
955 Recensioni
448 Recensioni
1.590 Recensioni
Miglior prezzo/prestazioni
RHA 201044-MA750I: Auricolari con Microfono e di...
RHA 201044-MA750I: Auricolari con Microfono e di...
108,40 €
Le cucce auricolari wireless RHS MA750 offrono una combinazione di design raffinato ed ergonomia, una qualità audio eccezionale, un'eccellente autonomia della batteria e una garanzia di 3 anni, non comune per questi prodotti. A mio parere, sono al momento le migliore cuffie auricolari wireless.
82 Recensioni
Migliori per qualità
Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless,...
Bose 774373 SoundSport Free Cuffie Wireless,...
138,49 €
Bose è arrivata abbastanza tardi sul mercato con una sua cuffia auricolare wireless, ma l'attesa ne è valsa la pensa. Gli auricolari SoundSport Free sono indiscutibilmente i migliori auricolari wireless per qualità audio, per comfort e per una stellare autonomia della batteria.
17.302 Recensioni
Migliori per Apple
Apple BeatsX MLYE2ZM/A, Auricolari Wireless,...
Apple BeatsX MLYE2ZM/A, Auricolari Wireless,...
-
Le BeatsX sono quasi certamente le più confortevoli cuffie auricolari wireless presenti sul mercato. Suonano molto bene, hanno una porta Lightning per la ricarica (esattamente come il tuo iPhone) e, grazie al chip Apple W1, si abbinano facilmente con qualsiasi dispositivo equipaggiato con iOS o con macOS: la scelta ideale per gli utenti Apple.
955 Recensioni
Migliori per isolamento
Sony WI-1000X Cuffie Wireless In-Ear con Noise...
Sony WI-1000X Cuffie Wireless In-Ear con Noise...
399,00 €
Le cuffie auricolari wireless Sony WI1000X hanno un design davvero curato ed elegante, un'eccellente qualità audio e un ottimo sistema di cancellazione digitale del rumore. Se stai cercando delle cuffie wireless che ti isolino completamente dal mondo esterno, queste sono quelle da scegliere.
448 Recensioni
Migliori economiche
Sony WIC400 Cuffie In-Ear Stereo, Bluetooth, con...
Sony WIC400 Cuffie In-Ear Stereo, Bluetooth, con...
27,50 €
Con un design coloratissimo, una forma particolarmente confortevole da indossare e un'autonomia della batteria fantastica, le cuffie auricolari wireless Sony C400 sono la migliore scelta economica del momento. Se hai un budget al di sotto dei 50 Euro, le C400 sono in cima alla lista delle scelte possibili.
1.590 Recensioni

Rassegna delle migliori cuffie wireless Bluetooth

RHA MA750i
82 Recensioni
RHA MA750i
Le cucce auricolari wireless RHS MA750 offrono una combinazione di design raffinato ed ergonomia, una qualità audio eccezionale, un’eccellente autonomia della batteria e una garanzia di 3 anni, non comune per questi prodotti. A mio parere, sono al momento le migliore cuffie auricolari wireless.
Sony WIC400
1.590 Recensioni
Sony WIC400
Con un design coloratissimo, una forma particolarmente confortevole da indossare e un’autonomia della batteria fantastica, le cuffie auricolari wireless Sony C400 sono la migliore scelta economica del momento. Se hai un budget al di sotto dei 50 Euro, le C400 sono in cima alla lista delle scelte possibili.
In offerta
Bose SoundSport Wireless
17.302 Recensioni
Bose SoundSport Wireless
Bose è arrivata abbastanza tardi sul mercato con una sua cuffia auricolare wireless, ma l’attesa ne è valsa la pensa. Gli auricolari SoundSport Free sono indiscutibilmente i migliori auricolari wireless per qualità audio, per comfort e per una stellare autonomia della batteria.
Apple BeatsX
955 Recensioni
Apple BeatsX
Le BeatsX sono quasi certamente le più confortevoli cuffie auricolari wireless presenti sul mercato. Suonano molto bene, hanno una porta Lightning per la ricarica (esattamente come il tuo iPhone) e, grazie al chip Apple W1, si abbinano facilmente con qualsiasi dispositivo equipaggiato con iOS o con macOS: la scelta ideale per gli utenti Apple.
Sony WI1000X
448 Recensioni
Sony WI1000X
Le cuffie auricolari wireless Sony WI1000X hanno un design davvero curato ed elegante, un’eccellente qualità audio e un ottimo sistema di cancellazione digitale del rumore. Se stai cercando delle cuffie wireless ad archetto che ti isolino completamente dal mondo esterno, queste sono quelle da scegliere.
Jabra Sport Elite True wireless Bluetooth
1.188 Recensioni
Jabra Sport Elite True wireless Bluetooth
Le Jabra Elite Sport sono cuffie wireless Bluetooth eccezionalmente confortevoli con un sensore integrato per il monitoraggio del battito cardiaco, ideale per chi pratica sport. Insieme alle cuffie viene fornita anche una app per allenarsi in maniera completamente personalizzata.
Jaybird X3 Wireless Bluetooth
1.360 Recensioni
Jaybird X3 Wireless Bluetooth
Le cuffie wireless bluetooth Jaybird X3 hanno un bel design curato, si indossano alla perfezione e hanno un’autonomia della batteria di circa 8 ore con la possibilità della ricarica rapida. Sono resistenti al sudore, hanno giunzioni robuste e sono costruite con materiale idrofobo.
Apple Airpods
7.082 Recensioni
Apple Airpods
Le Apple AirPods garantiscono la migliore esperienza di connessione ad un iPhone, iPad o ad un MacBook: basta tirarle fuori dalla custodia e avvicinarle al dispositivo con cui si vogliono utilizzare. Tutto avviene grazie al chip proprietario Apple W1, che garantisce anche alle AirPods una migliore autonomia della batteria (fino a 5 ore per ricarica), ben superiore a quella di molte altre cuffie wireless.

Power bank leggeri migliori del 2020

0

Scegliere un Power Bank non è un compito facile: sul mercato esistono continaia di prodotti diversi, tutti pensati per soddisfare esigenze molto diverse.

Un Power Bank, infatti, può essere necessario per tante diverse circostanze:

  • da portare con sé tutti i giorni: in questo caso un modello compatto e leggero è la scelta ideale
  • da portare con sé per un lungo viaggio: in questo caso un modello di media o grande capacità è la scelta ideale, anche se più pesante
  • per caricare tanti dispositivi contemporaneamente: in questo caso un modello di medie dimensioni e con tante porte a disposizione è la scelta più opportuna

Inoltre, bisogna anche considerare se il proprio smartphone è dotato o meno di tecnologia Quick Charge che consente, in pochi minuti, di ricaricare un bel pò il telefono: un Power Bank Quick Charge, allora, è la scelta ideale per avere quella riserva di potenza in più in poco tempo.

Ho cercato, quindi, di suddividere i migliori modelli presenti sul mercato per categorie e tipologia di utilizzo, identificando i Power Bank che ritengo più efficaci e convincenti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[ultimate_info_table design_style=”design02″ color_scheme=”blue” package_heading=”Power Bank leggeri” package_sub_heading=”I power bank portatili ideali da portare con sé tutti i giorni” icon_type=”custom” icon_img=”5924″]Se ti serve una carica in più per arrivare a fine giornata con il tuo smartphone, un Power Bank leggero è la scelta ideale.

Con una capacità che oscilla fra i 1500 e i 3000 mAh, esistono numerosissimi prodotti sul mercato, a costi spesso molto accessibili.[/ultimate_info_table]

[ultimate_info_table design_style=”design02″ color_scheme=”gray” package_heading=”Power Bank leggeri” package_sub_heading=”I power bank portatili ideali da portare con sé tutti i giorni” icon_type=”custom” icon_img=”5924″]Se ti serve una carica in più per arrivare a fine giornata con il tuo smartphone, un Power Bank leggero è la scelta ideale.

Con una capacità che oscilla fra i 1500 e i 3000 mAh, esistono numerosissimi prodotti sul mercato, a costi spesso molto accessibili.[/ultimate_info_table][ultimate_info_table design_style=”design02″ color_scheme=”gray” package_heading=”Power Bank leggeri” package_sub_heading=”I power bank portatili ideali da portare con sé tutti i giorni” icon_type=”custom” icon_img=”5924″]Se ti serve una carica in più per arrivare a fine giornata con il tuo smartphone, un Power Bank leggero è la scelta ideale.

Con una capacità che oscilla fra i 1500 e i 3000 mAh, esistono numerosissimi prodotti sul mercato, a costi spesso molto accessibili.[/ultimate_info_table][ultimate_info_table design_style=”design02″ color_scheme=”gray” package_heading=”Power Bank leggeri” package_sub_heading=”I power bank portatili ideali da portare con sé tutti i giorni” icon_type=”custom” icon_img=”5924″]Se ti serve una carica in più per arrivare a fine giornata con il tuo smartphone, un Power Bank leggero è la scelta ideale.

Con una capacità che oscilla fra i 1500 e i 3000 mAh, esistono numerosissimi prodotti sul mercato, a costi spesso molto accessibili.[/ultimate_info_table]

Casse bluetooth economiche: ecco i modelli migliori

0

Se siete alla ricerca di una cassa bluetooth economica ma efficiente e di buona qualità, ecco una rassegna completa dei migliori modelli che ho potuto reperire sul mercato.
La scelta non è stata semplice essendo la concorrenza in questo settore estremamente agguerrita: tuttavia gli altoparlanti bluetooth selezionati presentano tutti caratteristiche particolari che li rendono un acquisto ideale per chi si vuole avvicinare a questa tecnologia senza spendere un capitale.

Speaker
Il più economico
Anker Cassa Bluetooth Tascabile SoundCore Mini -...
Best Buy
JBL GO Diffusore Bluetooth Portatile,...
CREATIVE MUVO 2c Altoparlante con Bluetooth,...
Anker Cassa Bluetooth Tascabile SoundCore Mini -...
JBL GO Diffusore Bluetooth Portatile,...
CREATIVE MUVO 2c Altoparlante con Bluetooth,...
Prezzo
29,99 €
-
-
Voto su Amazon
-
Potenza audio
5 Watt
5 W
10 W
Durata della batteria
10 ore
8 ore
-
Peso (grammi)
249 g
132 g
-
Dimensioni
6,7 x 6,7 x 6,7 cm
8,3 x 3,1 x 6,8 cm
-
Tecnologia Bluetooth
4.1
4.0
-
Supporto NFC
Supporto Apple AirPlay
Impermeabile
Recensione
Il più economico della sua categoria, ma non per questo la qualità audio ne risente
Recentemente sostituito da un nuovo modello, questo speaker JBL è ancora oggi una dei migliori speaker bluetooth compatti. Se si vuole spendere poco, è la scelta giusta.
Ben fatto, anche se non proprio super compatto, eccelle per qualità audio, come da tradizione creative.
Amazon Prime
Amazon Prime
-
-
Il più economico
Speaker
Anker Cassa Bluetooth Tascabile SoundCore Mini -...
Anker Cassa Bluetooth Tascabile SoundCore Mini -...
Prezzo
29,99 €
Voto su Amazon
Potenza audio
5 Watt
Durata della batteria
10 ore
Peso (grammi)
249 g
Dimensioni
6,7 x 6,7 x 6,7 cm
Tecnologia Bluetooth
4.1
Supporto NFC
Supporto Apple AirPlay
Impermeabile
Recensione
Il più economico della sua categoria, ma non per questo la qualità audio ne risente
Amazon Prime
Amazon Prime
Best Buy
Speaker
JBL GO Diffusore Bluetooth Portatile,...
JBL GO Diffusore Bluetooth Portatile,...
Prezzo
-
Voto su Amazon
Potenza audio
5 W
Durata della batteria
8 ore
Peso (grammi)
132 g
Dimensioni
8,3 x 3,1 x 6,8 cm
Tecnologia Bluetooth
4.0
Supporto NFC
Supporto Apple AirPlay
Impermeabile
Recensione
Recentemente sostituito da un nuovo modello, questo speaker JBL è ancora oggi una dei migliori speaker bluetooth compatti. Se si vuole spendere poco, è la scelta giusta.
Amazon Prime
-
Speaker
CREATIVE MUVO 2c Altoparlante con Bluetooth,...
CREATIVE MUVO 2c Altoparlante con Bluetooth,...
Prezzo
-
Voto su Amazon
-
Potenza audio
10 W
Durata della batteria
-
Peso (grammi)
-
Dimensioni
-
Tecnologia Bluetooth
-
Supporto NFC
Supporto Apple AirPlay
Impermeabile
Recensione
Ben fatto, anche se non proprio super compatto, eccelle per qualità audio, come da tradizione creative.
Amazon Prime
-


Anker SoundCore Mini
74.930 Recensioni
Anker SoundCore Mini
  • IL VANTAGGIO ANKER: Unisciti ai 20+ milioni di utenti che utilizzano soddisfatti la nostra tecnologia leader
  • COMPATTO E POTENTE: Un altoparlante bluetooth super portatile in grado di sprigionare un suono forte con bassi potenti gradie ad...
  • MUSICA INARRESTABILE: Connessione Bluetooth, Supporto micro SD e uscita AUX consentono di avere un ampio ventaglio di opzioni...
  • INCREDIBILE TEMPO DI RIPRODUZIONE: La batteria con tecnologia Anker presente all'interno garantisce 15 ore di riproduzione...

DOSS Soundbox
7.851 Recensioni
DOSS Soundbox
Pannello di controllo touch: basta un gesto per ogni regolazione grazie all’innovativo sistema di comando, all’insegna della facilità e della comodità. Medie frequenze di qualità, ottimi acuti e bassi profondi per esaltare tutti i tipi di suono.Bluetooth 4.0 fino a 10 metri (all’esterno): è possibile collegare il proprio smartphone o tablet fino a una distanza di 10 metri. In dotazione un cavo audio AUX-IN e uno slot micro SD, per l’utilizzo anche senza dispositivi Bluetooth, per avere sempre il meglio della musica.Lunga autonomia: la batteria ricaricabile Li-Ion 2200 mAh supporta fino a 12 ore di riproduzione con una carica rapida in sole 3-4 ore.

Sony SRS-XB10 Extra Bass IPX5
12.119 Recensioni
Sony SRS-XB10 Extra Bass IPX5
Classico speaker bluetooth della Sony con eccellenti qualità audio e una buona autonomia: costa leggermente più dei concorrenti “cinesi” ma garantisce prestazioni decisamente superiori.

La top 10 della casse bluetooth economiche più vendute

In offertaBestseller n. 1
LEICKE DJ Roxxx Altoparlante Bluetooth | Lettore...
1.475 Recensioni
LEICKE DJ Roxxx Altoparlante Bluetooth | Lettore...
  • HomeKit e Google Home - Compatibile con Siri (iOS) e Google Assistente. con 1 clic è possibile attivare Siri Google Assistent o...
  • Suono potente: compatto e potente con un suono eccellente. l'altoparlante Bluetooth Leicke ha un suono di alta qualità e una...
  • Antipolvere/impermeabile - Impermeabile secondo la classe di protezione IPX7. MaXSound Plus ti offre la sicurezza di ascoltare la...
  • Funzione vivavoce - il microfono integrato consente di utilizzare l'altoparlante come vivavoce, rispondere alle chiamate...
In offertaBestseller n. 2
Trevi XR 84 PLUS Altoparlante Amplificato...
189 Recensioni
Trevi XR 84 PLUS Altoparlante Amplificato...
  • Permette di ascoltare musica senza fili da tutti i dispositivi bluetooth (smartphone, tablet, pc) - connessione bt facile ed...
  • Lettore di file mp3 da USB e micro SD card (non in dotazione)
  • Ingresso aux in
  • Controllo volume/riproduzione ausa
In offertaBestseller n. 3
[Smart Touch] Cassa Bluetooth XLeader SoundAngel...
8.295 Recensioni
[Smart Touch] Cassa Bluetooth XLeader SoundAngel...
  • 【Design Smart Touch】 SoundAngel A8 Altoparlante Bluetooth wireless In combinazione con la tecnologia Smart Touch Screen e il...
  • 【Suono ad alta definizione con un corpo piccolo】 Design super compatto, molto facile da tenere in mano. Processore audio...
  • 【Migliore tecnologia Bluetooth 5.0】 Dotato di tecnologia avanzata, compatibile con tutti i dispositivi Bluetooth. Il telefono...
  • 【Tempo di riproduzione lungo, ricarica rapida】 Costruito in 1200 mah Libatteria ad alte prestazioni, goditi 12-15 ore di...
In offertaBestseller n. 4
JBL GO 3 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa...
7.751 Recensioni
JBL GO 3 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa...
  • Con il potente JBL Pro Sound dai bassi corposi, JBL Go 3 è il diffusore Bluetooth da portare sempre con te per riprodurre in...
  • Design portatile e stile: grazie a tessuti variopinti, inserti espressivi e piccole dimensioni, lo speaker tascabile JBL Go 3...
  • Resistente ad acqua e polvere: la certificazione waterproof e dustproof IPX67 rende lo speaker GO 3 perfetto per ascoltare la tua...
  • Lunga autonomia e streaming senza fili: con una sola ricarica, la cassa ricaricabile JBL GO 3 offre fino a 5 ore di riproduzione...
In offertaBestseller n. 5
JBL GO 3 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa...
17.718 Recensioni
JBL GO 3 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa...
  • Con il potente JBL Pro Sound dai bassi corposi, JBL Go 3 è il diffusore Bluetooth da portare sempre con te per riprodurre in...
  • Design portatile e stile: grazie a tessuti variopinti, inserti espressivi e piccole dimensioni, lo speaker tascabile JBL Go 3...
  • Resistente ad acqua e polvere: la certificazione waterproof e dustproof IPX67 rende lo speaker GO 3 perfetto per ascoltare la tua...
  • Lunga autonomia e streaming senza fili: con una sola ricarica, la cassa ricaricabile JBL GO 3 offre fino a 5 ore di riproduzione...
In offertaBestseller n. 6
Cassa Bluetooth, 30W Altoparlante Bluetooth...
697 Recensioni
Cassa Bluetooth, 30W Altoparlante Bluetooth...
  • ♬【Eccellente Qualità del Suono】: Due altoparlanti ad alte prestazioni da 15 W incorporati possono formare un cassa...
  • ♬【Suono Surround Stereo】: Cassa Bluetooth Portatile utilizza la nuova tecnologia stereo, che consente di accoppiare e...
  • ♬ 【Bluetooth 5.0 e Modalità Multiple】: Altoparlante bluetooth M2-Pro utilizza la più recente tecnologia del chip Bluetooth...
  • ♬ 【Tempo di Riproduzione di 30 Ore】: Speaker bluetooth utilizza la batteria al litio da 5200 mAh incorporata per riprodurre...
In offertaBestseller n. 7
Ortizan Cassa Bluetooth Portatile Potente -...
5.509 Recensioni
Ortizan Cassa Bluetooth Portatile Potente -...
  • ☛[Hi-Fi Stereo e Funzione di ] Questo altoparlante bluetooth è dotato di un altoparlante con driver audio stereo da 24watt e di...
  • ☛[Spettacolo di Luci Colorate RGB] Il nostro altoparlante bluetooth LED wireless non è solo un altoparlante, ma può anche...
  • ☛[30Ore di Tempo Durata] Il nostro altoparlante Bluetooth utilizza una batteria agli ioni di litio ricaricabile superiore da...
  • ☛[Prestazioni di IPX7 100%Impermeabile] L'impermeabilità IPX7 può proteggere i nostri altoparlanti bluetooth da acqua,...

Router wi-fi fisso con SIM 4G: connettersi quando manca l’ADSL

0

Non tutta l’Italia è coperta da rete ADSL: in questo ci aiutano notevolmente le reti mobili che coprono in maniera molto più capillare il territorio garantendo, praticamente ovunque, la possibilità di connettersi a Internet.

Internet ovunque senza ADSL

Non tutti vogliono stipulare un contratto con un provider di telefonia fissa: per una casa delle vacanze, ad esempio, potrebbe essere molto più utile rivolgersi ad una delle tante offerte presenti sul mercato degli operatori mobili per coprire quelle esigenze di connettività limitate a pochi mesi l’anno.

E’ anche molto probabile che in montagna o in luoghi meno serviti al mare l’ADSL proprio non arrivi e allora l’unica alternativa per connettersi ad Internet è quella offerta dai gestori mobili.

Servizi di domotica per la casa delle vacanze

Anche per le seconde case, poi, l’esigenza di integrare servizi più evoluti di home automation può avere senso: ad esempio per accendere da remoto un condizionatore d’aria wi-fi e riscaldare (o raffreddare) un ambiente prima di arrivare, per controllare chi accede tramite sensori wi-fi oppure per avere la possibilità di installare telecamere wi-fi di sicurezza.

Un router wi-fi 4g portatile, in questi casi, può non essere la scelta giusta e occorre rivolgersi a qualcosa di più stabile e definitivo come un router wi-fi tradizionale, ma che possa sfruttare la connettività delle reti mobili senza troppi grattacapi.

Le reti mobili sono ovunque: a differenza della linea fissa raggiungono anche località lontane e inaccessibili. Per una casa delle vacanze può essere la soluzione ideale.

Cosa sono i router wi-fi con scheda SIM

Ci aiutano i router wi-fi con scheda SIM incorporata “fissi”: hanno l’aspetto tradizionale di un comune router wi-fi, ma invece di ospitare un modem ADSL o VDSL (per la fibra ottica), offrono un alloggiamento per una scheda SIM che “alimenta” un modem 4G. Senza grosse complicazioni, si configurano automaticamente come uno smartphone e a noi rimane solo il compito di scegliere il posto giusto dove collocarlo.

Grazie alle antenne esterne orientabili, questa tipologia di router wi-fi consente una migliore sensibilità del segnale, riuscendo a captare il segnale 3G o 4G anche dove uno smartphone non riesce e un router 4G portatile fa fatica.

Inoltre, aiutandosi con qualche trucco per migliorare il segnale 4G, è possibile migliorare ulteriormente la ricezione anche in luoghi particolarmente difficili.

Utilizzare questo tipo di router wi-fi 4G non è una scelta “povera”: non mancano, infatti, i modelli compatibili con il wi-fi 802.11AC e in grado, quindi, di offrire anche per gli utenti connessi un ottimo livello di prestazioni.

Altri modelli, invece, puntano all’essenzialità e all’economicità, cercando di offrire un prodotto funzionante da subito senza alcuno sforzo per l’utente.

Insomma, la scelta non è amplissima, ma qualche modello valido sul mercato c’è e i costi non sono esorbitanti.

Certo è che un buon router wi-fi con scheda SIM fisso è un a scelta più duratura e stabile rispetto ad un modello portatile, che offre un vantaggio solo per chi viaggia molto: quindi, se stai cercando un buon router wi-fi per la casa delle vacanze, oppure sei in città e non vuoi sobbarcarti il costo di una ADSL, prendi in considerazione uno dei modelli che qui di sotto ho selezionato.

I migliori modelli di router wi-fi con scheda SIM 4G

Alcatel Link Zone Modem Mobile 4G, LTE (CAT.4),...
D-Link DWR-921 Router 4G LTE, Wireless N300, WiFi...
D-Link DWR-953 Router 4G LTE Wireless Dual Band...
TP-Link Archer MR200 Router 4G LTE, Wi-Fi AC750,...
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN - Router 150Mbit...
Prezzo
57,72 €
79,99 €
139,00 €
113,13 €
99,95 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
-
-
Punteggio
Recensioni
476 Recensioni
3.303 Recensioni
3.303 Recensioni
4.144 Recensioni
116 Recensioni
Antenne
2 antene interne non orientabili
2 antenne esterne orientabili
2 antenne esterne orientabili
2 antenne esterne orientabili
2 antenne esterne orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
802.11bgn
802.11b/g/n/AC
802.11b/g/n/AC
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
15
10
15
20
30
In breve
Una soluzione semplice, economica ed affidabile, con il vantaggio della batteria ricaricabile.
Una soluzione pratica e affidabile con due antenne orientabili, che garantiscono una buona portata.
Il più veloce fra i prodotti di questa categoria, grazie al supporto per le reti wi-fi 80211AC
Un ottimo prodotto, con supporto per reti wi-fi 802.11AC. Il software di gestione è molto completo, ma non è facilissimo da configurare.
Una soluzione semi-professionale, con una grande sensibilità per il segnale soprattutto in aree poco coperte.
Il più economico
Alcatel Link Zone Modem Mobile 4G, LTE (CAT.4),...
Prezzo
57,72 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
476 Recensioni
Antenne
2 antene interne non orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
15
In breve
Una soluzione semplice, economica ed affidabile, con il vantaggio della batteria ricaricabile.
D-Link DWR-921 Router 4G LTE, Wireless N300, WiFi...
Prezzo
79,99 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
3.303 Recensioni
Antenne
2 antenne esterne orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
10
In breve
Una soluzione pratica e affidabile con due antenne orientabili, che garantiscono una buona portata.
Il più veloce
D-Link DWR-953 Router 4G LTE Wireless Dual Band...
Prezzo
139,00 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
3.303 Recensioni
Antenne
2 antenne esterne orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
15
In breve
Il più veloce fra i prodotti di questa categoria, grazie al supporto per le reti wi-fi 80211AC
TP-Link Archer MR200 Router 4G LTE, Wi-Fi AC750,...
Prezzo
113,13 €
-
Punteggio
Recensioni
4.144 Recensioni
Antenne
2 antenne esterne orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
20
In breve
Un ottimo prodotto, con supporto per reti wi-fi 802.11AC. Il software di gestione è molto completo, ma non è facilissimo da configurare.
Il più sensibile
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN - Router 150Mbit...
Prezzo
99,95 €
-
Punteggio
Recensioni
116 Recensioni
Antenne
2 antenne esterne orientabili
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps - Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Slot SIM card
Numero dispositivi connessi supportati
30
In breve
Una soluzione semi-professionale, con una grande sensibilità per il segnale soprattutto in aree poco coperte.
In offerta
Alcatel Link Zone Modem Mobile 4G, LTE (CAT.4),...
476 Recensioni
Alcatel Link Zone Modem Mobile 4G, LTE (CAT.4),...
Piccolo hotspot wi-fi che può condividere una connessione 4G/LTE fra più postazioni con estrema facilità ed immediatezza: la scheda SIM deve essere alloggiata nell’apposito scompartimento. Il software è completo ma rende tutte le operazioni piuttosto semplici.

Specifiche:

  • Rete LTE Cat-4
  • UMTS e GPRS
  • Wi-Fi 802.11n
  • Velocità di trasferimento dati: Download 150 Mbps – Upload 50 Mbps
  • Colore: Bianco
  • Dimensioni (LxPxA): 8,9 x 1,1 x 9,2 cm
  • Peso: 240 g

In offerta
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN
476 Recensioni
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN
Modem di categoria semi-professionale, spesso in offerta a prezzi vantaggiosi. Grazie ad un software di gestione ultra completo e a due antenne di eccezionale potenza, è l’ideale per connettersi in zone dove la copertura del segnale è scarsa.
TP-Link Archer MR200 Router 4G LTE, Wi-Fi AC750,...
4.144 Recensioni
TP-Link Archer MR200 Router 4G LTE, Wi-Fi AC750,...
Questo router wi-fi di TP-Link è pensato per connetetrsi soprattutto alle reti 4G grazie allo slot di espansione USB su cui inserire una chiavetta internet compatibile (preferibilmente TP-Link). Il mix fra tecnologia 802.11AC e integrazione con le reti LTE lo rende un prodotto abbastanza singolare e interessante, anche se dal prezzo abbastanza elevato.
In offerta
D-Link DWR-921 Router 4G LTE Wireless N300
3.303 Recensioni
D-Link DWR-921 Router 4G LTE Wireless N300
Un router wi-fi molto semplici e abbastanza economico, dotato di uno slot per ospitare una SIM card e connettersi quindi sia a reti 3G e 4G. E’ una scelta ideale per chi non dispone di una connessione ADSL e vuole quindi sfruttare le reti mobili, condividendo un solo piano dati, in maniera stabile. Le antenne esterne migliorano la ricezione.
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN - Router 150Mbit...
116 Recensioni
Huawei B315s-22 4G LTE-TDD-WLAN - Router 150Mbit...
Modem di categoria semi-professionale, spesso in offerta a prezzi vantaggiosi. Grazie ad un software di gestione ultra completo e a due antenne di eccezionale potenza, è l’ideale per connettersi in zone dove la copertura del segnale è scarsa.

Top 10 dei router wi-fi portatili 4G più venduti in Italia

In offertaBestseller n. 1
Tenda 4G185 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
6.953 Recensioni
Tenda 4G185 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
  • DIMENSIONI CONTENUTE E FACILE DA TRASPORTARE - In formato tascabile, fornisce la connettività Wi-Fi necessaria durante i tuoi...
  • DIMENSIONI CONTENUTE E FACILE DA TRASPORTARE - In formato tascabile, fornisce la connettività Wi-Fi necessaria durante i tuoi...
  • VELOCITÀ SEMPRE OTTIMALE - Portatile router è equipaggiato con due antenne interne Wi-Fi e due antenne interne 4G/3G per una...
  • DUE MODALITA DI ALIMENTAZIONE - con una batteria da 2100 mAh per 8 ore di autonomia. Inoltre, la batteria è ricaricabile,...
In offertaBestseller n. 2
Calonny Mobile WiFi Portatile Hotspot 4G LTE Sim...
167 Recensioni
Calonny Mobile WiFi Portatile Hotspot 4G LTE Sim...
  • Calonny M1C Discreto,saponetta elegante e leggero, trova comodamente posto in un taschino e permette un accesso a internet...
  • Supporto dei principali operatori di telefonia mobile italiani:supporta automaticamente i maggiori operatori di telefonia mobile...
  • Supporta la rete 4G LTE di ultima generazione, può raggiungere velocità fino a 150 Mbps di download e 50 Mbps di velocità di...
  • ATTENZIONE, 1.disattivare il codice PIN della SIM da uno smartphone prima dell'uso. 2.Controllare i parametri (APN) con...
In offertaBestseller n. 3
D-Link Dwr-933 Hotspot Wi-Fi Cat 6...
5.709 Recensioni
D-Link Dwr-933 Hotspot Wi-Fi Cat 6...
  • Connettività 4G / LTE con velocità di download fino a 300 Mbps e velocità di upload fino a 50 Mbps
  • Condividi una singola connessione Internet mobile con più dispositivi Wi-Fi
  • Wi-Fi dual-band con una velocità combinata fino a 1.200 Mbps
  • Dalle dimensioni compatte da stare in tasca e con una batteria di lunga durata, ti consente di creare un hotspot Wi-Fi privato...
In offertaBestseller n. 4
Tenda 4G180 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
2.468 Recensioni
Tenda 4G180 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
  • Estremamente compatto e portatile: discreto, elegante e leggero, trova comodamente posto in un taschino e permette un accesso a...
  • Supporto dei principali operatori di telefonia mobile italiani: tenda 4g180 supporta automaticamente i maggiori operatori di...
  • Ampia autonamia- Equipaggiato con una batteria da 2100 mAh, 4G LTE Cat4 router è capace di fornire una connettività continua per...
  • Accesso facile e immediato alla rete cellulare con scheda sim: tenda 4g180 è dotato di uno slot micro sim; completamente plug &...
Bestseller n. 5
Tenda Router WiFi 4G03 4G LTE 300 Mbps, banda...
1.320 Recensioni
Tenda Router WiFi 4G03 4G LTE 300 Mbps, banda...
  • 4G SIM ROUTER Condividi la rete 4G LTE con 32 dispositivi e goditi velocità di download fino a 150 Mbps e velocità di upload...
  • IL ROUTER MOBILE 4G CON PORTA LAN/WAN offre più opzioni e flessibilità consentendo di scegliere il tipo di connessione....
  • SEGNALE WIRELESS PIÙ FORTE Il segnale di guadagno wireless ad alta potenza nella banda 2,4 GHz estende la copertura Wi-Fi.
  • FUNZIONI MULTIPLE: monitoraggio del traffico dati, codice PIN, SMS, controllo parentale, Wi-Fi per i clienti, programmazione Wi-Fi...
Bestseller n. 6
Netgear Router 5G Con Sim Slot Mr5200, 4G Router...
365 Recensioni
Netgear Router 5G Con Sim Slot Mr5200, 4G Router...
  • Connessione Internet 5G: compatibile con tutte le sim 5G in commercio, la velocità di connessione dipenderà dalla copertura...
  • Tecnologia WIFI 6: offre la possibilità di ottimizzare la rete Wifi per gestire un maggior numero di dispositivi
  • Sicurezza ovunque: Crea una rete privata per collegare in totale sicurezza i tuoi dispositivi anche quando sei fuori casa
  • Router vs Smartphone: un router mobile offre migliore velocità e copertura rispetto a uno smartphone
Bestseller n. 7
Hotspot Internet Portatile, Router Wireless 4G...
  • ALTA STABILITÀ: questo hotspot Internet portatile garantisce velocità e stabilità della rete e non si basa sui cavi di rete.
  • AUMENTA LA COPERTURA: questo router per schede SIM utilizza l'accesso a Internet 4G tramite scheda SIM. Aumenta l'area di...
  • DESIGN WIRELESS: questo router hotspot wireless è di piccole dimensioni e leggero, collega la tua casa intelligente senza un cavo...
  • DA 8 A 10 UTENTI: questo router wireless 4G supporta da 8 a 10 utenti alla volta, adatto a casa, in ufficio e in viaggio, ecc.
In offertaBestseller n. 8
ioGiant Router 4G LTE con Sim, AC1200 Wi-Fi...
771 Recensioni
ioGiant Router 4G LTE con Sim, AC1200 Wi-Fi...
  • Condivisione della rete 4G LTE tramite WiFi: Inserite una scheda SIM 4G nel router 4G e condividete la vostra rete 4G LTE con un...
  • WiFi AC1200 più veloce: il modem 4g sim sfrutta lo standard WiFi AC1200 su doppia banda e raggiunge una velocità massima di...
  • Facile da usare: Disabilitare il codice PIN della scheda SIM e inserirla nello slot SIM sbloccato del router 4G LTE con sim....
  • WiFi ovunque: Godetevi lo streaming video HD, le videochiamate e il download di file su smartphone, tablet e laptop con questo...
Bestseller n. 9
Scheda SIM 4G, Memory Stick WiFi Hotspot USB, 4G...
  • ★★ 【PLUG AND PLAY】 Questo adattatore 4G LTE è portatile e miniaturizzato, per cui gli utenti possono portarlo facilmente...
  • ★★ 【TRASMISSIONE AD ALTA VELOCITÀ CON SUPER COPERTURA】 Questo modem wireless USB è dotato di un'antenna WiFi 4G/3G+...
  • ★★ 【POTENTE COMPATIBILITÀ】 Questo adattatore USB wireless trasforma la connessione Internet cablata al PC o al laptop in...
  • ★★ 【MULTI CONDIVISIONE】 Non è solo un modem USB, ma anche un hotspot WiFi, è possibile godere di WiFi con la famiglia e...
Bestseller n. 10
Yeacomm Outdoor Router 4G WiFi CPE, Mobile Router...
64 Recensioni
Yeacomm Outdoor Router 4G WiFi CPE, Mobile Router...
  • ROUTER WIFI 4G PER ESTERNI: Il router Wifi 4G Yeacomm contiene due parti: un'unità LTE esterna con slot per scheda SIM e...
  • ROUTER 4G LTE OUTDOOR CON WIFI AP: questo router mobile supporta 4G LTE B1/B2/B3/B7/B8/B20/B28/B38/B40/B41, 3G WCDMA 900/1900 /...
  • PRESTAZIONI ELEVATE: IP66 impermeabile e antipolvere. Alta compatibilità; Facile da configurare e alta velocità per condividere...
  • SEMPLICE DA INSTALLARE E FACILE DA USARE: Queste 2 parti collegate tramite cavo di categoria 5. L'unità interna fornisce...

Il miglior caricabatterie wireless rapido per il tuo smartphone

0

Anche se i caricabatterie wireless ancora oggi non riescono ad eguagliare la velocità di ricarica di un tradizionale caricabatterie a filo, sono senza dubbio una scelta comoda e pratica, che non a caso tutti amano.

Inoltre, se hai un iPhone di ultima generazione (da iPhone 8 in su), per ottenere la massima velocità di ricarica, devi scegliere un caricabatterie wireless con una potenza di uscita di almeno 7.5W: questo ti consente di spuntare tempi di ricarica nettamente inferiori rispetto ad un normale caricabatterie wireless.

Un caricabatterie wireless veloce funzionerà comunque con tutti gli smartphone che prevedono la ricarica wireless, senza magari poter sfruttare quello spunto di potenza in più. E’, però, una scelta che mi sento di consigliare se, magari, hai in programma di cambiare prima o poi il tuo smartphone con un modello più recente.

Anker PowerWave Fast Wireless Charger
202 Recensioni
Anker PowerWave Fast Wireless Charger
L’ultima edizione di questo caricabatterie wireless di Anker è attualmente una delle migliori scelte sul mercato. Supporta la ricarica wireless rapida sia per gli smartphone Android, sia per la famiglia iPhone di Apple, che ha di recente introdotto il supporto allo standard rapido da 7,5W. Lo stand supporta anche un sistema di raffreddamento interno (molto silenzioso). A migliorare ulteriormente la dotazione della confezione è anche il caricabatterie incluso nella confezione, compatibile con il protocollo Qualcomm Quick Charge 3.0, questa volta per caricare rapidamente con il filo uno smartphone (i Galaxy di Samsung, ad esempio, lo supportano). Sarebbe perfetto se fosse stato previsto un connettore USB-C, invece della microUSB, ma forse si vedrà nel prossimo modello. Per il momento è un best buy.

mophie Wireless Phone Charger Pad
104 Recensioni
mophie Wireless Phone Charger Pad
Questo caricabatterie della mophie è stato realizzato in collaborazione Apple, non a caso si può trovare anche in vendita in qualche Apple Store. E’ ottimizzato per caricare alla massima velocità tutti gli iPhone di ultima generazione che supportino la ricarica wireless, con output a 7,5W. Oltre ad avere un design molto gradevole è anche incredibilmente compatto. Inoltre, grazie alla rifinitura gommata, non si rischia di graffiare in alcun modo l’iPhone. Insomma, l’ideale per utenti Apple.

Satechi Caricabatterie Wireless in Alluminio...
126 Recensioni
Satechi Caricabatterie Wireless in Alluminio...
Il caricabatterie wireless rapido di Satechi ha un prezzo ragionevole, senza però sacrific are lo stile. Grazie infatti ad un corpo in alluminio rifinito in tanti colori differenti, si distingue nettamente dai soliti accessori in plastica generalmente offerti sul mercato. Inoltre, al centro, l’appoggio per lo smartphone è arricchito di una superficie acrilica che impedisce allo smartphone di scivolare. Per poter funzionare correttamente, comunque, alla massima velocità, serve un caricabatterie da muro veloce compatibile con Qualcomm Quick Charge 2.0, quello che in pratica viene fornito con molti Samsung di fascia medio-alta. E’ una scelta eccellente, quindi, per gli utenti di smartphone Samsung che supportino la ricarica wireless.

In offerta
Belkin BOOST UP Wireless Phone Charging Pad
1.279 Recensioni
Belkin BOOST UP Wireless Phone Charging Pad
Questa compatta base di ricarica wireless rapida della Belikin è stata pensata per ricaricare specificatamente i nuovi iPhone Xs, Xs Max e Xr (oltre naturalmente anche ad iPhone 8 e X), utilizzando specificatamente lo standard da 7.5W di uscita pensato da Apple. Per il resto, si distingue anche per la base non scivolosa, che impedisce allo smartphone di cadere e un indicatore LED per sapere sempre cosa sta facendo. Quando posizioni il telefono sulla base, quest’ultimo si illumina di verde.

Anker Wireless Phone Charging Pad
9.316 Recensioni
Anker Wireless Phone Charging Pad
La base di ricarica wireless rapida di Anker è una scelta eccellente se vuoi spendere il meno possibile. Con un’uscita di energia di 10W è capace di ricaricare rapidamente tutti gli smartphone Android (non Apple) di ultima generazione, con una velocità fino a 2 volte maggiore dei concorrenti. I led intorno al dispositivo la rendono molto particolare nel look, anche se un po’ fastidioso da utilizzare sul comodino. Grazie ad uno studio accurato, questo prodotto ha tanti controlli di sicurezza che prevengono il sovraccarico e il surriscaldamento.

