sabato, Maggio 10, 2025
Home Blog Pagina 3

I migliori powerline del momento

0

Gli adattatori Ethernet Powerline sono una delle tecnologie per l’home networking del momento: semplici da configurare ed economici, sono il modo migliore per raggiungere tutti i punti di casa dove il segnale wi-fi non arriva o dove è debole il segnale.

La tecnologia attuale consente vari livelli di prestazioni (influenzati comunque dalla condizioni della rete elettrica): i modelli più semplici consentono di raggiungere una velocità teorica di 600Mbps e vengono denominati Powerline AV600, i modelli più recenti consentono di sforare il gigabit come valore teorico e vengono denominati Powerline AV2-1200.

Per le esigenze più comuni i Powerline AV600 sono più che sufficienti: per navigare su Internet, per condividere la rete ADSL fra più di un PC o laptop, ma sono anche indicati per uno streaming video leggero, come ad esempio un video Youtube, Vimeo o per ascoltare musica da Internet.

Lo standard Powerline AV2-1200 è pensato invece per le esigenze di rete più pesanti: per trasferire file di grandi dimensioni sulla rete, per lo streaming video in 4K o in FullHD come ad esempio Netflix, per riprodurre da un NAS un video di grandi dimensioni e in alta qualità.

La differenza di costo fra le due tipologie di Powerline è sensibile: scegli quindi con cura il modello giusto, riflettendo bene sulle tue esigenze.

Come scegliere un Kit Powerline

Ricordati che:

  • modelli conformi a standard differenti possono non colloquiare fra di loro
  • sulla stessa rete elettrica è preferibile impiegare modelli dello stesso produttore (e preferibilmente anche un solo modello di Homeplug)
  • le velocità di trasferimento effettivo sulla rete elettrica sono influenzate da molti fattori: prova ad acquistare prima solo un kit per verificare se il tuo impianto elettrico si presta a questo genere di utilizzo
  • non è possibile condividere il segnale internet fra impianti elettrici non connessi fra di loro: il tutto deve avvenire per tutte le stanze e i locali connessi ad un unico contatore

I migliori modelli di Powerline (in tutte le categorie)

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” tracking_id=”powerline0d-21″ orderby=”sort_id”]Homeplug_Top_5[/asa2_collection]

I migliori Powerline AV600

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” associate_id_set=”Powerline” orderby=”sort_id”]Powerline_600[/asa2_collection]

I migliori Powerline AV2-1200

[asa2_collection tpl=”Smart_list_repo” associate_id_set=”Powerline” orderby=”sort_id”]Powerline_1200[/asa2_collection]

Standard degli adattatori Powerline

Gli standard degli adattatori Powerline sono il modo in cui i dispositivi Powerline comunicano tra loro per creare una rete a cavo elettrico. Questi standard definiscono la velocità, la portata e la compatibilità tra i dispositivi.

L’adozione di standard uniformi è importante per garantire che gli adattatori Powerline funzionino correttamente e forniscano prestazioni affidabili e coerenti. Ci sono tre standard principali degli adattatori Powerline: HomePlug 1.0, HomePlug AV e HomePlug AV2.

  • HomePlug 1.0 è stato il primo standard ad essere lanciato nel 2001. Questo standard supporta velocità di trasmissione dati fino a 14 Mbps, ma è stato superato da velocità più elevate offerte da altri standard.
  • HomePlug AV è stato lanciato nel 2005 e offre velocità di trasmissione dati fino a 200 Mbps. Questo standard è molto diffuso e supporta una vasta gamma di applicazioni, tra cui trasmissione di video in alta definizione e giochi online.
  • HomePlug AV2 è il più recente standard degli adattatori Powerline e offre velocità di trasmissione dati fino a 1000 Mbps. Questo standard supporta anche la tecnologia MIMO (Multiple-Input Multiple-Output), che aumenta la stabilità e la portata della rete.

Oltre a questi standard, esiste anche uno standard denominato G.hn, che supporta velocità di trasmissione dati fino a 1 Gbps. Questo standard è stato sviluppato per essere compatibile con una vasta gamma di tecnologie, tra cui Powerline, coax e cavo Ethernet.

Per scegliere gli adattatori Powerline più adatti alle proprie esigenze, è importante considerare le velocità di trasmissione dati richieste, la portata della rete e la compatibilità con altri dispositivi. Se si desidera utilizzare i propri adattatori Powerline per la trasmissione di video in alta definizione o per i giochi online, è importante scegliere adattatori che supportino almeno lo standard HomePlug AV o superiore.

In conclusione, gli standard degli adattatori Powerline sono importanti per garantire che questi dispositivi funzionino correttamente e forniscano prestazioni affidabili.

Per concludere

Ho preso in considerazione tre modelli di adattatori Powerline da 1200 Mbps con caratteristiche nominali identiche, ma con prestazioni reali molto diverse. Su Amazon, potete anche prendere in considerazione gli altri adattatori Poweline da 1200 Mbps.

Come scegliere il router wi-fi per casa più adatto

0
miglior router wi-fi

L’attuale mercato dei router wireless offre una notevole diversità di modelli e set di funzionalità. Prima di acquistare il tuo prossimo router Wi-Fi, valuta le tue esigenze specifiche alla luce degli standard tecnologici e del design hardware che ogni modello principale offre.

I router possono costare di più o meno per molti motivi

Il confronto dei prezzi per i router richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Il router A può costare il doppio del router B, ma le differenze tra loro possono essere assolutamente importanti per alcune tipologie di utenti e poco importanti per altri.

I fattori principali che determinano il prezzo di vendita di un router a banda larga consumer sono:

  1. Generazione Wi-Fi: i router 802.11ac e 802.11ax hanno un vantaggio in termini di prestazioni, rispetto ai modelli 802.11n di generazione precedente
  2. Valutazione della velocità: I router che possono vantare velocità di trasmissione dati più elevate, che comportano prezzi più alti rispetto ai router con prezzi più bassi, anche se tutti gli altri fattori sono uguali. Un router da 600 Mbps con 802.11n, per esempio, avrà un prezzo di vendita più alto rispetto allo stesso modello configurato per 300 Mbps in 802.11n.
  3. Design industriale: i router domestici sono tradizionalmente caratterizzato da design semplici e simili a scatolotti, con alcuni modelli che ospitano antenne che spuntano la parte superiore o laterale. I venditori hanno gradualmente iniziato a introdurre forme diverse, angoli arrotondati e una maggiore varietà di colori e materiali nel tentativo di differenziare i loro prodotti e ottenere, quindi, un prezzo di vendita più elevato.
  4. Marca: Esistono molte marche diverse di router di consumo. I marchi più noti possono a volte avere un prezzo più elevato, in base alla reputazione del fornitore.
  5. Riduzioni temporanee dei prezzi e sconti: come molti altri prodotti elettronici di consumo, i venditori occasionalmente scontano i prezzi dei loro router. L’acquisto di un router durante una vendita promozionale può comportare significativi risparmi sui costi.

Valutazioni di velocità

I router wireless pubblicizzano la loro velocità in megabit al secondo (Mbps). I primi modelli Wi-Fi consumer offrivano 11 Mbps, seguiti da router 802.11g di fascia media a 54 Mbps, router 802.11n da 150 Mbps a 600 Mbps e ora router 802.11ac e 802.11ax che offrono oltre 1 Gbps.

Non guardare solo ai router con la più alta classificazione di Mbps. Le prestazioni effettive che otterrai, in pratica, sono in genere in media inferiori alla valutazione massima mostrata sulla confezione.

La velocità effettiva del router è determinata da fattori come il numero di dispositivi presenti sulla rete, le interferenze fisiche che degradano il segnale wireless, la distanza tra il dispositivo collegato e il router e altro ancora.

Un router ad alta velocità non può accelerare una connessione Internet lenta. Ad esempio, se un ISP fornisce un servizio a 25 Mbps, un router che offre velocità superiori a 1 Gbps funzionerà solo a 25 Mbps (la velocità massima fornita dall’ISP).

La velocità massima di una rete è determinata dal router e dalla velocità fornita dall’ISP, a seconda di quale sia più lenta. Quindi, se un router offre velocità ultrarapide e il tuo ISP fornisce una piccola quantità di larghezza di banda, quella quantità minore sarà tutto ciò che il router fornirà. Lo stesso vale al contrario (cioè, un router lento fornirà velocità lente anche se hai una larghezza di banda veloce).

Per massimizzare la velocità della tua rete wireless, acquista un router che offra velocità almeno altrettanto veloci a quelle fornite dal tuo ISP: ma questo raramente è un problema dal momento che molte reti ADSL di rado superano i 100Mbps di velocità massima.

Estensibilità

Il tuo router deve raggiungere alcune stanze su un piano o in una casa di tre piani e un garage? Questa esigenza determina la potenza del router di cui hai bisogno.

Alcuni router autonomi sono dotati di un’unità singola in grado o meno di fornire il segnale Wi-Fi in tutta la casa (a seconda di quanto è grande la casa e di quanto è potente il router). Tuttavia, se hai un’ampia area da coprire, considera un router a lungo raggio, una rete mesh con diversi router in bundle o un ripetitore/estensore della banda Wi-Fi.

Usabilità

Se sei un neofita nella configurazione di una rete o non hai familiarità con la tecnologia, scegli un router con un’interfaccia ottimizzata per gli utenti domestici. In generale:

  • I tipi di router più vecchi forniscono l’accesso alle sue impostazioni digitando l’indirizzo IP del router in un browser web. Questa procedura è un modo difficile per i principianti per gestire una rete, perché devi ricordare la password ed essere a casa quando apporti modifiche alla rete (come cambiare la password Wi-Fi e altre impostazioni).
  • I router intelligenti sono gestiti da uno smartphone utilizzando un’app speciale che si collega direttamente alla rete ovunque tu sia, anche se sei lontano da casa. La configurazione iniziale richiesta con questi router è semplice e può essere completata in pochi minuti.

Scegli il primo tipo di router, se vuoi qualcosa di economico, perché la comodità dell’altra tipologia (gestiti da App) è di solito è ciò che fa salire maggiormente il prezzo. Inoltre, i sistemi di rete Wi-Fi mesh di solito usano un’App mobile, mentre i router che usano il metodo dell’indirizzo IP sono spesso visti solo con dispositivi autonomi.

Anche se è sempre utile avere consigli dalle recensioni dei consumatori, tieni d’occhio i punteggi e le valutazioni sui router con un po’ di saggezza. Spesso, le persone si lamentano del dispositivo quando la sfida è legata al fatto che il dispositivo non è stato ben scelto per le loro esigenze individuali.

Scelta del marchio

Anni fa, era comune acquistare schede di rete esterne che venivano usate anche come router. I fornitori di reti a volte hanno aggiunto estensioni proprietarie ai loro prodotti che hanno comportato prestazioni leggermente più elevate quando sono state abbinate a periferiche dello stesso marchio. I fornitori possono anche testare a fondo la compatibilità con le proprie apparecchiature e creare ecosistemi di apparecchi che funzionano perfettamente fra loro.

Se possiedi un modello di un brand popolare, abbinare il tuo router Wi-Fi potrebbe avere senso. Altrimenti, ricerca i marchi disponibili e scegli uno di cui ti fidi.

I router wireless supportano le connessioni cablate

Alcuni router di rete supportano solo interfacce Ethernet cablate. I router a banda larga domestici supportano il Wi-Fi e sono spesso ampiamente conosciuti come “router wireless”, ma tutti i router domestici includono il supporto di switch Ethernet integrato (per ovunque tra 1 e 5 dispositivi cablati) come caratteristica standard.

Potresti aver bisogno di più di un router in casa

Quando le case avevano solo pochi PC e una stampante per la rete, il lavoro di un router non era troppo difficile. La maggior parte delle famiglie con le proprie reti domestiche ancora oggi usano un solo router senza grossi problemi. Ci sono alcuni scenari dove l’aggiunta di un secondo router domestico è utile o addirittura necessario:

  • I telefoni possono essere portati in tutti gli angoli della casa e nel patio e nel cortile. Perdere la connessione Wi-Fi a casa consuma inutilmente il piano dati cellulare della famiglia. Ancora peggio, quando un dispositivo mobile è connesso al Wi-Fi ai margini della sua portata effettiva, risultano prestazioni molto lente e occasionali guasti alla connessione Internet.
  • Le famiglie possono scegliere di aggiungere un secondo abbonamento a Internet, sia per un’attività domestica, sia per integrare la connessione principale.
  • Invece di buttare via il vecchio router dopo l’aggiornamento a un modello più recente, si possono mantenere entrambi in funzione insieme possono aiutare a distribuire il carico di rete in tutta la casa e fornire un piano di backup nel caso in cui l’uno o l’altro si rompa.

L’industria tecnologica prevede un futuro in cui ogni casa contiene centinaia di elettrodomestici e gadget connessi all’interno, dalle lampadine ai televisori e ai giocattoli. Nella misura in cui il Wi-Fi è uno standard di comunicazione wireless per tutta questa tipologia di attrezzature, le richieste verso i router a banda larga domestici continueranno a crescere. Che si tratti di Wi-Fi o di qualsiasi altra combinazione di tecnologia wireless, alcuni pensano che i router abbiano un futuro come fulcro di una casa intelligente.

Che cos’è il DLNA

0
Photo by Ashutosh Sonwani on Pexels.com

Condividi facilmente i dati su una rete domestica, come video e foto, utilizzando dispositivi compatibili con DLNA. Hai voglia di condividere dati su una rete domestica, come video, foto o musica?

DLNA ti consente di fare proprio questo su dispositivi compatibili, come TV, laptop, smartphone e stampanti.

DLNA è uno standard di settore per la condivisione dei dati su una rete domestica.

A seconda dei dispositivi compatibili con DLNA che possiedi, potresti essere in grado di riprodurre in streaming film dal tuo laptop alla TV, riprodurre un MP3 memorizzato sul tuo telefono tramite il tuo sistema hi-fi o stampare una foto dal tuo tablet sulla stampante di casa.

DLNA sta per “Digital Living Network Alliance“.

È un gruppo di organizzazioni, tra cui molti produttori di elettronica di consumo, che hanno creato uno standard che consente a tutti i dispositivi DLNA di condividere i media su una rete domestica.

Se hai un router in casa, molto probabilmente sarai in grado di collegare prodotti conformi a DLNA attraverso la rete domestica.

Se il tuo router è wireless (come la maggior parte sono in questi giorni), puoi farlo anche tramite Wi-Fi.

Tuttavia, è importante notare che non sarai in grado di aggiungere il supporto DLNA ai tuoi dispositivi esistenti.

I prodotti tecnologici hanno la funzionalità incorporata o non la supportano affatto. Se hai un router in casa, molto probabilmente sarai in grado di collegare prodotti conformi a DLNA attraverso la tua rete domestica.

DLNA: come funziona?

Esistono due tipi principali di prodotti DLNA: server DLNA, come PC o un dispositivo di archiviazione in rete e client DLNA.

È necessario uno di ciascuno per riprodurre in streaming i contenuti utilizzando DLNA.

Il server DLNA è il dispositivo che memorizza e invia i tuoi film, musica e immagini.

I PC che eseguono Windows hanno DLNA integrato nel loro sistema operativo e Windows Media Player può agire come un server multimediale che gestisce dove viene distribuito il contenuto e quale contenuto è accessibile.

È possibile scaricare altri server multimediali domestici, come Serviio, TwonkyMedia, Orb e TVersity. Un client DLNA è il dispositivo su cui il contenuto viene visualizzato o riprodotto e tali prodotti includono la maggior parte delle smart TV, soundbar e radio digitali.

Alcuni prodotti, come i televisori abilitati al DLNA, potrebbero persino essere dotati di un software per PC personalizzato che, una volta installato, consente al PC di parlare direttamente con il televisore.

DLNA: problemi comuni

La filosofia del DLNA è ammirevole.

E se tutti i dispositivi comunicassero in modalità wireless e condividessero i contenuti senza interruzioni, sarebbe meraviglioso, ma ci sono alcune limitazioni.

Prima di tutto, i formati di file possono essere un po’ un problema. Alcuni dispositivi DLNA potrebbero riprodurre file video MP4, ma il dispositivo a cui viene inviato l’MP4 potrebbe non essere in grado di riconoscere questo particolare tipo di file. Lo stesso vale per il popolare tipo di file video DivX supportato da molti televisori LG.

Di solito c’è una soluzione alternativa che prevede l’utilizzo di server multimediali (come TVersity) per codificare i contenuti al volo.

Questo può essere problematico da configurare per chi non è abituato ad avere a che fare con impostazioni così avanzate.

Il Digital Rights Management (DRM) è un altro ostacolo. Il DRM controlla il modo in cui le persone possono condividere i media digitali per proteggere i diritti d’autore.

Alcuni dispositivi, nonostante siano certificati DLNA, non condividono determinati file musicali o video con altri dispositivi a causa delle restrizioni DRM in atto.

Anche se circa 250 produttori fanno parte dell’Alleanza DLNA, alcuni marchi importanti offrono la propria versione delle reti domestiche, mentre altri non supportano affatto DLNA, come Apple. “Alcuni marchi offrono il proprio punto di vista sulle reti domestiche, mentre altri non supportano affatto DLNA, come Apple”.

Apple AirPlay e Samsung Link

Apple e Samsung forniscono entrambe le proprie versioni di DLNA: rispettivamente Apple AirPlay e Samsung Link.

Questi sistemi sono una garanzia, in qualche modo, che i dispositivi offerti da Apple e Samsung collegati a una rete domestica siano compatibili.

Ad esempio, un tablet Samsung Galaxy Tab può essere connesso in modalità wireless a una TV Samsung, se si trovano sulla stessa rete.

Allo stesso modo, non c’è bisogno di molto sforzo per riprodurre i contenuti da un iPad a un altro prodotto Apple aggiornato.

Quindi, se sei un grande utente di prodotti Apple o Samsung, potresti essere servito meglio con i loro sistemi proprietari piuttosto che con DLNA se desideri condividere file multimediali.

Come scegliere un gruppo di continuità UPS

0
UPS

L’energia è imprevedibile: basta un solo blackout in casa o in ufficio per causare danni più o meno seri a tutte le periferiche elettriche. Anche se si tratta di eventi piuttosto rari, può bastare una sola volta a farci rimpiangere di non aver preso una minima precauzione per proteggere i nostri dispositivi da queste evenienze.

Un buon UPS non deve costare necessariamente una fortuna: con poco più di 60 euro è possibile acquistare una buona unità per coprire almeno le necessità essenziali

Esistono sul mercato moltissime soluzioni per filtrare i picchi di energia elettrica: esistono da tempo, infatti, multiprese con una resistenza in grado di filtrare i picchi di energia. Tuttavia, alla prova dei fatti, molto spesso queste soluzioni si rivelano deboli o del tutto inefficaci soprattutto quando nella zona sono frequenti le interruzioni di energia elettrica. Inoltre, altro aspetto non trascurabile, a differenza di un laptop che è equipaggiato con una batteria ricaricabile, con un PC desktop o un server perderemo in ogni caso il nostro lavoro o rischiamo di danneggiare irreparabilmente l’hard disk o l’alimentatore.

Un gruppo di continuità, anche se economico, ci aiuta notevolmente a prevenire questi rischi: si tratta banalmente di un’unità esterna a cui connettere direttamente i nostri dispositivi informatici e che è dotato di una propria batteria ricaricabile, che entra in funzione in caso di interruzione di corrente. I vantaggi non si fermano qui: i modelli più evoluti sono in grado anche di regolare il flusso di energia elettrica resa dalla rete, prevenendo ogni possibile sovraccarico o picco di energia. Investendo poi qualche euro in più, possiamo sfruttare anche alcune caratteristiche interessanti di questi dispositivi, come lo spegnimento programmato del sistema operativo in caso di interruzione di corrente.

Vediamo quali sono gli elementi da prendere in considerazione, prima di acquistare un nuovo modello.

Di quante prese ho bisogno?

 
Il numero di prese di un UPS è fondamentale per proteggere adeguatamente le proprie periferiche. Nel modello della foto, le prese in alto (Battery Backup) sono effettivamente collegate alla batterie, mentre le prese in basso (Surge protection only) beneficiano solo della protezione dagli sbalzi di corrente.
Che si tratti di una multi presa con filtro di protezione o di un UPS, la prima cosa su cui dobbiamo riflettere è il numero di prese di corrente di cui dobbiamo disporre. In genere, è consigliabile prendere in considerazione modelli con almeno 2 prese, tanto per avere quella flessibilità necessaria per il futuro, anche se abbiamo bisogno di connettere un solo dispositivo.
Molti UPS forniscono almeno otto prese, ma occorre anche considerare quelle che sono effettivamente alimentate a batteria: infatti, a volte, vengono fornite delle prese che sono in grado di erogare energia solo quando l’UPS è effettivamente collegato alla presa elettrica. Il che può essere una valida agevolazione se non abbiamo bisogno di connettere tutti i dispositivi al gruppo di continuità, ma occorre cautela considerando le effettive esigenze di ogni singolo Device. Tanto per fare un esempio: possiamo collegare la multi funzione ad una presa non alimentata a batteria, mentre collegheremo monitor e PC a due potenziali prese alimentate a batteria.
Un consiglio utile è quello di connettere alle prese alimentate anche con la batteria eventuali router o switch necessari per connettersi a Internet o alla rete locale: questo vi consentirà di seguitare a lavorare senza interruzioni anche se avete lavori aperti su una applicazione in cloud.

Di quanta potenza avete bisogno?

Dopo aver stabilito di quante prese avete bisogno, dovrete avere un’idea precisa della potenza effettiva che l’unità UPS dovrà erogare qualora se ne vada via del tutto la corrente elettrica. È chiaro che se farete male i conti, l’autonomia attesa sarà molto inferiore e avrete a disposizione molto meno tempo magari per chiudere correttamente le operazioni che avete ancora in corso sul PC. Quali sono i componenti che consumano più energia? Sicuramente il monitor, poi immediatamente dopo il computer vero e proprio e poi tutte le altre periferiche. Poiché chiaramente la durata della batteria è condizionata dall’assorbimento di tutte queste periferiche eventualmente connesse, è bene evitare magari di connettere la stampante o altre periferiche inutili o non indispensabili all’UPS.
Con un semplice apparato, da interporre fra la presa elettrica e il cavo di collegamento, potete conoscere in tempo reale il consumo effettivo della periferica
Se volete fare un calcolo davvero preciso di quanto assorbano effettivamente le vostre periferiche, avrete bisogno di un wattimetro, un piccolo dispositivo che ha la forma di una comune presa elettrica dotata di un display LCD che è in grado di misurare l’energia effettivamente assorbita e mostrarla sullo schermo.

Quanto durerà la batteria?

Se avete letto con attenzione il paragrafo precedente, potrete immediatamente concludere che la durata della batteria è inversamente proporzionale al carico di potenza generato dai dispositivi collegati. In genere un UPS domestico o per piccoli uffici si acquista per avere un’autonomia di qualche minuto indispensabile per chiudere il PC se si sta lavorando in modo “garbato” (quindi salvando tutti i lavori aperti) o dare modo al software di gestione, di cui parlerò subito dopo, di spegnere in maniera corretta il server e magari eseguire una serie di operazioni indispensabili per non pregiudicare il corretto riavvio del server.
Ogni produttore comunque fornisce una stima della durata in base ad un carico massimo ipotizzato: un comune UPS, ad esempio, è in grado di alimentare circa 400W totali di potenza per una decina di minuti.
Tali valori comunque peggiorano nel corso del tempo: infatti, le prestazioni della batteria tendono a degradarsi progressivamente, fino a garantire un’autonomia di pochi secondi prima di spegnersi del tutto. In genere, comunque, viene fornito un indicatore che mostra lo stato di salute della batteria (indipendente dalla carica) e segnala quando è necessario provvedere alla sostituzione dell a batteria.

Di quali altre funzionalità ho bisogno?

Un buon UPS non è semplicemente un dispositivo a cui si collegano il PC e poche altre cose e funziona in caso di emergenza. Un buon gruppo di continuità di ultima generazione è in grado di erogare molti servizi utili e interessanti, che ne arricchiscono il corredo.
Oltre alla funzione più banale, che vi ho segnalato prima (spegnere in maniera corretta il sistema operativo), è possibile associare ad esempio una serie di task da eseguire prima di effettuare lo spegnimento del computer. È possibile anche mandare una serie di alert via email  per avvisare magari il supporto tecnico di un ufficio.
Altre funzioni interessanti sono legate a tutte le indicazioni utili che possono visualizzare la diagnostica interna dell’UPS: il livello di salute e di carica della batteria, la potenza assorbita durante l’ultima interruzione di corrente, l’autonomia residua della batteria è così via.
Un’altra funzione utile (non software) è quella delle batterie sostituibili a caldo: certe unità consentono, infatti, in caso di assenza di corrente e all’approssimarsi dell’esaurimento della batteria principale, di cambiare a caldo la batteria principale (hot swappable battery).
Insomma, si tratta di funzioni non sempre necessarie ma che possono contribuire ad aumentare l’utilità dell’acquisto.

Quanto modelli scegliere?

