I dispositivi moderni sono avidi di energia. Se si ha l’esigenza di affrontare un lungo viaggio o un volo internazionale senza poter disporre di una presa elettrica, avremo bisogno di una fonte affidabile di energia per il nostro smartphone, tablet o consolle di giochi. Un Power Bank è la soluzione migliore per risolvere questo problema.
Anche se questi accessori si possono comprare ovunque, i vari modelli andrebbero scelti non solo considerando prezzo, potenza e dimensioni, ma anche prendendo in considerazione alcune tecnologie esistenti per evitare il danneggiamento dei propri dispositivi da caricare oppure per accelerare il processo di ricarica grazie alla funzione di “fast charge“.

Uno dei modi spesso utilizzati per caricare uno smartphone o un tablet è quello di collegarlo ad una porta USB del computer oppure collegata ad un trasformatore dotato di porta USB e collegato ad una presa elettrica. Quest’ultimo metodo ha preso il posto dei trasformatori dedicati: quasi tutti gli smartphone moderni usano questo sistema di ricarica.

Prima di tutto, è necessario capire di quanta potenza abbiamo bisogno. Tutte le batterie esterne ricaricabili misurano la loro potenza in mAh (milliampere per ora). Questa è la principale unità di misura da prendere in considerazione per capire la differenza tra un modello e l’altro.
Prendiamo a questo punto in considerazione due dispositivi molto diffusi come lo smartphone Samsung Galaxy S7 oppure uno dei tablet più diffusi, l’Apple iPad Air 2. Il primo ha una batteria di serie con una capacità di 2100 mAh mentre il secondo ha una batteria di 11560 mAh.
Appare chiaro che una batteria esterna da 6000 mAh potrà ricaricare in teoria circa 3 volte un Galaxy S7 oppure portare l’indicatore do ricarica dell’iPad a poco più del 40%. Se vorrete invece caricare contemporaneamente tutti e due i dispositivi, dovrete disporre di una batteria di almeno 13660 mAh.
Occorre considerare poi che questi valori sono perlopiù indicativi. Durante il processo di ricarica si perde circa il 20% della capacità nominale per una fisiologica inefficienza dei trasferimenti via cavo. Questa perdita di efficienza è tanto più accentuata sui modelli meno costosi di batterie portatili ricaricabili, spesso non dotate di un chip che ottimizzi i trasferimenti di energia.

Oltre a calcolare di quanta capacità un caricabatterie portatile dispone, è importante anche considerare qual’è la sua potenza erogata in fase di ricarica.
I dispositivi di ultima generazione sono dotati di batterie ad alta capacità: se il caricabatterie non è sufficientemente potente, i tempi di ricarica potrebbero essere troppo lunghi.
Per questo è importante considerare quanti Ampere in un’ora è in grado di erogare. I caricabatterie da parete in genere erogano potenze che vanno da 1 a 2.1 Ampere per ogni ora.
Questo vuol dire che una batteria da 3000 mAh può essere ricaricata con un tempo variabile da 1 a circa 2 ore e mezzo. Alcuni caricabatterie portatili sono dotati di più porte USB con amperaggi differenti: ad esempio una porta da 1 Ampere e una porta da 2,1 Ampere. Questo consente di ricaricare in sicurezza anche i dispositivi dotati di una batteria più piccola e che richiedono quindi potenze in ingresso inferiori.
Inoltre, la carica lenta preserva la durata nel tempo delle batterie: se non avete fretta (ad esempio durante la carica notturna), è la soluzione migliore. Tuttavia, se ad esempio dovete caricare un tablet, che è dotato di una batteria di grandi dimensioni, la scelta di una parta da 1 Ampere non è proponibile, anzi in alcuni casi il circuito di ricarica del dispositivo non si attiverà nemmeno (come accade ad esempio per tutti i dispositivi Apple che mostrano un segnale di errore).
Un’altro suggerimento molto importante è di caricare sempre i vostri dispositivi a schermo spento o, meglio ancora, se del tutto spenti. Infatti, il consumo dei servizi di rete o dello schermo influiscono negativamente sui tempi di ricarica, allungandoli nettamente. Se lo scopo è quello di avere una riserva di energia in poco tempo, non usate nel frattempo il dispositivo.