In sintesi: i prodotti recensiti

Come scegliere il PC portatile per la scuola e l’università

1
In assoluta controtendenza con il mercato attuale, esiste un settore del mercato dei laptop che invece di perdere quote in confronto ad altre soluzioni di dispositivi mobili (tablet soprattutto), cresce costantemente e anzi a ritmi serrati.

I laptop economici

Si tratta del settore dei laptop economici utilizzati soprattutto in ambito scolastico e universitario. Le maggiori case, come Asus e Lenovo, da tempo offrono numerose soluzioni nella fascia di prezzo fra i 250 e € 350, di laptop studiati appositamente per questo tipo di mercato. Si sta anche affermando la tendenza di fornire questi dispositivi privi di licenza del sistema operativo, in pratica eliminando l’ormai pluridecennale monopolio in questo settore di Microsoft di cui veniva offerta una licenza di Windows abbinata all’acquisto. Offrire questi dispositivi privi di licenza permette un ulteriore risparmio di circa 30/50 Euro (a seconda della versione offerta dal produttore) che può rappresentare un aspetto determinante nella decisione di acquisto di un dispositivo di questo tipo.

laptop-per-la-scuola
Il mercato dei laptop adatti per lo studio è in fermento: il numero di modelli immessi sul mercato è in costante aumento e non mancano le buone occasioni

Quali sono gli elementi che vengono presi in considerazione nell’acquisto di un laptop economico?

Di solito gli studenti acquistano un prodotto di questo tipo non come computer principale, ma come computer che portano con sé durante le loro giornate scolastiche. A differenza di quanto previsto in un primo tempo soprattutto da Apple e da altri produttori, il tablet non è stato adottato in massa nelle scuole e negli ambiti universitari. Anzi, la diffusione di pc portatili economici è sempre più alta.

Come mai studenti di ogni ordine e grado preferiscono utilizzare soluzioni mobili di vecchia impostazione?

Si potrebbe pensare immediatamente all’assenza di una tastiera, che potrebbe rendere poco indicati i tablet per un utilizzo quotidiano. In realtà, non è il solo elemento determinante. Infatti esistono in commercio numerose tastiere Bluetooth che possono essere abbinate ad un tablet eliminando questo particolare difetto.

In effetti, sembra invece essere la presenza di un sistema operativo desktop ad essere un fattore chiave nella scelta di un dispositivo mobile per utilizzi educativi. Infatti, le esigenze normali di uno studente sono relative alla disponibilità di un monitor di ampie dimensioni, di una tastiera ovviamente, di un mouse e di una serie di applicativi peraltro piuttosto semplici, che consentono di prendere rapidamente appunti, di aprire un documento da leggere, inviare posta elettronica, e di navigare su Internet con una disponibilità di spazio sullo schermo più ampia di quella possibile con un tablet.

Inoltre, un sistema operativo desktop, ancora oggi rappresenta una soluzione ottimale per non avere impedimenti di nessun tipo nella navigazione di tutti i siti Web. Esistono infatti ancora numerosi siti Web che non possono essere navigati agevolmente con un dispositivo mobile.

I giovani preferiscono lo smartphone

Occorre analizzare anche un altro fenomeno che sembra essere determinante nelle scelte di acquisto degli studenti. A differenza di quanto si possa immaginare, gli smartphone top di gamma come l’iPhone o la fascia alta dei Samsung Galaxy, sono piuttosto diffusi soprattutto fra i giovanissimi. Questo è dovuto al fatto che molti operatori offrono nei loro pacchetti di abbonamento anche dispositivi di fascia alta per rendere più allettanti le loro proposte la diffusione di schermi sempre più grandi, di applicazioni sempre più sofisticate grazie alla presenza di CPU sempre più potenti sugli smartphone, forse rende l’adozione e l’acquisto di un tablet meno desiderabile. Non è un mistero infatti, che i possessori di un tablet (in genere si considera l’uno smartphone con schermo di dimensioni superiori a cinque pollici un Phablet), renda di fatto meno desiderabile l’adozione di un tablet.
Infine, vi è anche un’altra considerazione relativa alle licenze software abbinate alla vendita di questi notebook. Infatti, i laptop economici vengono equipaggiati con l’ultima versione del sistema operativo Windows versione

10 ad un costo tutto sommato ragionevole. Rivolgersi all’usato e poter utilizzare di un sistema operativo vecchio, potrebbe rivelarsi una scelta poco affascinante soprattutto per gli utenti giovanissimi abituati ormai ad utilizzare determinate funzioni sistemi operativi in un certo modo. Oltre tutto, anche le offerte prive di sistema operativo, si rivolgono invece agli utenti più esperti che intendono invece adottare distribuzioni open source di Linux piuttosto evolute anche come interfaccia grafica.

Quali modelli prendere in considerazione?

E’ difficile stilare una classifica dei modelli più indicati in questo segmento di mercato: l’offerta è ampia e diversificata e ogni modello tende ad esaltare una specifica caratteristica (trasportabilità, autonomia, schermo convertibile, ecc.). Questo è il mio personale elenco di scelte intelligenti se siete alla ricerca di un buon laptop per studiare.

Chromebook adatti per la scuola

ChromeOS è un sistema operativo ideale per un utilizzo in ambito scolastico, a condizione, però, che sia disponibile un collegamento wi-fi stabile, giacché tutti i servizi disponibili sono pensati per un funzionamento in Cloud. Stabile e reattivo molto di più di un laptop con Windows, pur avendo diverse limitazioni, potrebbe essere la scelta perfetta per prendere appunti o per navigare sul web. Ecco i migliori modelli in circolazione. (Approfondisci l’argomento)
Bestseller n. 1
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
379 Recensioni
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
  • SISTEMA OPERATIVO: Chrome OS è intuitivo e dotato di una batteria a elevata autonomia che, insieme a tutte le tue app Android...
  • PROCESSORE: Intel Celeron N4120, a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2, Quad Core (4 core)
  • MEMORIA: è dotato di 4GB LPDDR4 da 2400 mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo il notebook è equipaggiato con...
  • SCHERMO: Dispaly Touch da 14" con diagonale da 35,6 cm e ampio angolo di visione a 178°, risoluzione Full HD 1920 x 1080p, IPS,...
In offertaBestseller n. 2
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
158 Recensioni
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
  • Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire ottima mobilità,...
  • Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per l'apprendimento...
  • Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online possono essere eseguiti...
  • Carica per tutto il giorno: affrontare un'intera giornata di lezioni non è un problema, con la durata della batteria di Galaxy...
Bestseller n. 3
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14' Fhd...
494 Recensioni
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14" Fhd...
  • ASUS Chromebook con display FHD con cornici sottili NanoEdge, rapporto screen-to-body del 78% e cerniera piatta fino a 180° per...
  • Notebook ultra leggero e compatto con uno spessore di 18mm e un peso di 1,51Kg per portarlo sempre con te
  • Ottime prestazioni garantite da processore Intel Celeron N4120, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600 e sistema...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-C Full Function, Wi-Fi 802.11ac dual-band e batteria fino a 12 ore...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
230 Recensioni
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
  • Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
  • Processore: MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
  • Scheda grafica Integrata ARM Mali-G72 MP3 GPU
  • Chipset: MediaTek SoC Platform
Bestseller n. 5
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
2 Recensioni
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
  • Notebook con display NanoEdge in un design ultra portatile, ultra leggero e compatto per portarlo sempre con te, peso di soli...
  • Cerniera ruotabile fino a 360° per un’ampia versatilità che ti permette di soddisfare tutte le tue esigenze quotidiane e...
  • Processore MediaTek Kompanio 820, scheda grafica integrata Arm NATT MC5 e sistema operativo Chrome veloce, semplice e sicuro...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-A e Type-C Full Function e con la batteria fino a 10 ore di...

Notebook Windows adatti per la scuola

Se le esigenze sono molto “trasversali” e preferisci invece una soluzione adatta per ogni utilizzo, senza particolari limitazioni, anche un buon laptop Windows base può essere una valida scelta. Grazie a Windows 10 l’efficienza di macchine anche non particolarmente potenti è notevolmente migliorata.
Perché un Laptop economico sia davvero una scelta adatta per la scuola e l’università, deve rispondere a queste caratteristiche:
  • deve avere un display abbastanza grande ma non enorme per non compromettere la leggerezza e la trasportabilità: idealmente lo schermo deve essere compreso fra 10 e 12 pollici;
  • deve avere una tastiera abbastanza spaziosa e comoda da utilizzare;
  • l’autonomia deve essere valida e portare senza grossi problemi il laptop fino a sera senza doversi portare il caricabatterie;
  • CPU, Ram e spazio disco interno devono essere ben bilanciati e non comportare troppe rinunce in termini di prestazioni e applicazioni che possono essere eseguite (soprattutto quelle pensate per l’ambiente desktop di Windows che sono ancora piuttosto comuni in ambienti scolastici e universitari);
  • non devono pesare un’enormità: massimo 1,5Kg (che sono già molti), meglio intorno ad 1Kg di peso
In offertaBestseller n. 1
HP - PC 15s-fq0008sl Notebook, Intel Celeron...
184 Recensioni
HP - PC 15s-fq0008sl Notebook, Intel Celeron...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home modalità S, ottimizzata per la sicurezza che consente l'installazione delle app solo dal...
  • PROCESSORE: Intel Celeron N4120 con una velocità fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2, 2 core (dual core), adatto per creare,...
  • MEMORIA: 4GB DDR4 di Ram da 2400mhz (1 x 4GB), integrata e non espandibile, per un avvio istantaneo è equipaggiato con un SSD...
  • SCHERMO: Display da 15,6" con risoluzione Full HD (1920 X 1080p) e diagonale da 39,6 cm, Antiriflesso, Micro-Edge, 220 Nits di...
In offertaBestseller n. 2
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
204 Recensioni
MEDION Notebook PC Portatile in Alluminio E17201...
  • Processore Intel Celeron N4020 (1.10 - 2.80 GHz) Dual Core
  • Dispaly HD 17,3'' con tecnologia IPS e una risoluzione di1.920 x 1.080 pixel
  • RAM 4GB;SSD 128 GB
  • windows 11;Scheda grafica: Intel UHD Graphics
In offertaBestseller n. 3
HP - PC 15s-fq4001sl Notebook Portatile, Intel...
326 Recensioni
HP - PC 15s-fq4001sl Notebook Portatile, Intel...
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Processore: Intel Core i7-1195G7
  • Memoria: RAM 16 GB - SSD 512 GB
  • Display: Diagonale da 39,6 cm (15,6"), FHD (1920 x 1080), micro-edge, antiriflesso, 250 nit, 45% NTSC
In offertaBestseller n. 4
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
33 Recensioni
ASUS VivoBook Go E410KA, Notebook Thin&Light con...
  • Notebook ultra portatile e leggero con display NanoEdge dai bordi sottili e cerniera ruotabile a 180°, peso di soli 1,3kg e...
  • Tastierino numerico NumberPad incluso nel mouse pad e webcam VGA per aumentare la tua produttività e condividere facilmente...
  • Prestazioni ottimali grazie al processore Intel Celeron N4020, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600, RAM da 4GB e 64GB...
  • Nuova esperienza di utilizzo grazie a Windows 11, sistema operativo completamente reinventato e semplificato per garantirti una...
In offertaBestseller n. 5
Lenovo IdeaPad 1 Notebook - Display 14' HD, 1.4Kg...
631 Recensioni
Lenovo IdeaPad 1 Notebook - Display 14" HD, 1.4Kg...
  • Display 14" HD TN con risoluzione 1366x768, luminosità massima di 220nits, anti-glare
  • Grazie al processore Intel Celeron N4020 puoi ottenere delle prestazioni ottime su un notebook sottile e leggero
  • Storage da 128GB SSD M.2 2242 PCIe 2.0x4 NVMe; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in...
  • RAM 4GB Soldered DDR4-2400
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il post dedicato con tutte le caratteristiche tecniche di questi modelli.

Laptop convertibili adatti per la scuola

Un PC che all’occorrenza può trasformarsi in un tablet: i laptop convertibili sono l’ultima frontiera della mobilità. Grazie al progressivo abbassamento dei prezzi e all’introduzione sul mercato di un numero sempre maggiore di prodotti pensati anche per il mercato consumer “entry level”, anche un laptop convertibile può essere una scelta adatta (se non forse ideale per la scuola).
La possibilità di disporre di uno schermo touch e magari di poter all’occorrenza utilizzare questi dispositivi come tablet (anche se spesso non comodissimi, ma comunque più maneggevoli di un comune notebook), li rende perfetti per un utilizzo molto dinamico.
La tastiera può risolvere il problema di prendere appunti rapidamente (esigenza fondamentale per un dispositivo dedicato allo studio), la possibilità che questa sia rimuovibile rende più flessibile l’utilizzo del dispositivo ad esempio per la navigazione web, dove invece si apprezza maggiormente un display touch e un dispositivo più leggero.
Bestseller n. 1
TECLAST F6 Air Laptop 13.3 Pollici 360 °...
62 Recensioni
TECLAST F6 Air Laptop 13.3 Pollici 360 °...
  • 👍【Touchscreen convertibile a 360°】Il Laptop TECLAST F6 Air è un touchscreen convertibile a 360°. Passando da un computer...
  • 👍【Configurazione ad alte Prestazioni】Laptop 13.3 pollici è alimentato dai processori Gemini Lake N4100 di ottava...
  • 👍【Supporta Windows 11】Computer Portatili è un sistema operativo Windows 10 preinstallato, supporta può aggiornare a...
  • 👍【Leggero e Portatile】Notebook è realizzato in materiale metallico leggero e un corpo ultrasottile da 8 mm, che riduce il...
In offertaBestseller n. 2
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile,...
631 Recensioni
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile,...
  • Display 14" Full HD con risoluzione 1920x1080 e pannello IPS, 250nits; con questo schermo godrai di immagini dettagliate e nitide...
  • Processore Intel Core i3-1115G4 (2C / 4T, 3.0 / 4.1GHz, 6MB); con questo processore si hanno ottime prestazioni a consumi ridotti
  • Storage da 256 GB SSD per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare i tuoi documenti di lavoro in velocità e sicurezza
  • 8GB Soldered DDR4-3200; una RAM ad alte prestazioni
Bestseller n. 3
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile,...
9 Recensioni
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile,...
  • Sistema operativo. Windows 11 home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • Processore Intel core i5-1155g7 che raggiunge una frequenza fino a 4,5 ghz grazie alla tecnologia intel turbo boost, 8 mb di cache...
  • Memoria 8gb ddr4 di ram integrata e non espandibile (2x 4gb), frequenza da 3200mhz, ssd pcie nvme m.2 da 256gb per un avvio...
  • Display touch screen da 14", risoluzione full hd da 1920 x 1080p, diagonale 35.6 cm, tecnologia ips multitouch, micro-edge,...
In offertaBestseller n. 4
HP - PC Spectre x360 16-f0000sl Convertibile,...
19 Recensioni
HP - PC Spectre x360 16-f0000sl Convertibile,...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo schermo e massimizzare la...
  • PROCESSORE: Intel i7-11390H di 11 Gen, ad alte prestazioni; raggiunge una velocità fino a 5,0 GHz con tecnologia Intel Turbo...
  • MEMORIA: 16GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile; dotato di un SSD TLC PCIe NVMe M.2 da 1TB e di 25 GB di spazio di storage...
  • SCHERMO: Display Touch Screen da 16", risoluzione 3K+ da 3072 x 1920p, tecnologia IPS MultiTouch, Vetro Corning Gorilla NBT...
Bestseller n. 5
HP - PC Pavilion x360 14-dy0003sl Convertibile,...
4 Recensioni
HP - PC Pavilion x360 14-dy0003sl Convertibile,...
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home modalità S, ottimizzata per la sicurezza che consente l'installazione delle app solo dal...
  • PROCESSORE: Intel Core i3-1125G4 che raggiunge una frequenza fino a 3,7 GHz grazie alla tecnologia Intel Turbo Boost, 8 MB di...
  • MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (1 x 8GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe M.2 da 256GB per un avvio...
  • SCHERMO: Display Touch Screen da 14", risoluzione Full HD da 1920 x 1080p, diagonale 35.6 cm, tecnologia IPS MultiTouch,...
Scegliere un PC Convertibile richiede comunque un minimo di approfondimento: se hai tempo, leggi il post dedicato ai migliori PC Convertibili per la scuola e l’università.

Il Macbook perfetto per la scuola

Ok, il Macbook costa caro e non c’è dubbio, come molti altri prodotti Apple. Se però hai un budget un po’ più alto e non vuoi rinunciare ad un prodotto perfettamente progettato e sempre efficiente, la mia preferenza va al Macbook Air, un prodotto ormai non più aggiornato da un paio di anni, ma ancora molto appetibile. In primo luogo ha un prezzo (paragonato ad altri prodotti Apple ovviamente) abbastanza abbordabile (meno di 1000€), ma ha dalla sua un’eccellente autonomia, un display abbastanza ampio (13,3″ anche se non a risoluzione elevatissima), prestazioni convincenti (anche se non ovviamente al top) e un sistema operativo affidabile. Insomma, con questo modello non puoi sbagliare.
In offertaBestseller n. 1
2021 Apple MacBook Pro (14', Chip Apple M1 Pro con...
480 Recensioni
2021 Apple MacBook Pro (14", Chip Apple M1 Pro con...
  • Spettacolare display Liquid Retina XDR da 14" con gamma dinamica e contrasto estremi
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per videochiamate più nitide
  • Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling
In offertaBestseller n. 2
2021 Apple MacBook Pro (16', Chip Apple M1 Pro con...
249 Recensioni
2021 Apple MacBook Pro (16", Chip Apple M1 Pro con...
  • Chip Apple M1 Pro o M1 Max: un incredibile balzo in avanti per le prestazioni della CPU, della GPU e del machine learning
  • CPU fino a 10-core con prestazioni fino a 2 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora anche con i flussi di lavoro3...
  • GPU fino a 32-core per una grafica fino a 4 volte più scattante nelle app e nei giochi più complessi
  • Neural Engine 16-core per un apprendimento automatico fino a 5 volte più rapido
In offertaBestseller n. 3
2017 Apple MacBook Air with 1.8 GHz Intel Core i5...
1.223 Recensioni
In offertaBestseller n. 4
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple...
295 Recensioni
Apple PC Portatile MacBook Air 2020: Chip Apple...
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di più grazie a un’autonomia incredibile: fino a 18 ore (varia a seconda...
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le sfide più impegnative, come il montaggio video professionale e i giochi...
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata rendono l’intero sistema più fluido e reattivo: va come il vento anche quando...
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3", le immagini hanno un livello di dettaglio incredibile, il testo è nitido e...
In offertaBestseller n. 5
Apple MacBook Pro 13.3' con TouchBar (i5-8259u...
1 Recensioni
Apple MacBook Pro 13.3" con TouchBar (i5-8259u...
  • 8GB Memory, 256 GB Solid Slate Drive
  • Processeur graphique Intel Iris Plus Graphics 655
  • Connectivity includes 802.11ac Wi-Fi, Bluetooth 4.2, four "Thunderbolt 3" ports (USB-C connector), and a 3.5 mm headphone jack.

Conclusioni

Non appare sorprendente che Google abbia investito molta attenzione su questo settore di mercato. Una delle implementazioni più convincenti di laptop economico, sono i
Chromebook sviluppati da Google e prodotti dai grandi costruttori come Samsung, HP, Acer e Asus.
Dotati di un sistema operativo pensato soprattutto per l’utilizzo dei servizi offerti dal gigante di Mountain View, e per navigare rapidamente su Internet, il sistema operativo desktop di Google si sta anche arricchendo di numerose applicazioni. Si tratta in pratica delle stesse applicazioni messe a disposizione nello Store del browser Chrome.  Se volete avere un’idea delle potenzialità di queste App potete installare Chrome con tutte le sue estensioni.
Sembra quindi che questo importante segmento di mercato diverrà col tempo sempre più competitivo, dal momento che anche Microsoft starebbe pensando di rilasciare una versione del proprio sistema operativo completamente gratuita e supportata dagli annunci pubblicitari ed alcune funzioni impostate come predefinite sui servizi di Microsoft (come il motore di ricerca impostato di default su Bing, l’utilizzo della posta elettronica Outlook e via dicendo).

Resta da vedere, se anche le future funzioni Linux (in particolare un punto) non cresceranno ulteriormente anche in questo segmento di mercato, dal momento che sono pensate molto spesso anche per poter funzionare in ambienti poco avidi di risorse.

Top 10 dei router più venduti

0

Cambiare il router wi-fi di casa è senza dubbio uno dei modi più semplici e immediati per:

  • migliorare la copertura del segnale
  • ottenere un notevole aumento delle prestazioni
  • aumentare la sicurezza della propria rete sfruttando un software di gestione più aggiornato ed efficiente

Non sempre è necessario investire grosse somme per migliorare la situazione: anche i router wi-fi di fascia media consentono di ottenere notevoli vantaggi con un investimento, tutto sommato, contenuto.

Il mercato, comunque, privilegia anche i modelli più sofisticati (e più impegnativi da configurare), soprattutto per migliorare le performance della rete wi-fi per il gaming o per lo streaming video in alta definizione.

Ecco quindi la rassegna dei 10 modelli di router wi-fi più venduti sul mercato italiano (aggiornata settimanalmente), commentata e completa delle principali caratteristiche.

Top 5 dei router wi-fi con modem DSL

In offertaBestseller n. 1
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
299 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
  • Adatto alle connessioni ADSL2+ e VDSL
  • Velocità fino a 300 Mbit/s grazie a VDSL Supervectoring 35b
  • Uso sicuro di Internet grazie al firewall preimpostato
  • Accesso a Internet anche via chiavetta per rete mobile LTE o UMTS
In offertaBestseller n. 2
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
5.676 Recensioni
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo...
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet...
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router...
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla...
Bestseller n. 3
TP-Link TD-W9970 Modem Router 300Mbps Wireless...
1.765 Recensioni
TP-Link TD-W9970 Modem Router 300Mbps Wireless...
  • Modem Router VDSL2/ADSL2 che fornisce una velocità fino a 100 Mbps
  • Dotato di una porta ADSL/VDSL e di una porta WAN per connessioni fibra/Ethernet
  • Fornisce connessione broadband con velocità fino a 100Mbps su VDSL2 e retrocompatibile con ADSL2+/ADSL2/ADSL
  • È stato progettato per supportare vari servizi quali voce, video, dati, televisione ad alta definizione (HDTV) e gioco...
In offertaBestseller n. 4
ASUS DSL-AC55U Gigabit Modem Router Wireless...
2.143 Recensioni
ASUS DSL-AC55U Gigabit Modem Router Wireless...
  • Compatibilità di accesso ad internet tramte ADSL, Fibra, 3G e 4G
  • Supporto 3G/4G per dongle USB e smartphone AndroidHardware NAT
  • Gestione di oltre 300.000 sessioni online multitasking grazie alle due CPU
  • Hardware NAT per un throughput di oltre 900Mbps
In offertaBestseller n. 5
AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 International Modem...
1.043 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 International Modem...
  • Modem Router WI-FI 6 (WLAN AX) fino a 1.800 Mbps (5 GHz) e 600 Mbps (2,4 GHz) contemporaneamente, flusso di dati veloce e stabile...
  • Velocità Internet fino a 300 Mbps con VDSL-Supervectoring 35b; WLAN-Mesh: combinazione automatica dei prodotti Fritz in una rete...
  • Centralino telefonico VoIP con fino a 5 segreterie telefoniche integrate (voice to mail) e funzione fax, stazione base DECT...
  • 4x lan gigabit per il collegamento di computer e console di gioco, 1x USB 3.0 per stampanti e server multimediale (NAS) che rende...

Top 5 dei router wi-fi con modem VDSL per la fibra ottica

In offertaBestseller n. 1
TP-Link VX220-G2v Modem Router EVDSL fino a...
1.516 Recensioni
TP-Link VX220-G2v Modem Router EVDSL fino a...
  • [Super DSL] - VX220-G2v è dotato di Super VDSL (VDSL2 + Profile 35b), l'ultima generazione di tecnologia DSL. Il downstream è...
  • [Tecnologia Wi-Fi 6] - VX220-G2v è dotato della più recente tecnologia wireless Wi-Fi 6 con 1201 Mbps sulla banda 5GHz e 300...
  • [EVDSL fino a 300Mbps] - VX220-G2v è dotato di Profile 35b, sostituire il modem fornito dall'operatore per godere di una...
  • [Copertura Wi-Fi ad ampio raggio] - La tecnologia BSS Coloring garantisce connessioni fluide e stabilieliminando l'interferenza...
In offertaBestseller n. 2
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
299 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International Modem...
  • Adatto alle connessioni ADSL2+ e VDSL
  • Velocità fino a 300 Mbit/s grazie a VDSL Supervectoring 35b
  • Uso sicuro di Internet grazie al firewall preimpostato
  • Accesso a Internet anche via chiavetta per rete mobile LTE o UMTS
In offertaBestseller n. 3
AVM FRITZ!Box 7510 International, modem router...
552 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7510 International, modem router...
  • Router ideale per accedere alla rete locale Wi-Fi 6 (WLAN AX), massima portata e trasmissioni veloci con 600 Mbps (2,4 GHz) così...
  • Innovativo Wi-Fi 6 progettato per una rete locale sofisticata con un numero elevato di dispositivi finali collegati in Wi-Fi....
  • Centralino telefonico VoIP per telefoni analogici, DECT e IP (fino a 6 telefoni cordless), con fino a 5 segreterie telefoniche...
  • Server multimediale (USB, NAS) che rende possibile l’archiviazione di film, foto e musica nella rete locale rendendoli...
In offertaBestseller n. 4
Tenda V12 Modem Router WiFi, Wireless AC1200 Dual...
6.110 Recensioni
Tenda V12 Modem Router WiFi, Wireless AC1200 Dual...
  • 【Wi-Fi dual band AC1200】bande Wi-Fi combinate per una velocità fino a 1167 Mbps, 300 Mbps su banda a 2,4 GHz e 867 Mbps su...
  • 【4 porte Ethernet Gigabit】 con 4 porte LAN funzionanti a 1 Gb/s, puoi usufruire di servizi DSL ad alta velocità e...
  • 【Alta velocità con lo standard VDSL】il modem router V12 supporta il profilo VDSL2 35b, che consente una velocità in download...
  • 【Copertura wireless più ampia】le 4 antenne esterne da 5dBi ad alte prestazioni potenziano il segnale Wi-Fi in tutta la casa...
In offertaBestseller n. 5
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
5.676 Recensioni
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo...
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet...
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router...
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla...

Top 5 dei router wi-fi per il gaming

In offertaBestseller n. 1
ASUS RT-AX86S AX5700 Router WiFi Gaming, Dual Band...
3.598 Recensioni
ASUS RT-AX86S AX5700 Router WiFi Gaming, Dual Band...
  • Grazie al Wifi 6 potrai godere di una velocità e di una efficienza senza paragoni, potrai utilizzare tutte le tue app preferite,...
  • Attiva con un semplice tocco sull'app ASUS Router la modalità Mobile Game con cui riduci al minimo il lag e la latenza mentre...
  • Utilizza le tue applicazioni preferite e collega tutti i dispositivi di cui hai bisogno senza rallentare o sovraccaricare la rete...
  • Sicurezza sulla tua rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e...
In offertaBestseller n. 2
ASUS ROG Rapture GT-AX6000 Dual Band WiFi 6 Router...
1.221 Recensioni
ASUS ROG Rapture GT-AX6000 Dual Band WiFi 6 Router...
  • Grazie al Wifi 6 potrai godere di una velocità e di una efficienza senza paragoni, potrai utilizzare tutte le tue app preferite,...
  • Gameplay ottimizzato grazie a Mobile Game Mode, Gaming Port dedicata e Gear Accelerator, migliora la tua esperienza di gioco su...
  • Massima flessibilità di utilizzo grazie a VPN Fusion, esegui contemporaneamente una connessione internet classica e una VPN...
  • Sicurezza sulla tua rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e...
In offertaBestseller n. 3
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band...
2.524 Recensioni
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band...
  • [Wi-Fi 6 di Nuova Generazione] - Dual Band con 2402Mbps su 5GHz e 574Mbps su 2.4GHz e garantisce lo streaming più fluido e...
  • [Connessione Simultanee Lag-Free] - Supporta MU-MIMO e OFDMA per ridurre la congestione di rete e aumentare il throughput
  • [Copertura Wi-Fi Estesa] - 4 antenne e tecnologia Beamforming assicurano una copertura ottimale
  • [TP-Link HomeShield] – Il servizio per la sicurezza della rete di TP-Link che protegge il tuo network con funzionalità avanzate...
In offertaBestseller n. 4
Xiaomi Sistema Mesh AX3000, Fino a 4.000 mq di...
139 Recensioni
Xiaomi Sistema Mesh AX3000, Fino a 4.000 mq di...
  • Ogni Xiaomi Mesh System AX3000 offre Wi-Fi più veloci a 2 976 Mbps 2,402 Mbps(5 GHz) + 5.74 Mbps (2.4 GHz), che ti offrono...
  • Dotato di una grande memoria, permette di poter collegare fino a 254 dispositivi; goditi i vantaggi offerti dalla tecnologia del...
  • La tecnologia OFDMA permette al tuo router di inviare dati a più terminali con una sola trasmissione offrendo una latenza ridotta...
  • Lavora con i router Xiaomi che supportano la funzione Mesh per raggiungere una copertura di rete continua in caso di casa e spazi...
In offertaBestseller n. 5
NETGEAR Nighthawk Router WiFi 6 Pro Gaming XR1000,...
906 Recensioni
NETGEAR Nighthawk Router WiFi 6 Pro Gaming XR1000,...
  • DumaOS 3.0 è stato creato appositamente per i gamer, riducendo la frequenza di ping fino al 93% e al contempo godendo di giochi...
  • La velocità dual band WiFi 6 AX5400 offre una copertura fino a 175 m² e 25 dispositivi contemporaneamente
  • Offre una velocità ottima e una latenza inferiore alla PS5 sfruttando tutti i vantaggi del WiFi 6, così puoi battere sempre la...
  • Compatibile con tutti i dispositivi di gioco collegati al cavo Ethernet o wireless, inclusi PC, Xbox, PlayStation e console...

 

Top 10 dei PowerLine più venduti sul mercato

0

Ecco i 10 powerline più venduti sul mercato, aggiornati ogni settimana

In offertaBestseller n. 1
TP-Link TL-PA717 KIT Powerline Gigabit Porta,...
5.449 Recensioni
TP-Link TL-PA717 KIT Powerline Gigabit Porta,...
  • Nota non wireless, utilizza la tecnologia cablata, cavo ethernet
  • Nota le performance reali del prodotto sono influenzate da molteplici fattori che, interferendo col sistema powerline, ne riducono...
  • HomePlug AV2 Standard con velocità di trasferimento dati ad alta velocità fino a 1000 Mbps, a supporto di tutte le tue esigenze...
  • Porta Gigabit, fornisce reti cablate sicure per desktop, smart TV o console di gioco
Bestseller n. 2
Tp-Link Tl-Wpa1000 Kit Powerline, Av1000 Mbps Su...
2.450 Recensioni
Tp-Link Tl-Wpa1000 Kit Powerline, Av1000 Mbps Su...
  • 【Powerline Homeplug AV2】Estendi la rete domestica sfruttando l'impianto elettrico per trasmettere datiad alte frequenze con...
  • 【Wi-Fi AC1200】Wi-Fi Dual Band 802.11ac con velocità fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz, ideale per attività come...
  • 【Wi-Fi Auto-Sync】Configurazione e replicazione rapida delle impostazioni del router grazie
  • 【Porta Gigabit Ethernet】Fornisce connessioni cablate affidabili ad alta velocità per console di gioco, smart TV e NAS
In offertaBestseller n. 3
Tenda Powerline P200 Kit, AV 200Mbps su Powerline,...
2.393 Recensioni
Tenda Powerline P200 Kit, AV 200Mbps su Powerline,...
  • Estendi la Rete WiFI - Tenda 200Mbps Powerline Adapter P200 kit crea una copertura di rete fino a 300 metri tramite cavi...
  • Plug and Play, Nessuna Configurazione - Puoi facilmente collegare 2 o più Tenda P200 alla presa di corrente, gli adattatori di...
  • Consumo Energetico Ridotto - P200 kit consuma meno energia rispetto agli adattatori Powerline Ethernet esistenti. Quando non v'è...
  • QoS per Flussi Video HD - La funzione QoS avanzata migliora la qualità delle applicazioni di streaming multimediale come servizi...
In offertaBestseller n. 4
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline...
3.960 Recensioni
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline...
  • Affidabilità di rete e tecnologie Homeplug AV2 per supportare velocità Gigabit
  • Plug & Play per configurazione in pochi minuti senza utilizzo di un software dedicato
  • Pulsante Push and Secure per crittografia delle connessioni di rete con un semplice pulsante
  • Velocità cablata fino a 1 Gbps, disponibile connessione Wireless AC Dual Band
In offertaBestseller n. 5
TP-Link TL-WPA8631P Kit Powerline WiFi, AV1300...
10.502 Recensioni
TP-Link TL-WPA8631P Kit Powerline WiFi, AV1300...
  • Powerline e Wi-Fi Extender - Estendi la rete Wi-Fi e cablata sfruttando l'impianto elettrico per trasmettere il segnale in stanze...
  • HomePlug AV2 - Velocità di connessione powerline fino a 1300Mbps
  • Wi-Fi AC1200 - Estensione wireless Dual Band con velocità fino a 867 Mbps in 5 GHz e 300 Mbps in 2.4 GHz
  • Supporto OneMesh - Abbinato a un router o modem router TP-Link OneMesh permette di creare unarete unificata senza interruzione di...
In offertaBestseller n. 6
TP-Link Powerline Kit Homeplug AV2 Fino a 1000Mbps...
33.256 Recensioni
TP-Link Powerline Kit Homeplug AV2 Fino a 1000Mbps...
  • Wi-Fi 300Mbps — Crea un punto di accesso Wi-Fi con velocità di connessione fino a 300Mbps sulla banda 2.4Ghz.
  • Powerline Kit Homeplug AV2 — Trasmissione dati stabile e veloce fino a 1000Mbps sull'impianto elettrico pre-esistente.
  • Porta Gigabit LAN — Le unità sono dotate di porta gigabit LAN per il collegamento di dispositivi cablati come PC desktop, IP TV...
  • Plug & Play — Installazione semplice, nessuna configurazione richiesta.
In offertaBestseller n. 7
AVM FRITZ! Powerline 540E WLAN Set International -...
868 Recensioni
AVM FRITZ! Powerline 540E WLAN Set International -...
  • Espande la rete domestica attraverso la rete elettrica, velocità di trasferimento dati fino a 500 Mbit/s e fino a 300 Mbit/s...
  • Massima sicurezza con crittografia AES a 128 bit, compatibile con IEEE P1901 e tutti gli adattatori Powerline della classe 500 e...
  • Porta LAN per collegare router, PC, stampante, smart tv, apparecchiature hi-fi, console video, lettore Blu-ray e altri dispositivi...
  • Controlla comodamente la tua FRITZ!Powerline 540E dal tuo computer, tablet o smartphone, così come tutte le impostazioni della...
Bestseller n. 8
TP-Link TL-PA7017P Kit Powerline con Presa...
15.544 Recensioni
TP-Link TL-PA7017P Kit Powerline con Presa...
  • HomePlug AV2 Standard: velocità di trasferimento dati ad alta velocità fino a 1000 Mbps, a supporto di tutte le esigenze online
  • Porta Gigabit: fornisce reti cablate sicure per desktop, smart TV o console di gioco
  • Presa di corrente integrata - assicura che nessuna presa di corrente vada sprecata
  • Modalità brevettata di risparmio energetico: riduce automaticamente il consumo energetico fino all'85%
Bestseller n. 9
Zyxel Powerline Kit adattatore Ethernet 2400 Mbps...
76 Recensioni
Zyxel Powerline Kit adattatore Ethernet 2400 Mbps...
  • Zyxel Powerline Kit adattatore Ethernet 2400 Mbps G.hn – Pass-Through, Gigabit, Plug and Play, 8K Content Streaming [PLA6457]...
In offertaBestseller n. 10
AVM FRITZ! Powerline 1260E WLAN Set International...
583 Recensioni
AVM FRITZ! Powerline 1260E WLAN Set International...
  • Coppia di 2 adattatori Powerline con velocità di trasmissione massima a 1200 MB/s, ottimi per portare il segnale internet tramite...
  • WiFi AC fino a 866 MB/s e WiFi N fino a 400 MB/s, senza installazione di software, immediatamente pronti all'uso
  • Collegano diversi dispositivi come router, computer, stampanti, smart tv, blu-ray, console video attraverso la porta LAN Gigabit
  • Compatibile con Powerline da 1200/600/500/200 MB/s, supporta IEEE P1901 e homeplug AV2 standard, per applicazioni con larghezza di...

Guarda anche le ultime offerte di powerline per estendere Internet su rete elettrica anche su eBay:

[easybay display=”block” number=”10″ output_type=”item-search-results” site=”101″ category=”67262″ terms=”powerline” new_window=”default” nofollow=”default”][/easybay]

Il miglior router wi-fi 4G portatile

0

La classifica dei primi 5 router 4G portatili più venduti in Italia

Cos’è un router wi-fi 4G portatile

Ho trattato questo argomento in un lungo post dedicato ai router wi-fi 4g portatili. In ogni caso, in estrema sintesi, un router wi-fi 4g portatile è:

  • un dispositivo che consente di connettersi ad Internet in mobilità
  • un dispositivo che sfrutta le reti 4G e 3G utilizzate anche dagli smartphone
  • un dispositivo che condivide internet con tanti dispositivi contemporaneamente senza doversi dotare di tante SIM diverse
  • un dispositivo che ospita direttamente una scheda SIM per accedere ad Internet sfruttando l’offerta di un operatore
  • un dispositivo dotato di una batteria ricaricabile che può quindi funzionare anche lontano da una presa di corrente

 

 

I nuovi router wi-fi portatili 4.5G

0

Le reti 4.5G non sono una novità assoluta: in realtà sono una modulazione più veloce del protocollo LTE, classificato come “categoria 6”, per indicare appunto connessioni a internet mobili con una velocità teorica di circa 600mbps. Precedentemente, il limite era di circa 300mbps e le reti che offrono questa (teorica) velocità massima erano semplicemente conosciute con la sigla 4G.

Sul mercato italiano solo TIM e Vodafone, al momento, offrono connessioni LTE in categoria 6: commercialmente vengono identificate con la sigla 4.5G e sono una realtà solo di alcuni comuni maggiori e delle grandi città, ma saranno presto diffuse in tutta Italia. Il gruppo Wind/Tre, al momento, non ha ancora in previsione di adottare il nuovo standard, ma è logico presumere che, a tendere, saranno offerte anche per i loro utenti.

Per poter sfruttare queste nuove eccezionali velocità, però, occorre dotarsi di un dispositivo compatibile: molti smartphone di ultima generazione già adottano il nuovo 4.5G, sui router wi-fi portatili, invece, i modelli che già sono compatibili stanno rapidamente scendendo di prezzo.

Se prima, quindi, acquistare un router portatile di fascia alta era praticamente inutile (salvo sfruttarlo magari in qualche viaggio all’estero), oggi invece diventa un acquisto interessante, anche come alternativa alle stesse connessioni domestiche. Infatti, pur non raggiungendo certamente i 600mbps, le reti 4.5G superano facilmente i 100mbps reali, collocando molto spesso ben al di sopra di molte reti in fibra ottica domestiche.