Bestseller n. 1
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2...
9.646 Recensioni
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità 2...
  • Massima Protezione: da black out, sbalzi di tensione ed interferenze elettromagnetiche. Autonomia fino a 10 minuti con 1 PC o 40...
  • Protezione Garantita: per PC Windows, DVR e sistemi di Videosorveglianza, Modem WiFI ADSL/Fibra, Registratore di Cassa....
  • Stabilizzatore di Tensione Interno: la tecnologia AVR Plus di Tecnoware stabilizza costantemente la tensione in uscita,...
  • Pronto all'Uso: Installazione in meno di 3 minuti e senza intervento del Tecnico. Ups dotato di 2 prese di uscita SCHUKO e di...
Bestseller n. 2
EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di...
482 Recensioni
EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di...
  • POTENZA AL TOP ► QUANTUM è il top di gamma tra i gruppi di continuità per PC, realizzato per soddisfare anche gli utenti più...
  • MASSIMA AUTONOMIA ► Particolarmente indicato per computer ad alte prestazioni, come per chi necessita di mettere in sicurezza...
  • STABILIZZATORE DI TENSIONE INTERNO ► QUANTUM è un UPS di tipo Line Interactive che, grazie alla tecnologia AVR, stabilizza...
  • DISPLAY LCD ► Il display retroilluminato consente di verificare lo stato dell’UPS in qualunque momento. Potrai visualizzare in...
In offertaBestseller n. 3
Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA con 2...
212 Recensioni
Trust Oxxtron Gruppo di Continuità 1000 VA con 2...
  • Compatto gruppo di continuità (UPS) 1000VA con batteria integrata, la scelta ottimale da utilizzare a casa e in piccoli uffici,...
  • Protegge il computer da picchi e cadute di tensione, erogando tensione in uscita stabile a 230 V (AVR)
  • 2 prese di corrente a parete (Schuko) per collegare il computer, le relative periferiche, le apparecchiature di rete, una TV a...
  • Uscite protette da sbalzi di corrente per prevenire danni dovuti a sbalzi di corrente, picchi e fluttuazioni
Bestseller n. 4
EPYC® ION - UPS per Computer, MAC, e Alimentatori...
621 Recensioni
EPYC® ION - UPS per Computer, MAC, e Alimentatori...
  • UPS COMPATIBILE CON MAC E PFC ATTIVO ► ION è l’UPS appositamente progettato per supportare computer con PFC attivo e Mac,...
  • IDEALE PER CONSOLE DA GIOCO ► ION è l’UPS ideale per PS5, PS4 Pro, Xbox Series X e tutte le console di nuova generazione...
  • FACILE E VELOCE ► Dotato di tre prese Schuko, protezione per la linea telefonica, e interruttore automatico d’ingresso, ION è...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato, compatibile con tutti i principali sistemi...
Bestseller n. 5
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
550 Recensioni
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
  • UPS Keor Multiplug gruppo di continuità con tecnologia line interactive
  • Controllo tramite CPU ed equipaggiato con una batteria al piombo di tipo ermetico regolata da valvola
  • Dotato di stabilizzatore elettronico (AVR) interno, assicura un'efficace protezione ai carichi collegati, contro i disturbi della...
  • Appendibile a parete grazie al supporto in dotazione
Bestseller n. 6
EPYC® NEON - UPS per PC e Modem, Gruppo di...
701 Recensioni
EPYC® NEON - UPS per PC e Modem, Gruppo di...
  • PRONTO ALL’USO ► NEON è il gruppo di continuità per la casa che si adatta alle esigenze di ogni utente: silenzioso e...
  • SICUREZZA GARANTITA ► Sentiti libero di usare i tuoi dispositivi elettronici come PC, TV, modem o router: in caso di blackout o...
  • STABILIZZATORE DI TENSIONE INTERNO ► NEON è un UPS di tipo Line Interactive che, grazie alla tecnologia AVR, stabilizza...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato completamente gratuito, compatibile con tutti...
Bestseller n. 7
LINK LKUPS650 Gruppo di Continuità 650 Va 390...
30 Recensioni
LINK LKUPS650 Gruppo di Continuità 650 Va 390...
  • Gruppo di continuità 650VA/390Watt, con custodia in metallo
  • Semplice da usare, garantisce protezione contro la perdita di dati ai computer in casa e in ufficio.
  • Con 2 prese IEC C13 femmina in uscita, a cui si possono collegare 2 dispositivi (PC, video ecc.), o una multipresa
  • Connettore in entrata IEC maschio, il cavo di alimentazione spina italiana è incluso.
In offertaBestseller n. 8
Nilox, UPS Premium Line Interactive 1200VA,...
131 Recensioni
Nilox, UPS Premium Line Interactive 1200VA,...
  • LINEA UPS PREMIUM: Con 3 anni di garanzia pickup and return e nessuna spesa per ritiro/consegna del prodotto, protegge sistemi...
  • PROTEGGE DAI BLACKOUT: Perfetto per proteggere computer e periferiche da blackout, filtrando i disturbi della rete elettrica,...
  • AUMENTA LA VITA MEDIA DEI TUOI DISPOSITIVI: Filtrare i disturbi della rete elettrica significa aumentare la vita media dei...
  • TECNOLOGIA LINE INTERACTIVE: Il sistema AVR gestisce intelligentemente la tensione e la batteria, prolungandone la vita. AVR...
Bestseller n. 9
EPYC® TETRYS - UPS a Ciabatta Multipresa, Gruppo...
368 Recensioni
EPYC® TETRYS - UPS a Ciabatta Multipresa, Gruppo...
  • UN CONCENTRATO DI FUNZIONALITÁ ► TETRYS è l’UPS a ciabatta compatto e semplice da usare, dotato di 3 prese filtrate da...
  • ADATTO A OGNI USO ► TETRYS è un UPS multipresa compatibile con tutti i principali dispositivi elettronici (dai computer ai...
  • SOFTWARE DI MONITORAGGIO ► Il gruppo di continuità è dotato di software dedicato completamente gratuito, compatibile con tutti...
  • DOPPIO CARICABATTERIE USB ► Grazie al doppio caricabatterie integrato nella ciabatta UPS puoi ricaricare qualunque smartphone e...
Bestseller n. 10
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
133 Recensioni
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità...
  • Presa multipla UPS Keor (alimentazione continua) per abitazioni digitali, negozi, hotel, con potenza nominale 600 VA, potenza...
  • 6 prese Schuko, con protezione da picchi di tensione, di cui 4 prese con protezione da sovratensione per la sicurezza dei vostri...
  • La presa multipla Keor è la soluzione perfetta per garantire un approvvigionamento di energia sicuro e di alta qualità per i...
  • Riavvio automatica: in caso di interruzione di rete, l'unità UPS funziona a pile e spegne l’attacco con la presa se...

Quanto conta la garanzia?

Un UPS anche di medio prezzo promette di proteggere dispositivi di un certo valore: spesso di centinaia se non di migliaia di euro. Alcuni produttori, se acquistate il prodotto attraverso i canali ufficiali della distribuzione italiana, aggiungono delle garanzie ulteriori all’unità. In caso di mancato funzionamento dell’UPS, infatti, pur con opportune limitazioni, prevedono un rimborso ulteriore in caso di danni provocati a tutte le unità connesse.
I termini della garanzia, ovviamente, cambiano da produttore a produttore, ma possono coprire anche danni rilevanti. Una delle componenti da valutare, quindi, in fase di scelta è proprio quella legata alle coperture di garanzie aggiuntive, che prescindano dalla mera garanzia legale del prodotto.
Un ultimo benefici, di sicuro interesse, è quello della garanzia duri coprire eventuali costi relativi al recupero dei dati: alcuni costruttori, come UPC, offrono anche servizi di questo tipo compresi nel periodo di copertura: non è da sottovalutare come opportunità.

Conclusioni

Avete già una unità UPS? Valutate se non è il caso di sostituirla: tenerla solo collegata alla corrente sperando che svolga il suo compito anche se le batterie sono completamente esauste è una speranza vana.
Se è il primo gruppo di continuità che intendete acquistare, valutate con attenzione tutte le osservazioni che vi ho riportato sopra: vi accorgerete che è un acquisto utile e più duraturo di quanto vi possiate immaginare.

I migliori router wi-fi del momento

0

La tecnologia odierna, da smartphone e tablet a dispositivi di streaming e smartwatch, richiede tutte una connessione Wi-Fi. Ciò rende il router wireless uno degli elettrodomestici più importanti della casa ma di cui nessuno vuole parlare. Molti si affidano al router wi-fi concesso in comodato d’uso dal fornitore di telefonia, ma spesso e volentieri ne rimane subito scontento ed è costretto a prendere in considerazione qualcosa di più serio.

Ecco le basi che dovresti sapere: quando acquisti un router, assicurati di avere almeno un modello almeno 802.11ac, meglio ancora se Wi-fi 6 (802.11ax). Ciò significa che supporta alcuni dei più recenti standard wireless, quindi puoi raggiungere velocità Gigabit. Lo standard più nuovo, Wi-Fi 6 , che a volte è chiamato 802.11ax è ancora agli albori e non tutti i dispositivi lo supportano al momento, ma è una scelta solida da acquistare per il futuro.

I migliori router wireless

I router più recenti in genere trasmettono dati su due frequenze radio: 2,4 GHz e 5 GHz. La banda a 2,4 GHz trasmette i dati più lontano, mentre la banda a 5 GHz è meno congestionata ma serve una distanza inferiore e ha quindi una portata più limitata. Durante la configurazione del router, in genere creerai due reti separate, una per ciascuna frequenza. Assicurati di cambiare la password di amministratore del tuo router quando lo configuri!

Hai una casa grande? Considera l’idea di ottenere un router mesh. Inoltre, non è consigliabile acquistare una combinazione router/modem perché sono difficili da configurare e da identificare i possibili problemi di connessione se qualcosa va storto.

Una manciata di router più costosi supportano anche le tre bande, il che significa che potrai ottenere un’ulteriore frequenza aggiuntiva di 5 GHz. Questa funzione, tuttavia, è necessaria solo per gli utenti esperti. Lo stesso vale per lo standard  MU-MIMO (Multiple User Multiple Input, Multiple Output), che è la tecnologia router che rende le connessioni Internet più veloci e affidabili.

Infine, il router che prevedi di acquistare dovrebbe supportare WPA2 (che è il Wi-Fi Protected Access Protocol). Questo standard garantisce la sicurezza dei dispositivi e della rete. Gli altri due standard (WPA e WEP) non sono così sicuri e possono essere facilmente compromessi.

Per semplificare un po’ le caso, ho cercato fra più di 40 diversi modelli di router per trovare i primi sette che dovrebbero funzionare per la maggior parte delle configurazioni domestiche. Se scolleghi e riavvii costantemente il modem e il router nella speranza di ottenere velocità Internet più elevate, questa guida può aiutarti a trovare il router migliore per le tue esigenze e il tuo budget.

MIGLIOR ROUTER IN GENERALE: TP-Link Archer AX50 (AX3000)

Prezzo: 194,42 € Acquista

Archer AX50 è tra i migliori router Wi-Fi 6 disponibili oggi sul mercato. La sua doppia banda offre una velocità di 2.402 e 574 Mbps, quindi è un’opzione eccellente per gli utenti che riproducono in streaming molti video o giocano ai videogiochi online. Il router offre un’eccellente copertura wireless e dispone di un totale di cinque jack Ethernet per coloro che preferiscono le connessioni cablate. C’è anche una porta USB per condividere file sulla tua rete wireless.

Mi piace che il router designi automaticamente i dispositivi più lenti e più veloci sulla banda Wi-Fi appropriata e, come bonus aggiuntivo, supporti MU-MIMO (tecnologia che aiuta a gestire meglio i flussi di dati simultanei). Manca di alcune funzionalità più avanzate come una porta multigig, il dual-WAN e l’aggregazione di link, ma non penso che la maggior parte degli utenti occasionali troverà essenziali queste funzionalità.

Il router è coperto da una garanzia di 2 anni e la sua App scaricabile gratuitamente rende la configurazione un gioco da ragazzi. L’app è dotata di controllo genitori, funzionalità di sicurezza e software di gestione del dispositivo. Il dispositivo racchiude quattro antenne esterne, per garantire che tutta la tua casa sia coperta da Internet ad alta velocità. TP-Link afferma che il router è abbastanza potente da coprire planimetrie fino a 250 metri quadrati.

Tutto sommato, Archer AX50 è un router estremamente versatile e potente per le case di tutte le forme e dimensioni.

MIGLIOR ROUTER TRIBAND: TP-Link Archer C5400 (AC5400) MU-MIMO

Prezzo: Acquista

Se sei d’accordo ad investire ancora su un router Wi-Fi 5, quindi di generazione precedente, vale la pena prendere in considerazione anche Archer A20. Piuttosto che supportare solo due bande wireless, questa modello ha abbastanza potenza per gestirne tre. Non ti preoccupare troppo che sia un modello più vecchio, non ci sono molte ragioni per il consumatore medio ancora di fare l’aggiornamento a un router Wi-Fi 6 e la maggior parte dei router Wi-Fi 6 tri-band costano tra i 200 e 500 Euro.

Questo router offre due canali da 5 GHz per connessioni a corto raggio e un singolo da 2,4 GHz per intervalli più lunghi. Otterrai velocità leggermente inferiori utilizzando la banda a 5 GHz di questo modello rispetto alla migliore performance della banda a frequenza più bassa, ma le sue bande a 2,4 GHz offrono velocità superiori a 750 Mbps. Ciò significa che otterrai velocità più elevate a distanze maggiori se non raggiungi tutte le zone con la banda a 5Ghz.

L’Archer A20 è, in realtà, una scelta di router top di gamma per la sua capacità di gestire più connessioni e per le sue funzionalità avanzate come aggregazione di link. Nella maggior parte delle case andrà bene anche solo con il dual band, che è ciò che offre la un router top di gamma ad un prezzo nettamente superiore. Solo gli utenti esperti hanno bisogno di configurazioni Wi-Fi tri-band come quelle fornite dall’Archer A20, ma le tre bande sono comunque una bella cosa da avere.

Se hai una famiglia numerosa con diversi dispositivi wireless sotto lo stesso tetto, o spesso trasmetti video in streaming in più stanze in tutta la casa, considera di investire qualche soldo extra per Archer A20. Ma se vuoi risparmiare qualche cosa, penso che sarai più che soddisfatto con il modello Archer C3150 (Prezzo: 94,18 €).

Altri modelli che puoi prendere in considerazione:

MIGLIOR ROUTER MESH: Google Nest

Prezzo: 119,04 € Acquista

Google Nest Wi-Fi è una configurazione di router mesh elegante e dal prezzo ragionevole in grado di coprire più di 300 metri quadrati con una connessione Internet wireless veloce e affidabile. Configurare e gestire il dispositivo è semplicissimo, grazie all’app Google Home. Come bonus aggiuntivo, il suo dispositivo di estensione della gamma (incluso) funge anche da altoparlante intelligente di Google Assistant.

Molti recensori lo hanno definito, fin dalla sua uscita nel 2020, come il migliore router mesh, sia per la sue velocità di alto livello, sia per il suo bel design e il prezzo ragionevole.

Sebbene non supporti il nuovo formato Wi-Fi 6 e i suoi beacon non abbiano jack Ethernet, penso che sia un sistema di rete mesh affidabile e completo che svolge il lavoro meglio e più facilmente (e anche in modo più economico) rispetto alla concorrenza.

Il migliore fra i modelli economici TP-Link Archer AX55

Prezzo: 194,42 € Acquista

Archer AX50 è tra i migliori router Wi-Fi 6 disponibili oggi sul mercato. La sua doppia banda offre una velocità di 2.402 e 574 Mbps, quindi è un’opzione eccellente per gli utenti che riproducono in streaming molti video o giocano ai videogiochi online. Il router offre un’eccellente copertura wireless e dispone di un totale di cinque jack Ethernet per coloro che preferiscono le connessioni cablate. C’è anche una porta USB per condividere file sulla tua rete wireless.

Mi piace che il router designi automaticamente i dispositivi più lenti e più veloci sulla banda Wi-Fi appropriata e, come bonus aggiuntivo, supporti MU-MIMO (tecnologia che aiuta a gestire meglio i flussi di dati simultanei). Manca di alcune funzionalità più avanzate come una porta multigig, il dual-WAN e l’aggregazione di link, ma non penso che la maggior parte degli utenti occasionali troverà essenziali queste funzionalità.

Il router è coperto da una garanzia di 2 anni e la sua App scaricabile gratuitamente rende la configurazione un gioco da ragazzi. L’app è dotata di controllo genitori, funzionalità di sicurezza e software di gestione del dispositivo. Il dispositivo racchiude quattro antenne esterne, per garantire che tutta la tua casa sia coperta da Internet ad alta velocità. TP-Link afferma che il router è abbastanza potente da coprire planimetrie fino a 250 metri quadrati.

Tutto sommato, Archer AX50 è un router estremamente versatile e potente per le case di tutte le forme e dimensioni.

IL MIGLIORE PER LE CASE GRANDI: Amazon Eero

Prezzo: 209,00 € Acquista

L’Eero è la configurazione del router mesh più venduta su Amazon e per una buona ragione. Offre un design accattivante, prestazioni costanti e una configurazione incredibilmente semplice. L’Eero valorizza ogni Euro speso e il segnale Wi-Fi, perché viene fornito con tre dispositivi per coprire tutta casa con il Wi-Fi: la maggior parte delle altre configurazioni mesh include solo due beacon.

Installare i beacon Eero è facile come anche collegarli. Le specifiche hardware chiave di Eero includono bande Wi-Fi simultanee a 2,4 GHz e 5 GHz, supporto Alexa per la gestione dell’accesso ai dispositivi con la tua voce, nonché un comodo controllo da un’app mobile. Ogni unità dispone di una coppia di porte Gigabit Ethernet e supporta velocità fino a 350 Mbps per una copertura totale combinata di 5.000 piedi quadrati.

Rispetto ad altri sistemi mesh come ll sistema Orbi di Netgear o Google Wi-Fi, puoi aspettarti velocità leggermente inferiori, ma una configurazione molto più semplice. Se il sistema di Netgear è significativamente più economico, pensiamo che sarai soddisfatto anche di quel kit router mesh.

Puoi avere ancora di più se sottoscrivi un abbonamento Eero Secure, che parte da soli 3 Euro circa al mese. Le offerte includono una protezione della rete avanzata, l’accesso a un gestore di password e un servizio VPN, nonché software antivirus.

Vale la pena ricordare che Eero è stato acquisito da Amazon, il che ha sollevato problemi di privacy tra alcuni. Amazon ha più volte affermato di non avere alcuna intenzione di modificare la politica sulla privacy degli Eero e ha aggiunto che non analizzerà mai il traffico di rete effettivo.

 MIGLIORE PER IL GAMING: Asus RT-AX88U AX6000

Prezzo: 368,99 € Acquista

Questo router wireless è stato progettato pensando ai videogamer. Le sue quattro antenne promettono velocità wireless combinate fino a 6.000 Mbps sulle bande a 2,4 e 5 GHz, che è un valore nettamente superiore ai 2.600 Mbps registrati dai suoi modelli predecessori, che già vantavano velocità da primato. Questo router ad alta potenza dispone anche della tecnologia Wi-Fi 6 (802.11ax) di nuova generazione, ma come ci si aspetterebbe, i dispositivi Wi-Fi 5 e Wi-Fi 4 esistenti saranno comunque in grado di connettersi al router senza problemi e a prestazioni al top della categoria.

Il router supporta l’aggregazione di link – che consente di raggiungere velocità cablate fino a 2 GB utilizzando due connessioni cablate contemporaneamente. L’RT-AX88U è un’ottima scelta per famiglie numerose con molti dispositivi, utenti con case di grandi dimensioni, lo streaming video in 4K e 8K, ma soprattutto per il gaming online o il live streaming.

Questo router distanzia la concorrenza con l’FPS più alto probabilmente mai visto fino ad oggi e un frame rate molto basso durante lo streaming simultaneo di video.

Mi piace anche che abbia un design più elegante e meno ingombrante rispetto al modello ASUS ROG Rapture GT-AX11000 (Prezzo 415,99 €), un altro router per il gaming online molto valido. Ancora meglio, offre anche più porte Ethernet a gigabit. Questo ne ha otto rispetto alle quattro del ROG Rapture.

Sotto il cofano di questa bestia c’è un processore Quad-Core da 1,8 GHz, potente quanto i processori che potresti trovare nei laptop. Inoltre, puoi persino creare una rete mesh associandola ad altri router ASUS. Se sei un giocatore alla ricerca di velocità e affidabilità elevate, questa scelta è difficile da battere da parte di qualsiasi altro concorrente.

Se il prezzo di questo router per il gaming online Wi-Fi 6 di ASUS è troppo fuori portata, ti consiglio anche la generazione precedente leggermente più vecchia con il modello ASUS RT-AC86U (Prezzo 125,14 €), modello ancora valido ma ormai nettamente meno costoso.

PER LE MASSIME PRESTAZIONI POSSIBILI: TP-Link Archer AX6000 Wi-Fi 6

Prezzo: 285,61 € Acquista

Se sei uno dei fortunati che dispone di una connessione Internet in fibra ottica e vuoi sfruttarla al massimo, prendi in considerazione l’idea di fare una pazzia e scegliere il router TP-Link Archer AX6000 di nuova generazione. Questo modello offre velocità wi-fi sorprendenti.

Alcune prove sul campo hanno affermato che questo router ha raggiunto le velocità di trasferimento wireless più elevate mai registrate —Una velocità media di download wireless di 1.523 Mbps a una distanza di 1,5 metri e una rapida velocità di 868 Mbps a una distanza di 24 metri.

Non solo, il router racchiude una singola porta WAN da 2,5 Gbps, otto porte LAN Gigabit, doppia USB.3.0 porte e una singola porta USB-C: sono sufficienti per tutte le tue console, server e altro ancora. È alimentato da un processore quad-core, funziona con Alexa e supporta l’aggregazione di link.

Se vuoi il meglio del meglio e hai il budget per farlo, non rimarrai deluso.

Acquista i migliori router per il gaming, lo streaming, per servire case di grandi dimensioni, appartamenti e altro ancora

Con quasi tutto, dall’intrattenimento alla sicurezza domestica, gestito su Internet al giorno d’oggi, è più importante che mai assicurarsi che tutti i tuoi dispositivi collegati abbiano una connessione Internet solida e affidabile, motivo per cui hai bisogno del miglior router wi-fi in commercio.

Fino a qualche tempo fa praticamente qualsiasi router wi-fi sarebbe stato sufficiente per portare a termine il lavoro, dal momento che per essere online bastava poco più che una connessione ad un singolo PC per navigare sul Web, controllare la posta elettronica e rimanere in contatto con gli amici su Facebook.

Oggi, tuttavia, essere online significa anche riprodurre video 4K su Netflix e Disney+, rimanere in contatto con amici e familiari tramite video su Zoom, Skype e FaceTime e fare tutto questo da una raccolta di laptop, smartphone, tablet, console di gioco, e smart TV.

I migliori router wi-fi sono, quindi, progettati per gestire tutte queste attività senza fatica. Che tu viva in una famiglia di due persone in un piccolo appartamento oppure una famiglia numerosa che condivide una grande casa, che è anche piena di altri dispositivi domestici intelligenti connessi, un router wi-fi moderno si assicurerà che tu abbiano prestazioni sufficienti per un utilizzo completo della connessione a banda larga per tutte le esigenze di streaming, gaming e navigazione.

Comprare il miglior router wi-fi non deve essere un’operazione intimidatoria, almeno finché ti ricordi che tutto ciò che un router wi-fi deve fare, alla fine, è fornire una larghezza di banda sufficiente per tutti i tuoi dispositivi collegati, insieme a una portata sufficiente per raggiungere tutta la casa. Ci sono molte ottime scelte convenienti per tutte le esigenza, adatte agli spazi abitativi più piccoli, come anche alle case più grandi con molti dispositivi. In questo ultimo caso, vorrai esaminare alcuni dei migliori router a lungo raggio che possono garantire quel vantaggio in termini di copertura rispetto ad altri modelli.

Qualunque siano le tue esigenze, tuttavia, troverai uno dei migliori router a lungo raggio nel mio elenco, che ti garantirà di mantenere tutti i tuoi dispositivi collegati e funzionanti senza intoppi.

La guida definitiva all’acquisto di router wi-fi

La tua rete domestica consente a dispositivi come computer e stampanti di comunicare all’interno della tua casa e consente anche il tuo computer, telefoni, console di gioco e altri dispositivi per connettersi a Internet. Mentre il modem è il componente che si connette effettivamente a Internet, il router wi-fi è in realtà il fulcro dell’intero sistema che collega tutto insieme.

Scegliere il giusto router senza fili può fare la differenza tra velocità di download fulminee e trasferimento dati incredibilmente lento, una rete solida come una roccia o connessioni costantemente interrotte e persino la compatibilità di base con i tuoi dispositivi più recenti.

La tecnologia del router wi-fi potrebbe sembrare secca e complicata, o addirittura difficile da capire, ma puoi prendere una decisione informata se sei in grado di comprendere alcuni concetti chiave. Ad esempio, è necessario selezionare un router wi-fi che supporti gli standard richiesti dai dispositivi wireless ed è importante comprendere la differenza tra le due frequenze del router wi-fi principale.

Altre caratteristiche, come la portata, la velocità e le porte, influiscono sull’usabilità di un router e possono avere un enorme effetto sulla tua esperienza e soddisfazione complessiva. Seleziona un router che non abbia abbastanza bande per supportare tutti gli utenti e i dispositivi della tua casa, ad esempio, e ti preparerai per un’esperienza deludente.

Standard dei router wi-fi: La compatibilità è fondamentale

Lo standard wireless supportato da un router determina quali dispositivi sono in grado di connettersi a quel router. Questi standard sono stati cambiati e aggiornati molto nel corso degli anni, quindi è importante assicurarsi di scegliere un router che funzioni con gli stessi standard dei dispositivi. Puoi anche rendere il tuo acquisto a prova di futuro selezionando un router che supporti l’ultimo standard Wi-Fi anche se al momento non possiedi ancora alcun dispositivo in grado di sfruttare quella tecnologia.

I moderni standard Wi-Fi che vedrai più spesso quando acquisti router wi-fi iniziano tutti con il numero 802.11 seguito da una o più lettere. Il lo standard più recente oggi ampiamente utilizzato è lo standard 802.11ac , che è essenziale se si dispone di molte apparecchiature all’avanguardia, come laptop, telefoni e dispositivi di streaming che possono davvero trarre vantaggio dalle velocità e dalle frequenze più elevate che offre. Se vuoi davvero assicurarti di rimanere all’avanguardia della tecnologia, tuttavia, cerca un router che supporti le più recenti Standard Wi-Fi 6802.11ax , che offre prestazioni migliori per i nuovi smartphone e altri dispositivi pur rimanendo completamente compatibile con i dispositivi 802.11ac (ora noto anche come Wi-Fi 5).

