Contenuti
Dovendo scegliere un tablet economico Android, bisogna prima di tutto capire quali siano le proprie esigenze. Se si desidera un dispositivo alternativo al PC portatile o magari da affiancare al proprio smartphone, per poter navigare su Internet con uno schermo più grande, sarà infatti sufficiente scegliere un tablet con caratteristiche hardware anche limitate, senza però trascurare alcuni importanti dettagli, come ad esempio la qualità dello schermo o la velocità di risposta dello schermo.
Se avete bisogno invece di un tablet economico tutto fare, adatto quindi anche ad un uso per così dire “ludico”, o multimediale (ad esempio per vedere un film o una serie TV), oppure se intendete installare molte applicazioni o ad esempio gestire la vostra collezione di fotografie, le caratteristiche hardware saranno più importanti e determinanti nella scelta.

I tablet economici Android invecchiano presto
Un problema non trascurabile dei tablet economici Android è la loro “obsolescenza”: in altre parole i modelli vengono cambiati piuttosto spesso, e anche il sistema operativo Android si sta evolvendo rapidamente. Un aspetto negativo dei Tablet economici basati su Android è che spesso non è possibile aggiornare il sistema operativo all’ultima versione. Per i modelli più diffusi esistono delle “rom” modificate che però, se installate, invalidano la garanzia del produttore.
Intendiamoci, il tablet perfetto per tutti e due gli utilizzi esiste: basta spendere la cifra giusta, mai meno di 300 Euro. A cui vanno aggiunti altri 40-50 Euro per accessori vari (custodie, protezioni dello schermo e così via).
I tablet economici Android vengono offerti sia da produttori conosciuti e noti anche in Italia, sia da moltissimi produttori cinesi, di marchi per lo più sconosciuti.

In genere sono degli evidenti cloni del modello di riferimento del mercato dei tablet, l’Apple iPad (i cui modelli sono recensiti in questo articolo), che ne mimano le caratteristiche e ne imitano il design. Non potendo essere equipaggiati con il sistema operativo iOs di Apple, vengono dotati di Android.

Esiste un’ampia gamma di tablet in offerta che con prezzi piuttosto contenuti possono essere adatti al vostro uso. Prima di scegliere, leggete con attenzione quali sono le caratteristiche di cui dovete tenere conto.
Tablet Android 7 pollici
- 【Veloce e Reattivo】Dotato del potente processore Quad-core da 2 GB di RAM, il tablet consente lanci rapidi di app, video...
- 【Sistema Android 9.0】Il S7 tablet esegue l'ultimo sistema operativo di Android che ammette tutte le app già attive su Google...
- 【Chiaro e Colorato】Presenta un IPS display di 1024 x 600 con meno riflessi e più luminosità regolando automaticamente la...
- 【Batteria da 4000mAh】La batteria consente fino a 8 ore di uso misto di lettura, visione di programmi TV, navigazione sul Web,...
- Processore: MediaTek MT8321 (4 core, 1,3 GHz).
- Cassa con retro in metallo, ottimizzazione del suono Dolby Audio, certificazione TÜV Low Blue Light.
- Include custodia trasparente e pellicola protettiva per lo schermo.
- Batteria: 3500 mAh ai polimeri di litio, fino a 10 ore di durata della batteria (video playback).
- 【Custodia a prova di bambino】 Presa facile per mani piccole. La custodia leggera, robusta e resistente agli urti protegge il...
- 【Tablet per bambini full optional】Tablet da 7 pollici qunyiCO Y7 Kids Android 10.0 GO ad alte prestazioni, processore...
- 【App e giochi adatti all'età】L'app iWawa preinstallata su qunyiCO Y7 Kids Android 10.0 GO da 7 pollici offre accesso a una...
- 【Modalità controllo parentale facile da usare】Seleziona manualmente le app, personalizza i limiti di tempo di uso dello...
- 【Controllo Parentale Premium】 La funzione Modalità Bambino crea un ambiente sicuro, offre ai genitori un maggiore controllo....
- 【Memoria Espandibile】 Con 2 GB di RAM + 32 GB di memoria ROM, può essere esteso a 64 GB con scheda micro SD / TF. Puoi...