Vediamo, quindi, quali router wi-fi portatili 4.5G attualmente il mercato offre:

Bestseller n. 1
Digicom 4G+ LiteRoute Plus Router 4.5G CAT6...
107 Recensioni
Digicom 4G+ LiteRoute Plus Router 4.5G CAT6...
  • Connessione mobile 4.5G/4G/3G con qualsiasi operatore
  • 2 Antenne 4G+ in modalità diversity interne ed esterne rimovibili (in dotazione) per la massima copertura.
  • Wi-Fi Dual Band 5GHz / 2.4GHz AC1200
  • 4 Porte LAN GIGA 10/100/1000 Mbps
Bestseller n. 2
VBESTLIFE Router di Rete Wireless, Scheda SIM 4G...
3 Recensioni
VBESTLIFE Router di Rete Wireless, Scheda SIM 4G...
  • 150 Mbps: la velocità di trasmissione wireless è fino a 150 Mbps e godrai di una potente esperienza di navigazione web, chat o...
  • MOLTI MODELLI APPLICABILI: Esistono molti modelli applicabili, che supportano desktop, laptop, tablet e telefoni cellulari.
  • AMPIO UTILIZZO: applicazione multi-scenario, adatta per uffici aziendali, feste di viaggio, viaggi con guida autonoma e può...
  • LUNGA DURATA DELLA BATTERIA: il router portatile ha una batteria al litio integrata da 3000 mAh, che ha una lunga durata della...
In offertaBestseller n. 3
D-Link Dwr-933 Hotspot Wi-Fi Cat 6...
5.709 Recensioni
D-Link Dwr-933 Hotspot Wi-Fi Cat 6...
  • Connettività 4G / LTE con velocità di download fino a 300 Mbps e velocità di upload fino a 50 Mbps
  • Condividi una singola connessione Internet mobile con più dispositivi Wi-Fi
  • Wi-Fi dual-band con una velocità combinata fino a 1.200 Mbps
  • Dalle dimensioni compatte da stare in tasca e con una batteria di lunga durata, ti consente di creare un hotspot Wi-Fi privato...
In offertaBestseller n. 4
TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150...
21.576 Recensioni
TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150...
  • Nuova versione 5.2 con antenne staccabili, ottima ricezione del segnale 4G e stabilità, ATTENZIONE, verifica la compatibilità...
  • Permette di navigare senza linea fissa, in ambienti dove l'ADSL è assente, come le case vacanza, o troppo lenta e costosa
  • Nessuna configurazione richiesta: basta collegare la scheda SIM e mettere in funzione l'hotspot LTE*Togliere il PIN di sblocco...
  • Velocità 4G fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload, inoltre permette di connettere via Wi-Fi fino a 32 dispositivi
In offertaBestseller n. 5
TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
11.608 Recensioni
TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
  • MR600 adotta il design delle antenne rimovibili per soddisfare la necessità di alcuni utenti di sostituire le antenne,...
  • La connettività 4G+ Cat6, con tecnologia carrier aggregation, ti permette di raggiungere velocità fino a 300 Mbps
  • Plugplay, supportare tutti gli operatori in italia tra cui iliad, 3, tim, wind, vodafone e così via; togliere il pin di sblocco...
  • 4 porte Gigabit, Wi-Fi dual band AC1200
In offertaBestseller n. 6
Huawei 4G+ Router Mobile 4G Wi-Fi Lte (Cat. 7)...
4.211 Recensioni
Huawei 4G+ Router Mobile 4G Wi-Fi Lte (Cat. 7)...
  • Download in 4G+ rapido con 300 Mbps di velocità che consente di guardare video in full HD senza interruzioni, scaricare file ed...
  • Il router Huawei 4G+ genera un hotspot tramite Wi-Fi a 1167 Mbps in dual band a 2,4 GHz e 5 GHz, naviga tramite Wi-Fi in modo...
  • Al router possono essere collegati simultaneamente fino a 64 dispositivi con Wi-Fi, tra cui computer portatili, tablet, smartphone...
  • Con Wi-Fi TX e dotato di tecnologia beamforming, il router 4G Pro invia segnali a dispositivi specifici, e consente di individuare...
In offertaBestseller n. 7
Huawei 4G mobile Wifi LTE 150 Mbps 16 dispositivi...
3.314 Recensioni
Huawei 4G mobile Wifi LTE 150 Mbps 16 dispositivi...
  • Una soluzione tascabile per avere il wi-fi con te nei tuoi viaggi, scegli il miglior provider della tua zona: il dispositivo è...
  • Velocità di download in 4g a 150 mbps, esperienza di navigazione tramite wi-fi priva di ritardi durante sessioni di gioco online,...
  • Rete wi-fi in modalità hotspot, con possibilità di collegare fino a 16 dispositivi tra cui smartphone, computer portatili,...
  • Batteria ricaricabile da 1500 mah, 6 ore di autonomia con dispositivo in funzione, 350 ore di autonomia con dispositivo in...
In offertaBestseller n. 8
TP-Link M7200 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
12.435 Recensioni
TP-Link M7200 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
  • Vincitore del premio red dot per il design del prodotto
  • Goditi una connessione più veloce. M7200 supporta la connettività 4g fdd/tdd-lte, per offrirti un Wi-Fi veloce e stabile
  • Supporta tutti gli operatori in italia tra cui iliad, ho mobile, kena, togliere il pin della carta sim prima dell'uso
  • Fino a 10 dispositivi. M7200 ti permette di condividere facilmente la connessione 4g/3g con oltre 10 dispositivi wireless come...
In offertaBestseller n. 9
Cudy AC1200 WiFi Mesh Router 4G LTE Con Sim,...
1.068 Recensioni
Cudy AC1200 WiFi Mesh Router 4G LTE Con Sim,...
  • Router SIM 4G LTE Cat4 velocissimo. L'LT500 utilizza la tecnologia LTE 4G di ultima generazione per raggiungere velocità fino a...
  • Il Wi-Fi dual-band AC1200 offre un'esperienza migliore. A differenza di altri router N300 a banda singola da 2,4 GHz, l'LT500...
  • Antenne ad alto guadagno per prestazioni migliori. Le antenne 4 x 5dBi ad alto guadagno aumentano la sensibilità del router,...
  • VPN e DDNS PPTP / L2TP preinstallati. Con il client VPN PPTP / L2TP integrato, questo router 4G può facilmente stabilire una...
In offertaBestseller n. 10
TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5...
10.877 Recensioni
TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5...
  • Router WiFi potente e veloce - Compatibile con lo standard 802.11n/g/b, velocità WiFi fino a 450 Mbps, copertura wireless fino a...
  • Le porte Ethernet a 4 porte con 10/100 Mbps consentono il collegamento di un dispositivo cablato, ideale per applicazioni...
  • Modalità punto di accesso: può sostituire le prestazioni WiFi difettose del tuo box, compatibile con tutte le scatole sul...
  • Rete ospite e amministrazione facile - Protegge la tua rete principale creando una rete ospite per i visitatori, limitando il...

I migliori router wi-fi portatili 4G del momento

0

Le reti 4G/LTE degli operatori stanno facendo notevoli progressi: oltre alle città principali italiane, la banda larga per le connessioni mobili si sta cominciando a diffondere un po’ ovunque. Anche se la diffusione sul territorio non è ancora capillare, quando si è raggiunti dal servizio, è possibile disporre di un servizio di connettività a Internet equivalente o superiore all’ADSL di casa. Per poter beneficiare in pieno di questa tecnologia, occorre ovviamente dotarsi di apparati di rete conformi allo standard. Una soluzione di grande praticità, se si è spesso fuori casa, è quella di acquistare un router wifi 4G portatile: si tratta di un dispositivo compatto e leggero, dotato di una batteria ricaricabile per funzionare in autonomia e di uno slot per una SIM Card, che consente di condividere il piano dati offerto dall’operatore su più di un terminale.

I vantaggi di un router wi-fi portatile 4G

I benefici di questa categoria di dispositivi li avevo già esposti in un mio precedente post sui router wifi portatili 3G, ma possono essere brevemente richiamati:

  • connessione LTE/4G anche per dispositivi (smartphone o tablet) che non sono dotati di questa tecnologia
  • condivisione del segnale Internet fra più dispositivi evitando quindi di dover attivare troppe SIM dati con l’operatore
  • condivisione del segnale Internet in mobilità anche per dispositivi privi di modem 4G
  • funzione NAS utilizzando lo slot microSD (dove presente) per condividere dati fra più utenti e dispositivi

La tecnologia è in rapida evoluzione: a livello di velocità, ad esempio, sono già numerose le categorie di collegamento che profilano i valori massimi di download e upload.

Si parte dai 100 megabit fino ad arrivare ai 300 megabit in download. Ovviamente si tratta di valori teorici, difficili da raggiungere anche se l’operatore offrisse il servizio (al momento lo fa solo Vodafone), ma che danno una dimensione della capacità operativa di questi router 4G con sim incorporata.

Connettersi ovunque e senza limiti. Con un router portatile è possibile condividere la connessione a Internet fra più dispositivi

Quali sono i modelli migliori?

D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE via SIM,...
HUAWEI E5577Cs-321 Mobile Router Hotspot...
TP-Link M7350 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
Netgear AC785 Router 4G Portatile, Hotspot con...
Netgear Router 4G con sim AC790, Alternativa ADSL,...
TP-Link M7650 Mobile Router Hotspot Portatile,...
Prezzo
52,99 €
81,99 €
149,98 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
2.831 Recensioni
3.904 Recensioni
6.993 Recensioni
891 Recensioni
624 Recensioni
6.997 Recensioni
Antenne
Interna
Interna
Interna
Interna
Interna
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
802.11bgn
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
LTE Cat. 5 (Download: 300 Mbps – Upload: 100 Mbps)
LTE Cat. 6 (Download: 600 Mbps – Upload: 150 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
802.11bgn
802.11bgn
802.11bgn
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
2020mAh
1500mAh
2000mAh
n.d. (probabilmente 3000mAh)
n.d. (probabilmente 3000mAh)
3000mAh
Autonomia
5 ore
4,5 ore
8 ore
10 ore
11 ore
15 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
68g
48gr.
81,6g
127g
136gr.
259gr.
Display
In breve
Soluzione semplice ed economica, facile da configurare
Ottimo prodotto, completo e affidabile. Autonomia leggermente inferiore alla media.
Un prodotto completo sotto ogni punto di vista, con un’eccezionale rapporto prezzo/prestazioni
Un prodotto professionale, con un display a colori che rende la configurazione davvero intuitiva
Un top di gamma completo di ogni funzionalità, arricchito da un eccellente display a colori touch screen per una configurazione semplificata
Completo sotto ogni punto di vista, ha una grande autonomia ed è facile da configurare. Unico neo, il peso.
Il più economico
D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE via SIM,...
Prezzo
52,99 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
2.831 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
2020mAh
Autonomia
5 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
68g
Display
In breve
Soluzione semplice ed economica, facile da configurare
HUAWEI E5577Cs-321 Mobile Router Hotspot...
Prezzo
Punteggio
Recensioni
3.904 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
802.11bgn
Connettività Wi-fi
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
1500mAh
Autonomia
4,5 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
48gr.
Display
In breve
Ottimo prodotto, completo e affidabile. Autonomia leggermente inferiore alla media.
Best Buy
TP-Link M7350 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
Prezzo
81,99 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
6.993 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
2000mAh
Autonomia
8 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
81,6g
Display
In breve
Un prodotto completo sotto ogni punto di vista, con un’eccezionale rapporto prezzo/prestazioni
Netgear AC785 Router 4G Portatile, Hotspot con...
Prezzo
Punteggio
Recensioni
891 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 4 (Download: 150 Mbps – Upload: 50 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
n.d. (probabilmente 3000mAh)
Autonomia
10 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
127g
Display
In breve
Un prodotto professionale, con un display a colori che rende la configurazione davvero intuitiva
Netgear Router 4G con sim AC790, Alternativa ADSL,...
Prezzo
Punteggio
Recensioni
624 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 5 (Download: 300 Mbps – Upload: 100 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11bgn
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
n.d. (probabilmente 3000mAh)
Autonomia
11 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
136gr.
Display
In breve
Un top di gamma completo di ogni funzionalità, arricchito da un eccellente display a colori touch screen per una configurazione semplificata
Il più veloce
TP-Link M7650 Mobile Router Hotspot Portatile,...
Prezzo
149,98 €
Amazon Prime
Punteggio
Recensioni
6.997 Recensioni
Antenne
Interna
Connettività LTE
LTE Cat. 6 (Download: 600 Mbps – Upload: 150 Mbps)
Connettività Wi-fi
802.11b/g/n/AC
Batteria ricaricabile
Capacità batteria
3000mAh
Autonomia
15 ore
Funzione di caricabatterie
Supporto microSD
Peso
259gr.
Display
In breve
Completo sotto ogni punto di vista, ha una grande autonomia ed è facile da configurare. Unico neo, il peso.

Router 4G: miglior rapporto prezzo prestazioni

Il miglior router wi-fi 4g portatile per rapporto prezzo/prestazioni: TP-Link M7350

Semplice da configurare e con un prezzo contenuto il TP-Link M7350 ha tutto il necessario per essere considerato un best buy nella categoria dei router wi-fi portatili 4G:

  • ha una buona autonomia;
  • ha un display abbastanza chiaro e ben organizzato che mostra tutte le funzioni essenziali;
  • ha un software di gestione abbastanza intuitivo e tutto sommato perfettamente configurabile;
  • ha una buona ricezione e al tempo stesso il wi-fi riesce a coprire abbondantemente una stanza o zone abbastanza ampie se usato all’aperto.

Rispetto a certi modelli di fascia superiore manca qualche funzionalità di personalizzazione della configurazione di rete, che per l’utente medio, però, non rappresenterà certamente un problema.

Su Amazon, da mesi, è il router 4G di gran lunga più venduto ed è, anche per me, il modello da scegliere se si vuole spendere il giusto (non di meno in senso assoluto) e avere un prodotto immediatamente funzionante senza perdere troppo tempo.

E’ la scelta ideale per condividere la propria SIM dati durante le vacanze o un viaggio con altri dispositivi (fino a 10).

TP-Link M7350 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
6.993 Recensioni
TP-Link M7350 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità…
  • 4G LTE 150 Mbps: M7350 supporta la rete di ultima generazione 4G LTE, raggiungendo velocità di 150Mbps in download e 50Mbps in…
  • Plug and Play: utilizzare M7350 è semplicissimo, basta inserire una SIM card 4G per creare il tuo hotspot Wi-Fi personale, a cui…
  • 8 ore di condivisione 4G: grazie alla potente batteria da 2000mAh, M7350 è in grado di funzionare per 8 ore a pieno regime, il…
  • Display Intuitivo: il display intuitivo di M7350 rende semplice monitorare i dati e evita di are il traffico dati previsto dal…

Router 4G: migliore prestazioni

Il miglior router wi-fi 4g portatile per prestazionii: Huawei E5786

Dotato di un modem LTE in categoria 6 (equivalente a circa 300 mbit/s in download), Huawei E5786 è di gran lunga uno dei modelli più potenti di router wi-fi 4G portatile presenti sul mercato anche se costa il doppio di un buon modello in categoria 4. Ovviamente ha tutte le credenziali per soddisfare anche il palato più raffinato:

  • ha un’ottima autonomia;
  • ha un display chiaro e ben organizzato che mostra tutte le funzioni essenziali e molto altro;
  • ha un software di gestione molto intuitivo e perfettamente configurabile: è assimilabile per funzionalità a quelle di un router wi-fi top di gamma;
  • ha un’eccellente ricezione e al tempo stesso il wi-fi 802.11ac garantisce prestazioni al top: con questo router si può creare una piccola rete locale per trasferire file anche di grandi dimensioni fra un dispositivo all’altro senza penalizzazioni in fatto di velocità;
  • può montare delle antenne esterne per migliorare la qualità di ricezione del segnale 4G nelle aree poco coperte: la migliore che ho trovato sul mercato è la Urant con amplificatore di segnale esterno.

Il sacrificio richiesto è soprattutto in termini economici, ma se sei alla ricerca di un prodotto professionale e con prestazioni adeguate, con questo router 4G vai sul sicuro. Se non sei interessato al modem LTE in categoria 4 e al wi-fi 802.11ac, anche l’Huawei E5577C è un’ottima scelta (mantiene invariate tutte le buone caratteristiche software del fratello maggiore) e costa la metà.

In offerta
Huawei E5783B-230 Hotspot WiFi Super Fast 4G 300...
748 Recensioni
Huawei E5783B-230 Hotspot WiFi Super Fast 4G 300…
  • Configura il tuo WiFi privato e connettiti fino a un incredibile 16 dispositivi abilitati WiFi, inclusi telefoni, tablet, laptop e…
  • Soluzione tascabile da 4G per viaggi WiFi a basso costo
  • Divertiti fino a 6 ore con il WiFi super veloce da 4G a 300 MBps
  • Scegli il miglior fornitore per la tua zona in quanto il dispositivo è completamente sbloccato a tutti i fornitori di rete

Quali altri modelli di router wifi portatile puoi prendere in considerazione?

TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
23.270 Recensioni
TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
Piccolo, compatto ed efficiente, unisce molte funzioni in un solo dispositivo: funziona da router wi-fi collegato ad una rete ethernet, ma può funzionare anche da router 3G/4G.

In offerta
D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE
2.831 Recensioni
D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE
Un prodotto valido, ma un pò troppo scarno in relazione al prezzo

Hamlet HHTSPT4GLTE Router 4G LTE
9 Recensioni
Hamlet HHTSPT4GLTE Router 4G LTE
Ottimo router 4G con prestazioni valide e dotato di un valido display monocromatico che ne semplifica l’utilizzo. Prezzo concorrenziale.

Huawei E5577C 4G LTE Cat. 4
3.904 Recensioni
Huawei E5577C 4G LTE Cat. 4
Ultimo nato fra i router wifi portatili di Huawei, questo nuovo modello si caratterizza per un’eccezionale stabilità di collegamento e per le ottime performance.

Netgear AC785-100EUS 4G LTE 150 Mbps
891 Recensioni
Netgear AC785-100EUS 4G LTE 150 Mbps
Un router wifi 4G portatile di buona qualità costruttiva e affidabile a livello di connettività

Netgear AC810-100EUS
1.148 Recensioni
Netgear AC810-100EUS
  • Connessione 4G LTE e 3G protetta e ultraveloce, ovunque con velocità di download fino a 600 Mbps
  • Connetti fino a 15 dispositivi WiFi come smartphone, tablet e laptop
  • Prestazioni eccezionali per lo streaming di contenuti multimediali, gaming e trasferimento dati grazie al WiFi 802.11ac
  • La batteria rimovibile dura fino a 11 ore (260 ore in standby)

Netgear AC790-100EUS
624 Recensioni
Netgear AC790-100EUS
  • WiFi ovunque: connessioni wifi fino a 300Mbps - ti accompagna sia nei viaggi di lavoro sia in quelli di piacere in Italia e in...
  • Facilità: basta inserire la SIM ed è pronto all'uso; schermo touchscreen intuitivo e pratico
  • Universale: compatibile con tutti gli operatori - viaggia in tutta Europa senza preoccuparti dei costi del roaming
  • Batteria di lunga durata: fino a 11 ore di utilizzo continuativo

Guida ai protocolli wireless

0

Quando si parla di reti wireless, spesso ci si riferisce esclusivamente al “wi-fi” anche quando si parla di tipologie di reti che nulla hanno a che fare con questa tecnologia. Anche se potrebbe sembrare ideale che il mondo delle reti wireless sfrutti un solo protocollo di rete in comune, come potrebbe essere ad esempio il wi-fi, le reti senza fili moderne sfruttano invece una gran varietà di protocolli. Una ragione su tutte: nessun protocollo, almeno al momento, è la soluzione ideale per tutte le situazioni e le differenti tipologie di utilizzo esistenti. Alcuni protocolli sono maggiormente ottimizzati per conservare l’energia sui dispositivi mobili, mentre altri offrono velocità di trasferimento maggiori oppure connessioni più affidabili sulla lunga distanza.

I protocolli elencati in questo posto si sono dimostrati utili per essere impiegati su una gran quantità di dispositivi adatti al mercato consumer come anche in applicazioni industriali e professionali.

LTE

Gli smartphone moderni adottano la cosiddetta rete di quarta generazione (anche conosciuta come 4G) per le reti senza fili. I telefoni utilizzano una gran qualità di standard di rete differenti come HSDPA, GPRS e EV-DO. I provider di telefonia mobile e l’industria hanno investito grandi quantità di capitali per aggiornare il sistema delle reti cellulari e tutti i dispositivi di rete collegati per supportare il 4G, adeguando lo standard di tutti i loro protocolli ad una tecnologia comune denominata Long Term Evolution (LTE) che si è affermato come standard intorno al 2010.

La tecnologia LTE è stata pensata specificatamente per migliorare le basse velocità di connessione della precedente tecnologia 3G e risolvere le problematiche di roaming dei vecchi protocolli telefonici. Questo protocollo può garantire una velocità di più di 100 Mbps, anche se la dimensione di banda è normalmente impostata su livelli al di sotto dei 10 Mbps per ciascun utente singolo. A causa del costo significativo degli apparati richiesti per gestire questa tecnologia, oltre a numerose limitazioni imposte dai vari governi nel mondo, gli operatori telefonici non hanno ancora portato lo standard LTE in molti posti. LTE non è anche particolarmente adatto per le residenze domestiche e per altre aree, essendo più pensato per supportare un gran numero di utenti contemporanei serviti su grandi distanze. L’utilizzo individuale per una sola residenza sarebbe anti economico.

5G

Sulla tecnologia 5G si è scritto molto recentemente, soprattutto in negativo. Per comprendere meglio il significato di questa innovazione tecnologia, che ancora stenta a diffondersi nel nostro paese, a causa di molte resistenze che gli operatori stanno riscontrando con gli enti locali, bisogna chiarire che il 5G è semplicemente uno standard wireless che evolvé il precedente 4G, funzionando con gli stessi concetti di base. Tuttavia, il 5G è pensato per connettere virtualmente chiunque e qualsiasi cosa, incluse anche le automobili, gli oggetti e i micro dispositivi adatti per migliorare i servizi di intelligenza artificiale.

La tecnologia 5G è pensata per gestire velocità ancora più alte, nell’ordine di diversi Gigabit per secondo, per garantire una latenza molto bassa, maggiore affidabilità, una capacità di gestire grandi quantità di traffico contemporaneamente e, soprattutto, per garantire un’esperienza utente di utilizzo uniforme, senza rallentamenti quando ci sono tanti accessi contemporanei. Le maggiori prestazioni e la migliorata efficienza migliorano sensibilmente l’esperienza di utilizzo delle reti wireless e consentono numerose applicazioni industriali prima impensabili: basti pensare ai progetti di guida autonoma delle automobili, che rivoluzioneranno il nostro modo di concepire la mobilità negli anni a venire.

Wi-Fi

Il wi-fi è ampiamente associato, per antonomasia, alle reti wireless ed è diventato lo standard de facto delle reti domestiche e degli hotspot pubblici. Il wi-fi è divenuto popolare a partire dei primi anni 90 dal momento che era il protocollo utilizzato da molto hardware, come PC, stampanti ed altri dispositivi consumer, che divennero presto popolari e poco costosi, migliorando sempre più le velocità di collegamento, arrivando a livelli più che dignitosi (si passò rapidamente dagli 11 Mbps fino ai 54Mbps e di più ancora).

Anche se il wi-fi era stato pensato per coprire ampie distanze in ambienti controllati, il protocollo si è di fatto adattato, invece, a lavorare in contesti residenziali ed edifici commerciali, oltre che in aree all’aperto, ma con distanze molto brevi. Le velocità offerte dal wi-fi sono, in generale, più basse (almeno in teoria) rispetto a quello offerte da altri protocolli wireless. Tuttavia, i dispositivi mobili hanno via via nel tempo cominciato a supportare sia il protocollo LTE sia il protocollo wi-fi (oltre ai più vecchi protocolli per reti cellulari), per dare agli utenti la maggiore flessibilità possibile. Oggi è molto comune usare, con il proprio smartphone, il wi-fi a casa e le reti LTE quando si è fuori.

Il protocollo di sicurezza Wi-fi Protected Access (WPA) aggiunse l’autenticazione di rete e le funzionalità di crittografia del segnale alle reti wi-fi. Con il protocollo WPA2 venne migliorata sensibilmente la sicurezza, in modo tale che anche nelle reti domestiche si potesse ragionevolmente impedire accessi non autorizzati dall’esterno, che consentissero di autenticarsi sulla rete interna e intercettare i dati personali inviati via etere.

Bluetooth

Uno dei più vecchi protocolli wireless che ancora è largamente disponibile è il Bluetooth che fu creato nei primi anni 90 per sincronizzare i dati fra telefoni e altri dispositivi dotati di batteria. Il Bluetooth richiede un quantitativo minore di energia per operare rispetto al wi-fi e molti altri procotolli wireless. Come contropartita, però, le connessioni Bluetooth operano su distanze molto più brevi, spesso limite ad una decina di metri e supportano velocità di collegamento relativamente più basse. Il Wi-fi ha sostituito il Bluetooth come dispositivo principale per il trasferimento dei dati sui dispositivi più moderni, ma questo protocollo vive oggi una seconda giovinezza per tutte le applicazioni punto punto, che richiedano un approccio efficiente al consumo di energia: quindi, è molto popolare per l’audio, essendo impiegato in casse bluetooth, auricolari bluetooth e cuffie senza fili, oltre che per tutti quegli accessori che si connettono a smartphone e tablet.

Protocolli a 60 GHz – WirelessHD e WiGig

Una delle attività più popolari sulle reti dei computer è lo streaming di dati video e molti protocolli wireless che operano alla frequenza di 60 Gigahertz (Ghz) sono stati pensati per supportare meglio questi utilizzi che richiedono grandi ampiezze di banda di rete. Due differenti standard industriali chiamati WirelessHD e WiGig sono stati creati intorno ai primi anni 2000, sfruttando entrambi la tecnologia a 60Ghz per supportare le connessioni wireless ad alta disponibilità di banda: WiGig offre una velocità di banda da 1 a 7 Gbps, mentre il WirelessHD supporta da 10 a 28 Gbps.

Anche se lo streaming video di base può essere tranquillamente realizzato anche con le reti wi-fi e molti altri protocolli wireless (LTE in testa), lo streaming in altissima definizione richiede il quantitativo tecnicamente massimo possibile che la tecnologia sia in grado di offrire. Le frequenze davvero alte in cui operano questi protocolli (60 Ghz contro i 2.4 o 5 Ghz) limitano fortemente la portata della connessione, spesso più corta anche del Bluetooth e tipicamente limitata ad una singola stanza (infatti i 60 Ghz non penetrano le pareti inmodo efficace).

Protocolli Wireless per la Home Automation – Z-Wave and Zigbee

I vari protocolli di rete che sono stati creati per supportare i sistemi di domotica che consentono, ad esempio, il controllo remoto delle luci, degli elettrodomestici e di vari altri gadget elettronici, sono sostanzialmente due: Z-Wave e Zigbee. Per raggiungere i livelli estremamente bassi di consumo energetico richiesti nel campo della domotica, questi protocolli e l’hardware a loro associato supporta solo velocità di connessione molto basse, nell’ordine degli 0.25 Mbps per il Zigbee e solo 0.01 Mbps per Z-Wave. Benché queste velocità siano ovviamente poco adatte per utilizzi generici di rete, queste tecnologie lavorano bene per gestire le interfacce verso i gadget elettronici che hanno solo il limitato compito di comunicare in ambienti limitati nello spazio.

Introduzione ai protocolli wireless a 60 GHz

Nel mondo dei protocolli wireless, alcuni di questi sono pensati per operare a frequenze molto alte aventi lo scoppio di supportare le maggiori velocità di trasferimento possibili nelle comunicazioni senza fili.

Che cos’è un protocollo a 60 GHz?

Questa categoria di protocolli wireless opera in una banda di segnale (range) intorno ai 60 Gigahertz (Ghz). (Va notato che il range è abbastanza ampio: questi protocolli possono comunicare alle frequenze a non meno di 57 Ghz e a non più di 64 Ghz.).

Queste frequenze sono significativamente più alte rispetto a quelle utilizzate dagli altri protocolli wireless, come ad esempio LTE (0.7 Ghz fino a 2.6 Ghz) oppure il Wi-Fi (2.4 Ghz o 5 Ghz). Questa differenza chiave consente ai sistemi a 60 Ghz di avere alcuni vantaggi tecnici rispetto agli altri protocolli come il Wi-Fi ma con qualche limitazione.

Pro e contro dei protocolli a 60 Ghz

I protocolli a 60 Ghz utilizzano davvero queste alte frequenze per aumentare l’ammontare i banda di rete e le velocità di trasferimento dati effettive che possono supportare. Questi protocolli sono specialmente adatti per lo streaming video ad alta qualità, come detto sopra, ma anche per alcuni applicazioni industriali e professionali che richiedano velocità di trasferimento dei dati davvero ampie. Comparato alle reti wi-fi che possono garantire velocità di trasferimento fra i 54 Mbps e al massimo 1 Gbps in condizioni o davvero ottimali, i protocolli a 60 Ghz garantiscono un minimo di 1 Gbps fino a diversi gigabit per secondo. Anche se, come detto, i video possono essere trasmessi in streaming anche tramite wi-fi, spesso richiedono alcune tecniche di compressione che possono influire negativamente sulla qualità del video; con i protocolli a 60 Ghz la compressione, invece, non è richiesta: ecco perché si parla di applicazioni tipicamente professionali.

In cambio dell’aumentata velocità, i protocolli a 60 Ghz sacrificano la portata. Un tipico protocollo di rete a 60 Ghz può solo funzionare ad una distanza massima di circa 10 metri o meno. I segnali radio a frequenze estremamente alte non sono capaci di attraversare la maggior parte delle ostruzioni fisiche come anche le connessioni realizzate al chiuso raramente superano la singola stanza.

D’altro canto, la portata grandemente ridotta di questo tipo di connessioni radio significa che questi protocolli difficilmente potranno interferire con altre reti a 60 Ghz nelle vicinanze, oltre che renderli nettamente più sicuri e al riparo da intrusioni o “sguardi” indiscreti.

Le agenzie governative di molti paesi del mondo (anche in Italia) non richiedono, generalmente, che i dispositivi che ne fanno uso siano soggetti a licenza, a differenza di altre bande di segnale. Essendo uno spettro di banda non soggetto a licenza, i 60 Ghz rappresentano un vantaggio notevole in termini di costo e di rapida disponibilità sul mercato che si traduce in altrettanti vantaggi immediati per i consumatori. Queste frequenze radio tendo anche a consumare molta più energia rispetto ad altri tipi di connessioni wireless e quindi, li rende inadatti a molti dispositivi mobile.

Un gruppo industriale ha creato il primo standard a 60 Ghz, il WirelessHD, pensato specificatamente per supportare lo streaming video ad alte prestazione. La versione 1.0 dello standard è stata completata nel 2008 per supportare velocità di trasferimento di 4 Gbps, mentre la versione 1.1 l’ha migliorata per supportare un massimo di 28 Gbps. UltraGig è uno specifico marchio per dispositivi basati sullo standard WirelessHD offerti da un’azienda chiamata Silicon Image.

WiGig

Lo standard wireless a 60 Ghz chiamato WiGig (anche conosciuto come IEEE 802.11ad) completato nel 2010 supporta velocità di trasferimento fino a 7 Gbps. In aggiunta al supporto per lo streaming video, i produttori di accessori di rete hanno utilizzato WiGi come sostituto senza fili dei cablaggi dei monitor video e di altre periferiche di computer.

Un gruppo industriale denominato Wireless Gigabit Alliance controlla lo sviòluppo della tecnologia WiGig.

WiGig e WirelessHD sono spesso viste come tecnologie in concorrenza. Alcuni ritengono che WiGig potrebbe in futuro sostituire anche la tecnologia Wi-fi, anche se occorre risolvere le limitazioni dovute alle limitazioni di copertura di banda.

Wi-fi o Ethernet: la connessione migliore a Internet

0

Quando si deve scegliere per una connessione wi-fi o una più tradizionale ad una rete tramite cavo ethernet siamo sempre assaliti da mille dubbi. Tutti e due i tipi di connessione hanno i loro vantaggi e svantaggi. Questi vantaggi e svantaggi sono indotti da fattori differenti come le interferenze, gli standard e i requisiti imposti dai diversi protocolli, la tipologia di “media” utilizzati per connettersi, la latenza, ecc.

Vediamo di esaminare nel dettaglio tutti questi fattori.

In primo luogo, molti di questi fattori “oggettivi” possono essere percepiti in maniera molto diversa da un utente all’altro. In altre parole molte di queste considerazioni sono puramente “soggettive” e legate alla metodologia di utilizzo del computer di ogni singolo utente. Alcuni utenti, infatti, amano in particolar modo la velocità, altri invece prediligono maggiormente la possibilità di muoversi liberamente fra le pareti della casa o dell’ufficio, altri invece cercano in particolar modo tutto quello che offre la tecnologia di ultima generazione.

Queste considerazioni sono alla base della scelta migliore fra un tipo di connessione di rete o l’altra e sono essenziali per capire se sarà una connessione wi-fi o una connessione Ethernet a soddisfare meglio le nostre esigenze.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5...
113.670 Recensioni
TP-Link TL-WR841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5...
  • Velocità wireless di 300 MBps, ottimale per lo streaming di video HD
  • Modalità multiple: router wireless, range extender, access point, WISP
  • Rete Ospiti con accesso separato, per mantenere la sicurezza della rete domestica
  • Controllo della larghezza di banda che consente agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a...
In offertaBestseller n. 2
TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5...
10.877 Recensioni
TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 450 Mbps, 5...
  • Router WiFi potente e veloce - Compatibile con lo standard 802.11n/g/b, velocità WiFi fino a 450 Mbps, copertura wireless fino a...
  • Le porte Ethernet a 4 porte con 10/100 Mbps consentono il collegamento di un dispositivo cablato, ideale per applicazioni...
  • Modalità punto di accesso: può sostituire le prestazioni WiFi difettose del tuo box, compatibile con tutte le scatole sul...
  • Rete ospite e amministrazione facile - Protegge la tua rete principale creando una rete ospite per i visitatori, limitando il...
In offertaBestseller n. 3
TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual...
2.480 Recensioni
TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual...
  • Wi-Fi Dual Band 802.11ac Wave2 - fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz
  • Dotato di 4 porte LAN Gigabit e 1 porta WAN Gigabit
  • Copertura potenziata - Quattro antenne esterne dotate di tecnologia Beamforming estendono e concentrano i segnali Wi-Fi
  • MU-MIMO - Tecnologia MU-MIMO per trasmettere e ricevere dati su tre stream simultaneamente, rendendo la comunicazione tra...

Wi-fi o Ethernet? Velocità e standard

Se fra i tuoi utilizzi maggiori della rete domestica vi è quello di scaricare frequentemente file torrent di grandi dimensioni o visualizzi spesso e volentieri film tramite streaming online, allora una buona connessione Ethernet è senza dubbio la scelta migliore.Intendiamoci, anche utilizzando una connessione wi-fi 802.11ac si ottengono risultati soddisfacenti, ma ci sono delle motivazioni tecniche ben precise che bisogna considerare:

  • l’unico standard wi-fi ragionevolmente veloce e che può sostenere il confronto con una rete ethernet cablata è il sopra citato wi-fi 802.11ac, che ha valori nominali di connessione prossimi ai 2 Gbps (prendendo come esempio un router wi-fi AC1900). Il vecchio standard 802.11n offriva una velocità teorica massima di 300 Mbit. Nella realtà i numeri sono molto diversi: con lo standard 802.11AC, nelle migliori condizioni, si arriva a trasferire circa 800 Mb/s, con 802.11n si rimane sui 150 Mb/s.
  • una parte significativa di questa banda utilizzata nelle connessioni wi-fi viene spesso impiegata dal router wi-fi per altri scopi o per migliorare la qualità del segnale o della copertura. Così, nella realtà, non ci si avvicina neanche lontanamente a questi valori.
  • una connessione Ethernet realizzata tramite un cavo cat-5, cat-5e o cat-6, teoricamente (ma anche realisticamente) consente velocità massime teoriche fino a 10 Gbps (solo con cavi cat-6) e 1 Gbps (con un cavo cat-5e). La possibilità di realizzare collegamenti stabili a 1 Gbps è assolutamente possibile.
Un cavo Ethernet è una tecnologia vecchia di decenni ma ancora perfettamente efficiente.

Wi-fi o Ethernet? La latenza

Se sei un appassionato di gaming online sai benissimo quanto è irritante la presenza di lag e ritardi nella connessione, soprattutto durante una sessione di gioco in multi player. Ovviamente, in questo caso, il wi-fi perde nettamente avendo una latenza molto più alta rispetto ad una connessione Ethernet. Questo valore può essere molto banalmente misurato usando il comune comando “ping” che misura proprio quella frazione di tempo richiesta dalla rete prima di fornire una risposta.

Wi-fi o Ethernet? Le interferenze

Una delle difficoltà maggiori che deve fronteggiare una connessione wi-fi è la presenza di possibili fonti di interferenza. In primo luogo, ormai tutti usano connessioni wireless che tendono però a interfererire l’una con l’altra. Basti pensare alle periferiche che in una casa oggi usano una connessione wi-fi: oltre al comune router wi-fi, smartphone, tablet, smart tv, TV Box, consolle di videogame, stampanti multifunzione e tanto altro ancora..

Tutti questi fattori di interferenza sono del tutto assenti su un cavo Ethernet, dove il signale rimane ben isolato da tutti gli altri.

Le interferenze su una rete wi-fi sono un problema di difficile risoluzione

Wi-fi o Ethernet? La stabilità del collegamento

Se avete avuto modo di smanettare su una rete, sicuramente questo lo saprete: provate a trasferire un file di grandi dimensioni (nell’ordine di alcuni gigabyte) attraverso un collegamento wi-fi e riprovate nuovamente, stavolta però utilizzando un cavo ethernet. Vi accorgerete immediatamente della differenza: nel primo caso fronteggerete rallentamenti continui e improvvise accelerazioni, sempre che non si interrompa il trasferimento prima del previsto. Nel secondo caso le prestazioni rimarranno costanti durante tutto il processo. La stabilità di un collegamento tramite cavo ethernet è a tutta prova.

Wi-fi o Ethernet: la sicurezza

Qui il conto va assolutamente alla pari: è facile violare tanto una rete fisica tanto una rfete wi-fi,. soprattutto se non si adottano le giuste strategie di sicurezza. Non a caso una rete wi-fi, prima di poter funzionare richiede molte impostazioni aggiuntive per essere considerata realmente sicura: il tipo di broadcast (ovvero se visualizzare o meno il proprio nome sulla rete), il tipo di crittografia dei dati (WPA2, WPA, TKIP, AES e altro ancora). Insomma, bisogna essere quanto meno informati prima di cimentarsi nella creazione di una rete domestica wireless.La sicurezza di una connessione Ethernet è tutta poggiata sulla bontà del configurazione del router: a voi la scelta se abilitare o meno tutte le porte, se abilitare tutti i protocolli, le porte di comunicazione e le regole del firewall. Certo, per violarla fisicamente l’intrusore dovrà avere accesso fisicamente ad una porta ethernet di casa vostra o del vostro ufficio..

Le reti sono intrinsecamente insicure: difficile stabilire chi sia più sicura o meno

Conclusioni

Non c’è quindi una risposta precisa a questa domanda. Il wi-fi è sicuramente sinonimo di libertà, ma ormai anche di necessità: smartphone e tablet non hanno porte ethernet a cui collegarsi. Infine, neanche i laptop ultra sottili di ultima generazione amano particolarmente le connessioni ethernet (ormai ridotte ad adattatori USB Type C). Eppure, non esiste niente di più confortante ed efficiente di una connessione Ethernet.

Cosa sono i mini pc tascabili

0

Siete alla ricerca di un PC desktop da poter comodamente riporre in tasca? Quello che fino a ieri era impensabile, oggi invece è possibile. Grazie alla costante evoluzione dei mini pc, scelta ormai affermatissima per applicazioni multimediali e ludiche nelle case, anche in campo lavorativo si stanno rivelando un ottimo strumento per poter disporre di un PC perfettamente funzionante e adeguato ad eseguire Windows 10 da poter connettere semplicemente a un monitor e a una tastiera, magari senza neanche avere la necessità di disporre di una presa elettrica.

