sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 4

Come scegliere un Power Bank leggero

0

Un Power Bank leggero e compatto è un compagno fedele della nostra giornata: facile da riporre in borsa o nella tasca di una giacca, ci consente di ricaricare il nostro smartphone quel tanto che basta per arrivare fino a sera. I modelli sul mercato sono tantissimi, di forme e di dimensioni diverse. Ho cercato di raccogliere i modelli più interessanti e quelli con le caratteristiche più innovative in questa breve rassegna dei Power Bank leggeri che si possono acquistare online. Se siete, invece, interessati ad approfondire il funzionamento dei Power Bank, ti consiglio il mio articolo dedicato ai caricabatterie portatili.

I migliori Power Bank leggeri

Marca Modello Caratteristiche Capacità Potenza di uscita Porte Prezzo
Mini Power Bank...image hganus Mini Power Bank 1 Uscita e 2 Ingressi 10000mAh 2.4A Type-C Veloce 19,99 € Amazon
INIU Power Bank,...image INIU Power Bank Torcia luminosa inclusa 10000mAh 3A alta velocità USB_C 18,99 € Amazon
Mini Powerbank 5000...image BONAI Mini Powerbank Design compatto 5000mAh 2.4A 1 USB Amazon
Vancaly Mini Powerbank...image vancaly Powerbank Compatto 10000mAh 2.4A 2 USB Amazon
Power Bank 10000mAh,...image PD Powerbank Carica veloce 18W 10000mAh Quick Charge 3.0, 3A 2 uscite 5V (1 USB-C e 1 microUSB) Amazon
Huawei Cp12S 12000...image Huawei Cp12S Carica veloce 12000mAh 40W Supercharge Amazon
Anker PowerCore II...image Anker PowerCore II Carica veloce con tecnologia proprietaria 10000mAh Power IQ 2.0 (Fino a 18W in Uscita) 1 porta USB Amazon
iWALK Mini Power...image iWALK Mini Power Bank Cavo Incorporato lightning per iPhone e Porta Di Ricarica 9000mAh Adattabile, carica veloce ottimizzata per iPhone USB-C aggiuntiva per Android 15,99 € Amazon
YWTESCH Mini Power...image YWTESCH Mini Power Bank - 20000mAh 2A + 2A Uscita USB-A1/A2 Ingresso di Type C Amazon

Modelli raccomandati

Anker PowerCore Mini 3350mAh
15.190 Recensioni
Anker PowerCore Mini 3350mAh
Un Powerbank “classico” e iconico, dal momento che è stata Anker a lanciare questa tipologia di prodotti: affidabile, ben realizzato, gradevole da vedere. Costa esattamente come gli altri: perché non scegliere l’originale?
Anker PowerCore 5000
27.696 Recensioni
Anker PowerCore 5000
Modello più leggero della serie PowerCore, questo leggerissimo Powerbank di Anker sfrutta la nota tecnologia di ricarica rapida PowerIQ, esclusiva del marchio. Ha un prezzo, peraltro, interessante e allineato alla media dei concorrenti.

Cosa sono i dischi SSD M.2

1

Lo standard M.2 sostituisce le connessioni mSATA che in precedenza avevano trovato posto sugli ultrabook, sui laptop e anche in alcuni desktop di ultima generazione.

Le nuove specifiche M.2 sono molto più evolute e consentono una maggiore versatilità, poiché i moduli possono sopportare una grande varietà di tipi di hardware differenti: schede Wi-Fi, moduli aggiuntivi NFC, schede SatNAV e, naturalmente, dischi SSD.

Le schede che usano questo tipo di interfaccia possono avere differenti dimensioni: una scheda di lunghezza piena può avere una lunghezza di 80mm. Le schede di questo tipo sono frequentemente utilizzate per l’archiviazione, mentre le schede da 42mm spesso contengono chip wireless, come ad esempio schede Wi-Fi, Bluetooth o NFC.

sata m2 lunghezza
La lunghezza di un disco SSD M.2 è importante: a seconda del tipo di alloggiamento previsto sul computer che dobbiamo aggiornare, occorre identificare la lunghezza esatta dell’unità da acquistare.

Questo significa che si possono mettere negli spazi più piccoli offerti dalla motherboard di un laptop, occupando una frazione dello spazio prima occupato dai dischi tradizionali SSD.

Le interfacce M.2 sono versatili perché supportano tre tipi di interfaccia: PCI express 3.0, SATA 3.0 e USB 3.0.

M2-to-USB
Un adattatore da M.2 a USB è essenziale per trasferire i dati da una vecchia unità ad una nuova.

Il supporto per l’interfaccia PCI è importante, perché consente di raggiungere velocità mai raggiunte prima dai dischi SSD fissata. Il vantaggio dei dischi M2 che sfruttano la banda ampia della connessione PCI-e. Inoltre: se questi dischi, poi, sono supportati dalla nuova interfaccia NVME, specificatamente pensata per i dischi SSD, possono raggiungere prestazioni stellari.

Quali sono i dischi M.2 in commercio?

La scelta dei dischi M.2 si sta arricchendo di nuovi prodotti, che stanno anche contribuendo a ridurre il prezzo di acquisto. Per il momento Samsung offre la maggiore varietà di tagli e linee di prodotto, ma anche Crucial sta ampliando la gamma.

  • SSD 970 EVO PLUS offre una Lettura casuale (4 KB, QD32) Fino a 250.000 IOPS* Le prestazioni possono variare in base all'hardware e alla configurazione del sistema
  • Compatibile con PC e laptop. Progettata per gli appassionati di tecnologia, i giocatori accaniti e i professionisti che cercano prestazioni senza precedenti e affidabilità superiore.
  • Fino a 2 TB di spazio per garantire prestazioni elevate a lungo termine, navigazione in Internet e tempi di rendering accelerati.
  • Intelligent Turbo Write: accelera la velocità di scrittura. Software Samsung Magician 6: gestisce la tua unità con una serie di strumenti utili per aiutarti a stare al passo con gli ultimi aggiornamenti, monitorare la salute e lo stato dell'unità
  • Contenuto: 1x Samsung 970 EVO PLUS (MZ-V7S1t0BW) da 1 TB
  • Rapidità di avvio del sistema, caricamento e trasferimento dei file
  • Più affidabile e duraturo di un hard drive tradizionale
  • Capacità multiple con tutto lo spazio necessario per le applicazioni o per la sostituzione degli hard drive
  • Interfaccia: SATA Rev. 3.0 (6 Gb/s) – con retrocompatibilità con SATA Rev. 2.0 (3 Gb/s)
  • Tecnologia Next-gen PCIe Gen4 ottimizzata per gaming di livello superiore (non adatta ad ambienti NAS o server)
  • Velocità di lettura/scrittura straordinariamente veloci fino a 7.000/5.300 MB/s (modello da 1 TB) e fino a 1.000.000 IOPS (modelli da 1 e 2 TB)
  • Capacità fino a 2 TB per memorizzare i tuoi giochi preferiti pronti all'uso
  • Software WD_BLACK Dashboard scaricabile per personalizzare e controllare la tua esperienza di gioco
  • Ottimizzata per gaming di livello superiore
  • NVMe PCIe SSD Performance
  • Ideale per laptop e PC con fattore di forma compatto
  • Capacità multiple
  • Numero di parte: SNVS/500G
  • NVMe PCIe SSD Performance
  • Ideale per laptop e PC con fattore di forma compatto
  • Capacità multiple
  • Numero di parte: SNVS/2000G
In offertaBestseller n. 1
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino...
586 Recensioni
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino...
  • Tecnologia NVMe (PCIe Gen3 x4) con letture sequenziali fino a 3500 MB/s, lettura/scrittura casuale 650K/700K IOPS
  • Ampio spazio di archiviazione con capacità fino a 4TB
  • Prestazioni fino al 45% migliori rispetto alla generazione precedente
  • Velocità Gen3 ottimali
In offertaBestseller n. 2
Crucial P3 Plus 1TB PCIe 4.0 3D NAND NVMe M.2 SSD,...
361 Recensioni
Crucial P3 Plus 1TB PCIe 4.0 3D NAND NVMe M.2 SSD,...
  • Tecnologia NVMe (PCIe Gen4 x4) con letture sequenziali fino a 5000 MB/s, lettura/scrittura casuale 650K/800K IOPS
  • Ampio spazio di archiviazione con capacità fino a 4TB
  • Prestazioni fino al 43% migliori rispetto alla generazione precedente
  • Valutato a MTTF superiore a 1,5 milioni di ore per una maggiore longevità e affidabilità
In offertaBestseller n. 3
Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB,...
12.891 Recensioni
Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB,...
  • Velocità di lettura sequenziale fino a 3.500 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 3.000 MB/s
  • Interfaccia: PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4
  • Tipologia di design: M.2 (2280)
  • Temperatura di funzionamento: 0 - 70 ℃

Come utilizzare un disco SSD M.2

Installare un disco SSD M.2 è semplice: è come inserire nello slot apposito una qualsiasi scheda, facendo solo attenzione a inserire bene a fondo il connettore e assicurando l’estremità opposta con una vite. Tuttavia, anche se l’installazione è facile, spesso è molto più complicato accedere allo slot dedicato sul laptop.

È inoltre importante essere sicuri che il nuovo disco sia compatibile con l’hardware esistente. Per un PC desktop, avrai bisogno di una motherboard che abbia un chipset Intel Z97 o Intel X99. Anche avendo a disposizione questi chip, ci potrebbero essere delle restrizioni. Il chip Intel Z97, che viene utilizzato sulle motherboard più commerciali con il socket LGA 1150, riserva solo due linee PCI per i drive M.2, il che comporta che la banda supportata arrivi ad un massimo di 1 GB/s.

Si tratta, comunque, di un progresso netto rispetto ai precedenti drive SATA, dal momento che non si avvicinavano nemmeno a queste cifre, ma è ugualmente un collo di bottiglia se si considera la banda teorica possibile messa a disposizione dallo standard PCI.

Solo poche motherboard hanno risolto questo problema, ma lo hanno fatto prendendo in prestito delle piste PCI da qualche altra parte, il che significa che alcuni slot PCI non funzioneranno alla loro massima potenzialità. In particolare si avranno problemi con i sistemi basati su doppio chip grafico.

Il modo migliore di trarre beneficio pienamente da uno slot PCI M.2 è quello di impiegare un PC dotato di una motherboard con chipset Intel X99. Questo significa che un processore con socket LGA 2011-V3 sarà la scelta necessaria per equipaggiare il PC. Quindi è necessario acquistare una costosa CPU Intel Haswell con prezzi che oscillano fra i 260 e € 690.

Si tratta ovviamente di molti soldi da spendere, ma questo ti consentirà di usare i moderni dischi SSD M.2 basati su PCI al massimo delle prestazioni, dal momento che il chipset X99 da’ al drive ben quattro linee PCI, con banda a sufficienza per evitare qualsiasi collo di bottiglia che attualmente si potrebbe registrare con un disco SSD M.2 di ultima generazione.

Molti laptop, specialmente i notebook pensati per il gaming, vengono ora rilasciati con dischi M.2 e modelli che offrono il supporto di slot aggiuntivi per upgrade futuri. Il chipset delle motherboard dei laptop non ha a disposizione così tante piste di PCI come le controparti desktop. È chiaro, che occorre verificare tutte queste informazioni tecniche prima di acquistare un nuovo modello: non è consigliabile investire in un costoso disco che non può girare alla sua velocità piena. In questi casi, è preferibile ricorrere ad una unità meno costosa ma che possa operare alle velocità effettivamente supportate dal sistema.

Gli svantaggi dei dischi SSD M.2

Il supporto per i dischi M.2 sulle motherboard Intel è ristretto agli hardware recenti e di alto livello, ma è senza dubbio molto migliore rispetto a quanto viene offerto dalle controparti AMD. Il nuovo storage standard non è infatti supportato in maniera nativa dei chip AMD, così i produttori di motherboard hanno da reindirizzare le piste PCI o SATA da qualche parte al fine di offrire ai drive M.2 almeno due delle quattro piste necessarie per garantire la massima copertura della banda.

Molto dell’hardware basato su Intel e AMD comporta qualche compromesso, a meno che tu non abbia intenzioni di investire moltissimi soldi, e questo non è destinato a cambiare nel futuro immediato. AMD, infatti, non ancora annunciato piani futuri di supportare appieno la tecnologia M.2, ma sono pronto a scommettere che un supporto maggiore per questo tipo di tecnologia sarà previsto nei futuri chip.

La piattaforma Intel futura basata sul chipset Z170C supporterà fino a quattro interfacce M.2, ma non è previsto che appaia almeno fino alla metà di quest’anno.

Se hai un vecchio PC, o una motherboard che non supporta i driver veloci M.2, allora c’è una speranza che prima o poi compariranno delle schede di PCI che potranno essere utilizzate per aggiungere il supporto M.2 per le vecchie macchine.

Alcune di queste possono essere acquistate: sono la Kingston HyperX Predator e saranno offerte esclusivamente per supportare i drive SSD presenti nella scatola.

Conclusioni

L’evoluzione dell’interfaccia SATA e mSATA è essenziale per valicare i limiti di banda passante imposti dallo standard. I dischi SSD M.2 rappresentano chiaramente un punto di svolta, decuplicando di fatto la banda a disposizione. Si assiste ad un passaggio che anche le schede video fecero alcuni anni fa: per dare libero sfogo alle esuberanti prestazioni dei nuovi chip grafici, si doveva compiere un salto di qualità nel bus che le ospitava.

Con lo storage sta avvenendo esattamente questo: i dischi SSD sono talmente veloci (o potenzialmente veloci) che il vecchio bus SATA si è dimostrato subito insufficiente per far esprimere al meglio i nuovi drive M.2.

Come spesso accade per le tecnologie giovani, l’investimento iniziale richiesto per gli “early adopter” è consistente. Ma se si hanno in mente prestazioni di alto livello, questa è la strada corretta. Almeno fintanto che non si affermerà il futuro standard SATA Express.

Dischi SSD M2

In offertaBestseller n. 1
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino...
586 Recensioni
Crucial P3 1TB PCIe 3.0 3D NAND NVMe M.2 SSD, Fino...
  • Tecnologia NVMe (PCIe Gen3 x4) con letture sequenziali fino a 3500 MB/s, lettura/scrittura casuale 650K/700K IOPS
  • Ampio spazio di archiviazione con capacità fino a 4TB
  • Prestazioni fino al 45% migliori rispetto alla generazione precedente
  • Velocità Gen3 ottimali
In offertaBestseller n. 2
Crucial P3 Plus 1TB PCIe 4.0 3D NAND NVMe M.2 SSD,...
361 Recensioni
Crucial P3 Plus 1TB PCIe 4.0 3D NAND NVMe M.2 SSD,...
  • Tecnologia NVMe (PCIe Gen4 x4) con letture sequenziali fino a 5000 MB/s, lettura/scrittura casuale 650K/800K IOPS
  • Ampio spazio di archiviazione con capacità fino a 4TB
  • Prestazioni fino al 43% migliori rispetto alla generazione precedente
  • Valutato a MTTF superiore a 1,5 milioni di ore per una maggiore longevità e affidabilità
In offertaBestseller n. 3
Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB,...
12.891 Recensioni
Samsung Memorie MZ-V8V1T0 980 SSD Interno da 1TB,...
  • Velocità di lettura sequenziale fino a 3.500 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 3.000 MB/s
  • Interfaccia: PCIe Gen 3.0 x4, NVMe 1.4
  • Tipologia di design: M.2 (2280)
  • Temperatura di funzionamento: 0 - 70 ℃
Bestseller n. 4
2TB M.2 NVMe SSD disco rigido adatta per Lenovo...
  • M.2 NVMe PCIe 3.0 x 4 SSD Upgrade per Lenovo IdeaPad Gaming 3 15IAH7
  • 2TB M.2 SSD NVMe PCIe 3.0 x 4
  • SSD M.2 con una velocità di lettura di 3500 MB/s e una velocità di scrittura di 3000 MB/s
  • Performance Boost per il tuo notebook
In offertaBestseller n. 5
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe...
5.638 Recensioni
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe...
  • Tecnologia PCle 4.0 NVMe con letture sequenziali fino a 6600MB/s
  • Progettato per giocatori hardcore, professionisti, creativi che richiedono un calcolo ad alte prestazioni; funziona bene con PS5 e...
  • Sviluppato con la nostra tecnologia d’avanguardia Micron Advanced 3D NAND e l’innovativa tecnologia controller
  • MTTF superiore ai 2 milioni di ore per aumentare la durata e l’affidabilità del sistema
Bestseller n. 6
Sabrent SSD 1TB, SSD interno, SSD NVMe PCIe M.2...
7.096 Recensioni
Sabrent SSD 1TB, SSD interno, SSD NVMe PCIe M.2...
  • Interfaccia M.2 NVMe PCIe Gen4 x4. Conforme alle specifiche PCIe 4.0 / NVMe 1.3.
  • Supporta Gestione Energetica per APST / ASPM / L1.2.
  • Supporta comandi SMART e TRIM. Supporta interfaccia ONFi 2.3, ONFi 3.0, ONFi 3.2 e ONFi 4.0.
  • Wear Leveling Avanzato, Gestione dei Settori Danneggiati (BBM), Codice a Correzione d’Errore e Over-Provisioning.
In offertaBestseller n. 7
Crucial P2 CT1000P2SSD8 SSD Interno, 1TB, fino a...
32.414 Recensioni
Crucial P2 CT1000P2SSD8 SSD Interno, 1TB, fino a...
  • Capacità fino a 2TB con lettura/scrittura sequenziali fino a 2400/1900 MB/s
  • L’interfaccia NVMe PCIe apre una era nell'innovazione delle unità di archiviazione
  • Con il software di gestione SSD incluso sarà possibile ottimizzare le prestazioni, mantenere i dati protetti e aggiornare il...
  • Coperto da un utilizzo di 5 anni o fino all’indice massimo di resistenza di 300 TBW
In offertaBestseller n. 8
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da...
15.416 Recensioni
Samsung Memorie MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD Interno da...
  • Velocità di lettura sequenziale fino a 7000 MB/s; le performance possono variare in base al sistema hardware e alla...
  • Compatibile con Playstation 5
  • Interfaccia NVMe (Pcle Gen 4.0 x 4)
  • Fattore di forma M.2
In offertaBestseller n. 9
SABRENT SSD 1TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe...
19.110 Recensioni
SABRENT SSD 1TB, SSD interno, Rocket SSD NVMe PCIe...
  • Interfaccia M.2 PCIe Gen3 x4.
  • Conforme alle specifiche PCIe 3.1 e NVMe 1.3.
  • Supporta Gestione Energetica per APST / ASPM / L1.2.
  • Supporta comandi SMART e TRIM. Supporta interfaccia ONFi 2.3, ONFi 3.0, ONFi 3.2 e ONFi 4.0
Bestseller n. 10
Samsung 970 EVO Plus PCIe NVMe M.2 (2280) Unità a...
34.787 Recensioni
Samsung 970 EVO Plus PCIe NVMe M.2 (2280) Unità a...
  • Velocità di lettura e scrittura sequenziale rispettivamente fino a 3500/3300 MB/s; le performance possono variare in base al...
  • Interfaccia NVMe (Pcle Gen 3.0 x 4)
  • Fattore di forma m.2
  • Capacità disponibile: fino a 2 TB

Il miglior PC per la didattica a distanza

0

In tempi di distanziamento sociale e di pandemia, purtroppo, il tema della didattica a distanza non si esaurisce e l’esigenza di poter disporre di un buon PC per gestire i periodi di didattica a distanza è sempre molto vivo.

In linea generale, un buon laptop di fascia media è un computer abbastanza potente per svolgere qualsiasi compito per gli studenti delle medie o delle superiori, anche se, spesso, ci si scontra con vari limiti: in particolare, il budget limitato comporta sacrifici eccessivi in termini di prestazioni se ci si rivolge ad un PC portatile. Altro fattore potrebbe essere l’utilizzo al di fuori delle pareti domestiche, quando si svolgono le lezioni in presenza: in questo caso, il fattore dimensioni, peso e autonomia diventano determinanti per avere un prodotto fruibile e soddisfacente.

Invece, un buon PC fisso costa molto meno e offre prestazioni decorose, anche se si è obbligati a dover disporre di uno spazio abbastanza ampio e attrezzato per poterlo ospitare. Non tutti gli studenti hanno questa opportunità, trovandosi spesso a dover condividere un appartamento di città con genitori e fratelli o sorelle, oppure, per gli studenti universitari, in appartamenti condivisi con tante zone in comune, ma pochi spazi personali.

Insomma, se si svuole contenere la spesa o razionalizzarla al massimo, secondo me, l’acquisto di un buon PC portatile rimane sempre la soluzione migliore per la DAD (didattica a distanza), a patto che rispettino alcune regole di base:

  • Autonomia: contrariamente al pensiero comune, l’autonomia di un computer usato per la didattica a distanza è fondamentale. In primo luogo, perché spesso si è obbligati a cambiare stanza all’ultimo minuto e non sempre si ha una presa elettrica a portata di mano,. In secondo luogo, perché questo lo renderà una scelta lungimirante quando verrà usato magari direttamente a scuola, trasformandolo, quindi, in un autentico passpartou.
  • Dimensioni dello schermo: uno schermo troppo piccolo renderebbe il laptop inutilizzabile. Per me, le dimensioni ideali vanno dai 13″ fino ai 14″. Al di sopra, il laptop sarebbe troppo ingombrante e perderebbe le sue caratteristiche di trasportabilità.
  • Ergonomia: nel tempo si sono succedute tante possibilità e offerte di fattori di forma differenti (trasformabili, ripiegabili, ecc.), ma in fin dei conti , il fattore di forma tradizionale (schermo ripiegabile e tastiera fissa) rimane la cosa migliore. I fattori, invece, essenziali sono: la qualità della tastiera (deve essere buona e senza compromessi) e le caratteristiche del touchpad, che deve essere preciso, ampio e con funzioni avanzate (come ad esempio il multitouch). Infine, inutile ricordare che la qualità della webcam deve essere adeguata, con una risoluzione minima in Full HD, tanto da poter brillare sullo schermo e non sfigurare durante le videoconferenze.
  • Sistema operativo: Windows si sa’, è la scelta scontata, ma non necessariamente la migliore. Lasciando da parte Linux, che non è mai pienamente decollato sui PC ad uso personale, per me la scelta migliore per un computer per la didattica a distanza è, sorprendentemente, Chromebook, proprio per la sua stretta integrazione con i servizi Google (tra cui proprio Classroom per la DAD e Meet per le conferenze multiple), che sono largamente diffusi soprattutto alle scuole medie e superiori. Poi subito dopo, c’è MacOS oppure iPadOS, ugualmente efficienti, ma limitati solo dal costo elevato dei dispositivi che possono eseguirli (ma se avete disponibilità, non esitate). Perché Windows non è adatto? In realtà può svolgere sempre molto bene il suo lavoro, ma è rimasto indietro sul versante ergonomia e piacevolezza d’uso e Windows 11 non sembra sulla buona strada (ancora) per correggere le cose. Infine, per farlo girare adeguatamente, serve un PC abbastanza potente, senza troppi compromessi.
  • Qualità dell’audio: ultimo fattore, spesso negletto nella scelta di un PC. Casse che gracchiano e hanno un volume basso, non aiutano. Non si possono indossare le cuffie tutto il giorno. Per cui, la qualità delle casse deve essere decente, con un suono nitido, pulito e senza distorsioni, La potenza deve essere adeguata per riempire di onde sonore tutta la stanza. Insomma, non deve sfigurare tanto in DAD, tanto (perché no) per ascoltare buona musica.

