Con molta lentezza, ma in modo costante, la fibra ottica si sta diffondendo nelle principali cittร italiane. Non รจ piรน solo TIM e Fastweb ad offrire il servizio, ma anche gli altri provider stanno progressivamente integrando la loro offerta di servizi internet con offerte dedicati ad Internet ad alta velocitร .
Come ho giร spiegato in un altro articolo, la definizione “fibra ottica” รจ impropria: le nuove linee che arrivano nelle nostre case sono una variante ibrida delle linee ADSL che prevedono un tratto di collegamento in rame fino ad una centrale, che poi effettivamente รจ collegata alla rete attraverso collegamenti in fibra ottica. Per realizzare collegamenti piรน veloci, occorreva valicare i limite previsti dallo standard ADSL2, introducendo una nuova tecnologia di modulazione del segnale, denominata VDSL2.
Logicamente, per connettersi a reti di questo tipo, non possiamo utilizzare un comune modem ADSL2, ma dovremo dotarci di uno specifico per il nuovo standard. Alcuni provider offrono soluzioni integrate (come TIM e Fastweb), perchรฉ oltre ai servizi internet, gestiscono con questi apparati anche la parte telefonica (in VoIP). Cominciano perรฒ a comparire anche offerte di gestori che offrono solo il collegamento dati. Perchรฉ allora noleggiare un apparato oppure di accontentarsi di modem router datati? Il mercato comincia ad offrire un buon numero di soluzioni in ogni fascia di prezzo.
Quali vantaggi si ottengono rispettono al modem del provider?
Spesso il provider fornisce una soluzione dotata anche di router wi-fi e modem integrato. E’ perรฒ rarissimo trovare prodotti di qualitร , conformi agli standard piรน moderni e magari dotati di un set di funzioni un po’ piรน specifiche per determinati utilizzi: lo streaming video o il gaming sono attivitร ideali per reti di questo tipo, anche perchรฉ possono beneficiare direttamente della maggiore disponibilitร di banda.
E’ pur vero che possiamo collegare “in cascata” un apparato, usando come modem quello fornito dal gestore, ma in questo caso, spesso, i tempi di “latenza” della rete possono peggiorare la risposta: in altre parole, per ogni richiesta inoltrata alla rete, avremo un lieve ritardo dovuto al passaggio del segnale fra piรน di un apparecchio.
Tale ritardo รจ scarsamente avvertibile se impieghiamo la linea per la comune navigazione a Internet, ma diventa fastidioso se ad esempio usiamo Netflix oppure ci connettiamo ad una piattaforma di gaming online. In tal caso, valori elevati di latenza possono degradare il servizio o, peggio, possono impedirne il funzionamento.
Insomma, un modem router VDSL2 รจ un acquisto obbligato per un “prosumer” che voglia sfruttare al massimo le caratteristiche della nuova linea.
E’ complicato configurarli?
Un certo livello di impegno รจ richiesto per configurare questi modem router wi-fi con modem VDSL2 incorporato. E’ pur vero che la maggiorparte dei produttori propone dei wizard di configurazioni molto completi e “smart”, in grado di autoconfigurarsi sui parametri dei piรน comuni provider italiani, ma non รจ impossibile che siano richieste informazioni e settaggi aggiuntivi.
Insomma, per scegliere in questo senso, dovrete essere utenti che abbiano un minimo di dimestichezza con un router e che non abbiano imbarazzi particolari nel cimentarsi fra le schermate delle interfaccie web di configurazione. Se non avete perรฒ questo genere di consapevolezza, vi sconsiglio vivamente di andare oltre: chiamate il fornitore e contentatevi di quanto รจ in grado di proporre.
Quali modelli scegliere?
- Accesso Internet ad elevate velocitร VDSL/ADSL
- Compatibile con VDSL, VDSL2, ADSL, ADSL2 e ADSL2+
- Identificazione automatica della tipologia di connettivitร DSL presente
- Semplicitร di installazione e configurazione - nessun CD รจ richiesto