Esistono sostanzialmente due alternative per far girare Windows 10 nel minimo spazio possibile: un mini PC di forma abbastanza “tradizionale” ma comunque sempre di dimensioni contenute (simile ad una batteria ricaricabile di ampia capacità), dotato di batteria autonoma, oppure dei micro PC a forma di pendrive, in grado di alimentarsi grazie alla porta HDMI del televisore e una connessione USB (dove necessario). Quest’ultima soluzione, è probabilmente già nota agli utenti Android, perché proposta in varie forme (e spesso a prezzi irrisori) per offrire un supporto multimediale ad una TV non di ultima generazione e beneficiare dell’ottimo supporto multimediale garantito dalla piattaforma Kodi. La vera novità sta nell’impiego delle nuove CPU Intel Atom che consentono senza grosse limitazioni di poter eseguire Windows 10. Esaminiamo queste due alternative e vediamo cosa offre il mercato.

I mini pc stick

Un mini pc “stick” può essere descritto molto semplicemente come un computer desktop che ha le dimensioni di un pendrive o di una chiavetta internet, che si collega direttamente alla porta Hdmi di un televisore o di un monitor. I primi modelli usciti sul mercato venivano offerti con il sistema operativo Android ed erano dotati di CPU Arm: erano pensati essenzialmente come player multimediali evoluti, in grado di arricchire una vecchia TV con un complemento che la rendesse “smart”.

Cosa sono i mini pc tascabili
Cosa sono i mini pc tascabili

Con l’evoluzione delle CPU Intel Atom, i mini PC stick sono diventati una realtà anche per il mondo di Windows grazie all’integrazione di una CPU x86. Ovviamente è stata Intel a scendere in campo, presentando il suo Intel Compute Stick, primo esempio di realizzazione di un PC ultracompatto dotato di una installazione pienamente funzionante di Windows 10.

Compute Stick Win10 Atom X5-Z8300
940 Recensioni
Compute Stick Win10 Atom X5-Z8300
  • Dimensioni RAM: 2 GB
  • Capacità di memoria: 32 GB
  • Sistema operativo: Windows 10
  • Tipo processore: Atom

Un’altro modello recentissimo e che offre caratteristiche analoghe (ad un prezzo leggermente inferiore) è l’Archos Mini PC, dotato di una CPU Quad Core, 32 Gb di storage interno e 2 Gb di RAM.

Archos Mini PC HDMI-Stick (Intel Quad-Core CPU, 32...
4 Recensioni
Archos Mini PC HDMI-Stick (Intel Quad-Core CPU, 32...
  • CPU: Processore Intel Atom Z3735F / Quad-Core @ 1.33 GHz
  • GPU: Intel HD Graphic (Gen7) / Dual-Core
  • RAM: 2 GB
  • Flash: 32GB

Se invece si cercano maggiori prestazioni, in questa categoria spicca l’Orbsmart AW-03, un micro computer basato sugli ultimi processori Atom, dotato di 4Gb di RAM e una scheda video ad alte prestazioni.

Un altro prodotto sicuramente interessante è anche il Meegopad T03 Pro. Oltre ad essere un valido mini pc stick con Windows 10 a bordo, unisce anche la connettività 3G e la possibilità di funzionare come router wi-fi portatile, una volta connesso alla porta Hdmi del monitor o della TV.

Tutti gli altri mini pc con Windows 10

L’elenco di modelli di forma “tradizionale”, pensati per un uso trasversale di Windows, quando lo spazio non è molto oppure quando si ha necessità di un oggetto facile da trasportare e da collegare, comincia a diventare abbastanza nutrito.

Uno dei modelli di maggior successo, anche in campo multimediale, grazie alle sue ottime doti come player multimediale e anche come mini piattafporma di videogame è il Minix Neo Z83-4.

Ovviamente esistono anche altre alternative, tutte caratterizzate, per un verso o per un altro, in modo tale da offrire o maggiori prestazioni multimediali o un’esperienza di utilizzo quotidiana per attività professionali piacevole.

Di quali accessori ho bisogno?

Per far funzionare un mini pc, è essenziale dotarsi di una buona tastiera bluetooth. Benché la scelta della tastiera sia un fatto molto personale, essendo legato anche al gusto individuale per il tipo di risposta che ci si attende dai tasti, per quanto riguarda invece un dispositivo wireless bisogna oggettivamente rivolgersi a prodotti che non diano grossi grattacapi in fase di connessione al mini pc. Ho sempre avuto esperienze molto positive con le tastiere Logitech, che non sono, a mio parere, il top dal punto di vista del tipo di feeling in grado di fornire in fase di digitazione, ma sono assolutamente affidabili ed equilibrate dal punto di vista complessivo.

Se volete dotarvi di una ottima tastiera da lasciare fissa vicina ad una postazione, il mio consiglio è di orientarsi su una Logitech Touch K400 Plus, dotata anche di touchpad integrato.

In offerta
Logitech K400 Plus Tastiera Wireless Touch TV,...
7.808 Recensioni
Logitech K400 Plus Tastiera Wireless Touch TV,...
  • Facile Controllo Multimediale: la tastiera K400 Plus wireless touch TV ti offre un comodo controllo integrato...
  • Plug-and-Play: collega il ricevitore Unifying a una porta USB e la tastiera con touchpad è pronta per l'uso; regola i controlli...
  • Potente: pensata per offrire un comodo controllo, la tastiera wireless per TV ha una batteria affidabile che dura fino a 18 mesi...
  • Libertà Senza Fili: dotata di tasti silenziosi e un grande touchpad per una facile navigazione, la tastiera HTPC offre una...

Se invece puntate ad avere a disposizione una tastiera bluetooth da portare sempre con sé, dovreste prendere in considerazione la Logitech K380, un eccellente prodotto utilizzabile senza problemi anche con un tablet Android o iOS.

In offerta
Logitech K380 Tastiera Bluetooth Multidispositivo...
2.895 Recensioni
Logitech K380 Tastiera Bluetooth Multidispositivo...
  • Connettività Multi-Device: Connetti fino a 3 dispositivi ‎con Easy-Switch, con tutti i dispositivi ‎wireless Bluetooth con...
  • Digitazione Portatile: Porta questa tastiera Bluetooth compatta e leggera con te in ogni ‎stanza della casa. Digita ovunque tu...
  • Durata Della Batteria fino a 2 Anni: Lavora senza pensieri grazie alla lunga durata delle batterie e a due anni di garanzia...
  • Digita su Qualsiasi Dispositivo: Goditi la praticità della digitazione su computer desktop ‎anche con cellulare e tablet....

Non essendo dotata di un trackpad integrato per motivi di spazio, un’ottima soluzione è quella di abbinare l’eccellente Microsoft Mouse Bluetooth, preciso e con un’autonomia eccellente.

Infine, se pensate di avere necessità di collegare più dispositivi USB contemporaneamente, essendo tutti i mini PC dotati al massimo di 1 o due porte USB, una buona scelta è quella di orientarsi sull’acquisto di un buon hub USB, magari scegliendo un modello completo e con un look gradevole, visto che sarà probabilmente in bella mostra vicino al dispositivo. La mia scelta va al modello offerto da Aukey, compatibile anche con USB 3.0 (e ovviamente con gli standard precedenti).

Altri Mini PC interessanti da prendere in considerazione

 

Asus Chromebit CS10 PenDrive PC, Dual-band 802.11 AC Wi-Fi, HDD 16 GB, Nero/Antracite
95 Recensioni
Asus Chromebit CS10 PenDrive PC, Dual-band 802.11 AC Wi-Fi, HDD 16 GB, Nero/Antracite
Il Chromebit è un prodotto particolare perché non è equipaggiato con Android ma con un sistema operativo suo perfettamente personalizzato per offrire un’eccellente esperienza d’utilizzo multimediale. Grazie anche al supporto wi-fi AC (su cui Asus ha grande esperienza) ha anche eccellenti qualità come dispositivo di riproduzione di streaming in altissima qualità e in 4K. Non costa poca, ma è una scelta ideale per chi non vuole perdere tempo in faticose configurazioni e avere un ottimo prodotto, subito funzionante.
Intel Compute Stick Desktop Computer
940 Recensioni
Intel Compute Stick Desktop Computer
Capostipite di questa tipologie di device, questo micro PC Intel è un prodotto ben realizzato e ancora attuale: supporta nativamente Windows 10 (che è preinstallato) e gira abbastanza veloce grazie alla precedente generazione di processori Intel Atom. Non costa poca, ma si è ricompensati dalla totale compatibilità dei suoi device driver e dal supporto del produttore.

10 ragioni per comprare un tablet Windows 10 per il lavoro

0

Il mercato dei tablet è piuttosto affollato, ma le opzioni basate su Windows 10 sono ancora relativamente poche. La maggior parte dei tablet in commercio, infatti, sono basati su Android e, ovviamente, su iOS. Il settore dei tablet dedicati alla propria professione ha recentemente visto l’uscita di modelli interessanti: mi riferisco ad Apple iPad Pro, Microsoft Surface Pro 3 e, ormai da qualche mese, anche dal Samsung Galaxy Note Pro. Ho una preferenza per iOS quando si deve utilizzare il tablet a scopo di intrattenimento e per esigenze personali, ma se si è alla ricerca di un puro strumento di lavoro, che deve integrarsi al meglio con un ambiente di lavoro aziendale basato su di una infrastruttura Microsoft, un tablet con Windows 10 può essere la scelta migliore. Anche se i tempi sono cambiati e le diversità di sistema operativo si riducono notevolmente soprattutto grazie alla presenza di applicazioni piuttosto uniformi e intercambiabili fra una piattaforma e l’altra, per certi ambiti aziendali la compatibilità con Windows rimane un plus che fa dimenticare gli aspetti meno convincenti dell’OS Microsoft per i dispositivi mobili.

Ho cercato di condensare questo mio ragionamento, identificando 10 ragioni per cui scegliere un Tablet basato su Windows 10 ha senso per la propria professione.

1. Il mercato offre molti modelli pensati per i professionisti

Sul mercato consumer Windows 10 non ha avuto ancora molto successo, per cui non esistono moltissimi tablet low cost con questo OS. Esistono, però, diversi modelli pensati proprio per il mondo del lavoro. In particolare, gli ultimi modelli presentati da Microsoft nella gamma Surface spiccano per qualità costruttive e scelte adatte per rendere quanto più produttivo possibile l’utilizzo del tablet. I modelli più potenti possono tranquillamente sostituire un laptop e possono essere considerati quasi dei laptop convertibili, grazie all’integrazione con tastiere molto ben realizzate che non fanno rimpiangere un buon notebook.

La gamma Microsoft Surface è proprio pensata per questo genere di utilizzo.

In offertaBestseller n. 1
Microsoft Surface Pro 8 – 13' Processore Intel®...
301 Recensioni
Microsoft Surface Pro 8 – 13" Processore Intel®...
  • La potenza di un portatile e la flessibilità di un tablet, con tutte le angolazioni intermedie.
  • Basato sulla piattaforma Intel Evo, abilitato per Windows 11 Home.
  • Schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI).
  • Fino a 16 ore di autonomia della batteria.
Bestseller n. 2
Microsoft Surface Pro X - 13' Processore Microsoft...
114 Recensioni
Microsoft Surface Pro X - 13" Processore Microsoft...
  • Progettato per ottenere il meglio di Windows 11, ti accompagna ovunque, in qualsiasi angolazione, con una batteria che dura tutto...
  • Disegna, studia, gioca o segui la tua serie preferita sul touchscreen da 13 pollici ad alta risoluzione; Surface Pro X è...
  • Scrivi, programma o componi e-mail in tutta comodità con i tasti meccanici retroilluminati, una spaziatura ottimale dei tasti per...
  • Con un peso minimo di 774 grammi, esclusa la tastiera, in vendita separatamente
Bestseller n. 3
Microsoft Surface Pro 5 - Core m3 1GHz, 4GB RAM,...
9 Recensioni
Microsoft Surface Pro 5 - Core m3 1GHz, 4GB RAM,...
  • Si trasforma da PC a tablet alla modalità Studio
  • Potente processore Intel Core
  • Creare, studio, lavoro, e giocare praticamente ovunque
  • PixelSense display ad alta risoluzione Touchscreen

2. Applicazioni

Se l’assenza di applicazioni dedicate al mercato consumer sul Windows Store rende la scelta di un tablet Windows 10 meno appetibile sul tempo libero, al tempo stesso il discorso si capovolge se si pensa ad un utilizzo più produttivo di questi strumenti. La stretta integrazione con Microsoft Office e tutte le applicazioni interdipendenti, rende l’ecosistema Windows estremamente appetibile per organizzare la vita aziendale. Inoltre lo store di Windows sta crescendo nel tempo e offre un numero sempre maggiore di applicazioni, un tempo disponibili solo per iPad o per Android.

3. Multitasking

Come noto, il multitasking non è mai stato uno dei grandi punti di forza di iOS, anche se nella versione 9 sono state aggiunte tante nuove funzionalità. Su Android la situazione è estremamente frammentata: da tempo, infatti, Samsung supporta alcune funzioni di multitasking e consente anche l’utilizzo di più di una finestra sullo schermo, ma le applicazioni che supportano questa estensione inclusa sui tablet Samsung sono relativamente poche. In questo settore un tablet Windows 10 è davvero uno strumento vincente perché può contare su una integrazione offerta direttamente dal sistema operativo con tutte le applicazioni sviluppate per la Modern UI. Sin da Windows 8, Microsoft si è mossa proprio in questa direzione: garantire l’utilizzo delle App in multitasking anche sui dispositivi mobili pensando anche ad un sistema di interazioni con lo schermo intuitivo e facile da capire. Con Windows 10 la situazione è ulteriormente migliorata ed è oggi possibile anche far eseguire alcune applicazioni pensate per il mondo desktop direttamente anche sui dispositivi mobili. Insomma, quando si deve fare sul serio con il multitasking, Windows dimostra di essere un sistema operativo vincente.

4. Windows 10 funziona

Nessuno si è mai realmente innamorato di Windows 8, che, subito dopo Windows Vista, è stata una delle release più criticate di Windows. Tuttavia il nuovo sistema operativo ha compiuto un vero e proprio salto generazionale, rivoluzionando tutto ciò che non ha avuto successo sulla versione 8. Inoltre, il nuovo sistema operativo gira bene su tutti i dispositivi, che si tratti di un vecchio sistema desktop, di un laptop o di un tablet inizialmente concepito per Windows 8 (a patto che venga rilasciato l’aggiornamento). Quindi, Windows 10 può essere ragionevolmente considerato uno dei migliori sistemi operativi in circolazione.

Lo stesso codice binario per tutte le piattaforme: Windows 10 unifica tutti i mondi di device esistenti con un solo sistema operativo

5. Compatibilità con il mondo aziendale

La presenza di Microsoft nelle aziende è quasi costante. Molte rete aziendali sono costruite intorno ad Active Directory e a infrastrutture Microsoft anche molto complete. Inoltre le postazioni di lavoro sono basate quasi sempre su OS Microsoft: un tablet con Windows ovviamente si integra alla perfezione in questo contesto, garantendo il miglior livello di compatibilità quando si tratta, ad esempio, di accedere ad uno share, di autenticarsi su un server o più banalmente di collegarsi alla propria postazione fissa e condividere informazioni e dati. L’omogeneità delle applicazioni realizzate sul tablet rispetto a quelle pensate per il mondo desktop, rende molto più omogeneo il compito del supporto IT che non deve quindi fronteggiare una moltitudine di diversi sistemi con regole e caratteristiche differenti.

6. Supporto della penna

Non tutti i tablet Windows ne sono dotati, ma poiché essa è strettamente integrata con i Surface di Microsoft, tutte le applicazioni mobili di Windows 10 sono tendenzialmente ottimizzate anche per essere utilizzate con una penna. Non trascurate questo aspetto: non a caso la linea Note di Samsung ha battuto ogni record di vendite grazie alla presenza della penna integrata che ha dimostrato di semplificare molte operazioni quotidiane, introducendo al tempo stesso funzionalità un tempo impensabili sui dispositivi consumer. Anche Apple ha introdotto una penna intelligente sull’ultimo iPad Pro. Insomma uno stilo elettronico è uno strumento di lavoro utile.

7. OneDrive e Office

La soluzione in cloud di Microsoft è offerta su tutte le piattaforma e, a onore del vero, funziona anche piuttosto bene. Tuttavia, su Windows 10 il supporto nativo per la soluzione in cloud di casa sembra essere realizzato praticamente alla perfezione. Inoltre la stretta interdipendenza con Office lo rende uno strumento straordinario se si vuole mantenere aggiornati i dati su una moltitudine di dispositivi diversi. Inoltre OneDrive costa relativamente meno della concorrenza e con un abbonamento Office 365 consente anche di utilizzare la celebre suite di Microsoft su di un laptop o su di un desktop, ricevendone tutti gli aggiornamenti. Infine, un’ultima considerazione su Office: è una applicazione estremamente valida anche su Android e su iOS, ma su Windows è inevitabilmente ad un livello superiore. Quindi, se lavorate spesso con Office, Windows 10 è la scelta giusta.

OneDrive è la soluzione cloud di Microsoft: efficiente, stabile e soprattutto economica

8. Microsoft Continuum

E’ vero, la tecnologia ancora non è del tutto matura, ma con Continuum gli utenti Windows possono già connettere il proprio dispositivo mobile al proprio laptop o desktop e, in maniera del tutto trasparente, possono seguitare ad utilizzarlo utilizzando però tastiera, mouse e video. Inoltre, quello che apparirà sullo schermo non sarà una versione di Windows adatta solo per i dispositivi mobili, ma sarà lo stesso sistema operativo per desktop che siamo abituati ad utilizzare: il codice, infatti, è lo stesso e la UI si adatterà al contesto in cui sta girando, rimodulando anche le applicazioni e il modo in cui vengono presentate sullo schermo. A mio avviso, questa è una vera killer application che è destinata a rivoluzionare il modo di lavorare e di integrarsi con i dispositivi mobili.

Sarà la killer application dei prossimi mesi: connetti il tuo smartphone o tablet al PC e seguiti ad usarlo con tutte le comodità di video, tastiera e mouse, con applicativi che si adattano al contesto

9. Non c’è niente da imparare

Tutti sanno utilizzare Windows, non conosco onestamente nessuno che sappia usare solo Android o iOS. In un modo o nell’altro, infatti, chiunque si è trovato a dover utilizzare un PC con Windows. Anche l’ultima edizione, sebbene proposta in edizione mobile, rende tutto abbastanza familiare e semplice da capire. Se il nostro obbiettivo è quello di non perdere tempo ad imparare nuove funzionalità in sistemi che conosciamo meno o che non ci sono particolarmente familiari, con Windows 10 non faremo alcuna fatica.

10. Ancora Office

Se non fosse chiaro quanto ho detto al punto 7, lo ripeto qui in quest’ultimo punto. Office per Windows 10 è una delle motivazioni essenziali che giustificano l’adozione di un tablet Windows 10. Non solo perché è più sofisticato, ma perché si integra alla perfezione anche con Microsoft Exchange e Sharepoint, due famiglie di prodotti che sicuramente non mancheranno nella vostra azienda. Inoltre Outlook per Windows 10 è di gran lunga uno dei programmi più standardizzati e diffusi di posta elettronica (anche se non sempre amato). Con un tablet potrete avere tutto questo in mobilità, con le stesse funzioni presenti anche sugli altri PC.

In offertaBestseller n. 1
Microsoft 365 Family | fino a 6 persone | 1...
1.294 Recensioni
Microsoft 365 Family | fino a 6 persone | 1...
  • Microsoft 365: Abbonamento condivisibile fino a 6 persone;
  • Fino a 6 TB di spazio cloud (1 TB a persona) per salvare foto e video;
  • Utilizzabile su un numero illimitato di dispositivi Windows, Mac, IOS e Android;
  • Include le app premium di Office (Word, Excel, PowerPoint, OneNote e Outlook) sempre aggiornate;
In offertaBestseller n. 2
Microsoft 365 Family - Fino a 6 persone - Per...
1.294 Recensioni
Microsoft 365 Family - Fino a 6 persone - Per...
  • Abbonamento annuale per un massimo di sei persone che include potenti app di produttività e sicurezza, funzioni premium, spazio...
  • Può essere utilizzato contemporaneamente su un massimo di 5 dispositivi per persona: PC/Mac, tablet e telefoni cellulari
  • Fino a 6 TB di spazio di archiviazione in cloud OneDrive (1 TB per persona)
  • Applicazioni premium sempre aggiornate: Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, Family Safety, Microsoft Editor e Microsoft...

 

Modelli da prendere in considerazione

Bestseller n. 1
Tablet10.1 pollici Android 11, 8-Core, GMS, 5G...
20 Recensioni
Tablet10.1 pollici Android 11, 8-Core, GMS, 5G...
  • L'ultimo sistema Android 11: Tablet 10 pollici Android ha superato l'ultima certificazione GMS ed è dotato dell'ultimo processore...
  • Potente memoria: Tablet in offerta dispone di DDR: 6 GB LP DDR4/4x @1866 Mhz e 64 GB Emmc 5.1, e supporta una memoria di...
  • Design tutto in uno: Tablet android 11 di tastiera touch Bluetooth e custodia in pelle, in modo che tablet e tastiera siano...
  • Display HD da 10.1 pollici: Tablet PC dotato di display G+G da 10.1 pollici, utilizzando il sistema grafico Vivimagic di motore di...
In offertaBestseller n. 2
Tablet PC-ALLDOCUBE Tablet 10.1 Pollici con...
69 Recensioni
Tablet PC-ALLDOCUBE Tablet 10.1 Pollici con...
  • Prestazioni affidabili e impressionanti: questo tablet PC touchscreen è dotato di processore Intel Gemini Lake N4020 integrato...
  • Attività di più e archiviazione di più: i 4 GB di RAM consentono a questo tablet Windows 10 di utilizzare più applicazioni,...
  • Tastiera docking rimovibile e sistema operativo Windows 10: Windows 10 rende questo tablet iwork 20 una vera estensione di un...
  • Display vibrante da 10,1 pollici e connessione più veloce: la tecnologia IPS consente a questo tablet PC Windows 10 di ampi...
In offertaBestseller n. 3
DUODUOGO Tablet10.1 pollici Android 11, 8-Core 5G...
51 Recensioni
DUODUOGO Tablet10.1 pollici Android 11, 8-Core 5G...
  • L'ultimo sistema Android 11: Tablet 10 pollici Android ha superato l'ultima certificazione GMS ed è dotato dell'ultimo processore...
  • Potente memoria: Tablet in offerta dispone di DDR: 6 GB LP DDR4/4x @1866 Mhz e 64 GB Emmc 5.1, e supporta una memoria di...
  • Display FHD da 10.1 pollici: Tablet PC dotato di display G+G da 10.1 pollici, utilizzando il sistema grafico Vivimagic di motore...
  • Wi-Fi dual band + 4GLTE : Tablet 10 pollici con wifi offerte supporta Wi-Fi dual band e lo standard 4G LTE, dispone anche di due...
Bestseller n. 4
ALLDOCUBE iWork20 2-in-1 Tablet con tastiera,...
35 Recensioni
ALLDOCUBE iWork20 2-in-1 Tablet con tastiera,...
  • 💻【Tablet 2 in 1 con tastiera】 Il computer tablet da 10,1 pollici adotta un design del corpo in metallo e viene fornito con...
  • 💻【CPU Intel ApolloLake N4020】iWork20 adotta il processore Intel Celeron 2 core/2 thread ad alte prestazioni, frequenza...
  • 💻【Schermo IPS Full HD】 Alldocube iWork20 è dotato di un display IPS da 10,1 pollici con risoluzione Full HD 1920×1200 con...
  • 💻【Uscita Type-C/HDMI con funzionalità complete】 Il tablet ALLDOCUBE iWork20 supporta Type-C con tutte le funzionalità,...
Bestseller n. 6
Jumper EZpad 6S Pro - Tablet PC da 11,6 pollici...
6 Recensioni
Jumper EZpad 6S Pro - Tablet PC da 11,6 pollici...
  • Tablet Windows 10 da 11,6 pollici: impostazioni umanizzate più potenti, che hanno una perfetta potenza operativa e ti aiutano a...
  • Intel Apollo Lake N3450 Quad Core: CPU da 1,1 GHz a 2,2 GHz. Un'eccellente funzione di trasferimento dati può sorprendere in modo...
  • 6 GB DDR3L RAM e 128 GB SSD: supporta scheda TF da 256 GB. La grande memoria garantisce un funzionamento fluido del computer...
  • 【Tutte le porte disponibili】Porte USB per un mouse o Memory Stick, slot per schede TF espandibile per file di grandi...
Bestseller n. 8
Dell Latitude 5175 10.8' WiFi Tablet - Black...
1 Recensioni
Bestseller n. 9
PC Tablet Portatile-ALLDOCUBE 2 in 1 Tablet PC...
96 Recensioni
PC Tablet Portatile-ALLDOCUBE 2 in 1 Tablet PC...
  • Prestazioni aggiornate- Questo Tablet PC touchscreen è integrato con Celeron quad core / 4 thread processore N4120 (4M cache,...
  • Do More & Store More-Gli 8 GB di RAM permettono a questo tablet PC Windows 10 di accedere a più applicazioni, finestre del...
  • Stunning Visual Experience-Il Full lamination IPS screen consente a questo tablet PC Windows 10 degli ampi angoli di visione e...
  • Tastiera magnetica rimovibile e portabilità del tablet - Windows 10 rende questo tablet iwork 20 Pro una vera estensione di un...
Bestseller n. 10
Talius - Tablet professionale Zaphyr 8005 W,...
149 Recensioni
Talius - Tablet professionale Zaphyr 8005 W,...
  • ‍ [TOP VENDITE} È un tablet molto richiesto sia nel mercato professionale che a livello utente. Nel mondo professionale è...
  • [CONNETTIVITÀ] La connettività è una delle grandi novità in quanto ha la comodità di durante la ricarica del tablet, puoi...
  • ‍ [SPECIFICHE] Tra le sue funzioni da evidenziare è lo schermo da 8" con una risoluzione di 1920x1200 pixel. Dotato di...
  • [COMODA] Sempre più sono quelli che scommettono su questi tablet con il sistema operativo Windows. In breve, Zaphyr 8005W è un...

Guida all’acquisto di un router wireless

0

Al giorno d’oggi i router wireless sono ovunque. Praticamente ogni casa, appartamento, ufficio o negozio ne hanno uno. Un router wireless ben funzionante è certamente il componente più importante di una rete wireless, che consente di connettere agevolmente tutti i computer, le periferiche e dispositivi mobili ad una rete, condividere dati, musica o fotografie, fare lo streaming di un video da un hard disk condiviso oppure condividere una stampante fra più di un dispositivo.

Scegliere, però, il dispositivo giusto non è una cosa facile, anche perché l’offerta del mercato è amplissima e può confondere un potenziale acquirente che non sia costantemente aggiornato sulle ultime novità uscite sul mercato. Oltretutto, rispetto alle prestazioni pubblicizzate da ogni singolo produttore per i propri router, esiste poi nella realtà un abisso in termini di prestazioni reali: in pratica, i dati teorici che trovate sulle confezioni sono chiaramente esagerati rispetto alle reali potenzialità del dispositivo.

Quindi, dando per scontato che si dispone già di un collegamento Internet a banda larga (DSL o fibra ottica), di una Smart TV o di un qualsiasi altro dispositivo che vi consenta di visualizzare video in streaming sul televisore, di un hard disk che funzioni come NAS (quindi che può condividere il suo contenuto fra più dispositivi connessi al router), la prima cosa da dover scegliere per creare una piccola rete domestica è chiaramente un dispositivo di rete che aggreghi tutti questi apparecchi e li connetta fra di loro.

In genere, è molto difficile che esista già un impianto cablato Ethernet che consenta di interconnettere i propri dispositivi: inoltre, molte periferiche moderne (come ad esempio Tablet, smartphone o dongle per lo streaming video) dispongono solo di un collegamento wireless. Se, ad esempio, avviene il contrario, ovvero che una periferia può connettersi solo attraverso una rete cablata, avrete comunque bisogno di un dispositivo che interconnetta queste due tecnologia e le faccia parlare fra di loro.

Un router wireless, fa esattamente questo lavoro. Infine, se avete la necessità di condividere il collegamento a Internet dal modem verso tutti gli altri dispositivi, necessariamente dovrete ricorrere alle funzioni di un router per poter attivare questo genere di condivisione. In conclusione, un router wireless è un dispositivo praticamente indispensabile se desiderate creare una piccola rete che svolga le funzioni descritte sopra.

Se le vostre esigenze fossero più minimali e si limitassero alla semplice condivisione del collegamento a Internet, in tal caso, si potrebbe sfruttare qualche soluzione software offerta dal vostro PC o dal vostro dispositivo mobile, senza dover acquistare necessariamente un router wireless.

Gli standard delle reti wireless: 802.11n e 802.11ac

Affrontiamo ora il discorso relativo agli standard esistenti di funzionamento delle reti wireless (tralasciando intenzionalmente i protocolli più vecchi) che devono essere presenti su un router wireless di ultima generazione. Esattamente come gli smartphone, i produttori di router implementano costantemente nuovi e più potenti standard wireless man mano che la tecnologia in questo campo progredisce: al momento, comunque, lo standard 802.11n è di fatto il protocollo di riferimento in questo campo. Praticamente ogni router attualmente in vendita supporta questo standard: se prestate attenzione alla confezione di ogni modello, vedrete certamente un’etichetta o una scritta che riporta questa sigla. Questo protocollo garantisce prestazioni più che adeguate per praticamente ogni utilizzo medio di un router wireless.

Tuttavia se siete appassionati di videogame di ultima generazione o volete cimentarvi nello streaming video ad alta qualità, avrete sicuramente bisogno di prestazioni superiori. Per queste esigenze, esiste il protocollo 802.11ac. Sul mercato esistono ormai diversi router che supportano questo nuovo standard, ognuno dei quali offre prestazioni eccellenti a scapito però della compatibilità generale del dispositivo. Infatti, non tutti i dispositivi wireless funzionano in modo perfetto con questi router o, nella maggior parte dei casi, non possono sfruttare a pieno le maggiori prestazioni perché non sono in grado di gestire il nuovo protocollo.

In offertaBestseller n. 1
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
5.676 Recensioni
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo...
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet...
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router...
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla...
Bestseller n. 2
Mikrotik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Router dual band...
147 Recensioni
Mikrotik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN - Router dual band...
  • Mikrotik rb4011igs+5faq2hnd-in router dual band (2.4 ghz/5 ghz, Wi-Fi 5 802.11ac, 1733 MBit/s, 802.11a, Wi-Fi 5 802.11ac, Wi-Fi 4...
In offertaBestseller n. 3
TP-Link Mercusys MR50G Router Ethernet Wi-Fi Dual...
113.585 Recensioni
TP-Link Mercusys MR50G Router Ethernet Wi-Fi Dual...
  • Velocità dual band AC1900: goditi l'home entertainment senza alcun ritardo, raggiungendo velocità fino a 1900 Mbps (1300 Mbps...
  • Copertura di vasta portata: 6 antenne ad guadagno con Beamforming potenziano le connessioni stabili in tutta la casa per segnali...
  • Porte Gigabit complete: sfrutta al ottimo il tuo accesso a Internet e trasferisci i dati a velocità vertiginose per le ottime...
  • Ottima efficienza della rete: la tecnologia MU-MIMO consente all'MR50G di comunicare con più dispositivi contemporaneamente,...
Bestseller n. 4
WAVLINK-WN570HA1-AC600, estensore wifi a doppia...
213 Recensioni
WAVLINK-WN570HA1-AC600, estensore wifi a doppia...
  • Alta potenza di trasmissione 802.11AC 2,4 GHz e 5 GHz: questo estensore WiFi per esterni supporta il più recente standard WiFi...
  • Antenna WiFi ad alto guadagno per esterni per un'area di copertura a lungo raggio: 2 antenne omnidirezionali 7dBi forniscono una...
  • Ripetitore WiFi per esterni IP65, resistente alle intemperie e al clima difficile. Custodia resistente alle intemperie IP65, che...
  • Facile da configurare e utilizzare: il WiFi a rete esterna WN570HA1 è dotato di un adattatore PoE passivo, che supporta fino a 60...
Bestseller n. 5
Cisco Business 140AC 802.11ac 2x2 Wave 2 Access...
32 Recensioni
Cisco Business 140AC 802.11ac 2x2 Wave 2 Access...
  • PRESTAZIONI: prestazioni MU-MIMO (2x2) di livello enterprise che offrono connettività wireless estremamente sicura e affidabile...
  • IMPLEMENTAZIONE: implementazione flessibile con montaggio a parete o soffitto (staffe incluse). Compatibile anche con Cisco...
  • FLESSIBILITÀ: combinazione di access point Cisco Business Wireless e mesh extender per estendere la copertura Wi-Fi
  • CONFIGURAZIONE IN POCHI MINUTI: gestione semplificata e monitoraggio della rete dall'app Cisco Business Mobile o dal browser Web

Ad esempio, se vi collegate alla rete con un Macbook Pro, sappiate che solo i modelli usciti negli ultimi 2 anni supportano completamente il protocollo 802.11ac. Tanto per restare sempre in casa Apple, potrete usare solo un iPhone 6 o almeno un iPad Air per sfruttare il massimo delle prestazioni della vostra rete wireless. Pur non essendo così diffusi ancora i terminali compatibili con 802.11ac, essendo i router di questa generazione in ogni caso compatibili con tutti i vecchi standard (sicuramente almeno 802.11g e 802.11n in dotazione sul 99% dei dispositivi usciti negli ultimi anni).

Il consiglio è quello di acquistare comunque un router che supporti questo nuovo standard, soprattutto se avete in previsione di utilizzare il router per giocare o per lo streaming video: prima o poi, tutti i vostri dispositivi andranno alla massima velocità. Ricordatevi inoltre che tutti i dispositivi compatibili con lo standard Wi-fi devono anche esporre il logo di certificazione della Wi-Fi Alliance e devono quindi garantire il rispetto di tutte le specifiche 802.11 precedenti.

Come interpretare la velocità di collegamento di una rete wireless

Tenetelo a mente: dovete sempre prendere con le molle tutte le dichiarazioni dei produttori relative alla velocità massima garantita dai loro router wireless. Molti costruttori, infatti, danno indicazioni “teoriche” relative alla banda massima gestibile al secondo: troverete quindi indicazioni del tipo di 350 Mb/secondo fino a 1900 Mb/secondo (megabit al secondo), ma non registrerete mai prestazioni di questo tipo nella realtà, perché le prestazioni di una rete wireless vengono influenzate dalla presenza di ostacoli come pareti, porte, elettrodomestici e altre barriere architettoniche che si frappongono fra voi e il vostro router. Quando trasferirete file usando la rete, vi accorgerete immediatamente che tanto più vi allontanate dall’apparato, tanto più è bassa la velocità di collegamento. Questo, naturalmente, influirà negativamente sulle prestazioni generali anche delle altre funzioni.

L’indicazione di 1900 Mb/s reclamizzata da alcuni produttori è basata solo sulla effettiva compatibilità e aderenza allo standard 802.11ac che è nato appunto per rispondere alle esigenze sempre più diffuse di streaming video in alta definizione. Se siete ad una distanza ragionevole dall’apparato e non ci sono grossi ostacoli con esso, probabilmente potrete spuntare velocità di tutto rispetto, prossime a questi valori. Sappiate, comunque, che se vi collegate ad Internet, la banda effettivamente disponibile è quella effettivamente resa disponibile dal provider: questi valori vanno quindi intesi solo per le prestazioni di trasferimento di file e video all’interno della vostra rete. In questo caso, ad esempio, dal vostro hard disk condiviso verso il vostro PC o il vostro dispositivo di riproduzione dei contenuti multimediali (come un media center). Un altro aspetto inoltre di cui tenere conto è anche legato al fatto che molti router offrono delle porte fisiche di connessione ad una rete ethernet, ma i modelli più economici offrono velocità di collegamento di 100 Megabit e non ad 1 Gigabit, rallentando così tutta la rete cablata a valori molto più bassi. Avere un collegamento ad 1 Gigabit non vi aiuterà a scaricare più velocemente le cose da Internet, ma vi consentirà ad esempio di trasferire più velocemente le cose dal vostro NAS collegato al router attraverso un cavo ethernet. In pratica, nella realtà, se sono rispettate tutte le condizioni ideali, otterrete velocità di trasferimento prossime ai 50-60 Megabyte al secondo, contro i 20-30 Megabite al secondo che si possono ottenere con reti di vecchia generazione. In ogni caso, si tratta di un miglioramento significativo delle prestazioni.

La sicurezza delle reti wireless

Le reti wireless sono, purtroppo, tanto insicure quanto facili da usare: se non fate attenzione a rispettare tutti i passi necessari per metterle in sicurezza, avete la quasi totale certezza che prima o poi qualcuno riuscirà a violarle con una certa facilità. Dando per scontato che non siete così folli da usare ancora il protocollo WEP (Wired Equivalent Provacy), praticamente hackerabile anche con un semplice smartphone, il vostro router dovrà essere configurato per supportare almeno lo standard WPA2 (l’ultimo protocollo di sicurezza in fatto di protezione offerto dai router wireless): in tal caso potrete godere di un certo livello di protezione, anche se per avere una ragionevole sicurezza, occorre approfondire il discorso maggiormente. Mi riprometto di parlarne più estesamente in futuro. Sappiate, comunque, che questo è il minimo indispensabile per non esporre i vostri “affari” nell’etere senza adeguate protezioni.

Markus Spiske raumrot.com / Pexels

Router dual band o triband?

I produttori hanno venduto per anni router che già disponevano della tecnologia dual band, ma ultimamente si comincia anche a diffondere la tecnologia triband, che viene pubblicizzata soprattutto sui router top di gamma. Un router dual band funziona con due frequenze radio: una opera alla frequenza di 2.4Ghz e una invece alla frequenza di 5Ghz. Questo vi consente di far funzionare due separate reti wireless, il che è comodo soprattutto se volete avere una rete dedicata al trasferimento dei file e una rete dedicata allo streaming video, per non sovraccare le frequenza. Oppure, in termini pratici, la vecchia rete a 2.4Ghz può essere usata da tutti i dispositivi che non possono operare a frequenze diverse, privilegiando l’uso della rete a 5 Ghz, nettamente più libera e con minori interferenze, per tutti i dispositivi di ultima generazione che possono sfruttarla, ottenendo prestazioni quindi superiori. Dovete comunque tenere presente che non tutti i router sono in grado di operare contemporaneamente a tutte e due le frequenze, ma solo alcuni modelli.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link Archer MR500 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
21.864 Recensioni
TP-Link Archer MR500 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
  • Router 4G+ avanzato: supporta 4G+ Cat6 per aumentare la velocità dei dati fino a 300 Mbps
  • Collega una scheda SIM e gioca: non sono necessarie configurazioni, la compatibilità delle schede SIM in oltre 100 paesi è...
  • Supportato MU-MIMO: i flussi di dati simultanei aumentano il throughput WiFi e l'efficienza della rete
  • Supporta TP-Link OneMeshTM – collabora con i prodotti TP-Link OneMesh per creare una rete Mesh flessibile ed economica
In offertaBestseller n. 2
TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual...
2.480 Recensioni
TP-Link Archer C6 V3 Gigabit Router Wi-Fi, Dual...
  • Wi-Fi Dual Band 802.11ac Wave2 - fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz
  • Dotato di 4 porte LAN Gigabit e 1 porta WAN Gigabit
  • Copertura potenziata - Quattro antenne esterne dotate di tecnologia Beamforming estendono e concentrano i segnali Wi-Fi
  • MU-MIMO - Tecnologia MU-MIMO per trasmettere e ricevere dati su tre stream simultaneamente, rendendo la comunicazione tra...
In offertaBestseller n. 3
AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 International Router...
1.289 Recensioni
AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 International Router...
  • Router wireless per il collegamento ad una rete già disponibile come un modem adsl, fibra (vdsl, ftth), wll (internet via...
  • Wireless ac+n fino a 1300 mbit/s con band steering
  • 1 usb 3 e 1 usb 2 per collegare modem 4g-3g, hard disk e stampanti
  • Rete ospiti wireless o lan con captive portal

I modem triband sono invece comparsi relativamente da poco sul mercato e sono in genere più costosi. Un modello di successo è ad esempio il Netgear R8000, che usa una tecnica esclusiva per suddividere il segnale fra le varie antenne e specializzarle per un singolo dispositivo connesso (un procedimento che prende il nome di beamforming) e che garantisce velocità teoriche di 3.2 Gbps, quindi nettamente superiori ai teorici 300 Mbps garantiti dai router 802.11n. In alternativa, per spendere un po’ meno e avere comunque prestazioni simili, si può ricorrere all’Asus RT-AC87U modello top di gamma e con una velocità massima teorica di 2.4 Gbps.