Quali sono quindi i modelli da prendere in considerazione?

Partendo dall’analisi dei migliori PC Chromebook in commercio (ho già spiegato meglio cosa sono questi PC in questo articolo), secondo me ci sono alcuni modelli che, almeno al momento, sono in grado di offrire il meglio senza svenarsi in costosi acquisti e che, quando le esigenze dell’isolamento sociale saranno terminate, seguiteranno a svolgere per alcuni anni degnamente il loro lavoro di computer di appoggio o, magari, anche di computer principale.

I migliori Chromebook in commercio

Completo
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook
Consigliato
HP Chromebook 14b-na0001sl
HP Chromebook 11a-nb0001nl
Samsung Galaxy Chromebook Go XE340XDA-KA1IT
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 15.6" FullHD...
Hp Pc Chromebook 14B-Na0001Sl, Amd Athlon 3050C,...
HP - PC Chromebook 11a-nb0001nl Notebook, Intel...
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con...
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9 Notebook, PC...
245,00 €
289,99 €
208,76 €
189,00 €
149,14 €
461,60 €
Recensioni su Amazon
105 Recensioni
374 Recensioni
2 Recensioni
158 Recensioni
137 Recensioni
103 Recensioni
In breve
Scelta trasversale ed economica, ha un buon quantitativo di RAM, ma il display non ha una risoluzione molto alta. Ottima alternativa al tablet.
Economico e ben fatto, può essere utilizzato in modo trasversale anche come primo laptop. Da acquistare soprattutto quando è in offerta (sotto i 300€).
Fra i più piccoli per dimensioni, va scelto quanto la portabilità è un problema e si cerca un PC poco ingombrante e leggero. E' fatto bene, ma le prestazioni sono limitate.
Buon compromesso, con garatteristiche decorose e un buon monitor. Paga qualche punto sulla qualità costruttiva, ma è uno dei modelli che costa meno.
Ben fatto e abbordabile, ha buone prestazioni, anche se la RAM è poca. Se acquistato in offerta, non è una cattiva scelta.
Modello competo e ben fatto, ma è anche il più caro. Ovviamente ha buone prestazioni, un ottimo audio e un buon display. Da scegliere soprattutto come primo computer.
CPU
Intel Celeron N4020
AMD Athlon 3050U
Intel Celeron N3350
Intel Celeron N4020
Intel Celeron N3350
Intel Pentium Silver N5030
RAM
8Gb
4Gb
4Gb
4Gb
4GB LPDDR4
8 GB DDR4
Storage
64Gb
64Gb
32Gb
eMMC 64GB
64GB eMMC
eMMC 64 GB
Display
14" HD
14" FullHD
11.6" HDA
14” Full HD LED
14" HD Anti-Glare
14" Full HD LED
Recensione
-
-
-
-
-
Completo
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook
Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 15.6" FullHD...
245,00 €
Recensioni su Amazon
105 Recensioni
In breve
Scelta trasversale ed economica, ha un buon quantitativo di RAM, ma il display non ha una risoluzione molto alta. Ottima alternativa al tablet.
CPU
Intel Celeron N4020
RAM
8Gb
Storage
64Gb
Display
14" HD
Recensione
-
Consigliato
HP Chromebook 14b-na0001sl
Hp Pc Chromebook 14B-Na0001Sl, Amd Athlon 3050C,...
289,99 €
Recensioni su Amazon
374 Recensioni
In breve
Economico e ben fatto, può essere utilizzato in modo trasversale anche come primo laptop. Da acquistare soprattutto quando è in offerta (sotto i 300€).
CPU
AMD Athlon 3050U
RAM
4Gb
Storage
64Gb
Display
14" FullHD
Recensione
HP Chromebook 11a-nb0001nl
HP - PC Chromebook 11a-nb0001nl Notebook, Intel...
208,76 €
Recensioni su Amazon
2 Recensioni
In breve
Fra i più piccoli per dimensioni, va scelto quanto la portabilità è un problema e si cerca un PC poco ingombrante e leggero. E' fatto bene, ma le prestazioni sono limitate.
CPU
Intel Celeron N3350
RAM
4Gb
Storage
32Gb
Display
11.6" HDA
Recensione
-
Samsung Galaxy Chromebook Go XE340XDA-KA1IT
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
189,00 €
Recensioni su Amazon
158 Recensioni
In breve
Buon compromesso, con garatteristiche decorose e un buon monitor. Paga qualche punto sulla qualità costruttiva, ma è uno dei modelli che costa meno.
CPU
Intel Celeron N4020
RAM
4Gb
Storage
eMMC 64GB
Display
14” Full HD LED
Recensione
-
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con...
149,14 €
Recensioni su Amazon
137 Recensioni
In breve
Ben fatto e abbordabile, ha buone prestazioni, anche se la RAM è poca. Se acquistato in offerta, non è una cattiva scelta.
CPU
Intel Celeron N3350
RAM
4GB LPDDR4
Storage
64GB eMMC
Display
14" HD Anti-Glare
Recensione
-
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9
Acer Chromebook 314 CB314-1H-P6K9 Notebook, PC...
461,60 €
Recensioni su Amazon
103 Recensioni
In breve
Modello competo e ben fatto, ma è anche il più caro. Ovviamente ha buone prestazioni, un ottimo audio e un buon display. Da scegliere soprattutto come primo computer.
CPU
Intel Pentium Silver N5030
RAM
8 GB DDR4
Storage
eMMC 64 GB
Display
14" Full HD LED
Recensione
-

I migliori PC Windows per la DAD

Economico
Teclast F7 Plus
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7
Best Buy
Lenovo IdeaPad 5
Portatili TECLAST F7Plus3 14 Pollici Laptop,8GB...
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7 PC Portatile, Notebook,...
Lenovo IdeaPad 5 Notebook, Display 14" FullHD IPS,...
-
449,00 €
699,00 €
Recensioni su Amazon
68 Recensioni
144 Recensioni
83 Recensioni
In breve
Un ottimo "Made in China" con buone caratteristiche costruttive e un hardware abbastanza potente da far girare Windows decorosamente. Adatto come PC secondario.
Un buon primo PC soprattutto per studenti delle medie e delle superiori. Ha un hardware discreto e sufficiente spazio disco. La qualità costruttiva è buona, nonostante il prezzo concorrenziale.
Una scelta valida per la DAD ma anche come primo e unico PC. Ovviamente è il più caro della rassegna, ma offre buone caratteristiche, tutto sommato ad un prezzo ancora accessibile.
CPU
Intel N4100
Intel Pentium Silver N6000
AMD Ryzen 5 4500U
RAM
8Gb
4Gb
8Gb
Storage
12Gb + 256Gb su scheda esterna
128 GB PCIe NVMe SSD
256 GB SSD
Display
14"
14" IPS FHD
14" FullHD IPS
Recensione
-
-
-
Economico
Teclast F7 Plus
Portatili TECLAST F7Plus3 14 Pollici Laptop,8GB...
-
Recensioni su Amazon
68 Recensioni
In breve
Un ottimo "Made in China" con buone caratteristiche costruttive e un hardware abbastanza potente da far girare Windows decorosamente. Adatto come PC secondario.
CPU
Intel N4100
RAM
8Gb
Storage
12Gb + 256Gb su scheda esterna
Display
14"
Recensione
-
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7 PC Portatile, Notebook,...
449,00 €
Recensioni su Amazon
144 Recensioni
In breve
Un buon primo PC soprattutto per studenti delle medie e delle superiori. Ha un hardware discreto e sufficiente spazio disco. La qualità costruttiva è buona, nonostante il prezzo concorrenziale.
CPU
Intel Pentium Silver N6000
RAM
4Gb
Storage
128 GB PCIe NVMe SSD
Display
14" IPS FHD
Recensione
-
Best Buy
Lenovo IdeaPad 5
Lenovo IdeaPad 5 Notebook, Display 14" FullHD IPS,...
699,00 €
Recensioni su Amazon
83 Recensioni
In breve
Una scelta valida per la DAD ma anche come primo e unico PC. Ovviamente è il più caro della rassegna, ma offre buone caratteristiche, tutto sommato ad un prezzo ancora accessibile.
CPU
AMD Ryzen 5 4500U
RAM
8Gb
Storage
256 GB SSD
Display
14" FullHD IPS
Recensione
-

Il mondo Mac?

Se la possibilità di spesa non è un problema, si può salire un po’ di prezzo e rivolgersi anche ad un laptop Mac. Rispetto ad un tempo, il nuovo MacBook Air offre molto ad un prezzo ancora possibile.

HP Chromebook 14b-na0001sl

0

Questa bella soluzione di HP si è rivelata, per tutto il 2021, una delle migliori soluzioni nel settore dei Chromebook per tante valide ragioni. In questa recensione cercherò di evidenziare i tanti punti di forza di questo bel laptop.

Dotato di una scocca di alluminio e plastica, questo laptop pesa appena 1 kilo e mezzo e dispone di un luminoso display da 14 pollici.

Ha una buona tastiera, con standard a corsa rapida, proprio come sui PC di fascia superiore e un buon touchpad di ampie dimensioni, con funzione multitouch, che dimostra di essere sufficientemente preciso e reattivo, tanto da poter lasciare il mouse a casa.

Certo la qualità costruttiva risente un po’ del prezzo di acquisto, davvero economico, ma non delude mai: solo la tastiera qualche volta flette un po’, senza mai essere fastidiosa: anzi, per la verità, si perdona questo aspetto poco riuscito, perché è retroilluminato e con una buona visibilità al buio.

Il processore di AMD, da 2,3Ghz, non delude per prestazioni, anche se qualche volta scalda un po’. Nonostante la buona potenza, l’autonomia rimane valida (almeno 4 ore di utilizzo intenso e con qualche accorgimento anche di più). Inoltre, se si è a corto di batteria, con il suo caricabatterie, si può ricaricare rapidamente: in soli 45 minuti, oltre il 50% della carica disponibile.

HP Chromebook 14b-na0001sl
Recensione
Ha tante buone caratteristiche da farsi apprezzare in tanti contesti, soprattutto nella didattica a distanza: un display luminoso e abbastanza ampio, una buona qualità dell'audio, una tastiera ergonomica con un touchpad impeccabile e un design riuscito, anche se molto classico. Il peso non è un problema (meno di 2Kg) e l'autonomia è più che buona. Il tutto per un prezzo che raramente supera i 300€. Un'ottima scelta garantita.
Design
8
Qualità audio
9
Qualità costruttiva
7.8
Autonomia
9.5
Prezzo
10
Tastiera
8
Touchpad
8.5
Prestazioni
9
Voto del Lettore1 Vota
10
Pro
Design riuscito
Ottima qualità dell'audio e del microfono
Display di buona qualità
Peso abbastanza contenuto
Ricarica rapida: il 50% della batteria in soli 45 minuti
Contro
Sotto pressione, scalda un po' troppo
Manca una presa di collegamento HDMI anche se è prevista una porta USB-C
4Gb di RAM sono sufficienti, ma 8Gb sarebbero stati decisamente meglio
8.7
Semplice, concreto e di bell'aspetto.

Come funziona un NAS

0

Che cos’è un NAS? Cosa vuol dire? La sigla NAS significa Network Attached Storage (unità di memorizzazione dei dati collegata ad una rete). Molti produttori di router wi-fi, hard disk esterni e anche dispositivi di home theatre offrono funzionalità di NAS. I dispositivi NAS sono certevolte classificati come Personali, Locali o Cloud.

Come lo stesso nome implica, se un’unità NAS è collegata alla tua rete locale domestica è possibile memorizzarci sopra file di ogni tipo, esattamente come avviene con un comune hard disk: un NAS però svolge molti altri compiti e servizi. Tipicamente, un NAS è un dispositivo dotato di un hard disk di grande capacità (a partire dai 2TB in sù), ma può anche consistere di un dispositivo pensato ad un’altra funzione (come un router wi-fi) a cui può essere collegato tramite porta USB un hard disk esterno.

Un hard disk esterno collegato al router è una forma (semplificata) di NAS

A cosa serve un NAS?

La popolarità delle unità NAS è cresciuta notevolmente nel tempo poiché l’esigenza di memorizzare ed accedere a grandi libreria di file digitali è progressivamente cresciuta un po’ per tutti gli utenti. Su una rete domestica vogliamo infatti fare lo streaming di video o file musicali oppure utilizzare player multimediali, Smart TV o player Blu Ray che si poggino su un’unità NAS e da cui attingere i contenuti necessari: a beneficiarne, quindi, non sono solo i PC, i Laptop, ma un po’ tutti i dispositivi, compresi Smartphone e Tablet.

Il NAS, in gergo tecnico, agisce come “media server”, agevolando l’accesso ai file multimediali a tutti gli altri dispositivi eventualmente compatibili: che si tratti di video o di audio, non ha molta importanza; l’importante è trovare un dispositivo di memorizzazione dei dati sufficientemente veloce e capiente sulla rete.

Tra le funzioni più apprezzabili di un NAS vi è, spesso, anche quella di essere accessibile remotamente attraverso un comune browser web, soprattutto quando si è lontani da casa: è possibile quindi vedere da Internet foto, video e ascoltare musica che è salvata sul NAS, semplicemente usando una comune pagina web. Tecnicamente stiamo realizzando, in forma molto semplificata, una forma cloud personale: alla resa dei conti, può anche essere una scelta vantaggiosa in termini produttivi per un piccolo ufficio o un’azienda.

Come funziona un NAS?

Molti dispositivi NAS richiedono, per funzionare, l’installazione di un software specifico per funzionare. Questo software può essere richiesto per connettersi, per agevolare l’upload dei file oppure per governare in maniera più semplice il backup dei dati.

A onor del vero, se si ha un PC o un laptop con Windows o OSX a bordo, questo non è sempre necessario. Un NAS può essere visto come una comune risorsa di rete che espone una serie di cartelle condivise. E’ più comune che tablet e smartphone, invece, richiedano un supporto aggiuntivo da ottenersi attraverso una App che può essere scaricata (spesso gratuitamente) dal play store.

In ogni caso, i NAS più sofisticati offrono tutte queste funzioni anche utilizzando un browser web, vantaggio che limita notevolmente l’esigenza di installare nuovi software sull’unità interessata.

Il vantaggio di memorizzare sul NAS una libreria multimediale

Il primo vantaggio che mi viene in mente nell’utilizzare il NAS è facile da intuire: per condividere file multimediali su una rete non è necessario tenere il computer acceso.

Il secondo vantaggio, altrettanto evidente, è che los pazio a disposizione su uno smartphone o su un tablet può essere limitato: avere a disposizione una fonte di dati multimediali con spazi così ampi può voler dire di poter contare su migliaia di canzoni e foto e diverse centinaia di film e serie TV.

Il terzo vantaggio è quello di poter centralizzare l’archiviazione di foto, video, immagini e documenti di ogni altro tipo in un unico posto centralizzato. Questo rende accessibile un gran quantitativo di file memorizzati sul NAS (magari visibili anche secondo un modello di permessi diverso per tutti gli utenti della rete) anche quando si è lontani da casa. E’ un vantaggio assimilabile (anzi del tutto somigliante) a quello che realizziamo sottoscrivendo un piano cloud con Dropbox o con Onedrive, ma senza i limiti di spazio imposti da queste soluzioni.

Punto di forza, quindi, delle soluzioni più moderne di NAS è proprio quello di rendere accessibili da Internet i file memorizzati. Tuttavia, la riproduzione di video e file musicali può richiedere uno sforzo aggiuntivo: una riconversione in tempo reale del formato del file audio o video (trasformandolo in un file più piccolo o con codec audio/video compatibili), fruibile magari da uno smartphone e, soprattutto, rispettoso della banda in upload disponibile.

Quest’ultimo fattore non va assolutamente trascurato se collegate un NAS alla vostra ADSL, dovrete fare i conti con le limitate capacità di upload della vostra rete, che renderà l’utilizzo da remoto abbastanza difficoltoso. Andrà molto meglio se potrete disporre di un collegamento in fibra ottica (VDSL) che garantisce una banda accettabile anche per riprodurre da remoto un video (almeno 10 Mbps).

Un dispositivo NAS che sia certificato come “media server” DLNA consente di realizzare quanto ho descritto sopra con relativa facilità, a condizioni però che il terminale impiegato per connettersi sia ugualmente compatibile con questo protocollo. Il che è molto comune se si ha un PC con Windows o un Mac, lo è un po’ meno se si usa un tablet o uno smartphone. Comunque esistono centinaia di App per questo scopo sia su Android che su iOS.

Streamign semplificato e gestione dei codec “particolari”: è uno dei compiti più impegnativi di un NAS

Infine, anche se non è un argomento che appassiona gli utenti, un NAS è una risorsa preziosa per effettuare il backup dei dati in manuale o in automatico. Senza considerare, poi, le personalizzazioni del software specifiche per supportare le soluzioni di backup proprietarie come Apple Time Machine: tutte risorse preziose che fanno risparmiare tempo.

Perché non scegliere un NAS

Un NAS costa inevitabilmente di più di un comune hard disk esterno ovviamente a parità di capienza. Un NAS non troppo sofisticato o con un software di gestione troppo vecchio può non essere del tutto compatibile con il prima descritto protocollo DLNA. Il che lo rende invisibile a tutta una generazione di dispositivi di riproduzione multimediale che ormai si diffondono sempre di più nelle nostre casa: riproduttore di rete, Smart TV, MiniPC Android, tradizionali (ma sempre efficienti) computer media center basati su Windows e, perché no, anche Apple TV.

Un unico punto di accesso per tutti i file della rete: è uno dei vantaggi principali di un NAS.

Tuttavia il discorso cambia molto con le periferiche di ultima generazione: in tal caso i vantaggi sono consistenti e, se ci si può permettere l’acquisto, potrebbe essere una soluzione davvero “smart” per la propria rete domestica.

Cosa cercare in un NAS

Facilità di utilizzo: per chi ancora temesse le possibili difficoltà da fronteggiare nell’utilizzo di una rete domestica, potrebbe cambiare idea utilizzando un NAS di nuova generazione. Grazie a software di gestione sempre più evoluti e completi, ormai i passaggi necessari per configurare e rendere immediatamente funzionanti e operative queste unità sono davvero pochi e facilmente comprensibili a utenti di ogni tipo di preparazione tecnica. Il trasferimento dei dati, poi, non è più un problema neanche da smartphone o tablet, grazie alle App spesso messe a disposizione dai produttori e di cui ho parlato prima.

Inoltre, se si organizzano bene i file in cartelle, è facile condividerli con i propri familiari e amici grazie a funzionalità sempre più evolute di condivisione. Al limite, il tutto può avvenire anche semplicemente attraverso una pagina web, se il software del NAS lo consente.

Non tutti i NAS ovviamente hanno software virtuosi o facili da usare: ma per questo è possibile affidarsi alle recensioni online di chi ha avuto modo di provarli, che spesso siti come Amazon pubblicano.

C’è poi un aspetto importante da considerare. Anche se voi personalmente potete disporre di una buona conoscenza del mondo dell’IT, magari non è lo stesso per i vostri familiari, o i vostri colleghi di lavoro se utilizzate un NAS per il lavoro. Un NAS deve essere semplice, deve esporre un sito web e delle pagine web facili da capire e da usare. E’ parte integrante del prezzo.

Accesso remoto ai file: la possibilità di accedere da Internet ad una libreria centralizzata di file multimediali e documenti è senza dubbio una delle caratteristiche più importanti dei NAS di ultima generazione. Comodo anche per vedere le fotografie scattate e memorizzate per backup, per vedere da remoto un film o una serie TV oppure ascoltare la musica preferita.

Alcuni prodotturi mettono a disposizione un’interfaccia web per accedere a tutto questo, altri sviluppano applicazioni specifiche per Android o iOS: soluzione, quest’ultima, che consente anche in certi casi di fare il backup delle foto scattate dallo smartphone in tempo reale; una funzionalità che consente senza dubbio di risparmiare molto su soluzioni di cloud proprietarie come Dropbox e mettere a disposizione tanto spazio.

Ovviamente per sfruttare a pieno queste funzionalità occorre disporre di una banda in upload decorosa: 1 Mbps generalmente offerti da una comune ADSL domestica non sono sufficienti, ma se si dispone di un collegamento in VDSL (fibra ottica per intenderci) con almeno 5/10 Mbps tutto diventa possibile.

L’accesso da Internet ai file del NAS è una delle caratteristiche ormai più importanti di questo genere di dispositivi.

Condividere file: se vuoi comprare un NAS, probabilmente hai intenzione di condividere la tua libreria multimedia e i tuoi file almeno con i tuoi familiari e utenti domestici.

In ogni caso, un archivio centralizzato permette in ogni caso a più dispositivi diversi di accedere alla libreria: smartphone, tablet, player multimediali di rete, Smart TV con connessione wi-fi, media center, MiniPC Android, Apple TV oppure un comune PC o laptop.

Alcuni NAS, poi, hanno funzionalità interessanti di condivisione dei file con i servizi cloud più diffusi: in genere Dropbox, ma anche Flickr (per le foto), Facebook e altro ancora.

Se poi il NAS è effettivamente compatibile con il protocollo DLNA potrà funzionare senza problemi come media server. Le periferiche DLNA sono in grado di scoprire automaticamente gli altri nodi sulla rete: verranno visualizzate direttamente attraverso un elenco da cui poi sarà possibile accedere ai file presenti senza alcuna forma di configurazione aggiuntiva. Perché tutto questo sia possibile, sulla confezione deve essere riportato il logo DLNA oppure essere indicata come funzionalità fra le caratteristiche tecniche del prodotto.

Il logo DLNA attesta la conformità allo standard: il NAS può funzionare come media servere e interfacciarsi, senza configurazione, a tutti gli altri terminali della rete.

Backup del computer facilitato: la gente non ama fare backup, anche se tutti sono coscienti dell’importanza di questa operazione. L’utilizzo di un NAS per questo scopo è senza dubbio uno degli utilizzi più intelligenti che se ne possono fare soprattutto quando il proprio PC si guasta. un NAS ben concepito mette a disposizione uno o più strumenti di backup che semplifichino queste operazioni, mettendoli a disposizione di tutti i computer della rete domestica.

Molti NAS, in ogni caso, sono del tutto compatibili con il programma di backup che già utilizzi. Se non ne hai uno, probabilmente il NAS te ne metterà a disposizione uno. Altrimenti il mercato offre centinaia di soluzioni validi, spesso anche gratuite. In ogni caso un buon programma di backup deve preferibilmente funzionare in automatico, scegliere intelligentemente solo ciò che va salvato oppure deve essere in grado di effettuare una copia replicata di tutto il sistema (clonare il disco in poche parole).

Effettuare il backup del proprio computer è senza dubbio uno degli utilizzi più intelligenti che si può fare del proprio NAS.

Capacità di archiviazione: per essere utile un NAS deve mettere a disposizione molti terabyte di spazio (ricorda: 1 Tb equivale a circa 1000 gigabyte). Possono sembrare spazi immensi, ma considerando la domanda vorace e costante di spazio richiesto per archiviare ad esempio le nostre foto in alta risoluzione scattate a 16 megapixel, oppure dalle dimensioni importanti dei video registrati a 1080p, oppure più semplicemente dallo spazio richiesto da file musicali e video, un NAS in definitiva deve offrire almeno 2/3 Tb di spazio per essere utile. Considera poi lo spazio occupato anche dai backup di tanti PC contemporaneamente. Lo spazio si esaurirà presto.