Vanno infine menzionati tutti i caricabatterie portatili dotati di un circuito intelligente di ricarica. Infatti, grazie ad un chip installato, una volta connesso un dispositivo alla porta USB, il caricabatterie è in grado di capire la potenza di uscita adatta per la ricarica: verranno quindi erogati automaticamente 0.5, 1 o 2.1 Ampere a seconda delle necessità. Inoltre, alcuni caricabatterie di ultima generazione, sono in grado di erogare la potenza in modo intelligente. Se infatti rilevano che il dispositivo è completamente scarico, nei primi minuti di funzionamento erogano il quantitativo massimo di energia possibile per favorire una ricarica rapida (Fast Charge) e rimetterlo presto in funzione. Poi, nel corso del processo di ricarica, regolano la tensione in modo intelligente per non surriscaldare e rovinare la batteria. Questa modalità di funzionamento è molto utile ed è simile, ad esempio, a quella offerta da alcuni caricabatterie da parete: viene spesso identificata come “Fast Charge” o “Smart Charge” a seconda dei produttori.
In conclusione, quindi, l’amperaggio vi dice esattamente in quanto tempo il caricabatterie sarà in grado di ricaricare il vostro dispositivo
Se il caricabatterie ha una buona riserva di energia, è utile che sia dotato di più di una porta USB per caricare contemporaneamente più di un dispositivo.
In genere, per i caricabatterie con più di 10000 mAh, sono offerte due porte: ma se le dimensioni del caricabatterie portatile non vi spaventano, ci sono dispositivi anche con 4 o 6 porte USB.
Ovviamente, ogni caricabatterie portatile ha una potenza massima di uscita misurata in Ampere per ora che verrà divisa su più porte. Se connettete più dispositivi, i tempi di ricarica si allungheranno di conseguenza. In ogni caso, in viaggio, la possibilità di ricaricare contemporaneamente ad esempio smartphone e tablet è utile e non vi costringe a comprare un caricabatterie per ogni dispositivo che dovete ricaricare.

Oltre alle caratteristiche che ho indicato, un altro fattore è molto importante per valutare la bontà del dispositivo che si intende acquistare: che tipo di batterie vengono impiegate. Infatti, la presenza di batterie di qualità (ad esempio Samsung, Panasonic o Sanyo) contribuisce ad alzare il costo del caricabatterie ma garantisce una maggiore durata nel tempo. Il prezzo dei caricabatterie portatili è molto influenzato, quindi, da questo fattore.
Molti produttori dichiarano sul loro sito la marca delle batterie utilizzate, in altri casi, prima dell’acquisto, è utile documentarsi ricercando recensioni specifiche di quel dispositivo. Tutti i costruttori presenti in questa lista sono stati selezionati soprattutto considerando questo fattore.
I migliori modelli di Power Bank
Ecco alcuni modelli che puoi prendere in considerazione, in base ad una mia ricerca di mercato (e prove dirette sul campo) dei migliori prodotti per ciascuna tipologia di Power Bank disponibile sul mercato.
Power Bank classici
Power Bank più venduti
- 20000mAh - Carica pienamente un iPhone 8 fino a 7,3 volte, o un iPhone 8 Plus / un iPhone X fino a 4,9 volte oppure un Galaxy...
- Perfetto per Dispositivi iOS: Usa lo stesso cavo sia per caricare il tuo dispositivo iOS che il caricabatteria esterno
- Due Porte USB, Uscita 3,4A - Carica simultaneamente 2 iPad alla massima velocità in tutta sicurezza
- Dei dispositivi di sicurezza incorporati proteggeranno il tuo dispositivo da pericoli di sovracorrente, surriscaldamento e...
- 【Batteria esterna a tasca】 La batteria in polimero di litio con alta qualità è perfetta . Piccola e compatta da 10400 mAh....
- 【Capacità appropriata】La tecnologia avanzata della batteria ai polimeri, e la sistema di protezione multiuso.La capacità di...
- 【Porte Smart】 Tre porte intelligenti possono caricare simultaneamente tre dispositivi alimentati tramite USB eType-C, tra cui...
- 【Facile da leggere】Display LED mostra l'energia rimanente in percentuale anche la tensione e intensità di corrente. Assicura...
- 【Ultra-capacité 10000mAh Batterie Externe】:Funziona per i telefoni quasi tutti intelligenti,iPhone,Huawei,Samsung...
- 【SICURO】:Ultra reliable A Lithium-Ion battery; Adotta automaticamente la tecnica di identificazione, la batteria può...
- 【Due Porte USB Ricarica Rapida】:Questo Caricabatterie Portatile dotato di una porta di ingresso da 5 V / 2,1 A, doppia...