In offertaBestseller n. 1
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
5.676 Recensioni
D-Link DSL-3788 Modem Router, Wireless AC1200...
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo...
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet...
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router...
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla...
Bestseller n. 2
In offertaBestseller n. 3
Ubiquiti Unifi Access - Punto di accesso, 802.11ac...
1.838 Recensioni
Ubiquiti Unifi Access - Punto di accesso, 802.11ac...
  • Wi-Fi Wide Area ad alte prestazioni con tecnologia UniFi Mesh
  • Velocità rivoluzionarie fino a 1300 Mbps nella banda da 5 GHz,
  • Compatibilità PoE 802.3af

In conclusione, quindi, per ogni esigenza specifica di velocità, esistono modelli a costi crescenti in grado di soddisfare praticamente ogni esigenza.

Suddividere la banda: il Quality of Service

Con il termine QoS (Quality of Service) si identifica un servizio relativo alla connessione a Internet, che viene gestita dal software del router per riservare un certo quantitativo di risorse minimo per varie e differenti applicazioni. In parole povere, certi servizi hanno la priorità su altri e ad essi viene garantita la banda necessaria per funzionare in modo corretto: ad esempio lo streaming video o le applicazioni VoIp hanno la priorità sul download dei file. Questo vi consente di svolgere molti compiti contemporaneamente, senza rinunciare alla qualità del servizio offerto: potete quindi guardare un video su Youtube senza interruzioni mentre magari fate il download di un grosso file in contemporanea, ma anche giocare online avendo a disposizione tutte le risorse e renderle disponibili solo in parte o non appena possibile per tutto il resto.

LoboStudioHamburg / Pixabay

Intendiamoci, il QoS non aumenta la banda Internet disponibile, semplicemente vi consente di dare le priorità giuste ed usarla nel modo che ritenete più utile. Non tutti i router dispongono di questa funzionalità, ma a mio avviso, dovreste acquistare un modello che sicuramente prevede questa funzionalità.

Le porte USB

L’ultima delle funzionalità più importanti che devono essere prese in considerazione quando si acquista un router wireless di ultima generazione è la presenza o meno di porte USB. Molti router, oggi, le offrono ma tendenzialmente costano di più. Il vantaggio di disporre di una porta USB è così sintetizzabile:

In poche parole, con poca spesa, avrete a disposizione di un piccolo server economico che offre un buon numero di funzioni, come ad esempio il Netgear DGN2200 che con una spesa molto contenuta offre questa funzionalità.

Cosa scegliere: prezzo o prestazioni?

Concludiamo quindi questa rassegna prendendo in considerazione il fattore prezzo. A seconda del modello che deciderete di acquistare, avrete un range di spesa che va dai 35 Euro fino a oltre 300 Euro. Come già anticipato, i modelli che supportano lo standard 802.11ac costeranno mediamente di più, richiedendo una spesa orientativa di almeno 100 Euro. Anche in modelli più economici, potrete trovare comunque funzionalità interessanti come il QoS, la porta USB o quelle funzionalità di download di file torrent che vi consentono di lasciare il computer spento. La presenza delle funzionalità dual band o triband è, poi, un’ulteriore aggravio sul costo, che va valutata attentamente alla luce delle esigenze effettive. Se, infatti, queste funzionalità non vengono sfruttate, non avrete impiegato al meglio il vostro biudget.

Tuttavia, molti router troppo economici, non sono certamente un buon affare: offrono spesso prestazioni scadenti, scarsa copertura e richiedono frequenti riavvii a causa di firmware instabili o poco efficenti. Documentatevi bene leggendo le recensioni e le esperienze degli altri utenti, perché spesso e volentieri alcuni modelli, magari offerti anche da produttori affidabili, hanno una travagliata storia di firmware difettosi, di funzionalità scadenti o di scarsa copertura degli ambienti. In particolare, privilegiate l’acquisto se siete certi di poter restituire l’articolo se non pienamente soddisfatti.

Per una rassegna dei migliori modelli in vendita su Amazon di router wireless, potete usare questo link.

Come scegliere un powerbank impermeabile e resistente agli urti

0

Difficilmente un comune powerbank resiste alla pioggia e, meno che mai, alle sollecitazioni più estreme. Eppure esistono degli ambiti particolari di utilizzo dove avere a disposizione una batteria di emergenza che sia “a prova di bomba” è davvero necessario. Se siete ad esempio degli sportivi amanti della montagna, oppure avete necessità di visitare spesso un cantiere, oppure dovete portare con voi un caricabatterie su di una imbarcazione, avete necessariamente bisogno di un accessorio pensato per questo utilizzo.

Chi costruisce questo tipo di Power bank, tuttavia, non può limitarsi solamente a creare semplicemente un involucro resistente intorno a gruppi batteria da pochi euro: un caricabatterie di questo tipo deve avere alcune accortezze che lo rendano davvero idoneo a resistere alle sollecitazioni descritte sopra. Ecco alcune caratteristiche chiave:

  • Adozione di materiali davvero resistenti agli urti: bene il metallo, ma solo se è adeguatamente protetto con rinforzi in gomma.
  • Protezione da sovratensione e alte temperature: le batterie lavorano male quando il calore è eccessivo; questi power bank devono essere adeguatamente protetti sotto questo punto di vista.
  • Capacità di operare alle basse temperature: questo si può ottenere solo dotando i caricabatterie portatili shock resistant di gruppi batterie di ottima qualità e di un’adeguata schermatura di esse.

Chiaramente sul mercato esistono decine di modelli, di tutte le dimensioni, forme e caratteristiche. Ho cercato di raccogliere i migliori modelli, prendendo in considerazione i prodotti più interessanti per ciascun ambito di utilizzo. Buona scelta.

I migliori powerbank impermeabili e resistenti agli urti

Bestseller n. 1
iPosible Power Bank 24800mAh, Caricabatterie...
3.674 Recensioni
iPosible Power Bank 24800mAh, Caricabatterie...
  • 🔥【Garanzia Eccelente】💓 Garanzia Eccelente:24 mesi di garanzia e 24 ore professionale dopo la vendita.o non sei...
  • 🔥【Grande capacità da 24800mAh】 24800mAh Power Bank portatile potrebbe caricare un normale cellulare almeno 8 volte. Carica...
  • 🔥【Output da 3.1A & Input da 2.1A】Ci sono due porte di uscita USB (5V 2.1A / 1A), la velocità più veloce può essere fino...
  • 🔥【Ampiamente compatta】Premi il Tasto d’Accensione una volta per attivare i 4 indicatori LED e controllare il livello...
Bestseller n. 2
Muvit powerbank Waterproof 27000 mAh 2 USB...
  • muvit powerbank waterproof IP66 27000mAh 2 USB (2.4A/2.4A)+ Tipo C 3A nero
In offertaBestseller n. 3
HETP Power Bank Solare 26800mAh,Bidirezionale USB...
2.511 Recensioni
HETP Power Bank Solare 26800mAh,Bidirezionale USB...
  • ►Carica wireless solare portatile: la potente power bank certificata Qi può fornire fino a 15 W di ricarica wireless per il tuo...
  • ► Eccellente Dual QC 4.0 e USB C PD 25 W: tutte le porte di uscita elaborano una ricarica rapida (5 V, 9 V, 12 V), che può...
  • ►26800 mAh Grande capacità: il power bank è dotato di due batterie ai polimeri di litio da 13400 mAh personalizzate, che...
  • ►Torcia indispensabile per il campeggio:Inoltre, puoi trovare le tre modalità (illuminazione fissa, SOS, stroboscopio) nella...
Bestseller n. 4
Sunnybag POWERBANK 10.000 mAh | Batteria perfetta...
651 Recensioni
Sunnybag POWERBANK 10.000 mAh | Batteria perfetta...
  • CAPACITÀ - Questa batteria da 10.000 mAh può caricare completamente uno smartphone fino a 3 volte.
  • CONNESSIONI - Sunnybag POWERBANK 10.000 è dotato di un ingresso USB C (5V, 2A) per la ricarica della batteria e di un'uscita USB...
  • TECNOLOGIA OPF - Il Powerflow omnidirezionale permette di caricare e scaricare la Powerbank in modo efficace e simultaneo. Questo...
  • CONTROL - Un LED a 4 stadi mostra il livello di carica attuale della Powerbank. Premendo il pulsante Power/Funzione sul lato,...
Bestseller n. 5
SBS Power Bank Outdoor da 8.800 mAh, batteria...
5 Recensioni
SBS Power Bank Outdoor da 8.800 mAh, batteria...
  • Capacità 8.800 mah (fino a 35 ore di carica extra)
  • Ingresso micro usb per ricaricare il power bank
  • Resistente agli schizzi d'acqua, trasportabile in aereo
  • Livello di carica dello smartphone dopo 30 minuti: 50%
Bestseller n. 6
Aiino Power Bank Splash Proof Batteria Portatile...
1 Recensioni
Aiino Power Bank Splash Proof Batteria Portatile...
  • Batteria portatile con celle Samsung da 2600 mAh a ioni di litio
  • Ricarica completamente uno smartphone fino a 1,5 volte
  • Design compatto con finitura soft-touch
  • Protegge da polvere e schizzi d'acqua
Bestseller n. 7
setty Solar Power Bank 5000 mAh USB Charger for...
  • Batteria integrata: 5000 mAh
  • Impermeabile - alloggiamento robusto
  • Corrente solare: 100 mA
  • Potenza in uscita: 1 A - 2 uscite USB
In offertaBestseller n. 8
Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile...
14.624 Recensioni
Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile...
  • ⚡【Immensa Capacità con 26800mAh】26800mAh Power Bank ricarica a pieno iPhone 7/6 / 6s (8,5volte) 7 / 6Plus (5volte), Galaxy...
  • ⚡【USB Type-C Input &Output】 La porta USB Type-C bidirezionale in dotazione su 26800mAh Power Bank, supporta sia l'entrata...
  • ⚡【Multi Input & Smart E Output】 Grazie al Multi Input & Smart E Output porta godere dell’ampia compatibilità di 26800mAh...
  • ⚡【Smart & Safety System】 Il sistema Smart & Safety ti permette di monitorare il livello della batteria attraverso i suoi 4...
Bestseller n. 9
Zaino da viaggio grande da donna, da viaggio,...
5.242 Recensioni
Zaino da viaggio grande da donna, da viaggio,...
  • 【Grande zaino da viaggio per le donne】Questo zaino è fatto di poliestere resistente impermeabile, buona permeabilità...
  • 【Separate Shoe Compartment Design & Wet Bag】Tasca principale x 2, scomparto per laptop x 2 (adatto per un tablet da 13 "e 14"...
  • 【Porta di ricarica USB】 Con la porta di ricarica incorporata permette di caricare il tuo telefono sempre e ovunque.
  • 【Anti-furto Zaino multifunzionale】C'è una tasca con cerniera sul retro della borsa, che può contenere oggetti di valore come...
Bestseller n. 10
ProUser Power bank 10000 mAh Ricarica rapida 3.0,...
6 Recensioni
ProUser Power bank 10000 mAh Ricarica rapida 3.0,...
  • Piccolo e compattoPower Delivery USB tipo C PD 3.0 DeliveryUSB QC 3.0a tenuta d'acqua Certificazione IP 67
  • Estremamente robusto e compatto con USB-C Power Delivery e funzione di ricarica rapida Quickcharge 3
  • Dotato di 2 uscite USB, 18 W
  • Testo tradotto automaticamente

 

 

Come scegliere una batteria portatile ad energia solare

0

L’energia solare può realmente esserci di aiuto per caricare i nostri dispositivi elettronici? I progressi tecnologici in questo settore ci offrono dispositivi efficienti o inutili gadget di lusso? Esaminiamo i migliori caricabatterie portatili ad energia solare del mercato e vediamo come funzionano.

Un caricabatterie portatile ad energia solare non è più solo un gadget costoso: può essere un’ottima soluzione da portare con sé in condizioni difficili e per avere quella riserva in più di energia per alimentare i dispositivi elettronici

Chi ha bisogno di un dispositivo ad energia solare?

 
Un caricabatteria portatile ad energia solare: non è più un gadget poco efficiente

I caricabatterie portatili ad energia solare sono dispositivi in grado di convertire l’energia della luce del sole e convertirla in energia da immagazzinare in apposite batterie.

Per semplificare al massimo le operazioni, il pannello solare è posizionato a diretto contatto con la batteria stessa, soluzione che non sempre garantisce la resa migliore, ma che contribuisce a rendere questi dispositivi davvero portatili.

La trasportabilità è un po’ la caratteristica principale di un dispositivo del genere, che deve essere facilmente alloggiato in uno zaino. Infatti, è soprattutto per le escursioni, per i biker più impegnati e per i campeggiatori che le soluzioni ad energia solare offrono i vantaggi più immediati.

In tutte quelle condizioni in cui si è lontani da una presa elettrica, un dispositivo del genere può essere una valida alternativa ai caricabatterie portatili. Una soluzione del genere, può infatti garantirci una copertura energetica di alcuni giorni, cosa che una batteria portatile ovviamente non può fare, a meno che non sia particolarmente pesante e ingombrante.

I dispositivi che ne possono beneficiare sono diversi: oltre allo smartphone o al tablet, possiamo aver bisogno di ricaricare una fotocamera digitale, oppure un dispositivo GPS specializzato o anche una lampada tascabile a led.

Insomma, quando si è impegnati in una lunga escursione, sono molti i gadget alimentati ad energia elettrica che possono esserci utili. Anche se dobbiamo ricaricare un laptop, una batteria ad energia solare può esserci di aiuto: immaginiamo, ad esempio, le esigenze di una missione scientifica o esplorativa, oppure una qualsiasi attività in aree selvagge che abbia esigenze di connettività e di tecnologia. In tal caso, però, è probabile che le vostre esigenze vadano ben oltre il singolo gadget acquistabile liberamente sul mercato e richiedano tecnologie specifiche e più professionali: pannelli solari ad alta resa energetica e batterie ricaricabili ad alta efficienza.

Ovviamente il costo tutto sommato elevato di queste soluzioni è giustificabili se pianificate di allonarvi per settimane e non per uno o due giorni: in tal caso un caricabatterie portatile può essere più che sufficiente. Oppure, se avete uno spirito 100% green e vi piace l’idea di alimentare i vostri dispositivi con una fonte di energia pulita e rinnovabile, anche in questo caso prendete in considerazioni le prossime soluzioni.

Ma quanto sono efficienti i caricabatterie ad energia solare?

La risposta a questa domanda è abbastanza ovvia. In presenza di giornate molto luminose e aree quindi particolarmente assolate, la resa dei pannelli solari è massima e questi dispositivi sono ragionevolmente efficienti. Se il tempo è perturbato o, peggio, si è in presenza di una giornata piovosa o cielo coperto, i tempi di ricarica si dilatano progressivamente nel tempo, peggiorando quindi progressivamente e inesorabilmente l’efficienza.

In generale, comunque, in presenza di belle giornate ad esempio in montagna o al mare, possiamo contare sul massimo dell’efficienza fino ad essere del tutto nulla in caso di cielo coperto.

Come scegliere un caricabatterie solare adatto

Assumendo quindi che il tipico acquirente di una soluzione di questo tipo sia lo sportivo o il campeggiatore professionista che si allontana per alcuni giorni dalla “civiltà” senza però poter fare del tutto a meno del proprio corredo tecnologico (ad esempio lo smartphone è a tutti gli effetti anche un dispositivo di sicurezza da utilizzare in caso di emergenza), vediamo che tipo di batteria ad energia solare possiamo utilizzare.
 
In primo luogo, deve disporre di una uscita USB, soluzione universale che sarà in grado di alimentare praticamente ogni dispositivo elettronico, connettendo un cavo compatibile con il proprio modello (ad esempio un comunissimo cavo microUSB per la maggior parte di tablet e smartphone oppure un cavo Lightining per i dispositivi Apple di ultima generazione).
 
Come anticipato, tutte le soluzioni selezionate devono essere sufficientemente trasportabili e maneggevoli, in maniera tale da avere un buon compromesso fra prestazioni e ingombri, anche a costo di rinunciare ad un po’ di efficienza. In particolar modo, sono state prese in considerazione le cosiddette soluzioni pieghevoli, che con un ingombro limitato quando chiuse, consentono di estendere al massimo la superficie del pannello solare e aumentare quindi l’efficienza della soluzione.
 
Non ho scartato comunque anche le soluzioni “monoblocco” ma estremamente compatte, che pur essendo meno efficienti, garantiscono comunque una resa più che sufficiente per molte esigenze.
 
Le caratteristiche richieste da un caricabatterie ad energia solare devono essere quindi le seguenti:
 
  • potenza di uscita di almeno 10 watt (oppure di 5V erogati a 2,1A per singola porta) per consentire una ricarica abbastanza rapida di tutti i più moderni tablet e smartphone
  • facilità di utilizzo: quindi, come già detto, devono essere presenti in modo nativo delle porte USB senza essere costretti ad usare altri adattatori
  • pannelli solari orientabili o quanto meno facilmente inclinabili per catturare quanta più luce solare possibile
  • peso non superiore ai 300 grammi, oltre il quale non si può parlare di una vera e propria soluzione portatile
  • versatilità massima: sono state prese in considerazione preferibilmente tutte le soluzioni equipaggiate con più di una porta di ricarica, per poter connettere più di un dispositivo alla volta
  • robustezza: tutte le soluzioni prese in considerazione devono essere sufficientemente robuste, impermeabili e adatte quindi ad un utilizzo estremo o quanto meno difficile per contrastare le forze “distruttive” della natura o almeno gli urti accidentali

Cura e manutenzione

Le batterie al litio di cui sono equipaggiati i caricabatterie portatili ad energia solare costituiscono l’elemento principale di questi dispositvi e hanno il pregio di comportarsi esattamente come tutte le batterie di questo tipo: non richiedono cicli di carica e scarica completi per rimanere efficienti, possono essere ricaricate anche solo parzialmente, anzi rendono il massimo se ricaricate quando la loro riserva di carica è intorno al 50% residuo.
 
Unica eccezione a questo è la procedura di ricalibrazione (come quella che avviene su tutti i laptop di ultima generazione), utile soprattutto per rendere affidabile l’indicazione (in termini di tempo) della carica residuale offerta dal dispositivo. In genere questa procedura è utile da effettuarsi almeno una volta al mese, soprattutto poi se si tiene per la maggior parte del tempo la batteria caricata al massimo.
 
Questa condizione, come noto, non è ideale per le batterie al litio e, in questo caso, può essere utile procedere ad un ciclo di scarica completo della batterie.

Unico nemico di queste soluzioni ad energia solare è l’eccessivo calore: non è facile conservare queste batterie alla temperatura ideale, per questo potremmo notare, subito dopo la ricarica solare, che l’efficienza della batteria non è al massimo e che abbia la tendenza a scaricarsi molto più rapidamente di quanto atteso. L’ideale sarebbe comunque attendere qualche tempo prima di impiegare subito il caricabatterie dopo la ricarica, lasciandolo raffreddare un po’.

I produttori garantiscono per questo tipo di batterie una vita media dai 300 ai 500 cicli di carica e scarica, ma è logico attendersi una durata inferiore, anche per le condizioni estreme di utilizzo a cui sono sottoposti questi dispositivi: una durata pari a circa l’80% del dichiarato, secondo me, è un buon risultato. Ovviamente, se il dispositivo lo consente, non appena si renda disponibile una presa elettrica, è utile e fondamentale utilizzare la carica tradizionale per prolungarne la vita media, riservando l’utilizzo del pannello solare alle sole condizioni di indisponibilità della rete elettrica.

Infine, è utile ricordare anche alcune piccole accortezza da adottare sul proprio smartphone per ridurne i consumi energetici e impiegare al meglio la preziosa energia immagazzinata nelle batterie esterne. Se, infatti, nell’area non è presente la copertura telefonica o Internet, è utile abilitare la cosiddetta modalità “aereo” dello smartphone. Questo vi consentirà comunque di poter scattare fotografie, utilizzare il GPS o, perché no, anche ascoltare musica quando vi trovate in aree lontane.

I modelli presi in considerazione

Caricabatterie solare portatile ad altà capacità

In offertaBestseller n. 1
Dyw Powerbank Solare 26800mAh,Type C Veloce...
587 Recensioni
Dyw Powerbank Solare 26800mAh,Type C Veloce...
  • 【Batteria ad alta capacità 26800 mAh】con una batteria ad alta capacità da 26800 mAh, il caricabatterie solare fornisce...
  • 【Batteria solare con 3 modalità di illuminazione a LED】Ci sono tre funzioni della torcia a LED.Premere il pulsante On / Off...
  • 【Caricatore Portatile Solare con 3 Ingressi e 2 Uscite】Il powerbank solare Equipped with security system: It offers IC...
  • 【Powerbank Solare per Emergenze Esterne】 Questo pannello solare potrebbe assorbire la luce solare e convertirla in...
Bestseller n. 2
Powerbank Solare 26800mAh,VOOE【2020 Chip...
2.494 Recensioni
Powerbank Solare 26800mAh,VOOE【2020 Chip...
  • 🌞【Powerbank Solare per Emergenze Esterne】 Questo pannello solare potrebbe assorbire la luce solare e convertirla in...
  • 🔶【Power Bank Solare con Chip intelligente】 Può prevenire il sovraccarico e il sovraccarico, impedire il collegamento...
  • 🔷【Caricatore Portatile Solare con Grande Capacità】 La grande capacità da 26.800 mAh permette di caricare il vostro...
  • 🔶【Caricabatterie Solare Portatile con 4 LED: 100%-0】Premi il Tasto d’Accensione una volta per attivare i 4 indicatori LED...
In offertaBestseller n. 3
Caricabatterie Solare 26800mAh Power Bank -...
32 Recensioni
Caricabatterie Solare 26800mAh Power Bank -...
  • 4 Pannelli Solari pieghevoli: 4 pannelli solari ad alta efficienza rendono la sua velocità di ricarica solare 4 volte più veloce...
  • Capacità Enorme di 26800 mAh: il caricabatterie solare può alimentare un iPhone 11 circa 8 volte, un Samsung S20 circa 6 volte o...
  • Ricarica Rapida da 3,0 A: aggiornata a una velocità di ricarica rapida di 3,0 A, questa batteria solare può caricare il telefono...
  • Uscite multiple: la versatile porta USB C è dotata di funzione di ingresso e uscita, oltre a 2 porte di uscita USB A, in totale 3...
Bestseller n. 4
Powerbank Solare 26800mAh, CONXWAN Caricabatterie...
393 Recensioni
Powerbank Solare 26800mAh, CONXWAN Caricabatterie...
  • Pannelli Solari da 12 W Avanzati: 4 pannelli solari ad alta efficienza combinati per raggiungere la velocità di ricarica solare...
  • Alimentazione per una settimana: la capacità ultra elevata di 26800mAh alimenta potentemente il tuo dispositivo per giorni,...
  • Caricabatterie Rapido e 3 Uscite: tecnologia di ricarica rapida integrata, il caricabatterie solare porta il tuo telefono più...
  • Luce da campeggio e dimensioni portatili: la torcia luminosa con 3 modalità (Standard-SOS-Strobe) può soddisfare le diverse...
Bestseller n. 5
DJROLL Power Bank Solare 36000mAh, Caricabatterie...
2.485 Recensioni
DJROLL Power Bank Solare 36000mAh, Caricabatterie...
  • 🔋【Alta Capacità da 36000 mAh Battery Batteria】 Integrata ai polimeri di litio da 36000 mAh, la power bank con pannello...
  • ⚡️【Ricarica Wireless QI & 3 Uscite di Ricarica ad Alta Velocità】 Dotato di tecnologia di ricarica wireless Qi vi libera...
  • ☀️【Porte a Doppio Ingresso & Ricarica Solare 2 in 1】 Le porte a doppio ingresso ( tipo C ad alta velocità e Micro USB)...
  • ✅【Robusto, Durevole e Conveniente】La custodia è realizzata in materiale ABS, leggero e resistente, per la protezione...

Caricabatterie solare portatile pieghevole

Bestseller n. 1
ALLPOWERS Caricatore Solare, 60W Caricabatterie...
149 Recensioni
ALLPOWERS Caricatore Solare, 60W Caricabatterie...
  • 【Alta efficienza】 ALLPOWERS Cella solare monocristallina da 60 W con elevata efficienza di conversione solare fino al 21%,...
  • 【Doppia uscita USB 5 V + 18 V CC output Uscita fino a 2,4 A se utilizzata alla luce diretta del sole. Con l'esclusiva tecnologia...
  • 【Pieghevole e portatile】 1/3 più leggero della stessa potenza del solare slicon. La potenza totale è aumentata di 1/3...
  • 【Impermeabile e resistente】 Costruito con un nylon resistente e impermeabile e dotato di quattro ganci da appendere ovunque;...
Bestseller n. 2
ELECAENTA 30W PD18W Caricatore Solare Portatile 3...
274 Recensioni
ELECAENTA 30W PD18W Caricatore Solare Portatile 3...
  • [24% ELEVATA EFFICIENZA di CONVERSIONE ENERGETICA] : 4 pannelli solari monocristallini con materiale ETFE ad alta trasmittanza...
  • [RICARICA RAPIDA INTELLIGENTE CON 3-PORTE OPZIONALI] : USB-A 5V/2.4A, QC3,0 12V/2A (Max), Tipo C PD18W. Chip IC intelligente nel...
  • [DURATA SUPERIORE] : Materiale ETFE sulla superficie del pannello solare ha un grado di impermeabilità IPX5, eccellenti...
  • [ULTRALEGGERO E COMPATTO]: Dimensioni piegate di 27,5x19,2x3,5 cm con peso di 1 kg. Dotato di 2 moschettone, puoi appendere...
Bestseller n. 3
XINPUGUANG Caricatore Solare 14W Pannello Solare...
83 Recensioni
XINPUGUANG Caricatore Solare 14W Pannello Solare...
  • 【Alta efficienza】 Utilizza celle solari in silicio monocristallino ad alta efficienza, l'efficienza di generazione di energia...
  • 【Portatile】 Il pannello solare compatto può piegarsi e pesa la metà di caricabatterie solari simili ma ha la stessa potenza...
  • 【Ampia applicazione】 Compatibile con una varietà di apparecchiature elettroniche 5V. Come telefono cellulare, tablet,...
  • 【Resistente alle intemperie e durevole】 Usa substrato PCB per realizzare pannelli solari, che sono più durevoli.
In offertaBestseller n. 4
awallow 400W Kit Pannello Solare Portatile per...
  • ▶ 【KIT PANNELLO SOLARE FLESSIBILE】 - Può essere utilizzato in vari scenari come casa, campeggio, camper, camion, rimorchio,...
  • ▶ 【MODULI SOLARI MONOCRISTALLINE AD ALTA EFFICIENZA】 - Il pannello solare adotta un nuovo tipo di cella solare...
  • ▶ 【LEGGERO E SOTTILE, TRASMETTITORE DI LUCE, PIÙ SICURO】 - Utilizzando la più recente tecnologia di imballaggio dei...
  • ▶ 【ESTERNO IMPERMEABILE E DUREVOLE】 - I pannelli solari flessibili sono stati rigorosamente testati, i pannelli sono...
Bestseller n. 5
MOUMOUTEN Pannelli Solari Portatili, Accumulatore...
  • ☀【CARICATORE SOLARE LEGGERO E PORTATILE】: i caricabatterie solari sono leggeri e pesano solo 745 g. Il design pieghevole del...
  • ☀【ROBUSTO E DUREVOLE】: struttura in acciaio zincato, robusta e durevole. La struttura a tre gambe rende il montaggio...
  • ☀【PROCESSO DI PRODUZIONE LEADER DEL SETTORE】: I pannelli multistrato e l'avanzata tecnologia di produzione di pannelli...
  • ☀【AMPIA APPLICAZIONE】: è l'ideale per installazioni più grandi, come terra, tetto piano, cabine e capannoni nel cortile....

Conclusioni

Nessuno dei dispositivi provati ha mantenuto del tutto quanto promesso. Intendiamoci, rispetto a qualche anno fa, l’efficienza è molto aumentata e i pannelli solari di ultima generazione rescono a ricaricare ragionevolmente le batterie. Tuttavia, ad esempio, raramente si riesce a superare il 50% di carica effettiva delle batterie dopo molte ore di esposizione al sole anche in giornate splendide.

Anche l’efficienza mostrata nella ricarica di uno smartphone è molto altalenante e varia sensibilmente in relazione alle condizioni ambientali in cui avviene l’operazione. Quando ad esempio fa molto caldo, la resa di tutte le batterie tende a scendere drasticamente e l’energia effettivamente restituita al dispositivo da caricare può essere molto inferiore a quella dichiarata dall’indicatore di carica. Quest’ultimo aspetto forse è quello che maggiormente ritengo negativo.

Per il resto, invece, con un po’ di accortezza, si riesce ad avere quella riserva di potenza in più indispensabile soprattutto nelle situazioni di emergenza o quando non è proprio possibile fare a meno di un dispositivo elettronico. Se si ha pazienza, i tempi di ricarica sono ben distanti dalle 8 ore promesse, ma sono più ragionevolemente valutabili intorno alle 12/14 ore di esposizione al sole, per non raggiungere quasi mai la carica massima.

Un aspetto però comune a tutte le soluzioni prese in considerazione è quello dell’estrema robustezza, che rendono questi dispositivi interessanti, a prescindere dalla loro capacità di catturare energia solare. Se siete alla ricerca di un dispositivo robusto, da caricare assolutamente al massimo prima di avventurarvi nella natura con una buona presa di corrente, e da ricaricare parzialmente e lentamente durante le vostre soste, allora non resterete delusi.

Top 10 dei Powerbank di grandi dimensioni

0

Se avete bisogno di un Power bank davvero potente e in grado di caricare più volte la vostra “scuderia” di dispositivi digitali, sul mercato potrete reperire decine (se non centinaia) di prodotti pensati per questo scopo. Ma quali sono le soluzioni più affidabili? Quali modelli valgono davvero il prezzo richiesto?

Questa è la mia personale rassegna di modelli di caricabatterie portatili di grandi dimensioni.

Power bank fino a 20000mAh



Anker PowerCore 20100 mAh
27.034 Recensioni
Anker PowerCore 20100 mAh
Pensata per gli usi più impegnativi, questo Powerbank di Anker è realizzato con cura, senza però incidere eccessivamente sul costo di acquisto, che si mantiene comunque concorrenziale. Grazie alla tensione di 4,8 V, può alimentare e ricaricare anche laptop e dispositivi piàù potenti di uno smartphone o di un tablet.



Anker PowerCore+ 20100 USB-C
1.553 Recensioni
Anker PowerCore+ 20100 USB-C
Anker è diventata famosa grazie alla sua tecnologia PowerIQ, in grado di riconoscere in maniera intelligente il tipo di dispositivo collegato. In questa nuova versione, questo Powerbank ha un collegamento compatibile con lo standard USB Type-C, una potenza di uscita ragguardevole (ben 6,6 V) e una capacità elevata (20000 mAh). Chiaramente, tutto questo costa, ma le funzionalità offerte sono uniche.

Leggi di più su questi prodotti…

Power bank da 30000mAh


Leggi di più su questi prodotti…

Top 10 dei videoproiettori più venduti sul mercato

0

Nella classifica dei 10 proiettori video più venduti sul mercato sono ovviamente riportati i prodotti più apprezzati del settore.

A sorpresa non sono solo i modelli più economici a fare la parte del leone nelle vendite: alcuni prodotti di fascia medio/alta compaiono stabilmente nelle preferenze degli utenti. Segno, quindi, che chi acquista un videoproiettore punta anche alla qualità e alla resa delle immagini. Il mercato ha molto da offrire in questo momento.

Classifica dei 10 proiettori portatili più venduti in Italia

Top 10 dei MiniPC più interessanti del mercato

0

Mini PC Android

Bestseller n. 1
MINIS FORUM EliteMini HX90 Mini PC AMD Ryzen 9...
246 Recensioni
MINIS FORUM EliteMini HX90 Mini PC AMD Ryzen 9...
  • AMD Ryzen 9 CPU & Grafica Radeon RX Vega 8: Alimentato dall'ultimo processore AMD Ryzen 9 5900HX (8 core, 16 thread, 16 MB di...
  • RAM & SSD: RAM dual channel da 32 GB DDR4 3200 MHz (aggiornabile a 64 GB), SSD M.2 2280 PCle 3.0 da 512 GB, ha eseguito più...
  • Uscite Video Quadruple & Metallo LiquidoRraffreddamento: Con quattro interfacce di uscita video: HDMI (4K@60Hz) x2 e DisplayPort...
  • Connettività forte: 1 x porta RJ45 2,5 Gigabit Ethernet, 5 x porte USB 3.0 (Gen1), 1 x porta USB-C, 1 x Clear CMOS, 2 x porte...
Bestseller n. 2
ASHATA Wireless Bluetooth 3.0 Gamepad Mini...
  • Funzione Bluetooth wireless integrata e una varietà di funzioni, molto pratiche e pratiche.
  • Utilizzo di materiali ecologici di alta qualità, elevate prestazioni di stabilità e durata.
  • Concentrati sul design ad alta tecnologia e di solito viene applicato per iOS, smartphone Android e PC.
  • Design ergonomico per un gioco confortevole e divertente.Operazione facile.
In offertaBestseller n. 3
Mini PC PNI Zidoo UHD3000 Android 9.0, 4 GB DDR4,...
2 Recensioni
Mini PC PNI Zidoo UHD3000 Android 9.0, 4 GB DDR4,...
  • L'UHD3000 ha due alloggiamenti per HDD, con porte dati SATA3.0 indipendenti e ciascuno di essi supporta dischi rigidi fino a 16...
  • L'ampia memoria DDR4 da 4 GB viene fornita con una risposta di riproduzione rapida e continua che ti aiuterà a goderti i tuoi...
  • L'uscita analogica dell'UHD3000 può avere una qualità del suono eccezionale. Il design del circuito e i materiali vengono scelti...
  • Ereditando la raffinata maestria e la qualità dei prodotti Zidoo nel corso degli anni, l'UHD3000 ha un corpo ausiliario di...
Bestseller n. 4
Mini PC Windows 10 Pro, Intel Celeron N3350,...
430 Recensioni
Mini PC Windows 10 Pro, Intel Celeron N3350,...
  • 【Processore più veloce】 Mini PC Windows 10 Pro preinstallato (64 bit) e dotato di un processore Intel Celeron N3350. Questa...
  • 【Espansione di grande capacità】 4 GB di RAM, 64 GB di spazio di archiviazione. È inoltre possibile utilizzare...
  • 【Uscite display HD doppie o triple】 Mini computer Con connessioni 2x HDMI e 1x VGA, è possibile collegare tre monitor...
  • 【Sono disponibili tutte le connessioni importanti】 Questo mini computer desktop ha 1x RJ45, 2x USB 3.0, 2x USB 2.0, 2x HDMI,...
In offertaBestseller n. 5
Mini PC Fanless, Intel Celeron N5100 16 GB RAM 512...
49 Recensioni
Mini PC Fanless, Intel Celeron N5100 16 GB RAM 512...
  • Micro-current consumption but high performance: the Acemagician Mini PC power with the latest Intel Jasper Lake N5100 of the 11th...
  • Fanless design say goodbye to tower PC noise: JK06 mini computer with fanless design, 0dB fanless operation will no longer make...
  • Cooling to improve performance: the appearance of the micro PC uses a complete honeycomb design with a built-in full copper heat...
  • Compact and exquisite case design:JK06 mini pc weighs only 700g (18.5 cm x 13.5 cm x 5 cm), equipped with a removable magnetic...

Smart TV Android

In offertaBestseller n. 1
TV Box Android 11 4GB RAM 64GB ROM Set Top Box...
1.110 Recensioni
TV Box Android 11 4GB RAM 64GB ROM Set Top Box...
  • TV BOX Android 11 and WiFi Dual Band: La nuova TV Box Android 11.0 OS con WiFi Dual Band 2.4GHz & 5.8GHz, che assicura alla box di...
  • 4GB RAM + 64GB ROM: TV box ha un aggiornamento 4GB / 64GB con memoria flash ad alta velocità. Puoi anche espandere la memoria...
  • 3D+4K & H.265& USB 3.0 & BT 4.1:Supporta 4K x 2K fino a 60fps.L'alta configurazione della macchina fornisce all'utente una...
  • È più conveniente operare: TV box 11.0 OS Android è connessa attraverso un cavo HDMI. Due porte USB connettono con il tuo mouse...
Bestseller n. 2
Android TV Box, Q Plus Android 10.0 TV Box 4GB...
778 Recensioni
Android TV Box, Q Plus Android 10.0 TV Box 4GB...
  • ★【L'ultimo sistema operativo Android 10.0】Q PLUS Android TV Box è dotato di sistema operativo Android 10.0, l'ultima CPU...
  • ★【4GB RAM + 32GB ROM】Il più alto spazio di archiviazione attualmente disponibile sul mercato, lo storage di grandi...
  • ★【2.4G WIFI & Ethernet】Viene fornito con Wi-Fi 2.4G integrato e supporta LAN 10 / 100M Ethernet. Offriamo una connessione...
  • ★【6K + 3D】Q PLUS Android TV Box supporta la decodifica e la riproduzione di quasi tutti i formati audio e video più...
In offertaBestseller n. 3
STRONG LEAP-S1 Ultra HD 4K Android TV Box Google...
1.602 Recensioni
STRONG LEAP-S1 Ultra HD 4K Android TV Box Google...
  • ACCESSO APP TV: Con APP STRONG LEAP-S1 Android box avrai la possibilità di accedere a più di 5000 App trasformando la tua...
  • USER FRIENDLY: grazie a un’interfaccia molto intuitiva e facile da gestire potrai collegare il tuo Android box al tuo TV avendo...
  • ESPERIENZA TELEVISIVA SUPERIORE: Il box ha una risoluzione 4k UHD, decodifica H.265, Wi-Fi 5 integrato Dual Band, funzione...
  • CONNESSIONI & DOTAZIONE: il box Android di Strong è dotato di presa Ethernet per la connessione stabile, 1 Porta USB 2.0 e 1 USB...
Bestseller n. 4
Android 11 TV Box,4GB RAM 32GB ROM RK3318...
287 Recensioni
Android 11 TV Box,4GB RAM 32GB ROM RK3318...
  • 【PIÙ RECENTE OS ANDROID 11 e chipset RK3318】: questo televisore è dotato dell'ultimo sistema operativo Android 11 e del...
  • 【4 GB di RAM e 32 GB di ROM】: TUREWELL Android TV box offre spazio abbondante 4 GB DDR3 RAM 32 GB ROM CPU per un rapido avvio...
  • 【WIFI 2.4 / 5.0Ghz ed Ethernet 100M】: TUREWELL Android TV Box è dotato di Wi-Fi 2.4G / 5G integrato e supporta LAN Ethernet...
  • 【SUPPORTA 4K e 3D】: questo ultimo box TV Android supporta la decodifica e la riproduzione di quasi tutti i formati audio e...
Bestseller n. 5
puersit Android TV Box 11.0, X98 Plus TV Box,...
14 Recensioni
puersit Android TV Box 11.0, X98 Plus TV Box,...
  • X98 plus TV box, dotato di sistema operativo Android 11.0, processore Amlogic S905W2, GPU Mali-G31 è molto avanti...
  • Wi-Fi dual-band: TV Box supporta dual Wi-Fi 2.4G/5G con standard IEEE 802.11 ac/b/g/n, che supporta fino a 400 Mbps a 2,4 GHz e...
  • 3D 4K+ AV1/H.265 Tecnologia di Decodifica:Supporta 4K x 2K fino a 60fps.AV1 ha una tecnologia di elaborazione video ad alta...
  • Bluetooth 5.0: il televisore ha una funzione Bluetooth integrata e l'aggiornamento a BT 5.0, che è migliore di BT 4.0, consente...