- 【Schermo per Tablet per Bambini】 Con lo schermo HD da 7 pollici con una risoluzione di 1024 × 600 pixel. Fornire contenuti...
- 【Custodia in Silicone Protettiva】 Protegge il tablet del tuo bambino da cadute, polvere e danni. Dotato di un supporto...
- 🌟 【L'ultimo sistema operativo Android 9.0】 Il tablet JINYJIA certificato GMS presenta l'ultimo sistema operativo Android...
- 🌟 【Prestazioni potenti e fluide】 Il tablet Android JINYJIA dotato del potente processore quad-core A50 CPU a risparmio...
- 🌟 【Facile da trasportare】 Con un corpo più sottile, il grande schermo da 7 pollici ti offre un'esperienza coinvolgente. Il...
- 🌟 【Varietà di funzioni】 È dotata di una fotocamera posteriore da 2.0 MP e di una fotocamera frontale da 0,3 per...
Tablet Android 8 pollici
Modelli solo con wi-fi
- 【Veloce e Reattivo】Dotato del potente processore Quad-core da 2 GB di RAM, il tablet consente lanci rapidi di app, video...
- 【Sistema Android 9.0】Il tablet esegue l'ultimo sistema operativo di Android 9.0 che ammette tutte le app già attive su Google...
- 【Chiaro e Colorato】Presenta un IPS display di 1280 x 800 con meno riflessi e più luminosità regolando automaticamente la...
- 【Batteira da 4000mAh】La batteria consente fino a 8 ore di uso misto di lettura, visione di programmi TV, navigazione sul Web,...
- 📱【Archiviazione Scalabile da 3GB + 32GB】3GB di RAM per tablet ti consentono di eseguire più programmi in background,...
- 📱【Android 10.0 Certificato Google GMS】Il nuovo sistema Android 10.0 del tablet PC a quattro core da 1,6Ghz economico...
- 📱【HD / IPS Risoluzione & Doppia Fotocamera】L'economico tablet touch screen capacitivo da 8 pollici offre un'esperienza...
- 📱【Esteso OTG, Tastiera e Disco U 】Il tablet con wifi offerte supporta OTG per estendere il mouse, la tastiera e il disco U....
- Display 8" HD ips; uno schermo che restituisce immagini nitide da ogni angolazione
- Processore mediatek helio a22 (4c, 4x a53 2.0ghz); offre un funzionamento rapido e fluido
- Storage 32 GB espandibili fino a 128 GB tramite microsd; per avere tutto lo spazio necessario dove archiviare le tue immagini, i...
- 2 GB ram; per utilizzare il tablet in modo ottimale
- ✔ L'ultimo sistema operativo Android 10.0 Go: questo tablet da 8 pollici ha la certificazione GMS per Android, puoi utilizzare...
- ✔ Tablet portatile da 8 pollici: il tablet è dotato di un display IPS da 8 pollici con una risoluzione di 1280x800 per un...
- ✔ Processore potente: questo tablet da 8 pollici è dotato di un processore quad core a 64 bit che è sorprendente, fino a 1,6...
- ✔ Tablet a lunga durata: questo tablet Android è alimentato da una batteria ai polimeri di 5000 mah, da 4 ore di test di...
- [Android Tablet PC 8 pollici ]: il Tablet PC DUODUOGO utilizza l'ultimo sistema Android 10.0 certificato GMS con un potente...
- [Schermo HD e protezione della vista] Grazie al display IPS ad alta definizione 1280x800, il tablet E8 può presentare dettagli...
- [Potente funzione di istruzione prescolare]: il tablet Android E8 ha un desktop per bambini "iWawa" integrato, che fornisce 50...
- [ROM da 32 GB con memoria espandibile da 128 GB]: il tablet 8 pollici ha una memoria incorporata da 32 GB e supporta la scheda...
Modelli con scheda SIM integrata
- Display IPS 8" G+P, 1280*800, processore MT6735P Quad-Core 1.3ghz,Processore: Android 7.0 goolge system,Bluetooth 4.0, GPS,WiFi
- Wi-Fi (802.11 b / g / n). HDD: 16 GB (espandibile fino a 32 GB).2 GB di RAM. Doppia
- Tablet Lte 4G. Tablet PC con slot supporta Doppia mini SIM: FDD LTE:2100M/1800M/2600M/800M(B20)MHz;2G...