Prima di comprare un NAS, quindi, bisogna pensare con molta attenzione alle potenziali esigenze di spazio richieste: un indizio potrebbe anche solo quellod i sommare lo spazio richiesto dalle varie librerie di file presenti su più computer e raddoppiarlo per garantire una crescita nel futuro. In ogni caso non conviene mai scendere al di sotto del valore che ho indicato prima.

Lo spazio è un elemento chiave di un buon NAS

Capacità di espandibilità futura: con la crescita continua dello spazio occupato dai tuoi file, diventa logicamente un valore la possibilità di espandere ulteriormente (o aggiornare) la capacità di archiviazione di un NAS. In genere i dispositivi NAS che utilizzano un hard disk SATA come unità primaria, spesso mettono a disposizione un alloggiamento aggiuntivo per un hard disk aggiuntivo. Se il tuo intento è quello di garantirti la massima espandibilità futura, scegli un NAS di questo tipo. Altrimenti è possibile utilizzare le connessioni esterne di un’unità NAS: USB 2.= o 3.0, porta eSATA. Collegheremo a una di queste porta un’unità a disco esterna che entrerà a far parte del pool di risorse messe a disposizione dal NAS.

Affidabilità: un NAS deve essere affidabile. Se un NAS ha problemi di connettività o problemi software, potrebbe rendere indisponibili i tuoi dati. Gli hard disk impiegati sul NAS devono essere anche specifici o quanto meno sufficientemente affidabili per poter garantire una lunga durata nel tempo e, soprattutto, essere in grado di sopportare il fatto di rimanere accesi 24 ore su 24. Un NAS non dovrebbe mai perdere i dati ed essere concepito in maniera tale di sfruttare le opportune tecnologie RAID e impiegare componenti e tipologie di alimentatori particolarmente affidabili.

I dati su un NAS devono essere al sicuro, sia dalle intrusioni sia dai potenziali guasti dell’unità.

Velocità di trasferimento dei file: alcuni NAS sono in grado di trasferire file più velocemenye di altri. Trasferire ad esempio il file di un film in alta definizione da 10Gb oppure un’intera libreria musicale può richiedere ore (o giorni) su un dispositivo troppo lento. Oltre alla velocità massima garantita dalla rete (ethernet se si usa un cavo, wi-fi se si usa una connessione wireless), il NAS deve gestire in modo rapido più accessi contemporaneamente (deve quindi essere dotato di una CPU ragionevolmente potente), deve sfruttare al massimo la banda di trasferimento dei dati con i propri hard disk e deve essere sufficientemente performante per alimentare lo streaming di un file in alta definizione. Insomma, le prestazioni per questo tipo di periferiche contano.

Funzionalità aggiuntive esclusive: molte unità NAS hanno una connessione USB alla quale è possibile anche connettere una stampante USB o uno scanner. Per la verità di tratta di una funzione molto comune anche su tanti router wi-fi. Connettere una stampante ad un NAS la trasforma in una stampante di rete che può essere condivisa agevolmente fra tutti i computer della rete.

La gestione dello spazio in un NAS

Uno dei fattori, che ho elencato precedentemente, di maggiore interesse su un NAS è, senza dubbio, lo spazio a disposizione. I NAS più semplici possono magari ospitare al massimo un solo hard disk: il tutto, quindi, si limita alla singola capacità del disco utilizzato. Come ho già spiegato, al giorno d’oggi ha senso impiegare un NAS che offra almeno 3/4 Terabyte di spazio, anche considerando il volume di dati abitualmente scambiato su una rete domestica. Quindi, anche tenendo conto le esigenze di backup di qualche PC domestico, si avrà necessità (solo per questo servizio) di almeno 1/2 Terabyte.

Chiaramente le esigenze si moltiplicano se dovete raccogliere un gran quantitativo di serie TV, film e file musicali: allora uno spazio di almeno 6/8 Terabyte diventa quasi essenziale.

Le esigenze di storage aumentano continuamente: se si deve prevedere quanto spazio dovrà offrire un NAS, meglio pensare in grande.

Ancora maggiori possono essere le esigenze di un piccolo ufficio o di un gruppo di lavoro: in genere si dovrebbero prendere in considerazione unità nas non più piccole di 10 Terabyte, ma cominciano a diventare piuttosto comuni anche soluzioni intornoa i 20 Terabyte.

Le organizzazioni più grandi, poi, potrebbero adottare soluzioni più grandi: spesso si impiegano server Linux o Windows in grado di controllare interi “array” di dischi oppure soluzioni che raggruppano più di un’unità NAS. Non manca l’offerta sul mercato, giacché le esigenze di storage si moltiplicano continuamente.

Quanto costa un NAS

Per acquistare un modello NAS piuttosto economico in,  genere, si spende qualcosa di più rispetto ad un comune hard disk esterno USB: dai 150 Euro in su, tenendo contro della capacità disco offerto.

Un modello particolarmente interessante di NAS è senza dubbio WD My Cloud Home, la cui configurazione parte da 4Tb parte da meno di 200 Euro. Viene offerto anche in configurazione da 6Tb e da 8Tb.

Esistono poi valide alternative che dispongono di un doppio alloggiamento dell’unità a disco, che consente o di ottenere il doppio dello spazio nominale oppure di utilizzare le funzioni di RAID per garantire la massima sicurezza di utilizzo (metà spazio a disposizione in questo caso).

Il WD My Cloud Network EX2 viene offerto anche in versione “dual drive”, che viene offerto senza dischi (vanno utilizzati dei dischi da 3,5″). Esistono anche delle varianti con disco da 4Tb o da 8Tb già incluse. Ovviamente lo spazio va dimezzato se si intende utilizzare la funzionalità di “mirroring” offerta dall’unità, che consente di deduplicare il contenuto sull’unità a disco secondaria.

Le due porte USB 3.0 consentono anche di collegare ulteriori due dischi rigidi esterni per aumentare ulteriormente lo spazio a disposizione.

Esistono ovviamente soluzioni che costano molto meno e comunque offrono una valida esperienza di utilizzo.

Oppure soluzioni di NAS ad altà capacità comprensivi già dei dischi necessari che si spingono oltre la barriera degli 8 Tb.

Se lo spazio richiesto ad un NAS è davvero ampio (dovete magari garantire spazio a sufficienza per un gruppo di lavoro), WD offre una soluzione interessante con il My Cloud EX4100 32TB.

NAS con dischi inclusi o NAS senza dischi?

Ho descritto precedentemente modelli dotati già di un hard disk interno e quindi pronti all’uso: chiaramente questa soluzione privilegia la semplicità di utilizzo e il fatto che siano dispositivi già pronti per l’utilizzo.Tutto questo può riflettersi sul prezzo finale di acquisto e sull’impossibilità di scegliere quale tipologia di hard disk includere internamente. Inoltre, modificando la configurazione, si perde il diritto alla garanzia avendone alterato i sigilli.

Si può acquisatre un NAS privo di dischi interni e aggiungerli dopo: è la soluzione migliore per avere la massima flessibilità di configurazione.

E’ anche possibile, però, acquistare un NAS privo di dischi interni: una soluzione ideale per scegliere direttamente quale modello di hard disk scegliere o, magari, di poter sfruttare hard disk che già hai. Tutto questo ti da’ una gran libertà di scelta e di configurazione e potrebbe essere una scelta saggia per il futuro, potendo intervenire liberamente sulla configurazione.

Synology offre una valida soluzione NAS con un solo alloggiamento, che garantisce prestazioni interessanti: peraltro il produttore (che è affermato anche in fasce di mercato più elevate), offre un firmware più che sofisticato e praticamente identico a quello impiegato su unità più costose.

  • NAS SYNOLOGY DISKSTATION REALTEK RTD1296 1.4GHZ 512MB 2 BAHIAS 2.5 3.5 RJ45 GIGABIT 2XUSB3.0 BLANCO DS220J
  • Processore a 2.0 GHz 2-core, velocità fino a 2,9 GHz e aumenta l'indicizzazione delle foto, i tempi di risposta del database e l'efficienza di risposta PHP Web: incremento medio del 15% per applicazioni a uso intensivo di elaborazione
  • Accesso ai contenuti multimediali sempre e ovunque tramite un'interfaccia intuitiva basata sul Web
  • Integrazione perfetta con i dispositivi mobili: accedi ai tuoi dati in modo rapido e sicuro ovunque tu sia
  • File system Btrfs per tecnologie di archiviazione all'avanguardia e snapshot ottimizzati per prevenire il danneggiamento dei dati e ridurre il sovraccarico di manutenzione
  • Accedi e sincronizza i tuoi file senza problemi, recupera facilmente le versioni precedenti dei file condivisi e proteggi i file come pianificato o in tempo reale
  • Modello: torre.
  • Scomparti (“Bay”): 2.
  • Terminali: 1 ingresso Ethernet, 2 porte USB.
  • Memoria di lavoro: memoria principale da 512 MB.
  • Processore: 1.4 Ghz Quad Core Realtek RTD1296 (64 bit).
  • Prestazioni delle applicazioni accelerate: incremento delle prestazioni medio del 15% per l'indicizzazione delle foto e altre operazioni a uso intensivo di elaborazione, nonché il tempo di risposta del database
  • Condivisione e sincronizzazione dei dati senza sforzo: accedi, condividi e sincronizza facilmente i tuoi dati su diversi sistemi operativi e dispositivi
  • Protezione e ripristino dei dati in un attimo: eseguire il backup dei dati critici e ridurre l'obiettivo del tempo di ripristino (RTO) con la replica istantanea
  • Entertaining Multimedia Hub: organizza e trasmetti in streaming le tue raccolte di musica, video e foto su tutti i tuoi dispositivi
  • Preinstallato con unità Seagate IronWolf che offrono prestazioni resistenti, pronte e scalabili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in ambienti multibay e multiutente - IronWolf Health Management and Rescue Data Recovery Services inclusi
  • Potente nas con 2 alloggiamenti per la casa e piccoli uffici
  • 64 bit con processore quad core sequenziellem throughput dati di oltre 112 mb/s (in lettura) e 112 mb/s di scrittura)
  • 2 gb ram ddr4, 4 volte superiore rispetto al predecessore
  • Facile da usare
  • NAS SYNOLOGY 0TB 4 BAY

Optando per una soluzione “dual drive” o meglio ancora “multi drive” è possibile anche scegliere la tipologia di RAID da impiegare e come distribuire lo spazio.

Una buona soluzione “dual drive” priva di dischi rigidi interni è quella offerta da WD con la linea di prodotto My Cloud EX2: oltre a garantire tutte le funzionalità che ho descritto precedentemente in questo post, offre una stretta integrazione con molte soluzioni cloud, oltre che essere orientata come linea di prodotto (il nome lo suggerisce) alla condivisione su internet delle informazioni.

Il My Cloud EX2 è anche disponibile anche in versione “multi-bay” con ben 4 unità a disco. L’aspetto si fa più professionale e, non a caso, compaiono feature degne di prodotti di fascia alta: la possibilità di rimuovere agevolmente i dischi attraverso una slitta estraibile, un display luminoso LCD per visualizzare agevolmente le informazioni e una vasta gamma di configurazioni RAID possibili per privilegiare spazio o sicurezza, a seconda delle necessità.

In questo caso quali hard disk interni conviene utilizzare? Premesso che nella quasi totalità dei casi, un NAS domestico o di tipo “small office” utilizza hard disk da 3,5″ SATA2, ogni costruttore utilizza linee  di prodotto leggermente differenti per le unità destinate ad equipaggiare un disco NAS: spesso hanno un’affidabilità superiore alla media (maggiore MTBF) e prestazioni migliori soprattutto se acceduti contemporaneamente grazie ad un’abbondante iniezione di memoria cache, altrimenti non presente sugli hard disk tradizionali.

Una buona linea di unità a disco da 3,5″ pensate specificatamente per un utilizzo all’interno di un NAS è sicuramente la “Red” di WD: si parte da un modello da 4Tb, ma si può ottenere anche in versione da 6Tb (anche più conveniente nel rapporto prezzo al Gb).

Se si vuole puntare in alto con lo spazio, Seagate offre il suo top di gamma: Seagate IronWolf 10Tb, ma ovviamente si tratta di una scelta idonea a chi ha un budget molto consistente.

Come si connette un NAS alla rete

Una “scatola” NAS deve servire tanti PC e dispositivi mobili che si connettono sia tramite una rete Ethernet cablata sia una rete wi-fi. La connessione ideale rimane quella ethernet da 1 Gbps, anche se una connessione wi-fi 802.11ac può ormai eguagliare in termini prestazionali un collegamento cablato. In definitiva un dispositivo NAS va collegato direttamente al router wi-fi usando la porta Ethernet da 1 Gbps. Esistono anche dispositivi con collegamento wi-fi incorporato: sono più rari e spesso non sono del tutto consigliabili poiché risentono della rapida “obsolescenza” di questa tecnologia”. Le connessioni wireless sono un compito che deve essere delegato ad un buon router wifi che offra le prestazioni necessarie per servire tutta la rete.

Un cavo ethernet è ancora il modo migliore per collegare un NAS ad una rete domestica: preferibilmente direttamente al router.

CPU e RAM in un NAS: quanto contano?

Esattamente come un comune PC, un NAS è un dispositivo che dispone di una CPU e di RAM a sufficienza, sia per alimentare il sistema operativo a bordo (in genere una versione embedded di Linux o Unix) sia per garantire prestazioni sufficienti per tutte le funzionalità offerte.

Un modello con 512 Mb di RAM e un processore entry-level dual core è certamente sufficiente per un utilizzo domestico e familiare (tipicamente per servire da 5 a 10 dispositivi che raramente si connettono in contemporanea).

Se le esigenze sono invece quelle di garantire un flusso di lavoro adeguato per un gruppo di lavoro più consistente, è opportuno optareper  un modello equipaggiato con almeno 2Gb di RAM (più ce n’è meglio è) e con una CPU Quad Core.

Molti NAS sono equipaggiati con una CPU ARM o Intel Atom, pensate soprattutto per consumare poca energia, scaldare poco e offrire prestazioni adeguate, anche se non esaltanti. Se le esigenze sono più elevate, meglio per optare per modelli con CPU impiegate anche sui desktop e quindi nettamente più potenti, anche se meno efficienti dal punto di vista energetico.

La contropartita di un NAS dotato di una CPU potente è senza dubbio quella legata alla rumorosità della ventola: più è veloce il processore, maggiore calore genererà. Per un utilizzo domestico, quindi, non èque sto un valore che va trascurato: nelle caratteristiche tecniche va sempre considerato il numero di dB emessi dall’unità. Nel silenzio del salotto, magari guardando un film, un NAS rumoroso rovinerà tutto. In ogni caso, se si ha l’esigenza di sfruttare le funzionalità multimediali di streaming (come video HD 1080p o in 4K) del NAS, è opportuno optare per unità non eccessivamente sottodimensionate sotto questo aspetto.

Le CPU Arm Cortex sono spesso impiegate sui NAS come processore per la gestione: sono abbastanza potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.

Se il fattore prestazioni, quindi, è cruciale (ad esempio per applicazioni intensive audio/video o per gruppi di lavoro più consistenti del solo nucleo familiare), esiste tutta una tipologia di prodotti (molto più costosi) pensati per un utilizzo semi-professionale.

Se si punta a prestazioni di rilievo, il TerraMaster F2-210 è un’unità NAS di buona potenza, pensata soprattutto per un utilizzo domestico e multimediale, grazie alla CPU dual core e al buon corredo di RAM.

Viene offerto anche in versione a 4 alloggiamenti per ottenere spazio a volontà.

Anche Qnap (nome storico e affermato nel settore dei NAS), offre un’unità “multi-drive” pensata soprattutto per un utilizzo (lussuoso) domestico e offre un NAS dotato di CPU potente, tanta RAM e anche un telecomando per controllare la riproduzione: non a caso offre ben due porte Hdmi che consentono di collegare direttamente l’unità ad una sorgente video.

Per chi pensa invece ad una soluzione ideale per un piccolo/medio gruppo di lavoro, la linea QNAP Turbo NAS (6 alloggiamenti) offre un impareggiabile rapporto qualità/prezzo e prestazioni ragguardevoli.

Software e configurazione di un NAS

Tutti i dispositivi NAS sono equipaggiati, ho già detto, con un sistema operativo che può essere molto diverso da quello che usiamo abitualmente sul PC. Insomma non aspettiamoci di trovare su un NAS Windows 10 o OSX, più facilmente ci sarà una versione ridotta e personalizzata di Linux. Tuttavia, molto difficilmente dovrai avere a che fare con questo OS: tutto nei NAS moderni si controlla attraverso un’interfaccia web che consente di personalizzare praticamente ogni aspetto della configurazione. Così il sistema operativo di un NAS finisce per diventare un elemento invisibile che si incarica solamente di garantire l’archiviazione corretta dei dati, il trasferimento dei file, consentire l’accesso a più utenti e mantenere in efficienza l’unità.

Il software di gestione di un dispositivo NAS deve anche semplificare al massimo la gestione della sicurezza oltre alle comuni esigenze amministrative. Quindi, oltreal  comune accesso gestito con nome utente e password, deve essere sempre possibile definire permessi per gruppi di utilizzo da attribuire alle varie cartelle: un esempio pratico potrebbe essere, anche a livello di condivisione con i propri familiari, di dividere la propria libreria dei film con i file di documento dedicati al lavoro. Tutto questo è spesso offerto attraverso l’interfaccia web dell’apparato ma è anche abbastanza comune che il tutto venga abbinato ad un software da installare sul PC o sul Mac per gestire le opzioni più avanzate: ad esempio l’aggiornamento del “firmware” (ovvero del software di gestione) spesso viene gestito proprio in questo modo. Altro elemento utile è la gestione dello spazio messo a disposizione, la possibilità di creare diverse partizioni, il nome da assegnare sulla rete e tanto altro ancora.

FreeNas è un software di gestion open source per creare un proprio sistema personale: di base, però, è del tutto simile a molti software proprietari di gestione di un NAS.

Accesso remoto e Personal Cloud in un NAS

Le credenziali di accesso al NAS possono essere utilizzate per accedere sia sulla rete locale sia attraverso Internet se il dispositivo ha funzioni di questo tipo. In genere il tutto viene integrato con una App specifica per Android e iOS fornita dal produttore che semplifica notevolmente la configurazione. In ogni caso, la visibilità su Internet di un NAS deve essere in molti casi anche autorizzata sul proprio router wi-fi (esposizione di porte e servizi sulla rete pubblica), che deve anche incaricarsi di gestire in modo dinamico un DNS per richiamare il dispositivo sulla rete (DNS dinamico).

Molti produttori hanno semplificato notevolmente questi passaggi, ma in molti casi è ancora necessario documentarsi e pensare ad una strategia di accesso remoto. Oltre all’esposizione diretta su Internet del dispositivo, esistono anche soluzioni più sicure e protette, come ad esempio l’utilizzo di una VPN per accedere ai file remotamente. E’ un punto, comunque, sul quale dovrai approfondire la tua conoscenza soprattutto del router che usi a casa o in ufficio.

La creazione di un sistema personale di Cloud ti consente, quindi, di accedere ovunque ai tuoi file, un po’ come già accade quando utilizzi sistemi “pubblici” di cloud come Onedrive o Dropbox, senza essere obbligati a sosttoscrivere piani mensili di pagamento del servizio. Inoltre ciò può essere utile per un gruppo di lavoro che può, in un certo qual modo, avere sempre tutti i file dell’ufficio sempre a disposizione.

La configurazione del router wi-fi per esporre il NAS su Internet rimane uno dei passaggi critici che l’utente deve affrontare: ci vuole pazienza e un po’ di documentazione, ma sarai ricompensato dalle comodità di un Personal Cloud.

Riproduzione di video e musica da un NAS

Come ho già descritto prima, un NAS è un dispositivo particolarmente utile per centralizzare la propria libreria di file musicali e video. A questo però devono sommarsi funzioni particolari per semplificare lo streaming su dispositivi che non hanno la potenza o i codec necessari per riprodurre la grande varietà di formati esistenti. In parte, come ho già detto precedentemente, questo problema è risolto dal protocollo DLNA, ma anche da Apple iTunes: alcuni NAS consentono, infatti, di condividere sulla rete un’intera libreria iTunes.

A questo si deve aggiungere anche la possibilità di visualizzare foto e video registrati attraverso slideshow o altri sistemi di fruizione di questo genere di contenuti.

Un buon NAS di ultima generazione spesso integra anche sistemi di terze parti per lo streaming diretto di file torrent, mettendo a disposizione applicazioni come Transmission o similari. Abbastanza comune aè nche l’integrazione con Plex, un sistema ben integrato di gestione di libreria audio/video che mette a disposizione un elegante sistema di navigazione ma che consente anche di effettuare un procedimento di “transcodifica”: in altre parole un file in formato video viene convertito in un altro formato più leggero e più “comprensibile” per il dispositivo che lo richiede. Un grande plus se si usano smartphone e tablet e per ridurre il consumo di dati se ci si connette da Internet.

La sicurezza in un NAS

Molti dispositivi NAS, soprattutto quelli di fascia medio-alta, supportano la crittografia dei file e offrono una moltitudine di controlli di sicurezza per proteggere il NAS da potenziali intrusioni. Questo comprende anche l’aspetto di sicurezza “fisica” del dispositivo che può mettere a disposizione sistemi di blocco delle cerniere e dei cassetti per impedire la rimozione dii dischi contenuti. A questo, poi, si aggiungono diversi sistemi di controllo degli accessi, spesso realizzati con sistemi software spesso impiegati anche nei moduli di “firewall” presenti sui router wi-fi di ultima generazione.

Per le organizzazioni un po’ più grandi, è frequente che il NAS supporti anche l’integrazione con Active Directory e altri sistemi di gestione dei modelli di autenticazione di rete per semplificare al massimo l’integrazione con i sistemi esistenti.

5 ragioni per comprare un hard disk wireless

0

Ha senso investire ancora per acquistare un hard disk nell’epoca dello storage cloud? Esistono almeno cinque valide ragioni per acquistare ancora un dispositivo di memorizzazione ad alta capacità, che abbia almeno una caratteristica innovativa: la connessione diretta tramite Wi-Fi.

hard disk wireless
Un hard disk wireless è una pratica soluzione per avere sempre a disposizione il proprio archivio personale, anche se manca una connessione a Internet. E’ una scelta essenziale se non si vuole ricorrere al cloud per archiviare alcune informazioni.

Avere dati Offline ha ancora una sua importanza

Anche se il costo delle soluzioni in cloud sia per le aziende che per i consumatori si è progressivamente ridotto nel corso degli anni, l’utilizzo di questa tecnologia non riesce comunque ancora oggi a coprire tutte le esigenze.

Esistono infatti alcune categorie di file o operazioni che richiedono di spostare grandi quantitativi di informazioni che rendono poco agevole l’utilizzo di una qualsiasi soluzione online. Ad esempio, se si dispone di una ricca libreria di filmati, l’upload verso il server cloud non è sempre agevole. In media, una linea ADSL in Italia ha una capacità di upload pari a 1 megabit, rendendo il trasferimento di file spesso piuttosto pesanti una operazione lunga e impraticabile.