 

Top 10 dei dischi SSD più venduti

0

Con il progressivo abbassamento dei dischi SSD, ottenere un notevole incremento di prestazioni sul tuo laptop, sul tuo PC o per il tuo disco esterno, è diventato economico e semplice. I vantaggi rispetto ad un hard disk tradizionale meccanico sono numerosi:

  • hanno un transfer rate altissimo (leggono e scrivono dati con velocità di molte volte superiori a quello di un hard disk tradizionale)
  • hanno una latenza bassissima: i tempi di accesso ai file sono rapidissimi
  • consumano poco e migliorano l’autonomia

L’installazione è semplice: i tradizionali modelli da 2,5″ prendono il posto di un normale hard disk. E’ sufficiente collegare il disco SSD al connettore SATA e funzionerà in tutto e per tutto come un disco rigido tradizionale. Ne ho già parlato nel mio articolo “come scegliere un disco SSD“.

Top 10 migliori dischi SSD: i più venduti

In offertaBestseller n. 1
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne...
169.436 Recensioni
Kingston A400 SSD Unità a stato solido interne...
  • Rapidità di avvio del sistema, caricamento e trasferimento dei file
  • Più affidabile e duraturo di un hard drive tradizionale
  • Capacità multiple con tutto lo spazio necessario per le applicazioni o per la sostituzione degli hard drive
  • Questo drive SSD risulta essere 10 volte più veloce di un hard drive tradizionale² e assicura elevate prestazioni, elevata...
Bestseller n. 2
Samsung Memorie SSD 870 EVO, 500 GB, Fattore di...
10.259 Recensioni
Samsung Memorie SSD 870 EVO, 500 GB, Fattore di...
  • interfaccia: raggiunge il limite massimo di velocità sequenziale dell'interfaccia sata di 560/530 mb/s
In offertaBestseller n. 3
Lexar NS100 2,5' SATA III 6Gb/s SSD 512GB, Disco...
4.938 Recensioni
Lexar NS100 2,5" SATA III 6Gb/s SSD 512GB, Disco...
  • Esegui l'aggiornamento del tuo computer portatile o desktop per avvii più veloci, trasferimenti di dati e carichi applicativi con...
  • Prestazioni più veloci e più affidabili rispetto ai tradizionali dischi rigidi
  • Caratteristiche Gestione del software SSD Dash
  • Resistente agli urti e alle vibrazioni senza parti mobili
In offertaBestseller n. 4
fanxiang S101 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5' Unità a...
1.926 Recensioni
fanxiang S101 1TB SSD SATA III 6Gb/s 2.5" Unità a...
  • 【MIGLIORA LE PRESTAZIONI】: sostituzione dei tradizionali dischi rigidi meccanici, aggiornamento del laptop o desktop e...
  • 【TRASMISSIONE AD ALTA VELOCITÀ】: l'SSD Fanxiang S101 adotta l'interfaccia SATA III 6 Gb/s, la velocità di lettura massima...
  • 【ALTA QUALITÀ】: L'SSD SATA Fanxiang S101 utilizza particelle 3D NAND di alta qualità per garantire la durata e la stabilità...
  • 【AMPIA COMPATIBILE】: compatibile con SSD interno Windows 10/8.1/8/7, mac os 10.4 o successivo, Linux 2.6.33 o successivo,...
In offertaBestseller n. 5
Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 SLC Cache...
4.585 Recensioni
Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55 SLC Cache...
  • 3D nand flash are applied to deliver high transfer speeds
  • Slc cache technology for performance boost and longer lifen; enable short boot time and quick application loading
  • 7mm slim design, suitable for ultrabooks and ultra-slim notebooks; shockproof and vibration-proof
  • Support bad block management, trim command, garbage collection technology, s.m.a.r.t; monitoring system and ecc technology (error...
In offertaBestseller n. 6
Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 Fino A 540...
45.360 Recensioni
Crucial BX500 1 TB CT1000BX500SSD1 Fino A 540...
  • Si avvia più velocemente; Carica i file più rapidamente; Ottimizza la risposta del sistema
  • 300% più veloce di un disco rigido tradizionale
  • Migliora la durata di vita della batteria perché ha un’efficienza energetica 45 volte superiore rispetto ad un disco rigido...
  • Micron 3D NAND – migliorare la tecnologia di memoria e di archiviazione da 40 anni
In offertaBestseller n. 7
Samsung Memorie MZ-77Q4T0BW 870 QVO SSD Interno, 4...
22.471 Recensioni
Samsung Memorie MZ-77Q4T0BW 870 QVO SSD Interno, 4...
  • Velocità di lettura sequenziale fino a 560 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 530 MB/s
  • Interfaccia SATA 6 Gb/s compatibile con interfacce SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s
  • Fattore di forma: 2.5 pollici
  • Consente di gestire facilmente carichi di lavoro intensi di PC, workstation, NAS (Network Attached Systems) di alto livello
Bestseller n. 8
Samsung Memorie MZ-76E500 860 EVO SSD Interno da...
76.717 Recensioni
Samsung Memorie MZ-76E500 860 EVO SSD Interno da...
  • Velocità di lettura sequenziale fino a 550 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/s
  • Interfaccia SATA 6 Gb/s e retrocompatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s
  • Fattore di forma 2.5 pollici, ottimo sia per computer portatili che fissi
  • Capacità disponibile: fino a 4 TB
Bestseller n. 9
OYUNKEY 2 TB SSD SATA III 6 GB/s 3D TLC NAND 2,5...
76 Recensioni
OYUNKEY 2 TB SSD SATA III 6 GB/s 3D TLC NAND 2,5...
  • 【Dispositivo accelerato】 Aggiorna il tuo dispositivo con un SSD interno MICROFROM da 2,5" per un'esperienza utente...
  • 【Prestazioni rapide】 L'interfaccia SSD MICROFROM ad alta velocità da 2 TB-2,5 SATA III (6 Gb/s ad alta velocità) offre...
  • 【Aumenta la durata della batteria】 TLC NAND flash unità interne a stato solido con prestazioni migliori, consumo energetico...
  • 【Elaborazione efficiente】 MICROFROM SATA III SSD scatena le prestazioni del tuo computer per tempi di consegna più brevi e...
In offertaBestseller n. 10
Crucial MX500 4TB CT4000MX500SSD1 SSD Interno-fino...
78.930 Recensioni
Crucial MX500 4TB CT4000MX500SSD1 SSD Interno-fino...
  • Letture e scritture sequenziali fino a 560/510 MB/s su tutti i tipi di file; letture e scritture casuali fino a 95k/90k su tutti i...
  • Accelerazione grazie alla tecnologia NAND 3D Micron
  • La protezione integrata contro l’interruzione dell’alimentazione preserva tutto il lavoro salvato qualora l’alimentazione...
  • La crittografia basata su hardware AES 256 bit mantiene i dati al sicuro e protetti da hacker e malintenzionati

Tipologie di dischi SSD

Ti ricordo che i dischi SSD si differenziano in alcune diverse tipologie:

  • Dischi SSD da 2,5″: sostituiscono i tradizionali hard disk e hanno la stessa forma. Si installano come un normale disco interno e sono oggetto di questa rassegna.
  • Dischi SSD PCIe: si connettono ad uno slot PCIe (come ad esempio le schede video o audio professionali) e sostituiscono i tradizionali hard disk SATA. Hanno prestazioni elevate, ma costano anche di più rispetto agli omologhi modelli SATA. Puoi trovare una rassegna di questi modelli fra i migliori dischi SSD PCIe.
  • Dischi SSD mini PCIe: si connettono ad uno slot mini PCIe all’interno dei laptop di ultima generazione (come il Macbook ad esempio). Spesso vengono denominati anche dischi SSD mSATA. Occupano poco spazio, hanno prestazioni elevate, ma anche un costo superiore rispetto ai dischi SSD da 2,5″. Vanno utilizzati necessariamente su laptop 2 in 1 e sub notebook che non hanno un alloggiamento per dischi SSD da 2,5″”. Ne trovi una rassegna fra i migliori dischi SSD mSATA.
  • Dischi SSD esterni: i dischi SSD vengono oggi impiegati anche al posto degli hard disk esterni meccanici. Hanno prestazioni elevate e in abbinamento con una connesione USB 3.0 danno il massimo. Trovi in questa rassegna i migliori dischi ssd esterni.

Top 10 dei tablet più venduti sul mercato

0

I tablet sono strumenti straordinariamente comodi per leggere un libro, navigare sul web, guardare un film o anche per giocare. Esistono moltissimi modelli sul mercato fra cui scegliere: in questa rassegna sono radunati i tablet preferiti sul mercato italiano.

I 10 tablet più venduti di questa settimana

Come scegliere un tablet

Ricordati:

  • un tablet da 10 pollici è ideale per guardare un film, per giocare e per navigare sul web ma non per leggere un libro o per portarlo tutti i giorni nella borsa. Può essere pesante nell’utilizzo e ingombrante.
  • un tablet da 8 pollici è l’ideale per la mobilità: ha uno schermo abbastanza grande per un uso trasversale e non pesa molto. Perde punti, ovviamente, rispetto ad un tablet da 10 pollici se guardi un video o un film. Sceglilo con la SIM integrata, altrimenti non ha molto senso
  • un tablet da 7 pollici è una scelta povera: va bene per un tablet per bambini o per un tablet economico. Se lo acquisti per te, privilegia un tablet da 8 pollici.
  • scegli un modello con formato dello schermo 4:3 se leggi molto spesso libri e file PDF e se lo utilizzi molto per navigare sul web, ma privilegia un modello con formato dello schermo da 16:9 se acquisti il tablet per giocare o vedere film: è il formato più naturale.
  • la memoria interna di 8Gb è insufficiente per installare molte applicazioni: privilegia modelli con almeno 16Gb di spazio. Ricordati che la microSD aiuta moltissimo per espandere la memoria interna, ma non ha le stesse prestazioni. Va quindi bene per archiviare foto, file musicali e video, ma non per installare applicazioni, che vanno invece installate sulla memoria interna. Puoi scegliere una buona microSD leggendo questo articolo.
  • la risoluzione dello schermo è importante: i modelli con una risoluzione 720p sono il minimo sindacale per avere una valida visualizzazione delle immagini
  • un modem 3G incorporato è una buona scelta per connettersi in mobilità grazie ad uno slot per la SIM. Privilegia però i modelli con modem 4G incorporato: le reti LTE sono il futuro e, se coperte, garantiscono prestazioni paragonabili all’ADSL di casa.

I 10 router wifi portatili più venduti

0

Il router wi-fi 4G e 3G è uno dei dispositivi più gettonati e richiesti sul mercato del networking domestico: facili da configurare, con pochi semplici passaggi consentono di condividere una rete mobile Internet fra tanti dispositivi: basta inserire una SIM con collegamento dati e il gioco è fatto.

In questa rassegna troverete l’elenco dei 10 modelli più venduti di router 3g wifi portatili e di router 4g portatili, commentati settimanalmente. Tutti i modelli recensito sono compatibili con i 4 principali operatori mobili italiani: TIM, Vodafone, Wind e Tre.

In offertaBestseller n. 1
TP-Link M7000 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
12.339 Recensioni
TP-Link M7000 Mobile WiFi 4G LTE Cat4, Velocità...
  • 4G LTE 150 Mbps - Lanciato nel 2020, M7000 supporta la rete 4G LTE di ultima generazione, può raggiungere velocità fino a 150...
  • Supporta tutti gli operatori in Italia - tra cui iliad, ho mobile, kena ATTENZIONE, 1.disattivare il codice PIN della SIM da uno...
  • Condividere facilmente WiFi fino a 10 dispositivi - Facilità di uso, basta inserire una scheda SIM 4G per creare il tuo hotspot...
  • Risparmio energetico - Per impostazione predefinita, la modalità di risparmio energetico è abilitata e M7000 spegnerà il Wi-Fi...
In offertaBestseller n. 2
HUAWEI E5576-320 Mobile Wi-Fi 3s 4G LTE CAT4, 150...
4.315 Recensioni
HUAWEI E5576-320 Mobile Wi-Fi 3s 4G LTE CAT4, 150...
  • Una soluzione tascabile ed economica per avere il Wi-Fi sempre con te nei tuoi viaggi. Scegli il miglior provider della tua zona:...
  • Elevata velocità di download in 4G a 150 Mbps, esperienza di navigazione tramite Wi-Fi priva di ritardi durante sessioni di gioco...
  • Rete Wi-Fi in modalità hotspot, con possibilità di collegare fino a 16 dispositivi tra cui smartphone, computer portatili,...
  • Batteria ricaricabile di ultima generazione da 1500 mAh, 6 ore di autonomia con dispositivo in funzione, 350 ore di autonomia con...
In offertaBestseller n. 3
TP-Link M7450 Mobile Router Hotspot Portatile, 4G+...
7.064 Recensioni
TP-Link M7450 Mobile Router Hotspot Portatile, 4G+...
  • 4G+ (LTE-Advanced Cat.6) fino a 300Mbps in download e 50Mbps in upload
  • Fino a 32 dispositivi connessi contemporaneamente
  • Display informativo con le funzionalità fondamentali visibili
  • Batteria da 3000mAh con durata fino a 15 ore
In offertaBestseller n. 4
Tenda 4G180 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
2.468 Recensioni
Tenda 4G180 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
  • Estremamente compatto e portatile: discreto, elegante e leggero, trova comodamente posto in un taschino e permette un accesso a...
  • Supporto dei principali operatori di telefonia mobile italiani: tenda 4g180 supporta automaticamente i maggiori operatori di...
  • Ampia autonamia- Equipaggiato con una batteria da 2100 mAh, 4G LTE Cat4 router è capace di fornire una connettività continua per...
  • Accesso facile e immediato alla rete cellulare con scheda sim: tenda 4g180 è dotato di uno slot micro sim; completamente plug &...
In offertaBestseller n. 5
TP-Link TL-WR802N Nano Router N300 Wi-Fi...
23.326 Recensioni
TP-Link TL-WR802N Nano Router N300 Wi-Fi...
  • 300Mbps Wireless velocità di trasmissione dati, giusta per lo streaming video, giochi online e chiamate via Internet
  • Dimensioni compatte: ottime per uso di corsa
  • Supporta router, ripetitore, client, AP e WISP modalità operative
  • Alimentato da un adattatore esterno o tramite collegamento USB del PC
In offertaBestseller n. 6
Hotspot WiFi USB Memory Stick, Modem Stick Router...
  • PLUG AND PLAY: Questo adattatore 4G LTE è portatile e miniaturizzato, per cui gli utenti possono portarlo facilmente in giro...
  • TRASMISSIONE AD ALTA VELOCITÀ CON SUPER COPERTURA: Questo modem wireless USB è dotato di un'antenna WiFi 4G/3G+ integrata che...
  • POTENTE COMPATIBILITÀ: Questo adattatore USB wireless trasforma la connessione Internet cablata al PC o al laptop in un hotspot...
  • MULTI CONDIVISIONE: Non è solo un modem USB, ma anche un hotspot WiFi, è possibile godere di WiFi con la famiglia e gli amici....
Bestseller n. 7
Netgear Router 5G Con Sim Slot Mr5200, 4G Router...
365 Recensioni
Netgear Router 5G Con Sim Slot Mr5200, 4G Router...
  • Connessione Internet 5G: compatibile con tutte le sim 5G in commercio, la velocità di connessione dipenderà dalla copertura...
  • Tecnologia WIFI 6: offre la possibilità di ottimizzare la rete Wifi per gestire un maggior numero di dispositivi
  • Sicurezza ovunque: Crea una rete privata per collegare in totale sicurezza i tuoi dispositivi anche quando sei fuori casa
  • Router vs Smartphone: un router mobile offre migliore velocità e copertura rispetto a uno smartphone
In offertaBestseller n. 8
Tenda 4G185 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
6.953 Recensioni
Tenda 4G185 V3.0 Hotspot Mobile Router Portatile,...
  • DIMENSIONI CONTENUTE E FACILE DA TRASPORTARE - In formato tascabile, fornisce la connettività Wi-Fi necessaria durante i tuoi...
  • DIMENSIONI CONTENUTE E FACILE DA TRASPORTARE - In formato tascabile, fornisce la connettività Wi-Fi necessaria durante i tuoi...
  • VELOCITÀ SEMPRE OTTIMALE - Portatile router è equipaggiato con due antenne interne Wi-Fi e due antenne interne 4G/3G per una...
  • DUE MODALITA DI ALIMENTAZIONE - con una batteria da 2100 mAh per 8 ore di autonomia. Inoltre, la batteria è ricaricabile,...
In offertaBestseller n. 9
GL.iNET GL-MT300N-V2 (Mango) Mini portabile router...
9.359 Recensioni
GL.iNET GL-MT300N-V2 (Mango) Mini portabile router...
  • Mini router da viaggio wireless: converte le reti pubbliche (cablato/wireless) in Wi-Fi privato e naviga in Internet in modo...
  • Design compatto: solo 39 grammi, ideale da portare con sé. Fornire accesso a Internet 3G, 4G a più utenti ovunque tu abbia una...
  • Open source & programmabile: OpenWrt preinstallato, sbloccato, estremamente espandibile in funzioni, perfetto per progetti fai da...
  • 【Open VPN CLient Security & Privacy】 OpenVPN preinstallato, compatibile con oltre 30 fornitori di servizi VPN. Stabile,...
In offertaBestseller n. 10
TP-Link Archer MR500 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
21.864 Recensioni
TP-Link Archer MR500 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
  • Router 4G+ avanzato: supporta 4G+ Cat6 per aumentare la velocità dei dati fino a 300 Mbps
  • Collega una scheda SIM e gioca: non sono necessarie configurazioni, la compatibilità delle schede SIM in oltre 100 paesi è...
  • Supportato MU-MIMO: i flussi di dati simultanei aumentano il throughput WiFi e l'efficienza della rete
  • Supporta TP-Link OneMeshTM – collabora con i prodotti TP-Link OneMesh per creare una rete Mesh flessibile ed economica

I 10 wi-fi extender più venduti

0

Quando la copertura del segnale wi-fi a casa o in ufficio non è ottimale, un modo semplice ed economico per aumentare la portata, è quello di ricorrere ad un wi-fi extender. E’ un dispositivo compatto e semplice da utilizzare, che una volta collegato ad una presa elettrica, può essere abbinato ad un router wi-fi, aumentandone la portata del segnale.

I modelli offerti sul mercato sono numerosi ed hanno spesso un prezzo assolutamente accessibile e supportano anche il moderno protocollo wi-fi 802.11ac. In questa rassegna prendo in considerazione i 10 estensori di segnale wi-fi più popolari sul nostro mercato, commentandoli.

 

Top 10 dei nuovi wi-fi extender usciti sul mercato

0

Sei interessato a conoscere quali nuovi wi-fi extender sono usciti questa settimana sul mercato italiano? In questa top 10 sono raccolti tutti i modelli, sia per le reti 802.11n che per le reti 802.11ac.

Top 10 dei router wi-fi appena usciti

0

Le novità nel campo dell’home networking sono continue. I nuovi modelli presentati sul mercato introducono sempre nuove caratteristiche e si spingono sempre più in là in termini di velocità. Ecco la top 10 dei modelli appena immessi in vendita sul nostro mercato, per essere costante,mente aggiornati sui nuovi router wi-fi domestici (aggiornamento settimanale).

 

Le 10 migliori cuffie per il tuo smartphone

0

Le cuffie in dotazione degli smartphone fanno schifo, senza troppe eccezioni. Buone per rispondere a qualche chiamata e farsi sentire dall’altro capo del filo, non sono certamente l’ideale per ascoltare musica o per un uso più multimediale e ludico.

Per scegliere una cuffia adatta al tuo smartphone bisogna tenere in considerazioni molti fattori, che si riflettono poi sul numero elevatissimo di modelli presenti in commercio. Proverò a riassumerli.

L’audio wireless garantisce una buona qualità

La differenza di qualità rispetto alle cuffie dotate di un cavo è ormai minima. Anzi, ormai è una necessità su alcuni modelli di smartphone, come l’iPhone 7, su cui sta scomparendo il classico jack da 3,5″ per inserire le cuffie.

Le cuffie Bluetooth hanno ormai colmato la differenza qualitativa rispetto ai modelli tradizionali, con risultati a volte sorprendenti.

Anche se l’audio veicolato dalla connessione Bluetooth è compresso, grazie al continuo sviluppo di tecniche innovative, i vari produttori sono riusciti a colmare questo gap rispetto alle tradizionali cuffie. Ovviamente, per chi ha un audio particolarmente allenato, percepirà senza dubbio una differenza, ma per la maggior parte delle persone il risultato sarà certamente valido.

Il maggiore inconveniente delle cuffie Bluetooth è senza dubbio quello di dover essere ricaricate (a volte anche frequentemente), a differenza delle normali cuffie che possono funzionare in modalità passiva, senza quindi richiedere una fonte di alimentazione. Alcuni modelli offrono una possibilità ulteriore: possono funzionare sia in maniera wireless che in modalità passiva, mettendo a disposizione un cavo da utilizzare eventualmente (alcune si spingono oltre, offrendo un cavo retrattile): un autentico uovo di colombo per avere delle cuffie in grado di svolgere egregiamente tutti e due i compiti.

Auricolari o cuffie?

La forma è essenziale: gli auricolari si infilano direttamente nel padiglione auricolare, le tradizionali cuffie avvolgono l’orecchio creando una cassa armonica. Queste ultime garantiscono certamente un audio più fedele, ma sono anche nettamente più ingombranti degli auricolari e, inoltre, possono isolare eccessivamente dall’ambiente circostante, rendendole pericolose e inadatte se utilizzate, ad esempio, per strada.

Gli auricolari, dal canto loro, sono più leggeri, anche se meno confortevoli, ma anche più probabilmente sono impermeabili e resistenti al sudore. Inoltre, essendo meno ingombranti, sono più indicati se si fa attiva sportiva.

I modelli di auricolari per lo sport sono senza dubbio l’ultima tendenza in fatto di cuffie e uno dei gadget più desiderati, ma possono essere anche una scelta intelligente per l’utilizzo quotidiano, perché sono in generi prodotti più robusti del normale e adatte a resistere a urti e sollecitazioni.

Le cuffie, dal canto loro, si sono evolute e tendenzialmente oggi tendono ad essere pensate anche per non avvolgere completamente il padiglione auricolare con soluzioni innovative, che possono in ogni caso creare una cassa armonica sufficiente.

Top 10 delle Cuffie per Smartphone

Se sei alla ricerca di un buon paio di cuffie sia con filo che Bluetooth (scelta ormai obbligata per chi possiede un iPhone 8 o un iPhone X), ho compilato una Top 10 di cuffie di vario genere che rappresentano il meglio della produzione attuale, non dimenticando anche modelli ragionevolmente economici e accessibili.

Le mie cuffie bluetooth on-ear preferite

Urbanears Hellas Rush
476 Recensioni
Urbanears Hellas Rush
Cuffie pensate per lo sport e per il tempo libero, sono impermeabili e robuste, ma garantiscono comunque un’ottima qualità audio.

SkullCandy XTfree
465 Recensioni
SkullCandy XTfree
Sei un amante dei bassi profondi e potenti: questi eccezionali auricolari wireless sono ben realizzati ed eccezionalmente potenti. Ideali per un pubblico giovane e amante della musica dance.

In offerta
Skullcandy w/tap TECH Cuffie on-ear senza fili Grind
1.234 Recensioni
Skullcandy w/tap TECH Cuffie on-ear senza fili Grind
Lanciate recentemente sul mercato, le Grind Wireless combinano stile, valore e una stellare esperienza sonora.

Master & Dynamic MW60 Wireless
199 Recensioni
Master & Dynamic MW60 Wireless
Presentato da poco sul mercato, queste cuffie wireless over-ear hanno un bellissimo design e sono magnificamente realizzate.

V-MODA Crossfade Wireless
2.330 Recensioni
V-MODA Crossfade Wireless
Le Crossfade Wireless sono il primo modello Bluetooth presentato da V-MODA, un marchio ben conosciuto per le cuffie on-ear di elevata qualità.

In offerta
Bose SoundLink Around-Ear II Wireless
9.182 Recensioni
Bose SoundLink Around-Ear II Wireless
Le cuffie on-ear SoundLink II sono fra le migliori della categorie, anche considerando il prezzo: tutta la tecnologia Bose di cancellazione del rumore per un prodotto di qualità eccellete.

SkullCandy Hesh 2 Wireless
14.985 Recensioni
SkullCandy Hesh 2 Wireless
Skullcandy offre prodotti giovanili, ben fatti e queste cuffie wireless on-ear non sono da meno: dedicate ad un pubblico essenziale, quasi “frugale”, che però non vuole rinunciare ad una qualità audio eccezionale.

Samsung Level ON EO-PN920
60 Recensioni
Samsung Level ON EO-PN920
Chiaramente pensate per i clienti di prodotti Samsung, queste cuffie sono adattissime però per tutti gli utenti essendo dotate di tutte le caratteristiche premium più importanti.

Creative Sound Blaster Jam Bluetooth NFC
309 Recensioni
Creative Sound Blaster Jam Bluetooth NFC
Senza spendere un capitale, queste cuffie Creative offrono una bella esperienza audio con il plus della connettività NFC.

Sony MDR-ZX330BT Wireless NFC
4.400 Recensioni
Sony MDR-ZX330BT Wireless NFC
Anche se non sono le cuffie wireless più potenti presenti sul mercato, queste Sony puntano sulla connettività NFC e sulla qualità costruttiva.

Le mie cuffie bluetooth per lo sport preferite

FIDUE A65-Cuffie per smartphone
1 Recensioni
FIDUE A65-Cuffie per smartphone
Per godere di un suono pieno e vigoroso ad ogni frequenza, senza spendere una cifra eccessiva, queste interessanti cuffie sono senza dubbio un’ottima scelta
In offerta
Jabra Japulse Sport
274 Recensioni
Jabra Japulse Sport
Cuffie con tante funzionalità innovative, sono adattissime per lo sport. Offrono un collegamento wireless bluetooth di buon livello, che non penalizza la qualità audio.
Urbanears Hellas Rush
476 Recensioni
Urbanears Hellas Rush
Cuffie pensate per lo sport e per il tempo libero, sono impermeabili e robuste, ma garantiscono comunque un’ottima qualità audio.
SkullCandy Smokin Bud 2 Wireless
5.146 Recensioni
SkullCandy Smokin Bud 2 Wireless
Costano poco ma hanno molto da offrire: questi auricolari pensati per il fitness sono ben realizzati, con un design votato al confort, ma anche pulito e bello da vedere.
Jaybird F5-S-L Freedom Bluetooth
475 Recensioni
Jaybird F5-S-L Freedom Bluetooth
Queste lussuose cuffie bluetooth per il fitness sono un prodotto pensato per un’utenza particolarmente raffinata e attenta alla qualità dell’audio.
B&O PLAY H5 Wireless
166 Recensioni
B&O PLAY H5 Wireless
Bang&Oluffsen è un nome che non richiede presentazioni nel mondo dell’audio professionale e questi auricolari wireless per lo sport non sono da meno. Pensate per essere praticamente indistruttibili, offrono comunque un’eccellente qualità audio.
Urbanears Reimers Trail Wireless
272 Recensioni
Urbanears Reimers Trail Wireless
Pensatoiper un pubblico giovane e amante dei colori, queste interessanti cuffie wireless per lo sport hanno un design pensato per rendersi ben visibili anche quando ci si allena di notte. Comandi pensati appositamente per iPhone.
Jabra Sport Coach Wireless
125 Recensioni
Jabra Sport Coach Wireless
Ricchi di funzioni interessanti, sono auricolari costruiti con cura e hanno una certificazione IP55 per l’impermeabilità. Non manca nulla e non sono particolarmente cari.

Caricabatterie wireless Quick Charge: il senza fili diventa veloce

0

I primi caricabatterie wireless comparsi sul mercato non erano particolarmente veloci. Agli inizi, infatti, questa tecnologia era più vista come una comodità da affiancare ad un più comune caricabatterie con filo, da utilizzare soprattutto per ricaricare lentamente uno smartphone, senza doversi preoccupare di inserire un cavo. Una comodità, quindi, non tanto da utilizzare “al volo”, ma ad esempio per la ricarica notturna e per non avere troppi fili volanti sul comodino o sulla scrivania.

L’evoluzione della tecnologia di ricarica sui modelli più recenti di smartphone ha portato alla ribalta il concetto di ricarica veloce grazie allo standard Quick Charge. Per chi ha bisogno di un “supporto” urgente di energia, il filo del caricabatterie veloce era tornato ad essere una necessità. Anche perché il progresso in termini di autonomia dei nuovi modelli di smartphone c’è stato indubbiamente, ma raggiungere comunque la fine di una giornata lavorativa senza dover ricorrere a supporti esterni è ancora appannaggio di pochi modelli.

Con i nuovi caricabatterie wireless quick charge si raggiungono prestazioni ragguardevoli: in pochi minuti si riescono a caricare molti punti percentuali di uno smartphone di ultima generazione, se ovviamente abilitato a questo tipo di tecnologia. Allora un caricabatterie senza fili veloce diventa uno strumento incredibilmente efficace, perché per ottenere una carica veloce è sufficiente poggiare semplicemente lo smartphone su di una basetta o su una docking station, con risultati di poco inferiori in termini di tempo rispetto ai modelli con filo. Vediamo, ora, quali modelli supportano questa tecnologia.

In offertaBestseller n. 1
Raeisusp 【2 Pacchi】 Quick Charge 3.0, Ricarica...
63 Recensioni
Raeisusp 【2 Pacchi】 Quick Charge 3.0, Ricarica...
  • Quick Charge 3.0 : Caricatore da muro QC 3.0,fornisce la massima velocità di ricarica ai dispositivi QC 3.0 con 4 volte più...
  • Garanzia di sicurezza:Certificato CE e FC,e ha un sistema di protezione dei fusibili per sconfiggere condizioni di lavoro...
  • Compatibilità universale:Compatibile con tutte le versioni di dispositivi Quick Charge (QC3.0, QC2.0, QC1.0) e dispositivi non...
  • Portatile e conveniente:I caricabatterie sono pensati per l'uso in casa, in ufficio o in altri luoghi. Dimensioni leggere con...
Bestseller n. 2
QUMOX Quick Charge 3.0 Caricabatterie rapido USB a...
4 Recensioni
QUMOX Quick Charge 3.0 Caricabatterie rapido USB a...
  • Modello del prodotto: X9 Colore del prodotto: nero Tensione di ingresso: CA 100-240 V 50-60 Hz
  • Display a LED: visualizzazione della tensione e della corrente di uscita
  • Uscita USB: 5 V/1 A-2,4 A Uscita QC3.0: 5V-3.4A/9V-2.3A/12V-1.5A Uscita di tipo C (PD): 5 V-3,4 A/9 V-2 A/12 V-1,5 A
  • Uscita wireless: 5 V/7,5 W-10 W Potenza di uscita totale: 100 W (massimo)
Bestseller n. 3
Nething Caricatore USB Quick Charge 3.0,...
720 Recensioni
Nething Caricatore USB Quick Charge 3.0,...
  • Ricarica veloce con Q.C. 3.0: Carica velocemente i dispositivi compatibili grazie alla tecnologia Quick Charge 3.0 di Qualcomm...
  • Compatibile con ogni cavo USB: Il caricatre USB Q.C. 3.0 è compatibile con qualsiasi cavo Usb di cellulare, tablet, smartwatch,...
  • Pratico: Questo caricabatterie USB dalle dimensioni compatte è ideale sia come caricatore Usb da muro quando sei a casa che in...
  • Sicuro: Questo alimentatore USB protegge il telefono cellulare e tutti i tuoi dispositivi da cortocircuiti, sovratensioni,...
Bestseller n. 4
Caricatore USB C, Caricatore USB Multiplo con Cavo...
359 Recensioni
Caricatore USB C, Caricatore USB Multiplo con Cavo...
  • Stazione di Ricarica Rapida a 4 porte: il caricabatterie rapido a 4 porte include 1 porta di tipo C e 1 porta USB, oltre a 2...
  • Presa USB Ricarica Rapida: Fornisce una ricarica ad alta velocità praticamente per qualsiasi dispositivo mobile utilizzando la...
  • CONVENIENTE: le dimensioni compatte e il design leggero lo rendono facile da trasportare in tasca o in una giacca. Non importa...
  • SICURO E DUREVOLE: il caricatore USB è realizzato in materiale ignifugo con un foglio di alluminio di dissipazione del calore di...
In offertaBestseller n. 5
UNIQO Caricatore wireless da 10 Watt, basetta di...
36 Recensioni
UNIQO Caricatore wireless da 10 Watt, basetta di...
  • Compatibilità: adatto per smartphone android o iOS con tecnologia Qi per la ricezione di ricarica wireless
  • Alimentazione veloce: collega la basetta tramite cavo in dotazione ad un caricabatterie quick charge; in soli 30 minuti, il tuo...
  • Ricarica sicura: il sistema automatic detection system regola l'energia da erogare per gli iPhone che necessitano di max 7,5 watt...
  • Wireless con custodia: è possibile ricaricare in modalità wireless lo smartphone anche con leggera cover (0,3 mm) applicata
Bestseller n. 6
Braveking1 Caricatore Wireless Stazione Ricarica...
10 Recensioni
Braveking1 Caricatore Wireless Stazione Ricarica...
  • [STAZIONE DI RICARICA 9 IN 1 ULTRA POTENTE] - 8 porte USB e un caricabatterie wireless certificato Qi erogano un totale di 100...
  • [RICARICA AD ALTA VELOCITÀ] - Le porte USB intelligenti rilevano automaticamente i tuoi dispositivi e forniscono la carica più...
  • [IDENTIFICAZIONE INTELLIGENTE] - Dotato di un display digitale LCD, mostra in modo intelligente lo stato corrente e di carica per...
  • [SICUREZZA SUPERIORE] - Realizzato con involucro in PC resistente al fuoco e filo di rame al 100%, con un sistema di gestione...
In offertaBestseller n. 7
Belkin Caricabatteria Quick Charge (Caricabatteria...
43 Recensioni
Belkin Caricabatteria Quick Charge (Caricabatteria...
  • Cosa contraddistingue Belkin: tecnologia all'avanguardia e innovazioni da oltre 35 anni
  • La tecnologia Quick Charge 3.0 permette di ricaricare i dispositivi compatibili fino all'80% in 35 minuti*
  • Retrocompatibile con dispositivi Quick Charge 2.0
  • Fornisce fino a 18 W di potenza di ricarica tramite la porta USB-A
Bestseller n. 8
【4 pacchi】Quick Charge 3.0, Ricarica rapida 18...
85 Recensioni
【4 pacchi】Quick Charge 3.0, Ricarica rapida 18...
  • Quick Charge 3.0 : Caricatore da muro QC 3.0,fornisce la massima velocità di ricarica ai dispositivi QC 3.0 con 4 volte più...
  • Garanzia di sicurezza:Certificato CE e FC,e ha un sistema di protezione dei fusibili per sconfiggere condizioni di lavoro...
  • Compatibilità universale:Compatibile con tutte le versioni di dispositivi Quick Charge (QC3.0, QC2.0, QC1.0) e dispositivi non...
  • Portatile e conveniente:I caricabatterie sono pensati per l'uso in casa, in ufficio o in altri luoghi. Dimensioni leggere con...
In offertaBestseller n. 9
Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile...
14.624 Recensioni
Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile...
  • ⚡【Immensa Capacità con 26800mAh】26800mAh Power Bank ricarica a pieno iPhone 7/6 / 6s (8,5volte) 7 / 6Plus (5volte), Galaxy...
  • ⚡【USB Type-C Input &Output】 La porta USB Type-C bidirezionale in dotazione su 26800mAh Power Bank, supporta sia l'entrata...
  • ⚡【Multi Input & Smart E Output】 Grazie al Multi Input & Smart E Output porta godere dell’ampia compatibilità di 26800mAh...
  • ⚡【Smart & Safety System】 Il sistema Smart & Safety ti permette di monitorare il livello della batteria attraverso i suoi 4...
Bestseller n. 10
Anker Quick Charge 3.0 Caricatore USB da Muro...
1.623 Recensioni
Anker Quick Charge 3.0 Caricatore USB da Muro...
  • ANKER CARGADOR POWERPORT+1 WITH QUICK CHARGE 3.0

Come funziona la ricarica wireless

1

Grazie al nuovo standard industriale di ricarica wireless, è possibile mantenere uno smartphone carico senza essere costretti a connetterlo ad un cavo microUSB. Ma come funziona questa tecnologia? Davvero può sostituire il meccanismo di ricarica tradizionale? Ed è davvero sicura?

Con l’introduzione della ricarica wireless Qi anche su iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X, questa tecnologia, un tempo relegata a pochi modelli soprattutto di casa Samsung, è diventata di interesse generale un po’ per tutti i produttori di smartphone top di gamma sul mercato.

Infine, la tecnologia di ricarica wireless Qi ha fatto il suo ingresso anche nel mondo dell’automobile: sono numerosi ormai i modelli sul mercato che offrono soluzioni di ricarica wireless per auto alloggiate all’interno dello scompartimento del bracciolo o nel vano portaoggetti.

Vediamo, quindi, di fare un po’ di chiarezza di come funziona e quali alternative abbiamo per caricare in modalità wireless il nostro smartphone.

La ricarica wireless

Prima di esaminare quali dispositivi supportino la ricarica senza fili e quali caricabatterie sono disponibili sul mercato, cercherò di spiegare in modo piuttosto semplice come funziona questa tecnologia. Prima di tutto, occorre chiarire che non si tratta di una caratteristica inventata da un singolo produttore per un solo caricabatterie, ma di un vero e proprio standard industriale ideato dal Wireless Power Consortium e denominato Qi wireless power, a cui molti produttori di tablet e smartphone hanno deciso di aderire. Questa considerazione è importante, perchè implica che un singolo caricabatterie potrà alimentare molti diversi dispositivi: non dovremo quindi utilizzare un dispositivo di ricarica diverso, ma sempre lo stesso. Trattandosi quindi di uno standard e funzionando sempre allo stesso modo, sarà sufficiente acquistare un caricabatterie wireless con tecnologia Qi per poter alimentare un dispositivo abilitato a questa tecnologia.

Un solo caricabatterie per tanti dispositivi, senza dover usare cavi di connessione: questo è il vantaggio di un caricabatterie wireless

E’ possibile ricaricare wireless uno smartphone non abilitato con tecnologia Qi?

Utilizzando alcune cover specifiche è possibile adattare un buon numero di smartphone a funzionare in questa modalità. Il costo medio di questi accessori è abbastanza contenuto: con circa 10-15 Euro è possibile acquistare gli accessori necessari per la ricarica wireless.

Con una cover specifica, è possibile adattare anche uno smartphone non compatibile con la tecnologia Qi ad essere ricaricato senza fili. Nella foto: un adattatore per iPhone 5

Come funziona il procedimento di ricarica wireless?

Il sistema di ricarica wireless Qi funziona accoppiando due filamenti di ricarica (in inglese coil) e connettendole fra loro tramite un procedimento di induzione magnetica, che consente il trasferimento di energia fra la stazione di ricarica e il dispositivo. La base di ricarica è fisicamente connessa alla rete elettrica e trasferisce alla sua bobina interna l’energia elettrica necessaria, che, a sua volta, verrà trasferita con il processo di induzione magnetica sopra descritto questa quantità di energia all’altra bobina presente sul dispositivo da ricaricare.
In una prima fase il quantitativo di energia trasmesso è molto piccolo ed è necessario solo per mettere in comunicazione i due sistemi e verificare, quindi, che funzionino secondo lo standard Qi. Quando il procedimento si conclude, il quantitativo di energia trasmesso dalla base aumenta e il filamento presente nel dispositivo ricevente converte questa energia magnetica in energia elettrica, ricaricando la batteria del dispositivo.
La potenza di uscita della bobina presente nel dispositivo in ricarica è accuratamente controllata da un chip che verifichi i livelli di potenza generata, in maniera tale che non siano superiori a quelli normalmente erogati da un tradizionale caricabatterie da parete: eventualmente, il livello di energia generato viene proporzionalmente diminuito per evitare di sovraccaricare o danneggiare la batteria dello smartphone. Quindi, se il trasformatore del vostro dispositivo è progettato per erogare 5V ad 1000 mAh (milliampere per ora), un caricabatterie wireless Qi erogherà una potenza leggermente inferiore, pari a circa 700 mAh per poter funzionare in piena sicurezza.
In termini pratici, la procedura di ricarica consiste semplicemente nell’appoggiare il proprio dispositivo sulla stazione di ricarica, senza essere costretti a connettere alcun connettore. Ikea, ad esempio, sta ideando tutta una serie di mobili o lampade da tavolo, dotate di una piccola stazione di ricarica su cui appoggiare il proprio smartphone: si tratta di un’idea geniale che semplifica il procedimento di ricarica dei proprio dispositivi.