- .Fotocamera posteriore da 5 megapixel dotata di autofocus veloce e flash led (usabile come torcia elettrica). Fotocamera frontale...
- 【CPU Helio X27】 Equipaggiata con 10 core CPU Helio X27, fino a 2,6 GHz, che carica le applicazioni molto più velocemente. La...
- 【3 GB di RAM, 32 GB di ROM】 Con 3 GB di RAM, ALLDOCUBE M8 funziona a velocità elevata durante il caricamento delle...
- 【Design portatile】 Con una custodia sottile come 8,4 mm e un peso di soli 345 grammi, impugnarla con una mano è facile come...
- 【Chiamata LTE 4G】 Tablet M8 supporta 4G LTE con doppia SIM, che ti collega a reti dati cellulari ovunque.
- Dotato di cornice ultra-slim ristretta a 4.9 mm e con un rapporto schermo-corpo dell'80% , HUAWEI MatePad T 8 offre un ampio...
- La scocca metallica con margini arrotondati dona a HUAWEI MatePad T 8 un look elegante. Pesando solo 310 g, è talmente leggero...
- Grazie all'avanzato chip octa-core, HUAWEI MatePad T 8 garantisce una velocità di elaborazione rapida, permettendoti così di...
- Con performance migliorate in modo significativo, il sistema operativo EMUI 10 ti permette di avviare le app e di passare da...
- [Schermo e altoparlante] Uno schermo HD da 10.1 pollici con una risoluzione di 1280 * 800. Lo schermo raggiunge un tocco preciso e...
- [Sistema e processore] Il sistema Android 9.0 è stato certificato da Google GMS per supportare l'installazione dell'ultimo...
- [Sim e WiFi] Una varietà di metodi di connessione di rete: la doppia scheda SIM può effettuare chiamate e connettersi a...
- [Altre funzioni] La batteria da 5000 mAh può fornire più di 6 ore di autonomia, interfaccia di ricarica Tpye-C per supportare la...
- Schermo da 8 "1280 x 800 (WXGA)
- Batteria da 5100 mAh
- Fotocamera posteriore da 8 MP
- 32 GB di spazio di archiviazione (espandibile fino a 512 GB)
Tablet Android 10 pollici
- SISTEMA ANDROID VELOCE E FLUIDO: Il tablet è stato aggiornato al sistema Android 10.0, ma la confezione del prodotto non è stata...
- DESIGN ESTETICO SQUISITO: la cover posteriore del tablet X7 adotta la tecnologia smerigliata. Ha un tocco estremamente...
- ALTA RISOLUZIONE E TELECAMERE HD: La risoluzione dello schermo del tablet è di 1280 * 800. Lo schermo ad alta definizione da 10...
- GRANDE APPRENDIMENTO E ASSISTENTE ALL'UFFICIO & GRANDE BATTERIA DI CAPACITÀ: I nostri prodotti supportano il software di...
- ♡【Hardware e Batteria】G3 è dotato di Android 10.0, versione professionale. Chip a 4 core ad alta velocità integrato. 4 GB...
- ♡【Schermo e Fotocamere】G3 è dotato di un display IPS da 10 pollici (la film protettiva è stata installata sulla superficie...
- ♡【Software è Connettività】GOOGLE Play preinstallato, con una migliore compatibilità delle applicazioni. Supporta sensore...
- ♡【Scegli G3】G3 ha una buona velocità di esecuzione e un prezzo corretto, la confezione ha una tastiera Bluetooth e un mouse...
- ♡【Hardware e Batteria】G3 è dotato di Android 10.0, versione professionale. Chip a 4 core ad alta velocità integrato. 4 GB...
- ♡【Schermo e Fotocamere】G3 è dotato di un display IPS da 10 pollici (la film protettiva è stata installata sulla superficie...
- ♡【Software è Connettività】GOOGLE Play preinstallato, con una migliore compatibilità delle applicazioni. Supporta sensore...
- ♡【Scegli G3】G3 ha una buona velocità di esecuzione e un prezzo corretto, la confezione ha una tastiera Bluetooth e un mouse...
- ♡【Hardware e Batteria】G3 è dotato di Android 10.0, versione professionale. Chip a 4 core ad alta velocità integrato. 4 GB...