Se davvero non disponi di dispositivi che supportano 802.11ac o la tua connessione Internet è lenta, scegliere un router 802.11n (Wi-Fi 4) potrebbe farti risparmiare un po ‘di soldi, ma in questi giorni non lo consigliamo sei ragionevolmente certo che non avrai mai bisogno di prestazioni migliori o sei disposto ad acquistare un altro router in futuro, se mai lo farai.

Esistono numerosi standard precedenti, come 802.11a, 802.11be 802.11g, ma non troverai router che si concentrano specificamente su tali standard. Se si dispone di dispositivi meno recenti che utilizzano tali standard, tuttavia, non è necessario preoccuparsi poiché quasi tutti i router moderni sono retrocompatibili con dispositivi meno recenti.

Frequenze e canali: puoi risparmiare denaro con la banda singola?

Un router wi-fi è essenzialmente un dispositivo che consente la connettività wireless tra il modem e vari altri dispositivi su frequenze radio. Ogni router wi-fi supporta almeno una banda di frequenza, ma oggigiorno i router dual e tri-band sono molto più comuni e non troverai quasi mai un router Wi-Fi 5802.11ac che non offra almeno il dual-band supporto.

I router a banda singola utilizzano in genere la banda a 2,4 GHz, che è significativamente più lenta della nuova banda a 5 GHz. I router dual-band supportano entrambi 2,4 GHz e 5 GHz e sono effettivamente in grado di creare due reti Wi-Fi simultanee, mentre i router tri-band aggiungono un segnale aggiuntivo a 5 GHz per supportare più dispositivi a piena capacità.

La maggior parte delle persone ha bisogno sia di 2,4 GHz che di 5 GHz, perché i dispositivi più vecchi funzionano solo con 2,4 GHz, mentre i dispositivi più recenti possono davvero trarre vantaggio dalla velocità aggiuntiva che si ottiene con un segnale a 5 GHz. È anche importante tenere presente che i segnali a 5 GHz non viaggiano così lontano, quindi una buona copertura a 2,4 GHz è comunque importante.

I router dual-band sono disponibili in un’ampia varietà di configurazioni, dai modelli economici alle unità più costose che offrono velocità incredibili, quindi probabilmente puoi trovare un’opzione dual-band per soddisfare sia il tuo budget che i tuoi requisiti di connettività qualunque essi siano.

Se disponi di una connessione Internet lenta che non può beneficiare di un router a 5 GHz, nessuno dei tuoi dispositivi supporta 5 GHz, o preferisci risparmiare denaro piuttosto che ottenere le migliori prestazioni, puoi risparmiare un sacco di soldi scegliendo una singola banda 2.4 Router GHz.

I router tri-band tendono ad essere i più costosi del gruppo. Se hai molti dispositivi wireless e molte persone nella tua casa che usano questi dispositivi contemporaneamente, allora questo tipo di router può valere la pena investire. Puoi persino dedicare una delle bande a 5 GHz a un unico scopo, come il tuo computer di lavoro o una console di gioco, per evitare problemi di congestione.

Tieni presente, tuttavia, che poiché ogni dispositivo può connettersi solo a una singola banda alla volta, un router tri-band non offrirà prestazioni più veloci a meno che tu non abbia molti dispositivi a 5 GHz: il suo scopo è ridurre la congestione diffondendosi i tuoi dispositivi a 5 GHz su entrambe le bande. Ciò significa anche che non farà nulla per aiutare i tuoi vecchi dispositivi a 2,4 GHz, che rimarranno ingombri insieme sulla banda solitaria a 2,4 GHz.

Portata: antenne, extender e sistemi mesh

La portata di un router wi-fi si riferisce semplicemente allo spazio fisico coperto dalla sua rete Wi-Fi. La portata viene generalmente riportata con l’ipotesi di una linea visiva chiara, il che significa che non ci sono ostacoli tra il router e il dispositivo wireless. Qualsiasi ostacolo, inclusi mobili, pareti, soffitti e persino persone, riduce la portata effettiva di un router. Ricorda inoltre che i segnali a 2,4 GHz viaggiano più lontano e meglio attraverso oggetti solidi rispetto ai segnali a 5 GHz a frequenza più elevata.

Ci sono alcune cose che possono aumentare la portata di un router, eliminare i punti morti in una rete Wi-Fi e migliorare la connettività. Il primo è il numero di antenne che ha un router e l’orientamento di quelle antenne. Come regola generale, un router con più antenne che possono essere ruotate manualmente avrà una portata maggiore e fornirà una copertura migliore rispetto a un router con una sola antenna.

Se hai una piccola casa con un layout semplice, allora potresti andare bene con un economico router ad antenna singola. Case più grandi, case a più piani e qualsiasi situazione che pone molti ostacoli tra il router e i tuoi dispositivi trarrà vantaggio da un router multi-antenna. Anche la costruzione della tua casa è importante qui, poiché il cemento e il metallo bloccheranno i segnali più del legno e del muro a secco.

Per le case di grandi dimensioni, avrai un’esperienza migliore se utilizzi uno o più range extender o scegli un router mesh invece di un router wi-fi tradizionale. I range extender si connettono alla rete esistente e la proiettano ulteriormente, mentre i sistemi mesh utilizzano una serie di nodi ad incastro per coprire una vasta area senza rallentare la connessione o introdurre ritardi. Questi sistemi sono più costosi dei router wi-fi tradizionali.

Velocità: non pagare per più velocità di quella che puoi usare

Se ti piace guardare film in streaming in 4K, giocare ai videogiochi o semplicemente scaricare file di grandi dimensioni, allora la velocità del tuo router è fondamentale .Quando guardi la maggior parte dei router moderni, in genere vedrai un’etichetta come AC1700, AC3000 o AX6000.In alcuni casi, il numero verrà prima della designazione AC o AX, che indica semplicemente se si utilizza 802.11ac (Wi-Fi 5) o 802.11ax (Wi-Fi 6).

In entrambi i casi, questi numeri si riferiscono al throughput massimo teorico che il router può offrire per tutti i dispositivi ad esso collegati simultaneamente. Ad esempio, un router AC1700 dual-band ha una velocità massima teorica di 1.700 Mbps, ma è suddivisa su entrambe le bande a 2,4 GHz e 5 GHz.

Sebbene i numeri siano teorici e in genere non vedrai velocità effettive che corrispondono ai numeri elencati, puoi utilizzarli per confrontare un router con un altro. Ad esempio, due router AC1700 di produttori diversi si trovano nella stessa classe di velocità generale (sebbene possano offrire velocità diverse su ogni singola banda), mentre un router AC3000 sarà molto più veloce.

In generale, dovresti cercare un router abbastanza veloce da corrispondere alla velocità della tua connessione Internet. Vale a dire che dovresti assolutamente investire in un router gigabit dual o tri-band se la tua connessione Internet lo supporta, ma acquistare un router veloce come quello è uno spreco di denaro se la velocità della tua connessione Internet è lenta, a meno che, ovviamente, tu eseguire i propri server multimediali o spesso trasferire file tra i computer di casa.

Se non sei sicuro della velocità di Internet, puoi contattare il tuo ISP o semplicemente collegare il computer direttamente al modem ed eseguire un test di velocità .Una volta che conosci la velocità massima della tua connessione Internet, cerca un router che possa eguagliarla e non sprecare denaro per un router costoso che è significativamente più veloce della tua connessione.

Porte e connettività: Ethernet è sufficiente?

Sebbene la rete Wi-Fi sia la cosa più importante di qualsiasi router wi-fi, non dovresti trascurare altre porte e connettività. Come minimo, il tuo router dovrebbe averne almeno uno Gigabit Ethernet porta. Si tratta di una connessione cablata che fornisce la massima velocità di connessione possibile e puoi sempre aggiungere un file switch di rete in seguito se desideri connessioni fisiche per altri dispositivi.

Un buon standard da cercare su un router sono quattro porte Gigabit Ethernet, sebbene alcuni dispositivi di fascia alta ne includano otto o più. Alcuni consentono persino di ottenere una connessione a 2 Gbps collegandosi a due porte Gigabit Ethernet contemporaneamente e alcuni router di gioco all’avanguardia ora offrono singole porte da 2,5 Gbps o addirittura 10 Gbps.

Quando si seleziona il miglior router wi-fi, è importante pensare ai dispositivi che possiedi che potrebbero trarre vantaggio da una connessione cablata. Se hai un computer desktop, una console di gioco e una stampante di rete che non supportano il Wi-Fi, un router con quattro porte Ethernet sarebbe una buona soluzione. Se non hai davvero bisogno o vuoi connettere nulla tramite Ethernet, quindi un router con una sola porta Ethernet andrebbe bene.

Alcuni router includono porte aggiuntive, come Porte USB e slot per schede di memoria. Queste porte sono in genere per il collegamento di un disco rigido per fornire l’archiviazione di rete. Se hai molti media digitali che desideri trasmettere in streaming a vari dispositivi sulla tua rete, assicurati che il tuo router includa almeno una porta USB, ma guarda anche attentamente per cosa prevedi di usarlo. La maggior parte dei router offre una semplice condivisione di file, ma se desideri trasmettere in streaming i media, probabilmente starai meglio con un router che include un DLNA server o Plex Media Server progettato specificamente per gestire i video in streaming su smart TV e altri dispositivi.

Sicurezza: proteggi tutti i tuoi dispositivi contemporaneamente

I router di base non includono alcuna misura di sicurezza integrata, quindi devi proteggere meticolosamente ciascuno dei tuoi dispositivi individualmente. Se stai cercando un approccio centrale, cerca un router con funzionalità di sicurezza integrate. Alcuni router includere un firewall integrato , antivirus e persino la capacità di proteggere tutti i tuoi dispositivi da malware e ransomware.

Presta molta attenzione al fatto che queste funzionalità siano gratuite o facciano parte di un abbonamento. Alcuni router verranno forniti con un abbonamento gratuito a un servizio di sicurezza, quindi dovrai pagare se desideri mantenere le funzionalità di sicurezza. Altri includono funzionalità di base, come un firewall integrato, che non è necessario pagare per l’utilizzo. In alcuni casi, un abbonamento mensile può valere la spesa se offre funzionalità di protezione sufficientemente avanzate, ma di solito è possibile trovare router che includono funzionalità di firewall e filtro dei contenuti di base gratuitamente.

Accessori: la maggior parte dei router funziona immediatamente

Quando acquisti un router, di solito non devi preoccuparti degli accessori. La maggior parte dei router include tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare direttamente nella confezione. Un’eccezione degna di nota è il cavo Ethernet utilizzato per collegare il router al modem, poiché i cavi inclusi sono quasi universalmente molto corti.

Se è necessario posizionare il router a più di pochi metri dal modem, prendere in considerazione l’acquisto di un file cavo Ethernet di alta qualità .Usa il cavo Ethernet più corto che funzionerà nella tua applicazione e rimani con CAT 6 o CAT 7.

Se prevedi di appendere il router a una parete e il router lo supporta, controlla se l’hardware di montaggio è incluso. Se puoi montare direttamente sui perni, potresti dover prendere alcuni tasselli.

Marche e produttori: tutti i grandi nomi

Lo spazio di rete è estremamente affollato di giganti collaudati e intriganti nuovi arrivati allo stesso modo. Eccone alcuni che vale la pena guardare mentre cerchi il tuo router wi-fi ideale.

Acer

Potresti pensare a laptop e computer quando pensi ad Asus, ma in realtà producono alcuni dei migliori router wi-fi sul mercato. Dai router economici alla linea Republic of Gamers (ROG) ad alte prestazioni e dal prezzo elevato.

Asus

Ha un router wi-fi adatto a qualsiasi situazione.

Netgear

Con oltre due decenni di esperienza nello spazio hardware di rete, non sorprende che Netgear sia uno dei più noti produttori di router wi-fi. Hanno cavalcato la punta di diamante della tecnologia router nel corso degli anni, tra cui MU-MIMO, beamforming e persino un’offerta mesh nel loro sistema Orbi, e sono state una delle prime aziende a offrire Wi-Fi 6802.11ax router.

Linksys

Questa azienda ha un passato un po’ interessante. Sebbene fosse uno dei giganti originali delle apparecchiature di rete, alla fine fu trasformato in Cisco e poi venduto a Belkin. Nonostante il cambio di mano alcune volte, Linksys ha ancora una reputazione per l’hardware solido come una roccia che non rompe la banca, e ne fanno alcuni dei migliori router open source a disposizione. Synology
Questa è un’azienda che esiste da molto tempo, ma solo di recente è entrata nel mercato dei router wi-fi. Le loro offerte finora sono state universalmente impressionanti, con specifiche, prestazioni e prezzi che soddisfano o superano i marchi più affermati.

Google

Google ha le sue dita in tutto in questi giorni e la rete wireless non fa eccezione. Con il loro marchio Nest, Google offre un’intrigante opzione mesh in cui i nodi sono anche altoparlanti intelligenti e il tutto si integra particolarmente bene con Google Home Eero
Questo è un altro nuovo arrivato relativo che ha distribuito regolarmente apparecchiature di alta qualità da quando si sono presentati sulla scena. Come Nest di Google, Eero si concentra sui router mesh e lo fanno discretamente .

Conclusione: come scegliere il miglior router wi-fi

La compatibilità con i tuoi dispositivi wireless è fondamentale, perché non ha senso possedere un router wi-fi se i tuoi dispositivi non riescono a connettersi. Allo stesso modo, la velocità è importante, ma solo se la tua connessione Internet è in grado di gestirla. Anche la portata è importante, ma il grado della sua importanza è direttamente correlato alle dimensioni e alla configurazione della tua casa. Alla fine, la chiave per trovare il miglior router wi-fi è considerare tutti i fattori sopra descritti e quindi selezionare il dispositivo che meglio soddisfa le proprie esigenze personali.

I migliori adattatori Powerline

0

Se hai una casa molto grande o semplicemente hai bisogno di estendere una rete veloce a bassa latenza con una connessione tramite cavo fisico senza dover però ricorrere al passaggio dei cavi Ethernet, probabilmente puoi prendere in considerazione i migliori adattatori di rete Powerline oggi presenti sul mercato. Questi extender di rete vengono venduti a coppia e sfruttano la tua rete elettrica domestica per portare una o più connessioni Ethernet ovunque tu voglia a patto che ci sia, naturalmente, una presa elettrica.

Questo li differenzia dai normali extender Wi-Fi proprio perché sono stati progettati per estendere la tua rete cablata, piuttosto che incrementare la portata del segnale Wi-Fi, il che vuol dire che saranno insostituibili per garantire l’accesso di rete in aree dove il tuo router Wi-Fi non può arrivare, oppure quando hai semplicemente bisogno di cablare in modo affidabile sicuro, ad esempio, la tua consolle per i videogame oppure il media center collegato alla tv oppure la Smart TV stessa, se ha una presa Ethernet.

Anche se alcuni adattatori di rete Powerline vengono venduti con il loro sistema integrato di accesso al Wi-Fi, puoi abbinare uno di questi dispositivi con alcuni dei migliori extender Wi-Fi in giro o anche con un buon router Wi-Fi se hai anche la necessità di creare una nuova bolla di Wi-Fi in qualsiasi luogo della casa.

Questi elencati qui di seguito sono fra i migliori adattatori di rete Powerline utilizzabili per estendere la tua connessione di rete a casa soprattutto nei punti più difficili da raggiungere.

La competizione

  • Il migliore in generale: Netgear PLP2000 – “Più che pronto per gestire streaming 4K e HD e giochi senza lag”.
  • Il miglior rapporto prezzo/prestazioni: TP-Link TL-PA7017P – “Un’ottima scelta per coloro che hanno solo bisogno di estendere uno o due dispositivi e non vogliono spendere molto.”
  • Il miglior Powerline con extender Wi-Fi: TP-Link TL-WPA8631P – “Con tre porte Gigabit Ethernet e Wi-Fi 802.11ac, puoi estendere la tua rete a ogni angolo della casa”.
  • Il migliore per la semplicità: Netgear PLW1000-100PAS – “Con una velocità fino a 1 Gbps, il PLPW1000 vanta una potenza sufficiente per fornire un’ampia copertura e prestazioni veloci”.
  • Ideale per lo streaming: D-Link DHP-601AV – “Prestazioni solide che funzionano perfettamente con lo streaming video in alta definizione

Il migliore in generale: Netgear Powerline PLP2000

Capace di offrire velocità fino a 1,2 Gbps, i nostri test hanno dimostrato che Netgear PL1200 è più che pronto per gestire lo streaming 4K e senza lag giochi. Puoi persino collegare più adattatori per espandere la portata della tua rete in tutta la casa.

Il PL1200 si configura con un approccio plug-and-play. Basta collegare il primo adattatore al router tramite un cavo Ethernet e il secondo adattatore a una presa vicino al dispositivo che si desidera collegare. Una volta impostate entrambe le connessioni, PL1200 fa il resto offrendo un pulsante one-touch per crittografare la rete e proteggerla dalle intrusioni. Come i modelli della concorrenza in questo settore, Netgear aggiunge una modalità a basso consumo energetico che si spegne dopo un determinato periodo di inattività, il che aiuta a ridurre al minimo l’impatto sulla bolletta energetica.

“Con un limite massimo di 1,2 Gbps in download, il cielo è davvero il limite con questo adattatore e può essere applicato anche in un ambiente di piccole imprese in cui la rete è già molto forte.”

Prezzo: 130,29 € Acquista

Il miglior rapporto prezzo/prestazioni: TP-Link TL-PA7017P AV1000

81Ykfi4Vo2L._AC_SL1500_

TL-PA7017P di TP-Link è una scelta solida per coloro che non vogliono spendere molto e non hanno bisogno di velocità incredibili per più dispositivi. Sebbene non sia veloce come alcuni dei modelli più costosi, offre comunque 1 Gbps di velocità effettiva che sarà più che sufficiente se è necessario estendere solo uno o due dispositivi cablati in un’altra parte della casa. È anche un po‘ ingombrante, ma c’è una spina CA passante che ti consentirà di non sprecare una presa e una modalità di risparmio energetico significa che consuma elettricità quando non è in uso attivo.

Il TL-PA7010P presenta anche la stessa configurazione plug-and-play degli altri adattatori Powerline di TP-Link, il che significa che dovresti essere in grado di iniziare in un paio di minuti semplicemente collegandoli direttamente e collegando il router ad un’estremità e dall’altra la tua smart TV, console di gaming, un PC. Dovrebbe essere sufficientemente veloce per gestire lo streaming 4K UHD per un massimo di due o tre dispositivi, anche se la distanza massima che puoi coprire può variare a seconda del cablaggio elettrico della tua casa, essendo un po‘ più sensibile ai problemi dei cavi in rame e al “rumore elettrico”, ovvero le interferenze dell’impianto.

Prezzo: 54,90 € Acquista

Miglior modello con extender Wi-Fi: TP-Link TL-WPA8631P AV1300

51fQkauvG+L._AC_SL1000_

Anche se molti adattatori Powerline offrono velocità estremamente elevate, pochi sono progettati per gestire più dispositivi contemporaneamente e con tecnologie diverse come il kit TL-WPA8631P di TP-Link, che non solo offre tre porte Gigabit Ethernet, ma include anche il Wi-Fi dual-band AC1350, che ti consente di estendere la tua rete wireless negli angoli difficili da raggiungere della tua casa; è uno di quei rari adattatori Powerline che include anche un extender Wi-Fi, risparmiandoti la necessità di inserire un access point wireless.

Offrendo una velocità effettiva di 1,3 Gbps, è in grado di gestire streaming UHD 4K e giochi online senza perdere un colpo e l’extender wireless integrato ti consente di essere molto più grazie al Wi-Fi 802.11AC in posti dove le frequenze a 5Ghz di solito non riesce a penetrare. È anche molto facile da configurare; il versante Powerline è completamente plug-and-play e puoi collegare tre dispositivi tramite Gigabit Ethernet senza dover aggiungere un dispositivo particolare in mezzo. Una funzione di clonazione del Wi-Fi copia automaticamente anche l’identificativo SSID e la password dal tuo router in modo che tutti i tuoi dispositivi Wi-Fi possano connettersi immediatamente e muoversi senza problemi per casa senza la necessità di riconfigurare nulla.

Detto questo, vale la pena tenere presente che TL-WPA8630 è un po‘ più ingombrante di molti altri adattatori Powerline, poiché include anche l’hardware Wi-Fi,  quindi probabilmente occuperà due prese e non offre nemmeno una presa passthrough. Come molti adattatori Powerline, anche le prestazioni massime variano a seconda del cablaggio elettrico della casa.

“L’extender Wi-Fi di TP-Link ha un approccio unico, con un dispositivo che si collega al router tramite un cavo Ethernet e quindi trasmette il segnale attraverso il cablaggio di alimentazione di casa.”

Prezzo: 99,99 € Acquista

Il meglio per la semplicità: Netgear Powerline PLW1000

61ExiC-d4EL._AC_SL1500_

Se desideri estendere la tua rete cablata, il Netgear Powerline PLP1210 è un’ottima scelta economica. Utilizzando il cablaggio elettrico esistente nella tua casa, puoi fornire una connessione Ethernet a quasi tutte le aree che ne hanno bisogno. In un’epoca in cui così tanti dispositivi richiedono Internet veloce per funzionare correttamente, questa soluzione economica può essere un vero toccasana. Con velocità fino a 1 Gbps, il PLP1210 vanta una potenza sufficiente per fornire una lunga autonomia e prestazioni rapide.

Facile da configurare, non c’è motivo per cui non dovresti essere in grado di configurare il PLP1210 in pochi istanti. L’adattatore incluso si collega direttamente al modem o al router. Il dispositivo Powerline viene quindi collegato a qualsiasi presa in cui è necessario un jack Ethernet aggiuntivo per una console di gioco un access point wireless e poiché utilizza il cablaggio della tua casa, a differenza di un extender Wi-Fi puoi installarlo ovunque indipendentemente da ostacoli come muri e porte.

Cosa rende questi prodotti economici di Netgear così eccezionali? La semplicità. Questo è un dispositivo plug and play che ha quasi zero barriere a livello di complessità di configurazione. Le prestazioni sono ideali per lo streaming 4K o per i giochi multiplayer online.

Prezzo: 67,99 € Acquista

Ideale per lo streaming: D-Link DHP-601AV Powerline AV2

61p4kD-XRhL._AC_SL1500_

Piccolo e compatto, il D-Link DHP-601AV è un’offerta eccezionale per lo streaming HD e oltre. Sebbene D-Link non abbia una presa di alimentazione pass-through, l’attenzione qui è sul design compatto insieme all’accoppiata con la tecnologia AV2 che offre velocità fino a 1 Gbps, ideale per giochi multiplayer, trasferimenti di file più grandi e streaming video HD.

Aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza alla tua rete domestica, D-Link offre una sicurezza one-touch automaticamente crittografa la sua connessione a 128 bit AES, sebbene non sia disponibile alcun software per smartphone o PC per monitorare la rete per rilevare e prevenire le intrusioni. Ciò che manca al D-Link nel software e il pass-through è più che compensato da una prestazione solida come una roccia che funzioni comodamente con i video HD consentendo al contempo l’aggiunta di più unità se è necessario collegare dispositivi aggiuntivi.

Prezzo: 212,26 € Acquista


Guida all’acquisto degli adattatori di rete Powerline: come scegliere il modello migliore

In un’epoca di router Wi-Fi ad alte prestazioni, gli adattatori di rete Powerline sono una categoria di accessori di rete che spesso sono sottostimati, dal momento che molti non ci pensano nemmeno che sia possibile collegare qualcosa alla rete elettrica e trasformarlo in un efficiente dispositivo di rete. Tuttavia, possono davvero essere estremamente utili in molte circostanze, nonché piuttosto economici, soprattutto quando vuoi garantire l’accesso a Internet a casa tua in punti molto distanti e non serviti né dal Wi-Fi né dal cavo fisico.

Sia che si tratti di connettere una consolle per i videogame oppure un sistema di intrattenimento domestico che stiano lontani da router, oppure semplicemente creare una bolla di Wi-Fi in un’area che il tuo router non può raggiungere, un adattatore di rete Powerline può essere la soluzione ideale, dal momento che utilizza la rete elettrica cablata che già esiste nelle tue pareti per estendere la tua rete senza il bisogno di preoccuparsi di problematiche come interferenze e portata.


Perché comprare un adattatore di rete Powerline

Anche se gli adattatori di rete Powerline sono grandiosi per quello che fanno, non sono per tutti e ci sono alcune cose importanti da considerare prima di decidere se installarne uno. Per esempio, se il tuo interesse primario è quello di garantire ad un numero maggiore di dispositivi di avere accesso al Wi-Fi, potresti ottenere un miglior risultato utilizzando un router Wi-Fi ad ampia copertura oppure un sistema Wi-Fi mesh, i quali sono entrambi specificatamente pensati per spingere il segnale Wi-Fi intorno al massimo delle sue potenzialità e alcuni di questi dispositivi possono davvero coprire zone molto ampie, anche più di 200 m² con un segnale Wi-Fi solido e affidabile.

Invece, ci sono casi in cui anche il miglior router Wi-Fi e sistema Wi-Fi mesh non può garantire la distribuzione di un segnale che dia prestazioni adeguate in ogni angolo della casa. Pareti, soffitti, pavimenti e anche elettrodomestici possono interferire con l’ottenimento di un segnale wireless affidabile nella casa e possono diventare anche più problematici a seconda del tipo di materiali impiegato nella casa.