Ricarica Wireless
La ricarica wireless è un procedimento estremamente semplice: si appoggia lo smartphone sul caricatore e inizia a caricarsi.


Come abilitare il proprio smartphone a funzionare con una stazione di ricarica wireless Qi

Se avete a disposizione uno smartphone o un tablet di ultima generazione già predisposti per funzionare con un caricabatterie wireless Qi, non dovrete ovviamente fare nulla. Per controllare se il vostro smartphone supporta questa tecnologia, dovrete solo verificare se fra le caratteristiche tecniche comunicate dal costruttore siano riportare queste diciture: “Qi Integrated” oppure più semplicemente (in inglese) “wireless charging built-in”.

Per i telefoni “Qi Ready” dovremo quindi aggiungere un accessorio che lo doti di una bobina specifica di ricarica in grado di dialogare con una stazione di ricarica wireless. Sarete sorpresi dal numero di smartphone che supportano questa tecnologia, che non è affatto una novità: solo però negli ultimi tempi si sta facendo largo sul mercato grazie ad una maggiore disponibilità di prodotti di ricarica. Per un elenco aggiornato di dispositivi conformi allo standard Qi, potete consultare direttamente le pagine del consorzio.

Se il vostro dispositivo è fra quelli previsti come “Qi Ready” potreste dover ricorrere ad alcuni kit di terze parti che permettono di installare una bobina di ricarica a contatto con la batteria.

Un telefono “Qi ready” ha bisogno di una cover specifica oppure di un piccolo adattatore per poter funzionare. Nella foto: alcuni esempi di adattamento per un Galaxy Note 4

Ricarica wireless per iPhone 8 e iPhone X

A questo punto, sorge spontanea una domanda: tutti i caricatori wireless Qi sono compatibili con Apple iPhone 8 e iPhone X? In linea generale, sì. Tuttavia, alcuni produttori prestano maggiore attenzione alle specifiche tecniche pubblicate anche da Apple, che richiede, comunque, al caricabatterie wireless di essere perfettamente conforme ai limiti imposti dal consorzio, di cui ho parlato sopra.
Anche in base alle esperienze degli utenti su Amazon, ho identificato almeno un paio di modelli perfettamente compatibili con iPhone 8 e iPhone X.

Quali sono i migliori caricabatterie wireless?

Anker Caricatore Senza Fili 10W PowerPort 10,...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione
Quick Charge
Ottimizzato per iPhone 8/X
Anker Caricatore Senza Fili 10W PowerPort 10,...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione
Quick Charge
Ottimizzato per iPhone 8/X

Bestseller n. 1
Amazon Brand - Eono Caricatore Wireless C1...
2.382 Recensioni
Amazon Brand - Eono Caricatore Wireless C1...
  • Ricarica magnetica ad assorbimento automatico: la bobina magnetica integrata si allinea all'anello interno dello smartphone,...
  • Bobina in rame migliorata e certificata Qi, per una ricarica più veloce e più potenza: supporta i sistemi di ricarica wireless a...
  • Il dispositivo è dotato di una serie di funzionalità di sicurezza e protezione che prevengono surriscaldamento, cortocircuiti,...
  • Il dispositivo include le seguenti funzionalità avanzate: interfaccia di ricarica Type-C, funzionamento a basse temperature,...
Bestseller n. 2
Native Union Drop XL Caricabatterie Wireless...
186 Recensioni
Native Union Drop XL Caricabatterie Wireless...
  • RICARICA MULTIDISPOSITIVO E APPLE WATCH: ricarica fino a 3 dispositivi simultaneamente grazie all’ampia superficie wireless e a...
  • DESIGN PREMIUM ANTISCIVOLO: realizzato con tessuto a uso domestico resistente all’usura e alluminio di qualità aeronautica per...
  • RICARICA PIÙ VELOCE: ricarica tutti i dispositivi compatibili Qi fino a 10 W e supporta la ricarica rapida per iPhone 8 e...
  • TUTTO CIÒ CHE TI SERVE PER RICARICARE: include un adattatore di alimentazione CA da 45 W, un cavo intrecciato in nylon da 6,5...
Bestseller n. 3
Caricabatterie Wireless 5 in 1, Stazione di...
34 Recensioni
Caricabatterie Wireless 5 in 1, Stazione di...
  • 【Adattatore 20w Incluso】 Viene fornito con un adattatore20w a ricarica rapida e un cavo di ricarica USB da 1 m / 3,28 piedi,...
  • 【Ricarica Rapida 15 W】 La stazione di ricarica wireless veloce è l'ultimo modello, può caricare fino a 15 W per HuaWei P30 /...
  • 【Ricarica Rapida Simultaneamente】 Aggiorna il supporto per caricabatterie wireless compatibile con AirPods e Galaxy Buds, può...
  • 【LED Atmosphere Light e design a 360°】 L'ultimo design, con morbida luce d'atmosfera, tocco leggero per accendere la luce,...
In offertaBestseller n. 4
AGPTEK 15W Caricatore Wireless Veloce Qi Rapida...
9.466 Recensioni
AGPTEK 15W Caricatore Wireless Veloce Qi Rapida...
  • 【Alimentatore USB-C aggiornato】 Questo caricabatterie wireless AGPTEK è stato recentemente progettato con una porta di...
  • 【5 modalità di ricarica, carica fino a 15 W】Modalità di ricarica rapida 15W per LG V50 serie/V40 ThinQ/V35/V30 serie/G8...
  • 【Ricarica semplice e sicura】 Non preoccuparti della custodia del telefono. Potente bobina di ricarica incorporata, il...
  • 【Design elegante e di qualità】 Le dimensioni giuste solo per posizionare uno smartphone, non importa di metterli al centro o...
Bestseller n. 5
POWSAV Caricabatterie wireless, Caricatore...
5.387 Recensioni
POWSAV Caricabatterie wireless, Caricatore...
  • 【Ricarica rapida】 La modalità 15 W è per LG V50 ThinQ/V50/ V40/ V35/ V30 e Huawei Mate RS/ 20 Pro/ Mate 20 RS/ P30 Pro,La...
  • 【Safe Wireless Charger-Certificato Qi】La stazione di ricarica wireless utilizza la più avanzata tecnologia di controllo...
  • 【Design Pieghevole e Portatile】Il supporto Caricatore wireless phone integrato a 2 bobine offre un'area di ricarica wireless...
  • 【Indicatore di ricarica intelligente】Il caricabatterie wireless è progettato con un indicatore di respirazione che,la...
Bestseller n. 6
Anker PowerWave 10W Stand Caricabatterie Wireless,...
78.769 Recensioni
Anker PowerWave 10W Stand Caricabatterie Wireless,...
  • Ancora PLUS: Unisciti agli oltre 30 milioni di clienti felici. Carica ancora
  • NEED FOR SPEED: il chipset all'avanguardia garantisce 10 W di carica per Galaxy e 5 W di ricarica per iPhone: 10% più veloce...
  • Sempre in vista: ricarica verticale o orizzontale. Ideale per video, messaggi, e-mail e in combinazione con Face ID
  • Custodie : PowerWave carica facilmente attraverso le custodie. Accessori metallici e carte di credito possono limitare la ricarica
Bestseller n. 7
EINOVA Invisa-Qi Caricabatterie Wireless Qi 10W...
  • Ricarica wireless rapida invisibile: caricabatterie wireless a ricarica rapida da 10 W certificato Qi progettato per essere...
  • Ricarica wireless rapida invisibile: caricabatterie wireless a ricarica rapida da 10 W certificato Qi progettato per essere...
  • Ricarica wireless rapida invisibile: caricabatterie wireless a ricarica rapida da 10 W certificato Qi progettato per essere...
  • Installazione rapida: facile da installare in soli 90 secondi con tutta la ferramenta inclusa nel Kit di installazione
Bestseller n. 8
AB-Tech Caricatore wireless, Caricabatterie...
18 Recensioni
AB-Tech Caricatore wireless, Caricabatterie...
  • 【Dispositivi Compatibili】Caricatore Wireless compatibile con tutti i dispositivi che supportano le funzioni wireless. Come...
  • Certificato Qi
Bestseller n. 9
Avarmora Caricatore Wireless 3 in 1 QI ricarica...
268 Recensioni
Avarmora Caricatore Wireless 3 in 1 QI ricarica...
  • Caricabatterie wireless tre in uno: supporta la ricarica simultanea di più dispositivi, adatto per iPhone, AirPods e iWatch e...
  • SUPER MAGNETICO: il caricabatterie wireless 3 in 1 ha magneti su entrambi i lati, che possono essere ripiegati in un supporto per...
  • Design pieghevole: materiale in silicone morbido, comodo da tenere. Può essere piegato ripetutamente, sottile e compatto, facile...
  • Rilevamento sensibile: dopo aver collegato la ricarica wireless all'alimentazione, è sufficiente posizionare il dispositivo al...
Bestseller n. 10
10 W Qi Wireless Caricabatterie & Ricevitore Set...
9 Recensioni
10 W Qi Wireless Caricabatterie & Ricevitore Set...
  • Rilevamento di oggetti estranei per una ricarica sicura
  • Custodia limitata supportata: semplice custodia in TPU o PC è ok, custodia ibrida come anello in metallo non va bene
  • Rendere il telefono wireless caricato con il ricevitore esterno

Conclusioni

La tecnologia è ormai affidabile e presenta numerosi vantaggi rispetto ad un caricabatterie tradizionale. Vediamo in sintesi pregi e difetti:

Pregi

  • I nuovi telefoni vengono equipaggiati già con le bobine wireless integrate e non richiedono alcun intervento. Spesso vengono già forniti di un caricabatterie wireless Qi.
  • I vecchi telefoni “Qi Ready” possono essere adattati senza grossi sforzi: occorre solo acquistare un “retrofit” per installare la bobina di ricarica e, naturalmente, un caricabatterie wireless Qi.
  • Il funzionamento è semplicissimo e non richiede particolari procedure
  • I caricabatterie Qi sono universali: funzionano con tutti i dispositivi abilitati
  • Un caricabatterie Qi può alimentare telefoni e dispositivi di tutte le dimensioni. A differenza dei caricabatterie da parete, non dovrete controllare quanti mAh erogano.
  • E’ una tecnologia economia: un caricabatterie wireless si può acquistare per meno di 30 Euro

Difetti

  • Il processo di induzione magnetica genera calore: è una controindicazione comune a tutte le tecnologie wireless (Wi-fi compreso). L’aumento del calore comporterà inevitabilmente una riduzione della vita della batteria del vostro smartphone.
  • Utilizzare questa tecnologia su batterie completamente scariche può essere controproducente per la vita della batteria: è consigliabile connettersi ad un caricabatterie wireless quando la carica residua è, orientativamente, pari a circa il 40%. La ricarica wireless funziona magnificamente quando, ad esempio, collegherete il telefono a batteria parzialmente carica: in questo caso il procedimento sarà rapido e non creerà stress inutile per la vostra batteria.

Cosa sono i Router 3G WiFi Portatili

1

Un router 3G wifi portatile è un dispositivo dotato di batteria ricaricabile e un alloggiamento per ospitare una SIM Card che è in grado di sfruttare le reti mobili per connettersi ad Internet e condividere il segnale fra più terminali.

Perché usare un router wifi portatile?

Router 3G wifi portatile
Un router 3G portatile serve per condividere rapidamente il collegamento a Internet fra più dispositivi

Se dovessimo dotare ogni dispositivo che acquistiamo di un collegamento autonomo a Internet, sarebbe davvero anti-economico. Spesso ormai portiamo con noi tablet, smartphone e PC Portatili, che tutti invariabilmente richiedono una connessione a Internet per essere davvero utili e produttivi.

Anche se Tablet e Netbook spesso offrono la possibilità di avere un modem 3G integrato, non sempre riescono in modo semplice e trasparente a condividere la connessione a Internet con altri dispositivi.

Oltretutto vi sono condizioni in cui sarebbe comodo ad esempio condividere la propria connessione a Internet mobile con un altra persona o addirittura con un piccolo gruppo di lavoro, laddove non esista una connessione Wi-fi stabile.

Per questa ragione, negli ultimi tempi, i Router 3G WiFi portatili stanno avendo un notevole successo e sono comparsi nelle offerte di molti operatori mobili, uniti a piani dati più o meno convenienti.

Scelta migliore
D-Link DWR-730 Router Portatile 3G, Batteria...
Prezzo
41,00 €
Amazon Prime
-
Valutazione
D-Link DWR-830 Pocket Router Portatile 3G, con...
Prezzo
62,70 €
Amazon Prime
-
Valutazione
Il più economico
Hamlet HHTSPT3GM42 Router HotSpot 3G GSM 43,2 Mbps...
Prezzo
17,88 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
HUAWEI BT-HUAE5377TW 4G LTE Cat4 Mobile Hotspot,...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione
TP-Link M5360 Pocket Hotspot 3G, Powerbank da 5200...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione

TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
23.270 Recensioni

In offerta
D-Link DWR-730 3G
981 Recensioni
D-Link DWR-730 3G
Questo modello D-Link non ha una grande autonomia, ma è molto elegante nel design

Hamlet HHTSPT3GM42 3G 43,2 Mbps
21 Recensioni
Hamlet HHTSPT3GM42 3G 43,2 Mbps
Compatto e leggero, grazie al display multifunzione semplifica le operazioni di configurazione. E costa anche poco…

D-Link DWR-830 3G
47 Recensioni
D-Link DWR-830 3G
Modello top della gamma di router 3G wifi portatili di D-Link, funziona anche da Powerbank

Se siete alla ricerca di una selezione maggiore di router wifi 3g portatili, potete consultare la pagina di Amazon con tutte le offerte del momento.

Quali sono le differenze con i Router Wifi portatili forniti dagli operatori telefonici?

Tutti gli operatori telefonici offrono dispositivi in bundle con le loro offerte tariffarie, spesso a prezzi vantaggiosi o in omaggio (a condizione però di sottoscrivere un piano pluriennale di abbonamento).

I modelli offerti sono spesso di buona qualità e ottimizzati per il funzionamento con le SIM dell’operatore, non richiedendo quindi alcuno sforzo per la configurazione. Tuttavia, oltre ai vincoli contrattuali spesso richiesti (che possono essere onerosi se non siete soddisfatti del servizio offerto), quasi sempre i dispositivi vengono bloccati per funzionare solo con le SIM di quello specifico operatore (i cosiddetti terminali SIM-Locked).

Personalmente sono contrario a queste soluzioni e prediligo sempre una soluzione che non mi vincoli ad uno specifica “gabbia” tariffaria. Molto spesso, infatti, i costi di connessione possono scendere grazie a offerte che ripetutamente tutti gli operatori fanno, spesso aumentando anche il volume di traffico messo a disposizione.

A conti fatti, sostenuto l’acquisto iniziale per un buon router wifi portatile adatto alle proprie esigenze, questi dispositivi sono meno soggetti di altri ad un precoce invecchiamento tecnologico. Gli adeguamenti sulle reti degli operatori sono infatti molto lenti e anche gli eventuali protocolli Wi-fi emergenti non sono strettamente necessari poiché le maggiori velocità garantite non sono richieste per la connettività mobile.

I protocolli più evoluti potrebbero agevolare le comunicazioni fra più dispositivi connessi al medesimo router wifi portatile, tuttavia ritengo che questo utilizzo prescinda dalla finalità di questi dispositivi.

Come si configura un router 3G Wifi portatile?

La configurazione del router è semplicissima e avviene la prima volta collegando il router alla porta USB del proprio PC (o Mac) e installando un software di configurazione, che attraverso vari wizard vi consentirà di indicare il punto di accesso APN del vostro operatore, i metodi di protezione della connessione (ad esempio usando il protocollo WPA, WPA2 oppure attraverso il sistema di autenticazione semplificato WPS) e la relativa password di accesso e i metodi di condivisione del segnale fra vari utenti.

Terminata la prima configurazione, non sarà più necessario alcun intervento sul router. Dovrete solo accenderlo e spegnerlo per farlo funzionare.

Dovrete intervenire sul software di configurazione esclusivamente se cambierete operatore mobile, dovendo specificare un diverso punto di accesso APN.

Tutti i modelli di questa rassegna consentono di impedire il funzionamento in roaming su altre reti di operatori mobili: questa soluzione impedisce agli utenti di Tre di far lievitare i conti della propria bolletta in caso di assenza di copertura 3G da parte dell’operatore (viene offerto il roaming sulla rete TIM ma a pagamento) oppure all’estero, soprattutto se il vostro operatore mobili ha accordi preferenziali di connettività con uno specifico operatore locale.
I tempi poi di avvio sono davvero rapidi: in genere, in meno di 40 secondi, il dispositivo è in grado di rendere disponibile il segnale.

I migliori Switch di rete

0

Cosa si può fare quando il router di casa finisce le porte ethernet disponibili? Come si può estendere la rete cablata di un piccolo ufficio? Nonostante la massiccia diffusione delle periferiche wireless, il numero delle periferiche cablate e che richiedono, quindi, una connessione ethernet rimane comunque alto. Computer desktop, stampanti di rete, NAS e altri dispositivi ancora riescono a fornire il massimo delle prestazione poggiandosi su di una rete fisica. Per questo, spesso, le comuni 4 porte ethernet messe a disposizione dalla gran parte router wi-fi non sono sufficienti.

Come funziona uno switch di rete?

Uno switch di rete svolge esattamente questo compito: si collega ad una rete esistente e ne moltiplica le connessioni disponibili, mettendo a disposizione nuove porte ethernet. Il concetto è piuttosto semplice, ma come spesso accade nel mondo del networking, le differenze fra un prodotto all’altro sono notevoli e non vanno trascurati alcuni dettagli importanti.

Gli switch di rete vengono offerti in una varietà pressoché infinita di dimensioni, di prestazioni, di numero di porte e di prezzi. Si parte da piccoli switch a 4/5 porte per arrivare a dispositivi professionali dotati di 64 porte. L’industria del networking, peraltro, utilizza quantità rilevanti di questi dispositivi che sono indispensabili per organizzare le connessioni all’interno dei data center.

Uno switch di rete professionale
Uno switch di rete professionale

Per le esigenze di una rete domestica o di un piccolo ufficio sono comunque disponibili anche modelli piuttosto compatti ed economici, che per poche decine di euro svolgono un lavoro eccellente.

Quanto è veloce uno switch di rete?

Uno switch di rete può operare a velocità differente: 10 Mbps, che è lo standard minimo delle reti ethernet, 100 Mbps è uno standard ancora largamente diffuso e compatibile con la maggior parte dei dispositivi di rete, 1 Gbps (cioè 1000 Mbps) comincia ora ad affermarsi come lo standard di fatto per una rete ethernet moderna (denominata appunto a gigabit), mentre nei prossimi anni vedremo affermarsi sempre di più gli switch a 10 Gbps, che al momento sono diffusi essenzialmente in ambito industriale.

La scelta più sensata, ad oggi, è quella di orientarsi su di uno switch che supporti la velocità di 1 Gbps, anche se le periferiche che si troverà a servire supportino velocità inferiori: i prossimi dispositivi ethernet che acquisterete, infatti, quasi certamente sopporteranno, invece, questa velocità. Inoltre, i dispositivi più recenti sono in grado di regolare la propria velocità di funzionamento per ogni singola porta: questo vuol dire che ogni dispositivo connesso verrà servito dallo switch alla massima velocità possibile, senza imporre alle periferiche più veloci di dover operare a velocità più basse solo per dover garantire la retrocompatibilità con le periferiche più lente e datate.

La differenza fra Hub e Switch

C’è poi un’ulteriore differenziazione da fare: chiarire la differenza fra uno “switch di rete” e un “hub”. Spesso le due tipologie di device vengono confuse poiché nella pratica svolgono compiti simili, ma sono due tipi di distinti di apparati di rete che hanno caratteristiche differenti. Vediamo le differenze:

  • Hub: quando un hub riceve del traffico dalla rete inviato da un dispositivo ad un altro, semplicemente ridistribuisce (broadcast) il traffico a tutte le periferiche connesse sulla rete. L’effettivo destinatario di questa porzione di traffico che viaggia sulla rete processerà i dati e interromperà il flusso. Su una rete di piccole dimensioni, come potrebbe essere quella di casa, questo è raramente un problema. Tuttavia, il “broadcasting” è una tecnica che provoca inevitabilmente congestione sulla rete, soprattutto quando sono molti dispositivi contemporaneamente a comunicare grandi quantità di dati. Se ad esempio due o più terminali di rete sono impegnati nello streaming video ad alta definizione, è possibile raggiungere il punto di saturazione della rete anche a casa, anche perché tutti i dispositivi connessi, inevitabilmente, devono analizzare e vagliare tutto il traffico che viene loro proposto, solo per capire se si tratta di porzioni di dati destinate a loro. Inoltre questo non è chiaramente un approccio di sicurezza valido: tutti i dispositivi sono in grado di intercettare ogni forma di traffico e proteggere il transito dei dati diventa molto più complicato.
  • Switch: uno switch di rete svolge essenzialmente gli stessi compiti di un hub, ma in modo più intelligente. In particolare modo, questo dispositivo sa qualcosa di più sulle periferiche connesse alla rete e usa queste informazioni per indirizzare in maniera precisa il traffico direttamente al dispositivo che deve effettivamente riceverlo. Questa caratteristica alleggerisce notevolmente il traffico sulla rete ed è chiaramente l’approccio giusto in termini di sicurezza.

link” data-cart=”y” data-cloak=”n” data-identifier=”B00YMTNVEM” data-locale=”IT” data-localize=”n” data-popups=”y” data-tag=”tecnologia-21″ href=”http://www.amazon.it/gp/aws/cart/add.html?ASIN.1=B00YMTNVEM&Quantity.1=1&AWSAccessKeyId=AKIAIHYVVPRHWYWKCUKA&AssociateTag=tecnologia-21″ rel=”nofollow noopener” target=”_blank”> Uno switch di rete come questo di TP-Link costa poco più di 20 euro: anche se non si può configurare come uno switch professionale, da subito offre prestazioni eccellenti. Un grosso passo in avanti rispetto agli hub passivi di un tempo.

[/caption]

Gli Hub sono molto comuni sulle reti di piccole dimensioni perché sono poco costosi e facili da utilizzare. La differenza di prezzo, in ogni caso, fra hub e switch negli ultimi anni è drasticamente calata tanto da essersi ridotta ormai a pochi euro. Si può dire, praticamente, che oggi non esistano praticamente più dispositivi di rete che svolgano in maniera solo passiva e “senza intelligenza” il loro ruolo. Con una spesa che infatti varia fra i 20 e i 100 euro, si può praticamente acquistare uno switch che anche nella sua configurazione più minimale riesce a garantire performance eccellenti sulla rete.

Quali modelli scegliere?

Il mercato offre numerosissime soluzioni. Io ho scelto alcuni modelli che si differenziano per tipo di utilizzo e per costo. Ognuno di questi è quindi un “best buy” nella sua categoria.

Switch di rete a 5 porte

TP-Link TL-SF1005D Switch Desktop, 5 Porte RJ45...
Prezzo
9,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
TP-Link TL-SG1005D Switch 5 Porte Gigabit, Plug &...
Prezzo
14,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
NETGEAR Switch Ethernet 5 porte Unmanaged GS105GE,...
Prezzo
19,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
Scelta migliore
TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit,...
Prezzo
16,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione

Switch di rete a 8 porte

Il più economico
TP-Link TL-SF1008D Switch Fast Ethernet/rete/Lan a...
Prezzo
13,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
TP-Link TL-SG108 Switch Ethernet 10/100/1000
Prezzo
29,99 €
Amazon Prime
-
Valutazione
Migliore scelta
NETGEAR Switch Ethernet 8 porte Unmanaged GS108GE,...
Prezzo
24,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
D-Link DGS-108 Switch 8 Porte Gigabit, Struttura...
Prezzo
26,50 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
D-Link GO-SW-8G Switch 8 Porte Gigabit, Serie...
Prezzo
19,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione

Switch di rete a 16 porte

Il più economico
TP-Link TL-SF1016D Switch Desktop, 16 Porte RJ45...
Prezzo
30,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
TP-Link TL-SG1016D Switch 16 Porte Gigabit,...
Prezzo
71,90 €
Amazon Prime
-
Valutazione
Scelta migliore
D-Link GO-SW-16G Gigabit Easy Ethernet Gigabit...
Prezzo
61,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
D-Link DES-1016D Switch 16 Porte Fast Ethernet...
Prezzo
45,99 €
Amazon Prime
-
Valutazione
NETGEAR Switch Ethernet Plus 16 porte GS116E,...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione

Switch di rete a 24 porte

TP-Link TL-SG1024D Switch 24 Porte Gigabit,...
Prezzo
87,49 €
Amazon Prime
-
Valutazione
Scelta più economica
TP-Link TL-SF1024D Switch Desktop, 24 Porte RJ45...
Prezzo
63,99 €
Amazon Prime
Amazon Prime
Valutazione
Scelta consigliata
Netgear GS324 Switch Ethernet 24 porte Gigabit,...
Prezzo
214,00 €
Amazon Prime
-
Valutazione
Netgear FS728TP Switch PoE Fast Managed Pro...
Prezzo
-
Amazon Prime
-
Valutazione
D-Link GO-SW-24G Switch Gigabit 10/100/1000 Mbps,...
Prezzo
79,99 €
Amazon Prime
-
Valutazione

Top 10 degli switch di rete più venduti

In offertaBestseller n. 1
NETGEAR Switch Ethernet 5 Porte Gigabit Unmanaged...
26.150 Recensioni
NETGEAR Switch Ethernet 5 Porte Gigabit Unmanaged...
  • 5 porte Gigabit Ethernet
  • Semplice configurazione plug-and-play senza necessità di installare software o aggiungere configurazioni
  • Supporta il posizionamento su desktop o a parete.
  • 3 anni di assistenza hardware limitata leader del settore
In offertaBestseller n. 2
TP-Link TL-SF1005D Switch Desktop, 5 Porte RJ45...
67.644 Recensioni
TP-Link TL-SF1005D Switch Desktop, 5 Porte RJ45...
  • Con auto-negoziazione, supporta auto MDI/MDIX
  • Controllo di flusso IEEE 802.3x per un trasferimento dati affidabile
  • Telaio in plastica, predisposto per l'installazione su scrivania
  • Nessuna configurazione richiesta
Bestseller n. 3
Cisco Catalyst WS-C3850-24T-S switch di rete...
4 Recensioni
Cisco Catalyst WS-C3850-24T-S switch di rete...
  • WS-C3850-24T-S
  • 0882658547843
  • network switches
In offertaBestseller n. 4
TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit,...
95.817 Recensioni
TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit,...
  • Switch ethernet: 5 porte gigabit 10/100/1000 Mbps, supporta Auto MDI / MDIX
  • Plug-and-play: installazione semplificata senza utilizzo di software o configurazioni
  • Robusta custodia in metallo e design silenzioso senza ventole; può essere installato su una scrivania o appeso a una parete
  • EFFICIENZA ENERGETICA: TL-SG105 regola automaticamente i consumi in base alle connessioni attive e alla lunghezza del cavo
In offertaBestseller n. 5
Netgear XSM4324CS-100NES ProSafe Switch Managed...
  • Lo switch M4300-24X offre 24 porte 10GBASE-T di cui 4 porte combo SFP/SFP+, tutte le 24 porte 10G sono indipendenti e 1G...
  • Con 320 Gbps non-blocking, M4300-24X offre L2 / L3 / L4 e IPv4 / IPv6 per la virtualizzazione (Auto-iSCSI priorità), /...
  • Stacking Virtuale Chassis offre forwarding non-stop e hitless failover per l'alta disponibilità
  • Due modelli M4300 10GbE possono essere abbinate in un unico spazio rack per installazioni ridondanti top-of-rack e active-active...
Bestseller n. 6
D-Link DGS-1510-52X/E, 52 porte Layer 2/3 Smart...
  • Switch Smart Managed Gigabit Stackable da 48 porte di cui due 10G SFP e quattro 10G SFP+
  • Con funzione D-Link Safeguard Engine che protegge gli switch dal traffico in eccesso
  • Con funzionalità Layer 2 come IGMP Snooping, Port Mirroring, Spanning Tree e Link Layer Discovery Protocol (LLDP)
  • Questo prodotto rispetta le regole di produzione
Bestseller n. 7
NETGEAR Switch PoE Smart 24 porte GS728TP, Switch...
40 Recensioni
NETGEAR Switch PoE Smart 24 porte GS728TP, Switch...
  • 24 porte Gigabit Ethernet
  • 24 porte PoE con budget totale da 190W
  • 4 x porte SFP da 1G
  • Il software intelligente con interfaccia di facile utilizzo offre un controllo gestito per la configurazione, l'accesso e la...
Bestseller n. 8
Bestseller n. 9
Cisco Business CBS350-24T-4G Managed Switch, 24...
6 Recensioni
Cisco Business CBS350-24T-4G Managed Switch, 24...
  • PORTE DELLO SWITCH: 24 porte 10/100/1000 + 4 x 1GE SFP
  • SEMPLICE: la Cisco Business Dashboard intuitiva o l'interfaccia utente integrata semplificano la gestione della rete e...
  • FLESSIBILE: vasta gamma di soluzioni che offrono massima flessibilità con porte da 8 a 48 e combinazioni PoE+
  • SICUREZZA MIGLIORATA: il binding delle porte IP-MAC rileva e blocca gli attacchi di rete intenzionali. La sicurezza First Hop IPv6...
In offertaBestseller n. 10
TP-Link LS108G Switch Ethernet 8 Porte Gigabit,...
12.325 Recensioni
TP-Link LS108G Switch Ethernet 8 Porte Gigabit,...
  • Plug and play, nessuna configurazione necessaria
  • 8 porte rj45 di negoziazione automatica a 10/100/1000mbps che supportano auto-mdi / mdix
  • Architettura non bloccante per un trasferimento dati affidabile
  • La tecnologia green ethernet consente di risparmiare energia

Cosa sono le custodie per smartphone con Powerbank integrato

0

Le custodie per smartphone con powerbank integrato sono un accessorio essenziale per coloro che vogliono mantenere il proprio smartphone sempre carico e protetto. Queste custodie, oltre a proteggere il telefono da danni esterni come graffi e urti, hanno anche una batteria integrata che permette di ricaricare il dispositivo in mobilità.

Le custodie con powerbank integrato sono molto utili per coloro che viaggiano molto e non hanno sempre accesso a una presa di corrente. Ad esempio, se si è in un aereo o in un’area remota senza accesso all’elettricità, la batteria integrata nelle custodie per smartphone può essere utilizzata per ricaricare il telefono. In questo modo, è possibile continuare a utilizzare il dispositivo anche quando non c’è accesso alla corrente elettrica.

Le custodie con powerbank integrato sono disponibili in molte varianti e per diversi modelli di smartphone. Al momento dell’acquisto, è importante verificare se la custodia è compatibile con il modello di telefono in uso, in modo da evitare problemi di compatibilità. Inoltre, è importante verificare la capacità della batteria integrata, che può variare da custodia a custodia.

Per quanto riguarda il design, le custodie con powerbank integrato sono disponibili in una vasta gamma di colori e stili, in modo da soddisfare le esigenze estetiche di ogni utente. Molti modelli sono anche dotati di funzioni aggiuntive, come la possibilità di utilizzare la custodia come supporto per il telefono o di accenderla e spegnerla con un pulsante.

In definitiva, le custodie per smartphone con powerbank integrato sono un accessorio pratico e versatile che offre la doppia funzione di proteggere il telefono e di ricaricarlo in mobilità. Se si cerca un’opzione conveniente e affidabile per mantenere il proprio smartphone sempre carico e protetto, le custodie con powerbank integrato sono una scelta ideale.

Migliori modelli di custodie per smartphone con powerbank integrato

In offertaBestseller n. 1
VRURC Power Bank 20000mAh USB C con cavi...
1.549 Recensioni
VRURC Power Bank 20000mAh USB C con cavi...
  • ⚡【Power Bank con 4 cavi integrati】 il powerbank ci sono tre cavi integrati di Usicte : cavo micro, cavo USB C e cavo per...
  • ⚡【Carica Veloce PD 20W & QC 22.5W】 Power bank cavi integrati supporta carica rapida con Power Delivery (PD3.0) e Quick...
  • ⚡【2 Entrate e 4 Uscite】 Power Bank selezione porte multiple, La batteria esterna con 2 ingressi (Porta di Micro e il Cavo...
  • ⚡【Capacità potente 】 Caricatore portatile da 20000mAh, si può caricare per Cuffie bluetooth 25 volte, iPhone14 circa 3,2...
Bestseller n. 2
JCK Cover Batteria per iPhone 12/12 Pro, 7000mAh...
155 Recensioni
JCK Cover Batteria per iPhone 12/12 Pro, 7000mAh...
  • 🔋 【 Cover Batteria con Grande Capacità 】 La cover batteria da 7000 mAh offre ulteriori 180 ore di standby, 20 ore di...

  • 🔋【 Funzione di ricarica e funzione di protezione 2 in 1 】 La custodia non è solo un caricabatterie portatile,ma anche...

  • 🔋【 Tecnologia di sincronizzazione avanzata 】 Utilizzando questo guscio di potenza, è possibile caricare i dati al...

  • 🔋【 Modelli compatibili 】 ① Solo per iPhone 12/12 Pro, 6,1 pollici ② Non è applicabile al iPhone 12/12 Pro, 6,1...

In offertaBestseller n. 3
Celly, Powerbank Linea Pantone, Caricatore...
176 Recensioni
Celly, Powerbank Linea Pantone, Caricatore...
  • RICARICA RAPIDA ED EFFICIENTE: Il powerbank Pantone ha capacità di 5000 mAh e 2 porte USB e 1 USB-C che caricano fino a 2,1 A...
  • COMPATIBILE CON TUTTI I DISPOSITIVI: Con una potenza totale di 2.1A, è compatibile con qualsiasi smartphone, smartwatch, e-book,...
  • RICARICA PRONTA PER IL VIAGGIO: Caricatore dal design elegante, leggero e compatto che si inserisce facilmente nelle borse per un...
  • RICARICA SICURA PER I TUOI DISPOSITIVI: La sua tecnologia protegge i tuoi dispositivi da sovracorrente, sovraccarico,...
Bestseller n. 4
Mini Power Bank 5000mAh PD 20W Caricabatterie...
269 Recensioni
Mini Power Bank 5000mAh PD 20W Caricabatterie...
  • ✔ 【Funzione di ricarica rapida Power bank da 5000 mAh】 L'uscita USB-C fornisce una potenza massima di 20 W, che carica il...
  • ✔ 【Display LED】 Il display digitale a LED chiaro offre una panoramica della carica residua della batteria. Supporta custodie...
  • ✔【Powerbank leggero e robusto】Le dimensioni sono molto compatte: 81x50x28mm. Il power bank è grande come un rossetto...
  • ✔ 【Power Bank per batteria Oculus Quest 2】 Perfetta per Oculus Quest 2, Oculus Quest 1, batteria tascabile con peso di soli...
Bestseller n. 5
kwmobile Custodia in Neoprene con Zip per...
3.010 Recensioni
kwmobile Custodia in Neoprene con Zip per...
  • CUSTODIA UNIVERSALE: la Sleeve Cover per cellulari misura internamente circa 16,5 x 8,9 cm ed è compatibile con modelli di...
  • PROTEZIONE A 360 GRADI: regala al tuo smartphone un look originale con il pratico astuccio in neoprene. Realizzata in materiale...
  • COMPATIBILE CON: Apple iPhone: 11 Pro Max, 12 Pro Max, 13 Pro Max, 14 Plus, 14 Pro Max, 6 Plus, 6S Plus, 7 Plus, 8 Plus, XS Max /...
  • PRATICO & BELLO: il morbido astuccio porta cellulare risulta piacevole al tatto e maneggevole. La lampo garantisce inoltre una...
Bestseller n. 6
JCK Cover Batteria per iPhone 6s/6/7/8/SE 2020,...
1.629 Recensioni
JCK Cover Batteria per iPhone 6s/6/7/8/SE 2020,...
  • 🔋 【 Cover Batteria con Grande Capacità 】 La cover batteria da 6600 mAh offre ulteriori 200 ore di standby, 18 ore di...

  • 🔋【 Funzione di ricarica e funzione di protezione 2 in 1 】 La custodia non è solo un caricabatterie portatile,ma anche...

  • 🔋【 Tecnologia di sincronizzazione avanzata 】 Utilizzando questo guscio di potenza, è possibile caricare i dati al...

  • 🔋【 Modelli compatibili 】 ① Solo per iPhone SE 2020 / 6 / 6s / 7 / 8, 4,7 pollici ② Non è applicabile al iPhone 6...

In offertaBestseller n. 7
iWALK USB-C Power Bank 4500mAh, Caricabatterie...
5.268 Recensioni
iWALK USB-C Power Bank 4500mAh, Caricabatterie...
  • Capacità migliorata: La 3ª generazione. Batteria portatile USB-C, 4500mAh di capacità per ricaricare Google Pixel 4/Galaxy...
  • Design più elegante: La nuova scocca è più alla moda mentre collegata a telefoni android (power bank USB-C disponibile in...
  • Più a misura di utente: La copertura del connettore facilita inserimento e rimozione. La luce a LED ora è più delicata. È...
  • Piccole dimensioni: anche se l'interno è stato migliorato, aumentando la capacità della batteria a 4500 mAh, le dimensioni sono...
Bestseller n. 8
iPosible Cover Batteria per iPhone X/XS/10,6500mAh...
2.011 Recensioni
iPosible Cover Batteria per iPhone X/XS/10,6500mAh...
  • 【Cover Batteria con Grande Capacità】 La cover batteria da 6500 mAh offre ulteriori 190 ore di standby, 17 ore di...
  • 【Carica e protezione 2 in 1】 Cover Batteria per iPhone X/XS/10 di alta qualità da 6500mAh con protezione antigraffio a 360...
  • 【Avanzata tecnologia di sincronizzazione】 È possibile caricare contemporaneamente il caricatore del telefono e l'iPhone...
  • 【Rimozione e installazione facili】 Installazione: collega la custodia della batteria alla porta Lightning del telefono,...
In offertaBestseller n. 9
A ADDTOP Powerbank 26800mAh con 18W USB C Power...
9.081 Recensioni
A ADDTOP Powerbank 26800mAh con 18W USB C Power...
  • Ricarica ad alta velocità: potente uscita PD e QC da 18 W consente al gruppo di batterie di fornire una carica di 18 W al...
  • Massiccia capacità: l'elevata capacità della batteria da 26800 mAh consente di immagazzinare molta energia all'interno, quindi...
  • Dimensioni portatili e display digitale: questo power bank è abbastanza leggero (circa lo stesso peso del tuo cellulare medio),...
  • Ricarica rapida 2.5X: abbina il caricabatterie USB C da 18 W (non incluso) per ricaricare la power bank in 8 ore o meno,...
Bestseller n. 10
kwmobile Custodia in Neoprene con Zip per...
2.866 Recensioni
kwmobile Custodia in Neoprene con Zip per...
  • PROTEZIONE A 360 GRADI: regala al tuo smartphone un look originale con il pratico astuccio in neoprene. Realizzata in materiale...
  • CUSTODIA UNIVERSALE: la Sleeve Cover per cellulari misura ca. 16,5 x 8,9 cm e si adatta ai device di diversi marchi.
  • COMPATIBILE CON: Apple iPhone: 11 Pro Max, 12 Pro Max, 13 Pro Max, 14 Plus, 14 Pro Max, 6 Plus, 6S Plus, 7 Plus, 8 Plus, XS Max /...
  • DESIGN: personalizza il tuo look e distinguiti con un design fresco e originale.