- 【Batteria Esterna Leggero Con LED indicano 】:Integrato 4 LED indicano il livello della batteria e lo stato di carica, il che...
- 【26800mAh Grande Capacità】26800mAh Power Bank può caricare [iPhone11 6 volte], [Galaxy S10 5.5volte], [iPad mini 2 volte]....
- 【QC3.0 Due Porte USB, USB-C Input &Output】 La porta USB Type-C bidirezionale in dotazione, Tutte le porte di uscita supportano...
- 【3 Ingressi e 3 Uscite Porte】Questo batteria portatile ha 2 porte di uscita USB e 1 porta USB-C può essere utilizzata come...
- 【Protezione Sicuro di Intelligente】Avere una protezione CI multipla per evitare sovraccarichi, correnti eccessive,...
- ❤【Servizi Disponibili】❤ : 1 xOckered 10000mAh Power Bank; 1 x cavo di ricarica USB micro; 24 mesi di garanzia e...
- ❤【Ultra-capacité】❤:10000mAh Batterie Externe,Funziona per i telefoni quasi tutti intelligenti,iPhone,Huawei,Samsung...
- ❤【Sicurezza Certificata】❤ : Ultra reliable A Lithium-Ion battery; Adotta automaticamente la tecnica di identificazione, la...
- ❤【Due Porte USB】❤:Questo Caricabatterie Portatile dotato di una porta di ingresso da 5V / 2.4A, doppia uscita USB 5V /...
- 【Grande Capacità 26800mAh】IEsafy Power Bank 26800mAh può caricare pienamente iPhone 11 Pro Max 4 volte, Galaxy S10 per 5.3...
- 【Protezione Multipla】Con il sistema di protezione aggiornato integrato, IEsafy Caricatore Portatile è protetto in modo sicuro...
- 【2 Ingressi e 2 Uscite Porte】IEsafy Caricabatterie Portatile ha 2 uscite USB, 1 ingresso di tipo C e 1 ingresso micro USB, che...
- 【Design Decente】IEsafy Power Bank presenta una trama geometrica che sembra elegante e alla moda. La superficie antiscivolo e...
- Carica fino a 3 volte veloce della presa a muro (Basato su test interni utilizzando un caricatore a muro standard da 5W rispetto a...
- Ricarica veloce; grazie alla porta USB C, a Qualcomm Quickcharge 3.0 (18W) e a USB-C Power Delivery (18W) puoi caricare...
- Fino a 2 ricariche complete (basato su test interni utilizzando un iPhone 8; i risultati possono variare a seconda del dispositivo...
- 2 porte di ingresso, 1 USB C e 1 USB A
- Ricarica ad alta velocità: potente uscita PD e QC da 18 W consente al gruppo di batterie di fornire una carica di 18 W al...
- Massiccia capacità: l'elevata capacità della batteria da 26800 mAh consente di immagazzinare molta energia all'interno, quindi...
- Dimensioni portatili e display digitale: questo power bank è abbastanza leggero (circa lo stesso peso del tuo cellulare medio),...
- Ricarica rapida 2.5X: abbina il caricabatterie USB C da 18 W (non incluso) per ricaricare la power bank in 5 ore o meno,...
- 【Caricatore Portatile Senza Preoccupazioni per Una Settimana】Power bank 30000 mah realizzato con batteria ai polimeri di litio...
- 【Ricarica Veloce Intelligente Più Sicura】Chip intelligente integrato JIGA powerbank e tecnologia di ricarica rapida Quick...
- 【Power Bank con 3 Ingressi e 3 Uscite】3 ingressi Micro-USB, Lightning e Type-C, offre un'elevata praticità di ricarica di...
- 【Indicatore Led e Torcia】L'indicatore LED a 5 linee di nuova concezione, puoi sempre sapere quando la batteria è scarica o...
- 🌞【Powerbank Solare per Emergenze Esterne】 Questo pannello solare potrebbe assorbire la luce solare e convertirla in...
- 🔶【Power Bank Solare con Chip intelligente】 Può prevenire il sovraccarico e il sovraccarico, impedire il collegamento...
- 🔷【Caricatore Portatile Solare con Grande Capacità】 La grande capacità da 26.800 mAh permette di caricare il vostro...
- 🔶【Caricabatterie Solare Portatile con 4 LED: 100%-0】Premi il Tasto d’Accensione una volta per attivare i 4 indicatori LED...