Gli adattatori di rete Powerline sono un modo più affidabile di garantire la copertura di rete in parti remote della casa e sono anche molto migliori dal punto di vista del rapporto prezzo-prestazioni, soprattutto se hai un budget limitato. Questo è particolarmente vero se è solo questione di estendere la connessione di rete in stanze alla fine della tua casa o su un altro piano, in modo tale da interconnettere due dispositivi cablati, come ad esempio una consolle per videogiochi o un sistema di intrattenimento domestico che non hanno bisogno realmente di una connessione Wi-Fi.

Come funziona un adattatore Powerline

Gli adattatori Powerline vengono venduti normalmente a coppia e sono utilizzati per estendere una connessione cablata da un posto della tua casa ad un altro l’esistente rete elettrica che è già presente nella tua casa. Ogni adattatore Powerline generalmente include almeno una porta Ethernet, che consente di creare una connessione per qualsiasi tipo di dispositivo, utilizzando le prese elettriche come se fossero un normale cavo Ethernet fisico.

Così per estendere la connessione a Internet ad un’altra porzione della tua casa usando un adattatore di rete Powerline, bisogna collegare un’unità ad una presa elettrica vicino al router Wi-Fi e collegarlo con un cavo di rete Ethernet, e quindi collegare l’altra unità in una presa elettrica posizionata in una sezione remota della tua casa. Una volta che i due adattatori Powerline si sono interconnessi fra di loro, il che generalmente accade alcuni secondi dopo averli collegati, puoi utilizzare un cavo Ethernet collegato all’unità remota per collegare il dispositivo come se stessi utilizzando una normale presa di rete del tuo router.

Velocità e prestazioni

I primi adattatori che utilizzarono la tecnologia Powerline non erano famosi per essere particolarmente veloci, ma non ti lasciare condizionare dalla loro cattiva reputazione: la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e oggi molti adattatori Powerline forniscono un minimo di velocità di 1 Gbps, mentre non è fuori dal comune trovare adattatori che siano in grado di gestire anche 2 Gbps.

Tieni presente, comunque, che come nel caso di molte specifiche dei router Wi-Fi, queste velocità massime sono solo teoriche e i valori effettivi possono variare anche sensibilmente a seconda della qualità della tua rete elettrica domestica. La mia raccomandazione in questi casi è quella di comprarne uno teoricamente più veloce in modo tale che se hai bisogno una connessione da 1 Gbps effettiva, scegli dei modelli che vengono reclamizzati per ottenere 1.5 Gbps oppure 2 Gbps.

Numero di dispositivi che si possono collegare

Gli adattatori Powerline funzionano normalmente nella modalità “punto-punto”, ovvero che devi istallarne uno vicino router e un altro posizionato dove vuoi collegare positivo client. Questo significa che se stai cercando di collegare alla rete più di un dispositivo dall’altra parte, condividere la stessa connessione del Powerline, così devi tenere in considerazione che la velocità complessiva offerta dall’adattatore dovrà essere divisa fra tutti i vari dispositivi.

In altre parole, se installi un paio di adattatori Powerline da 1 Gbps e poi colleghi decine di dispositivi, allora starai condividendo tutto in un singolo flusso da 1 Gbps. Probabilmente questo potrebbe non essere un gran problema soprattutto se non li stai utilizzando tutti nello stesso momento, ma è un fattore importante da tenere a mente se stai tentando di interconnettere un’intera sezione di casa dove più di una persona potrebbe aver bisogno di connettersi, soprattutto se stai pensando di usarlo per creare una nuova bolla di accesso al Wi-Fi.

Inoltre, molti adattatori Powerline dispongono solo di una singola porta di rete, così dovrai pensare connettere più di un dispositivo cablato utilizzando uno switch di rete che ti mette a disposizione più di una porta.

Supporto Wi-fi

Alcuni adattatori di rete Powerline dispongono del supporto integrato per il Wi-Fi, che è una caratteristica aggiuntiva che non è specificatamente parte della tecnologia Powerline, ma che è pensata per garantire l’obiettivo primario di distribuire in modo semplice una connessione cablata da un’altra parte della casa dove non c’è copertura di rete di nessun tipo. Così se vuoi estendere la tua rete Wi-Fi, avrai bisogno di un adattatore di rete Powerline che specificatamente includa il supporto integrato per il Wi-Fi oppure aggiungere un punto di accesso wireless collegato al Powerline.

Devi considerare che quasi ogni router Wi-Fi può anche essere regolato per funzionare come un access point wireless e non è necessario di spendere molto per prenderne uno che offra le caratteristiche giuste, dal momento che lo impiegherai esclusivamente per consentire ai vari dispositivi Wi-Fi di accedere alla rete: in questo caso, anche un router Wi-Fi economico potrà andare benone.

Infatti, benché sia leggermente più complicato da configurare rispetto al semplice acquisto di un sistema Wi-Fi mesh oppure di un router Wi-Fi ad ampia portata, puoi acquistare un adattatore Powerline e un access point wireless poco costoso probabilmente per una frazione del prezzo di un  sistema Wi-Fi mesh, così sarà sempre una buona scelta se vuoi risparmiare parecchi soldi.

Powerline standard

Ci sono attualmente pochi differenti standard Powerline, considerato che il più moderno standard chiamato HomePlug AV2 è anche quello più popolare, perché offra le prestazioni più veloci e velocità che superano abbondantemente 1 Gbps. In giro c’è anche un sistema denominato HomePlug AV con una velocità fra i 200 Mbps e 500 Mbps (certe volte commercializzato anche con la definizione AV500) e i più vecchi standard HomePlug 1.0 e HomePlug 1.0 turbo, che fornisce ai dispositivi velocità fra i 14 Mbps e gli 85 Mbps, rispettivamente.

C’è anche un altro standard concorrente, conosciuto come G.hn, che è un po‘ meno comune, ma è diventato abbastanza popolare per alcuni produttori dal momento che offra la tipologia di velocità più alte e bassa latenza che alcuni utenti, specialmente gli appassionati di videogiochi, chiedono.

Infatti, G.hn è certamente il migliore standard disponibile, dal momento che offre la migliore velocità di uscita teorica rispetto a qualsiasi altro adattatore Powerline in commercio. Purtroppo, comunque, la mancanza di un ampio supporto può voler dire che investire in una Powerline di questa tipologia potrebbe comportare per il futuro una possibilità di ulteriore estensione molto più limitata.

Comunque, occorre tenere presente che le prestazioni di un adattatore Powerline che usa il moderno standard HomePlug AV2 sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti e di regola gli adattatori HomePlug AV2 sono generalmente più facili da configurare, rendendoli la mia scelta raccomandata soprattutto per coloro che preferiscono acquistare dispositivi “compralo e poi dimenticatene”.

Espandibilità

Anche se gli adattatori Powerline normalmente vengono venduti a coppie, è possibile aggiungere delle unità addizionali se vuoi connettere altre aree della casa. Questo comporta solo normalmente di acquistare un adattatore Powerline compatibile, ovvero uno che supporti lo stesso standard di quelli che già hai, e quindi collegarlo utilizzando una procedura di abbinamento spesso molto semplice.

Tieni presente comunque che tutti gli adattatori Powerline condivideranno la stessa velocità di rete complessiva. Così, anche se hai cinque adattatori HomePlug AV2 sparsi per casa, solo scegli uno, condivisi fra tutti loro. Inoltre, mentre altre velocità di adattatori HomePlug AV e AV2 possono essere mischiate e comunque abbinate, la tua rete Powerline può solo funzionare alla velocità dell’adattatore più lento, così puoi aggiungere un adattatore HomePlug AV500 ad un gruppo che ha anche adattatori da 2 Gbps HomePlug AV2, starai limitando tutta la rete ad una velocità massima di 500 Mbps.

Infine, gli adattatori HomePlug 1.0 possono coesistere sulla stessa rete elettrica insieme agli HomePlug AV e HomePlug AV2, ma non possono parlare fra di loro, così funzioneranno come due reti separate. Questo significa che non interferirà hanno fra di loro, comunque, se decidi di mantenere i vecchi HomePlug 1.0 insieme alle unità di nuova generazione.

Cablaggio elettrico

Una delle maggiori controindicazioni nell’acquistare un adattatore di rete Powerline è soprattutto legata alla qualità e alla tipologia di cavi utilizzati nella casa. Mentre gli adattatori Powerline promettono alcune fra le più sorprendenti specifiche di velocità, probabilmente potrai vedere questi valori solo in condizioni ideali. In breve, per ottenere la massima velocità è necessario che gli adattatori di rete Powerline siano sullo stesso circuito elettrico. Ciò comporta che entrambi abbiano bisogno di essere collegati imprese nello stesso circuito collegato allo stesso interruttore presente nel pannello elettrico. Naturalmente, questo può ridurre lo scopo di un adattatore di rete Powerline se stai cercando di estendere la rete Wi-Fi ad un angolo distante della tua casa, soprattutto se sfortunatamente quella parte non è nello stesso circuito elettrico di quella dove risiede il router WiFi principale.

Comunque, questo non significa che non è possibile utilizzare un adattatore Powerline oppure, in ogni caso, ottenere da esso prestazioni accettabili, ma tutto sarà maggiormente dipendente dal modo in cui la rete elettrica domestica è stata progettata e organizzata nel quadro elettrico: in queste condizioni , non puoi certamente aspettarti il massimo della velocità di uscita pubblicizzato. Per coloro che hanno un’approfondita conoscenza di come il cablaggio domestico funzioni, questo ha a che fare soprattutto con la fasatura dei tuoi circuiti, come anche è dovuto al fatto di avere una corretta gestione della presa di terra e un corretto neutro, che è un problema comune a tutte le fasi. Comunque, se non capisci nulla di tutto ciò, non ti preoccupare, dal momento che non avrai necessità di avere a che fare con nulla di tutto ciò se deciderai di spendere qualche soldo e chiamare un elettricista.

Il mio consiglio è quello di acquistare un kit e metterlo alla prova, chiamando eventualmente l’elettricista in un secondo momento oppure restituendo l’oggetto nel caso che non funzioni correttamente. In tutti questi casi più estremi, comunque, non dovresti avere particolari problemi nel far funzionare gli adattatori Powerline per comunicare uno con l’altro, ma potresti non ottenere da subito le prestazioni da un gigabit promesse, così come sono elencate nella confezione. Anche se molto probabilmente questo problema dipende in larga parte dal tipo di utilizzo che intendi farne.

Mettere a punto una connessione che gestisca una Smart TV, oppure un decoder evoluto, oppure un dispositivo in grado di gestire lo streaming di Netflix anche in 4K, andrà più che bene raggiungere una connessione di poco più di 25 Mbps, che anche i più economici e semplici adattatori Powerline sono in grado di garantire.Tutto questo, però, potrebbe non garantire un livello adeguato di prestazioni soprattutto sul fronte della bassa latenza che, invece, è richiesto per il gaming online.

Sicurezza

Dal momento che le reti Powerline viaggiano sul cablaggio di casa tua, tecnicamente parlando chiunque nelle vicinanze può ragionevolmente avere una porta sulla tua rete. In considerazione di questo, gli standard Powerline come HomePlug e G.hn tutti includono una crittografia integrata per mantenere la sicurezza dei dati che stanno viaggiando sui cavi elettrici. Concettualmente, è lo stesso tipo di crittografia utilizzata per le reti Wi-Fi, anche se è ancora più semplice con gli adattatori Powerline, la crittografia esiste solo fra gli adattatori stessi. Questo è stato realizzato utilizzando un protocollo denominato Network Management Key, spesso abbreviato con l’acronimo NMK in breve. Quando compri una coppia di nuovi adattatori Powerline che appartengono allo stesso kit, sono normalmente equipaggiati con la stessa coppia di valori NMK pre configurati, in modo tale che una volta collegati siano già pronti per essere utilizzati.

Gli indicatori LED posizionati sugli adattatori possono essere un po‘ più complicati, dal momento che dovranno passare attraverso un processo di accoppiamento per collegare entrambi gli adattatori che usino il medesimo NMK. Questo processo è leggermente diverso da un produttore all’altro, ma con molti adattatori HomePlug AV2, spesso il tutto si riduce alla semplice pressione di una coppia di bottoni quando colleghi i nuovi adattatori. D’altro canto, i più vecchi HomePlug AV possono essere un pochino più complicati, poiché spesso richiedono di utilizzare una utility software oppure un’interfaccia Web per fare la stessa cosa dal tuo computer.

Marchi principali

TP-Link è entrato nel mercato degli adattatori di rete Powerline da molti anni, quindi esattamente come per il router Wi-Fi, l’azienda offra un’ampia gamma di adattatori HomePlug AV e AV2 per un’ampia varietà di esigenze differenti, compresi i modelli che hanno un extender Wi-Fi integrato con standard 802.11AC e altri che sono state velocità di connessione anche superiori a quelle più veloci tecnicamente possibili con HomePlug AV2.

Netgear

Un altro nome in questo campo è sicuramente quello di Netgear che da sempre offra adattatori Powerline di ogni fascia di prezzo: si parte dai modelli più semplici e abbordabili fino ad arrivare a dispositivi ad alta velocità con supporto Wi-Fi incorporato.Tutti però sono disponibili per essere davvero facili da configurare e da far funzionare con il minimo sforzo.

Conclusioni

Anche se non posso che sostenere il fatto che uno dei modi più affidabili di ottenere una connessione di rete in un’altra parte della tua casa sia quello di ricorrere ad un comune cavo Ethernet categoria 6, la realtà è che non c’è una scelta adatta per tutte le situazioni, e gli adattatori di rete Powerline sono in effetti molto efficienti per ridurre i costi, oltre che, in definitiva, molto meno laboriosi da mettere a punto.

Se stai cercando un modo per estendere la copertura Wi-Fi, ti suggerirei di prendere in considerazione router Wi-Fi di ampia portata oppure un sistema Wi-Fi mesh, dal momento che sono in genere meno complicati da mettere a punto e, a meno che tu non abbia una casa davvero grande oppure tu non abbia bisogno di velocità di connessione molto alte in punti estremi della casa, in genere valgono completamente l’investimento iniziale.

Comunque, un router Wi-Fi più grande e migliore potrebbe essere anche una soluzione valida se, in definitiva, tutto quello che vuoi ottenere è solo quello di supportare un po‘ di dispositivi che richiedono una connessione cablata in un’altra stanza. In questo caso, l’adattatore di rete Powerline è generalmente un’opzione molto più affidabile rispetto ad un comune extender Wi-Fi e anche molto più economica.

Come si usa un Powerline

0
Rete elettrica

Tutti sanno che i muri impediscono ai segnali di passare da una stanza all’altra. In effetti, se rimani nella parte della casa più lontana dal router, otterrai un segnale WiFi molto basso, se non del tutto assente. Questo è il motivo per cui si cercano alternative diverse per ottenere una buona connessione al proprio router. Una di queste alternative è un adattatore Powerline.

Nozioni di base di un adattatore Powerline

Unadattatore Powerline è un modo per far viaggiare la connessione Internet da un luogo all’altro senza che i muri limitino il segnale. È costituito da una coppia di adattatori a cui è collegato un cavo ethernet. Tutto quello che devi fare è collegare i cavi Ethernet all’adattatore, collegare l’adattatore alla presa a muro e collegare l’altra estremità del cavo Ethernet alla TV o al computer. Come riesce a funzionare?

Un adattatore Powerline funziona utilizzando i cavi elettrici di casa collegati a una presa a muro. Quando si collega l’adattatore che è collegato al router e si collega l’altro adattatore collegato alla TV, il segnale del router viaggia attraverso i cavi elettrici e sulla TV. Si ottiene quindi una connessione Internet veloce e “wireless”.

adattatore Powerline
Un adattatore Powerline si collega ad una presa elettrica e il gioco è fatto. Basta che ci sia dall’altra estremità un dispositivo connesso al router principale.

Come configurare l’adattatore Powerline

Allora come si installa un adattatore Powerline? Se sei ansioso di iniziare a connettere le cose in modalità wireless in casa, probabilmente ti starai chiedendo come utilizzare un adattatore Powerline. Fortunatamente, è molto facile da usare.

Per prima cosa, prendi uno degli adattatori e un cavo Ethernet dalla confezione. Collega il cavo Ethernet alla porta LAN del router, quindi collega l’altra estremità del cavo all’adattatore. Collega l’adattatore alla presa a muro vicino al router.

Quindi, prendi l’altro adattatore e il cavo Ethernet. In modo simile al primo passaggio, collega il cavo Ethernet all’adattatore. Questa volta, l’altra estremità del cavo Ethernet dovrebbe esserci collegata ad esempio la TV o un qualsiasi altro dispositivo con porta Ethernet. Collega l’adattatore alla presa al muro accanto ai dispositivi.

Una volta che i due adattatori sono già collegati, si rileveranno automaticamente a vicenda. Alcuni adattatori hanno un pulsante di “accoppiamento” che attiva la connessione tra gli adattatori. Non è necessario cercarli con un telecomando o un display (non ci sarà comunque un telecomando o qualsiasi altro dispositivo incluso nella confezione). Non preoccuparti, saprai che i due adattatori sono stati in grado di connettersi tra loro una volta visualizzate le istruzioni di configurazione sulla utility di configurazione che potrai attivare attraverso uno smartphone, un tablet o un PC. Da qui, segui le istruzioni di configurazione della rete che verranno proposte.

Adattatori Powerline a confronto con gli extender WiFi

Se stavi cercando un modo per connettere gli altri tuoi dispositivi tramite WiFi, potresti esserti imbattuto anche in extender WiFi. Sebbene siano anche un altro modo per ottenere una connessione di rete, non sono la stessa cosa degli adattatori Powerline.

Gli extender WiFi sono letteralmente ciò che dice il nome: estendono il segnale WiFi che ricevono dal tuo router e lo estendono alle parti della tua casa che servono. È un piccolo hub che può essere posizionato idealmente a pochi metri dal router e a pochi metri dall’area in cui si desidera aumentare il segnale. Tieni presente che gli extender WiFi non eliminano il problema di avere muri e porte che bloccano il segnale. Poiché ricevono lo stesso segnale del tuo router, puoi aspettarti di non avere la stessa potenza del segnale nella stanza in cui lo stai estendendo se il router non la raggiunge in maniera adeguata e con un segnale abbastanza forte.

Questo significa che gli adattatori Powerline sono molto migliori? La risposta è: sì. Gli adattatori Powerline sono noti per essere superiori a livello tecnologico perché trasportano il segnale WiFi effettivo dal router attraverso i fili dell’impianto elettrico e direttamente ai tuoi dispositivi. Superano le pareti troppo spesse, i soffitti e le porte che intralciano il segnale effettivo.

Un altro motivo per cui gli adattatori Powerline sono migliori rispetto agli extender è che ti fanno passare al wireless dove proprio non arriva alcun segnale. Non è necessario disporre di un cavo lungo per collegare i dispositivi dall’altra parte della stanza, proprio perché gli adattatori Powerline sono completamente wireless, c’è meno disordine e rischio che qualcuno inciampi sui tuoi cavi lunghi.

Prodotto Modalità Powerline Modalità Wi-fi Modalità Ethernet Presa passante Prezzo Compra su Amazon
TP-Link TL-WPA8631P Powerline...image TP-Link TL-WPA8631P Powerline Extender AV1300 Wi-Fi AC1200 3 porta Gigabit 69,99 € Amazon
TP-Link TL-WPA4220 Powerline...image TP-Link TL-WPA4220 Powerline con KIT TL-PA4010P AV600 AV600 300 Mbps 2.4GHz 2 Porte Ethernet Amazon
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori...image Netgear PLW1000-100PES AV1000 AC Dual Band 2 Porte Gigabit 84,28 € Amazon
D-Link COVR-P2502 Adattatore...image D-Link COVR-P2502 AV1300 Wi Fi AC Wave2 1200 Tecnologia MU-MIMO 3 Porte Gigabit Amazon
FRITZ!Powerline 1260 WLAN...image AVM FRITZ! Powerline 1260E Kit 2 Adattatori PLC, IEEE P1901, Sistema Mesh Proprietaria, fino a 1200 MB/s AC Integrata 1 Porta Gigabit 159,39 € Amazon

Puoi collegare più di due adattatori?

Questa è una domanda comune che le persone fanno nella speranza di migliorare la loro connessione a Internet in tutte le stanze della casa. In cima a tutti i vantaggi di un adattatore Powerline è che puoi avere più adattatori collegati ad esso. I passaggi sono gli stessi di come si collegano i primi due adattatori. Tutto quello che devi fare è collegare i cavi Ethernet all’adattatore, collegare l’adattatore e premere il tasto “accoppia” se il dispositivo lo possiede. In caso contrario, il computer o la TV rileveranno automaticamente la rete da cui ricevere la connessione a Internet. Tutto qui.

Gli adattatori Powerline sono migliori dei cavi Ethernet?

Nonostante l’ampliamento della connettività wireless fornita dagli adattatori Powerline, non è ancora vicino all’affidabilità dei segnali forniti da un cavo Ethernet. Il cavo Ethernet è molto più potente e ottimale se ti colleghi direttamente al router.

Se è la distanza tra le stanze che ti preoccupa, ci sono molti cavi Ethernet di diverse lunghezze. Tuttavia, dovrai trovare un modo per le persone di non calpestare il cavo Ethernet per evitare di danneggiarlo. Alcuni posizionano i fili vicino agli angoli del muro in modo che sia fuori dalla portata delle persone.Tuttavia, ciò non toglie il fatto che sia ancora visibile e rovinino l’estetica della tua casa. In conclusione, un cablaggio Ethernet è efficiente se è previsto direttamente dall’impianto della tua casa oppure se è protetto da una canalina, altrimenti sarà sempre scomodo e antiestetico.

L’uso efficace dei ripetitori Wi-Fi consente di creare reti wireless a lungo raggio senza dover investire in più punti di accesso Wi-Fi. I ripetitori devono essere usati con cautela, poiché i segnali che essi emettono di solito sono di qualità leggermente inferiore rispetto alle trasmissioni wireless originali. Tuttavia, è possibile ridurre al minimo gli effetti del degrado del segnale dai ripetitori attraverso un efficiente progettazione della rete.

Trasmissione Wi-Fi

I segnali Wi-Fi provengono da punti di accesso wireless. Sono trasmesse come onde radio e vengono trasmesse e ricevute da antenne collegate ai client wireless. Queste onde radio si degradano in potenza e qualità durante il viaggio attraverso l’aria, con client più lontani dal punto di accesso che di solito ricevono un servizio wireless più lento e più errato. Arrivati a un certo punto,i segnali wireless diventano inutilizzabili. Questo punto è la gamma massima utilizzabile della rete.

Ripetitori

I ripetitori estendono la gamma di una rete creando punti di trasmissione aggiuntivi. Ad esempio,immaginiamo di avereun AP con una gamma di 100 piedi e un client wireless da 120 metri di distanza. Quel client sarebbe fuori portata della rete e non avrebbe ricevuto alcun servizio. Se si dovesse mettere un ripetitore tra l’AP e il client, a 50 metri dall’AP, il client sarebbe ora in grado di ricevere il servizio, in quanto il segnale ricevuto dovrà solo percorrere 70 piedi.

Perdita di segnale

I ripetitori provocano un lieve calo della qualità del segnale, poiché non sono più efficienti al 100 per centoa ritrasmettere. Un segnale ricevuto da un ripetitore a 50 metri di distanza non sarà abbastanza forte come un segnale equivalente ricevuto da un AP a 50 metri di distanza. Per evitare questo, posiziona il tuo ripetitore più vicino al tuo AP rispetto ai tuoi client, in quanto questo dà al ripetitore un segnale più fortecon cui lavorare. Inoltre,evita di ripetere più volte i segnali se possibile.

Alternative

I ripetitori non sono l’unico modo per estenderela portata di una rete. Per reti più grandi o ad alte prestazioni, si potrebbe considerare l’utilizzo di più AP. Questo ti aiuterà a ottenere un servizio uniforme in tutta la tua rete, in quanto ogni AP avrebbe trasmesso il suo segnale piuttosto che ripetere quello già esistente. Tuttavia, questa soluzione può essere più costosa rispetto all’utilizzo di ripetitori. In alternativa, potresti usare antenne direzionali sul tuo AP, che può essere utilizzato per orientare il segnale wireless direttamente verso i tuoi client.

Conclusioni

I cavi Ethernet sono ancora il modo migliore per creare una connessione di rete. Tuttavia, questo richiede che i cavi siano esposti. Se questa non è un’opzione, la cosa migliore che puoi fare è quella di avere un adattatore Powerline. Un adattatore Powerline è semplice da installare e utilizzare e bastano pochi minuti per configurare tutto. Inoltre, puoi avere più adattatori per coprire tutta la tua casa.

Approfondisci l’argomento Powerline

Come scegliere un router

0

Non è possibile immaginare di vivere oggi senza Internet: è diventato la porta d’accesso completa dalla nostra vita quotidiana verso tutto il resto del mondo. Dalle questioni di lavoro a quelle private, ogni piccola informazione necessaria può essere facilmente trovata online. E l’unico modo in cui possiamo connetterci a Internet a casa è tramite un router e, naturalmente, con le più recenti connessione 3G, 4G e 5G dal nostro smartphone o dal tablet.

Quando si tratta di connettività domestica, Internet dipende completamente dalla presenza di un router wi-fi.

Ci sono momenti in cui siamo nel bel mezzo di una partita di videogame impegnativa, oppure durante una fatica conference call con Zoom o con Skype oppure, semplicemente, durante lo streaming dal vivo dei nostri programmi preferiti in cui i nostri router wi-fi funzionano male e iniziano il buffering. Non è solo fastidioso, questo spesso ci impedisce di lavorare o comunicare con il resto del mondo. In questi casi, è arrivato il momento di cambiare il nostro router.

Se hai bisogno di un router migliore per il tuo uso quotidiano, di solito è un po’ difficile capire quale sia la differenza tra un router da 50€ e uno da 300€, specialmente quando ogni altro annuncio espone l’etichetta di “miglior prodotto in assoluto“. Anche se pensiamo che il prezzo determini sempre la qualità e il fatto di disporre delle funzionalità più recenti, potresti essere sorpreso nel trovare modelli che sono molto più economici, ma che offrono comunque la stessa qualità di modelli di fascia superiore.