- ♡【Schermo e Fotocamere】G3 è dotato di un display IPS da 10 pollici (la film protettiva è stata installata sulla superficie...
- ♡【Software è Connettività】GOOGLE Play preinstallato, con una migliore compatibilità delle applicazioni. Supporta sensore...
- ♡【Scegli G3】G3 ha una buona velocità di esecuzione e un prezzo corretto, la confezione ha una tastiera Bluetooth. Se stai...
- SISTEMA ANDROID AD ALTA VELOCITÀ E STABILE: Tablet è stato aggiornato al sistema Android 10.0, ma la confezione del prodotto non...
- PRODOTTI FORGING CRAFT EXQUISITE: YESTEL X7 tablet 10 pollici utilizza il più recente design artigianale. Lo schermo è...
- PROCESSORE AD ALTA VELOCITÀ MTK 1,3 Hz e 4 GB di RAM + 64 GB di ROM: il tablet con tastiera YESTEL X7 adotta un processore core...
- BATTERIA AD ALTA CAPACITÀ 8000 mAh: il tablet Yestel X7 è dotato di una grande batteria da 8000 mAh, che può riprodurre video...
Le caratteristiche più importanti di un Tablet economico Android
Vediamo ora quali sono le caratteristiche di cui tenere conto nella scelta di un tablet android economico.
Processore
In genere il processore più diffuso sui tablet economici di marca ha un singolo core e una velocità che oscilla fra 1,2 e 1,8 Ghz con due o più core. Tradotto in termini pratici, questo significa che il tablet può essere un valido strumento per la navigazione web o per leggere la posta, ma non avrà neanche difficoltà ad esempio con i video su Youtube (se in alta definizione) oppure in genere con i video in streaming.
Molti giochi, inoltre, non faranno particolare fatica a girare in modo fluido. Scegliere un processore con minore velocità non significa necessariamente anche autonomia maggiore. Infatti molti processori “multi core” di ultima generazione sono pensati proprio per migliorare l’autonomia di questi dispositivi. Si tratta quindi del primo compromesso nella scelta di un tablet economico.
I processori più veloci ed efficienti da un punto di vista energetico sono equipaggiati in genere solo usi modelli più costosi di tablet android.
Tuttavia esistono alcuni modelli molto ben ottimizzati che sono in grado di offrire prestazioni più che accettabili.

Autonomia
Spesso nella scelta di un tablet economico Android si trascura questo importante fattore. L’autonomia su un Tablet è tutto, perché si tratta pur sempre di un dispositivo che poterete con voi nella borsa o in tasta e che dovrà garantirvi un periodo di funzionamento accettabile.
L’autonomia dei tablet economici è davvero variabile: poiché le batterie rappresentano per il produttore una delle voci di spesa più rilevanti, occorre notare che i modelli più economici, soprattutto i “Made in China” sono quelli che offrono un’autonomia più bassa. Alcuni modelli economici non raggiungono le 4 ore, il che rappresenta un tempo davvero troppo basso per un dispositivo portatile.
Un’autonomia accettabile dovrebbe oscillare fra le 6 e le 8 ore di funzionamento connessi costantemente alla rete. Più ci si avvicina al valore delle 8 ore, più si è vicini a coprire una giornata intera di utilizzo reale. Tanto per fare un esempio, un modello di grandissima diffusione tutt’oggi nel mercato dei Tablet, l’Apple iPad Air 2 ha una autonomia dichiarata di 10 ore, ma effettiva se connessi in rete, di circa 8 ore.

E’ importante sapere, infine, che nessun modello di tablet economico (e non) ha la possibilità di sostituire la batteria. Infatti tutti i modelli hanno una batteria integrata non rimuovibile. Si tratta di una tendenza che si sta facendo strada anche nel mondo degli smartphone, ma che obbiettivamente riduce il ciclo di vita di questi dispositivi. Se non sono di qualità più che dignitosa, la loro vita è destinata ad essere breve.