Come decidere fra delle cuffie wireless e delle cuffie con il cavo

0
grayscale and selective focus photography of man holding phone at train station
Photo by Matheus Guimarães on Pexels.com

Con un po’ di cura e usandole nel modo giusto, un paio di cuffie o auricolari ben costruiti possono durare molti anni. Anche se le cuffie senza fili ormai dominano il mercato, le varietà dotate di un più tradizionale filo ancora hanno ancora numerosi vantaggi. Vediamo pro e contro dei sistemi dotati di filo rispetto a quelli wireless e Bluetooth, in modo da poter decidere il migliore tipo di cuffie adatte al proprio stile di vita.

Cuffie con il filo

Le cuffie con il filo sono sul mercato ormai dal lontano 1910 e sono ancora una scelta molto rispettabile nel mondo dell’audio. Quindi ecco una serie di vantaggi e svantaggi delle cuffie con il filo o di quelle senza fili:

Vantaggi delle cuffie con il filo

  • Prezzo: se il tuo budget non è molto alto e stai cercando un paio di cuffie o auricolari, le versioni con il filo costano sempre meno rispetto alle loro controparti senza filo. Perché? La tecnologia wireless è più costosa da costruire.
  • Qualità del suono: gli appassionati di musica giurano che un paio di cuffie con il filo non si possono battere.le cuffie senza filo ricevono un segnale analogico, che può gestire più dati rispetto ad un segnale Bluetooth. Senza dubbio, offrono una migliore qualità del suono.
  • Ubiquità: dal momento che richiedono solo come ingresso un normalissimo Jack da 3,5 mm, le cuffie con il filo possono connettersi a qualsiasi sorgente audio, dal più vecchio degli walkman fino ad un laptop di nuova generazione. Molti smartphone di ultima generazione stanno eliminando il classico e standard Jack audio, ma ci sono degli adattatori e dei cavi come quelli per la porta Apple Lightning oppure quelli per la porta USB-C che risolvono questo problema;
  • Nessun problema di batteria o di ricarica: le cuffie con i fili funzionano e basta. Basta collegarle e il gioco è fatto.

Contro delle cuffie con il filo

  • Cavo: il più grande problema che si ha con le cuffie con il filo è che esse hanno un lungo cavo che le connette alla sorgente audio stessa. In molte circostanze di utilizzo questo questo non rappresenta necessariamente un problema, comunque il cavo può invece rappresentare un problema quando si fa sport, quando si è in movimento o quando si stanno svolgendo attività impegnative. I cavi possono anche essere rinforzati o mettere a disposizione delle caratteristiche costruttive anti avvolgimento, ma in ogni caso rimangono sempre scomodi da gestir

Le cuffie senza fili

Le cuffie senza fili, in particolare i veri auricolari senza fili, sono ormai un dispositivo di ascolto della musica popolare, perché è movimento più popolare fra i consumatori. Ecco l’elenco dei pro e dei contro delle cuffie senza fili, per vedere se sono uno strumento adatto alle tue esigenze.

Vantaggi delle cuffie senza fili

  • Libertà: non sei più obbligato a stare nei paraggi del tuo dispositivo. con le cuffie wireless, puoi stare anche a 10 m di distanza, senza perdere una parola del tuo brano musicale o del tuo podcast. in più, la mancanza di fili le rende più facile e confortevoli da utilizzare, soprattutto quando si fa sport, quando si prendono i mezzi pubblici e quando si gioca con i videogame, anche per non essere obbligati a stare troppo vicini al dispositivo. Con le cuffie wireless, puoi stare anche a 10 metri di distanza, senza perdere una parola del tuo brano musicale o del tuo podcast. In più, la mancanza di fili rende più facile e più confortevole utilizzarle quando si fa sport, quando si prendono i mezzi pubblici e quando si gioca con i videogame.
  • Funzionalità aggiuntive: se sei un amante dei gadget e della tecnologia in generale, con le cuffie wireless di ultima generazione sicuramente potrai beneficiare di una gamma di servizi innovativi, che sicuramente non potranno non interessarti. Una delle applicazioni più interessanti è, senza dubbio, quello dell’integrazione con gli assistenti virtuali vocali, come Amazon Alexa, Google Voice oppure Apple Siri.
  • Compatibilità: un tempo la connettività Bluetooth era un lusso riservato a pochi dispositivi di fascia alta. Adesso, è una moderna tecnologia standard che equipaggia la maggioranza dei dispositivi elettronici di nuova generazione per l’audio. Anche se il dispositivo che deve riprodurre l’audio non dispone in maniera nativa della connessione Bluetooth, è possibile ricorrere ad un sistema di trasmettitori e ricevitori che consentano, in ogni caso, di connetterci senza fili alle nostre cuffie.
  • Qualità del suono: come detto prima, le cuffie con il filo generalmente offrono una qualità migliore rispetto a quelle senza fili dotate di Bluetooth, che può gestire solo una parte delle informazioni e solo ricorrendo alla compressione. Comunque questo ragionamento è valido esclusivamente se si prova ad ascoltare a dei file in formato senza perdita (lossless( come ad esempio FLAC, WAV o ALAC. Non hai idea di che cosa significa? Non ti preoccupare. Sia che tu stia utilizzando delle cuffie con il filo o senza fili, molti ascoltatori medi di musica non sono in grado di distinguere tra un formato audio non compresso e senza perdita e la musica in streaming di Spotify o di Apple Music. I formati di file senza perdita interessano soprattutto le persone che, per motivi professionali o per pura passione, richiedono la migliore qualità del suono possibile, come gli appassionati di musica (soprattutto sinfonica e classica), i musicisti e i DJ.

Svantaggi delle cuffie senza fili

  • Prezzo: le cuffie senza fili offrono, senza dubbio, molte funzioni piacevoli e divertenti, ma, generalmente, vengono offerte ad un prezzo di listino adeguato e, spesso, abbastanza elevato. Un paio di cuffie con il filo, indubbiamente, sia di fascia economica che di fascia professionale, costano di meno.
  • Batteria e Ricarica: anche le cuffie senza fili si aggiungono alla crescente lista di oggetti che devi caricare quasi quotidianamente (anche se la situazione sta migliorando grazie ad autonomia sempre più alte). Non è in sé un grande contro, poiché ormai siamo abituati al mondo delle tecnologie mobili che utilizzano quasi sempre delle batterie ricaricabili. In ogni caso, l’autonomia delle batterie wireless è notevolmente migliorata nel corso degli anni. In genere, si riescono ad ottenere tempi variabili fra le 8 e le 24 ore di vita della batteria con una sola carica. Quindi, anche se si ascolta la musica per diverse ore al giorno, potrebbe non essere necessario effettuare una sola ricarica anche per diversi giorni. L’autonomia delle batterie delle cuffie wireless è notevolmente migliorata nel corso degli anni. Quindi, anche se si ascolta la musica per diverse ore al giorno, potrebbe non essere necessario effettuare una sola ricarica anche per diversi giorni.

CONCLUSIONI

Quando si tratta di scegliere fra un paio di cuffie con il filo è un modello senza fili, tutto dipende dal proprio gusto personale, dalle proprie preferenze, dalle proprie esigenze e dal proprio stile di vita.

In generale, l’utente medio, che ha uno stile di vita dinamico, preferirà senza dubbio un paio di ottime cuffie wireless, anche a costo di rinunciare ad un po’ della qualità audio. Va detto, in ogni caso, che le cuffie wireless negli ultimi tempi hanno fatto passi da gigante, rendendo praticamente impercettibile il loro divario rispetto alle cuffie con il filo.

In ogni caso, professionisti della musica e appassionati con un orecchio molto allenato potrebbero in ogni caso percepire una differenza e optare, in definitiva, per un paio di cuffie più tradizionali.tuttavia, anche in questo settore, l’offerta di prodotti top di gamma è quanto meno ampia, a patto, naturalmente, di investire una somma consistente di denaro.

Le migliori tastiere meccaniche

0
black lighted gaming keyboard
Photo by Karol D on Pexels.com
Logitech G PRO TKL Tastiera Gaming Meccanica, GX...

Pro

  • Buona qualità costruttiva

  • Design semplice

Contro

  • Tasti un po’ economici

  • Nessuna retroilluminazione

La mia scelta per la “migliore nel complesso” ha tantissimi punti di forza: è conveniente, ben progettata, resistente e super versatile. Se stai cercando una tastiera meccanica dal prezzo abbastanza contenuto e che offre un feedback eccellente, che non sia troppo rumorosa, Logitech GPRO TKL è una tastiera full-size dall’aspetto professionale con interruttori appositamente progettati per il gaming e le applicazioni home office, che ti danno il tocco silenzioso e tutto il confortevole che desideri. La GPRO è una tastiera USB con il cavo, con il perfetto equilibrio di comfort e resistenza. Lo chassis superiore in alluminio solido è in grado di sopportare un uso pesante, e ogni tasto è garantito per sopportare oltre 70 milioni di colpi. I tasti sono costruiti con interruttori meccanici Logitech Romer-G che offrono un elevato livello di reattività senza rumori eccessivi. Inoltre, ti danno la giusta quantità di feedback tattile e grazie al rollover “26-key” la massima precisione è garantita. Le dimensioni della tastiera e le zampe inclinate integrate riducono l’affaticamento anche durante lunghe sessioni di digitazione. Scarica il software Logitech Options e potrai personalizzare i tasti di scelta rapida F1-F14. Ci sono anche i tasti multimediali (pausa, riproduzione, volume, ecc.) Per sfruttare tutte le funzionalità, è necessario un computer con Windows 7, 8, 10 o successivo. Anche se la Logitech GPRO non è una tastiera pensata per il gaming, fa molto bene il suo dovere come tastiera “starter” (quindi basic ma non troppo) per chi vuole qualcosa di più da una tastiera multiuso per il proprio PC.

In offerta
Logitech G PRO TKL Tastiera Gaming Meccanica, GX...
Logitech G PRO TKL Tastiera Gaming Meccanica, GX…
145,00 € −14,02 € 130,98 € Amazon Prime

 

Redragon K552 Tastiera Gaming Meccanica al 60%...

Pro

  • Telaio in alluminio lucido

  • Impermeabile

Contro

  • Retroilluminazione debole

  • Disponibile solo con interruttori blu

Questa tastiera meccanica economica di Redragon è dotata di 87 tasti super responsivi, ognuno controllato da un interruttore indipendente, che consente di utilizzare più tasti contemporaneamente. Questo ti aiuta a migliorare la velocità e la precisione durante il gioco o la digitazione.  I tasti top concavi sono conformi alle curve naturali della punta delle dita per un’esperienza di digitazione confortevole. Questa robusta tastiera è realizzata in ABS e metallo con una moderna texture opaca ed è impermeabile, in modo da non doversi preoccupare per le piccole fuoriuscite di liquidi. Con diciotto diverse modalità di retroilluminazione e sei retroilluminazioni a tema, puoi personalizzare l’aspetto della tastiera e regolarne la luminosità in base al tuo stile.

In offerta
Das Keyboard 4 Professional : Cherry MX Blue...

Pro

  • Opzioni di commutazione multiple

  • Costruzione robusta

Contro

  • Costosa

Das Keyboard è ben nota tra gli appassionati di gaming, programmatori e altri utenti pro di PC per la sua qualità e longevità. Ora, una buona notizia per gli utenti Mac, la tastiera meccanica professionale DasKeyboard 4 è appositamente progettata per Mac OS per massimizzare le prestazioni e la velocità. Dotata di interruttori a chiave meccanici Cherry MX e contatti dorati, questa tastiera è dotata anche della tecnologia NKRO over USB per avere tempi di risposta più rapidi. L’hub USB 3.0 SuperSpeed a due porte fornisce fino a 5Gb/s, ovvero 10x la velocità di USB 2.0, in modo da poter lasciare la concorrenza nella polvere. Un pulsante di sospensione istantanea aiuta a risparmiare energia e le iscrizioni delle chiavi incise al laser garantiscono la massima durata.

Das Keyboard 4 Professional Root tastiera, nero,...
Das Keyboard 4 Professional Root tastiera, nero,…
Collegamento: cavo.; Tecnologia interruttore: Cherry MX Blue.; Layout: americano; Anti-ghosting: sì.
166,31 € Amazon Prime
HHKB Hybrid Type-S Tastiera PD-KB800BS, Tasti...

Pro

Qualità costruttiva robusta
Design semplice

Contro

  • Costosa

  • Il layout ha un po’ di una curva di apprendimento

Se vuoi solo avere la migliore tastiera meccanica, Happy Hacking Professional 2 è un’ottima scelta. Questa tastiera piuttosto anonima per la sua finitura grigio scuro opaco utilizza interruttori Topre, noti in tutto il settore per il loro suono, tatto e prestazioni di alta qualità. Sebbene questi interruttori manchino di un forte “clic” udibile, offrono comunque una sensazione tattile migliorata e una spinta più pesante rispetto alle tastiere a cupola o a membrana, rendendoli un’ottima scelta se preferisci rimanere in silenzio, ma vuoi i benefici delle prestazioni di una tastiera meccanica. I tasti sono realizzati in una plastica di alta qualità che resiste all’usura, in modo da poter contare su questa tastiera per le migliori prestazioni per gli anni a venire.

HHKB Hybrid Type-S Tastiera PD-KB800BS, Tasti...
HHKB Hybrid Type-S Tastiera PD-KB800BS, Tasti…
Switch capacitivi Topre e tasti da 45 g per una digitazione eccellente; USB-C e Bluetooth
339,99 € Amazon Prime

 

Tastiera Gaming Meccanica, 105 Tasti...

Pro

  • Design semplice

  • Nessun software richiesto per la personalizzazione

Contro

  • Impossibile rimuovere il cavo USB

  • Non veri interruttori ciliegia

Questa bella tastiera meccanica retroilluminata ha uno stile di impatto. La cassa senza spigoli e il pannello in alluminio spazzolato danno una sensazione minimalista, ma con nove effetti di illuminazione a LED preimpostati, cinque combinazioni di illuminazione del gaming modificabili e sette opzioni di colore per ogni tasto, questa tastiera sa anche come diventare appariscente. Dotata di interruttori Outemu Blue, tutti i 104 tasti durevoli hanno meccanismi individuali che “fanno clic” quando li spingi, forniscono il rollover completo n-key e sono ottimizzati per l’anti-ghosting per prestazioni e precisione migliorate. L’unico inconveniente? Se si effettua un errore di battitura, non si può più dare colpa sulla tastiera.

In offerta
Aukey RGB Mechanical
Aukey RGB Mechanical
59,99 € −10,00 € 49,99 € Amazon Prime
havit Gioco Meccanico Tastiera Retroilluminazione...

Pro

  • Leggero

  • Portatile

Contro

  • Personalizzazione limitata

Sei pronto a passare a una tastiera meccanica? Basta collegare e giocare con la tastiera meccanica Havit RGB – non sono necessari driver. L’interfaccia USB placcata in oro garantisce una trasmissione dati efficiente e stabile tra tastiera e PC, in modo da non perdere una sola battuta. Questa tastiera è dotata di tasti multimediali facili da raggiungere e una base in metallo con un poggiapolsi per aiutare a garantire posture di digitazione sane e fornire più comfort quando lavori o giochi. Vuoi aggiungere un po’ di divertimento alla tua esperienza di gioco? Questa tastiera è anche dotata di nove modalità preimpostate di retroilluminazione: modalità always-on, modalità di “respirazione” a singolo colore, modalità gamer professionale, modalità di respirazione a sette colori, modalità di illuminazione a clic, modalità di flusso a singolo colore o misto, modalità di esecuzione avanti e indietro e modalità di diffusione dell’ondulazione.

Verdetto finale

Indipendentemente dal fatto che tu sia un giocatore o un utente professionale, la Logitech riunisce tutte le migliori caratteristiche che le tastiere meccaniche hanno da offrire. Tuttavia, se sei davvero appassionato nell’avere la retroilluminazione RGB, la tastiera meccanica RGB Aukey potrebbe essere una scelta migliore.

Cosa cercare in una tastiera meccanica

Interruttori – Al centro di ogni tastiera meccanica ci sono i suoi interruttori. Questi meccanismi appositamente progettati sono ciò che dà tastiere meccaniche una sensazione a differenza di qualsiasi altro sul mercato. Assicurati di ricercare i diversi tipi di interruttore disponibili per capire come ciascuno differisce in termini di sensazione e rumore. Gli interruttori Cherry MX, ad esempio, sono ormai affidabili ed esistono da decenni.

Retroilluminazione – Scriverai al buio? In caso affermativo, assicurati di prendere in considerazione una tastiera meccanica con retroilluminazione. Inoltre, se sei un giocatore, molte tastiere meccaniche sono disponibili con retroilluminazione RGB personalizzabile.

Piattaforma – Mac o PC? Ogni sistema operativo tende ad avere un layout di tastiera diverso, e mentre tecnicamente tutte le tastiere funzioneranno, può essere fonte di confusione se i tasti non sono nel posto giusto. La maggior parte delle tastiere meccaniche sono pensate per gli utenti di PC, quindi se hai un Mac, devi essere sicuro di trovare una tastiera che abbia i tasti corretti.

Cosa sono i videoproiettori laser

0

I videoproiettori rendono disponibile l’esperienza cinematografica con la possibilità di visualizzare immagini molto più grandi rispetto a quelle che la maggior parte dei televisori può offrire.Tuttavia, affinché un videoproiettore possa funzionare con una qualità ottimale, deve fornire un’immagine che sia luminosa e che visualizzi un’ampia gamma di colori.Per garantire questo, è necessaria una potente sorgente di luce incorporata.
Negli ultimi decenni sono state impiegate diverse tecnologie di sorgenti luminose, con il laser che è l’ultima tecnologia ad essere stata impiegata.Diamo un’occhiata all’evoluzione della tecnologia della sorgente luminosa utilizzata nei videoproiettori laser e a come i laser stanno cambiando il gioco.

L’evoluzione dai CRT alle lampade

All’inizio, i videoproiettori e i televisori a proiezione utilizzavano la tecnologia CRT, che si può pensare come ai tubi catodici di TV molto piccole.Tre tubi (rosso, verde, blu) forniscono sia la luce necessaria che i dettagli dell’immagine.

Ogni tubo proietta su uno schermo in modo indipendente.Per visualizzare una gamma completa di colori, i tubi dovranno essere convergenti. Ciò significa che la miscelazione dei colori avviene effettivamente direttamente sullo schermo e non all’interno del proiettore.

Il problema con i tubi non era solo la necessità di convergenza per preservare l’integrità dell’immagine proiettata se un tubo si attenua o si guasta, ma anche che tutti e tre i tubi dovevano essere sostituiti in modo che tutti proiettassero il colore alla stessa intensità.Inoltre i tubi si scaldavano molto e dovevano essere raffreddati da un gel o liquido speciale. Per finire, sia i proiettori CRT che i televisori a proiezione consumano molta energia.

I proiettori basati su CRT sono ormai molto rari.Da allora i tubi sono stati sostituiti con lampade, combinate con specchi speciali o ruote di colori che separano la luce in rosso, verde e blu, e un “chip di gestione dell’immagine” separato che fornisce i dettagli dell’immagine.

A seconda del tipo di chip di gestione dell’immagine utilizzato (LCD, LCOS o DLP), la luce proveniente dalla lampada, dagli specchi o dalla ruota dei colori deve passare o riflettersi sul chip di gestione dell’immagine, che produce l’immagine così come la vedi sullo schermo.

Il problema con le lampade

I proiettori LCD, LCOS e DLP “lampada con chip” rappresentano un grande passo avanti rispetto ai loro predecessori basati su CRT, soprattutto nella quantità di luce che possono emettere.Tuttavia, le lampade sprecano ancora molta energia emettendo l’intero spettro luminoso, anche se in realtà sono necessari solo i colori primari rosso, verde e blu.

Anche se non sono così male come i CRT, le lampade consumano ancora molta energia e generano calore, rendendo necessario l’uso di una ventola potenzialmente rumorosa per mantenere i l dispositivo raffreddato.

Inoltre, dalla prima accensione di un videoproiettore, la lampada inizia a sbiadire e alla fine si spegnerà o diventerà troppo debole (di solito dopo 3.000-5.000 ore).Anche i tubi di proiezione CRT, grandi e ingombranti com’erano un tempo, in realtà sono durati molto più a lungo.La breve durata delle lampade richiede la sostituzione periodica ad un costo aggiuntivo.La domanda odierna di prodotti eco-compatibili (molte lampade per proiettori contengono anche mercurio), richiede un’alternativa che possa svolgere meglio tale attività.

LED come ancora di salvataggio?

Un’alternativa alle lampade sono i LED (Light Emitting Diodes).I LED sono molto più piccoli di una lampada e possono essere assegnati per emettere un solo colore (rosso, verde o blu).

Con le loro dimensioni ridotte, i proiettori possono essere resi molto più compatti, anche all’interno di qualcosa di piccolo come uno smartphone.I LED sono anche più efficienti delle lampade, ma hanno ancora un paio di punti deboli.

  • Innanzitutto, i LED generalmente non sono luminosi come le lampade.
  • In secondo luogo, i LED non emettono la luce in modo coerente.Ciò significa che, poiché i raggi di luce lasciano una sorgente di luce basata su chip LED, hanno la tendenza a diffondersi leggermente.Sebbene siano più precisi di una lampada, sono comunque leggermente inefficienti.

Un esempio di videoproiettore che utilizza i LED per la sua sorgente luminosa è l’LG PF1500W.

Perché scegliere un videoproiettore laser

Esempio di TV a retroproiezione Mitsubishi LaserVue DLP.Mitsubishi
Per risolvere i problemi di lampade o LED, è possibile utilizzare una sorgente di luce laser.Laser è l’acronimo di Light Emission of Radiation.
I laser sono stati utilizzati dal 1960 circa come strumenti in chirurgia medica (come LASIK), nell’istruzione e negli affari sotto forma di puntatori laser e rilevamento a distanza, e l’esercito usa i laser nei sistemi di guida e come possibili armi.Inoltre, i lettori Laserdisc, DVD, Blu-ray, Blu-ray Ultra HD o CD, utilizzano i laser per leggere le tracce su un disco che contiene contenuti musicali o video.

La tecnologia laser usanta nel videoproiettore: come funziona

Quando vengono utilizzati come sorgente luminosa per videoproiettore, i laser offrono numerosi vantaggi rispetto alle lampade e ai LED.

  • Coerenza:I laser risolvono il problema della diffusione della luce emettendo la luce in modo coerente.Quando la luce esce dal laser come un unico fascio stretto, lo “spessore” viene mantenuto per le distanze a meno che non venga modificato passando attraverso lenti aggiuntive.
  • Consumi energetici ridotti: A causa della necessità di fornire luce sufficiente per consentire al proiettore di visualizzare un’immagine sullo schermo, le lampade consumano molta energia.Tuttavia, poiché ogni laser deve produrre solo un colore (simile a un LED), è più efficiente.
  • Uscita:I laser offrono una maggiore emissione di luce con una minore generazione di calore.Ciò è particolarmente importante per l’HDR, che richiede un’elevata luminosità per ottenere un effetto completo.
  • Gamut / saturazione:I laser forniscono il supporto per gamme di colori più ampie e una saturazione del colore più precisa.
  • Virtualmente istantaneo:Il tempo di accensione/spegnimento è più simile a quello che sperimenti quando accendi e spegni una TV.
  • CICLO DI VITA:Con i laser puoi aspettarti 20.000 ore di utilizzo o più, eliminando la necessità di sostituire periodicamente la lampada.

Proprio come con la “TV LED”, i laser in un proiettore non producono i dettagli effettivi nell’immagine ma forniscono la sorgente di luce che consente ai proiettori di visualizzare su uno schermo immagini a gamma completa di colori.Tuttavia, è più semplice usare il termine “proiettore laser” piuttosto che “videoproiettore DLP o LCD con una sorgente di luce laser”.

Il Mitsubishi LaserVue

Mitsubishi è stata la prima a utilizzare i laser in un prodotto basato su videoproiettore consumer.Nel 2008 hanno introdotto la TV a retroproiezione LaserVue.Il LaserVue utilizzava un sistema di proiezione basato su DLP in combinazione con una sorgente di luce laser.Sfortunatamente, Mitsubishi ha interrotto la produzione di tutti i suoi televisori a retroproiezione (incluso il LaserVue) nel 2012.

La TV LaserVue utilizzava tre laser, uno per il rosso, il verde e il blu.I tre fasci di luce colorati sono stati poi riflessi da un chip DLP DMD, che conteneva i dettagli dell’immagine.Le immagini risultanti sono state quindi visualizzate sullo schermo.

I televisori LaserVue hanno fornito un’eccellente capacità di emissione luminosa, precisione del colore e contrasto.Tuttavia, erano molto costosi (un set da 65 pollici costava $ 7.000) e sebbene più sottili della maggior parte dei televisori a retroproiezione, erano comunque più voluminosi dei televisori al plasma e LCD disponibili all’epoca.

Esempi di configurazione della sorgente di luce laser per un videoproiettore

Sebbene i televisori LaserVue non siano più disponibili, i laser sono stati adattati per essere utilizzati come sorgente di luce per i videoproiettori tradizionali in diverse configurazioni.

LASER RGB (DLP)

Questa configurazione è simile a quella utilizzata nella TV Mitsubishi LaserVue.Ci sono 3 laser, uno che emette luce rossa, uno verde e uno blu.La luce rossa, verde e blu viaggia attraverso un de-speckler, uno stretto “tubo luminoso” e un gruppo lente/prisma/chip DMD ed esce dal proiettore su uno schermo.

LASER RGB (LCD/LCOS)

Proprio come con un DLP, ci sono 3 laser, tranne per il fatto che invece riflettendo sui chip DMD, i tre fasci di luce RGB vengono fatti passare attraverso tre chip LCD o riflessi da 3 chip LCOS (RGB) per produrre l’immagine.Sebbene il sistema a 3 laser sia attualmente utilizzato in alcuni proiettori cinematografici commerciali, non è attualmente utilizzato nei proiettori DLP o LCD/LCOS di consumo a causa del costo.C’è un’altra alternativa a basso costo che è popolare a livello di utilizzo nei proiettori: il sistema laser/fosforo.

LASER/FOSFORO (DLP)

Questo sistema è un po’ più complicato in termini di numero richiesto di lenti e specchi necessari per proiettare un’immagine completa, ma riducendo il numero di laser da 3 a 1, il costo di implementazione è notevolmente ridotto.In questo sistema, un singolo laser emette luce blu.La luce blu viene quindi divisa in due.Un raggio continua attraverso il resto del generatore di luce DLP, mentre l’altro colpisce una ruota rotante che contiene fosfori verdi e gialli, che, a loro volta, creano due fasci di luce verde e gialla.

Questi raggi aggiunti si uniscono al fascio di luce blu intatto e tutti e tre passano attraverso la ruota dei colori DLP principale, un gruppo lente/prisma e si riflettono sul chip DMD, che aggiunge le informazioni dell’immagine al mix di colori.L’immagine a colori completata viene inviata dal proiettore a uno schermo. Un proiettore DLP che utilizza l’opzione Laser/Fosforo è il Viewsonic LS820.

LASER/FOSFORO (DLP)

Per i proiettori LCD/LCOS, l’incorporazione di un sistema di luce laser/fosforo è simile a quella dei proiettori DLP, tranne per il fatto che invece di utilizzare un chip DLP DMD/gruppo Color Wheel (ruota dei colori), la luce viene fatta passare attraverso 3 chip LCD o riflessa da 3 chip LCOS.Tuttavia, Epson utilizza una variante che impiega 2 laser, che entrambi emettono luce blu.

Quando la luce blu di un laser passa attraverso il resto del generatore di luce, la luce blu dell’altro laser colpisce una ruota a fosforo gialla, che, a sua volta, divide il raggio di luce blu in raggi di luce rossa e verde.I raggi di luce rossa e verde appena creati si uniscono quindi al raggio blu ancora intatto e passano attraverso il resto del motore di illuminazione.Un proiettore LCD Epson che utilizza un doppio laser in combinazione con un fosforo è l’LS10500.

LASER/LED IBRIDO (DLP)

Un’altra variante utilizzata principalmente da Casio in alcuni proiettori DLP è il generatore di luce ibrido laser/LED.In questa configurazione, un LED produce la luce rossa necessaria, mentre un laser viene utilizzato per produrre luce blu.Una parte del raggio di luce blu viene quindi suddivisa in un raggio verde dopo aver colpito una ruota dei colori al fosforo.

I fasci di luce rossa, verde e blu passano quindi attraverso una lente del condensatore e si riflettono su un chip DMD DLP, completando l’immagine, che viene quindi proiettata su di uno schermo.Un proiettore Casio con un generatore di luce ibrido laser/LED è l’XJ-F210WN.

Modelli da prendere in considerazione

Suggerimento
FMONH 3D Smart Android WiFi LED DLP Laser…
  • Supporta la connessione wireless a smartphone o tablet (supporta i protocolli Airplay, Miracast, DLNA);
  • Proiettore 3D LED DLP
  • Tecnologia fuori asse al 100%;
  • Sistema operativo intelligente Android, supporta il download e l’installazione di APP, la visione di film online e la riproduzione…
Suggerimento
Epson EH-LS500W 4K Pro-UHD - Proiettore laser a...
22 Recensioni
Epson EH-LS500W 4K Pro-UHD – Proiettore laser a…
  • Scopri i contenuti in 4K e posiziona questo elegante modello vicino alla superficie di proiezione (da 0,4 a 0,8 m)
  • Impostare la dimensione del display a qualsiasi valore tra 65 (1,65 m) e 130 pollici (3,3 m)
  • Tre ingressi HDMI e spazio per dispositivi streaming
  • Colori brillanti, luminosità pari a quella del bianco e del colore
Suggerimento
WEMAX Nova 4K UHD Proiettore laser - Android TV -...
248 Recensioni
WEMAX Nova 4K UHD Proiettore laser – Android TV -…
  • PROIETTORE LASER 4K UHD – Nova è costruito con 4K UHD e 2100 ANSI lumen (sorgente luminosa da 5000 lumen). È dotato di…
  • DIMENSIONE DELLO SCHERMO MAX 150 POLLICI – Con il proiettore laser WEMAX Nova puoi scegliere tra quattro diverse dimensioni di…
  • SUONO POTENTE – Il proiettore laser Nova non offre solo una qualità d’immagine straordinaria, ma vanta anche potenti altoparlanti…
  • PROIETTORE SMART, 5K APP IN DOTAZIONE – Nova è un proiettore intelligente dotato di migliaia di app a portata di mano grazie ad…
Suggerimento
Nebula Cosmos Laser 4K, proiettore laser...
22 Recensioni
Nebula Cosmos Laser 4K, proiettore laser…
  • Dettagli laser: fai brillare i film con l’intensità di 2.400 ISO Lumen, una luminosità tale che puoi persino guardarli con le…
  • La configurazione è facilissima: si avvia in pochi secondi con la tecnologia Intelligent Environment Adaptation (IEA). Analizza…
  • Portalo in giro per casa: l’impugnatura dal design ergonomico ti consente di spostare comodamente Cosmos Laser 4K in camera da…
  • Un suono per ogni emozione: arricchisci l’esperienza con il suono dolce e ricco delle colonne sonore dai doppi tweeter da 5 W e…
Suggerimento
Xiaomi Mi Projector Laser 150 inch White EU...
92 Recensioni
Xiaomi Mi Projector Laser 150 inch White EU…
  • Distanza di proiezione ultra-courte: da 5 a 50 cm per una superficie di proiezione gigante di 150 (regolare da 42 a 150 pollici)
  • Tecnologia di luce laser alpd 3.0: le immagini sono chiare e luminose, e l’ alpd 3.0 permette di migliorare la durata di vita del…
  • Contrasto nativo di 3000: 1/Luminosità di 5000 lumen/Durata della lampada di 25.000 ore o più
  • Audio: 2 x altoparlanti a banda larga + 2 x tweeter/Dolby/DTS
In offertaSuggerimento
Samsung The Premiere LSP7T Proiettore 4K UHD...
15 Recensioni
Samsung The Premiere LSP7T Proiettore 4K UHD…
  • Tecnologia laser – Immagini dall’incredibile risoluzione 4K grazie all’avanzata tecnologia laser.
  • Qualità 4K – Porta il cinema direttamente a casa tua con il mega schermo da 120 pollici del proiettore laser 4K Samsung.
  • Qualità cinematografica – Con la modalità filmmaker vedrai i tuoi film preferiti esattamente come li aveva pensati il regista.
  • Audio potente – Lasciati conquistare dall’eccezionale qualità del suono del proiettore 4K Samsung, che non ha nulla da…
Suggerimento
Dangbei Proiettore 4K, 3200 ANSI Lumens, Laser...
3 Recensioni
Dangbei Proiettore 4K, 3200 ANSI Lumens, Laser…
  • Proiettore Laser 4K – Proiettore laser Mars Pro con risoluzione avanzata 4K (3840 x 2160P), 3200 ANSI lumen, HDR 10+, HLG Tech e…
  • OS Integrato 4GB+128G – Sistema operativo indipendente integrato da 4G RAM e 128G ROM, compatibile con migliaia di app come…
  • Altoparlanti Dolby Dual-Track – Dolby Digital Plus e DTS Studio Sound Tech funzionano bene per il proiettore Home Cinema Mars Pro,…
  • Home Cinema Intelligente – La migliore dimensione del display del proiettore mobile Mars Pro è di 80-150 pollici (300 pollici…
Suggerimento
Epson EF-100W Videoproiettore Laser Portatile...
55 Recensioni
Epson EF-100W Videoproiettore Laser Portatile…
  • Design sofisticato ed elegante: grazie alla sua finitura metallica moderna, agli angoli elegantemente arrotondati ed ai pulsanti…
  • Luminoso e vivace: anche in condizioni di luce naturale questo videoproiettore produce immagini luminose e vivide, perciò non è…
  • “Configurazione senza stress: con il telecomando, avvia la guida introduttiva per scoprire l’incredibile facilità di…
  • Trova e visualizza ciò che ti piace: mostra contenuti da dispositivi mobile, tablet, lettori DVD, console di gioco o laptop via…
In offertaSuggerimento
Epson EF-12 EpiqVision Videoproiettore laser 3LCD...
237 Recensioni
Epson EF-12 EpiqVision Videoproiettore laser 3LCD…
  • Videoproiettore laser compatto ed elegante: Epson EF-12 EpiqVision proietta contenuti ovunque e in qualsiasi momento con questo…
  • Grande è meglio: porta la tua casa al centro dell’azione e dai vita ai contenuti di intrattenimento con immagini di dimensioni…
  • Plug-and-play: un videoproiettore per la casa dovrebbe essere semplice da utilizzare tanto quanto un televisore; EF-12 lo è…
  • Smart Home Entertainment: Android TV offre migliaia di film, serie tv e giochi da Google Play, YouTube e molte altre app; con…

Considerazioni Finali

I proiettori laser forniscono la migliore combinazione di luce necessaria, precisione del colore ed efficienza energetica sia per un uso cinematografico che per un home theater.

I proiettori basati su lampade continuano a dominare, ma l’uso di sorgenti di luce LED, LED/laser o laser è in crescita.I laser sono attualmente utilizzati in un numero limitato di videoproiettori, quindi saranno i più costosi.I prezzi vanno da $ 1.500 a ben oltre $ 3.000, ma devi anche considerare il costo di uno schermo e, in alcuni casi, degli obiettivi.

Man mano che la disponibilità aumenta e le persone acquistano più unità, i costi di produzione diminuiranno, con il risultato di proiettori laser a prezzi inferiori.Prendi in considerazione anche il costo della sostituzione delle lampade rispetto al non dover sostituire i laser.
Quando scegli un videoproiettore, indipendentemente dal tipo di sorgente luminosa che utilizza, assicurati che si adatti al tuo ambiente di visione, al budget e ai gusti personali.

NFC: cosa significa

0

NFC è l’acronimo di Near Field Comunication: in altre parole significa che è il protocollo nato per semplificare al massimo la comunicazione fra periferiche vicine in modalità del tutto wireless, in una maniera abbastanza simile al Bluetooth. La differenza risiede essenzialmente nella distanza: mentre il Bluetooth opera a 10m di distanza, NFC può operare a pochi centimetri di distanza.

Perché? Per ridurre i consumi (molto più bassi rispetto al Bluetooth) e per garantire una maggiore sicurezza (certezza della volontà di scambiare effettivamente i dati).

Per questo si è ritagliato uno spazio importante nel complesso mondo dei pagamenti effettuabili direttamente tramite smartphone e senza carta di credito come Samsung Pay, Google Wallet, Android Pay e quello attualmente di maggior successo Apple Pay.

Uno dei punti di vantaggio di NFC è l’assenza di configurazione richiesta per operare: la connessione si realizza automaticamente e senza interventi particolari, senza una ricerca di periferiche nel campo di connessione come invece avviene con Bluetooth.

Chiaramente NFC si è ritagliato anche una sua popolarità per lo scambio di piccoli file, per configurare una stampante e altro ancora.

Le premessi di questo protocollo sono buone, ma non è ancora sufficientemente diffuso su tutti gli smartphone: è infatti una funzione normalmente presente su dispositivi di fascia media e alta.

QoS (Quality of Service): cosa significa

0
Photo by Pixabay on Pexels.com

Con il termine QoS (Quality of Service) si identifica un servizio relativo alla connessione a Internet, che viene gestita dal software del router per riservare un certo quantitativo di risorse minimo per varie e differenti applicazioni. In parole povere, certi servizi hanno la priorità su altri e ad essi viene garantita la banda necessaria per funzionare in modo corretto: ad esempio lo streaming video o le applicazioni VoIp hanno la priorità sul download dei file. Questo vi consente di svolgere molti compiti contemporaneamente, senza rinunciare alla qualità del servizio offerto: potete quindi guardare un video su Youtube senza interruzioni mentre magari fate il download di un grosso file in contemporanea, ma anche giocare online avendo a disposizione tutte le risorse e renderle disponibili solo in parte o non appena possibile per tutto il resto. Intendiamoci, il QoS non aumenta la banda Internet disponibile, semplicemente vi consente di dare le priorità giuste ed usarla nel modo che ritenete più utile. Non tutti i router dispongono di questa funzionalità, ma a mio avviso, dovreste acquistare un modello che sicuramente prevede questa funzionalità.

Router wi-fi: a cosa servono le porte USB

0

L’ultima delle funzionalità più importanti che devono essere prese in considerazione quando si acquista un router wireless di ultima generazione è la presenza o meno di porte USB. Molti router, oggi, le offrono ma tendenzialmente costano di più. Il vantaggio di disporre di una porta USB è così sintetizzabile:

  • potete collegare un hard disk esterno che funzionerà così da NAS per la vostra rete
  • potete collegare anche un pendrive per condividerne il contenuto fra più dispositivi
  • potete collegare una stampante USB che non dispone di collegamento Wi-Fi o Ethernet e condividerla fra più dispositivi (ma non sempre questo funziona)
  • potete collevare una chiavetta Internet 3G o 4G e condividere il collegamento Internet mobile fra più dispositivi

In poche parole, con poca spesa, avrete a disposizione di un piccolo server economico che offre un buon numero di funzioni.

Quali sono i formati di memory card SD e microSD?

0
Photo by Lisa Fotios on Pexels.com

Tutti gli standard di memory card SD (Secure Digital). Foto di Wikipedia.

In origine lo standard per le memory card SD supportava fino a 2Gb. Poi è stato introdotto lo standard SDHC che estendeva la capacità delle memory card fino a 32Gb, per poi passare con SDXC a 2Tb. Tutti gli standard successivi sono compatibili con il precedente: il che vuol dire che un lettore di memory card SDXC può leggere tutti i formati precedenti, un lettore compatibile SDHC supporta solo SDHC e SD ma non SDXC.

Ogni dispositivo che alloggi uno slot microSD riporta sulla confezione o fra le caratteristiche tecniche la dicitura, ad esempio, “”memoria espandibile tramite microSD fino a 32Gb” il che probabilmente vuol dire che il lettore di memory card è compatibile con lo standard SDHC.