Quindi, per capire meglio cosa ottenere quando acquisti un router, scopriamo cosa dovresti considerare.

Tabella di comparazione rapida

Nome del prodotto
Scelta di qualità
Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,...
Migliore in fascia media
Linksys EA7500 Router Wi-Fi Dual Band, MU-MIMO, AC...
Il migliore economico
TP-Link Archer C1200 Gigabit Router Wi-Fi Dual...
Ideale per il gaming
Netgear Router WiFi Gaming XR500, Velocità...
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK752, Router WiFi 6 + 1...
Display integrato
Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC...
Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,...
Linksys EA7500 Router Wi-Fi Dual Band, MU-MIMO, AC...
TP-Link Archer C1200 Gigabit Router Wi-Fi Dual...
Netgear Router WiFi Gaming XR500, Velocità...
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK752, Router WiFi 6 + 1...
Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC...
Tipo
AD7200
AC1900
AC1200
AC2600
AC3000
BGN
Frequenza di banda
Tri-band
Dual-band
Dual-band
Dual-band
Tri-band
Banda singola
Tecnologia MIMO
MU-MIMO 4x4
MU-MIMO 3x3
MU-MIMO (singola)
MU-MIMO
MU-MIMO
SU-MIMO
Punti di forza
Il più potente in assoluto
Equilibrio e rapporto prezzo/prestazioni
Prezzo
Bassa latenza
Wi-fi 6, set completo
Display touch screen per la configurazione
Prezzo
-
-
71,00 €
249,99 €
431,95 €
406,84 €
Scelta di qualità
Nome del prodotto
Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,...
Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,...
Tipo
AD7200
Frequenza di banda
Tri-band
Tecnologia MIMO
MU-MIMO 4x4
Punti di forza
Il più potente in assoluto
Prezzo
-
Migliore in fascia media
Nome del prodotto
Linksys EA7500 Router Wi-Fi Dual Band, MU-MIMO, AC...
Linksys EA7500 Router Wi-Fi Dual Band, MU-MIMO, AC...
Tipo
AC1900
Frequenza di banda
Dual-band
Tecnologia MIMO
MU-MIMO 3x3
Punti di forza
Equilibrio e rapporto prezzo/prestazioni
Prezzo
-
Il migliore economico
Nome del prodotto
TP-Link Archer C1200 Gigabit Router Wi-Fi Dual...
TP-Link Archer C1200 Gigabit Router Wi-Fi Dual...
Tipo
AC1200
Frequenza di banda
Dual-band
Tecnologia MIMO
MU-MIMO (singola)
Punti di forza
Prezzo
Prezzo
71,00 €
Ideale per il gaming
Nome del prodotto
Netgear Router WiFi Gaming XR500, Velocità...
Netgear Router WiFi Gaming XR500, Velocità...
Tipo
AC2600
Frequenza di banda
Dual-band
Tecnologia MIMO
MU-MIMO
Punti di forza
Bassa latenza
Prezzo
249,99 €
Nome del prodotto
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK752, Router WiFi 6 + 1...
NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK752, Router WiFi 6 + 1...
Tipo
AC3000
Frequenza di banda
Tri-band
Tecnologia MIMO
MU-MIMO
Punti di forza
Wi-fi 6, set completo
Prezzo
431,95 €
Display integrato
Nome del prodotto
Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC...
Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC...
Tipo
BGN
Frequenza di banda
Banda singola
Tecnologia MIMO
SU-MIMO
Punti di forza
Display touch screen per la configurazione
Prezzo
406,84 €

Cose da considerare quando si compra un router wireless

In sostanza, chiunque di noi che non sia così tecnologicamente preparato – il che probabilmente è vero per circa il 90% dell’intera popolazione mondiale – non sa cosa cercare quando deve scegliere un router wireless. È vero nella maggior parte dei casi che ci baseremmo semplicemente su ciò che un negoziante della reparto di elettronica ci suggerisce. Ma non possiamo davvero fare affidamento su tutto ciò che vendono.
Quindi, cerchiamo di capire quale sia il router wireless che si adatti maggiormente alle tue esigenze.

Supporto VPN

Anche se questo non è certo un problema per molti se stai cercando un router per il tuo ufficio di piccole e medie dimensioni, una delle cose che devi considerare quando acquisti un router wireless è considerare se ha o meno il supporto VPN. La VPN è fondamentale per proteggere la tua linea ed etichettarla come rete privata come ulteriore misura di sicurezza aggiuntiva contro le minacce online.

Durata dell’hardware

Ovviamente, dovresti considerare come è costruito. Hai bisogno di un dispositivo che sia robusto e molto probabilmente anche facile da pulire. È necessario essere consapevoli che questi dispositivi, per quanto isolati, possono anche trasformarsi in hub su cui si accumula la polvere e un design più semplice è più facile da pulire. Vorresti anche qualcosa che duri a lungo. Sappiamo che sicuramente considererai Internet come un’esigenza primaria per la tua casa o il tuo piccolo ufficio, quindi hai bisogno di un modello che duri per qualche tempo. 

Velocità

Questo è sicuramente uno dei fattori più importanti da considerare quando acquisterai il tuo router Wi-Fi. La scelta di un modello che funzioni per te è importante perché rimarrà in giro per casa tua per un lungo periodo.

La velocità è direttamente correlata al tipo di router che stai considerando. Suggeriamo solo di scegliere tra due tipi di router: 802.11n o 802.11ac. Questi sono i dispositivi WiFi tra i più recenti (il più recente è il c.d. Wi-fi 6) e portano la velocità migliore tra tutti i modelli introdotti di recente, tuttavia, l’802.11ac appartiene seriamente a un calibro diverso perché ha una velocità di connessione molto più elevata rispetto a tutte le velocità dei suoi predecessori messe insieme. Con una velocità teorica di 1300 Mbps o un supporto Gigabit, l’opzione migliore è scegliere il modello più recente. Non è una necessità poiché dovresti anche considerare la velocità del resto dei tuoi dispositivi quando ti connetti a Internet. Quindi, anche se hai un supporto Gigabit ma il tuo telefono, laptop o altri dispositivi sono solo wireless N, il tuo nuovo router wi-fi non sarà in grado di supportare la tua velocità Gigabit.

Sicurezza

Ogni dispositivo di routing è dotato delle proprie funzionalità di sicurezza come le difese di sicurezza WEP, WPA, WPA2 e WPA3. Alcuni ti consentono di configurare le impostazioni di sicurezza per modificare i controlli sul router, come la quantità di tempo in cui è possibile utilizzare Internet, il numero di gadget da connettere e persino di creare segmenti per gli utenti ospiti e gli utenti regolari della connessione a Internet.

Durata e garanzia

Ogni gadget ha una durata e il più delle volte dipende dall’hardware utilizzato. La marca e la qualità di costruzione dei componenti sono fattori importanti che hanno un impatto diretto sulla durata. Il tuo wi-fi subirà molto carico di lavoro e stress, così come il dispositivo che lo fornisce. Un oggetto che utilizzerai costantemente è destinato a consumarsi rapidamente anche se sarà solo un oggetto che rimarrà in un angolo tutto il giorno, quindi è saggio pensare al tipo di garanzia di cui gode.

Ci sono molti motivi per cui dovresti pretendere che il tuo dispositivo rimanga coperto da una garanzia efficace. L’hardware e il software associato non sono sempre perfetti. Come con qualsiasi cosa nella vita, hanno la tendenza a rompersi e se non sei così tecnologicamente preparato, è meglio che le cose siano garantite. La maggior parte dei router, a seconda del rivenditore da cui lo hai acquistato, sono coperti da una garanzia di due anni o anche più. Quindi acquistane uno con una garanzia affidabile, sia come supporto che come misura di sicurezza aggiuntive (ad esempio bundle con software di protezione e altro ancora).

Tipo di banda (banda singola, doppia banda o tri-banda)

Dipende interamente dalle tue necessità. Esistono due tipi di bande di frequenza, 2.4 GHz o 5 GHz. C’è la più recente banda di frequenza wireless AD che è molto più veloce, ma non la includeremo ancora poiché non troverai ancora molti modelli di fascia consumer AD wireless, anche se ne ho incluso uno nella rassegna.

Qual è la differenza tra le bande a 2.4 GHz e 5 GHz? Il 2.4 GHz si riferisce alla singola banda di frequenza. Questo è tipico nella maggior parte dei router wireless consumer. Può collegare una vasta gamma di dispositivi, ma può subire facilmente le interferenze e peggio può rallentare quando è troppo congestionato. D’altra parte, la banda di frequenza dual-band o 5 GHz offre una migliore velocità ed è meno soggetta all’affollamento e ha minori possibilità di essere interferita. L’interferenza si verifica quando sia te che i tuoi vicini avete connessioni wi-fi diverse che si disturbano a vicenda. Se si dispone di una doppia banda, è meno probabile che si verifichino interferenze.

La doppia banda ha sia 2.4 GHz che 5 GHz di bande di frequenza mentre la singola banda ha solo 2.4 GHz. Se ti trovi in un’area con ampi spazi che ti separano dai tuoi vicini che hanno anche la loro connessione Internet, non è un grosso problema avere un router a banda singola.

Sebbene la maggior parte dei router sia già dual band, oltre al Wireless AC, ora vengono prodotti anche modelli wireless tri-band. I router tri-band ospitano tre diverse reti wi-fi contemporaneamente. In realtà, ospitano una frequenza o segnali da 2.4 GHz e altre due da 5 GHz. Ciò consente a più dispositivi di connettersi per godersi la libertà di Internet. Si potrebbe sostenere che la frequenza a 5Ghz può gestire più dispositivi collegati contemporaneamente con minori interferenze, ma una a 5 GHz può comunque essere congestionata. A nostro avviso, sebbene sia un lusso, avere due segnali separati a 5GHz consente al tuo router di fornire una connessione Internet wireless più fluida.

Portata

Si riferisce a quanto lontano il tuo wi-fi può inviare i suoi segnali. Sebbene i router wireless più costosi offrano un vasto raggio d’azione e portata, ci sono solo alcuni punti morti difficili che il tuo WiFi non sarà in grado di raggiungere in casa come il seminterrato o gli angoli della soffitta.

I router wireless di fascia alta hanno una portata più ampia. Ma un’altra considerazione è se anche il modello del tuo dispositivo ha una buona copertura, offre una connessione uguale o stabile su tutta la gamma che copre? Alcuni router wireless hanno una grande copertura ma presentano differenze significative in termini di velocità di connessione alla fine del raggio di copertura della connessione wireless.

Porte USB e porte di ingresso o di uscita

Questo è particolarmente importante per coloro che desiderano collegare altri dispositivi come stampanti, fax e altri dispositivi intelligenti. Una connettività cablata consente una velocità migliore e ininterrotta al tuo dispositivo. Quindi avere un router wireless che abbia cavi ethernet e porte USB che consentano determinate connessioni ad altri dispositivi è fondamentale soprattutto se spesso si ha bisogno di queste porte. Questo può essere particolarmente importante per la casa o per i piccoli uffici.

Probabilmente devi conoscere qualcosa anche su MU-MIMO e SU-MIMO prima di decidere l’acquisto del router. MU-MIMO sta per multiutente, più ingressi e più uscite. Non preoccuparti della terminologia tecnica, significa semplicemente che il tuo router wireless consente a più utenti di avere un uso simultaneo di Internet; come guardare una partita dal vivo mentre un altro sta giocando a una partita online in tempo reale. Questo perché il tuo router wireless è in grado di trasmettere dati a più dispositivi contemporaneamente. Ha variazioni o livelli che consentono di collegare un certo numero di dispositivi con una connessione Internet stabile e a bassa latenza:

  • 2×2, consentendo due utilizzi simultanei
  • 3×3, consentendo tre utilizzi simultanei
  • 4×4, consentendo quattro utilizzi simultanei

All’opposto, se provi a connettere più dispositivi, subirà anche un ritardo perché dovrebbe condividere più flussi di dati. Al momento della scrittura, MU-MIMO è disponibile solo per i router wireless AC.

SU-MIMO è lo standard per la maggior parte dei dispositivi router wireless utilizzati oggi nelle case. Consente una linea diretta a un dispositivo e offre più connessioni a dispositivi diversi, ma la trasmissione dei dati non è simultanea. Ciò significa che trasmette i dati solo da un dispositivo prima e poi a un altro. A causa di ciò, è normale che il tuo dispositivo subisca ritardi o buffer.

Altre considerazioni

Ci sono alcuni fattori che ti aiuteranno a decidere il miglior router wireless prima di acquistarlo per la tua casa o il tuo piccolo ufficio. Ecco alcune delle cose che ti consigliamo di tenere in considerazione:

Velocità massima esistente di Internet

La tua velocità di connessione a Internet esistente e la connessione del tuo fornitore di servizi sono un fattore determinante. Anche se acquisti un router di fascia alta ma la tua velocità è limitata solo a quella di un router Wireless G o N, potresti non avere la necessità di procurarti un router wireless AC. E’ per questo che dovresti aggiornare la tua connessione Internet per massimizzare la tua velocità.

Il tuo utilizzo quotidiano dei dati

Con quale frequenza usi Internet a casa? In famiglia, siete utenti di Internet intensivi e usante frequentemente servizi come lo streaming live costante o lo streaming online costante? Utilizzi Internet per videogame intensivi online in cui spesso trascorri la maggior parte del tuo tempo? O siete solo utenti occasionali che non richiedono così tanti dati da scaricare e un uso intenso di Internet?

È necessario riflettere su tutte queste domande prima ancora di pensare di mettersi le mani in tasca e acquistare un router wireless. Non vuoi spendere troppo per un router che non ti servirà poi, giusto? Anche se ci sono modelli che offrono moltissime funzioni, se non soddisfa le tue esigenze o non le sfrutti, allora sono solo soldi buttati. Quindi scegli saggiamente anche se deve essere un router wireless di fascia bassa.

Numero di dispositivi

Quanti dispositivi hai a casa che richiedono una connessione a Internet? Solo il tuo laptop e lo smartphone? O hai altri dispositivi che richiedono una connessione migliore come un desktop per computer da gioco di fascia alta o l’ultima Smart TV?

Sapere quanti dispositivi hai a casa che si connetteranno a Internet aiuta anche a capire quali funzionalità dovrai avere sul tuo nuovo router wi-fi. Se tutta la tua casa è totalmente connessa tramite Internet, potresti volere un router in grado di soddisfare le esigenze di tutti questi dispositivi contemporaneamente.

Funzionalità extra che potresti desiderare per il tuo router wireless

Controlli parentali

Questo è particolarmente preferito dai genitori con bambini che hanno i propri dispositivi in grado di connettersi a Internet. Puoi controllare o limitare i siti per adulti a cui possono avere accesso, incluso ma non limitato al numero di ore che desideri abbiano accesso a Internet. Non vuoi che giochino segretamente online quando dovrebbero andare a letto presto per andare a scuola il giorno dopo, giusto?

Rete ospite

Non possiamo fare a meno di avere visitatori a casa nostra. E che ci crediate o no, hanno anche bisogno di una connessione Internet. Una rete ospite è una rete privata in cui è possibile consentire l’accesso a Internet ma limitarne l’utilizzo. Una rete ospite impedirà ai tuoi visitatori di accedere agli altri tuoi dispositivi come la tua macchina del caffè intelligente o il tuo fax, io computer, il NAS e molto altro.

Copertura di Internet

Un’altra cosa da considerare è l’area di copertura di Internet. Quanto è grande la tua casa, compreso il prato e il cortile sul retro? Quanto lontano vuoi che arrivi il tuo segnale WiFi? La portata di un router wireless è diversa e questo si vede spesso dal numero di antenne del router che stai per prendere. Più siamo, meglio è in questo caso! Maggiore è il numero di antenne, maggiore è la copertura.

I migliori router wi-fi del momento

La mia scelta: il router wi-fi con la massima qualità – NETGEAR Nighthawk X10

Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,...
237 Recensioni
Netgear R9000 Nighthawk X10 Smart Router WiFi,…
  • Prestazioni WiFi veloce: copertura wireless fino a 230 m² con velocità AD7200 (tri-band fino a 800 + 1733 + 4600 Mbps per…
  • Consigliato per un massimo di 45 dispositivi: è possibile riprodurre video in streaming, giocare, navigare su Internet e…
  • Porte ethernet cablate: è possibile collegare computer, console di gioco, lettori di streaming e altri dispositivi cablati nelle…
  • Caricato con tecnologia: progettato con un processore quad-core da 1.7 GHz, 4 antenne amplificate, Beamforming+, MU-MIMO, Dynamic…

CARATTERISTICHE

Se stai davvero cercando il meglio del meglio con le funzionalità più recenti, offre la massima connettività e molti altri attributi, NETGEAR Nighthawk X10 è un vero vincitore. Ha la più alta velocità di Internet a 4 cifre e questo è un autentico piacere.

L’hardware è già eccellente così com’è. Con un processore quad-core da 1,7 GHz, fornisce il processore perfetto in grado di supportare connessioni LAN da 10 Gigabit. Ciò significa che questo router wireless ha circa 10 diverse porte LAN che possono fornire direttamente la velocità della fibra ottica ai tuoi dispositivi. È molto utile per le connessioni tra dispositivi grazie alla tecnologia triband che consente la connessione ininterrotta di tutti i tuoi dispositivi.

Ha anche la tecnologia MU-MIMO con una capacità 4 × 4 che consente quattro diversi dispositivi per uso intenso e fornisce comunque connessioni WiFi e LAN ad alta velocità a vari dispositivi entro un raggio medio di 5.000 piedi. Indipendentemente dal numero di dispositivi collegati, sarete tutti in grado di godere di download rapidi, streaming più fluido e giochi d’élite più veloci.

Con l’ultima connessione 802.11ad, puoi goderti una velocità fino a 7 Gbps. È anche in grado di supportare lo streaming ininterrotto di video con qualità 4K HD. La cosa fantastica è che puoi salvare direttamente i tuoi download sulla tua USB tramite la sua porta USB 3.0. Con PLEX, puoi organizzare i tuoi dati come film, spettacoli, video, foto e altri file multimediali direttamente sul tuo disco rigido esterno o sulla tua unità flash.

NetGear NightHawk X10 è anche universalmente compatibile con Amazon Alexa. Puoi praticamente controllarlo utilizzando l’app Amazon Alexa e controllare e regolare facilmente le impostazioni del tuo router wireless. Dai più piccoli dettagli della tua connessione Internet, puoi fare tutto con Alexa e per tutti quei nerd di giochi là fuori, questo forse è anche il miglior router da gioco disponibile sul mercato.

PRO

Dispone di tutte le ultime tecnologie al meglio delle loro possibilità. La cosa fantastica di ciò è che è molto facile accedervi. Fornisce streaming senza interruzioni, qualità di gioco ad alta velocità e utilizzo intenso simultaneo per diversi tipi di utenti online.

CONTRO

L’unico problema che avrai mai è che non sarai in grado di massimizzare il pieno utilizzo della velocità di Internet e non tutti i dispositivi sono compatibili con questo router wireless. Significa che non ci sono molti dispositivi in grado di raggiungere la velocità di Internet che questo router può fornire.

CONCLUSIONI

Nonostante sia troppo presto per il resto della tecnologia, fornisce il massimo di tutto. Dà al dispositivo l’opportunità di raggiungere la massima velocità che si può raggiungere. In questo modo, la velocità teorica che possono raggiungere è subito alla portata con un router wireless AD. Con la tecnologia più recente e un ottimo hardware, questo router rimarrà con te e sarà ancora aggiornato con i più recenti fino a quando il resto della tecnologia del mondo non lo raggiungerà.

Top seller di fascia media – ASUS AC5300 WiFi Tri-band

ASUS ROG Rapture GT-AC5300 Router Tri-band,...
1.259 Recensioni
ASUS ROG Rapture GT-AC5300 Router Tri-band,…
  • Intervallo di trasferimento dei dati WLAN: 5334 Mbit/s
  • Banda Wi-Fi: banda tripla (2.4 GHz/5 GHz/5 GHz)
  • Tipo di interfaccia LAN Ethernet: Gigabit Ethernet
  • Quantità porte Ethernet LAN (RJ-45): 8

CARATTERISTICHE

In parte in cima alla nostra lista per il miglior router wireless con la migliore connessione wireless senza interruzioni, il router Asus AC5300 Tri-Band Wireless è la nostra seconda scelta migliore per i router wireless di fascia alta per molte ragioni. Offrendo una doppia frequenza di 5 GHz e 2,4 GHz, può ospitare più dispositivi fornendo allo stesso tempo una connessione stabile. A parte questo, può offrire una connessione fluida fino a 250 metri quadrati. È uno spazio più che sufficiente per una grande casa.

La cosa fantastica di questo è che ha connessioni con tecnologia MU-MIMO 4×4 che consentono ai tuoi dispositivi di utilizzare Internet pesantemente senza tirare il segnale dell’altro o la connessione Internet. Ciò è fantastico se molti membri della tua famiglia o parte della tua famiglia oppure in un piccolo ufficio utilizzano Internet pesantemente e su basi regolari. Con la tecnologia 4×4, la tua connessione WiFi sarà in grado di fornirti connessioni veloci e chiare senza che si interrompa a distanza.

Una grande caratteristica di questo router wireless è la massima sicurezza che fornisce AiProtection per evitare che la tua rete non sia mai vulnerabile agli attacchi informatici da più fonti e piattaforme. Ciò consente di mantenere un parco giochi digitale pulito e sicuro.

Troverai anche l’hardware come una caratteristica eccellente anche per le persone non tecnologiche. Con un doppio processore da 1,4 GHz, sufficiente per alimentare un notebook di fascia alta o un laptop di fascia media, offre un hardware potente che è più che in grado di supportare la tua tecnologia tri-band. A parte questo, il router ha 4 porte Gigabit Ethernet e una porta USB 3.0. Inoltre, ha una capacità di aggregazione di link a 2 Gbps insieme a una memoria incorporata da 512 MB per grandi funzionalità di archiviazione e di rete.

Questo router wireless ha una app specifica per router ASUS che ti consente di accedere e gestire le tue impostazioni WiFi. Questo è comodo piuttosto che doverti connettere al tuo router WiFi attraverso il tuo computer solo per accedere alle tue impostazioni WiFi.

PRO

E’ davvero apprezzabile quanto sia facile impostare questa cosa. È abbastanza facile da accedere e fornisce anche un’ottima connettività. Oltre a ciò, ha molteplici funzionalità che ti consentono di microgestire la tua connessione Internet a casa. Inoltre, è fantastico che si tratti di un router wireless ibrido che consente di collegare fino a quattro dispositivi tramite cavo ethernet e molto altro tramite WiFi.

CONTRO

Non importa quanto sia meraviglioso questo router WiFi, è un po ‘debole quando si tratta di fornirti un’ottima connessione se non hai un buon provider di servizi Internet. Rientra anche nella fascia molto costosa della nostra lista di ottimi router WiFi. Ha troppe antenne che possono facilmente rimanere impigliate in altri articoli per la casa, ma a parte questo, non è un gran fastidio.

CONCLUSIONI

Dotato di un ottimo articolo che può davvero estendere i limiti delle connessioni wireless e costruito con un potente processore che supporta non solo la connessione wireless ma più connessioni cablate, puoi goderti Internet ovunque nelle tue vicinanze. Questo è anche un ottimo router da avere nel tuo ufficio se hai una piccola impresa.

Il migliore più economico – Router Wireless Dual Band Linksys AC1900

Linksys EA7500v3 Router WLAN WiFi 5 dual band...
597 Recensioni
Linksys EA7500v3 Router WLAN WiFi 5 dual band…
  • Lavora senza interruzioni: resta connesso grazie ad una rete WiFi con 140 m² di copertura e velocità del segnale fino a 1,9…
  • Caricamenti rapidi: segnali dedicati sui dispositivi per una bassa latenza e videogiochi senza ritardi, la tecnologia MU-MIMO…
  • Internet sicuro: Filtro famiglia per impostare limiti di tempo, programmare l’accesso al WiFi e bloccare contenuti espliciti sui…
  • Installazione facile basata su app: connettiti nel giro di pochi minuti con l’App Linksys, imposta una rete ospite separata e…

CARATTERISTICHE

Linksys è un ottimo marchio quando si tratta di produrre router. In effetti, abbiamo più di un solo router Linksys nel nostro elenco. Questa è la nostra prima scelta come miglior router wireless economico di fascia media perché ha ottime funzionalità che supportano tutte le tue esigenze e altro ancora.

Il router wireless Linksys AC1900 Dual Band offre un’ottima connettività con velocità che possono raggiungere fino a 1,9 Gbps. Questa velocità fa sì che altri router wireless abbiano un prezzo elevato. Puoi goderti i giochi e lo streaming online senza indugi perché stai utilizzando un router wireless AC. A parte questo, non devi preoccuparti molto di perdere la velocità con tua moglie che sta trasmettendo in streaming i suoi programmi TV preferiti oppure i tuoi figli collegati insieme e giocando a League of Legends in un’altra stanza. Con la sua tecnologia MU-MIMO 3X3, puoi letteralmente avere più utenti intensivi nella tua famiglia senza preoccuparti se si connettono a Internet in contemporanea. Questo si traduce anche in una connessione migliore ininterrotta perché il tuo WiFi è un dual band.

Anche con un prezzo di fascia media, puoi goderti il lusso di un router wireless di fascia alta. È compatibile con i modelli precedenti ma massimizza comunque la loro connettività. L’hardware viene fornito con quattro porte per cavo Ethernet e due porte USB 3.0. Ha tre antenne che lo rendono un router wireless ideale per una casa di medie dimensioni.