Se si ha l’abitudine, ad esempio, di memorizzare i file ISO dei propri DVD di installazione, il problema è analogo: con file da 3 o 4 Gb non è pensabile di crearne una copia di riserva online. Anche le operazione di backup del PC, almeno nel nostro paese, soffrono grosso modo degli stessi limiti legati alla ridotta dimensione di banda delle linee Internet.

Best Buy
WD 500GB My Passport Wireless - Hard Disk Esterno...
Il più potente
WD 3TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Il più economico
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
WD 500GB My Passport Wireless - Hard Disk Esterno...
WD 3TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
Prezzo
-
-
-
-
-
-
Capacità
500Gb
3Tb
1Tb
Wi-fi
In breve
Modello base della gamma My passport, si caratterizza per avere un prezzo molto elevato ma una eccellente qualità costruttiva. E' una scelta di pregio, anche se esistono modelli più economici e con le medesime prestazioni.
Ottima capienza, prestazioni di rilievo e il supporto per il Wi-fi AC sono le credenziali di questo ottimo prodotto di WD che certamente non è economico, maAccreditato di ben 3TB di spazio e per il supporto per il protocollo wi-fi 802.11ac, questo Passport è uno dei modelli più veloci e completi del mercato. Si trae il maggior beneficio da questo modello solo disponendo di un PC o smartphone compatibili con il protocollo AC. sicuramente è una scelta risolutiva e solida.
Intenso Move 2 WiFi da 1Tb si caratterizza per il basso prezzo d’acqiuisto e per il design compatto. La presenza di numerosi Led posti sulla cover, aiuta inoltre nella configurazione e per visualizzare la carica della batteria. Tuttavia questo comporta un’autonomia solo discreta (6 ore) e con una App non proprio impeccabile (Memory 2 Move App), offerta per iOS e Android. Si tratta di un’ottima scelta se acquistato in offerta e se si ha un budget limitato, anche perchè offre praticamente quasi tutte le funzionalità wireless dei modelli sopra recensiti. Non dispone di una porta ethernet, ma consente una connessione USB 3.0 per le connessioni rapide al PC.
Best Buy
WD 500GB My Passport Wireless - Hard Disk Esterno...
WD 500GB My Passport Wireless - Hard Disk Esterno...
Prezzo
-
-
Capacità
500Gb
Wi-fi
In breve
Modello base della gamma My passport, si caratterizza per avere un prezzo molto elevato ma una eccellente qualità costruttiva. E' una scelta di pregio, anche se esistono modelli più economici e con le medesime prestazioni.
Il più potente
WD 3TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
WD 3TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Prezzo
-
-
Capacità
3Tb
Wi-fi
In breve
Ottima capienza, prestazioni di rilievo e il supporto per il Wi-fi AC sono le credenziali di questo ottimo prodotto di WD che certamente non è economico, maAccreditato di ben 3TB di spazio e per il supporto per il protocollo wi-fi 802.11ac, questo Passport è uno dei modelli più veloci e completi del mercato. Si trae il maggior beneficio da questo modello solo disponendo di un PC o smartphone compatibili con il protocollo AC. sicuramente è una scelta risolutiva e solida.
Il più economico
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
Prezzo
-
-
Capacità
1Tb
Wi-fi
In breve
Intenso Move 2 WiFi da 1Tb si caratterizza per il basso prezzo d’acqiuisto e per il design compatto. La presenza di numerosi Led posti sulla cover, aiuta inoltre nella configurazione e per visualizzare la carica della batteria. Tuttavia questo comporta un’autonomia solo discreta (6 ore) e con una App non proprio impeccabile (Memory 2 Move App), offerta per iOS e Android. Si tratta di un’ottima scelta se acquistato in offerta e se si ha un budget limitato, anche perchè offre praticamente quasi tutte le funzionalità wireless dei modelli sopra recensiti. Non dispone di una porta ethernet, ma consente una connessione USB 3.0 per le connessioni rapide al PC.

Il cloud costa

Anche se Microsoft con OneDrive oggi offre una soluzione di storage (per i privati) illimitata ad un costo ragionevole con la soluzione Office 365, tendenzialmente i concorrenti come DropBox, Google Drive o Apple iCloud offrono tipologie di storage di grandi dimensioni pari a circa 1 Terabyte con un costo mensile ancora accessibile, ma non del tutto ridotto. Il costo dell’abbonamento mensile finisce per pesare sul nostro portafoglio.

La tendenza di molti utenti, oggi, è quella di memorizzare in cloud soprattutto documenti e fotografie, che in media non richiedono piani mensili troppo onerosi.

Acquistare un hard disk wireless impone un investimento iniziale, ma poi lo spazio è disponibile abbastanza agevolmente senza ulteriori costi.

Il traffico Internet mobile è limitato

Anche se l’offerta degli operatori mobili si è arricchita di soluzioni di connessione a Internet sempre più vantaggiose, non esiste davvero una soluzione “flat” per un consumo illimitato dei dati.

Le migliori offerte prevedono infatti un consumo mensile di un certo numero di gigabyte mensili, superati i quali la velocità si riduce frasticamente, rendendo fattivamente inutilizzabile il collegamento. Una soluzione in cloud pesa notevolmente su qualsiasi piano dati, perché movimenta decine e decine di megabyte. Resta innegabilmente il vantaggio dell’ubiquità della soluzione: in ogni circostanza e ovunque, i dati sono accessibili. Siamo davvero sicuri di voler accedere alla propria serie preferita memorizzata in cloud e consumare in poche ore tutto il piano dati disponibile per il mese?

Internet ancora oggi non è ovunque

I progressi delle reti mobili e degli hotspot Wi-fi sono innegabili. Oggi la copertura del segnale Internet è abbastanza completa nel nostro paese e, in certe province, si può beneficiare anche di un collegamento hotspot wi-fi gratuito.

La velocità operativa però di tutte le soluzioni in mobilità è ancora molto altalenante. Anche dove esiste una copertura 4G o LTE, molto spesso i valori reali di download o upload rimangono comunque di pochi megabit. Richiedere un file di grandi dimensioni dal proprio archivio cloud non è quindi sempre un’operazione agevole.

La privacy delle informazioni ha un valore

Esiste poi una ragione non trascurabile per non affidare a terzi le nostre informazioni: la nostra privacy e la sicurezza.
Per il primo motivo, benché la maggior parte dei dati possano essere considerati come non sensibili, esisteranno sempre delle categorie di file e informazioni che non desideriamo trasferire o far conoscere. Quanto alla sicurezza, infine, anche se i più grandi operatori del settore garantiscano soluzioni affidabili, tutto ciò che è esposto su Internet ha sempre una certa percentuale di rischio di essere illecitamente acceduto. Memorizzare i dati in locale, ancora oggi, rappresenta su questo fronte una garanzia, seppur debole, ma comunque maggiore rispetto al caricamento dei file in cloud.

Perché acquistare un hard disk wireless?

Dopo aver ragionato sulle motivazioni potenziali per l’acquisto di un dispositivo di questo genere, vediamo perché proprio un hard disk wireless.
Gli hard disk esterni possono essere ormai acquistati ovunque a prezzi piuttosto contenuti. Rimane il fatto che per accedere ad essi occorre sempre un cavo di connessione, che sia USB o FireWire, poco importa: si tratta di una soluzione pratica, ma non sempre ideale soprattutto se si ha uno smartphone o un tablet.
Se disponiamo di un PC, infatti, l’operazione di collegamento di un hard disk esterno è una seccatura facilmente ovviabile. Ma se vogliamo collegare ad esempio il nostro iPad ad un hard disk dove sono memorizzati dati importanti, tutto diventa più complicato. In più occasioni ho recensito soluzioni che offrono la possibilità di connettere una periferica USB trasformandola in un NAS (Network attached storage) accessibile in modo wireless, ma non è detto che sia la soluzione ottimale.

Router wi-fi con funzione NAS

I router wi-fi recensiti che offrono questa possibilità, spesso a causa di firmware poco sviluppati o CPU poco potenti, non garantiscono prestazioni molto brillanti, rendendo i trasferimenti dei file piuttosto lunghi. Se si deve effettuare un backup, ad esempio, l’operazione potrebbe diventare troppo lunga.

Tuttavia, i protocolli wireless di ultima generazione garantiscono prestazioni, almeno teoriche, di trasferimento del tutto adatte per un trasferimento di informazioni sufficientemente veloce. Anche lo streaming video in FullHD appare oggi un traguardo facilmente raggiungibile.

Hard disk wi-fi autonomi

Per ottenere il massimo delle prestazioni, occorre acquistare un dispositivo autonomo, che abbia un software di gestione ottimizzato proprio per garantire proprio questo servizio. Inoltre, abbiamo bisogno di App specifiche per i vari sistemi operativi mobili, per connetterci senza troppe difficoltà, garantendo prestazioni adeguate anche se non si dispone di un PC o di un MAC.

Chiaramente, molti vendor stanno sviluppando anche soluzioni innovative e intelligenti, che rendono un hard disk wireless un perfetto complemento home video per la propria rete domestica.

Il costo di queste soluzioni è chiaramente più alto rispetto a quello di un tradizionale hard disk esterno, ma è ampiamente compensato dalla semplicità di accesso e configurazione, nonché dal non trascurabile vantaggio di poter condividere, almeno nello stesso luogo, un gran quantitativo di informazioni e file fra numerosi dispositivi di tipo diverso.

Occorre, infine, considerare che un hard disk wireless ci consente anche di ridurre il costo di un piano cloud, limitando le nostre necessità di gigabyte online allo stretto indispensabile: infatti, benché sempre limitati dalle ridotte dimensioni della banda disponibile in upload nelle connessioni ADSL domestiche, è possibile con questi prodotti di ultima generazione anche accedere da Internet ai dati memorizzati.

Quale hard disk wireless scegliere?

Modelli presenti in questa rassegna:

WD 1TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
298 Recensioni
WD 1TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Modello base della gamma My passport, si caratterizza per avere un prezzo molto elevato ma una eccellente qualità costruttiva. E’ una scelta di pregio, anche se esistono modelli più economici e con le medesime prestazioni.
WD 2TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
298 Recensioni
WD 2TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Ottima capienza, prestazioni di rilievo e il supporto per il Wi-fi AC sono le credenziali di questo ottimo prodotto di WD che certamente non è economico, ma sicuramente è una scelta risolutiva e solida.
Western Digital WD 2TB USB 3.0 My Passport...
129 Recensioni
Western Digital WD 2TB USB 3.0 My Passport...
Modello intermedio della gamma My Passport, è accreditato di 2Tb di spazio. E’ compatibile con protocollo 802.11g, ma vanta comunque prestazioni di rilievo. E’ una scelta adatta se il tuo router non supporta il protocollo wi-fi 802.11AC o se non hai bisogno di velocità di trasferimento fulminee per lo streaming, ma ti serve solo un posto comodo e facilmente raggiungibile per salvare i tuoi file.
WD 4TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
298 Recensioni
WD 4TB My Passport Wireless Pro, Hard disk Esterno...
Accreditato di ben 4TB di spazio e per il supporto per il protocollo wi-fi 802.11ac, questo Passport è uno dei modelli più veloci e completi del mercato. Si trae il maggior beneficio da questo modello solo disponendo di un PC o smartphone compatibili con il protocollo AC. Viene offerto anche nelle varianti da 1,2 e 3 TB che costano leggermente meno.
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
320 Recensioni
Intenso 6025860 Memory 2 MOVE PRO HardDisk
Intenso Move 2 WiFi da 1Tb si caratterizza per il basso prezzo d’acqiuisto e per il design compatto. La presenza di numerosi Led posti sulla cover, aiuta inoltre nella configurazione e per visualizzare la carica della batteria. Tuttavia questo comporta un’autonomia solo discreta (6 ore) e con una App non proprio impeccabile (Memory 2 Move App), offerta per iOS e Android. Si tratta di un’ottima scelta se acquistato in offerta e se si ha un budget limitato, anche perchè offre praticamente quasi tutte le funzionalità wireless dei modelli sopra recensiti. Non dispone di una porta ethernet, ma consente una connessione USB 3.0 per le connessioni rapide al PC.
  • Alta velocità e grande capacità: 2 TB di capacità di archiviazione (HDD), trasmissione wireless fino a 300 Mbps ad alta velocità, senza restrizioni geografiche, accesso remoto e gestione dello spazio di archiviazione liberamente in qualsiasi luogo tramite PC/telefono cellulare, trasmissione riservata Point to Point (P2P) per garantire la sicurezza dei dati.
  • Portatile: le piccole dimensioni possono essere trasportate in qualsiasi momento, la batteria integrata ai polimeri di litio da 3800 mAh può essere utilizzata anche come power bank, per caricare altri dispositivi USB.
  • Controllo intelligente: gestione intelligente delle app (iOS e Android), caricamento e download intelligenti, backup di un tasto, accesso remoto, condivisione di più persone allo stesso tempo; supporto protocollo Samba, tutti i dispositivi intelligenti interconnessione in LAN, smart TV, computer portatili e telefoni cellulari possono condividere i dati SSKCloud liberamente; divide il disco rigido in area privata e area pubblica, meglio per mantenere le informazioni private, maggiore sicurezza.
  • Centralizza tutti i tuoi dati: supporta IOS, Android, Windows, MAC, tutti hanno un software client proprietario, centralizza tutte le tue foto, video, musica e file in un posto sicuro e accedi facilmente. Con la porta host USB, supporta tutti i tipi di dispositivi di archiviazione USB, come disco USB, lettore di schede ecc. e gestito dall'app / software SSKCloud.e USB, come disco USB, hard disk, lettore di schede SD/TF/CF.
  • Funzione di espansione: supporto USB 3.0 trasmissione ad alta velocità, supporto relè wireless e funzione bridging; ➤SSKCloud App Download Website:http://eng.ssk.cn/
  • Accesso wireless ai file con più dispositivi contemporaneamente
  • Eseguire il backup o trasferire foto e video dalla scheda SD
  • Batteria ricaricabile con fino a 6 ore di streaming video
  • Wireless N con MIMO per prestazioni wireless avanzate; streaming simultaneo fino a 4 video HD
  • Contenuto della confezione: Hard Disk esterno My Passport Wireless Pro 2 TB nero WDBP2P0020BBK-EESN; software incluso: Mobile App WD My Cloud, WD Backup, WD Access
  • Connettività avanzata con un unico cavo Thunderbolt 3 per docking ottimizzato: 2 porte Thunderbolt 3, DisplayPort 1.4, 2 porte USB-C 10 Gb/sec, 3 porte USB-A 10 Gb/sec, Ingresso/Uscita audio e Gigabit Ethernet
  • Fino a 87 watt di pass-through charging per il tuo laptop compatibile con Thunderbolt 3 tramite cavo incluso per non perdere neanche un minuto di gioco
  • SSD NVMe ultrarapida con velocità di lettura/scrittura fino a 3.000/2.500 MB/sec
  • Fino a 6TB di capacità
  • Effetti luminosi RGB personalizzabili con 13 modelli LED programmabili tramite il nostro WD_BLACK Dashboard (solo Windows)

I migliori hard disk wireless in offerta

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 SSK Hard Disk portatile wireless da... SSK Hard Disk portatile wireless da... 596 Recensioni 149,99 € 127,49 €Amazon Prime
2 WD 4TB My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, USB... WD 4TB My Cloud Home, Personal Cloud, 1 Bay, USB... 876 Recensioni 269,90 € 191,90 €
3 WD Disco rigido desktop USB 3.0 da 8 TB My Book... WD Disco rigido desktop USB 3.0 da 8 TB My Book... 9.637 Recensioni 257,99 € 169,99 €Amazon Prime
4 SanDisk 1TB Extreme SSD NVMe Portatile, USB-C,... SanDisk 1TB Extreme SSD NVMe Portatile, USB-C,... 41.642 Recensioni 260,99 € 122,16 €Amazon Prime
5 Crucial X8 1TB Portatile SSD, Fino a 1050MB/s, USB... Crucial X8 1TB Portatile SSD, Fino a 1050MB/s, USB... 7.166 Recensioni 140,75 € 101,43 €Amazon Prime
6 Seagate Game Drive for Xbox, 2 TB, Unità disco... Seagate Game Drive for Xbox, 2 TB, Unità disco... 23.004 Recensioni 129,99 € 89,99 €Amazon Prime
7 WD My Cloud EX2 Ultra Network Attached Storage,... WD My Cloud EX2 Ultra Network Attached Storage,... 520 Recensioni 199,99 € 182,48 €Amazon Prime
8 WD_BLACK P10 Game Drive 5 TB, HDD Portatile per... WD_BLACK P10 Game Drive 5 TB, HDD Portatile per... 1.300 Recensioni 179,99 € 151,34 €Amazon Prime
9 Seagate FireCuda Gaming HDD, 1 TB, Hard Disk... Seagate FireCuda Gaming HDD, 1 TB, Hard Disk... 2.884 Recensioni 77,14 € 69,99 €Amazon Prime
10 SSK Personal cloud da 4 TB, supporto archiviazione... SSK Personal cloud da 4 TB, supporto archiviazione... 162 Recensioni 179,99 € 152,99 €Amazon Prime

I migliori wi-fi extender

0

Se stai avendo problemi ad ottenere una buona copertura Wi-Fi in certe aree della tua casa, probabilmente non c’è bisogno di cambiare il router Wi-Fi quando c’è la possibilità di scegliere un buon extender Wi-Fi che può garantirti quella copertura extra di cui hai bisogno in maniera più semplice ed economica.
Questi piccoli e maneggevoli dispositivi possono essere collegati ovunque a casa, facendoli funzionare in pochi minuti, per garantire un segnale wireless potente e affidabile in aree dove il tuo router Wi-Fi principale non può arrivare, consentendoti di stare connesso anche negli angoli più sperduti della casa o anche all’aperto, in giardino o in terrazzo.

Infatti, i migliori extender Wi-Fi non si occupano solo di prelevare il segnale e ritrasmetterlo nelle zone morte della casa, ma sono anche pensati per distribuire un segnale potente e veloce, in modo tale che possano coprire aree dove non saresti in grado di connetterti a Internet, ma anche dove non potresti ottenere quel tipo di prestazioni di cui hai bisogno, ad esempio, per lo streaming in 4K sul Netflix, oppure per fare chiamate video affidabili con Zoom o FaceTime.
Premesso tutto questo, se hai, invece, un problema più esteso di copertura del segnale Wi-Fi per tutta casa, dovresti probabilmente ancora considerare l’idea di sostituire completamente il tuo router Wi-Fi e prenderne uno nuovo scegliendo fra i router Wi-Fi di più ampia portata, poiché solo in questo modo potrai davvero ampliare la copertura del segnale in ogni direzione e fare in modo che ci siano meno cadute di segnale, senza dover ricorrere all’acquisto di troppi extender Wi-Fi da spargere un po’ ovunque per casa.

Comunque, se sei interessato a coprire una o due aree di casa dove fatichi per avere un segnale Wi-Fi affidabile, allora prendi in considerazione il migliore extender Wi-Fi possibile, che può fare una bella differenza. Puoi trovare qualche cosa nella mia lista dei migliori extender Wi-Fi in commercio che ti aiuterà a dire addio al continuo buffer su Netflix, alle chiamate a intermittenza su FaceTime e Skype.

I migliori modelli

Il migliore in generale: Netgear Nighthawk X4. “Basta collegare l’extender e avrai subito una potente rete wi-fi dual band con una copertura di quasi 300 metri quadrati“.

Il migliore economico: Netgear EX3700. “Ottieni una copertura di 300 metri quadrati ad un prezzo per tutte le tasche.

Il migliore Wi-Fi 6:: TP-Link RE505X. “Un modello velocissimo basato sul Wi-Fi Dual Band 802.11ax che garantisce prestazioni veloci in tutte le parti di casa, anche le più difficili da raggiungere, sopportando anche notevoli carichi di lavoro.

Il più portatile: TP-Link TL-WR902AC. “Questo piccolo dispositivo molto portatile ti consente di creare una piccola bolla di Wi-Fi estesa rispetto a quella principale che ti consentirà di raggiungere qualsiasi punto di casa, ma anche di utilizzare questo oggettino per strada.

Il modello dal design più sottile: TP-Link RE305. “Piccolo e sottile, ha un design adatto per qualsiasi ambiente di casa senza disturbare troppo l’occhio.

Il modello migliore per le case grandi: TP-Link TL-WPA8630. “Questo adattatore powerline utilizza la rete elettrica di casa tua per fornire il segnale wi-fi anche in posti dove il router non arriva.

Il migliore per rapporto prezzo/prestazioni: TP-Link RE200. “Un modo economico di estendere la rete Wi-fi quando le prestazioni non sono un aspetto troppo critico.

In offerta
NETGEAR Ripetitore WiFi Mesh AC2200 EX7300, WiFi...
8.117 Recensioni
NETGEAR Ripetitore WiFi Mesh AC2200 EX7300, WiFi…
  • AMPLIFICATORE SEGNALE WI-FI: aumenta la copertura WiFi fino a 150mq e collega fino a 30 dispositivi quali laptop, smartphone,…
  • FUNZIONALITÀ EASY MESH: Crea un’unica rete WiFi collegato al modem router di qualsiasi operatore indipendentemente dal tipo di…
  • WIFI AC2200: fino a 2200 Mbps di velocità wireless dual band e tecnologia FastLane per video streaming in HD e gaming online
  • Roaming intelligente e senza interruzioni: utilizza il nome ssid della rete esistente per non scollegarsi mai quando ci si sposta…

Pro

  • Velocità di connessione stabile e veloce
  • Fino a 2.200Mbps
  • Copertura di 300 metri quadrati e oltre

Contro

  • Se messo sotto carico, si rallenta

Se sei alla ricerca di un extender wi-fi affidabile e potente che vada bene per casa essendo al tempo stesso economico e facile da configurare, allora il Netgear Nighthawk X4 è quelle che fa per te. Basta accendere il dispositivo e otterrai subito un Wi-Fi Dual Band con una solida copertura di quasi 300 metri quadrati uniti ad un segnale particolarmente affidabile.

I vari test in giro confermano che la velocità complessiva arriva fino a 2.2Gbps, il che vuol dire che ogni dispositivo sarà in grado di accedere alla rete garantendo uno streaming veloce, buone prestazioni per il gaming, per i download e per la navigazione web, con la possibilità di gestire fino a 35 dispositivi contemporaneamente. Non ci saranno lamentele provenienti da compagni di stanza, componenti della famiglia o ospiti, quando utilizzeranno i loro tablet, telefoni e computer, senza più fastidiose interruzioni. Hai bisogno di prolungare il wi-fi dove già arriva la rete Ethernet? Puoi sfruttare la porta Ethernet di cui dispone e sarà subito pronta all’uso una nuova rete wi-fi. In più, grazie alla funzione seamless smart roaming, puoi anche mantenere l’identificativo della rete wi-fi (SSID) per evitare di fare confusione.