Non esiste un parametro con cui valutare sulla carta le caratteristiche di una batteria. Anche se la misura dei milliampere (mhA) da’ un ordine di grandezza della capacità potenziale offerta dalle batterie, esistono molti fattori che ne riducono l’attendibilità: ad esempio la velocità del processore, il consumo del display o il grado di ottimizzazione che il produttore è stato in grado di realizzare sulla componentistica per ridurre i consumi. Insomma non fidatevi anche per questo fattore di ciò che è scritto sulla carta, ma documentatevi con prove e recensioni di altri utenti che hanno provato questi dispositivi per accertarvi dell’effettiva durata della batteria.
Display
Lo schermo, insieme alle batterie, è il fattore che incide maggiormente sul costo di un Tablet economico Android. Sappiate che oltre al fattore dimensioni (in genere i tablet sono offerti con schermi che vanno dai 7” fino ai 10”), è essenziale (e forse anche più importante) la velocità di risposta dello schermo multitouch. Uno schermo touch impreciso renderà inutilizzabile e poco gradevole nell’uso il vostro tablet: finirà presto in un cassetto e avrete buttato i vostri soldi.

Un personale consiglio è il seguente: se potete scendere a qualche compromesso sulla luminosità dello schermo o sull’angolo di visualizzazione (i tablet economici in genere hanno uno scarso angolo di visualizzazione), non scegliete mai un tablet che abbia un pessimo schermo touch. Si tratta forse di una delle caratteristiche fondamentali di un tablet, che deve essere sempre eccellente.
Quanto alla scelta delle dimensioni, vi consiglio di optare per un modello da 7 pollici soprattutto se intendete spendere meno di 200 Euro. E’ difficile, se non impossibile, trovare modelli economici di tablet android con uno schermo da 10 pollici valido a quel livello di prezzo. I modelli da 7 pollici garantiscono in ogni caso un buon livello di visualizzazione con un browser web (a patto che la risoluzione, come detto, sia almeno di 1024 per 768 punti) e una visualizzazione di video o film a dimensioni accettabili. Offrono invece il vantaggio non trascurabile di poter essere agevolmente portati in tasca e di consumare meno. Quindi i modelli da 7” in genere garantiscono un’autonomia migliore.
E’ chiaro che un modello da 10 pollici vi offre tutta un’altra esperienza d’uso e davvero può competere con notebook come resa, ma sarete comunque obbligati a trasportarlo in borsa. Una valida alternativa potrebbe essere quella offerta dai modelli di 8″, un valido compromesso fra trasportabilità e dimensioni dello schermo, che si sta progressivamente affermando come standard di fatto fra i tablet economici.
RAM
In questa fascia di prezzo, i tablet economici Android vengono generalmente offerti con 1Gb di Ram, che è il minimo sindacale per utilizzare qualche applicazione in multitasking. Anche se il sistema operativo Android non è particolarmente avido di risorse, con 1 Gb di RAM è possibile ad esempio tenere aperto il browser Internet, vedere un Video Youtube e usufruire senza particolari rallentamenti della posta in Push con il client Gmail. Se si utilizzano però molte altre applicazioni, la memoria si esaurirà rapidamente con conseguenti rallentamenti. E’ consigliabile, quindi, rivolgersi a modelli equipaggiati con 2Gb o meglio ancora con 4Gb di RAM, così come vogliono le tendenze più recenti.
Scartate quindi i tablet ultra economici offerti con 512 Mb di RAM, perché di fatto sono insufficienti per la maggior parte delle operazioni.
Il taglio ideale della RAM per i tablet Android è comunque di 2Gb, ma di rado sono offerti nella fascia di prezzo 150-200 Euro.
Storage Interno
Lo storage interno in un tablet Android è piuttosto importante, soprattutto per l’installazione delle applicazioni. Per le foto, la musica o i video, invece, quasi tutti i tablet economici Android hanno anche un alloggiamento per inserire una Memory Card microSd, che mette a disposizione una memoria fino a 32Gb.

Dimensioni e peso
Vi sembrerà strano ma le dimensioni su un Tablet economico non giocano un ruolo fondamentale. Premesso che sui tablet da 7”, 8” o da 10” larghezza e lunghezza sono abbastanza standard e differiscono di poco, essendo condizionate soprattutto dalle dimensioni dello schermo, un aspetto invece in cui si differenziano i modelli di tablet più economici rispetto a quelli più costosi è lo spessore.