Un’altra cosa buona è che puoi connettere fino a 12 dispositivi diversi a questo router wireless contemporaneamente. Dalle console di gioco alla Smart TV, puoi connetterti online senza problemi o preoccupazioni. La cosa fantastica di questo è che puoi monitorare e persino controllare la tua rete su dispositivo mobile tramite la sua app Smart WiFi. Ti consente di microgestire la tua connessione wireless aiutandoti a configurare una rete ospite, il controllo parentale, per assicurarti che i tuoi figli stiano facendo i compiti invece di eseguire lo streaming online e persino impostare una priorità del dispositivo in modo che i dispositivi giusti abbiano la migliore connessione rispetto a quelle che non hanno bisogno di essere connesse a piena velocità.

PRO

Questo router wireless di fascia media è un’apparecchiatura meravigliosa che ti offre il miglior accesso a Internet per un prezzo inferiore a $ 200. Ciò che ci piace in particolare è il fatto che puoi davvero personalizzare la tua connettività wireless tramite l’app.

CONTRO

Sebbene sia un ottimo router wireless e tu possa personalizzare le impostazioni e le funzionalità, l’app è un po’ difficile da usare. Non è così facile da usare come vorresti che fosse. Offre anche una vasta gamma, ma noterai una differenza significativa quando si tratta di perdere velocità in ulteriori lunghezze e luoghi.

CONCLUSIONI

Nonostante la piccola battuta d’arresto nel dover imparare a usare l’app, una volta che avrai familiarizzato con essa, sarà sicuramente un ottimo servizio per te. Diventa un meraviglioso router wireless che è ottimo per il suo prezzo.

Altri ottimi modelli

NetGear Nighthawk Pro Gaming WiFi

In offerta
NETGEAR Nighthawk Router WiFi 6 Pro Gaming XR1000,...
906 Recensioni
NETGEAR Nighthawk Router WiFi 6 Pro Gaming XR1000,…
  • DumaOS 3.0 è stato creato appositamente per i gamer, riducendo la frequenza di ping fino al 93% e al contempo godendo di giochi…
  • La velocità dual band WiFi 6 AX5400 offre una copertura fino a 175 m² e 25 dispositivi contemporaneamente
  • Offre una velocità ottima e una latenza inferiore alla PS5 sfruttando tutti i vantaggi del WiFi 6, così puoi battere sempre la…
  • Compatibile con tutti i dispositivi di gioco collegati al cavo Ethernet o wireless, inclusi PC, Xbox, PlayStation e console…

CARATTERISTICHE

Se la compatibilità è ciò che stai cercando, NetGear Nighthawk Mesh è un vero piacere. Compatibile con la maggior parte dei modelli di router wireless, gateway e provider di servizi Internet, è decisamente universale. A parte questo, questo è un WAP davvero potente. Non possiamo fare a meno di aggiungere che è un dispositivo wireless perfetto per i giochi. Ammettiamolo, uno degli usi più pesanti di Internet è il gaming online. E per gli appassionati di giochi e i giocatori d’élite là fuori, potresti volerlo includere nella lista dei tuoi prossimi aggiornamenti per le migliori esperienze di gioco.

Si collega bene con le console di gioco direttamente come Xbox, PlayStation, PC da gioco e altro ancora anche in un hotel. È già programmato per dare la priorità alla connessione di gioco tra tutti gli altri usi di Internet. Una volta rilevato che stai giocando, fornirà al tuo dispositivo una connessione Internet stabile e affidabile. Non preoccuparti, fa lo stesso anche con altri dispositivi, ma la tua console di gioco sarà la priorità.

Questo NighttHawk wireless AC può offrire una velocità teorica fino a 2.600 Mbps. Viene fornito con quattro porte Gigabit Ethernet per massimizzare la velocità di Internet e offre altre due generose porte USB 3.0 per altre connessioni di dispositivi.

La cosa fantastica è che è magnificamente personalizzabile e ti consente di controllare il ping e la latenza di Internet. Puoi limitare la velocità e la portata di Internet soprattutto quando sei nella tua zona di gioco. La sicurezza è anche una funzionalità fantastica che ti consente di avere un’ottima connessione in tutta la rete. Ciò è particolarmente necessario per i giocatori là fuori poiché la configurazione di una VPN ti offrirà un parco giochi digitale ben protetto.

PRO

Nonostante dia la priorità alle console di gioco nel fornire la connessione a Internet, offre comunque una connessione eccellente ad altri dispositivi. La doppia banda impedisce che la linea si affolli anche se stai giocando. Consente inoltre a più utenti di trasmettere in streaming senza buffering e interruzioni pesanti.

CONTRO

Questo è ancora notevolmente impegnativo per le proprie tasche. Puoi considerarlo una Lamborghini dei router per il gaming. È anche incoerente nonostante sia un router che dovrebbe dare la priorità alle console di gioco per la connessione a Internet. Può ancora dare la priorità ad altri dispositivi utilizzando lo stesso intenso utilizzo di Internet allo stesso tempo. Devi configurarlo manualmente nelle impostazioni per assicurarti che la tua console di gioco riceva la massima attenzione dal tuo router.

CONCLUSIONI

Sebbene costoso, ha comunque ottime caratteristiche. Collega più dispositivi con un utilizzo intenso contemporaneamente fornendo comunque una connessione buona e affidabile ad altri dispositivi collegati in modalità wireless. Il prezzo ne vale la pena, soprattutto se si considera quanto sia fantastico questo articolo per lo streaming e il gioco pesanti.

NetGear Orbi Whole Home Mesh

NETGEAR RBK12-100UKS, Orbi Whole Home Mesh,...
48 Recensioni
NETGEAR RBK12-100UKS, Orbi Whole Home Mesh,…
  • Questo kit di due offre una velocità Wi-Fi massima di 1,2 Gbps per case fino a 185 mq.
  • Goditi la comodità di un singolo nome Wi-Fi per tutta la tua casa
  • Cerchio con il controllo intelligente dei genitori Disney ti consente di gestire facilmente contenuti e tempo online su qualsiasi…
  • Utilizza l’app Orbi e NETGEAR Armor per creare la tua rete Wi-Fi sicura in pochi minuti.

CARATTERISTICHE

Non possiamo fare a meno di dire che questo è un bel paio di router wireless. Se stai cercando di espandere la portata del tuo dispositivo senza sacrificare la velocità e la connettività, puoi prendere in considerazione questo modello e sostituire quello vecchio. Oltre ad avere una grande portata, sembra un bel pezzo d’arte da mettere sul tuo tavolo o scaffale.

Sia che si tratti di una gamma da interni a interni o da interni a esterni, otterrai sicuramente una connessione migliore utilizzando Orbi. Viene fornito con le impostazioni di base di un ottimo router WiFi e include un router di tipo AC wireless. Ti viene già garantita una maggiore velocità e un utilizzo massimizzato di Internet anche fino a 5.000 piedi. NetGear Orbi è venduto come un set in cui ogni unità hardware può coprire uno spazio fino a 2.500 piedi. Questo set di due offre una vasta gamma appositamente costruita per una casa enorme o per blocchi di appartamenti.

A parte la velocità, è ulteriormente migliorata da una frequenza tri-band che ti consente di avere una connessione Internet perfetta ovunque. Puoi gestire facilmente la tua connessione WiFi tramite l’app NetGear Orbi. Viene fornito con una porta USB 2.0 per la connessione di dispositivi aggiuntivi. È anche compatibile con Amazon Alexa, rendendoci davvero facile rimanere in contatto e avere un ottimo controllo sulla tua connessione wireless.

PRO

Questo è il miglior router WiFi per grandi spazi. Se stai cercando di migliorare la tua connessione Internet e raggiungere punti morti con una connessione snella e fluida, questa è la scelta perfetta. Offre un’ottima e facile connettività con la massima velocità e connessioni ininterrotte.

CONTRO

è molto costoso per un router WiFi destinato esclusivamente alla connessione wireless. Per l’affidabilità di Internet può sembrare che ne valga la pena, ma con funzionalità carenti rispetto ad altri router wireless di fascia alta, ti toglie davvero il fiato per il l’effetto sul tuo portafoglio.

CONCLUSIONI

La connessione a Internet di questo router wireless è davvero eccezionale. Hai la certezza di una connessione affidabile anche nelle zone morte intorno alla tua casa. La portata non è sicuramente un problema e la connessione stabile è altrettanto eccezionale. L’unica cosa che manca è la funzione extra che dovrebbe avere per adattarsi alla fascia di prezzo in cui rientra.

TP-Link Archer

TP-Link Archer VR1210v Modem Router EVDSL fino a...
1.459 Recensioni
TP-Link Archer VR1210v Modem Router EVDSL fino a…
  • Attenzione – Controlla la compatibilità del prodotto con altri dispositivi e con il tuo ISP prima di acquistarlo
  • Scarica il PDF in : Guida dei prodotti e documenti per accedere alla guida alla configurazione. Cerca: configurazione internet e…
  • Archer VR1210v è un modem in fibra di tp-link iper connessioni oltre i 100 Mbps, sostituire il modem fornito dall’ISP per…
  • Connettività FR (EVDSL) fino a 300Mbps – Profilo 35b, compatibilità con gli standard VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL

CARATTERISTICHE

Rivolgersi a prodotti economici ma ottenere comunque il massimo dai tuoi soldi è uno dei motivi principali per cui amiamo questo router wireless. Questo dimostra solo che non è necessario superare i $ 100 per trovare un ottimo router wireless AC. TP-Link Archer fornisce un’ottima connessione senza troppi problemi. Offre una connessione eccellente con velocità fino a 1.200 Mbps.

Questo è un meraviglioso router wireless poiché è di tipo ibrido con quattro porte ethernet e una porta USB 2.0. Ciò ti permette di avere una maggiore connessione cablata direttamente ai tuoi dispositivi senza interferire con la velocità degli altri dispositivi collegati. Poiché si tratta di un router wireless dual-band, offre praticamente ai tuoi dispositivi una connessione continua fino alla punta del suo raggio d’azione con l’aiuto delle sue antenne dual-band.

Questo è un router wireless piuttosto semplice ma potente. Viene fornito con un QoS personalizzabile in cui è possibile impostare un elenco di priorità per i dispositivi che utilizzi di più per avere la priorità con una connessione Internet senza precedenti.

PRO

Economico ma ottieni più di quello per cui hai pagato. Ci piace particolarmente l’elenco delle priorità sull’app per questo router wireless. È fantastico perché è semplicissimo da configurare e installare; e in meno di un’ora dalla configurazione, puoi connetterti facilmente a Internet senza problemi.

CONTRO

Sfortunatamente, diventa facilmente congestionato. Inizierà a rallentare se colleghi da 8 a 10 dispositivi alla volta. Questo è ancora un numero considerevole per il prezzo del dispositivo ma non così tanto con un router wireless AC.

CONCLUSIONI

Le caratteristiche sono eccezionali con grande velocità, affidabilità e portata. Apprezzerai sicuramente il fatto che questo articolo ha una grande affidabilità nonostante ti costi solo circa €60 di investimento iniziale. Offre così tanto per un prezzo così economico. Vale davvero la pena prendere in considerazione la sostituzione dei router affittati mensilmente dal tuo fornitore di servizi.

Securifi Almond

Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC...
306 Recensioni
Securifi Almond+ Router Wireless Touchscreen AC…
  • Installazione Touchscreen incredibilmente semplice che non richiede un PC, un Mac o un browser web
  • Wi-Fi a Lungo Raggio fino a 5.000 piedi quadrati utilizzando amplificatori potenti
  • Multifunzione: Router / Range Extender (Estensore di portata) / Bridge Wireless / Punto di Accesso
  • Router di accesso remoto e sensori collegati utilizzando le app Almond iOS e Android.

CARATTERISTICHE

Non ci sono molti router wireless in giro con il proprio schermo di controllo e monitor per tenere costantemente traccia dell’utilizzo dei dati. Questo è un passo rivoluzionario per un ottimo router wireless poiché puoi avere tutto senza che un dispositivo separato debba configurare le cose per te. Quindi, sia che tu stia cercando di sostituire il tuo router wireless esistente o che tu stia semplicemente cercando un router wireless, Securifi Almond è un’ottima scelta per essere nella tua lista di potenziali scelte di router wireless.

Essendo il primo router wireless touchscreen al mondo, puoi configurarlo facilmente in pochi minuti e farlo funzionare immediatamente per fornirti assistenza. E la cosa fantastica è che può essere integrato con Alexa di Amazon rendendoti la vita ancora molto più semplice.

L’hardware è già un capolavoro. Come extender o WAP (punto di accesso wireless), è altamente compatibile con qualsiasi provider di servizi e altri router wireless là fuori. Tuttavia, si tratta di un bgn wireless, il che significa che supporta tipi di router wireless di base inferiore e può raggiungere solo valori fino a tre cifre in termini di Mbps, in questo caso con una connessione realistica di 300 Mbps ai dispositivi. Questo può sembrare basso considerando gli altri valori di output di velocità di altri router wireless nel nostro elenco, ma questa è ancora una connessione Internet molto veloce nel mondo reale.

Nonostante ciò, ha MU-MIMO 2×2 che ti consente di collegare due dispositivi di utilizzo intenso contemporaneamente. È anche un router ibrido poiché può soddisfare fino a due dispositivi collegati ethernet e fornire comunque una connessione fluida e affidabile ai dispositivi connessi in modalità wireless.

PRO

Questa è una configurazione davvero dolce e facile soprattutto per i tecnofobi e gli utenti smanettoni là fuori. Questo è molto di aiuto e incredibilmente più utile poiché è così concreto quando si tratta di connessione a Internet.

CONTRO

Esistono altri router wireless AC che possono essere acquistati allo stesso prezzo. Il fatto che abbia un’interfaccia touchscreen aumenta davvero il valore, ma quando si tratta di funzionalità, rientra in una gamma mediocre.

CONCLUSIONI

Per coloro che hanno una connessione Internet che non raggiunge davvero la velocità di 4 cifre, questo è un router wireless ottimo e utile. Non è necessario un router wireless altamente costoso e specializzato se anche l’abbonamento è altrettanto limitato. Questa è una vera delizia per coloro che non sono affatto tecnologicamente intelligenti e sicuramente molti utenti stanno già aspettando una versione AC wireless touchscreen per Securifi Almond.

Synology RT2600AC

In offerta
Synology RT2600AC,Router Wireless Ultra Fast...
3.229 Recensioni
Synology RT2600AC,Router Wireless Ultra Fast…
  • 1,7 GHz, dual-core CPU · La potente WLAN – Quad stream, dual band · AC2600, Wave 2 – con tecnologia MU-MIMO e beamforming ·…
  • RT2600ac è un potente router radio per l’applicazione domestica e per le piccole imprese per progettare in modo più semplice e…
  • Ottimizzazione delle prestazioni Grazie al supporto di MU-MIMO e del più recente standard 802
  • 11ac Wave 2, RT2600ac consente velocità fino a 800 Mbit/s e 1733 Mbit/s sulle frequenze 2,4 GHz o 5 GHz

CARATTERISTICHE

Con un potente processore da 1,7 GHz, non sarai sorpreso se può davvero gestire un enorme traffico di dispositivi che cercano di connettersi ad esso. Il processore consente una connessione wireless davvero fluida e senza compromessi, perfetta per il router wireless AC.

Il Synology RT2600AC offre un supporto MU-MIMO 4 × 4, il che significa che può collegare fino a quattro dispositivi per un uso intenso e offrire comunque velocità eccezionali fino a 4 cifre ad altri dispositivi. Detto questo, hai la certezza che i tuoi dispositivi non avranno problemi di buffering o ritardo quando si tratta di essere connessi a un router wireless. Anche con il download costante, la musica dal vivo e lo streaming video, la tua connessione sarebbe comunque perfetta.

Offre un’ottima connessione online senza interruzioni grazie alla sua doppia frequenza che consente di collegare più dispositivi senza interferenze da altri segnali radio. Dal punto di vista della sicurezza, viene fornito con un controllo e monitoraggio del traffico di livello 7 e un controllo costante contro le minacce online.

Questo router ha una doppia capacità WAN che gli offre una vasta gamma per una casa di medie dimensioni senza errori. Un grande aspetto di questo sarebbe le funzionalità extra come il controllo parentale, vitale per ogni famiglia con bambini. È possibile filtrare letteralmente il contenuto a cui è consentito accedere a determinate linee e dispositivi, nonché controllare l’uso di Internet di determinati dispositivi tramite il sistema operativo Synology Router Management (SRM).

Ha più porte che supportano un cavo ethernet fino a 4 porte LAN, oltre a una porta USB 3.0. È anche bello sapere che consente la condivisione di file e l’archiviazione di backup in cui sincronizzi i file su più dispositivi.

PRO

Abbiamo apprezzato il fatto che fosse ottimizzato con una connessione fluida e una grande affidabilità. Ma il vero vantaggio extra di questo router wireless è il fatto che è così facile da controllare utilizzando il proprio sistema operativo. È molto facile gestire il router wireless anche per le persone che non sono così ben equipaggiate con il know-how tecnologico.

CONTRO

Proprio come un qualsiasi altro router wireless, anche questo deve affrontare incongruenze di velocità dovute a segnali radio difettosi. Sebbene abbia una buona portata, anche la connessione attorno ai bordi della gamma è incoerente l’una dall’altra.

CONCLUSIONI

Con ogni grande router wireless si incontrano alcuni problemi, ma in questo caso, i pro superano decisamente i contro. Con uno streaming senza interruzioni, un’ottima connessione Internet e un facile accesso alle impostazioni del router WiFi, questo è un ottimo router wireless da acquistare ed è proprio al giusto prezzo, non troppo costoso e neanche stranamente economico.

Google Nest Router

Google Nest Wifi Pro - Wi-Fi 6E - Sistema Wi-Fi...
21 Recensioni
Google Nest Wifi Pro – Wi-Fi 6E – Sistema Wi-Fi…
  • Google Nest Wifi Pro è pensato per Wi-Fi 6E. È fino a 2 volte più veloce del Wi-Fi 6, per velocità elevatissime e una…
  • Sfrutta la velocissima rete tri-band con bande a 2,4 GHz, 5 GHz e la nuova banda a 6 GHz. Avrai velocità superiori e una…
  • Un router fornisce 120 metri quadrati di copertura Wi-Fi veloce e affidabile. E in più puoi personalizzare la tua configurazione…
  • Grazie alla tecnologia integrata di cui è dotato, Google Nest Wifi Pro assicura una connessione stabile e costante, anche al…

CARATTERISTICHE

Non essere troppo sorpreso se Google ha anche il suo concorrente quando si tratta di offrire un ottimo router WiFi. Chi non vorrebbe avere un router dall’aspetto assolutamente eccezionale? Ma mettendo da parte l’estetica, questo è il router wireless AC1900 con una doppia banda. Offre una connessione davvero affidabile e priva di interferenze radio.

Anche se potrebbe non sembrare, il router ha quattro antenne che ti consentono di avere una vasta gamma di 2.500 piedi di connessione Internet fluida in casa o in ufficio. Questo elimina o riduce i punti morti. Il router è facilmente accessibile tramite l’app OnHub, semplificando il controllo delle funzionalità del router wireless. Ciò include la configurazione di una rete ospite e le principali funzionalità di sicurezza che è possibile monitorare e controllare.

Con un’ottima connessione tramite il router wireless AC, puoi connettere fino a 100 dispositivi contemporaneamente senza doverti preoccupare di eventuali ritardi. Questo perché si tratta esclusivamente di un router wireless che non viene fornito con porte Ethernet per l’accesso diretto a Internet. Ma ciò detto, compensa con una grande velocità WiFi per qualsiasi streaming pesante su qualsiasi dispositivo.

PRO

Quello che ci piace di questo è che sembra davvero meraviglioso. Offre un’ottima connessione per molti dispositivi alla volta e fornisce anche una gamma davvero ampia per la connessione WiFi. Si rivela un ottimo router wireless che fa del suo meglio per prevenire qualsiasi forma di zone morte.

CONTRO

D’altra parte, il fatto che non sia dotato di porte Ethernet è già un aspetto negativo di questo router wireless altrimenti eccezionale. E anche se consente la connessione di 100 dispositivi, è solo per un uso leggero di Internet alla volta.

CONCLUSIONI

Funziona perfettamente come router wireless sostitutivo per il tipico router wireless di bassa qualità offerto dal nostro provider di servizi Internet. È un ottimo affare poiché fornisce segnali wireless puri di quasi nessuna interruzione.

Linksys AC5400 Tri Band Wireless

Linksys EA9500-EU Router Wi-Fi Gigabit Tri Band AC...
458 Recensioni
Linksys EA9500-EU Router Wi-Fi Gigabit Tri Band AC…
  • Ideale per TV 4K / HD con tecnologia MU-MIMO AC di prossima generazione
  • Tecnologia Tri-Band per velocità combinate fino a 5,3 Gbps
  • Offre la funzionalità di roaming continuo, se abbinato al Range extender Wi-Fi MU-MIMO AC1900+ MAX-STREAM
  • Monitora e controlla la tua rete da remoto con Linksys Smart Wi-Fi

CARATTERISTICHE

Ancora un altro fantastico router wireless di Linksys, questo router wireless triband è così grande che offre un’enorme velocità fino a 5.400 Mbps. Un aspetto eccezionale di questo router wireless è il fatto che viene fornito con una connessione cablata che consente a 8 diversi dispositivi collegati tramite cavo Ethernet una velocità gigabit.

Ci piace il fatto che sia dotato di funzionalità di base aggiornate come una frequenza triband che consente a più dispositivi di uso intenso di connettersi contemporaneamente senza creare alcuna forma di lag o congestione. Offre anche un’ampia gamma di connessioni poiché viene fornito con 8 antenne che estendono la portata del tuo accesso online intorno alla tua casa o area. Questo router ha una porta USB 3.0 anche per altri dispositivi. La cosa fantastica è che può estendere fino a quattro flussi di dati simultanei per banda, rendendolo un router wireless abilitato alla tecnologia MU-MIMO 4 × 4.

Con una banda di frequenza da 2,4 GHz e due da 5 GHz, hai la garanzia che il tuo router wireless ti fornirà solo la migliore connessione online ininterrotta ovunque ti raggiunga la portata. Significa anche che puoi goderti il tuo WiFi con una connessione stabile anche al confine del suo raggio d’azione. Un’altra cosa grandiosa di questo è che è il partner ideale per Alexa poiché si sincronizzano molto bene.

PRO

L’affidabilità è sicuramente uno dei maggiori fattori di questo router wireless. Garantisce sicuramente una velocità realistica di quattro cifre. Questo lo rende un fantastico dispositivo wireless. Rispetto ad altri dispositivi, questo è altamente compatibile con Alexa che effettua controlli e migliori comandi vocali da seguire senza indugio.

CONTRO

Troviamo questo articolo molto costoso. Con altre caratteristiche relativamente simili, questo è piuttosto costoso per un router wireless AC. Anche con funzionalità avanzate, il costo è semplicemente ingiustificabile per noi.

CONCLUSIONI

Sebbene sia troppo costoso, non possiamo negare la qualità di questo router wireless. L’incoerenza non è un problema e la stabilità costante è sempre al suo meglio. Se sei davvero alla ricerca di un’ottima connessione Internet senza anomalie o problemi seri o anche lievi con velocità realistiche e connessione ininterrotta, allora è abbastanza facile chiudere gli occhi e acquistare questo router wireless.

Cose da sapere su un router

Ethernet è la linea diretta di Internet con il router. È ciò che utilizziamo per connettere i computer a una rete locale (LAN) e comunicare tra loro. La rete Ethernet è ampiamente correlata al cavo che collega Internet al router tramite un filo e il cavo che utilizza è molto più spesso di quello di un cavo telefonico.

LAN, o Local Area Network, si riferisce a un gruppo di dispositivi collegati in una determinata area, da cui la parola “locale”. È come una comunità di dispositivi connessi a una determinata rete, in questo caso Internet. Per quanto riguarda una connessione Internet, il router funge da hub principale creando così una rete di dispositivi connessi a Internet. Un computer può anche fungere da server LAN quando funge da punto di accesso centrale in cui più computer o dispositivi possono condividere file e programmi tramite il computer.

WLAN, o Wireless Local Area Network, a differenza della LAN tradizionale, questa è una rete connessa tra loro in modalità wireless. La LAN utilizza cavi Ethernet per rimanere collegati tra loro, ma la WLAN utilizza invece le onde radio.

WPS, Wi-Fi Protected Set-up, in poche parole è una connessione Wi-Fi con una password. Per proteggere la tua connessione Wi-Fi, è necessaria una prima linea di difesa (cioè una password) per impedire a connessioni indesiderate di accedere alla tua connessione. WPS si riferisce all’intera configurazione della protezione di prima linea, inclusi il nome di rete (SSID) e la password (chiave WPA-PSK). Se non hai entrambi, non sarai in grado di connetterti a una connessione Wi-Fi con WPS di base.

WAN, o Wide Area Network, è molto simile alla LAN. L’unica differenza è che la connessione non è limitata a una posizione piccola o fissa. È una serie di LAN interconnesse. Puoi descrivere Internet come la più grande WAN del mondo poiché collega milioni di connessioni LAN, tutte collegate tramite cavi telefonici o in fibra ottica, connessioni satellitari, ecc.

VPN, Virtual Private Network, è una linea di connessione protetta che rende privata una rete. La VPN viene spesso utilizzata nelle aziende per proteggere determinate informazioni come comunicazioni a lunga distanza, informazioni aziendali private e molte altre. La VPN crittografa una connessione per mantenere la connessione Internet privata per un’azienda o una serie di computer o dispositivi.

Articoli e accessori aggiuntivi indispensabili per un router wireless

NETGEAR Nighthawk Mesh Extender

Se vivi in una casa enorme che richiede un’ampia portata di connessione Internet wireless, questo è un ottimo extender per te. Essendo uno dei migliori extender o ripetitori WiFi sul mercato, questo extender NightHawk è una vera rivoluzione.