In offerta
TP-Link Ripetitore Mesh WiFi 6 (RE505X),...
26.580 Recensioni
TP-Link Ripetitore Mesh WiFi 6 (RE505X),…
  • Estenditi la copertura – Le 2 antenne esterne di RE505X aumentano la copertura Wi-Fi fino a 140 m2 e collegano fino a 25…
  • Compatibilità universale – Compatibile con tutti i box Internet e router WiFi. RE505X supporta anche nuovi telefoni, computer…
  • Velocità WiFi ultra veloce con WiFi 6 – Godetevi lo streaming, i giochi, i download e molto altro ancora, più fluidi e più…
  • Compatibile OneMesh – Crea una rete Wi-Fi affidabile che copre tutta la tua casa con gli altri prodotti TP-Link OneMesh. Basta…

Pro

  • Tecnologia Wi-Fi 6 avanzata
  • Indicatore di segnale intelligente
  • Può essere utilizzato anche come access point collegato al cavo Ethernet

Contro

  • Performance ottimali solo con il wi-fi 6

Se stai già utilizzando un router 802.11ax Wi-fi 6 oppure se stai pensando di adottare l’ultima tecnologia Wi-fi, allora vorrai probabilmente prendere in considerazione un extender Wi-fi che già sia in grado di funzionare con questo standard come il TP-Link RE505X. Anche se i vecchi extender Wi-fi 5 funzionano ancora molto bene con i router più moderni, si perderanno tutti i vantaggi del Wi-fi 6 quando i tuoi smartphone e tablet saranno al di fuori della copertura del router principale.

Come extender Wi-fi 802.11ax, il TP-Link RE505X può gestire tutti i dispositivi Wi-fi 6 connessi garantendo la massima velocità possibile, anche sulle reti più congestionate, garantendo anche di consumare molta meno energia per mantenere attiva la connessione Wi-fi. Naturalmente, i tuoi dispositivi dovranno supportare nativamente il Wi-fi 6 per trarne vantaggio, ma se stai utilizzando smartphone e tablet di ultima generazione di aziende come Apple e Samsung, sei già a posto.

RE50%x è anche uno dei pochi modelli che offrono alcuni piccoli trucchi interessanti nell’uso quotidiano, come ad esempio gli indicatori luminosi del segnale che ti aiutano a posizionare al meglio il posto dove collegarlo, insieme anche al supporto della porta Ethernet Gigabit che ti aiuta anche di estendere la portata dei dispositivi privi di connessione Wi-fi, trasformando RE505X in un access point wireless. In più, se stai utilizzando un router TP-Link, puoi sfruttare la tecnologia proprietaria chiamata OneMesh, che consente di estendere la rete in maniera molto più semplice, gestendola completamente da un posto solo e con una comoda App per Android e iOS.

In offerta
TP-Link TL-WR902AC Nano Router AC750 Wi-Fi...
23.300 Recensioni
TP-Link TL-WR902AC Nano Router AC750 Wi-Fi…
  • Design portatile, giusto per l’utilizzo domestico o in viaggio, per creare reti Wi-Fi via ethernet o wisp
  • Wi-Fi dual band ac750: connessioni stabili e potenti per streaming HD su tutti i tuoi dispositivi
  • Un interruttore per cambiare le modalità
  • Porta USB e micro USB versatili per condividere file e per la ricarica

Pro

  • Wi-Fi dual band
  • Prestazioni 802.11ac convincenti
  • Molto versatile grazie alle 5 modalità wireless disponibili

Contro

  • Non è ideale per un numero elevato di dispositivi in contemporanea

Anche se sarebbe facile liquidare il TP-Link TL-WR902AC come un router portatile da viaggio, questo piccolo e versatile dispositivo può davvero offrire ben 5 differenti modalità di rete wireless, una delle quali serve a gestirlo come piccolo extender di portata del Wi-fi, consentendoti di creare la tua piccola “bolla” di segnale Wi-Fi abbastanza potente per coprire tutti i posti di cui hai bisogno,.

Con un livello di prestazioni Wi-fi dual band AC750, offre fino a 433Mbps sulla banda a 5Ghz, che è semplicemente più che sufficiente se hai solo bisogno di estendere il Wi-fi per un piccolo numero di dispositivi e lasciare il lavoro grosso al router principale di casa.

Quello che è interessante del TL-WR902AC, comunque, è che puoi anche portarlo con te in viaggio e usarlo per strada, oppure se ti trovi in una stanza d’albergo, in una sala conferenze oppure in una tavola calda con segnale Wi-fi debole, sfruttandolo per migliorarlo. Grazie, poi, alla porta USB integrata da usare per condividere file e chiavette multimediali, puoi creare una piccola rete pronta all’uso. Il tutto viene alimentato con una connessione microUSB, che puoi connettere anche direttamente al tuo PC.

TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual...
6.283 Recensioni
TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual…
  • Il Range Extender RE305 si connette al modem via wireless, rafforzandone ed espandendone il segnale Wi-Fi alle aree che la rete…
  • Possiede due antenne esterne che migliorano la copertura wireless e supporta la connessione di più dispositivi…
  • Il prodotto possiede un indicatore del segnale che aiuta l’utente a trovare il posto migliore per RE305: luce blu sta per ‘buona…
  • Il dispositivo trasforma la connessione ad Internet via cavo in un access point wireless dual band con l’inserimento di un cavo…

Pro

  • Design piccolo e sottile
  • Copertura della cosa completa e consistente

Contro

  • Più lento di altri dispositivi

Se stai cercando un extender Wi-fi che non appaia pesante e ingombrante, il TP-Link RE305 può fare al caso tuo. Piccolo e sottile, ha un design ch epuò andare bene in qualsiasi zona della casa e non sarà un pugno in un occhio – anzi, qualcuno potrebbe definirlo come un oggetto moderno e carino.

If you’re looking for a Wi-Fi extender that doesn’t look like a bulky eyesore, our tests proved that the TP-Link RE305 is the way to go. Small and sleek, it’s got a look that will go into any home and won’t be catching your guests’ eyes—some might even describe it as cute. With dual antennas and two bands, this extender runs at 2.4GHz (up to 300Mbps) and 5GHz (up to 867Mbps) and includes a fast Ethernet port that lets you connect to a wired device, making it perfect for all your devices whether they’ll be streaming, gaming, or browsing.

The TP-Link RE305 certainly isn’t the fastest extender on the market, but it promises full coverage of your home. Plus, it’s simple to set up and includes two LED lights that indicate whether or not you’re properly connected. Get all your needs met with this attractive and budget-friendly option.

TP-LINK TL-PA9020P KIT adattatore di rete...
6.390 Recensioni
TP-LINK TL-PA9020P KIT adattatore di rete…
  • TP-LINK TL-PA9020P Kit Standard di rete: IEEE 1901, IEEE 802.3, IEEE 802.3ab, IEEE 802.3u.
  • Tipo di interfaccia LAN Ethernet: Gigabit Ethernet.
  • LAN Ethernet: velocità di trasferimento dati: 10,100,1000 Mbit/s. Consumo elettrico tipico: 5,8 W.
  • Consumo energetico (modalità stand-by): 0,5 W.

Pro

  • Tre porte Gigabit Ethernet
  • Può estendere il Wi-Fi in zone morte
  • Modalità di risparmio energetico

Contro

  • Occupa due punti vendita
  • Nessuna spina passante
  • Sensibile a problemi di cablaggio elettrico

Mentre la maggior parte degli estensori Wi-Fi agiscono semplicemente come ripetitori che funzionano sulla connessione Wi-Fi esistente, TL-WPA8630 di TP-Link adotta un approccio diverso; è un adattatore di alimentazione, il che significa che utilizza il cablaggio domestico, estendendo il segnale attraverso il rame nelle pareti, impostare la propria rete Wi-Fi sull’altra estremità. 

La rete Dual-Band AC1350 di AV1300 offre fino a 1.300 Mbps di throughput su entrambe le frequenze 2.4GHz e 5GHz, il che significa che otterrai anche un Wi-Fi 802.11ac molto più veloce in luoghi che le frequenze più alte di solito non possono penetrare. Può facilmente clonare l’SSID e la password dal router in modo che tutti i tuoi dispositivi Wi-Fi possano connettersi senza problemi ogni volta che offre il segnale migliore, e offre anche tre porte Gigabit Ethernet, quindi puoi usarlo per estendere l’accesso anche ai dispositivi cablati.

Il vantaggio principale è che, poiché il TL-WPA8630 non si basa affatto sul Wi-Fi, è possibile estendere la copertura della rete wireless in zone morte complete e può essere una soluzione molto più economica rispetto all’acquisto di un router più costoso solo per ottenere una copertura aggiuntiva. L’unico avvertimento è che dal momento che il segnale passa sopra il vostro cablaggio elettrico, throughput massimo può essere ostacolato da problemi di cablaggio domestico.

In offerta
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità...
61.004 Recensioni
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità…
  • Amplifica la connessione Wi-Fi in zone difficili da raggiungere: sia in casa che in ufficio, espandi la copertura wireless ed…
  • Wi-Fi dual band 2.4ghz e 5ghz: velocità combinata dual band fino a 750mbps; supporta fino a 32 dispositivi collegati (16…
  • Connessione one key: per connettere il tuo range extender al network Wi-Fi in pochi secondi, premi il pulsante wps del tuo router…
  • Indicatore smart: il LED smart mostra la potenza del segnale che re200 riceve dal router sorgente; segui le indicazioni luminose…

Pro

Wi-Fi a doppia banda

Porta ethernet

Modalità ad alta velocità

Contro

No Gigabit Ethernet

Se stai cercando un modo conveniente per estendere la tua rete Wi-Fi e le prestazioni di picco non sono importanti, RE200 di TP-Link offre alcuni dei migliori rapporto qualità-prezzo, con dual-band Wi-Fi che copre entrambe le frequenze 2.4GHz e 5GHz. Mentre il massimo 733Mbps throughput non sta andando a vincere questo uno qualsiasi record di prestazioni, realisticamente è più che sufficiente per la maggior parte delle connessioni internet a casa, soprattutto a questo prezzo.

Come estensione dual-band, il RE200 ha anche un altro trucco utile nella manica in quanto può calciare in una modalità “High Speed” che massimizza la produttività utilizzando una banda Wi-Fi dedicata come un “backhaul” e l’altro come punto di accesso, che promette di offrire il tipo di maggiore velocità e bassa latenza necessaria per gestire i giochi senza ritardi o buffering. 

Il RE200 può essere spostato rapidamente e facilmente da una stanza all’altra in modo da poterlo trasportare per estendere il Wi-Fi a diverse parti della casa quando ne hai bisogno. Una porta Ethernet consente anche di collegare dispositivi cablati in console di gioco, anche se non è Gigabit Ethernet, quindi se i dispositivi supportano 802.11ac probabilmente è meglio attaccare con Wi-Fi. 

Nighthawk X4 di Netgear offre una fantastica combinazione di semplicità plug-and-play, grande gamma e prestazioni e un prezzo accessibile, ma se stai cercando qualcosa di più semplice solo per coprire un’area più piccola o gestire alcuni dispositivi smart home senza pretese, quindi non c’è bisogno di spendere molto quando EX3700 di Netgear otterrà il lavoro fatto.

La guida definitiva per acquistare il migliore extender wi-fi

Dal momento che le case stanno diventando sempre più smart, le persone continua ad aggiungere sempre più dispositivi connessi all’Wi-Fi. Pensa solamente a quanti dispositivi nella tua casa utilizzano la rete wireless: i dispositivi miniaturizzati di streaming, il decoder di Sky, la Smart TV, i dispositivi smart home, come ad esempio Alexa o Google home, le videocamere di sicurezza, di smartphone, i tablet e i computer.

È ugualmente possibile aggiungere facilmente decine di altri dispositivi semplicemente utilizzando la tua rete Wi-Fi domestica. È diventato sempre più fondamentale avere un segnale affidabile in ogni angolo della casa. Un extender Wi-Fi può aiutarti a diffondere una connessione più stabile in aree dove il tuo segnale standard Wi-Fi proveniente dal router è carente.

Se hai una casa su più piani, un appartamento grande di numerosi mq oppure più semplicemente ai aree nella tua casa non ottengono un buon segnale per una ragiono per un’altra, un extender Wi-Fi può aiutarti a garantire una migliore copertura. Sono anche efficaci nell’inviare il segnale in terrazzo oppure in giardino dove la copertura spesso è attenuata da numerose interferenze. Ma, come funziona davvero un extender Wi-Fi? Hai davvero bisogno di un extender Wi-Fi interrogativo come scegliere il prodotto più giusto fra i extender Wi-Fi? Cercherò di rispondere a tutte queste domande in questa guida.

Cosa causa le zone morte?

Se hai certe stanze o aree nella tua casa dove il segnale Wi-Fi è lento o quasi stent è, potresti avere un problema di Zone morte del Wi-Fi. Se ci vuole un’eternità per caricare una pagina sul tuo laptop in camera da letto oppure se è impossibile vedere un film usando Netflix sempre nella stessa stanza, è altamente probabile che la tua camera da letto s’offra del problema delle zone morte Wi-Fi e che tali rallentamenti impediscano al tuo decoder o al tuo pc di connettersi alla rete in maniera efficace, oppure del tutto.

Devi pensare al tuo segnale Wi-Fi come ad una onda sonora, che diventa sempre più debole man mano che attraversa le pareti, le porte e i piani. Se suoni la musica in una stanza e quindi viaggia alla parte opposta di casa o va al piano di sotto, puoi essere in grado di sentire la musica in modo chiaro solo nelle vicinanze, ma in modo sempre più attenuato mano a mano che ti allontani. Quando accendi la radio, puoi sentire il suono con meno interferenze su certi canali e può anche suonare in maniera più forte su un canale specifico.

Se tu immagini il tuo segnale Wi-Fi nella stessa maniera, si attenuerà sempre di più mentre viaggia su lunghe distanze, specialmente se deve attraversare porte, pareti, piani, elettrodomestici e altri ostacoli.

Netgear Orbi

Hai bisogno di un extender Wi-Fi?

Se hai una casa grande, una disposizione molto chiusa della pianta dell’appartamento con molte pareti oppure se vivi in una casa multipiano, extender Wi-Fi può essere la soluzione ideale. Può anche essere utile se c’è un numero elevato di persone o dispositivi che usano contemporaneamente la rete Wi-Fi. Comunque, prima di investire nell’acquisto di un nuovo dispositivo, dovresti provare a muovere il tuo router Wi-Fi in una posizione più centrale e, in particolar modo, tenerlo lontano da ostacoli vicini o potenziali sorgenti di interferenze elettriche o di radiofrequenza. Se questo basilare metodo di risoluzione dei problemi non è efficace nell’eliminare le zone morte, probabilmente avrei bisogno di prendere considerazione un nuovo extender Wi-Fi.

In aggiunta all’estensione della tua area di copertura, alcuni prodotti di extender Wi-Fi (come i sistemi Wi-Fi mesh) possono anche gestire il traffico per te. I tuoi dispositivi sono esattamente come delle automobili su un’autostrada intasata e i sistemi mesh possono gestire il traffico, dicendo a ciascun dispositivo di andare su di una corsia piuttosto che su di un’altra. Questo consente a ciascun dispositivo sulla parete di ottenere la connessione più veloce possibile, senza sperimentare congestioni proprio perché hai troppi divi che stanno tentando tutti nello stesso momento di utilizzare lo stesso percorso.

Tipologie di extender Wi-Fi

Ci sono alcune diverse tipologie di prodotti utili per estendere segnale Wi-Fi. Poi utilizzare un sistema Wi-Fi mesh, un ripetitore di segnale Wi-Fi oppure un extender di segnale Wi-Fi, oppure utilizzare un Access point Wi-Fi completamente nuovo. Ognuna di queste opzioni ha i suoi pro e contro, che adesso andrò ad esaminare.

Sistemi Wi-Fi mesh

Un sistema Wi-Fi mesh è anche conosciuto come sistema Wi-Fi whole-home. Utilizza un router Wi-Fi centrale e si connette al modem e 1+ router satelliti (o nodi) che tutti agiscono come Access point per il segnale Wi-Fi. In questo modo, può posizionare i differenti nodi sparsi per la casa ed estendere la portata segnale molto più lontano di quello che otterresti da un singolo router Wi-Fi.

Vantaggi di un sistema wi-fi mesh

  • Ottieni una copertura davvero ampia delle aree
  • Puoi tipicamente controllare un sistema mesh con un’applicazione per smartphone
  • i sistemi mesh a possono includere alcune funzionalità extra come i controlli parentali o sistemi software aggiuntivi di sicurezza
  • molte reti Wi-Fi mesh sono compatibili o vengono già direttamente equipaggiate con piattaforme smart home come Alexa, Google Assistant o Siri.
  • Puoi facilmente espandere la tue reti Wi-Fi mesh con satelliti aggiuntivi.
  • Le reti mesce si gestiscono da sole. Possono spesso configurarsi da sole, scoprire altri dispositivi in modo automatico e trovare il percorso più efficiente per raggiungere ciascun dispositivo.
  • Le reti Wi-Fi mesh a spesso si curano da sole e la connessione è sempre stabile proprio perché i nodi possono automaticamente scoprire di nuovo un percorso per i dati veloce affidabile.
  • Poiché un sistema mesce sostituisce il tuo router Wi-Fi esistenti interamente e tutti i moduli sono progettati per lavorare assieme, sistemi mesce garantiscono che non dovrai mai preoccuparti di problemi di compatibilità e interoperabilità.

Contro dei sistemi wi-fi mesh

  • Il sistema richiede molti componenti aggiuntivi.
  • Un sistema mesc generalmente sostituisce per intero il tuo router Wi-Fi esistente.
  • Spesso è più costoso che acquistare un semplice router Wi-Fi e degli extender.
  • Alcuni sistemi mesce richiedono di sottoscrivere un piano di abbonamento aggiuntivo per assicurarsi tutte le funzionalità premium aggiuntive.

Ripetitori Wi-Fi ed extender

Termini come “ripetitore wi-fi” o “extender wi-fi” sono stati usati parecchio dall’industria, spesso generando confusione, ma in generale sono da considerarsi assolutamente come dei sinonimi, perché in termini pratici questi dispositivi fan io esattamente la stessa cosa: entrambi sono usati per estendere il segnale Wi-Fi da un router wi-fi esistente ad un’altra sezione di casa o dell’ufficio. Qualche volta sono anche stati definiti questi prodotti come “booster wi-fi” o come “amplificatori wi-fi“. Si tratta, sempre e comunque, dello stesso concetto pur se declinato in maniera leggermente diversa.

Vantaggi di un ripetitore/extender Wi-Fi Repeater

  • Dal momento che sono compatibili praticamente con ogni router wi-fi esistente, significa che non devi acquistare niente di più del dispositivo extender o repeater stesso;
  • In genere, puoi mantenere il tuo router wi-fi esistente;
  • Spesso non hai bisogni di riconfigurare il tuo router wi-fi esistente;
  • E’ una delle soluzioni più economiche che puoi realizzare, anche se non la migliore in termini di prestazioni.

Svantaggi di un ripetitore/extender Wi-Fi Repeater

  • La copertura aggiuntiva garantita può essere limitata. Così, se pensi di dover estendere la copertura ad un intero piano, potrebbe non essere la scelta giusta;
  • Può funzionare in aree solo dove già arriva una copertura del segnale Wi-fi: è inutilizzabile se il segnale wi-fi è assente del tutto;
  • Il repeater/extender è in genere un dispositivo “stupido”, tanto che non aggiunge alcuna funzionalità che già non faccia il tuo router wi-fi, così non avrai caratteristiche aggiuntive come potrebbe accadere se scegli, ad esempio, un sistema di rete wi-fi mesh.

Access point Wi-Fi

Dal momento che i ripetitori wi-fi e gli extender wi-fi possono solo funzionare in un’area che già abbia una qualche copertura del segnale wi-fi, se vivi in una casa molto grande e devi portare il Wi-fi ad una zona completamente priva di segnale, devi ricorrere ad un diverso tipo di dispositivo denominato access point Wi-fi. Non è altro che un apparato che connetti alla rete cablata per creare quello che è effettivamente una rete interamente nuova in una parte differente di casa. Anche se utilizzi lo stesso SSID, i tuoi dispositivi non si accorgeranno nemmeno della differenza.

Poiché un access point Wi-fi utilizza una connessione cablata, avrai bisogno di stendere un cavo Ethernet fino all’area dove intendi posizionare il dispositivo oppure investire in un adattatore di rete Powerline per estendere la tua connessione di rete usando i cavi della rete elettrica.

Vantaggi di un access point Wi-Fi

  • Puoi aggiungere copertura Wi-fi in aree che il tuo router wi-fi principale non può raggiungere;
  • Praticamente qualsiasi router wi-fi può operare anche come access point Wi-fi, quindi avrai una miriade di scelte possibili sia in termini di prezzo che di copertura e prestazioni;
  • Puoi mantenere il tuo router wi-fi esistente oppure comprare un router wi-fi principale migliore e ricondizionare quello vecchio trasformandolo in un access point wi-fi;
  • Il costo dipenderà molto dalle tue esigenze, ma poiché esistono tantissimi router wi-fi economici che puoi prendere in considerazione, è molto probabile che, alla fine, pagherai molto meno con questa soluzione piuttosto che comprare un intero sistema wi-fi mesh.

Contro di un access point Wi-Fi

  • Avrai bisogno di una rete Ethernet cablata nel punto in cui deciderai di posizionare l’access point Wi-fi, il che può significare o stendere i cavi oppure ricorrere alla rete elettrica di casa usando un Powerline collegato alla presa di corrente;
  • Mantenere più configurazioni separate di router e access point può essere più complicato rispetto ad un sistema wi-fi mesh di ultima generazione che, in genere, tende a configurarsi da sé in modo automatico.

Dual-Band o Tri-Band?

Al giorno d’oggi, è davvero poco frequente vedere router sul mercato che usino una tecnologia single-band, da quando almeno lo standard 802.11ac richiede almeno una bada a 5Ghz in aggiunta a quella standard da 2.4Ghz tradizionalmente usata dai vecchi router wi-fi ma anche da numerosi altri dispositivi, come ad esempio gli accessori smart home e via dicendo. Questa tipologia di router wi-fi viene definita come dual band.

In tempi recenti, sono stati presentati anche modelli che aggiungono una banda aggiuntiva a 5Ghz per ridurre la congestione nei tuoi dispositivi più veloci. La banda a 5Ghz è più veloce, ma non raggiunge neanche un po’ l’efficienza in termini di copertura della vecchia banda a 2.4Ghz e risente molto di più della presenza di pareti e altri oggetti solidi. Comunque, dal momento che un dato dispositivo Wi-fi può ancora utilizzare una sola banda alla volta, non otterrai alcun vantaggio da un router wi-fi trieste-band a meno che tu non abbia tanti dispositivi che usino il protocollo 802.11ac (Wi-fi 5) oppure il protocollo 802.11ax (Wi-fi 6), che sono tutti attestati sulla banda a 5Ghz.

Come risultato, un tri-band non è necessariamente la soluzione migliore per tutti, così puoi tranquillamente ricorrere ad un extender wi-fi dual-band di qualità oppure ad un sistema wi-fi mesh in alternativa. Un esempio di un eccellente sistema dual-band è il Google Nest Wi-fi, mentre un esempio di rete mesh trieste-band è il sistema Orbi Mesh. Orbi supporta sia la frequenza a 2.4 sia quella 5Ghz, ma dispone anche di una terza banda radio, che utilizza come frequenza di comunicazione dedicata fra il router e i satelliti per assicurare di ottenere la massima velocità possibile sull’intera rete.