Infatti, a differenza di un notebook, un tablet può essere tenuto in mano o camminando, esattamente come un libro. La differenza è esattamente quella data dalla sensazione di tenere un mano un grosso volume da 1000 pagine rispetto ad un volumetto tascabile da poche pagine. I modelli “premium” di tablet offrono quindi uno spessore molto sottile (intorno ai 9 mm.), ma in genere non dovrebbe superare i 12 mm.

Tornando al peso, un aiuto essenziale ve lo potrà fornire una valida custodia per tablet, che garantirà non solo una protezione contro gli urti al dispositivo, ma anche la possibilità di poggiare il tablet in modo inclinato su un tavolo o sulle gambe, senza obbligarvi necessariamente a tenerlo in mano.
Una custodia per tablet può costare in media da 15 ai 30 euro, a seconda della fattura (in pelle, similpelle o tessuto) e delle caratteristiche offerte (possibilità di inclinazione, vani aggiuntivi per gli accessori e così via). Fate comunque attenzione a scegliere un modello adatto per il tablet che avete scelto. Infatti è fondamentale che le custodie per tablet siano studiate per i vari modelli specifici, lasciando le aperture per accedere ai tasti (accensione, volume, caricabatteria, ecc.) al posto giusto.
Connettività
Tutti i tablet indistintamente offrono un collegamento wi-fi. Alcuni modelli offrono anche lo standard 802.11ac più veloce per le connessioni in alternativa allo standard universale 802.11n, ma non ritengo allo stato attuale che sia essenziale.
E’ molto più importante che il livello di sensibilità alle reti wi-fi del vostro tablet sia sufficiente per potervi garantire una connessione stabile. Per quest’ultima caratteristica dovrete affidarvi alle prove e alle recensioni di ogni singolo modello di tablet economico Android che prenderete in considerazione (alcuni consigli per certi modelli ve li fornirò io stesso). Non trascurate però questo importante dettaglio, perché influirà sensibilmente sulla piacevolezza d’uso del dispositivo.
Questo non esclude che utilizziate una caratteristica offerta dagli smartphone più recenti, ovvero quella denominata “tethering” ovvero di condividere la connessione ad Internet del proprio cellulare tramite wi-fi, rendendolo a tutti gli effetti come un piccolo hot spot portatile. Questa caratteristica è presente in modo nativo su tutti gli smartphone Android, iOS e Windows. Si tratta di una soluzione interessante e facile da configurare, ma il problema è soprattutto legato all’elevato consumo della batteria dovuto alla connessione Wi-fi. Il vostro smartphone consumerà rapidamente la batteria, garantendo solo poche ore di funzionamento. Il protocollo Bluetooth, infatti, è molto più efficiente dal punto di vista energetico ed ottimizzato dal punto di vista dei consumi. Vi è anche un problema per così dire “contrattuale” con molti piani tariffari offerti dai provider.
Infatti le connessioni ad Internet degli smartphone sono legate alla visualizzazione sul cellulare delle pagine. Benché tecnicamente sia possibile condividere in modo trasparente una connessione ad Internet anche offerta sotto questa forma contrattuale, questo non vi mette al riparo da possibili “rivendicazioni” del vostro operatore telefonico che potrebbe anche tariffarvi il traffico internet considerato come “illegittimo”.
Infine, non scartate una soluzione molto elegante che si sta affermando in questi ultimi tempi. Si tratta dei mini router wi-fi che condividono una connessione 3G o LTE. Si tratta di modem portatili dotati di un alloggiamento per una SIM, che consentono la condivisione del collegamento a Internet proprio tramite Wi-fi. Sono alimentati a batteria e offrono un’autonomia decente (circa 4/6 ore di funzionamento ininterrotto). Sono interessanti se volete condividere un solo piano tariffario Internet con molti dispositivi (ad esempio Notebook, tablet e smartphone) o anche per più utenti o gruppi di lavoro.

Conclusioni
Sin qui ho esaminato le caratteristiche più importanti, di cui tenere conto, prima di scegliere un tablet economico Android: anche se si tratta di dispositivi economici, tenete presente che non sempre è facile rivenderli su eBay come usato, oppure che perderanno molto del loro valore in poco tempo, essendo soppiantati da modelli più recenti e potenti offerti più o meno allo stesso prezzo di quelli che hanno sostituito.