È altamente compatibile con praticamente qualsiasi dispositivo e fornitore di servizi. In effetti, potrebbe anche essere un router WiFi migliore della maggior parte dei dispositivi tipicamente forniti dai tuoi provider di servizi Internet. Ha una portata di circa 5.000 piedi di connessione ininterrotta. Viene fornito anche con porte da quattro gigabit in cui è possibile collegare i dispositivi come la TV per uno streaming senza interruzioni e fornire comunque una connessione WiFi stabile ad altri dispositivi senza ritardi. Ha una tecnologia fastlan3 che aiuta a mantenere la tua connessione Internet senza dover effettivamente dimezzare la velocità.

CONCLUSIONI

Con grande velocità, fornisce una connessione WiFi di prima qualità che offre la migliore qualità di streaming, giochi e copertura WiFi estesa senza ridurre la velocità della connessione Internet dal punto di accesso principale.

TP-Link Dual Band WiFi Range Extender

In offerta
TP-Link RE580D Range Extender Universale Wi-Fi...
138 Recensioni
TP-Link RE580D Range Extender Universale Wi-Fi…
  • Dual Band simultaneo con velocità fino a 600 Mbps a 2.4 GHz / fino a 1300 Mbps a 5 GHz, per un totale di 1.9 Gbps
  • 3 antenne dual band esterne e amplificatori ad alta potenza eliminano le zone non coperte aumentano la copertura wireless
  • La tecnologia Beamforming migliora le prestazioni wireless sulle frequenze 2.4 GHz e 5 GHz
  • Il processore Dual Core 1 GHz assicura elevate prestazioni durante l’utilizzo simultaneo delle connessioni cablate e wireless

Un altro extender o punto di accesso WiFi, questo è un meraviglioso ripetitore che ti aiuterà a estendere la portata della tua connessione WiFi, specialmente nei punti morti intorno alla tua casa. Poiché si tratta di un estensore per router CA wireless, è altamente compatibile con altri router wireless di fascia bassa sul mercato.

È del tipo plug-in a muro, quindi devi davvero trovare un posto adatto in cui collegarlo. Ma una volta che è posizionato dove vuoi che sia, la connettività di questo dispositivo è superba estendendo la portata della tua connessione Internet senza dividere la velocità a metà. TP-Link AC1200 Dual Band è un ottimo estensore WiFi che fornisce grande velocità fino a 867 Mbps. È anche un ripetitore dual band che assicura che la connessione wireless non venga interrotta facilmente. Ha una porta Ethernet che puoi utilizzare per una linea diretta di una migliore connessione Internet.

CONCLUSIONI

È relativamente molto più economico del NightHawk Mesh, ma offre comunque un accesso Internet di buona qualità a cui può inoltrare attivamente. Può essere gestito tramite l’app TP-Link Tether per un servizio di qualità assicurato.

AC Infinity Vented Cantilever

I router WiFi devono essere posizionati da qualche parte aperti in modo che possano trasmettere facilmente pacchetti Internet senza interruzioni o ritardi. E se non disponi di un posto simile in cui collocare il tuo router WiFi, devi trovare uno spazio per tenerlo lontano dalla vista, soprattutto lontano dai tuoi figli. Hai bisogno di un cantilever per quello scopo. Questo montaggio su rack è un perfetto esempio.

Offre un ottimo spazio per posizionare il router WiFi o l’extender WiFi nella posizione perfetta. Con una capacità di peso di 16 libbre, è più che sufficiente per contenere il router WiFi e anche altri accessori WiFi. È anche piuttosto ampio con uno spazio di 19 pollici. Puoi persino usarlo come scaffale per altre necessità.

Poiché è realizzato con una robusta struttura in acciaio laminato a freddo SPCC da 2,4 mm, questo fornisce una casa robusta per il tuo router WiFi. Dovrai anche preoccuparti meno che il tuo router si surriscaldi poiché ha fori per consentire un flusso d’aria regolare al tuo router wireless.

CONCLUSIONI

Per una casa robusta per il tuo router WiFi, questa è una scelta perfetta poiché offre una grande capacità di peso e ampio spazio per posizionare il router. A parte questo, puoi anche mettere altri dispositivi sopra di esso. Questo è sicuramente un buon supporto per un rack WiFi adatto a tutti.

StarTech 2U Universal Vented Rack Mount

Questo è un altro cantilever che offre un grande spazio per il tuo router wireless. Ha un supporto eccellente e ampio spazio per il tuo router wireless. Con una capacità di 50 libbre, sarai in grado di riporre molto più del tuo solo router wireless e altri dispositivi oltre al tuo telefono, se hai ancora l’una o l’altra necessità. È in acciaio ventilato che consente un ottimo flusso d’aria al router wireless, rendendolo un’ottima scelta per un cantilever. E poiché è un ripiano fisso profondo, impedisce al tuo router wireless di cadere.

CONCLUSIONI

Questo è un ottimo cantilever per il tuo router wireless poiché offre uno spazio di archiviazione spazioso e un rack ben ventilato che è meno probabile che causi il surriscaldamento del router wireless, se mai si surriscalda in primo luogo.

Cavo Ethernet Mediabridge

Anche se stai cercando un router wireless, la maggior parte dei router wireless sono già dotati di porte Ethernet ma senza cavo. Se preferisci una linea di connessione diretta al tuo router, allora hai bisogno di questo cavo ethernet. Con una distanza di 50 piedi, questo è un cavo di prolunga che puoi utilizzare per la tua console di gioco, il tuo PC o altri dispositivi.

CONCLUSIONI

Questa è una necessità soprattutto per gli articoli prioritari a casa che necessitano di una migliore connessione Internet. Offre una maggiore connettività con una lunghezza decente. Consente inoltre di avere una linea diretta ininterrotta di connessione cablata direttamente dal punto di accesso wireless.

Domande frequenti

Cos’è un router?

Un router è un dispositivo elettronico che collega le reti di computer tra loro ea Internet tramite una connessione cablata o wireless. Tecnicamente è il piccolo dispositivo che colleghi direttamente collegato a Internet.

Perché si chiama router? Come funziona un router?

Ovviamente, diremmo che un router è un dispositivo utilizzato per il routing. Ma cos’è il routing? È quando le reti sono connesse per passare o inoltrare gli indirizzi IP l’una all’altra. Il router è il dispositivo che collega direttamente una rete a un’altra. La prima rete a cui è connesso è Internet. Quindi, collega Internet a una rete locale o una serie di reti locali.

Cosa fa un router oltre che connettersi a Internet?

Un router non collega solo una rete locale a Internet. Ha un intero elenco di funzioni di cui non siamo realmente consapevoli.

In primo luogo, funge da prima linea di difesa contro gli attacchi informatici ed è considerata una delle più alte forme di sicurezza quando si è connessi a Internet.

In secondo luogo, assegna un indirizzo IP univoco a una determinata rete. È il dispositivo che fornisce una certa linea di identità alla tua rete locale.

In terzo luogo, non si limitano a connettersi a Internet, ma trovano il modo più veloce per essere o rimanere connessi a Internet.

Infine, funge da linea diretta con Internet. È specificamente progettato per fare proprio questo, ma con una funzione aggiuntiva di collegamenti protetti tramite una linea diretta. Un router è connesso direttamente a Internet tramite cavi e fili e non necessita nemmeno di un driver per il collegamento dei dispositivi locali. Pensa a un router come a un varco di confine che collega uno stato a un altro ma ha ancora una linea di sicurezza che ti assicura di poter entrare senza che tu debba uscire dal tuo veicolo.

Quali sono i diversi tipi di router?

Classificare i router è in realtà difficile da fare. Ci sono molti modi in cui possiamo classificare un router; uno è per tipologia di utilizzo e un altro è per tipo di connessione. Non preoccuparti, parleremo di questi diversi tipi di router in base a come possono essere classificati in modo diverso.

Tipo di router in base all’utilizzo

Router aziendale

Prima potevamo connetterci a Internet solo attraverso le nostre scuole e le aziende più grandi. I router aziendali sono molto più grandi e sono decisamente più costosi del tipo di router che probabilmente stai cercando. Richiede anche un team di specialisti o tecnici per mantenerlo in funzione. I router aziendali gestiscono terabyte di flussi di dati da e verso più reti. Sono inoltre cablati per un consumo più rapido e più ampio di dati Internet.

Quando si tratta di prezzi, i router aziendali sono più costosi dei router consumer. Partono principalmente dal punto in cui i router domestici a banda larga aumentano il prezzo. Questo perché ha più funzionalità di sicurezza rispetto ai router consumer. Offre più che probabilmente una forma di sicurezza doppia per l’azienda rispetto a quella di un router consumer.

Di solito, i router aziendali sono cablati da e verso Internet per una migliore connettività. Non offrono molte connessioni wireless poiché il tempo di trasmissione può causare traffico soprattutto in un gran numero di dispositivi collegati al router. Per accedere alle connessioni remote, vengono stabiliti più hotspot wireless o punti di accesso.

Banda larga domestica o router consumer

Questi router sono fatti per connettere un paio di dispositivi a Internet. All’inizio della crescita moderna di Internet, le case hanno sfruttato la necessità di una connessione Internet. Quando sempre più persone hanno a casa più dispositivi che possono essere collegati a Internet, i router consumer sono stati progettati per sostenere questa domanda.

Nel mercato consumer per la connessione Internet, i router collegano più dispositivi a Internet con l’uso di cavi Ethernet. Ora, abbiamo cavi Ethernet collegati al router e supportano le connessioni wireless tra dispositivi a Internet.

Un router a banda larga domestico ha caratteristiche di sicurezza di base diverse dal firewall di sicurezza fornito con i router aziendali. Tecnicamente, la sicurezza dei router consumer è su scala minore perché sono cablati solo per connettere circa una dozzina di dispositivi alla volta. Per quanto riguarda i prezzi, i router consumer hanno una media di €100. Ovviamente è più economico dei router aziendali a causa delle funzionalità ridotte.

Tipo di router in base alla connessione

Router cablati

I router cablati si riferiscono alla connessione in linea diretta da un computer o più computer al router. Tutti sono collegati tramite un cavo. I computer in senso stretto sono dotati di pacchetti di dati Internet che distribuisce o condivide ai dispositivi che sono legati ad esso.

Un router cablato consente a diversi dispositivi di connettersi a Internet utilizzando un unico indirizzo IP. In termini più semplici, ha un indirizzo IP centrale che altri dispositivi possono semplicemente condividere invece di ricevere il proprio indirizzo IP. Crea una sorta di rete e condivide anche una funzione di sicurezza.

I router cablati forniscono anche porte di connessione ad altri dispositivi come fax e telefoni. Poiché sono cablati, sono dotati di funzionalità inferiori rispetto a un router wireless.

Router wireless

Un router wireless è praticamente uguale a un router cablato. L’unica differenza è che utilizza un’antenna per connettere diversi dispositivi a Internet. Un router wireless è anche un modem collegato direttamente a un cavo Ethernet da cui riceve i pacchetti Internet. I dispositivi possono accedere a questi pacchetti Internet tramite una o più antenne. Un router wireless ha un’altra attività rispetto a un router cablato. Ha bisogno di tradurre i codici dei pacchetti Internet in segnali radio in modo che possa trasmetterli a dispositivi diversi.

Tuttavia, solo i dispositivi con un ricevitore wireless possono connettersi a Internet. I dispositivi dotati di ricevitore wireless riceveranno i segnali radio dal router e li tradurranno in codici binari per connettersi a Internet. La sicurezza è altrettanto importante per i router wireless quanto i router cablati che utilizzano ciò che chiamiamo filtraggio degli indirizzi MAC (Wireless Media Access Control) e sicurezza Wi-Fi Protected Access (WPA).

Router principali: questo è un router che distribuisce pacchetti Internet a una rete esistente. È una parte importante della spina dorsale di Internet che consente la connessione a Internet in una rete esistente, ma non può distribuire pacchetti Internet ad altre reti.

Router perimetrali: questo è spesso in contrasto con un masterizzatore principale. Un router edge è letteralmente ciò che suggerisce il suo nome. Si trova alla fine o alla periferia della spina dorsale di Internet. Si connettono anche ai router principali.

Router virtuali: i router virtuali sono noti anche come vRouter. Come suggerisce il nome, non è un router hardware. Serve solo come router predefinito nei casi in cui un router non funzioni temporaneamente.

Quali sono i diversi tipi di router?

Sappiamo che uno dei motivi per cui acquisterete un router wireless è principalmente a causa del fastidio di avere tonnellate di connessioni cablate che portano a diverse parti della casa. Lo stesso senso di comodità che offrono i router wireless è inevitabile ed è un fattore che speriamo di mantenere. Tuttavia, esistono più di un tipo di router wireless. E molti di noi sono praticamente inconsapevoli di come sceglierne uno buono che si adatti alle nostre esigenze.

Probabilmente hai sentito o visto il comune “802.11” insieme a una lettera accanto e ti sei chiesto cosa potesse essere. Probabilmente hai anche pensato a quanto siano importanti per te e alla tua scelta di un router wireless migliore. Bene, questi numeri indicano sicuramente qualcosa e spesso sono collegati alla velocità della tua connessione Wi-Fi. Probabilmente ti sarai chiesto come mai Internet o il tuo Wi-Fi sono così lenti, giusto? Beh, non è sempre colpa del tuo fornitore di servizi. Può essere dovuto al tipo di router che stai utilizzando.

Devi sapere che esiste uno standard stabilito per le reti wireless. Questo per garantire che tutti i produttori di wireless realizzino router di qualità basati sugli standard stabiliti dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers.

Il termine tecnico per tutti questi router wireless viene sempre fornito con 802.11. Per una consultazione più facile e un senso più facile da ricordare, specialmente per la maggior parte di noi che sono abbastanza tecno-stupidi, faremo riferimento a ciascun router con il loro nome con lettere.


Wireless A (802.11a) – è la madre di tutte le connessioni wireless. È da dove provengono tutti i router wireless. È stato introdotto nel 1999. Molto tempo fa, ma ora è letteralmente obsoleto.

Wireless B (802.11b) – This is one of the first generations of wireless routers made with improved development. It was launched in 2000 which quickly started to replace the Wireless A. B routers are already considered as obsolete but there are still some out there who uses B router. Knowing if you’re using B router means that you need a serious upgrade. Since it is a very old model, you’ll need to change your router to keep up with better speed for your devices to connect to.

Wireless G (802.11g) – Wireless G si riferisce alla seconda generazione di router wireless. È stato introdotto nel 2003. È arrivato con una velocità migliore e una portata migliore rispetto a quelle del Wireless B. Ha una connessione standard inferiore fino a 54 Mbps.

Wireless N (802.11n) – L’ultima generazione di router 802.11 creati è quella etichettata come “N”, che letteralmente si traduce in “nuovo”. Il router N ha una velocità media di 450 Mbps. Questo è stato lanciato nel 2007 ed è già considerato un sistema piuttosto vecchio.

Wireless AC (802.11ac) – Un router wireless AC – è molto più semplice chiamarlo – è un router più recente. È un gran passo in vianti via ti rispetto ai suoi predecessori perché può raggiungere velocità fino a 1.300 megabit al secondo (Mbps). È l’ultimo e il più grande standard di connessione wireless. Il Wireless AC è un modello del 2013 che è quello che troviamo negli ultimi gadget come smartphone, laptop, smart TV e altri dispositivi intelligenti.

Wireless AD (802.11ad) – 

Questo è il modello più recente per i router WiFi più recenti. Si tratta, ancora una volta, di un enorme aggiornamento dal router Wireless AC. Con una banda dello spettro di 60 GHz e una velocità che arriva fino a 7 Gbps, questo è senza dubbio l’ultimo e il miglior router wireless. L’unico problema è che il mondo tecnologico non l’ha ancora raggiunto. Con la maggior parte dei gadget che stanno ancora raggiungendo la velocità e la connettività Wireless AC, è meno probabile che troverai dispositivi compatibili con ciò che può offrire Wireless AD.

Quindi, anche se disponi degli ultimi modelli di telefoni e laptop, ti collegherai comunque solo alla velocità della tua connessione wireless AC integrata. Ma vedremo quanto velocemente possiamo recuperare il ritardo con Wireless AD. Chissà, tra un anno o due, sarà l’ultimo standard per la connessione WiFi.

Qual è la differenza tra diversi router wireless?

La differenza tra questi router wireless è la velocità e la portata. Ciò significa che dipende dalla velocità con cui può tradurre i pacchetti Internet sul tuo dispositivo e da quanto lontano può trasmettere le sue onde radio.

C’è uno svantaggio nel collegare dispositivi abilitati WiFi. Quindi, anche se hai lo smartphone più recente ma il tuo router è un Wireless G, non sarai in grado di massimizzare la velocità di cui è capace il tuo telefono. La velocità massima che puoi avere o ottenere solo segue la velocità standard inferiore.

Ad esempio, possiedi l’ultimo iPhone X. È sicuramente creato con una connessione AC wireless. Tuttavia, se si dispone di un router G wireless, la velocità massima che è possibile utilizzare dipende solo dalla velocità con cui può raggiungere il router. Se disponi di un telefono cellulare di modello inferiore con una connessione wireless N e hai recentemente aggiornato il router a un wireless AC, puoi raggiungere la velocità solo fino alla capacità del tuo telefono cellulare. Quindi, tecnicamente, l’unica volta in cui sarai in grado di massimizzare la massima velocità di Internet è quando sia il tuo dispositivo che il tuo router sono entrambi abilitati al wireless AC.

Qual è la differenza tra i router Wireless AC e Wireless N?

Sebbene abbiano una velocità enorme dichiarata, sono praticamente solo per il marketing. In realtà non raggiungiamo nessuno di questi limiti né li superiamo. Ma abbiamo la possibilità di raggiungere questi limiti “a volte”. La realtà è che quando ci connettiamo a una di queste connessioni wireless, possiamo raggiungere solo l’80% della velocità effettiva. Tuttavia, spesso ci aggiriamo dal 40% al 50% della velocità teorica effettiva menzionata. Quindi, nel mondo reale, un router AC wireless può darti velocità fino a 720 Mbps o 90 MBps (MegaByte al secondo). E la realtà dietro un router N wireless è che puoi raggiungere fino a 240 Mbps o 30 MBps.

La differenza tra un AC wireless e un Wireless N è che il tuo AC wireless è tre volte più veloce nonostante le letture della velocità effettiva di Internet. Un altro fattore che influenza la nostra esperienza in tempo reale nella connessione alle connessioni wireless sarebbe l’antenna/e del router.

In realtà, i router wireless AC sono molto più grandi del resto dei loro predecessori. Questo perché ciascuno deve avere più antenne per supportare una migliore connessione Internet tra diversi dispositivi. Al momento, abbiamo un massimo di 4 antenne per i router wireless più recenti. Principalmente perché avresti bisogno di espandere o rendere l’hardware molto più grande una volta aggiunta più antenne, più piccola diventa, più piccola è l’antenna.

Ciascuno dei nostri dispositivi ha la propria antenna per ricevere e tradurre i pacchetti Internet. E più piccolo è il nostro dispositivo, minore è il numero di antenne dei nostri dispositivi. Ad esempio, uno smartphone ha un’antenna mentre un tablet e un laptop ne ha due. I computer desktop più recenti hanno anche le proprie antenne dove alcuni ne avrebbero 2, 3 o 4.

Ho bisogno di un router wireless?

Il tuo provider di servizi Internet ha due opzioni quando si tratta del tuo router wireless. Alcuni ti venderebbero il router wireless come parte del pacchetto Internet, mentre altri affitterebbero il router wireless costandoti da $ 5 a $ 7 in più sulla tua bolletta Internet. Ma c’è sicuramente un modo migliore per ottenere la migliore velocità di connessione dal tuo fornitore di servizi e massimizzarla: procurandoti il tuo router wireless.

Come strategia di marketing, i fornitori di servizi offrirebbero router wireless di fascia bassa. E a lungo termine, ti offrirà un router wireless di fascia alta compatibile con la velocità di Internet che ti stanno fornendo. Questo è piuttosto costoso. È ancora conveniente avere la propria attrezzatura perché ti consente di risparmiare chiamate future all’agente di vendita del tuo fornitore di servizi o di doverti prendere il disturbo di pagare dollari extra per il noleggio del router wireless fornito.

Come configurare correttamente il tuo router WiFi?

Se ritieni che la tua connessione abbia dei lag, potrebbe non essere effettivamente il tuo fornitore di servizi. Potrebbe essere il tuo router wireless. Imparare a modificare il router non solo migliorerà la velocità di Internet, ma aumenterà anche la velocità di Internet e l’accessibilità wireless a casa tua.

Passaggio 1: posizione del WiFi

Non tenere mai il router WiFi in luoghi nascosti come all’interno dell’armadio o da qualche parte nella scarpiera. Mettere il router wireless in luoghi nascosti può interrompere la connessione a Internet. Il tuo router WiFi ha bisogno di uno spazio aperto in modo da poter trasmettere i tuoi pacchetti Internet bene e senza interruzioni. Se lo stai tenendo in un cassetto o in un armadietto da qualche parte, stai effettivamente limitando il pieno funzionamento del tuo WiFi.

Soluzione: mettilo in spazi aperti o posizionalo vicino alla finestra o più in alto sullo scaffale. È anche meglio metterlo da qualche parte al centro della tua casa piuttosto che in un angolo. Il tuo router WiFi trasmette i dati in un raggio circolare e non solo in una direzione, quindi metterlo da qualche parte a cui i tuoi dispositivi possono connettersi facilmente migliorerà la tua portata e la tua accessibilità.


Passaggio 2: banda di frequenza
Potresti non saperlo, ma potresti effettivamente avere un router wireless che ha una banda a doppia frequenza che ti consente di connetterti a Internet a una velocità migliore e con minori interruzioni. Se disponi di una doppia banda, assicurati di impostare Internet sui 5 GHz. Ciò impedisce che la connessione venga interrotta da altre connessioni wireless nelle vicinanze.

Soluzione: è sufficiente selezionare la frequenza di banda dalle impostazioni del router wireless. Questo è abbastanza semplice da fare, ma se non disponi di un router wireless che supporti la banda a 5 GHz, potresti voler aggiornare il tuo router wireless.

Passaggio 3: accesso al canale giusto
Uno dei modi migliori per migliorare le prestazioni del tuo router WiFi è scegliere il canale giusto. Ci sono canali cattivi e canali buoni. I canali cattivi sono quelli che subiscono facilmente interferenze ei canali buoni si riferiscono semplicemente a quelli che hanno una connessione Internet migliore e senza interruzioni.

Soluzione: accedere alle impostazioni del router wireless. Puoi impostare il tuo canale su un canale nuovo o diverso. Tieni presente che ci sono circa 11 canali tra cui scegliere. Si consiglia spesso di impostarlo su un singolo canale invece di scegliere vari canali che si sovrapporranno o interferiranno tra loro. I canali migliori sono 1, 6 e 11 perché non si sovrappongono.

Cos’è una rete ibrida? Ne ho bisogno?

Esistono router wireless che supportano sia la connessione ethernet al tuo dispositivo sia offrono anche una connessione wireless. La maggior parte dei router wireless dispone di una connessione wireless esclusiva. Un router ibrido offre una connessione diretta a un dispositivo se è connesso tramite cavo Ethernet, ma offre comunque una connessione WiFi stabile ad altri dispositivi.

L’utilizzo migliore per una connessione ibrida è per coloro che hanno uffici domestici. Puoi collegare il tuo computer principale tramite cavo Ethernet per una connessione veloce e senza interruzioni. Il resto dei tuoi gadget domestici può connettersi tramite WiFi. Questo è utile anche se hai un videogamer a tempo pieno in casa tua.

Qual è la differenza tra firmware e software?

Il firmware è un tipo di software specificamente codificato per un certo tipo di dispositivo. È un software permanente che dice letteralmente cosa dovrebbe fare l’hardware. È come la mente del sistema operativo dell’hardware e non può essere modificato. Può solo essere aggiornato.

Il software è un programma sviluppato per migliorare le prestazioni e fornire informazioni operative a determinati dispositivi. Il software può essere installato e rimosso da un determinato dispositivo.

Risultati chiave e la competizione

NetGear NightHawk X10 a confronto con Linksys AC1900

Il Netgear Nighthawk è ancora un passo avanti rispetto alla nostra scelta top di fascia media. Sebbene possiamo trovare altri router CA più veloci sul mercato, la velocità realistica dell’AC1900 di Linksys è notevolmente superiore rispetto ad altre connessioni wireless disponibili. Ciò fornisce una connessione semplice e fluida a più dispositivi ad esso collegati. Ma quando si tratta di veri servizi Internet veloci, NightHawk X10 è davvero un passo avanti.

NetGear NightHawk X10 a confronto con TP-Link Archer

Il TP-Link Archer costa circa il 90% in meno rispetto al NightHawk X10. si tratta di un calo di prezzo molto significativo, ma TP-Link Archer offre ottime funzionalità che sono solo un livello inferiore a quello del NightHawk X10. Archer ha una grande velocità, affidabilità e portata che può competere con i router wireless di fascia media, ma non sarà in grado di confrontare le caratteristiche e la velocità del NightHawk X10.

Verdetto

NetGear NightHawk X10 è un ottimo router wireless. Al vertice della sua fascia di mercato, questo è un router wireless davvero meraviglioso che offre più della migliore velocità e funzionalità Internet che si possono trovare sul mercato. Poiché questo è l’unico router wireless AD sulla nostra lista, sicuramente paga il prezzo di essere un router wireless con la migliore e più recente tecnologia Internet. Sebbene sia molto costoso, può rimanere con te per molto tempo e continuare a garantirti di offrirti la tecnologia più recente negli anni per quanto riguarda la connettività wireless.

Ci auguriamo che la recensione di cui sopra ti abbia fornito una visione approfondita dei router wireless per fare una scelta consapevole e informata. I due nuovi ragazzi nel blocco che stanno lentamente guadagnando trazione sul mercato sono Orbi e Google WiFi di Netgear.