Devi considerare che se stai aggiungendo un extender wi-fi, non devi necessariamente preoccuparti di far combaciare il router wi-fi principale in termini di bande disponibili. Il tipo di extender wi-fi che puoi scegliere deve essere scelto in funzione dei dispositivi che deve servire e, infatti, puoi anche aggiungere un extender wi-fi single-band se hai solo intenzione di estendere la copertura per i tuoi dispositivi smart home, che non utilizzano mai la banda a 5Ghz.

Costo degli apparati e configurazione

Un buon sistema wi-fi mesh con un router avente questa tecnologia e qualche satellite connesso ti costerà, probabilmente, non meno di 200€, a seconda del marchio scelto e del tipo di caratteristiche desiderate. Puoi tranquillamente configurarti e installare da solo il sistema, poiché molti sistemi mesh ti guidano passo passo duramente il processo di configurazione usando una semplice App oppure una breve guida cartacea. Con un sistema mesh, dovrai probabilmente sostituire il tuo vecchio router con quello principale del sistema (a meno che tu non abbia già un router wi-fi con tecnologia mesh, nel qual caso devi solo comprare i satelliti compatibili).

Con un repeater wi-fi o un extender wi-fi, puoi in genere mantenere il tuo router wi-fi esistente, poiché molti extender sono compatibili a livello universale con tutti i dispositivi. Comunque, è una buona idea verificare preventivamente i requisiti di compatibilità prima di scegliere un prodotto specifico, specialmente se hai un vecchio router wi-fi. Puoi anche installare il tutto da solo in meno di un’ora e il tutto si riduce spesso solamente a scegliere il posto giusto dove posizionarlo, collegare il nuovo dispositivo alla presa di corrente e collegarlo alla tua rete wi-fi esistente.

In genere, i repeater e gli extender sono tipicamente una scelta molto abbordabile ed economica e, a meno che tu non stia cercando per prestazioni ultra-veloci, puoi trovare un modello decente da impiegare per meno di 50€.

Numero di dispositivi

Anche se questa non è certamente una preoccupazione con i sistemi wi-fi mesh, molti extender Wi-fi supporta uno specifico e limitato numero di dispositivi. Con i range extender e i ripetitori wi-fi, il numero potrebbe essere piuttosto piccolo. Dovresti cercare, comunque, un modello che supporti almeno gino a 15/20 dispositivi: potrebbero sembrarti tanti, ma al giorno d’oggi è facile raggiungerli soprattutto se usi dispositivi smart home (videocamere, altoparlanti intelligenti, smart TV, ecc.). Se provi a connettere il sistema con troppi dispositivi contemporaneamente, comprometterai le prestazioni ed essenzialmente non raggiungerai lo scopo prefissato.

Area di copertura

Nella descrizione dei prodotti che scegli, troverai spesso l’indicazione (espressa spesso in mq.) dell’area di copertura assicurata. I sistemi wi-fi mesh tendono ad offrire una copertura più ampia rispetto agli extender wi-fi: puoi facilmente trovare dei sistemi wi-fi mesh che coprono, senza troppi problemi, aree anche superiori ai 300 mq. Se scegli, invece, per un extender wi-fi puoi aspettarti, realisticamente, di coprire un’area di 50/60 mq. Molti extender hanno aree di coperture più ampie o più limitate, ma il valore di 50 mq. comunque è abbastanza comune. Se desideri, invece, di interconnettere in un punto diverso di casa un access point wi-fi, avrai un’ampia scelta e potrai ricorrere senza troppi problemi anche a router wi-fi economici sotto i 50€ oppure a router wi-fi con ampia zona di copertura, a seconda delle esigenze.

Quando scegli un prodotto, tieni sempre a mente che una soluzione wi-fi mesh rappresenta una scelta di copertura totale, mentre un extender wi-fi rappresenta solo una copertura aggiuntiva all’esistente. Quindi, se compri un sistema wi-fi mesh che copra 300 mq. e oltre, stai sostituendo il tuo router wi-fi principale con quello mesh, unitamente ai suoi satelliti, fino a coprire tutta l’area interessata. Se compri, invece, un extender wi-fi con 50 mq. di copertura, quella copertura è aggiuntiva a quella garantita dal router wi-fi: così, se il router garantisce circa 100 mq. di copertura, puoi aspettarti (molto in teoria) di arrivare a coprire 150 mq. acquistando un extender wi-fi – assumendo, ovviamente, che tu posizioni l’extender wi-fi ad un lato estremo del raggio di copertura del wi-fi principale. In molti casi, probabilmente avverrà esattamente l’opposto, dove ci saranno alcune aree che tenderanno a sovrapporsi, riducendo l’effettiva copertura assicurata.

Sicurezza

Gli extender wireless devono (almeno) supporta i protocolli basilari di sicurezza, come WPA (Wi-Fi Protected Access) o WPA2, mentre i più recenti extender Wi-fi 6 devono essere anche compatibili con il WPA3. Alcuni extender, soprattutto i sistemi wi-fi mesh, offrono anche delle caratteristiche di sicurezza come l’accesso per gli ospiti (guest) oppure dei firewall aggiuntivi, o anche dei servizi aggiuntivi come quello di scansione antivirus, sistemi anti-malware oppure blocchi per la pubblicità non voluta.

Controllo tramite App

Uno dei grandi vantaggi dei sistemi wi-fi mesh è quella loro capacità di autogestire le funzioni più difficili da capire e impostare come la scelta dei canali o della banda, consentendo anche all’utente di gestire il tutto con una App molto facile da capire e in grado di garantire davvero una buona esperienza utente complessiva, anche per quelle funzioni così ostiche da capire per i non addetti ai lavori. Per esempio, un sistema wi-fi mesh può anche consentirti di dare maggiore priorità di accesso a certi dispositivi per i quali vuoi che sia garantita sempre una connessione veloce. Puoi anche impostare per gli amici che vengono a trovarti una password del Wi-fi pensata per gli ospiti oppure per bloccare certi contenuti.

Alcuni sistemi mesh consentono anche di utilizzare i sistemi di controllo vocale come Alexa o Google Assistant e certi modelli hanno anche un loro assistente integrato. Si possono trovare repeater ed extender wi-fi con il controllo della configurazione tramite App, ma le applicazioni offerte potrebbero non essere così ricche di funzionalità.

Marchi e produttori

Sul mercato c’è un buon numero di produttori di extender wi-fi, alcuni dei quali sono meno noti al pubblico, mentre altri sono marche molto note e conosciute nel settore del networking. La mia preferenza, in questo settore, va a questi ultimi, perché indubbiamente, considerata la tipologia di prodotto, prevale l’aspetto del supporto, dell’affidabilità e dell’integrazione, soprattutto per i sistemi mesh wi-fi.

Netgear 

Anche se questo marchio è più famoso per i router wi-fi, Netgear è una delle prime aziende che ha creduto in questo settore di mercato. Infatti, offre numerosi prodotti a livello di extender wi-fi, compreso il suo popolare Range Extender EX3700, il sistema mesh EX8000 oltre all’ormai famosa e diffusa linea Orbi di prodotti wi-fi mesh. Il sistema Netgear Orbi è pieno zeppo di funzionalità interessanti, ma è anche quello di gran lunga più veloce nel settore. Il sistema Orbi Wi-Fi 6 è probabilmente il sistema più veloce che puoi acquistare fra i prodotti wi-fi mesh. A parte il costo non proprio popolare, uno svantaggio del sistema Orbi è quello di offrire le sue funzioni più avanzate, come la tecnologia denominata Netgear Armor, solo pagando un abbonamento periodico.

In offertaBestseller n. 1
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline...
3.960 Recensioni
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline…
  • Affidabilità di rete e tecnologie Homeplug AV2 per supportare velocità Gigabit
  • Plug & Play per configurazione in pochi minuti senza utilizzo di un software dedicato
  • Pulsante Push and Secure per crittografia delle connessioni di rete con un semplice pulsante
Bestseller n. 2
Netgear WN3000RP Ripetitore WiFi N300, Single...
8.282 Recensioni
Netgear WN3000RP Ripetitore WiFi N300, Single…
  • Ampia copertura WiFi: aumenta la copertura WiFi fino a 30mq e collega fino a 5 dispositivi quali laptop, smartphone e tablet
  • WiFi N300: fino a 300Mbps di velocità wireless per i tuoi dispositivi
  • Compatibilita’ universale: funziona con qualsiasi router, modem router e access point wireless
In offertaBestseller n. 3
Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi...
8.147 Recensioni
Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi…
  • [Estendi la tua copertura] – Il ripetitore Wi-Fi Mesh EX6250 copre fino a 139 m² e 25 dispositivi come PC, tablet, smartphone,…
  • [Solo un nome WiFi] – A differenza dei ripetitori convenzionali, la tecnologia MESH sui ripetitori ti consente di mantenere lo…
  • [Velocità Wi-Fi fino a 1,7 Gbps] – Offre prestazioni fino a 1750 Mbps grazie alla tecnologia Dual Band e alla tecnologia…
In offertaBestseller n. 4
Netgear EX6420 AC1900 Ripetitore Wifi Wireless,...
237 Recensioni
Netgear EX6420 AC1900 Ripetitore Wifi Wireless,…
  • Ampia copertura WiFi: aumenta la copertura Wi-Fi fino a 130 mq e collega fino a 25 dispositivi quali laptop, smartphone, tablet,…
  • Funzionalità Wi-Fi mesh universale: utilizza lo stesso nome di rete del tuo modem router per avere connessioni stabili anche…
  • Wi-Fi AC1900: fino a 1900 MBps di velocità wireless dual band e tecnologia fastlane per video streaming in HD e gaming online
Bestseller n. 5
Netgear Ripetitore Wifi (Ex6120), Amplificatore...
15.589 Recensioni
Netgear Ripetitore Wifi (Ex6120), Amplificatore…
  • Estendi la tua copertura – Le 2 antenne dell’EX6120 aumentano la copertura Wi-Fi fino a 90 m² e collegano fino a 20 dispositivi…
  • Compatibilità universale – Compatibile con tutte le caselle Internet e i router Wi-Fi
  • Scegli bene un ripetitore Wi-Fi – Il ripetitore si bloccherà alla velocità dell’Internet Box

TP-Link

TP-Link offre degli extender wi-fi molto economici come il modello AC750, che costa intorno ai 30€ e ha un numero impressionante di funzionalità già a bordo. Può essere impiegato sia come amplificatore di segnale oppure per creare una rete wi-fi mesh se hai un router wi-fi compatibile, come l’ottimo TP-Link Archer A7.

Il modello AC700 copre un’area più limitata (circa 50 mq.) rispetto ad un sistema wi-fi mesh, ma costa molto meno rispetto ai modelli omologhi. TP-Link vende anche il sistema wi-fi mesh Deco che è abbastanza abbordabile e include funzioni come la compatibilità con il sistema Alexa di Amazon, oltre che un sistema molto avanzato di controlli parentali per i figli. I sistemi TP-Link potrebbero non essere al pari, a livello di velocità, dei sistemi Netgear, ma offrono un invidiabile rapporto prezzo/prestazioni e, comunque, sono una scelta più che indovinata per la maggior parte degli utenti.

Bestseller n. 1
TP-Link Mercusys Me30, Ripetitore Wi-Fi Dual-Band...
40.802 Recensioni
TP-Link Mercusys Me30, Ripetitore Wi-Fi Dual-Band…
  • Elimina le zona d’ombra Wi-Fi — Amplia la copertura wireless anche nelle aree prima non raggiunte o con segnale debole
  • Wi-Fi Dual Band AC1200 — Sfrutta una velocità wireless fino a 1.2 Gbps
  • Configurazione semplice — Basta premere il tasto WPS per sincronizzare l’Extender con il Router ed estendere il segnale Wi-Fi
In offertaBestseller n. 2
TP-Link RE330 Mesh Wi-Fi Ripetitore Wifi Wireless,...
61.004 Recensioni
TP-Link RE330 Mesh Wi-Fi Ripetitore Wifi Wireless,…
  • [Estendi la rete Wi-Fi] – Eimina le zone d’ombra nella copertura Wi-Fi rafforzando ed espandendo il segnale del router sorgente
  • [Wi-Fi AC1200] – Connessioni wireless Dual Band fno a 300Mbps in 2.4GHz e 867Mbps in 5GHz
  • [Tecnologia OneMesh] – Abbinato a un Router dotato di tecnologia TP-Link OneMesh, RE330 è in grado di creare una rete mesh…
In offertaBestseller n. 3
TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual...
26.041 Recensioni
TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual…
  • 【Wi-Fi AC1750】fino a 450Mbps in 2.4GHz e 1300Mbps in 5GHz
  • 【Ampia Copertura】Tre antenne esterne regolabili forniscono una copertura Wi-Fi ottimale e conessioni affidabili
  • 【Connettività Gigabit】Una porta LAN 10/100/1000Mbps per connettere dispositivi cablati
Bestseller n. 4
TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual...
6.283 Recensioni
TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual…
  • Il Range Extender RE305 si connette al modem via wireless, rafforzandone ed espandendone il segnale Wi-Fi alle aree che la rete…
  • Possiede due antenne esterne che migliorano la copertura wireless e supporta la connessione di più dispositivi…
  • Il prodotto possiede un indicatore del segnale che aiuta l’utente a trovare il posto migliore per RE305: luce blu sta per ‘buona…
In offertaBestseller n. 5
TP-Link RE190 Mesh WiFi Ripetitore Wifi Wireless,...
7.565 Recensioni
TP-Link RE190 Mesh WiFi Ripetitore Wifi Wireless,…
  • Wi-Fi AC750 – Velocità combinata dual band fino a 300Mbps in 2.4GHz e 450Mbps in 5GHz
  • Ampia Copertura – Incrementa il segnale wireless in aree prima inaccessibili o difficili da raggiungere
  • Smart LED – L’indicatore luminoso rileva la potenza del segnale del router per aiutarti a collocare l’extender nella posizione…

Conclusioni

Aggiungere un extender wi-fi può avere un impatto significativo sulle prestazioni della tua rete Wi-fi. Poiché il Wi-fi è una parte significativa della nostra vita quotidiana, anche perché molte persone ormai si affidano su una connessione stabile e veloce per poter lavorare in smart working da casa, un extender wi-fi può aiutare, con poco sforzo e con poca spesa, a scaricare di compiti il router wi-fi principale, aiutandoti peraltro a garantire in ogni angolo di casa un’adeguata copertura.

Prima di decidere per un prodotto in particolare, tieni a mente il concetto di portata. Se hai un router wi-fi moderno e stai cercando solo di amplificare il segnale in una sola stanza, puoi probabilmente ricorrere ad un economicissimo extender wi-fi come potrebbe essere il Netgear Range Extender EX3700. Se però rilevi delle difficoltà di connessione sull’intero piano (soprattutto se abiti in una casa multi piano), oppure non vuoi fare troppe rinunce in termini di velocità, dovrai investire in un sistema wi-fi mesh come Google Nest, Netgear Orbi o Eero Pro.

Come scegliere il miglior iPad usato

0

Nonostante il calo di vendite e un’apparente diminuzione di interesse per il mercato dei tablet, le vendite dell’iPad sono ancora fortissime. Le ragioni sono numerose: in primo luogo, l’iPad è, secondo me, ancora il tablet per definizione. Non che Android non sia un sistema operativo valido: ha compiuto passi da gigante ed è oggi paragonabile ad iOS, ma solo sugli smartphone. I tablet Android risultano ancora oggi un “vorrei ma non posso” in termini di ottimizzazione. Le applicazioni per iPad sono semplicemente migliori e più numerosie, sia che si tratti di giocare, sia che si tratti di lavoro, esiste un’ampia gamma di applicazioni per iPad che non fanno rimpiangere il PC quando siamo fuori casa.

Non a caso, Apple ha, in questo periodo, puntato molto su questo vantaggio competitivo dei suoi tablet nel settore professionale e diversificando anche la sua linea di prodotti destinati al mercato consumer.

Quindi, oggi abbiamo:

  • gli iPad Pro destinati ai professionisti (arrivati ormai alla terza generazione)
  • gli iPad Air, destinati al mercato consumer, con caratteristiche più avanzate di design (linea in comune con gli iPad Pro) e multimediali (ad esempio con casse maggiorate o display più potenti)
  • gli iPad, che sono destinati a chi vuole spendere poco oppure a grandi istituzioni (scuole, università, aziende) che vogliono un tablet completo, ma senza costi di acquisto elevati
  • gli iPad Mini, ovvero gli iPad con display fino a 8 pollici e pensati per essere portatili e comodi

Anche sul versante delle dimensioni del display abbiamo numerose differenze: ormai si va dagli 8 pollici del modello Mini, passando per i 10.2 pollici del modello classico, fino agli 11 pollici del modello Air e ai 13 pollici del modello più grande della serie Pro. C’è n’è quindi per tutti i gusti e per tutte le esigenze, potendo anche contare sul fatto che, trattandosi di un prodotto molto venduto e apprezzato, è anche altamente reperibile sul mercato dell’amato, dove spesso conserva un buon valore.

Considerazioni personali a parte, un iPad con display retina da 9,7 pollici (o meglio da 10.2 pollici nella sua reiterazione migliore) o un iPad mini (che deve immancabilmente avere anch’esso un display retina), rappresentano ancora il miglior compromesso per questo genere di dispositivi. Oppure, si può anche optare di scegliere un iPad Pro usato da 11″ o da 13″, magari del 2018, allo stesso prezzo di un modello Air o di un modello classico di quest’anno.

Un difetto non marginale di iPad è stato, almeno in passato, quello di costare mediamente molto più caro rispetto alle controparti Android. In realtà, con l’introduzione della linea classica, ormai già dal 2017, il prezzo di accesso di un iPad si è notevolmente abbassato. Con una cifra prossima ai 450 €, è possibile acquistare un iPad di ultima generazione con display Retina, connettività Wi-Fi e storage interno di 64 GB (i modelli più vecchi però erano meno generosi e offrivano solo 32Gb di spazio).

Apple iPad in versione classica costa meno che in passato: con un prezzo spesso in offerta sotto i 450 euro si avvicina al costo di un tablet Android di pari fascia. Si tratta sempre di una cifra importante che rende l’acquisto di un iPad usato una scelta da considerare.

Non si tratta, in ogni caso, di un prezzo popolare, ma quantomeno allineato alle migliori offerte basate su Android.

Considerando l’enorme interesse del mercato rispetto ai prodotti Apple, moltissimi rivenditori si sono cimentati, peraltro con successo, nell’offrire prodotti ricondizionati e riportati a condizioni simili al nuovo anche per quanto riguarda gli iPad. Esiste quindi una ampia scelta di modelli usati e recenti con un prezzo nettamente più abbordabile rispetto ai 600/700 € mediamente richiesti per poter entrare in possesso di un iPad con storage interno da 128 Gb e modem 4G, oppure per gli oltre 1000€ spesso necessari per acquistare i modelli della linea Pro.

Infine, un altro linea di iPad che mi è sempre piaciuta è proprio la linea con display di quasi 8″. Sono tablet ideali per essere portati con sé tutto il giorno, oppure per far felice un bambino con un splendido strumento ideale per i videogiochi, per vedere video o per navigare su Internet.

Se si opta per un iPad mini usato, sconsiglierei, però, di acquistare l’iPad mini di prima generazione, peraltro non dotato di display retina (con una risoluzione davvero bassina anche considerando l’ottima qualità dei display IPS di Apple), che non riceve più aggiornamenti da iOS 9.

Apple iPad Mini di prima generazione, privo del display Retina, non è una scelta consigliabile: non riceve più aggiornamenti e, a breve, non gireranno più tantissime applicazioni.

Scarterei anche la versione di iPad mini 2, che probabilmente non verrà più aggiornata a breve. Il modello entry level da prendere in considerazione è l’iPad mini 4, modello che ha anche avuto un grande successo commerciale e che è facilmente reperibile sul mercato grazie al fatto che per lungo periodo è stato offerto dagli operatori mobili con acquisto agevolato abbinato ad un piano dati mobile. Con una spesa di poco superiore ai 200 €, si può entrare in possesso di un iPad mini 4, dotato di modem LTE ancora perfettamente efficiente, connessione Wi-Fi 802.11ac e un display retina con una qualità e una luminosità di tutto rispetto. La presenza, inoltre, del TouchID, inoltre, migliora notevolmente l’esperienza di utilizzo quotidiano. Dovendo scegliere questo dispositivo usato, mi orienterei per la versione almeno di 64 GB, scartando in maniera tassativa la versione da 16 GB che non offre spazio sufficiente anche per gestire un piccolo set di applicazioni.

[easybay display=”block” number=”5″ output_type=”item-search-results” site=”101″ category=”171485″ terms=”Apple ipad mini 3 cellular 64gb” new_window=”default” nofollow=”default”][/easybay]

Tale considerazione relativa allo storage da 16 GB, va peraltro applicata per qualsiasi modello di iPad che si intenda acquistare, sia che si tratti di un modello nuovo, che di un modello usato.

[easybay display=”block” number=”5″ output_type=”item-search-results” site=”101″ category=”171485″ terms=”Apple ipad mini 4 cellular 128gb” new_window=”default” nofollow=”default”][/easybay]

Ultimo fattore che mi fa apprezzare l’iPad mini 4 sono anche le dimensioni: è più sottile e più leggero in qualsiasi altro iPad mini precedentemente rilasciato e ha una portabilità praticamente del tutto simile rispetto ad uno smartphone, offrendo quello spazio di schermo in più e quella praticità di utilizzo di un iPad tradizionale. Anche se dotato di una cover protettiva, non occuperà mai troppo spazio.

È pur vero che probabilmente Apple garantirà per lei due un ciclo di aggiornamenti inferiore rispetto al modello presentato quest’anno, ma, trattandosi di un modello di gran successo, è logico supporre che verrà supportato ancora per molti anni. La migliore scelta da privilegiare per l’usato per iPad 2017 è il modello da 128 GB, che commercialmente ha avuto una notevole diffusione e che, quindi, si trova abbastanza agevolmente sul mercato con prezzi di poco superiori ai 300 Euro, ma che sono in diminuzione stante la concorrenza del modello più recente che ha fatto abbassare (non di poco) il prezzo degli iPad usati.

Se volete avere un modello definitivo e senza compromessi, vi consiglio il modello con modem LTE e storage da 128 GB. Se volete risparmiare qualche cosina, potete tranquillamente accontentarvi del modello Wi-Fi e con storage da 32 GB: peraltro, l’utilizzo principale di un dispositivo di questo genere, è soprattutto a casa dove la copertura Wi-Fi è sempre garantita. In alternativa, c’è sempre la possibilità di ricorrere ad un router 4G Wi-Fi portatile oppure sfruttare il tethering sul proprio smartphone per condividere il proprio piano dati quando si è in mobilità.

La versione wi-fi:

[easybay display=”list” number=”5″ output_type=”item-search-results” site=”101″ category=”171485″ terms=”Apple 2017 wi-fi 128gb” new_window=”default” nofollow=”default”][/easybay]

La versione LTE:

[easybay display=”list” number=”5″ output_type=”item-search-results” site=”101″ category=”171485″ terms=”Apple 2017 cellular 128gb” new_window=”default” nofollow=”default”][/easybay]

Se siete proprio sulle spese, un altro modello di iPad che vi sento di consigliarvi senza riserve l’iPad Air 2, soprattutto se dotato di storage interno di almeno 64 GB. La presenza di 1 GB a bordo e di un processore più lento rispetto ad iPad 2017 peggiora l’esperienza di utilizzo, soprattutto se utilizzate applicazioni molto pesanti. Ma per l’utilizzo quotidiano relativo alla navigazione Web, alla visione di video su YouTube, Netflix o altre piattaforme di streaming, si tratta di un dispositivo ancora eccezionale. Infatti, grazie al display luminoso e brillante, iPad Air 2 uno è la scelta ideale per mantenere il proprio budget di acquisto sotto i 300 Euro ed avere un modello eccezionale.

Scarterei, invece, tutti i modelli di iPad con schermo da 9,7 pollici precedenti ad iPad Air 2. In primo luogo, non offrono più aggiornamenti verso iOS 10 (anche se ho qualche dubbio relativamente ad iPad quattro), in secondo luogo probabilmente saranno deludenti nell’esperienza di utilizzo con le applicazioni, soprattutto se aggiornate alle ultime versioni.

Vale la pena prendere in considerazione un iPad Pro usato?

Ovviamente sì, anche perché la commercializzazione sia del modello da 9,7 pollici che da 12 pollici è ormai avvenuta da diversi anni. Il prezzo degli iPad Pro usati è infatti proporzionalmente ancora molto elevato, anche perché l’interesse del mercato per questo genere di prodotti è piuttosto elevato. Il modello da prendere in considerazione è certamente l’iPad Pro 10.5 del 2017: un modello molto riuscito, un bellissimo display già allora con refresh rate progressivo a 120Hz e ancora molto veloce.

Se riuscite a trovare una buona offerta di un iPad Pro più recente del 2018 o del 2020 (in una qualsiasi delle due versioni), conviene però dotarli di tutti gli accessori come la smart keyboard e la Apple Pencil (di prima generazione per il modello da 10,5 pollici, di seconda generazione per il modello da 11 o 13 pollici del 2018 e 2020). Probabilmente si avrà in questo caso un controvalore notevole, anche perché questi accessori costano molto. In in definitiva, vale la pena considerare un iPad Pro solo se effettivamente dotato di tutti gli accessori: in tal caso optando per una soluzione usata, possiamo avere un risparmio effettivo di più di 500 €.

Acquistare un iPad Pro (preferibilmente da 9,7″) usato è consigliabile solo se si trova con smart keyboard e stilo inclusi: allora il risparmio potrebbe essere consistente.

Quanto costano gli accessori?

Se si opta per gli accessori nuovi, risparmiando sull’acquisto dell’iPad in sé, è possibile sfruttare qualche offerta su Amazon, oppure ricorrere al mercato di seconda mano:

Photo Product Price Buy
Apple Pencil (Prima...image Apple Pencil (Prima Generazione) Amazon
Apple Pencil (seconda...image Apple Pencil (seconda generazione) 111,99 € Amazon

Il prezzo della smart keyboard per iPad Pro oppure della Magic Keyboard per i modelli del 2018 o del 2020 non è popolare, ma anche in questi casi, con un po’ di fortuna, si riesce a beneficiare di qualche sconto:

Privilegiate i modelli dove si può ottenere ancora Apple Care

Una delle cose che mi sento di suggerire è che se acquistate un modello che a meno di un anno e viene offerto con la fattura di vendita, soprattutto se si tratta di un modello commercializzato per il mercato italiano, vi sarà possibile estendere la garanzia grazie al servizio Apple Care, che offre numerosi benefit a fronte di un costo piuttosto limitato (circa 50 €). Ogni qual volta, in passato, che ho dovuto usufruire del servizio di assistenza Apple o sempre ricavato esperienze positive, motivo in più per considerare gli iPad un acquisto duraturo e affidabile per il futuro.

AppleCare è una marcia in più se il tablet è ancora nel primo anno di garanzia: se attivata copre tantissime evenienze di guasto o rottura accidentale, risparmiando tanti grattacapi.

Conclusioni

Con i prezzi in sostanziale discesa, comprare oggi un iPad usato è molto meno impegnativo rispetto a un tempo. L’ecosistema offerto dal sistema operativo iOS giustifica senza dubbio il maggior costo di questi dispositivi che, anche se acquistati usati, spesso hanno un costo paragonabile a quello di dispositivi Android di pari livello (o con caratteristiche hardware apparentemente superiori) però nuovi. Il vantaggio competitivo di iOS è notevole in tutti i settori e si può apprezzare maggiormente su iPad, che non su iPhone, che, a mio parere, è ormai sullo stesso livello di molti smartphone top di gamma offerti anche con sistema operativo Android.
Chiaramente si tratta di miei opinioni personali, ma se si prende in considerazione il mercato dei tablet, sono in molti a pensarla come me.

Come funziona il wi-fi 802.11ac

0

Un tempo nessuno prestava attenzione allo standard wi-fi del proprio router. Era sufficiente avere una connessione wireless stabile e affidabile per avere già un funzionamento più che soddisfacente della propria rete domestica. Oggi le cose sono un po’ cambiate: con la diffusione della banda larga, delle piattaforme di streaming online tipo Netflix, dei giochi online sempre più sofisticati, le esigenze in termini di prestazioni si sono moltiplicate.

Inoltre, a differenza di un tempo, quando siamo a casa, sono moltissimi i dispositivi che si connettono contemporaneamente a Internet o che scambiano dati con la stampante wireless o con il NAS che contiene la nostra libreria multimediale. Insomma, gli standard wi-fi di tre/quattro anni fa, denominati 802.11g e 802.11n, non reggono più il passo con i tempi.

La tecnologia sta andando avanti in questo settore e fra non molto vedremo arrivare sul mercato anche router aderenti al più recente protocollo 802.11ax, in grado di superare per prestazioni anche con le reti cablate ethernet a 1 Gigabit. Nel frattempo l’autostrada digitale per la banda larga wireless si chiama wi-fi 802.11ac. Vediamo, in breve e senza troppi tecnicismi, come funziona e come capire la velocità effettiva garantita.

wireless-networking-300x225
  • Gigabit Router DualBand Wi-Fi AC con velocità fino a 1900 Mbps: 600 + 1300Mbps
  • Switch integrato con cinque porte Gigabit Ethernet per connessioni veloci e stabili su rete cablata (4 porte LAN e 1 porta WAN) e 2 porte USB (2.0 e 3.0)
  • Supporta chiavette 3G -4G LTE per connessione backup
  • Con processore dual-core 1GHz e tecnologia Broadcom TurboQAM
  • Con Parental Control, tecnologia Asus AiCloud e interruttore WiFi
  • Supporta OS: Windows versioni: 10 / 8.1 / 8 / 7 / Vista / 2000 / ME / XP; Windows Server 2003 / 2008; Mac OS X 10.1 / 10.4 / 10.5 / 10.6 / 10.7 / 10.8; Linux Kernel (Support Ubuntu only); Linux
  • Frequenza: 2.4 G, 5 G
  • Standard di rete: IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac, IPv4, IPv6
  • Velocità dati: 802.11n: fino a 450 Mbps; 802.11n TurboQAM: fino a 600 Mbps; 802.11ac: fino a 1300 Mbps
  • Attenzione: verifica la compatibilità di questo prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP
  • Velocità e copertura Wi-Fi imbattibili grazie alla tecnologia NitroQAM ed alla CPU da 1.8GHz dual-core
  • L'acceleratore di gioco WTFast and il QoS adattivo assicurano l'esperienza di gioco definitiva
  • Massima copertura grazie alle antenne ad alto guadagno ed alle tecnologie ASUS AiRadar e Range Boost
  • Massima sicurezza contro malware grazie alla tecnologia Asus AiProtection powered by Trend Micro
  • Attenzione, questo prodotto non e anche modem
  • OFDMA e MU-MIMO consentono una trasmissione più efficiente, stabile e veloce anche quando più dispositivi stanno trasmettendo dati contemporaneamente, migliorando la tua esperienza di gioco
  • Grazie al supporto degli standard 802.11n, ac e ax fornisce compatibilità con tutti i dispositivi moderni garantendone l'integrazione perfetta nella tua rete, collegali e sarai subito in partita
  • Il QoS adattavio abbinato al WTFast integrato permettono un gioco fluido e senza lag, Assegna la priorità ai giochi e cerca il percorso più breve tra lui e il server riducendo al minimo il ping
  • AiMesh permette di creare una rete mesh flessibile e scalabile per una connessione stabile, senza lag e che ti permette di coprire ampi spazi, dì addio alle zone morte del tuo WiFi
  • Sicurezza sulla tua rete di livello professionale grazie ad ASUS AiProtection Pro, un tool fornito da Trend Micro incluso e aggiornabile a vita, che protegge i tuoi dispositivi da attacchi esterni
  • Compatibile con tutti i modem/router forniti dagli operatori
  • Soluzione Internet completa che ti consente di connetterti, condividere e goderti la tua connessione Internet grazie ad un singolo dispositivo, facile da configurare e gestire.
  • I più recenti standard VDSL2 + offrono velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download per un'esperienza Internet straordinaria.
  • Alta velocità wireless con la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che offre velocità wireless combinate fino a 1,2 Gbps; il router opera allo stesso tempo sulle bande wireless 2,4 GHz e 5 GHz, usando la tecnologia dual-band e le 2 antenne contemporaneamente.
  • La tecnologia MU-MIMO e il dual-band offrono un'esperienza wireless ottimale in ambienti ad alta densità. Inoltre, grazie alla cifratura WPA/WPA2 e al doppio firewall attivo integrato (SPI e NAT), potrai avere la tranquillità di una rete affidabile per effettuare acquisti on-line e usare l'home banking in sicurezza.
  • Le porte Gigabit Ethernet forniscono connessioni cablate ad alta velocità per un massimo di quattro computer o altri dispositivi connessi.

Un raddoppio delle prestazioni rispetto alle reti 5G basate su 802.11n

E’ una premessa indispensabile: il wi-fi 802.11ac è nato per moltiplicare la banda disponibile rispetto alla vecchia tecnologia wi-fi 802.11n (peraltro ancora molto diffusa su molti router e periferiche wireless). Sfruttando le frequenze a 5 Ghz disponibili, in genere meno affollate, il nuovo standard introduce alcuni meccanismi sofisticati per moltiplicare e ottimizzare il segnale, tanto da raggiungere o teoricamente superare anche la barriera di 1 Gbps come velocità di trasferimento, tradizionalmente appannaggio solo delle connessioni cablate ethernet.

Il vecchio protocollo 802.11n garantiva una velocità teorica massima possibile di circa 150 Mbps con una antenna, raggiungendo un limite teorico di 450 Mbps impiegando tre antenne. Il nuovo protocollo 802.11ac parte invece da un minimo di 450 Mbps per arrivare fino ad un massimo teorico di 2 Gbps e oltre.

Un router 802.11ac non supera la barriera del gigabit

Come spesso accade nel campo del networking, le velocità teoriche raggiungibili dai dispositivi rimangono un fatto più di marketing che di realtà dei fatti. Pur rivolgendosi ai modelli più performanti del mercato, raramente supereremo la barriera del gigabit per secondo, che rimane a tuttoggi un limite fisico difficilmente superabile. A condizionare le performance dei moderni router wi-fi 802.11ac sono soprattutto le interferenze o gli ostacoli fisici (tipo pareti o altri ostacoli), ma anche fattori di congestionamento della banda, quando molti dispositivi tendono ad utilizzare le stesse frequenze simultaneamente.

Un altro aspetto importante del nuovo protocollo è la retrocompatibilità. Benché per funzionare a piena velocità abbia bisogno di connettersi smartphone, tablet o PC conformi allo standard 802.11ac, è in grado di servire anche le periferiche di vecchia generazione in modo del tutto trasparente, garantendo in ogni caso i massimi teorici prima raggiungibili con lo standrad 802.11n.

In modo molto simile al nuovo protocollo 802.11ax, che deriva appunto dallo standard corrente, l’incremento di performance viene ottenuto segmentando il più possibile la banda e utilizzando un numero maggiore di antenne. Senza scendere troppo nel dettaglio, grazie anche a particolari algoritmi di riduzione del rumore (ovvero i disturbi presenti nel segnale) e ottimizzazione dei vari segmenti di frequenza impegnati, è possibile praticamente sfruttare al massimo la frequenza dei 5 Ghz, moltiplicando la velocità di connessione effettivamente disponibile.

Lo standard 802.11ac per lo streaming video e per il gaming

L’esigenza di un protocollo wireless così veloce deriva proprio dall’esigenza di garantire lo streaming video in alta risoluzione senza rallentamenti o “perdita di frame”. Per garantire quindi la visione di un film in Full HD o in risoluzioni ormai anche maggiori (come lo standard video 4K), è necessario disporre di un router wi-fi performante e che abbia una buona ottimizzazione del segnale. In pratica, il risultato finale è simile a quello che si otterrebbe da una rete cablata a 1 Gbps, anche se nominalmente la velocità è anche superiore.

Un’altra applicazione che ha avuto un notevole incremento è quella delle piattaforme di gaming online ottenute tramite streaming: in altre parole non avremo il gioco installato direttamente sul proprio device, ma costantemente scaricato da Internet man mano che si procede. Ovviamente, oltre ad una robusta connessione a Internet, abbiamo bisogno di una banda wireless sufficientemente performante per seguitare a giocare senza interruzioni dovute al buffering del gioco.

nvidia-grid-beta-640x360
Le piattaforme di gaming online in streaming si stanno diffondendo: richiedono hardware specifico e tanta banda, ma sono il futuro dell’intrattenimento

La magia del protocollo 802.11ac sta nelle antenne

Per ottenere la “magia” i router wi-fi 802.11ac hanno moltiplicato il numero delle antenne a disposizione e potenziato i chip di gestione interna del networking, adottando soluzioni simili, per potenza, a quelle delle CPU in uso sui PC e sui tablet: quindi non è raro vedere impiegato, insieme al tradizionale chip wireless del router, anche CPU multicore con prestazioni di rilievo, indispensabili per garantire una potenza adeguata a molti dispositivi che richiedono connettività contemporaneamente.

La tecnologia “beamforming”

Poiché le antenne di un router 802.11ac sono multidirezionali, grazie alla tecnica di “beamforming”, un router è in grado di capire la provenienza della richiesta di segnale e associarla all’antenna che è orientata in quella direzione: l’idea alla base è quella di ridurre e attenuare i disturbi del segnale e garantire ad ogni dispositivo connesso la massima banda possibile.

Cosa si nasconde dietro l’indicazione di velocità

Quando valuteremo l’acquisto di un router wi-fi 802.11ac, ci accorgeremo che dopo la scritta 802.11AC viene aggiunto un numero, potenzialmente identificativo della velocità teorica raggiungibile. Vedremo quindi la denominazione AC750, AC1200, AC1900 e così via. Si tratta di una denominazione commerciale che serve a far capire, se si impiega la banda a 5 Ghz, qunta velocità teorica al secondo potremo ottenere. Si parte dai 433 Mbit/s di AC750 fino ad arrivare ai 2167 Mbit/s raggiungibili dal miglior router AC in commercio. Una tabella è disponibile anche su Wikipedia. La realtà dei fatti è però ben diversa: al crescere delle prestazioni dichiarate, non corrisponde spesso un reale aumento delle performance effettive. Per ottenere un risultato soddisfacente i terminali che realisticamente offrono il miglior equilibrio fra prezzo e prestazioni sono quelli etichettatti con AC1900 fino ad AC2900.

In conclusione

Se avete un router fermo al protocollo 802.11n, è arrivato il momento di aggiornarlo. I prezzi dei router 802.11ac sono in costante discesa (ne ho parlato in un post precedente sui router economici). Ad oggi, con una spesa di circa 150€, è possibile acquistare un eccellente modello in grado di garantirvi un consistente progresso in termini di prestazioni reali.

Se però usate il router solo per collegarvi ad Internet e con pochi dispositivi contemporaneamente, probabilmente questo aggiornamento non è necessario. Per sfruttare al meglio tutta questa banda, le vostre esigenze di streaming video e di gaming online devono essere prevalenti. A voi la scelta.

La top 10 dei migliori router wi-fi 802.11ac

In offertaBestseller n. 1
TP-Link Mercusys AC12 Router Ethernet Wi-Fi Dual...
2.459 Recensioni
TP-Link Mercusys AC12 Router Ethernet Wi-Fi Dual...
  • Supporta standard wireless 802.11ac dalle alte performance
  • Wi-Fi Dual Band fino a 1200Mbps, perfetto per gaming online e streaming video
  • 4 antenne esterne per una copertura wireless estesa
  • Rete Ospiti - crea una rete Wi-Fi secondaria per i tuoi ospiti separandola da quella principale per mantenere la tua privacy.
In offertaBestseller n. 2
AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 International Router...
1.289 Recensioni
AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 International Router...
  • Router wireless per il collegamento ad una rete già disponibile come un modem adsl, fibra (vdsl, ftth), wll (internet via...
  • Wireless ac+n fino a 1300 mbit/s con band steering
  • 1 usb 3 e 1 usb 2 per collegare modem 4g-3g, hard disk e stampanti
  • Rete ospiti wireless o lan con captive portal
In offertaBestseller n. 3
AVM Fritz!Box 6890 LTE International - Modem...
296 Recensioni
AVM Fritz!Box 6890 LTE International - Modem...
  • Verifica la compatibilita' del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo operatore telefonico prima di acquistarlo...
  • Modem router che usa la tecnologia 4x4 multi-user-mimo 1733 (5 ghz) + 800 MBit/s (2.4 ghz) contemporaneamente
  • Modem lte di categoria 6 (fdd) con velocità in internet fino a 300 MBit/s sia con umts (3g) che lte (4g) e può essere utilizzato...
  • 4 porte lan ultraveloci, 1 porta USB 3.0 potente per supporti di memoria (nas) e stampanti di rete, 1 porta wan gigabit per...
In offertaBestseller n. 4
TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
11.608 Recensioni
TP-Link Archer MR600 Router 4G+ Cat6 300Mbps,...
  • MR600 adotta il design delle antenne rimovibili per soddisfare la necessità di alcuni utenti di sostituire le antenne,...
  • La connettività 4G+ Cat6, con tecnologia carrier aggregation, ti permette di raggiungere velocità fino a 300 Mbps
  • Plugplay, supportare tutti gli operatori in italia tra cui iliad, 3, tim, wind, vodafone e così via; togliere il pin di sblocco...
  • 4 porte Gigabit, Wi-Fi dual band AC1200
Bestseller n. 5
Tenda AC6 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band 300 Mbps...
6.061 Recensioni
Tenda AC6 Router Wi-Fi AC1200 Dual Band 300 Mbps...
  • Velocità eccellente: velocità 11ac veloci fino a 1167mbps, in grado di offrire contemporaneamente 867 mbps a 5 ghz e 300 mbps a...
  • Copertura eccellente: amplificatori di potenza indipendenti, beamforming + tecnologia intelligente e 4 antenne ad alto guadagno...
  • Intelligente: il router ac6 supporta la tecnologia intelligente di rirmio energetico, la gestione remota delle app, crea un basso...
  • Impostazione semplice: l'interfaccia di configurazione super semplice ti consente di accedere a internet in modo semplice in 30...
In offertaBestseller n. 6
Alcatel LinkHub - HH71VM Home Station Router 4G,...
11 Recensioni
Alcatel LinkHub - HH71VM Home Station Router 4G,...
  • Connessione veloce: Linkhub Home station permette di collegare fino a 32 dispositivi tra cui smartphone, laptop, smart tv,...
  • Configurazione rapida e veloce per utilizzare istantaneamente Linkhub Home station; inserisci una scheda sim 4G per navigare...
  • Gestisci facilmente la tua rete ovunque tu sia grazie all'app dedicata di Linkhub; controlla con facilità i dispositivi...
  • Il suo design minimalista e sobrio lo rende perfette per adattarsi a qualsiasi arredamento della tua casa
In offertaBestseller n. 7
AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router,...
3.536 Recensioni
AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router,...
  • Modem vdsl / profilo 35b, porta wan per la connettività con modem via cavo o terminale a fibra ottica
  • Router Wi-Fi AC+N (866 MBit/s + 400 MBit/s), Mesh, per una maggiore velocità ed una migliore copertura
  • Compatibile con la fibra di Tiscali ed altri operatori
  • Verifica la compatibilita' del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo operatore telefonico prima di acquistarlo...
Bestseller n. 8
AVM FRITZ!Repeater 1200 International,...
2.478 Recensioni
AVM FRITZ!Repeater 1200 International,...
  • Wifi dual band ac + n, 866 MBit/s (5 ghz) + 400 MBit/s (2,4 ghz), mesh, per velocità fino a 1266 MBit/s e copertura ottimale e...
  • Compatibile con qualsiasi router, massima sicurezza wireless con wpa2, eccellente in combinazione con qualsiasi fritzbox
  • Porta gigabit lan che funge da adattatore wifi, la funzione wireless sarà disponibile per tutti i dispositivi collegati alla...
  • Il LED indica lo stato e la qualità del segnale wifi, aiuta a trovare la posizione ottimale per il ripetitore, facile da...
In offertaBestseller n. 9
AVM FRITZ! AC 860 Internazionale WLAN USB Stick...
7.372 Recensioni
AVM FRITZ! AC 860 Internazionale WLAN USB Stick...
  • Adattatori USB wireless AC fino a 866 Mbit/s (5 GHz) e a 300 Mbit/s (wireless N, 2.4 GHz), rete wireless a scelta sulla banda da...
  • Stick&Surf: rete wireless sicura senza configurazione
  • Compatibile con gli standard wireless anteriori 802.11g/b/a
  • Codifica WPA2 per massima sicurezza wireless
In offertaBestseller n. 10
Xiaomi Mi AIoT Router AC2350 Router Wi-Fi 1733...
289 Recensioni
Xiaomi Mi AIoT Router AC2350 Router Wi-Fi 1733...
  • Connessione stabile e veloce, 2200 Mbps velocità max
  • Processore Qualcomm
  • 7 antenne esterne e 7 amplificatori di potenza esterni per una migliore copertura
  • Prestazione Wi-Fi stabile, connetti fino a 128 dispositivi simultaneamente

Chromebook o Tablet: cosa scegliere? 

1

Sotto molti aspetti un Chromebook non è poi così differente da un tradizionale laptop. Ha una forma del tutto equivalente (in gergo tecnico “clamshell” cioè a conchiglia) del tutto simile a quella di un notebook tradizionale, ma è concepito per funzionare in contesti e con caratteristiche del tutto simili a quelle di un tablet: Il Chromebook privilegia la connettività a Internet, la portabilità e la semplicità d’utilizzo. Il tutto abbinato spesso ad un prezzo di acquisto molto inferiore a quello di un comune notebook.

Per certi versi i Chromebook hanno conquistato quegli spazi di mercato un tempo onorevolmente ricoperti dai netbook, ma piuttosto che operare con una versione ridotta di Windows, eseguono ChromeOS, un sistema operativo sviluppato da Google e da cui deriva il nome stesso di questa categoria di prodotti. Il vantaggio competitivo di questo relativamente nuovo sistema operativo è quello di essere pensato per lavorare adeguatamente con una tastiera e di poter beneficiare di una compatibilità piena con la maggior parte delle applicazioni Android presenti su Google Play: un vantaggio non da poco, che potrebbe invogliare più di un utente a sceglierlo come strumento di lavoro quotidiano da portare sempre con sé.

Cerchiamo di esaminare quindi i pro e i contro dei Chromebook a confronto con i tablet.