Come scegliere un piano dati per il proprio hotspot portatile

0
Perché limitarsi alla navigazione Web quando si è fuori casa a dei semplici hot spot quando si può andare su Internet praticamente ovunque con un modem a dotato di linea cellulare oppure un mini hot spot portatile? Ecco come scegliere il modello giusto e la linea dati adatta per consentire la navigazione mobile ovunque al vostro laptop o al vostro tablet.
Con la recente diffusione delle reti LTE, la navigazione Web mobile può essere talvolta anche più veloce della vostra stessa connessione ADSL di casa. Ma ci sono diverse variabili che vanno prese in considerazione: la velocità più elevata è possibile solo in determinate condizioni ottimali, poiché la copertura non è garantita.. Molto più importante, invece, appare una copertura del segnale che vi consenta (anche a velocità variabile) di usufruire del collegamento Internet ovunque. In questo caso è più importante prestare attenzione alla copertura dell’operatore, piuttosto che alla convenienza delle sue offerte, oppure ad un qualsiasi dispositivo portatile dotato di connessione Wi-Fi che intendiamo acquistare.
I router wi-fi wireless e i piccoli hotspot mobile Wi-fi (Mi-Fi) possono connettere più di un dispositivo laptop o tablet al Web ovunque.
D-Link DWR-830 3G
47 Recensioni
D-Link DWR-830 3G
Modello top della gamma di router 3G e 4G wifi portatili di D-Link, funziona anche da Powerbank

Gli hotspot funzioneranno bene sia con una iPad, un tablet Android, un’Amazon Kindle o qualsiasi altro dispositivo che sia dotato di una connessione Wi-Fi. Per saperne di più, leggi un mio precedente articolo sull’argomento.

A seconda del vostro hardware, del vostro piano dati, e del tipo di utilizzo che intendete fare, la connettività offerta a livello nazionale può essere sfruttata partendo da circa 10 Euro al mese per un utilizzo occasionale e i prezzi possono salire sino a circa 50 Euro al mese per un utilizzo più intensivo. Ovviamente se decidete di vedere molti video on-line usufruendo di servizi di streaming oppure decidete di scaricare molto con la vostra sim mobile, dovrete privilegiare sicuramente contratti dati con un’ampia dotazione di gigabyte offerti ad alta velocità. Inoltre, in queste condizioni, dovrete scartare sicuramente tutte quelle offerte degli operatori mobili che prevedano dei costi aggiuntivi quando avete finito la vostra dotazione mensile di gigabyte disponibile. È sempre meglio optare per una offerta di navigazione Internet mobile che preveda al termine dello spazio messo a disposizione dall’dell’operatore, una riduzione della velocità (di solito viene limitata a 32 Kbit al secondo, una velocità in grado di farvi navigare su Internet, scaricare posta, ma non di vedere video on-line).
 
Ecco che cosa avete bisogno per decidere nella scelta del giusto servizio e del giusto dispositivo di connettività mobile.
 

Prima cosa, capire i limiti dell’offerta dell’operatore

La linea dati mobile wireless non è per chiunque. Se non disponete di un piano dati prepagato, i costi a megabyte previsti dalle offerte base degli operatori mobili potrebbero essere molto alti. In genere l’offerta base prevede 1 Gb di navigazione mensile offerto a piena velocità e una riduzione poi successiva della velocità quando si esaurisce questo spazio: tutto questo per una spesa che si aggira intorno ai € 10. Va però considerato un aspetto essenziale: gli operatori riservano questo tipo di offerta solamente per gli utenti degli smartphone e limitano esplicitamente la possibilità di utilizzare queste offerte per tablet, hotspot o wireless e in modalità “tether” sfruttando il software da del vostro smartphone o tablet.
In tal caso è necessario leggere con attenzione i limiti dell’offerta per evitare di farsi disattivare l’utenza dall’operatore per un utilizzo non appropriato del piano dati. Le offerte più vantaggiose in genere sono previste da Wind e 3, ma ultimamente anche la Tim sta prevedendo diverse soluzioni interessanti. Una soluzione che a me piace molto di Tim è quella di poter scegliere un certo quantitativo di gigabyte mensili di collegamento Internet che possono essere usufruiti su due Sim: sul proprio smartphone e ad esempio sul proprio tablet oppure su un hot spot Wi-Fi. In tal caso non si è obbligati a pagare due abbonamenti, inoltre se si utilizza di più lo smartphone è possibile disporre di un quantitativo superiore di connettività ad alta velocità e viceversa.
 

Secondo: scegliere il tipo di hardware giusto

Ci sono essenzialmente due tipi di modem: le chiavette internet USB e gli hotspot Wi-Fi portatili. Ormai completamente abbandonate sono invece tutte le soluzioni che prevedono la connessione USB tramite chiavetta sul vostro laptop, anche se offrono delle ottime prestazioni sui laptop che ancora prevedono questo tipo di espansione. Tipicamente per usufruire di una chiavetta USB è necessario caricare un set di driver speciali e un software di connessione sul vostro pc. Bisogna considerare anche se il software è offerto solo per Windows oppure vengono previste delle soluzioni anche per Mac o Linux. Come ho avuto già modo di spiegare, a mio avviso, la soluzione di un router wireless portatile appare più convincente sotto questo punto di vista. Benché quest’ultima soluzione richieda una batteria e la necessità di ricaricarla, non vi obbliga di fatto ad installare alcun tipo di driver sul vostro computer ed è immediatamente utilizzabile senza configurazione aggiuntive. Va poi tenuto conto che la soluzione di una chiavetta USB vi limita esclusivamente al vostro laptop, non essendo di fatto utilizzabile su un target.
 

Il vantaggio della connessione LTE

Le offerte più in voga ora prevedono (a costi per la verità ancora elevati) un’offerta di navigazione ad altissima velocità attraverso la rete è LTE. Se abitate in una grande città in una zona coperta da LTE, potrebbe essere una soluzione convincente. Tenete però presente che le condizioni di connessione ad alta velocità sono molto variabili e al momento nell’utilizzo quotidiano, salvo poche eccezioni, non si registrano velocità di connessione troppo differenti dal normale collegamento 3G in modalità HSDPA. Attraverso vari test che ho potuto condurre, in condizioni ottimali, il collegamento mobile non supera quasi mai i 5 megabit in download e a stento raggiunge il megabit in upload.
Per questa ragione è essenziale magari documentarsi sulla copertura effettiva del territorio del vostro operatore mobile attraverso il software Open Signal (per chi dispone di un device Android) che permette di verificare direttamente su la mappa le zone di copertura della vostra città o della vostra zona.
 

Terzo: utilizzare il tethering o un dispositivo dedicato di connessione?

Se decidete di utilizzare una tecnologia di condivisione dei dati in mobilità, gli hotspot portatili e le chiavette USB non sono l’unica opzione di cui potete disporre. Praticamente ogni smartphone o tablet di ultima generazione prevede direttamente nelle opzioni del proprio sistema operativo la possibilità di condividere il segnale Internet con altri dispositivi (di solito tale modalità viene indicata come “tethering”). Esiste poi anche la possibilità di utilizzare laptop di ultima generazione dotati di un collegamento Sim che vi permette di connettervi senza altri dispositivi direttamente alla rete cellulare: in tal caso sia per Windows che permette esistono diversi software (offerti dal sistema operativo direttamente o meno) che permettono di condividere la connessione Wi-Fi con altri dispositivi. Fu come ho avuto modo di indicare precedentemente, la modalità tether ha diversi pregi ma anche molti difetti. Il pregio principale è abbastanza ovvio: senza dover disporre di hardware aggiuntivo potete disporre di un dispositivo in grado di offrirvi una connessione più che adeguata e stabile in tutte le condizioni. Ma la modalità tether ha anche lo svantaggio non trascurabile di consumare molto rapidamente la batteria dei vostri dispositivi mobili usati come post per la connessione. In questa modalità difficilmente il vostro smartphone, indipendentemente dalla bontà della batteria di cui è dotato, può resistere più di un paio d’ore, come anche il vostro laptop vedrà dimezzarsi sicuramente la sua autonomia.
 

Quarto: attenzione ai costi del roaming

Se decidete di utilizzare una connessione dati all’estero, ricordatevi che tutte le offerte Internet non prevedono un piano dati flat se vi recate all’estero. Solo Vodafone e Wind (ma ultimamente anche se meno conveniente anche Tim) prevedono delle particolari estensioni che a pagamento vi consentono di utilizzare la connessione dati del vostro smartphone o del vostro tablet anche quando vi recate fuori dall’Italia. Tuttavia in tal caso, prendete in considerazione anche le offerte wireless degli hotspot a pagamento degli alberghi, delle caffetterie, o anche delle zone pubbliche che in molti paesi europei si stanno diffondendo. I costi sono ragionevoli e molto spesso vengono offerte delle card che consentono per un certo periodo di utilizzare senza grossi limiti queste modalità di connessione al Wi-Fi pubblico.
 
In conclusione, se le reti mobili soprattutto con l’avvento delle offerte LTE hanno compiuto progressi da gigante offrendo in certe condizioni prestazioni paragonabili all’ADSL domestico. Se tuttavia, a dispetto della variegata offerta commerciale, i costi di utilizzo possono essere ancora piuttosto elevati. Prendete quindi anche in considerazione se abitate in una grande città anche le offerte di connessione al Wi-Fi pubblico oppure luoghi pubblici (come fast-food, caffetterie, ristoranti, eccetera) che offrono ai propri clienti una connessione wireless gratuita. In definitiva uno dei grandi motivi di successo di Starbucks a New York anni fa fu proprio quello di aver offerto il collegamento Internet wireless gratuito a tutti i propri clienti…
 

Quali modelli scegliere?

Ecco una rassegna dei 10 migliori modelli di router wi-fi 3G ed LTE:
 

Router wi-fi portatili 4G

TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
23.270 Recensioni
TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
Piccolo, compatto ed efficiente, unisce molte funzioni in un solo dispositivo: funziona da router wi-fi collegato ad una rete ethernet, ma può funzionare anche da router 3G/4G.
In offerta
D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE
2.831 Recensioni
D-Link DWR-932 Pocket Hotspot 4G LTE
Un prodotto valido, ma un pò troppo scarno in relazione al prezzo
Hamlet HHTSPT4GLTE Router 4G LTE
9 Recensioni
Hamlet HHTSPT4GLTE Router 4G LTE
Ottimo router 4G con prestazioni valide e dotato di un valido display monocromatico che ne semplifica l’utilizzo. Prezzo concorrenziale.
Huawei E5577C 4G LTE Cat. 4
3.904 Recensioni
Huawei E5577C 4G LTE Cat. 4
Ultimo nato fra i router wifi portatili di Huawei, questo nuovo modello si caratterizza per un’eccezionale stabilità di collegamento e per le ottime performance.
Netgear AC785-100EUS 4G LTE 150 Mbps
891 Recensioni
Netgear AC785-100EUS 4G LTE 150 Mbps
Un router wifi 4G portatile di buona qualità costruttiva e affidabile a livello di connettività
Netgear AC810-100EUS
1.148 Recensioni
Netgear AC810-100EUS
  • Connessione 4G LTE e 3G protetta e ultraveloce, ovunque con velocità di download fino a 600 Mbps
  • Connetti fino a 15 dispositivi WiFi come smartphone, tablet e laptop
  • Prestazioni eccezionali per lo streaming di contenuti multimediali, gaming e trasferimento dati grazie al WiFi 802.11ac
  • La batteria rimovibile dura fino a 11 ore (260 ore in standby)
Netgear AC790-100EUS
624 Recensioni
Netgear AC790-100EUS
  • WiFi ovunque: connessioni wifi fino a 300Mbps - ti accompagna sia nei viaggi di lavoro sia in quelli di piacere in Italia e in...
  • Facilità: basta inserire la SIM ed è pronto all'uso; schermo touchscreen intuitivo e pratico
  • Universale: compatibile con tutti gli operatori - viaggia in tutta Europa senza preoccuparti dei costi del roaming
  • Batteria di lunga durata: fino a 11 ore di utilizzo continuativo

Router wi-fi portatili 3G

TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
23.270 Recensioni
TP-LINK TL-MR3020 Router 3G/4G Portatile Wireless N 150 Mbps
Piccolo, compatto ed efficiente, unisce molte funzioni in un solo dispositivo: funziona da router wi-fi collegato ad una rete ethernet, ma può funzionare anche da router 3G/4G.
In offerta
D-Link DWR-730 3G
981 Recensioni
D-Link DWR-730 3G
Questo modello D-Link non ha una grande autonomia, ma è molto elegante nel design
Hamlet HHTSPT3GM42 3G 43,2 Mbps
21 Recensioni
Hamlet HHTSPT3GM42 3G 43,2 Mbps
Compatto e leggero, grazie al display multifunzione semplifica le operazioni di configurazione. E costa anche poco…
D-Link DWR-830 3G
47 Recensioni
D-Link DWR-830 3G
Modello top della gamma di router 3G wifi portatili di D-Link, funziona anche da Powerbank

Come scegliere un router portatile da viaggio

0

Guida all’acquisto di un router Wi-Fi da viaggio

Indiscutibilmente, molti dei router Wi-Fi disponibili sul mercato si presentano come dispositivi esteticamente poco gradevoli e ingombranti. Questo aspetto non rappresenta un grande problema se l’apparecchio viene collocato in un angolo della casa, tuttavia risulta poco pratico per chi desidera portarlo con sé in viaggio o durante gli spostamenti quotidiani. Da questa esigenza è nata una nuova categoria di prodotti, i router Wi-Fi da viaggio, caratterizzati da un design estremamente portatile – talvolta tanto piccoli da entrare in una tasca – e la possibilità di essere alimentati tramite batteria o connessione USB. Quest’ultima opzione consente di collegare il dispositivo a un laptop o un caricabatterie portatile per creare una rete Wi-Fi personale ovunque ci si trovi.

Uno degli aspetti più critici, soprattutto perché gli hotspot Wi-Fi pubblici spesso lasciano a desiderare in termini di sicurezza, è che un buon router Wi-Fi da viaggio offre funzionalità avanzate per proteggere la rete. Questo include la creazione di una rete Wi-Fi privata, crittografata, e sicura, accessibile solo ai propri dispositivi, oltre a garantire che il traffico in uscita sia criptato. In questo modo, il router diventa un compagno di viaggio insostituibile, assicurando una connessione Wi-Fi sicura sia che ci si trovi in ufficio, in un caffè, in hotel durante un congresso, o in attesa in aeroporto.

Perché optare per un router Wi-Fi portatile?

Nonostante i router Wi-Fi portatili non offrano la stessa copertura e performance di un router casalingo, si rivelano strumenti indispensabili per chi trascorre molto tempo fuori casa o ufficio. Grazie alla loro portabilità e versatilità, risultano essere la soluzione ideale per l’utente che necessita di una connessione affidabile senza occupare troppo spazio.

Un router Wi-Fi da viaggio si connette tipicamente a una rete Ethernet cablata per fornire un’area di copertura Wi-Fi adatta a 3-5 dispositivi. Alcuni modelli possono collegarsi a hotspot Wi-Fi pubblici per offrire una connessione più sicura, mentre altri supportano modem esterni USB 4G/LTE per connettersi alla rete cellulare, aumentando così le opzioni di connettività.

Portabilità e prestazioni

La scelta di un router Wi-Fi da viaggio dovrebbe tenere in considerazione il giusto equilibrio tra dimensioni, peso e caratteristiche offerte. I modelli con batteria integrata sono generalmente più pesanti, ma evitano la necessità di portare con sé un alimentatore esterno. La durata della batteria varia in base alla sua capacità, e la necessità di ricarica dipenderà dalla durata dell’uso.

Larghezza di banda e copertura

Sebbene i router Wi-Fi da viaggio non debbano soddisfare le stesse esigenze prestazionali di un router domestico, è importante considerare le specifiche tecniche in base all’uso previsto. Modelli con supporto al protocollo 802.11ac offrono prestazioni superiori e possono gestire meglio il carico di dispositivi multipli, pur mantenendo l’obiettivo primario di supportare un numero limitato di utenti contemporaneamente.

Sicurezza e privacy

Un aspetto fondamentale nella scelta di un router Wi-Fi da viaggio è la sicurezza. Ogni dispositivo dovrebbe supportare almeno lo standard di crittografia WPA2. Per coloro che necessitano di un livello di sicurezza maggiore, soprattutto in contesti pubblici, è consigliabile l’utilizzo di una VPN (Virtual Private Network), che può essere preinstallata su alcuni modelli di router.

Connettività e funzionalità aggiuntive

Oltre alla funzionalità Wi-Fi, alcuni router da viaggio offrono opzioni di connettività aggiuntive, come porte USB per la condivisione di file o slot per schede microSD. Sebbene queste caratteristiche possano essere utili, è

importante valutare la propria necessità reale di tali funzionalità aggiuntive. Infatti, per chi viaggia per lavoro da solo, la priorità rimane una connessione Wi-Fi efficiente e affidabile, mentre le opzioni di condivisione file e la disponibilità di batterie ricaricabili possono risultare meno decisive.

Alcuni router da viaggio, infatti, si distinguono per la loro capacità di agire come power bank, una funzione che può tornare utile in determinate situazioni ma che tende a rendere il dispositivo più pesante e, per certi versi, meno pratico per il solo scopo di fornire connettività Wi-Fi.

Marchi e modelli da considerare

  • Ravpower: Nota principalmente per i suoi power bank, Ravpower propone anche router da viaggio che, in alcuni casi, combinano la funzionalità di caricabatterie portatile. Il modello Filehub si distingue per la sua versatilità, offrendo slot per schede SD e funzionalità di condivisione file.
  • TP-Link: Questo brand offre soluzioni solide e affidabili, con una buona copertura anche nei modelli più semplici. Anche se i dispositivi TP-Link potrebbero non includere tutte le funzionalità aggiuntive di altri marchi, eccellono nel creare e mantenere reti Wi-Fi affidabili.
  • Netgear: Conosciuto per i suoi router di alta qualità per uso domestico, Netgear propone anche soluzioni portatili eccellenti, come il Nighthawk M1, che offre velocità di connessione LTE fino a 1 Gbps e può funzionare sia come hotspot mobile che come router tradizionale.

Conclusioni

I router Wi-Fi da viaggio sono strumenti indispensabili per chi necessita di connettività affidabile e sicura fuori casa. La scelta del modello ideale dipende dalle specifiche esigenze di ciascun utente: dalla necessità di portabilità alla sicurezza, dalla durata della batteria alle funzionalità aggiuntive. È fondamentale concentrarsi su aspetti quali la versatilità e la sicurezza, senza lasciarsi eccessivamente influenzare da fattori come la velocità e la portata, poiché l’obiettivo principale rimane quello di garantire una connessione affidabile in movimento. Che si tratti di lavoro o di piacere, esiste un router Wi-Fi da viaggio adatto a ogni necessità, capace di rendere qualsiasi viaggio più sicuro e connesso.

Da un punto di vista strettamente funzionale, un router portatile Wi-Fi 4G da viaggio non è molto differente da un router domestico. La sua funzione principale è quella di condividere una singola linea ad alta velocità di Internet con un certo numero di computer, tablet, smartphone e altri dispositivi. Un’altra funzione essenziale è quella di creare una rete sicura dove questi dispositivi possono comunicare e condividere file fra di loro.

Devi essere comunque consapevole che se ti connetti ad uno hotspot Wi-Fi non sicuro, e in molti casi quelli messi a disposizione nelle aree pubbliche lo sono, in ogni caso i dati che transiteranno dalla tua rete privata sicura verso Internet rimarranno vulnerabili ad un potenziale hacker.

Quali modelli specifici prendere in considerazione?

Il mercato dei router Wi-Fi portatili è molto complesso, anche perché ci sono modelli piuttosto costosi che offrono notevoli prestazioni, altri modelli, piuttosto economici, che offrono solo le funzionalità base. In ogni caso, ci sono alcune caratteristiche che un router via da viaggio deve poter offrire. Ecco elencate quelle principali.

Standard 802.11

Lo standard minimo oggi offerto da un moderno router è quello delle reti 802.11N, tuttavia bisognerebbe optare per il più moderno standard 802.11ac. Il primo standard offre una velocità di collegamento che oscilla fra i 150 Mbps e i 300 Mbps. Il secondo standard parte da un minimo di 433Mbps ma può superare ormai agilmente anche il gigabit. Ovviamente anche il cliente dovrà supportare il protocollo 802.11ac per trarne tutti vantaggi, ma anche una scheda Wi-Fi basata sulla più vecchio standard 802.11n la potrà sfruttare. I vecchi protocolli 802. 11b/g/n sfruttavano la frequenza a 2,4 GHz, mentre i protocolli di nuova generazione sfruttano la banda a 5 GHz. In generale, anche le schede di rete Wi-Fi più vecchie, lavorano egregiamente con il router Wi-Fi di ultima generazione, talvolta meglio di quelli di vecchia generazione.

Alimentazione a batteria

Trovare una porta di alimentazione non è un gran problema se stai lavorando nella stanza di un albergo, ma una presa può essere un problema quando ti trovi a ristorante o in aeroporto oppure quando stai lavorando fuori all’aperto e non sei in macchina. Tutti i router Wi-Fi portatili da viaggio richiedono ovviamente energia, ma alcuni possono operare solo utilizzando una presa di corrente, mentre altri sfruttano delle batterie ricaricabili. Alcuni router si collegano direttamente sulla presa da muro, mentre altri sfruttano un alimentatore e un cavo (questo è senza dubbio la migliore scelta, perché ti darà più flessibilità nel posizionare il router anche su superfici diverse dal pavimento).

Porte Ethernet

Molti router da viaggio avranno disposizione almeno una porta Ethernet, in modo tale da poter sfruttare una connessione Ethernet via cavo e creare una rete wireless. Il router Wi-Fi con due porte consentono di creare una rete wireless sicura con una porta WAN (Wide area network) E una rete ancora più sicura con l’altra. Molti viaggiatori utilizzeranno la connessione tramite cavo per supportare un solo pc. Sì ti porti uno switch cablato, potresti in teoria supportare attraverso la connessione via cavo tutti i dispositivi dotati di porta Ethernet con l’unico limite delle porte dello switch.

Frequenza delle bande di collegamento

Molti router da viaggio supportano solo la banda di frequenza a 2,4 GHz. Il vantaggio Nell’utilizzare questa banda è senza dubbio la portata; lo svantaggio è che questa frequenza è sovraffollata e soffre di interferenze con altri dispositivi, soprattutto forni a microonde. Il router Wi-Fi dual band supportano la frequenza a 5 GHz che è molto meno affollata, ma ti devi aspettare di avere in questo caso molta meno autonomia e copertura.

Modalità operative

Molti router da viaggio possono essere configurati per operare in almeno cinque modalità diverse, anche se non tutti i router supportano tutte queste modalità. Nella classica modalità di funzionamento router, connetti il router Wi-Fi da viaggio a un modem DSL o in fibra ottica che si trasforma, a tutti gli effetti, in un vero e proprio router wireless. Nella modalità WAP (Wireless Access Point), il router da viaggio condivide in modalità wireless una connessione via cavo a banda larga con uno o più client. Nella modalità WISP (Wireless Internet Service Provider), il dispositivo diventa un client di una connessione wireless (come ad esempio un hotspot Wi-Fi) e condivide quella connessione con tutti i client wireless. Nella modalità router mobile, si connette un adattatore USB 3G, 4G o LTE e si condivide il piano dati collegato a quel dispositivo con tutti gli altri dispositivi mobili. Nella modalità repeater, il dispositivo estenderà la portata del router wireless o di un access point wireless. Non crea, quindi, una propria rete in questa modalità. E in modalità bridge, il router da viaggio effettua una connessione ad una rete tramite file, consentendo quindi ad un client sprovvisto di scheda wi-fi di connettersi ad una rete wireless.

Velocità

Alcuni router wireless sono in grado di operare più velocemente rispetto ad altri. Un router che supporti un singolo canale di comunicazione utilizzando lo standard 802.11n può consentire una banda complessiva di circa 150Mbps. Un router che possa abbinare due canali di comunicazione in contemporanea potrà gestire 300Mbps e così via. Se, invece, un router wi-fi supporta il protocollo 802.11ac, per ognuno dei canali di comunicazione può gestire fino a 433Mbps.

Porta USB per condividere pendrive o hard disk

Collegare un hard disk portatile o una chiavetta alla porta USB di un router portatile da viaggio, copnsente di condividerne i file memorizzati con tutti i computer connessi a quella rete wireless. Se il router ha anche le funzioni di server DLNA, può anche offrire servizi di streaming musicale e video agli altri client. Potrebbero esserci dei limiti legati alla capacità del router portatile di alimentare un qualsiasi hard disk portatile, così come non tutti i router di questa tipologia sono in grado di rilevare e supportare hard disk formattati con lo standard HFS+ di Apple.

Porta USB di ricarica

Alcuni router da viaggio consentono di caricare un dispositivo mobile da una porta USB. Se offrono una porta aggiuntiva USB per questo scopo, non è necessario interrompere la condivisione dei file.

Accesso al Wi-Fi degli ospiti

Un router che supporti questa funzionalità, consentirà di abilitarti a condividere la connessione dati Internet con altre persone senza però concedergli i permessi per vedere gli altri dispositivi connessi alla rete o di accedere a eventuali file condivisi.

Supporto WPS

Un router da viaggio che supporti il protocollo Wi-Fi Protected Setup (WPS) rende più semplice connettere un qualsiasi client: non dovendo inserire alcuna password per accedere alla rete, soprattutto con tablet e smartphone, la connessione al router diventa particolarmente semplice. Un punto di vantaggio per un router portatile da viaggio è quello di disporre di un bottone fisico per questo scopo, da attiavarsi quando serve, piuttosto che obbligare tutti gli utenti a complicate impostazioni.

I migliori router wi-fi portatili da viaggio