Migliori Chromebook in circolazione

Photo Product Price Buy
Acer Chromebook Touchscreen...image Acer Chromebook Touchscreen Spin 311 CP311-3H-K14Q Notebook con Processore MTK MT8183 con Octa-core CPU, Ram 4 GB, 64 GB eMMC, Display 11;6" HD Multi-Touch LCD, Mali-G72 MP3, ChromeOS, Silver Amazon
Lenovo IdeaPad 3...image Lenovo IdeaPad 3 Chromebook - Display 14" HD (Processore Intel Celeron N4020, 64 GB eMMC, RAM 8 GB, Chrome OS), Blu abisso 441,22 € Amazon
Acer Chromebook 314...image Acer Chromebook 314 CB314-1H-C2W1 Notebook, PC Portatile, Processore Intel Celeron N4000, Ram 4GB DDR4, eMMC 64 GB, Display 14" Full HD LED LCD, Scheda Grafica Intel, Chrome OS, Argento (Silver) [CB] 133,32 € Amazon
Acer Chromebook Spin...image Acer Chromebook Spin 311 CP311-3H-K0KH Notebook, Touchscreen, MTK MT8183 con Octa-core CPU, RAM 4 GB, 64 GB eMMC, Display 11.6" HD Multi-Touch LCD, Batteria 16 ore, Spessore 19.9 mm, Chrome OS, Silver Amazon
HP - PC...image HP - PC Chromebook 14a-na0003sl Notebook, Intel Celeron N4020, RAM 4 GB, eMMC 64 GB, Grafica Intel UHD 600, Chrome OS, Google Play Store, Schermo 14” FHD, Lettore Micro SD, Argento [Layout italiano] Amazon
ASUS Chromebook C423NA#B094K29873...image ASUS Chromebook C423NA#B094K29873 , Notebook con Monitor 14" HD Anti-Glare, Intel Celeron N3350, 4GB LPDDR4, 64GB eMMC, Sistema Operativo Chrome, Argento 146,53 € Amazon
Asus Chromebook C204MA,...image Asus Chromebook C204MA, Notebook 11.6" HD Anti-Glare, Intel Celeron N4020, 4GB LPDDR4, 64GB eMMC, Sistema Operativo ChromeOS, con Rivestimento Angoli in Gomma 145,51 € Amazon
HP - PC...image HP - PC Chromebook 14b-na0000sl Notebook, AMD Ryzen 3 3250C, RAM 8 GB, SSD 128 GB, Grafica AMD Radeon, Sistema Operativo Chrome OS, Google Play Store, Schermo 14”, Lettore Impronte Digitale, Argento Amazon
Lenovo IdeaPad Duet...image Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display 10.1'' Full HD, Processore MediaTek P60T, Storage 64GB, RAM 4GB, Wi-Fi+Bluetooth, ChromeOS, Lenovo Keyboard, Blu Ghiaccio/Grigio Ferro 359,00 € Amazon
Acer Chromebook 311...image Acer Chromebook 311 CB311-9HT-C7GU, Chromebook Touchscreen con Processore Intel Celeron N4020, Ram 4 GB DDR4, 64 GB eMMC, Display 11,6” HD IPS Multi-Touch, Scheda Grafica Intel UHD 600, Chrome OS Amazon

Migliori Tablet Android in circolazione

Photo Product Price Buy
TECLAST Tablet-Android-11 M40...image TECLAST Tablet-Android-11 M40 Air Tablet-10-Pollici 8GB RAM+128GB ROM(TF 1TB), Octa Core 2.0 GHz, Dual 4G SIM/SD LTE, FHD 1920x1200, 5G WiFi, 4 Speaker, BT 5.1/Camera 5+8MP/6000 mAh/GPS/Gyro/Type-C Amazon
Samsung Galaxy Tab...image Samsung Galaxy Tab A7 Tablet, Display 10.4" TFT, 32GB Espandibili fino a 1TB, RAM 3GB, Batteria 7.040 mAh, WiFi, Android 10, Fotocamera posteriore 8 MP, Dark Gray [Versione Italiana] 199,99 € Amazon
Samsung Galaxy Tab...image Samsung Galaxy Tab S6 Lite, S Pen, Tablet, Display 10.4" WUXGA, TFT, 64 GB Espandibili, RAM 4GB, Batteria 7040 mAh, Ricarica Rapida, WiFi, Android 11, Versione Italiana, Oxford Grey 225,00 € Amazon
Lenovo Tab M10...image Lenovo Tab M10 Hd (2Nd Gen) Tablet - Display 10.1" Hd (Mediatek Helio P22T, Storage 64Gb Espandibile Fino Ad 1 Tb, Ram 4Gb,Wifi+Bluetooth), Grigio Ferro, ‎24.15 x 0.82 x 14.94 cm; 420 grammi Amazon
TECLAST M40Pro Tablet...image TECLAST M40Pro Tablet Android 12 10.1 Pollici 16(8+8)GB RAM+128GBROM(TF 1TB),4G LTE+5G WiFi, Unisoc T616 Octa-Core 2.0GHz, FHD 1920x1200, BT5.0/Camera 5+8MP/Type-C/Face ID/GPS/OTG/7000mAh/Metallo-2023 Amazon
Tablet Android 11...image Tablet Android 11 CHUWI HiPad Air Tablet 10.3 Pollici, Octa Core 2.0GHz, 128GB ROM+6GB RAM, 128GB Espandibili, Batteria 7000mAh, FHD 1920x1200, Fotocamera 5MP+5MP, 2.4G/5G WiFi, BT5.0/Type C/Face ID Amazon
Lenovo Tab M10...image Lenovo Tab M10 HD (2nd Gen) Tablet, Display 10.1" HD, Processore MediaTek Helio P22T, Storage 32 GB Espandibile fino ad 1 TB, RAM 2 GB, WIFI+Bluetooth 5.0, 2 Speaker, Android 10, Iron Grey 249,00 € Amazon
SAMSUNG Galaxy Tab...image SAMSUNG Galaxy Tab S7 FE Tablet Android 12,4 Pollici Wi-Fi RAM 4 GB 64 GB Tablet Android 11 Black [Versione italiana] 2021 600,00 € Amazon

Migliori Apple iPad in circolazione

Dimensioni e peso

Poiché i Chromebook sono essenzialmente laptop, con essi condividono le stesse dimensioni e la stessa forma soprattutto dei modelli ultraportatili o degli ultrabook. Il che li rende abbastanza appetibili per un uso quotidiano, ma non certamente quanto un tablet soprattutto sotto il punto di vista del peso, che raramente scende al di sotto di 1 Kg.

Il peso di un tablet è sempre più contenuto: si parte da un minimo di poco più di 200 grammi per superare (raramente) i 500 grammi di peso, circa la metà esatta di un Chromebook, a seconda delle dimensioni del display.

In definitiva, quindi, se si privilegia la portabilità, un tablet è sempre e comunque la scelta migliore.

Scelta migliore: un tablet

Display

Le dimensioni dello schermo sono del tutto variabili a seconda del modello preso in considerazione: sui Chromebook lo standard è di 10″-12″, con modelli che raggiungono anche i 11″/12″. Questi ultimi modelli offrono spesso una risoluzione di 1366×768 pixel, ad eccezione del Google Chromebook Pixel (non venduto in Italia) che offre una risoluzione di 1920×1080 pixel (Full HD), ma che costa quattro volte di più della media.

Sui tablet, in genere, si parte dai 7″ (formato che sta però scomparendo) per raggiungere anche i 13″. Tuttavia nei tablet il formato più comune è quello di 8″ e di 10″, su cui si concentra la gran parte delle preferenze degli utenti. Raramente sui modelli più piccoli di ottengono risoluzioni dello schermo di 1080p, che sono comunque più frequenti solo sui tablet di fascia medio-alta. Sugli iPad (tranne poche eccezioni) troviamo poi display Retina di elevata risoluzione che concorrono, per qualità, con i MacBook.

In generale, comunque, i Tablet utilizzano pannelli LCD (con tecnologia IPS) di migliore qualità rispetto ai Chromebook. Alcuni Tablet (soprattutto della linea Samsung) offrono anche display Super AMOLED con colori molto vividi e nitidi. In questo senso i Tablet offrono un’esperienza di utilizzo molto migliore.

Scelta migliore: un Tablet

Autonomia della batteria

Sia i Chromebook che i tablet sono disegnati per essere particolarmente efficienti dal punto di vista energetico. Offrono potenza sufficiente per affrontare i più basilari compiti quotidiani, svolgendolis pesso con un modesto consumo energetico. Anche se i Chromebook hanno dalla loro dimensioni maggiori, che lascerebbero presagire l’impiego di batterie più capienti, non riescono ad essere equivalenti dal punto di vista dell’autonomia ad un tablet, anche se più piccolo. Tanto per gare un esempio, un buon Chromebook può garantire circa 8 ore di riproduzione dei video continuative, che è un valore mediamente superato anche dai tablet più economici, che invece si attestano sulle 10/12 ore di riproduzione ininterrotta. in realtà, poi, molti Chromebook offrono batterie molto semplificate e poco efficienti proprio per tagliare il prezzo di acquisto, aumentando in maniera considerevole la distanza dai tablet.

Scelta migliore: un Tablet

Metodologia di inserimento dei dati

Il metodo primario di inserimento dei dati sul Chromebook è ancora la classica ma sempre efficiente e gradita tastiera, abbinata ad un trackpad, esattamente come un comune laptop. Cominciano a diffondersi anche i Chromebook con display touchscreen, anche se non sono molto diffusi e che, però, pagano una scarsa ottimizzazione di ChromeOS che è pensato per lavorare soprattutto con tastiera e trackpad.

La tastiera è senza dubbio uno degli appeal principali di un Chromebook: confortante, efficiente, facile da capire, è l’ideale per chi scrive molto o chi deve prendere appunti.

Il discorso si chiuderebbe qui analizzando i tablet: pensati per essere utilizzati in via prioritaria con un touchscreen, tutti sappiamo perfettamente pregi e difetti di questa tecnologia e non scenderò in maggiori dettagli. Va comunque detto, però, che grazie a dispositivi di ausilio come penne digitali o custodie dotate di tastiera (da connettersi via Bluetooth), anche i tablet offrono soluzioni alternative abbastanza valide. Se si considerano soprattutto due prodotti come il Surface di Microsoft o iPad Pro di Apple, si potrebbe pensare che questo match si potrebbe chiudere alla pari. Semmai, a giocare a sfavore di questa categoria di prodotti è solo il prezzo di acquisto: fino a 3 volte superiore a quello di un Chromebook.

Scelta migliore: un Chromebook, sopratutto se scrivete molto..

Capacità di archiviazione

Sia i Chromebook che i tablet hanno un disegno interno per lo storage molto simile. Si affidano interamente a unità a disco SSD molto compatte e veloci, di piccole dimensioni e, in genere con uno spazio di archiviazione che oscilla fra i 16 e i 32Gb. Spendendo molto di più, alcuni tablet offrono 128 Gb di spazio (quasi tutta la gamma iPad) o anche 256 Gb (come alcuni surface).

I Chromebook sono pensati per usare poco o nulla l’archiviazione locale: tutto vive o deve vivere su Google Drive, il sistema cloud principale di Google. Anche i tablet sono pensati per un uso intensivo del cloud (Dropbox, Onedrive, Google Drive o iCloud), ma l’integrazione non sempre è del tutto trasparente e, per certe funzionalità, a seconda del tipo di sistema operativo preso in considerazione (Windows, Android o iOS), la memorizzazione locale dei dati rimane essenziale.

Un fattore essenziale, infine, è quello della possibilità di espandere la memoria grazie all’utilizzo di schede di memoria microSD o alla possibilità di connettere un Pendrive ad una porta USB. I tablet spesso (ma non sempre) offrono entrambe le possibilità. I Chromebook offrono sempre delle porte USB e quasi sempre garantiscono anche uno slot per memory card SD, più grandi e veloci delle più piccole microSD, per archiviare tutto ciò che non entra sul disco locale.

Uno slot per memory card SD rimane il metodo più semplice ed economico per espandere la memoria interna. Il Chromebook, in questo, è molto più flessibile.

In conclusione, un Chromebook, comportandosi esattamente come un tradizionale laptop è sempre più flessibile sotto questo aspetto e può beneficiare di un piano cloud gratuito incluso nel prezzo.

Scelta migliore: un Chromebook

Prestazioni

Il fattore prestazioni è un argomento abbastanza complesso da affrontare se si analizzano Chromebook e tablet: a seconda del tipo di hardware e del tipo di sistema operativo impiegato, i risultati possono essere molto differenti.

In genere, sia Chromebook che tablet, usano l’architettura ARM e, molto meno frequentemente, l’architettura Intel (impiegata maggiormente sui dispositivi Windows). SOno dispositivi pensati per assolvere a compiti quotidiani abbastanza basilari, comunque inferiori rispetto a quelli di un tradizionale PC.

A parità di CPU non sempre le prestazioni di un Chromebook o di un tablet sono confrontabili: è diversa la filosofia alla base del sistema operativo.

Sulla carta, le prestazioni dovrebbe essere simili, ma in realtà tutto dipende molto dall’ottimizzazione che il produttore ha fatto di hardware e software. Sui Chromebook questa variabile si fa sentire poco, ma diventa molto più evidente sui tablet soprattutto Android. Tanto per fare un esempio: gli iPad raramente hanno caratteristiche hardware particolarmente impressionanti, ma spuntano sempre prestazioni rilevanti grazie alla perfetta integrazione della componentistica con il sistema operativo iOS.

Scelta migliore: alla pari

Software

In questo settore Google ha senza dubbio un ruolo da protagonista: ha sviluppato ChromeOS, il sistema operativo utilizzato sui Chromebook e Android, il sistema operativo più diffuso sui tablet. Pur provenendo dalla stessa azienda, i due sistemi operativi hanno vocazioni e finalità molto differenti, offrendo anche un’esperienza d’uso molto differente.

ChromeOS nasce intorno al browser Chrome e si sviluppa intorno alle sue applicazioni. Somiglia vagamente alle prime versioni di Windows e cerca di uniformarsi a quanto offerto più tradizionalmente sui notebook. Android, invece, è un sistema operativo sviluppato per dispositivi mobili che ha un ricco corredo di applicazioni sviluppate nel corso degli anni. Per inciso: ChromeOS può beneficiare delle applicazioni Android senza particolari problemi. Quest’ultimo OS, comunque, non ha certamente la fluidità di Android e a tratti soffre di rallentamente e impuntamenti di vario tipo. Anche Android, se paragonato ad Apple iOS, non offre certamente la stessa fluidità di utilizzo e piacevolezza di utilizzo. Se sommiamo anche il non trascurabile patrimonio di applicazioni sviluppate ad hoc per iPad, abbiamo almeno su questo fronte una netta predominanza dei tablet, soprattutto Apple.

Scelta migliore: un tablet (meglio se un iPad)

Costo

Il costo dei Chromebook è in genere piuttosto competitivo (fra i 200 e i 300 euro si possono comprare ottimi modelli). Il costo dei tablet è molto variabile,anche se tendenzialmente in costante aumento negli ultimi due anni. Il mercato, infatti, sembra premiare maggiormente i tablet di fascia medio-alta e l’offerta di tablet economici, dopo l’entusiamo iniziale, si è progressivamente ridotta.

Occorre anche precisare che i tablet più recenti offrono spesso (in opzione) un ragguardevole corredo di accessori (tastiere, pennini, custodie), per rendere l’esperienza di utilizzo quanto più simile possibile a quella di un notebook. I costi lievitano e non è impensabile spendere anche cifre prossime (o superiori) ai 1000 euro per avere un modello completo di tutto.

Insomma, la convenienza economica nell’acquisto di un Chromebook c’è ed è evidente.

Scelta migliore: un Chromebook

Conclusioni

Come appare chiaro, i tablet hanno, nonostante i progressi compiuti dai Chromebook, un certo “quid” che li rende preferibili nell’acquisto. Considero molto indicata la scelta di un Chromebook per gli studenti che abbiano l’esigenza di prendere molti appunti o di scrivere tanto e che possano beneficiare di una connessione wi-fi stabile e affidabile.

Il tablet rimane invece un dispositivo più trasversale e versatile, spendibile tanto per il lavoro, tanto per il divertimento, per di più oggi espandibile ad un livello tale da poter competere anche con un laptop.

La mia conclusione è quindi semplice: meglio un tablet.

In ogni caso, ecco la mia rassegna dei migliori Chromebook attualmente in circolazione:

Bestseller n. 1
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
379 Recensioni
HP - PC Chromebook x360 14a-ca0000sl, Intel...
  • SISTEMA OPERATIVO: Chrome OS è intuitivo e dotato di una batteria a elevata autonomia che, insieme a tutte le tue app Android...
  • PROCESSORE: Intel Celeron N4120, a basso consumo energetico con frequenza fino a 2,6 GHz, 4 MB di cache L2, Quad Core (4 core)
  • MEMORIA: è dotato di 4GB LPDDR4 da 2400 mhz, integrata e non espandibile; per un avvio istantaneo il notebook è equipaggiato con...
  • SCHERMO: Dispaly Touch da 14" con diagonale da 35,6 cm e ampio angolo di visione a 178°, risoluzione Full HD 1920 x 1080p, IPS,...
In offertaBestseller n. 2
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
158 Recensioni
Samsung Galaxy Chromebook Go, Computer Portatile...
  • Laptop sottile e leggero: Galaxy Chromebook Go è ottimo per gli studenti in movimento; creato per garantire ottima mobilità,...
  • Ottimo per l’apprendimento: con una cerniera che ruota fino a 180°, questo è il chromebook ottimo per l'apprendimento...
  • Collegamenti immediati: download, video in streaming, controllo della posta elettronica e lezioni online possono essere eseguiti...
  • Carica per tutto il giorno: affrontare un'intera giornata di lezioni non è un problema, con la durata della batteria di Galaxy...
Bestseller n. 3
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14' Fhd...
494 Recensioni
Asus Chromebook, Notebook Con Monitor 14" Fhd...
  • ASUS Chromebook con display FHD con cornici sottili NanoEdge, rapporto screen-to-body del 78% e cerniera piatta fino a 180° per...
  • Notebook ultra leggero e compatto con uno spessore di 18mm e un peso di 1,51Kg per portarlo sempre con te
  • Ottime prestazioni garantite da processore Intel Celeron N4120, scheda grafica integrata Intel HD Graphics 600 e sistema...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-C Full Function, Wi-Fi 802.11ac dual-band e batteria fino a 12 ore...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
230 Recensioni
Lenovo IdeaPad Duet Chromebook 2-in-1 - Display...
  • Display 10.1'' FullHD, risoluzione 1920x1200, IPS, 400nits
  • Processore: MediaTek P60T (8C, 4x A73 @2.0GHz + 4x A53 @2.0GHz)
  • Scheda grafica Integrata ARM Mali-G72 MP3 GPU
  • Chipset: MediaTek SoC Platform
Bestseller n. 5
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
2 Recensioni
ASUS Chromebook CM3200FM1A#B09R2BDZ4N, Notebook...
  • Notebook con display NanoEdge in un design ultra portatile, ultra leggero e compatto per portarlo sempre con te, peso di soli...
  • Cerniera ruotabile fino a 360° per un’ampia versatilità che ti permette di soddisfare tutte le tue esigenze quotidiane e...
  • Processore MediaTek Kompanio 820, scheda grafica integrata Arm NATT MC5 e sistema operativo Chrome veloce, semplice e sicuro...
  • Tutta la connettività di cui hai bisogno con le porte USB Type-A e Type-C Full Function e con la batteria fino a 10 ore di...

E la mia personale rassegna dei migliori tablet:

In offertaBestseller n. 1
Samsung Galaxy Tab A7 Lite, 8.7 Pollici, Wi-Fi,...
1.306 Recensioni
Samsung Galaxy Tab A7 Lite, 8.7 Pollici, Wi-Fi,...
  • Divertiti con film e giochi grazie al display da 8.7" del tablet Android; la cornice ridotta al minimo offre un rapporto...
  • Naviga facilmente con una mano sola;; il menù movimenti e gesti ti consente di tornare indietro, vedere le applicazioni recenti o...
  • Improvvisa una proiezione privata al parco o goditi una maratona televisiva a letto grazie ai doppi altoparlanti Dolby Atmos, i...
  • Il tablet da 8.7” Galaxy Tab A7 Lite è dotato di memoria integrata da 32GB che ti consente di salvare video, foto e file ad...
In offertaBestseller n. 2
HUAWEI Android Tablet Mediapad T5 Wi-Fi con...
270 Recensioni
HUAWEI Android Tablet Mediapad T5 Wi-Fi con...
  • ·         Display 10.1" 1080P Full HD: Huawei MediaPad T5 10 ha un display da 10.1" in 16:10 con risoluzione 1920 x 1200...
  • ·         Altoparlanti stereo: i due altoparlanti stereo sono potenziati dalla tecnologia Huawei Histen 5.0 che offre un...
  • ·         Design sottile ed elegante: il corpo unibody in metallo è elegante permette a Huawei MediaPad T5 10 di...
  • ·         Processore Octa-Core: il processore octa-core ha una frequenza massima di 2.36GHz per prestazioni alte, mentre...
In offertaBestseller n. 3
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet,...
330 Recensioni
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022), S Pen, Tablet,...
  • La S Pen, maneggevole e precisa, minimizza gli sforzi e ottimizza la tua ispirazione, le tue idee e i tuoi progetti. Il supporto...
  • L'applicazione Samsung Notes migliora la tua produttività: ingrandisci fino al 300% per una scrittura precisa, evidenzia il testo...
  • Leggerezza e impugnatura confortevole per un uso prolungato. La S Pen, con 4.096 livelli di pressione e una punta sottile e...
  • Vivi un'esperienza Smart Home completa. Ricevi telefonate e manda messaggi con il tuo Galaxy Tab S6 Lite anche se tablet e...
In offertaBestseller n. 4
Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) Tablet - Display...
2.536 Recensioni
Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) Tablet - Display...
  • Lenovo Tab M10 FHD Plus (2a Gen) ha uno chassis interamente in metallo ed è liscio, mentre il rapporto superficie/display è...
  • Processore MediaTek Helio P22T (8C, 8x A53 @2.3GHz + 4x A53 @1.8GHz); per sfruttare al meglio il tuo tablet
  • Ampio storage di 64 GB eMCP4x espandibile tramite MicroSD Card fino a 256 GB, FAT32; fino ad 1 TB, exFAT
  • RAM di 4 GB Soldered LPDDR4x espandibile tramite MicroSD Card fino a 256 GB, FAT32; fino ad 1 TB, exFAT; per non avere...
In offertaBestseller n. 5
Samsung Galaxy Tab S8+ Tablet Android 12.4 Pollici...
134 Recensioni
Samsung Galaxy Tab S8+ Tablet Android 12.4 Pollici...
  • Il "plus" che aggiunge valore. Il tablet Galaxy Tab S8+ ha tutto ciò di cui hai bisogno, con in più un display sAMOLED da...
  • Scrivi, prendi appunti, scarabocchia e metti nero su bianco tutte le tue idee con la S Pen a bassissima latenza. Mille strumenti...
  • Ti piace disegnare o dipingere? Clip Studio Paint¹ è stato creato proprio per le persone creative come te. Ti sembrerà di...
  • La funzione Auto Framing² di questo tablet pc ti mette al centro della scena. Così, mentre registri una lezione di danza, lo...